INTRODUZIONE. Rispettivamente acronimi di short message service, multimedia message service, location based service.



Documenti analoghi
leaders in engineering excellence

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

NEWSLETTER DATA PRIVACY

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Gaia Lucilla Danese, Console a Montevideo. Referente per successivi contatti con l Amministrazione:

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

Contabilità generale e contabilità analitica

Comune di San Martino Buon Albergo

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Notiziario settimanale giugno Indirizzi e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Attività federale di marketing

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Il Bilancio di esercizio

I sei profili relativi ai conti a pacchetto sono:

Noleggio Semplice. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

FORM CLIENTI / FORNITORI

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Sintesi dei risultati

Università per Stranieri di Siena Livello A1

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

INVIO SMS

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Channel Assicurativo

Area Marketing. Approfondimento

NOTA INFORMATIVA PER ATTIVAZIONE SIM CARD

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011

Notiziario settimanale 28 luglio - 3 agosto No all uso del fax per inviare pubblicità non richiesta. Sms promozionali e gestori telefonici

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

Modulo di richiesta del Servizio di Portabilità del Numero Mobile per le Piccole&MedieImprese. Versione Novembre 2011 B-MOD06-NOV11

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale 3 agosto 2010

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

ING DIRECT. LA TUA BANCA A CONTI FATTI.

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU

LA RISPOSTA ALLE TUE ESIGENZE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

Le fattispecie di riuso

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

RISOLUZIONE N. 337/E

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

Spett.le ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e Interesse Collettivo ROMA regolamentotrasparenza@isvap.

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Roma, 15 Febbraio 2012

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Il mercato mobiliare

Tecnica Bancaria (Cagliari )

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

RISOLUZIONE N. 241/E. Con istanza d interpello presentata dalla società ALFA NV in data 2009 è stato esposto il seguente quesito.

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo.

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

CONTRATTO DI SERVIZIO

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Company Profile. Quarto trimestre 2014

# $ % & '& ( ) * ' ( + &,. ' & & /& 0 1 ' & ' ' & & * * %++)%#(!$%"' #, )-(+. % ' &

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

Transcript:

INTRODUZIONE 1. Il diritto sconta notevoli difficoltà nell occuparsi tempestivamente, o almeno senza eccessivi ritardi, dei fenomeni tecnologici di quest epoca, nonostante questi incidano in modo immediato e profondo sul comportamento degli uomini e sui costumi sociali. In primo luogo pensiamo al diffondersi capillare della telefonia mobile a livello globale e, per quanto ci riguarda, all Italia, dove tale servizio ha conosciuto una delle più straordinarie affermazioni di mercato. A circa un secolo di distanza dalla nascita della telefonia fissa è comparso il servizio radiomobile e si è diffuso in modo massivo il telefono cellulare, comunemente denominato telefonino. Le caratteristiche principali che differenziano la telefonia mobile da quella fissa riguardano sia fattori tecnologici, sia innovazioni commerciali realizzatesi per mezzo del servizio radiomobile, estensibili anche ad altri settori. Il tratto distintivo del servizio cellulare non è soltanto quello di potenziare il carattere personalistico e la stessa frequenza del fenomeno comunicativo, quanto piuttosto di schiudere la strada ad una pluralità di possibili usi del mezzo, valorizzati dalla sua portatilità e tascabilità 1. Rispetto alla telefonia fissa quella mobile si distingue: a) per i prezzi relativamente più contenuti del servizio e soprattutto ritagliati sulle specifiche esigenze del cliente; b) per i servizi ulteriori rispetto al traffico voce (c.d. value added services, quali SMS, MMS, LBS 2 ); c) per le nuove modalità di pagamento 1 Si pensi, per rimanere agli usi più frequenti, alla possibilità di inviare brevi messaggi di testo (short message service), di scattare fotografie, di effettuare videochiamate, ma anche di utilizzare agende personali, di navigare su Internet etc. Si evidenzia poi, con riferimento alla figura del terminale mobile, la polifunzionalità del mezzo, utilizzabile tanto per comunicazioni di voce e di dati, quanto per la ricezione di prodotti audiovisivi. Cfr. S. CHAKRABORTY (et al.), IMS multimedia telephony over cellular systems: VoIP evolution in a converged telecommunication world, Chichester: Wiley, 2007; V. ZENO ZENCOVICH, Prefazione al volume di A. STAZI, Mercati emergenti fra convergenza tecnologica e concorrenza. Il caso della televisione in mobilità, Milano, 2006, XVII; nonché, in ottica di tecnica commerciale, M. SENTINELLI, Presentazione al volume di L. TOMASSINI, L onda della convergenza. Percorsi e cambiamenti nell era della voce su Internet, telefonia mobile, televisione e larga banda, Milano, 2006, 11-12. 2 Rispettivamente acronimi di short message service, multimedia message service, location based service.

