FASE DI INDAGINE RISULTATI QUESTIONARI SCUOLA PRIMARIA BERSANI

Documenti analoghi
SINTESI INDAGINI SCUOLE: PRIMARIA BERSANI, PRIMARIA SAFFI, PRIMARIA TEMPESTA, SECONDARIA 1 GRADO ZANGHERI

Questionario della famiglia di

FASE DI INDAGINE RISULTATI QUESTIONARI SCUOLA SECONDARIA ZANGHERI

QUESTIONARI. Su 248 distribuiti avete risposto in 215: l 87% è UN OTTIMA RESTITUZIONE che permette di fare un buon lavoro a tutti gli interessati

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

IL PIEDIBUS di Montefiascone. Settembre 2014

CLASSE DATA ORARIO. 1 D Sabato 6/11/2010 Venerdì 12/11/2010 8,00-10,00 11,00-13,00. Sabato 13/11/2010 Mercoledì 17/11/2010 9,00-11,00 9,00-11,00 1 A

Questionario sull uso della bicicletta

FASE DI INDAGINE RISULTATI QUESTIONARI SCUOLA PRIMARIA TEMPESTA

PICCOLI PASSI DI SALUTE. Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità

ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE. SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza

per le scuole elementari

LABORATORIO ZONA SUD

Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile

SCUOLA PRIMARIA BRUNO MUNARI Classi seconde La voce dei bambini. Storie di strade

ASSOCIAZIONE VIVI SAN MAURIZIO Barriere architettoniche prima puntata

Istituto Comprensivo MARCO EMILIO LEPIDO Reggio Emilia. Scuola Media Statale LANFRANCO-GUIDOTTI Modena

andiamo a scuola in BICIBUS

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio

OGGETTO: LISTA SEGNALAZIONI RICEVUTE IN CONSULTA

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA)

dagli alunni della classe 3^ A di ANGERA

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

Percorso educativo Scuola Primaria SAFFI a.s

Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile

La nostra mobilità. le? r. traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili. incidentalità so st

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

REPORT FOTOGRAFICO. parcheggi a pettine che fungono da barriera mobile

PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI)

Modulo A Norme di comportamento

Comune di Bolzano. Maria Laura LORENZINI

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

Il progetto della TRAMIVIA

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Il tempo e la città nei progetti con i bambini

A scuola camminando a.s. 2015/2016. TreesBookFamily. Appunti di viaggio

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST)

Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNE VIE DEL QUARTIERE CAVA PREMESSA

MONITORAGGIO DEI COMPORTAMENTI 2009

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD

Allacciali alla vita, progetto per il trasporto sicuro dei bambini in macchina. Per sicurezza, informiamo. Cesena 11 marzo 2011

PROGETTO PIEDIBUS. un idea di. Comunale. Istituto Comprensivo Don Milani

IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina

QUESTIONARIO INDAGINE SUGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Come arrivo a Villa Regina a Bologna?

ANNO SCOLASTICO

Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti

COMUNE DI NIBIONNO Provincia di Lecco

La bici a scuola: autentiche emozioni

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

Istruzioni per l uso. Prof.ssa Luana Costa Prof.ssa Enrica Mariani

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. 1/27

PROGETTO SCUOLA. BiciBus - PediBus. Felici e sicuri in Bicicletta. Comune di. Anno. Pagina 1

CONTESTO Progetto DISGORGHIAMOCI Amici della Giustiniana

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015

Questionari compilati: 123

Lezione di Ed. Stradale in classe e per le vie di S. Martino di Lupari con la vigilessa Francesca

COMUNE DI FLERO (BS)

Miti e controverità sugli Stili di Vita a Scuola in Famiglia e nella Società. Scicli, Palazzo Spadaro di Scici, 31 maggio 2013

Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta. Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta

Il Comune di Polverara presenta il Progetto

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Mobilità e Trasporti

DIPENDENTI POLICLINICO S. MATTEO: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

L ESPERIENZA UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI. arch. Paola Stolfa

Oggetto: Sicurezza stradale su Via Pantani da Basso, Borgo Hermada, Terracina (LT)

"La bici tra il dire e il fare Come muoversi in bicicletta per 365 giorni all'anno tra obblighi normativi e strade inospitali

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche.

LAVENO FRAZ. MOMBELLO Un anno «Green School»

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO?

