DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

Documenti analoghi
Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

Report mensile sulla qualita dell aria

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA

PISA AEROPORTO Galileo Galilei 17 Luglio Agosto 2009

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

Servizio Sistemi Ambientali

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Monti

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale

Inquinamento Ambientale

RELAZIONE DI VALUTAZIONE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN ALCUNI SITI DI TRAFFICO DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ASOLO

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

Comune di Montecchio Emilia

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Valori Limite nella Legislazione Italiana

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

A proposito. di benzene. A proposito. di benzene... Area Tecnico-Scientifica Osservatorio Aria. a cura di: Arpav.

Polveri da sparo PM10 fuori legge tre giorni su tre

Comune di San Martino in Rio

Il miglioramento ambientale della PAMP SA di Castel San Pietro

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Limite + Margine di tolleranza

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2013

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

RELAZIONE SULLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI TRAPANI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DISTRETTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: P. I.V.A.: QUALITA DELL ARIA

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Valutazione dei rischi di igiene

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

Aspetti normativi relativi all inquinamento dell aria

L approccio analitico

La Qualità dell'aria a Vicenza. Anno RELAZIONE TECNICA

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

Il monitoraggio della qualità dell'aria dentro e fuori la scuola: modalità di campionamento e analisi

Capitolo 6 Risultati pag. 382

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino in Rio

Comune di Reggio Emilia

WORK R S K H S OP: P : CA C NC N E C RO R GE G NI N I N N A MB M I B ENT N I T DI LA L V A O V R O O

Campagna di monitoraggio della Qualità

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

RADIELLO!. E sai cosa respiri.

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro

RELAZIONE SULLA CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA E STIMA DELLE EMISSIONI DA TRAFFICO VEICOLARE LUNGO LA STRADA STATALE 53

La Valutazione del rischio 1. Valori Limite occupazionali e ambientali

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

3.2. CAMPIONAMENTI INDAGINI ESEGUITE

Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Procedura.

Qualità dell Aria in Località San Lorenzo di Trevi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SOSPIRI, ZACCHEO, ALEMANNO, LO PORTO, FOTI, MARTINAT, RICCIO, TOSOLINI

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Corso di Medicina del Lavoro

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

POLVERI CONTENENTI SLC NELLO SCAVO E DEMOLIZIONI

INTRODUZIONE. STRESSORS durata del tragitto, interferenza. ¼ dei pendolari si dichiara «stressato»

5.4. La matrice di correlazione

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Report Monitoraggio Traffico

Le misure di prevenzione

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA PROGETTO Determinazione del benzene aerodisperso a Firenze in relazione ai mezzi di trasporto mediante tecnica di microestrazione in fase solida (SPME ) RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Vincenzo Cupelli COLLABORATORI: P. Dolara, M. Pacenti, S. Dugheri, M. Pecchioli Il benzene è una sostanza con sufficiente evidenza di effetti cancerogeni sull uomo (leucemie). La IARC (International Agency of Research on Cancer) lo classifica nel GRUPPO 1 (evidenza sufficiente per la cancerogenicità). Per gli ambienti di vita il D.M. del 2 aprile 2002 n. 60, che ha recepito la direttiva europea (00/69 CE), stabilisce 5 µg/m3 come media anno come valore limite di benzene per la protezione della salute. Tale limite dovrebbe essere raggiunto il 1 gennaio 2010. Scopo della ricerca è stato la messa a punto di un metodo di prelievo e di analisi del benzene aerodisperso mediante tecnica SPME per la misura delle concentrazioni ambientali cui possono essere esposti individui che percorrono un tratto urbano con mezzi di trasporto diversi. Per la determinazione delle concentrazioni di benzene aerodisperso sia in atmosfere generate sperimentalmente in laboratorio che nell aria ambiente è stato utilizzato il sistema di campionamento passivo SPME. Sono state utilizzate fibre rivestite con fasi porose (Carboxen/PDMS da 75 µm) e liquide (PDMS da 100 µm). I campionamenti sono stati eseguiti sia estraendo completamente la fibra dall ago e successiva analisi GC/MS. Nel periodo invernale sono stati monitorati, mediante dosimetrie personali, cinque volontari che, nello stesso momento della stessa giornata, hanno effettuato un percorso urbano (Ospedale Careggi CTO stazione FI-SMN ) in autobus (Ataf), in ciclomotore (Gilera, 2 tempi mod. Typhoon 50 cc), in autovettura (Fiat Bravo, 1200 cc), in bicicletta, a piedi (CTO-Stazione Rifredi) e in treno (Stazione Rifredi-Stazione SMN). In cinque giornate invernali diverse sono stati effettuati 59