X La telefonia mobile. Profili giuridici che hanno eliminato la produzione e ricezione delle bollette, rendendo, altresì, del tutto secondaria l identità dell utilizzatore del servizio 3. Rilevante, poi, è l imponenza del ricorso al mezzo pubblicitario nella stimolazione della domanda e nella stessa dinamica contrattuale. In questo campo vige, quasi incontrastata, la creatività delle imprese. Alcuni studi recenti analizzano, persino, il giro d affari in forte ascesa mondiale del gioco d azzardo nei telefoni mobili interattivi di ultima generazione 4. Questa estrema versatilità ha favorito nel passaggio alle versioni tecnologiche tacs 5, gsm 6, wap 7, gprs 8, edge 9, umts 10 un esponenziale sviluppo del telefono cellulare, sul finire del secolo scorso. Il fenomeno della telefonia mobile rappresenta, insomma, una delle innovazioni tecnologiche più imponenti dell epoca moderna in Europa e nel mondo. Il suo successo, come abbiamo detto, si è manifestato precocemente in Italia dove, già nella seconda metà degli anni novanta, la telefonia mobile ha rappresentato Cfr. in generale, S. SICA e N. BRUTTI, La responsabilità in Internet e nel commercio elettronico, in Trattato della responsabilità contrattuale diretto da G. Visintini. Vol. II. I singoli contratti, Padova, 2009, 503-537; V. ZENO ZENCOVICH, Prefazione a A. STAZI, Mercati emergenti fra convergenza tecnologica e concorrenza. Il caso della televisione in mobilità, Milano, 2006, XVII. 3 Alcuni studiosi ritengono, ad esempio, che il crescente utilizzo del telefono mobile, nella modalità prepagata, costituisca una delle più forti spinte verso la diffusione dei sistemi elettronici di pagamento, prospettando addirittura una prossima competizione tra gli operatori di telecomunicazioni e le banche per il dominio di uno strategico settore di mercato (cfr. A.S. ROSENBERG, Better than cash? Global Proliferation of Debit and Prepaid Cards and Consumer Protection Policy, 44 Colum. J. Transnat.l L. (2006), 524 ss.). 4 Mobile Gambling. Casinos, Lotteries & Betting. 2007-2012 (www.juniperresearch.com). 5 Sui costi accessori addebitati agli utenti a seguito della campagna per la sostituzione dell apparecchio TACS con quello più moderno GSM, si è sviluppato un contenzioso che ha visto promuovere una delle prime azioni collettive da parte delle associazioni dei consumatori innanzi al Tribunale di Roma (Dott.ssa Orlandi, Ord. 11 marzo 2003 in http://www.adusbef.it/consultazione.asp?id=318&c=f). In particolare, gli utenti avevano contratto un debito verso la compagnia telefonica TIM S.p.a., debito che era stato poi ceduto ad altra società. L ordinanza ha ristabilito il diritto ad essere correttamente informati da parte dei debitori ceduti sulle modalità di cessione e recupero crediti implementate da un impresa e sul carattere indebito dei costi aggiuntivi a ciò riconnessi. La lettera di messa in mora coinvolgeva 163.416 debitori e il Tribunale ha affermato che «stante l elevato numero dei destinatari, la loro dispersione su tutto il territorio nazionale, nonché la polverizzazione degli importi singolarmente pretesi, è presumibile che solo un limitato numero di consumatori attivi onerose procedure giudiziarie al fine di ottenere la restituzione delle somme pagate in forza delle lettere in esame. Ritenuto pertanto che ricorrono in modo paradigmatico esigenze di tutela cautelare dei consumatori perseguite anche da altri ordinamenti (si pensi ad esempio alla tutela apprestata nell ambito delle class actions)» il Giudice ha ordinato di non procedere alla riscossione e di pubblicare stralci dell ordinanza cautelare su due quotidiani a diffusione nazionale. 6 Questa tecnologia ha reso possibile, nella seconda metà degli anni novanta, l esplosione del lucroso business degli SMS, Short Message Service (brevi messaggi di testo alfanumerico). Cfr. C.A. PRATESI, La telefonia mobile nell epoca della convergenza digitale: un approccio integrato per l innovazione di servizio, in Econ. dir. terz., 2008, 2, 377 ss. 7 Wireless Application Protocol. 8 General Packet Radio Service. 9 Enhanced Data Rates for GSM. 10 Universal Mobile Telecommunications System.