Voglio un(a) Prato per giocare ragazzina, colorata, accogliente

L isola ambientale del Villaggio Violino

CONSULTAZIONE PUBBLICA 12 NOVEMBRE 2016 Proposte sugli scenari di mobilità e sosta a servizio della ZTL

Transcript:

FASE DI INDAGINE RISULTATI QUESTIONARI SCUOLA PRIMARIA BERSANI Il presente documento vuole essere una sintesi dei più significati risultati dei questionari compilati dai genitori e dagli alunni della scuola primaria Bersani nel giugno 2010. La sintesi sarà utile per definire azioni di mobilità scolastica sostenibile per i prossimi anni scolastici, come esperienze di piedibus, ritrovo insieme lontano dalla scuola, etc e per la progettazione di interventi infrastrutturali futuri. I questionari compilati: Alunni 93 Genitori 72 Insegnanti non pervenuti Indice Distanza casa- scuola...pag. 1 Dove abitano gli alunni...pag. 2 Uso dei mezzi di trasporto...pag. 3 Andare a scuola da soli o accompagnati...pag. 5 La mappa delle criticità...pag. 7 Cosa pensano i bambini...pag. 8 Suggerimenti, aspettative ed esigenze di genitori...pag. 10 Le proposte dei genitori per una viabilità più sicura...pag. 11 1. DISTANZA CASA-SCUOLA (dalla domanda 1 questionario genitori: Quanto dista la scuola di suo/a figlio/a da casa? ) 1. Distanza dell'abitazione dalla scuola 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 5% 0% Meno di 500 metri Tra 500 metri e 1 chilometro Tra 1 e 5 chilometri Più di 5 chilometri senza risposta 1

2. DOVE ABITANO GLI ALUNNI Dove abitano gli alunni n. segnalazioni Ravegnana 7 Carlo Armellini 4 Bertini 4 Orceoli 4 J.Monnet 3 Balzella 3 Cervese 3 Somalia 2 Solombrini 2 Bagnolina 1 Macero Sauli 1 Roma 1 Alfieri 1 Napoleone Bonaparte 1 Gioppi 1 Corecchio 1 Bologna 1 Dieci Martiri 1 Eritrea 1 Tecla Baldoni 1 Guarini 1 Alietti (Borgo Sisa Ravenna) 1 P. Armandi 1 Zoffili 1 Ilario 1 Due Ponti 1 Lami 1 Costiera 1 Matteotti 1 Cedrini 1 Lughese 1 G.Vendemini 1 F.Filzi 1 Tripoli 1 Spinelli 1 Marengo 1 Vendemini 1 Trentola 1 Schuiman 1 Calamandrei 1 Ferraris 1 PP. Pasquali 1 Facchinei 1 Cedrini 1 Dell'Industria 1 Europa 1 2

3. USO DEI MEZZI DI TRASPORTO (dalla domanda 2 questionario genitori: Di solito in che modo va a scuola suo/a figlio/a? ) 2. Di solito come viene a scuola suo/a figlio/a? 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 0% Piedi Moto/sc ooter Bicicletta Automobile Autobus di linea altro senza risposta alunni bella stagione alunni brutta stagione Ti piacerebbe venire con un altro mezzo di trasporto? (dalla domanda 5 questionario alunni) Ti piacerebbe venire con un altro mezzo di trasporto? 90% Se si, quale? 90% 80% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 0% si no nessuna risposta 70% 60% 50% 40% 30% 20% 0% bici piedi pulmino scuola autobus 3

6. Perchè ti piacerebbe venire a scuola con un altro mezzo di trasporto? 23% 7% 3% 12% 33% 33% perché l'auto ha molti aspetti negativi: inquinamento, pericolosità, traffico, noiosa, caldo quando è bel tempo è più divertente stare con gli amici da soli e parlare delle nostre cose per cambiare abitudini di mobilità per fare più in fretta per poter stare, osservare e sentire la natura altro NOTA BENE: per poter procedere con il grafico,le risposte sono state accorpate in 6 gruppi principali in base alle tematiche affrontate Quando utilizza l'auto privata/scooter invece di altri mezzi, perché lo fa? (dalla domanda 4 questionario genitori) Abitiamo troppo distante dalla scuola 27% Vicino a casa mia non ci sono fermate del servizio di trasporto pubblico 7% Lo scuolabus passa troppo presto oppure non passa vicino a casa 5% Lo zaino è troppo pesante 20% Dopo andiamo direttamente al lavoro 55% Abbiamo fretta 12% Per comodità 11% Il percorso casa-scuola è pericoloso 35% Mio figlio/a è troppo piccolo/a di età 9% Altri motivi 0% Senza risposta 3% NOTA BENE. Domanda a risposta multipla: la % è calcolata sul numero dei questionari. Quindi ad esempio, si legge che: il 55% dei genitori ha indicato (anche ) la risposta: dopo andiamo direttamente al lavoro il 35% dei genitori ha indicato (anche ) la risposta: il percorso casa-scuola è pericoloso 4

