Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Documenti analoghi
Società e comunicazione

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III - La nascita dell interazione mediata).

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne)

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Il comportamento comunicativo

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Mezzi di comumcazione e modernità. Una teoria sociale dei media

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Politiche per i media e la comunicazione

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI. Prof. Grzegorz J. Kaczyñski. A.A Corso annuale (Cinque crediti)

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Workshop ECML Università Cattolica del Sacro Cuore, 31 ottobre Convergenza multimediale: possibili scenari

Corso di Laurea in SYLLABUS

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

1.1 Cos è la sociologia? La prospettiva sociologica Sociologia e buon senso La sociologia come disciplina 5

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER:

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. IV - La trasformazione della visibilità).

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Curriculum Vitae Europass

Storia del pensiero sociologico.

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

Le nuove (e meno nuove) questioni nella scuola. Romina Nesti

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Sociologia e Servizio Sociale (classe L39-L40)

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 3

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Ordinamento dei corsi

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Sociologia. Corso di Sociologia generale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Scuola Toronto. Scuola Francoforte

Sociologia dei processi culturali. Università degli Studi di Verona A.A

LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Comunicazioni di massa e nuovi media. Lucia D Ambrosi

SCIENZE UMANE. Docente. Adalgiso Frasghini PEDAGOGIA

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

Protocollo dei saperi imprescindibili

Teorie e tecniche della televisione. Introduzione al corso A.A. 2014/2015. Prof. Mario Morcellini

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

Master in critica giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica

Indice. CQQ Introduzione, di Gabriele Pollini pag. 11

La sociologia. Roberto Pedersini

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

La religione, le religioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Manifesto degli Studi

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Città e organizzazione sociale nello spazio

SCHEDA DI PRESENTAZIONE / REGOLAMENTO DIDATTICO

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. VI Nuovi approdi della tradizione). (Selezione di diapositive)

Transcript:

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Argomenti principali e struttura del corso. In linea di massima, il corso si svolgerà secondo il seguente calendario: Parte prima Cultura, comunicazione e informazione Lezione n. 1 Il concetto di cultura: la nozione intellettuale e quella sostanziale. La cultura come repressione fondamentale e addizionale. Lezione n. 2 L antitesi cultura/civiltà nell analisi di N. Elias. Il concetto di cultura in alcuni classici della sociologia. Lezione n. 3 La cultura come conoscenza empirica ; in particolare: la scienza. Progresso scientifico e paradigmi: R. K. Merton e T. S. Kuhn. La cultura come simbolismo espressivo. Lezione n. 4 Cultura materiale e cultura adattiva. Cultura registrata e non registrata. Cultura e natura. Lezione n. 5 Cultura e globalizzazione: alcuni paradigmi di analisi. Lo scontro di civiltà. La tesi della McDonaldizzazione della società. Il paradigma dell ibridazione. Lezione n. 6 Etnocentrismo, xenofobia, pregiudizio. Livelli di comunicazione sociale e riproduzione del pregiudizio. Razzismo biologico e razzismo culturale. Lezione n. 7 La cultura e i media. Cultura alta, cultura popolare, cultura di massa. Comunicazione e informazione. Comunicazione non verbale e analisi sociologica.

Lezione n. 8 Cultura multimediale e trasmissione orale della conoscenza: l analisi di Robert K. Merton. Scrittura e organizzazione sociale. Età del manoscritto ed età della stampa. I media secondo M. McLuhan. Lezione n. 9 Le origini della società dell informazione secondo James R. Beniger. L Ottocento e la rivoluzione del controllo. La stampa di massa. Lezione n. 10 Il telefono e la sua funzione sociale : l analisi di Claude S. Fischer. Nascita e sviluppo del cinema. Lezione n. 11 Società e cinema negli anni precedenti il New Deal e il Nazismo. Alcune analisi sull industria culturale. Mezzi di comunicazione di massa, gusti popolari e azione sociale organizzata: attualità di un saggio di Lazarsfeld e Merton. Lezione n. 12 Cenni sul cinema durante il nazismo e il fascismo. Alcune analisi sociologiche sul divismo. Gli anni Trenta: l esodo di molti intellettuali europei. K. Mannheim: Ideologia e Utopia. Sociologia della conoscenza e sociologia delle comunicazioni di massa. Lezione n. 13 Dalla teoria del proiettile magico alle teorie dell influenza selettiva. La ricerca sui mass media: alcuni lavori di P. F. Lazarsfeld e R. K. Merton. Media e violenza: ricerche e riflessioni. Lezione n. 14 Il concetto di media. Il concetto di potere in alcuni classici della sociologia. Potere dei media e potere del pubblico. Imperativi funzionali e mass media: T. Parsons.