Introduzione XI un fenomeno non solamente economico, ma addirittura di costume. Secondo stime relative a fine giugno 2007, anticipate dall Autorità Garante per le comunicazioni (di seguito AGCOM), le carte telefoniche in circolazione in tutta Italia sono arrivate a quota 85.863.000. Solo nel primo semestre del 2007 sono state acquistate oltre 5 milioni di sim card (nel 2006 in tutto erano 80.400.000), che equivalgono a un incremento del 6,25%. L aumento delle linee attive è in crescita continua: già nel 2006 si era registrato un incremento del 12% rispetto al 2005, quando il numero delle sim card si è attestato a oltre 71 milioni. La mania dei telefonini è un fenomeno tutto italiano: nel 2006 l Italia ha battuto non solo Paesi europei come la Germania o la Svezia ma anche un Paese come il Giappone, patria di ogni nuova tecnologia. La telefonia mobile ha comunque invaso il mondo: a fine 2006, si sono contati 2,7 miliardi di clienti nel mondo, di cui due terzi nei Paesi a crescita particolarmente dinamica 11. In base all ultima edizione del rapporto Informa Telecoms & Medias Global Mobile Forecasts to 2013 12, si prevede che, dalla fine del 2007 alla fine del 2013, il mercato mondiale della telefonia mobile avrà una crescita enorme, aumentando di circa il 56%. I ricavi annuali del mercato mondiale toccheranno la cifra di 1.030 miliardi di dollari entro il 2013, quando il numero totale degli abbonati supererà i 5,3 miliardi. Sono stati necessari 20 anni per raggiungere 3 miliardi di abbonati, ma altre 1,9 miliardi di unità si prevede che si aggiungeranno in appena sei anni, con il totale che oltrepasserà la soglia dei 5 miliardi nel 2011. Grazie a questa crescita eccezionale, i ricavi totali annuali generati dagli operatori mobili cresceranno di oltre un terzo (33,9%), balzando da 769 miliardi di dollari del 2007 ai 1.030 miliardi succitati. Secondo Informa Telecoms & Media nei prossimi cinque anni, più di tre quarti (78%) dei nuovi abbonati tra il 2007 e il 2013 verranno dall area Asia-Pacifico, dall Africa e dall America Latina, nuovi protagonisti nell area della comunicazione 13. 2. Per comprendere il successo della telefonia mobile è necessario analizzare, in primo luogo, i fattori di carattere tecnologico, tra i quali l introduzione della Sim card. La Sim card (al femminile secondo l uso che si è diffuso in lingua italiana) è un piccolo chip programmabile 14 al quale è associato un numero seriale che, sui 11 V. Il Sole 24 ore, 6 ottobre 2007. Cfr. le Relazioni annuali (2006/2007) sull attività svolta dall Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (di seguito AGCOM), nonché, più specificamente, A- GCOM, Allegato A Delibera n. 659/06/CONS, reperibili sul sito www.agcom.it. 12 Una delle imprese leader mondiali della consulenza in ICT (Information & Communication Technologies), in www.informatm.com. 13 Fonte: Ansa, Roma, 12 dicembre 2008. 14 Il Chip (Consolidated Highly Integrated Processor, ovvero processore consolidato altamente integrato ) si presenta come una sottile piastrina di materiale semiconduttore con la quale è realizzato il circuito