4. ANDARE A SCUOLA SOLI O ACCOMPAGNATI (dalla domanda 3 quest. genitori Di solito con chi viene a scuola suo figlio? ) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 0% 3. Di solito con chi viene a scuola suo/a figlio/a? genitori nonni amici da solo senza risposta Per quale motivo secondo lei i bambini/ragazzini spesso sono accompagnati a scuola da un adulto? (dalla domanda 5 questionario genitori) L'età 47% La gente 28% L'inesperienza 19% Le condizioni meteo climatiche 11% L'inquinamento 0% Gli attraversamenti 47% Lo zaino 15% La distanza 33% Il traffico 47% Altro 0% Senza risposta 0% La viabilità e la sicurezza del percorso casa-scuola è per il: 61% dei genitori giudicata pericolosa (28% molto pericolosa e 33% abbastanza pericolosa); 29% la considera sicura (4% molto sicura, 25% abbastanza sicura). 5

Cosa si potrebbe fare per aiutare i bambini ad andare a scuola senza essere accompagnati? (Dalla domanda 8 questionario genitori) Abbassare i limiti di velocità 16% Più attraversamenti pedonali sicuri 52% Non permettere alle auto di arrivare vicino all'ingresso della scuola 32% Migliori servizi di trasporto pubblico (es. più puntuali, più confortevoli, più ecologici) 23% Avere vigili urbani/ausiliari vicino alle scuole 48% Insegnare a tutti il rispetto delle regole 25% Convincere i genitori ad insegnare ai loro figli l'uso della strada 15% Più laboratori di educazione stradale a scuola 8% Altro 0% Nessuna risposta 1% 6

5. LA MAPPA DELLE CRITICITA' VIA PUNTO CRITICO N. SEGNALAZIONI % PUNTO attraversamento vicino alla farmacia; davanti al bar; rotonda fra V. Cervese/ V Bersani/V Punta di Ferro; Via Bertini rotonda con via Balzella (3) 12 17% vicino ospedale; attraversamento rotonde (3); rotonda; attraversamento (2); rotonda con via Somalia (3); fino alla Via Ravegnana rotonda dell'autostrada; incrocio con via Gorizia 11 15% Via Solom brini attraversam ento, da via Marchetti a via Com andini; 6 8% davanti alla scuola 4 6% Via Orceoli attraversam enti 4 6% Via Cervese rotonda 4 6% Via Europa con via Irnerio (2), con via Comandini, via Lambertelli 4 6% Tutto il percorso i bambini sono piccoli e le strade non hanno sicurezza 3 4% attraversamento in prossimità della scuola d'infanzia e Via Com andini rotonda 3 4% Via Bersani 1 1% Via Due Ponti 1 1% Via Zampeschi rotonda 1 1% via Gram sci tratto del cavalcavia 1 1% Via Arm ellini incrocio 1 1% Via Trentola - Via Cadore - Via Bengasi 1 1% i Via Lambertelli 1 1% Via Copernico incrocio Via Bertini 1 1% via M eucci e zona industriale 1 1% Via Costanzo II rotonde 1 1% Via Trentola 1 1% Lam bertelli 1 1% Via Sisa 1 1% sono troppi! 1 1% non ci sono 1 1% Nel file excell allegato sono contenute tutte le motivazioni date rispetto alle varie criticità. Di seguito riportiamo solo quelle relative ai punti considerati più critici dalla maggior parte delle risposte. Area critica di via Bertini = 18% delle segnalazioni complessive. Perché è segnalato come punto critico: è una via molto trafficata, non ci sono rallentatori di velocità e spesso le auto sfrecciano velocissime pur essendoci le strisce, le auto non rallentano e l'attraversamento non è bene visibile c'è molto traffico pista ciclabile poco chiara e senza precedenza sulla rotonda via Cervese, via Bersani, via Punta 7