Lezione n. 15 Media tradizionali e nuovi media: la cultura digitale. Convergenza multimediale e analisi sociologica. Parte seconda Analisi critica della teoria sociale dei media di John Thompson Lezione n. 16 Esercitazione sui temi trattati nella prima parte del corso. I media e la modernità. Modernità, post-modernità, surmodernità. Lezione n. 17 I diversi approcci all analisi sociologica dei media. Lo studio dei media: l approccio ermeneutico. Lo studio dei media: la teoria critica della Scuola di Francoforte. Sfera pubblica borghese e sfera pubblica mediata. Lezione n. 18 Lo studio dei media: l approccio di tipo culturale. Forme di potere e istituzioni paradigmatiche. Il potere simbolico secondo P. Bourdieu e J. Thompson. Dal 29 marzo al 16 aprile sospensione dell attività didattica. Lezione n. 19 L espressione comunicazione di massa. La tesi della fine delle comunicazioni di massa. I diversi modelli di traffico dell informazione e il superamento del modello allocutorio. Lezione n. 20 Alcune implicazioni sociali dei media: percezione del tempo e dello spazio, storicità mediata, mondo mediato, socialità mediata. La socievolezza : attualità di Georg Simmel. Il mondo mediato : attualità di C. Wright Mills. Lezione n. 21 Le ricerche empiriche sul pubblico: principali tradizioni di ricerca. L approccio strutturale. L approccio comportamentale. L approccio socio-culturale e il metodo etnografico. La critica di John Thompson alle ricerche sul pubblico.

Lezione n. 22 La struttura invisibile dell informazione e il pluralismo apparente dei media: P. Bourdieu. I concetti chiave della sociologia di P. Bourdieu. Il carattere multimediale del potere simbolico dei media: l analisi di J. Thompson. Lezione n. 23 Interazione faccia a faccia, interazione mediata, quasi-interazione mediata. Mediatizzazione estesa, elaborazione discorsiva, interpolazione spazio-temporale. Lezione n. 24 La quasi-interazione mediata e il modello drammaturgico di E. Goffman. Alcune implicazioni sociali dei media: la quasi-interazione mediata, la televisibilità, le azioni a distanza. Lezione n. 25 I media e le azioni a distanza. I media e il dilemma dello spettatore. Lezione n. 26 La trasformazione della visibilità. La visibilità mediata e la strategia del parafulmine. I limiti del controllo della visibilità mediata : il contributo di E. Goffman. La visibilità che si risolve in invisibilità: l analisi di P. Bourdieu. Lezione n. 27 Confronto tra P. Bourdieu e J. Thompson. La circolazione circolare dell informazione e la mediatizzazione estesa. Il processo di globalizzazione e la globalizzazione della comunicazione. Lezione n. 28 La globalizzazione della comunicazione e la teoria dell imperialismo culturale. La produzione Disney e la critica di A. Dorfman e A. Mattelart.

Lezione n. 29 La tradizione e i suoi diversi aspetti. I media e la tradizione. L esperienza mediata. I media e la formazione del sé. Lezione n. 30 Media, pluralismo, democrazia. I media tra pubblico e privato. Il diritto alla privacy. La privacy fisica, relazionale e informativa. Reti di comunicazione e struttura sociale. Lezione n. 31 Dall etica tradizionale all etica della responsabilità globale. I media e l etica della responsabilità globale. Azione dei media e tutela dell ambiente. Ciclo di seminari (presentazione e discussione di lavori preparati dagli studenti che frequentano il corso).