XII La telefonia mobile. Profili giuridici sistemi informativi di un operatore telefonico, consente di risalire a un determinato cliente dei servizi di telefonia mobile. La Sim costituisce la chiave di protezione e di identificazione dell utente sulle reti GSM e su quelle da essa derivate (UMTS, HSPDA); conseguentemente il suo numero seriale corrisponde in rete ad uno o più numeri MSIISDN, ovvero numeri di telefono, fax, dati. Sovente le Sim contengono, a seconda della loro capienza, anche altri dati al loro interno ovvero rubriche telefoniche, messaggi di testo ed altro. Il cliente potrà disporne secondo le specifiche condizioni di offerta cui abbia aderito. Attraverso il nuovo standard tecnico UMTS 15 è, inoltre, possibile la convergenza tra telecomunicazione vocale pura e trasferimento di grandi quantità di dati, garantendo così anche la navigazione Internet. Ciò che differenzia profondamente la telefonia cellulare dal concetto tradizionale delle telecomunicazioni, rappresentato dal doppino di rame del telefono fisso casalingo, risiede nel fatto che la chiamata vocale è inequivocabilmente trasmessa ad un destinatario puntualmente individuabile e raggiungibile indipendentemente dalla sua ubicazione, anche quando la persona sia all esterno del proprio domicilio 16. Accanto a questo aspetto, si colloca un altro fattore di portata rivoluzionaria, dovuto alla convergenza attuata fra mondo delle comunicazioni e tecnologia digitale. Esiste, infatti, la possibilità di utilizzare il telefono mobile per trasmettere contenuti ulteriori rispetto alle semplici chiamate vocali, contenuti mutuati da diversi mezzi di comunicazione: audiovisivi (televisione), musica (radio), dati (internet), etc. 17. In quest ottica, ciò che è mezzo può divenire veramente messaggio, come accade nella veicolazione dell accesso ad Internet attraverso il telefono mobile che inevitabilmente rappresenta una mutazione rispetto al precedente fenomeno. elettrico di un circuito integrato. I circuiti analogici sono concepiti per elaborare segnali analogici (cioè che possono variare con continuità nel tempo in modo arbitrario), mentre quelli digitali sono creati per trattare con segnali digitali binari. 15 Acronimo di Universal Mobile Communication System. 16 Cfr. J.P. HEURTIN, La téléphonie mobile, une communication itinérante ou individuelle? Premiers éléments d une analyse des usage en France, in Reséaux. Communication Technologie-Société, 1998, vol. 16, n. 90, 37-50. Come affermato da V. ZENO ZENCOVICH, op. cit., XVIII, in riferimento ai tratti distintivi della telefonia fissa: «La telefonia mobile ha travolto tutto questo, cambiando modo di comunicare (gli sms, ed il loro lessico sincopato, gli smiley), il tempo (sempre), il luogo (ovunque vi sia campo ), le prassi di lavoro, le relazioni umane, la postura e la gestualità». 17 In generale, si nota come il processo tecnologico, economico, sociale e dunque anche giuridico che va sotto il nome di convergenza vede sempre più avvicinarsi il mondo delle telecomunicazioni, nato e fondato sulle reti, a quello della radiotelevisione, nato e fondato sui contenuti. Cfr. V. ZENO ZENCOVICH, op. cit., XVII. Cfr. anche Commissione UE, Libro Verde sulla convergenza tra i settori delle telecomunicazioni, dell audiovisivo e delle tecnologie dell informazione e sulle sue implicazioni normative. Verso un approccio alla società dell informazione, COM (97) 623, 3 dicembre 1997.