di Ferro elevata velocità non ci sono attraversamenti visibili e sicuri le auto non rispettano i pedoni Area critica di via Ravegnana = 17% di segnalazioni complessive. Perché è segnalato come punto critico: troppo trafficata anche se ci sono gli attraversamenti pedonali, non sono sicuri, mancano i vigili e manca il rispetto delle regole attraversamento non sicuro traffico alle 8 del mattino il vigile non è presente presso l'attraversamento le auto non si fermano e superano traffico intenso, elevata velocità e scarso rispetto delle precedenze non ci sono attraversamenti sicuri; traffico intenso anche di mezzi pesanti Area critica di via Solombrini = 9% di segnalazioni complessive. Perché è segnalato come punto critico: il traffico è molto intenso traffico intenso e nessuna limitazione di velocità neanche con le barriere 6. COSA PENSANO I BAMBINI Di seguito i risultati ricavati dalle domande 7 e 8 del questionario alunni, nelle quali si chiedeva di disegnare la cosa più bella e la cosa più brutta che osservano nel loro percorso casa-scuola. Alleghiamo una cartellina con le scansioni dei disegni più interessanti, ma intanto qui trovate la suddivisione quantitativa in base alle tematica emerse. 7 Qual'è la cosa più bella che c'è nel tuo percorso? 45% 2% 11% 2% 9% 5% 41% la natura: animali, parco, albero, cespugli case, ville edifici, scuola, fermata autobus, edicola, giomezzi di trasporto andare da soli entrare a scuola nulla altro stare in compagnia 8

8. Qual'è la cosa più brutta che c'è nel tuo percorso? 28% 3% 3% 12% 9% Inquinamento e macchine natura secca, morta e animali autobus: orari, tempi di attesa, molto affollati 12% 39% bidoni dell'immondizia edifici infrastrutture: strade, rotonde l'arrivo a scuola il momento del risveglio nulla altro NOTA BENE: per entrambe le domande e per poter procedere con il grafico, le risposte sono state accorpate in gruppi principali in base alle tematiche affrontate. La domanda 9 del questionario alunni Ti piacerebbe venire a scuola senza essere accompagnato da un adulto? ha dato i seguenti risultati: Si 19% No 32% Si, se con altri bambini 40% Nessuna risposta 9% Queste le motivazioni riportate a seguito di una domanda Perché? che richiedeva una risposta aperta: 9. Perchè ti piacerebbe venire a scuola senza essere accompagnato da un adulto? 33% 12% per non andare con i genitori osservare la natura stare con gli amici per essere indipendente altro 45% 9

7. SUGGERIMENTI, ASPETTATIVE ED ESIGENZE DI GENITORI E DOCENTI Sarebbe disponibile a collaborare per limitare l'uso di mezzi a motore privati negli spostamenti casa-scuola, anche attraverso l'uso di pedibus/bicibus? (domanda 9 quest. genitori) Si 39% No 51% Nessuna risposta Perché? num. Risposte No, per problemi di lavoro 11 No. Abitiamo troppo lontano dalla scuola 8 Non ho tempo 6 Si, per rendere più indipendenti i nostri bambini 4 No: è troppo pericoloso per il troppo traffico 4 Si, lo faccio già 2 Si! si potrebbe limitare l'inquinamento soprattutto quando il tempo permette più facilmente gli spostamenti in bici 3 Si! si avrebbe un'altra dimensione del vivere, meno stressata e nel rispetto della natura 1 Si, per limitare l'uso dei mezzi e rendere più sicure le strade 2 Si, abitiamo vicino e spesso usiamo la bici 2 Si, per responsabilizzare i bambini ad essere adulti civili di domani 1 Si: i bambini devono diventare autonomi anche per affrontare i pericoli 1 No. Ammetto la mia paura nell'autonomia di mia figlia nei percorsi casa-scuola 1 Non credo risolva il problema 1 Non è la prima volta che compilo questo modulo e le cose sono peggiorate quindi ho rinunciato e continuerò ad accompagnare i miei figli per ancora 4 anni 1 Non credo serva 1 Si: le vie dove attraversano i bambini sono più sicure 1 Vicino alla scuola non dovrebbero circolare veicoli a motore 1 Mia figlia potrebbe andare a scuola accompagnata e io sarei più sicura nel lasciarla andare da sola 1 Si, il mio bambino è abbastanza grande 1 Non voglio questa responsabilità 1 Si riduce il traffico davanti alla scuola e si insegna al bambini l'autonomia 1 E' uno strumento educativo 1 10