campionamenti del benzene aerodisperso durante il percorso urbano di andata e ritorno Careggi (CTO) FI S.M.N. Dal nostro studio emerge che in termini di tempo di percorrenza nel percorso studiato (8,0 min) e di concentrazione di inquinante (11,1 µg/m³) il treno risulta essere il mezzo più rapido e con minore esposizione. Al contrario il motorino (56,3 µg/m³) pur essendo un mezzo estremamente rapido (9,8 min), e perciò ampiamente utilizzato, determina un esposizione a benzene superiore agli altri mezzi di trasporto. Ciò è attribuibile al fatto che con questo mezzo si ha una doppia esposizione, attribuibile sia al traffico veicolare esterno che ai gas di scarico di tale mezzo e probabilmente alla evaporazione del carburante. L autovettura e l autobus sia in termini di tempo (circa 16 min) che di concentrazione di benzene all interno (rispettivamente 28,4 e 26,6 µg/m³) sono sovrapponibili. In bicicletta sono state rilevate concentrazioni medie di benzene (28,1 µg/m³) analoghe a quelle dell autovettura con tempi di percorrenza più brevi (13,5 min). Per effettuare a piedi il percorso C.T.O.-stazione di Rifredi si impiegano mediamente 18 minuti con un esposizione media di 14,7 µg/m³ che è lievemente superiore a quella del treno, ma nettamente inferiore a quelle riscontrate con gli altri mezzi. Considerando complessivamente il percorso C.T.O.- S.M.N. effettuato a piedi (C.T.O.-Rifredi) e in treno (Rifredi-S.M.N.) si impiegano mediamente 26 minuti con un esposizione media ponderata pari a 13,6 µg/m³. Considerando che gli atti respiratori in ciclisti e pedoni sono circa 2 volte più alti rispetto a conducenti e passeggeri di mezzi di locomozione. Mediante l uso di questo fattore ed assumendo che per ogni atto inspiratorio a riposo vengono inalati 490 ml di aria (per 15 atti inspiratori al minuto; 30 per i ciclisti ed i pedoni), è stato possibile calcolare le quantità massime di benzene inalate durante il percorso urbano: 9,5 µg all interno di un autobus (per 15 minuti), 5 µg nell auto (per 24 minuti), 4,4 µg a piedi+treno (per 39 minuti), 6,1 µg (per 15 in minuti) in ciclomotore, 10,7 µg in bicicletta (per 16 minuti). Tutti i valori di concentrazione di benzene nel percorso urbano C.T.O.-S.M.N. e S.M.N.-C.T.O. sono superiori al limite di 10 µg/m3 proposto dal D.M. 60/02, ad eccezione del treno (6 valori su 10) e della bicicletta (1 valore su 10) in cui tale limite non viene superato.

Infine, è importante sottolineare che l OEHHA (Office of Governmental Health Hazard Assessment) raccomanda di non superare il limite di 60 µg/m3 al fine di ridurre il rischio da effetti cancerogeni dovuti al benzene. Tale limite è risultato esser superato per due volte durante il percorso effettuato con il motorino (83,6 e 67,8 µg/m³). DETERMINAZIONE DEL BENZENE AERODISPERSO A FIRENZE IN RELAZIONE AI MEZZI DI TRASPORTO Prof. Piero Dolara * Dr. Marco Pacenti Dr. Stefano Dugheri Dr. Marco Pecchioli * Prof. Vincenzo Cupelli * Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica, Università di Firenze. Medicina del Lavoro, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (AOUC).