Introduzione XIII Sotto un diverso profilo (commerciale) tutto ciò comporta la creazione di nuovi servizi, la molteplicità di occasioni di espansione e sviluppo del business originario delle imprese di telecomunicazione verso prodotti ibridi, caratteristici di altri mezzi di comunicazione, la cui ricezione-trasmissione è resa possibile dalla tecnologia digitale. 3. L enorme sviluppo della telefonia mobile presuppone l emersione di problematiche di carattere giuridico che sarebbe impossibile anche solo elencare in questa sede. Basti pensare ai profili di diritto della concorrenza, attinenti al potenziamento e all unificazione funzionale di diverse piattaforme di rete, all adozione di standards comuni per il trattamento ed il trasporto delle informazioni, nonché alla regolamentazione per l utilizzo delle frequenze (per l accesso agli apparati terminali) e per la veicolazione di contenuti specifici 18. Nelle pagine che seguono ci proponiamo di analizzare soltanto un aspetto del servizio telefonico che riguarda il rapporto che si instaura tra le due parti in esso coinvolte. Ciò nonostante, all orizzonte si collocano i temi della fruizione di contenuti particolari ed aggiuntivi, che rinviano anche ad attività e responsabilità di soggetti terzi. Utile a contestualizzare l analisi di questi aspetti è la trattazione preliminare su aspetti tecnico-regolatori. In questo percorso ricostruttivo si è confortati anche dall osservazione del recente panorama giurisprudenziale che non è certo rimasto indifferente od impermeabile alle molteplici occasioni di conflitto tra le diverse prospettive dell utente e degli operatori. Tenuto conto dei precedenti maturati presso giudici di merito e di legittimità, autorità garanti ed indipendenti, può riscontrarsi, infatti, un primo corpus di decisioni che permette di delineare un quadro tendenzialmente organico in merito ai profili giuridici della telefonia mobile. Quest ultimo appare via via intrecciato al tema, più vasto, delle comunicazioni elettroniche e di Internet e sempre meno confinato nell ambito, un tempo elettivo, delle telecomunicazioni, come campo di studio a sé. Non si tratta, come si potrebbe erroneamente ritenere, di un esperienza monolitica ed a senso unico, nella quale l utente del rapporto di somministrazione del servizio (ovvero l utente-consumatore) è comunque destinato, suo malgrado, a svolgere il ruolo di parte debole, rassegnandosi sovente alle piccole vessazioni ed ai disservizi fisiologici dovuti alle dimensioni elefantiache dell impresa monopolista od oligopolista ed alla sostanziale assenza di efficaci strumenti di tutela. 18 Ancorché i differenti servizi (trasmissione voce/trasmissione video) «viaggeranno così sembra di capire su reti distinte nel senso che utilizzeranno frequenze differenti, l effetto finale di fusione sarà innegabile e comporterà l affermarsi di un nuovo oggetto digitale in grado di offrire una significativa promiscuità d uso con la possibilità di utilizzare, anche contemporaneamente le sue diverse funzionalità». Cfr. Ibidem, loc. cit.; cfr. inoltre OECD, The Implications of Convergence for Regulation of Electronic Communications, 2004, consultabile sul sito www.oecd.org.

XIV La telefonia mobile. Profili giuridici Proprio questo è uno dei caratteri differenziali con il mondo delle telecomunicazioni tradizionali, basate sulla telefonia fissa. L analisi delle problematiche giuridiche connesse all erogazione del servizio radiomobile rivela ben presto un profilo complesso e frastagliato, punteggiato da un costante, ma proficuo confronto e feedback tra aziende ed utenti. Si ravvisa una magmaticità ed estrema volatilità delle scelte e dei destini negoziali di questi ultimi, che richiamano un quadro concorrenziale, efficiente, dinamico e moderno, distante dall archetipo delle telecomunicazioni risalente al secolo scorso. La costante novità dei servizi offerti non trova quasi mai inerti i destinatari, capaci di influenzare, ormai dall interno, gli stessi processi evolutivi del mercato, come affermava un noto claim pubblicitario, che suonava pressappoco voi ci avete cambiato ma anche noi abbiamo cambiato voi. La capacità di autogestione di taluni processi da parte dell utente, la sua velocità di decisione appaiono il fulcro di questo sistema, a discapito della lentezza burocratica che, in settori come le telecomunicazioni novecentesche, assumeva valenza proverbiale. Di contro, si assiste ad aspetti deleteri, tra cui una naturale segmentazione (se non selezione) sociale che vede una sostanziale penalizzazione, se non una calcolata discriminazione, di tutti coloro che mantengano resistenze culturali all aggiornamento tecnologico 19, il che non significa solamente una mancata occasione di semplificare taluni aspetti del vivere quotidiano, ma si traduce ormai in un potenziale indebolimento sotto il profilo dell autotutela stragiudiziale. Si afferma sul mercato una tendenza alla segmentazione dei servizi, alla razionalizzazione ed all efficienza in un ottica di diminuzione dei costi e di corrispondente vantaggio concorrenziale. Un ruolo sempre più responsabile ed operativo è richiesto all utente, costantemente informato e assiduamente messo in condizioni di scegliere offerte più convenienti con opportunità di fruire addirittura di premi e promozioni di vario genere. Ancora una volta il driver di tutto ciò è rappresentato dall inarrestabile innovazione tecnologica e, non a caso, la quota di mercato del traffico vocale è andata progressivamente assottigliandosi di fronte all affermazione di servizi aggiuntivi, di pari passo con le nuove generazioni di apparecchi terminali. La rilevanza sociale del fenomeno telefonia mobile e la sua attitudine a condizionare profondamente abitudini e mode delle generazioni attuali e future si 19 Il quadro, così tinteggiato, dovrebbe mettere in guardia dall assumere posizioni pregiudiziali sull innovazione telefonia mobile, quali trionfalismi progressisti, o, al contrario, atteggiamenti neoluddisti. Sulle difficoltà di governo e di ordine sociale legate all affermazione della tecnologia, intesa come procedimento scientifico applicato ai saperi pratici, si veda in chiave storico-sociologica, D. NOBLE, La questione tecnologica (trad. it.), Torino, 1993, con Introduzione di E. FANO, Devoti, eretici e critici del progresso.