8. LE PROPOSTE DEI GENITORI PER UNA VIABILITA' PIU' SICURA Secondo me questa proposta è molto bella ma è da pensare solamente rivolta alle scuole media non alle elementari. La mentalità dei genitori nella realtà attuale delle elementari fa si di voler accompagnare il figlio a scuola anche se è vicino. L'esempio è il mio e dei bambini che come noi abitano vicinissimo alla scuola senza neppure attraversare la strada ma comunque tutti vanno a scuola accompagnati dai genitori da ben 4 anni, Mi auguro che da quest'altro anno diano maggiore sicurezza al proprio figlio. Io lo faccio già più mezzi pubblici in orario piste ciclabili occorre rieducare gli automobilisti ricordando quale bene prezioso è una persona e, dico da mamma, tanto più se quella persona è un bambino. Una buona società parte da una buona convivenza, dal rispetto di tutti e soprattutto dei più deboli. Ho in mente una scena: quest'inverno con la neve le auto in via Bertini procedevano come a rallentatore, il tempo sembrava essersi fermato. Eppure tutti avrebbero dovuto lavorare e assolvere ai propri compiti. Ecco, lì mi sono sentita sicura e in quella situazione ovattata ho pensato che i bambini avrebbero potuto andare a piedi senza problemi anche senza gli adulti orari di entrata più flessibili per non concentrare il traffico in 5 minuti, punire chi parcheggia nei marciapiedi ; far pagare a ogni nucleo familiare l'abbonamento annuale per l'autobus per incentivarne l'uso e potenziare il servizio dal Viale Roma alla Via Emilia non ci sono piste ciclabili (pericolosissimo!). Fermate dell'autobus non agevoli, distanti dell'abitazione, possibilità di sottopassaggi o più strisce pedonali, le rotonde sono pericolose, come le attraversano? Vigili sulla Via Orceoli per far attraversare i bambini attraversamenti più visibili non solo intorno a scuola ma anche in una strada principale come via Bertini all'altezza della farmacia e davanti al bar prima della FIAT, rallentamenti per auto, presenza vigili costruzione piste ciclabili rispetto regole, non andare in fretta, maggiore attenzione non permettere il parcheggio delle auto nei pressi ella scuola (poiché vengono lasciate in curva e in doppia fila); il vigile urbano Dossi in Via Trentola per diminuire la velocità delle auto e poi chiudere i fossi e costruire la pista ciclabile (Via Trentola, Via Cadore, Via Bengasi) per permettere a tutti di utilizzare le biciclette e non costringere gli adulti a prendere l'auto. Inoltre i bambini sono molto dispiaciuti di non poter andare in giro in bici da soli. più piste ciclabili; tolleranza zero sull'eccesso di velocità nei pressi delle scuole ciclabili più sicure e che coprano tutte le distanze, maggiore sorveglianza delle forza dell'ordine nelle ore di punta di ingresso e uscita dei ragazzi dalle scuola e maggiore copertura scuolabus non permettere alla auto di arrivare vicino all'ingresso della scuola, vigili urbani vicino alla scuola e piste ciclabili pulmino-scuolabus ad energia elettrica navetta solo per i bambini della scuola, maggiore presenza di vigili se gli orari dell'inizio delle lezioni fossero diversi dagli orari di lavoro forse la gente correrebbe meno. Le piste ciclabili e i marciapiedi in molti punti della nostra città sono inesistenti per lunghi tratti rendendo il percorso casa-scuola insicuro pista ciclabile via Balzella e Via Bertini, punti di attraversamento pedonale visibile con obbligo di rallentamento delle auto; autobus che da via Balzella vada verso Via Lambertelli o Viale Europa mentre ora la linea 5 porta dalla parte opposta e la linea 5/A non passa da via Balzella uso di ausiliari vicino alla scuola individuare punti di attraversamento pedonale nelle zona critiche (vicino alla grandi rotonde di via Bertini e Via Ravegnana, pensando alla nostra zona) nei quali posizionare vigili urbani e ausiliari questi sono già presenti ma dovrebbero essercene di più e non solo in prossimità delle scuole la nostra visibilità e uno scuolabus attraversamento presidiato sulle strade principali: V. Orceoli, Salombrini- Bertini negli orari di scuola; strade a senso unico intorno alla scuola soprattutto Via Europa; divieto di transito in Via Europa dal parcheggio dell'asilo nido al primo incrocio dopo la scuola; senso unico con ciclabile nelle strade di accesso in connessione con gli attraversamenti presidiati disporre la presenza di vigili urbani negli attraversamenti principali o più pericolosi (V. Lambertelli dive le auto sostano sulle strisce); nella scuola Bersani lasciare libero il piazzale di uscita ed entrata in modo che i bambini in attesa possano essere lasciati senza che il genitori parcheggi; fare un senso unico il pezzo di strada di V Europa e l'altra all'ingresso della scuola limitare il traffico in Via Solombrini e Calamanore chiusura dei fossi e marciapiedi e/o pista ciclabile in via Trentola Via Cadore e Via Bengasi fare più sicuri e visibili le strisce pedonali; maggiore vigilanza Via Balzella e Bertini; educare i bambini a scuola sul percorso stradale percorso breve casa-scuola; presenza vigili urbani davanti alla scuola e in prossimità della scuola ; dispositivi per il rallentamento della velocità 11