BENZENE L esposizione a benzene determina effetti tossici acuti (sistema nervoso centrale e miocardio) e cronici (sistema emopoietico); La leucemia acuta mieloblastica è la patologia più frequente. La IARC (International( Agency of Research on Cancer) nel 1987 ha riconosciuto il benzene cancerogeno per l uomo l (gruppo 1); L ACGIH propone attualmente un valore limite di soglia di 0,5 ppm (1,6 mg/m 3 ) come TLV-TWA TWA e di 2,5 ppm (8 mg/m 3 ) come TLV-STEL per gli ambienti di lavoro; Benzene nelle città Nelle città la maggior parte del benzene aerodisperso proviene dal traffico veicolare. Nei gas di scarico deriva in parte dal benzene incombusto e in parte si forma in seguito a reazioni tra idrocarburi (il convertitore catalitico riduce l emissione l di benzene del 70-80%). Perdite evaporative: : un altra componente è rilasciata dal carburatore e durante il rifornimento, in particolare d estate. d Il D.M. 2/04/02 stabilisce il valore di 5 µg/ g/m³ (media annua) da raggiungere entro il 1 gennaio 2010 come limite per la salute pubblica.

Benzene nel carburante La direttiva 98/70/CE fissa in tutta l UE, l a partire dal 1 gennaio 2000,, un contenuto massimo di benzene e di idrocarburi aromatici pari, rispettivamente, all 1% e al 42%. Scopo del lavoro Determinare l esposizione l a benzene durante il percorso CTO-S.M.N. e ritorno effettuato con mezzi di trasporto diversi mediante tecnica SPME.

Benzene a Firenze Nel gennaio 2006 sono stati monitorati 5 volontari che, nello stesso momento della stessa giornata, hanno effettuato il percorso di andata e ritorno CTO Stazione FI S.M.N. 1. Autobus 2. Ciclomotore (Gilera,, 2 tempi mod. Thyphon 50 cc) 3. Autovettura (Fiat, mod. Bravo, 1200 cc) 4. Bicicletta 5. A piedi (CTO-Stazione Rifredi) e in treno (Stazione Rifredi-Stazione FI S.M.N.) in n 5 giornate diverse. Prelievo e analisi con tecnica SPME Prelievo: Campionamento con fibra all esterno dell ago per brevi periodi di tempo Rapid SPME Campionamento con fibra all interno dell ago per lunghi periodi di tempo TWA SPME Per il prelievo del benzene aerodisperso sono state utilizzate fibre rivestite con fasi porose (75 µm m di Carboxen/PDMS) in Rapid SPME. Analisi: Desorbimento termico della fibra nell iniettore e analisi in GC/MS.

Tecnica SPME La tecnica SPME nasce grazie alle intuizioni di Janusz Pawliszyn (1990), che riuscì ad immobilizzare un appropriata fase stazionaria su di una sottile fibra in silice fusa. Il rivestimento della fibra può essere costituito da un polimero in fase solida, in fase liquida o misto. L analita aerodisperso può essere absorbito (fase liquida) o adsorbito (fase solida) dalla fibra. Dispositivo SPME Prelievo dell inquinante aerodisperso in modo passivo senza l ausilio di una pompa.

Campionamento in TWA-SPME La retrazione della fibra all interno dell ago crea una piccola camera di diffusione che non risulta essere influenzata dalla velocità dell aria.