Introduzione XV inserisce a pieno titolo nel più vasto fenomeno della progressiva informatizzazione ed elettrificazione della persona e del corpo umano. Per questo costante processo di immersione dell uomo in un mondo virtuale fatto di bit e di microchip, si potrebbe far ricorso, anche in riferimento al rapporto ormai ombelicale tra uomo e telefonino, al concetto di homo tecnologicus. Si pensi, per esempio, alla funzione che, nella quotidianità, il telefonino e l auricolare rivestono su attività di o- gni tipo, quasi costituissero un necessario complemento dei movimenti e dei comportamenti umani nella relazionalità interpersonale. Il possesso e l utilizzo costante potenzialmente in ogni momento della giornata di un apparecchio che emette e riceve segnali in rete richiama la problematica del controllo sui movimenti, sui comportamenti e le abitudini relazionali della persona. Dalla costante interazione tra l uomo e la macchina, che in questo caso è un mezzo di comunicazione, scaturisce una pluralità di problemi giuridici legati soprattutto all accentuarsi di dipendenze di vario genere dietro alle quali si perde, molto spesso, l identità di un responsabile. Non va, quindi, sottovalutato il correlativo potenziale di incidenza sui diritti della persona, legato all utilizzo di questi strumenti ed alla loro massiccia diffusione presso il pubblico. Privacy, intesa in senso ampio, e diritti dei consumatori spesso si sovrappongono; nei casi più gravi, si può scorgere un rischio di manipolazione dei soggetti più deboli: i minori, oppure gli anziani, sicuramente meno avvertiti del linguaggio specialistico, la cui conoscenza spesso è data per scontata in coloro che si avvicinano (o vengono avvicinati) alle nuove tecnologie. La stessa giovane età delle tecnologie che hanno dato corpo a questi servizi innovativi è probabilmente all origine del loro rapido attecchire nella società attuale e, soprattutto, fra i giovani. Ma quest elemento ha consentito di superare d un balzo molte delle incrostazioni giuridico-regolatorie che, nonostante l effettiva presa di coscienza dei nuovi diritti di utenti e consumatori che ha contraddistinto la legislazione europea dell ultimo scorcio di secolo, continuano a condizionare pesantemente il settore delle telecomunicazioni di più lungo corso. Anche per questo motivo, il presente lavoro sarà concentrato su un area d indagine circoscritta ma più estesa della generica materia delle telecomunicazioni, consapevoli del fatto che l evoluzione tecnologica sta prospettando un definitivo superamento di quest ultima categoria, in favore di una non più avveniristica convergenza tecnologica. Le originarie riserve amministrative e le prerogative del monopolio pubblico sembrano ormai tramontate e si assiste, nel mondo sempre più onnicomprensivo delle comunicazioni elettroniche, all innesto di una miriade di servizi e prestazioni, operanti a vari livelli e provenienti da attività economiche un tempo assai distanti fra loro. Basti pensare alle riserve di attività esistenti a favore delle banche in materia monetaria che, in relazione agli strumenti di pagamento alternativi, incrociano