RISULTATI metodica SPME La sensibilità analitica in GC-MS/EI è pari a 30 pg, m/z 78. Il limite di quantificazione (Carboxen/PDMS 75 µm) ) in TWA SPME (Z=3,0 cm) è di 1,25 µg/m³per 8 ore di campionamento; in Rapid SPME è di 1,32 µg/m³per 1 1 di campionamento con velocità dell aria 8 8 cm/sec. Il limite di quantificazione (PDMS 100 µm) ) in Rapid SPME è di 7,14 µg/m³ per 1 minuto di campionamento alla temperatura di 5 5 C. La riproducibilità con lotti di fibre diversi: CV inter-day 4,3%. La stabilità dell analita in fibra dopo il campionamento è di 7 giorni a 20 C. Il processo di ad/absorbimento e desorbimento termico è riproducibile e reversibile con la possibilità di effettuare ~200 analisi con la stessa fibra. Risultati delle cinque giornate di campionamento Mezzo N Tempo (min) µg/m³ µg/m³/min/min min max Media ±DS min max Media ±DS min max Media ±DS Treno Rif.- SMN Piedi CTO- RIF. autobus 10 10 9 4 15 13 15 24 21 8,0±3,7 18,1±2,6 16,1±3,0 4,3 2,5 9,9 20,0 25,3 61,7 11,1±5,6 14,7±7,1 7,1 26,6±14,6 0,5 0,1 0,8 2,9 1,6 5,5 1,6±1,1 1,1 0,8±0,4 0,4 1,6±0,7 bicicletta auto 10 10 11 11 16 24 13,5±1,4 1,4 16,4±4,1 4,1 11,2 17,6 38,9 43,9 28,1±8,5 8,5 28,4±7,4 0,7 0,9 3,0 1,9 2,1±0,7 1,9±0,9 motorino 10 7 15 9,8±2,1 24,8 83,6 56,3±17,3 2,5 7,9 5,8±1,6 CTO Stazione FI S.M.N.

Dose di benzene inalata in funzione del mezzo di trasporto Mezzo di trasporto Conc. media (µg/m³) Tempo medio (min) Aria inalata per percorso (L) Dose di benzene inalata (µg)( Piedi + treno 13,6 26,1 324,9 4,4 Autobus 26,6 16,1 118,3 3,1 Bicicletta 28,1 13,5 198,5 5,6 Autovettura 28,4 16,4 120,5 3,4 Ciclomotore 56,3 9,8 72,0 4,1 Dose inalata calcolata in base: ai tempi medi di percorrenza, alle concentrazioni medie inalate, una ventilazione media di 0,49 L, una frequenza di 15 atti/min per individui in auto, bus e ciclomotore; 30 atti/min per pedoni e ciclisti. c Discussione e Conclusioni Il treno in termini di tempo (8,0 min) e di concentrazione (11,1( µg/m³) risulta il mezzo più rapido e con una minore esposizione. Il ciclomotore pur essendo un mezzo estremamente rapido (9,8 min) determina un esposizione a benzene (56,3 µg/m³) ) superiore agli altri mezzi. L autovettura e l autobusl sia in termini di tempo (~16( min.) che di esposizione all interno (rispettivamente 28,4 e 26,6 µg/m³) sono sovrapponibili. In bicicletta le concentrazioni di benzene (28,1( µg/m³) sono analoghe all autovettura autovettura con tempi più brevi (13,5 min). A piedi nel percorso CTO-Staz.Rifredi (~18 min.) i livelli di benzene (14,7( µg/m³) sono lievemente superiori al treno ma inferiori agli altri mezzi. Nel percorso CTO-SMN a piedi (CTO-Rifredi) e in treno (Rifredi-SMN) si impiegano ~26 minuti con un esposizione di 13,6 µg/m³.

Le dosi di benzene inalato durante il percorso urbano sono più o meno equivalenti per brevi percorsi, qualunque sia il mezzo di trasporto: minimo 3,1 µg g per l autobus, l massimo 5,6 µg per la bicicletta. La situazione è invece diversa per percorrenze lunghe,, nelle quali il motorino ha sicuramente il coefficiente di esposizione per minuto di percorso più alto. Il limite di 10 µg/m 3 non è stato superato effettuando il percorso CTO-SMN in treno (6/10) e in bicicletta (1/10).