XVI La telefonia mobile. Profili giuridici l iniziativa di creazione delle imprese tecnologiche e di telecomunicazioni, ormai abituate ad adoperare modalità di pagamento telefoniche e schede prepagate. Ciò è rilevante per la veicolazione e la fatturazione di nuovi servizi o più semplicemente, come già può osservarsi, per la funzione di collettori di un vero e proprio microcredito aggregato proveniente da milioni di clienti abituali. Tutto ciò dischiude agli operatori prospettive, naturalmente disseminate di rischi, di inusitata intraprendenza in ambito finanziario. La modalità del prepagato, con la conseguente leva finanziaria a tasso zero che, in base ad economie di scala, si viene a determinare, sembra ontologicamente incompatibile con una sommatoria di prestazioni istantanee anticipate, la cui contropartita (fruizione del servizio per l intero importo) è puramente eventuale. Tale inquadramento, anche sotto un profilo dei criteri di contabilizzazione in bilancio, potrebbe andare oltre ogni più rosea previsione di incremento dei guadagni, rivelandosi tendenzialmente instabile ed impreciso, a fronte della propensione migratoria della clientela. Le molteplici incognite prospettate da questa situazione richiedono un attenzione costante da parte degli operatori del diritto, giustificando anche l interesse delle recenti riforme di liberalizzazione sulla correttezza dei meccanismi di retention e concorrenziali, che pongono delicate questioni, non solo fiscali e di bilancio, ma riguardanti la stessa prospettazione giuridica del servizio prepagato. Si scopre che occuparsi di telefonia mobile costringe ad andare ben oltre il telefono ed i canoni di abbonamento, guardando, invece, all attivazione ed al funzionamento delle sim cards, alle regole che presiedono alle varie modalità di ricarica del credito e così via, in un vortice di neologismi (e tecnicismi) che suona come una sfida alla conoscenza interdisciplinare. Ciò comporta inevitabilmente una riflessione sull attualità delle preesistenti categorie e probabilmente dischiude preziose opportunità di fare un poco di chiarezza nel campo terminologico e classificatorio. Nonostante le molte innovazioni, il futuro mantiene radici nel passato e, per spiegare vicende apparentemente sconosciute, ritornano utili istituti e temi classici del diritto privato, come accade, ad esempio, per il richiamo ai documenti di legittimazione in riferimento alle sim cards. I punti cruciali, su cui è dato registrare una maggiore propensione al contenzioso, sono costituiti dalla trasparenza informativa sulle condizioni economiche, specie se correlate alla migrazione da un operatore all altro, dalla tempestività dell attivazione delle linee, dalla presenza di costi aggiuntivi occulti, caratteristica dell ingannevolezza e scorrettezza pubblicitaria. Al contrario, risultano sempre meno frequenti i profili di problematicità, tipici dei contratti di durata, legati alla qualità del servizio in sé o agli errori di fatturazione e di accredito. Questi ultimi vanno progressivamente livellandosi tra i diversi competitors o, addirittura, scompaiono con l automatizzazione dei processi e la diretta gestione da parte

Introduzione XVII degli utenti stessi. Proprio la variabile delle offerte economiche e delle promozioni incentiva con la c.d. number portability, il frequente passaggio ad altro o- peratore, presso il quale è dato mantenere inalterata la propria posizione creditoria ed il proprio numero telefonico. Una panoramica di tipo casistico sull illecito contrattuale ed extracontrattuale restituisce, poi, la convinzione che il valore dei danni sia, il più delle volte, rilevante solo se considerato nell insieme. Ciò richiama un ruolo nevralgico delle associazioni dei consumatori e delle azioni di tipo collettivo nella materia della telefonia mobile, di cui si tiene conto, con riferimento alle recenti riforme introdotte nel nostro ordinamento. Una particolare attenzione dovrà dedicarsi, infine, alla continua osmosi tra norme settoriali delle telecomunicazioni (concetto ormai rimpiazzato dal più attuale comunicazioni elettroniche ) e profili civilistici ed interdisciplinari. La ricognizione contribuisce ad evidenziare i limiti di una presunta impermeabilità dei c.d. ordinamenti sezionali da influenze esterne. Anche qui, come in altri ambiti (uno su tutti l intermediazione finanziaria), si assiste ad un approccio diretto a valorizzare un interpretazione teleologicamente orientata alla tutela di interessi concreti: interessi di utenti e consumatori della telefonia mobile, che sembrano aver trovato un entusiastico interprete proprio nella giurisprudenza dei Giudici e delle Autorità.