1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI



Documenti analoghi
ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

La mortalità. La mortalità generale e le principali cause di morte

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

Le tendenze della mortalità a Bologna nel Maggio 2011

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Un altro anno record per le nuove immatricolazioni

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS)

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

La mortalità per causa in Italia. Anno Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

TAB QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Igiene nelle Scienze motorie

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

Parte II. Introduzione. A cura di Sara Barsanti

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

L assistenza sociale in Ticino

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

Infortuni, incidenti e infortuni mancati

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

2 Stato di salute. Tabella Mortalità per settore - Comune di Arezzo

Roma, dicembre Introduzione

Epidemiologia generale

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

La valutazione del rischio chimico

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

La mortalità in Ticino Cause di morte, mortalità precoce, mortalità evitabile e una prima analisi dell influenza del livello di formazione

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

RSA Provincia di Milano

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

04/11/2014. Convegno HSF ottobr e 2014

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

La fotografia dell occupazione

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

Stima della pensione complementare

Introduzione all epidemiologia

Anno record per le nuove immatricolazioni

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Stima della pensione complementare

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni

Capitolo 4 La mortalità per tumori

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Stima della pensione complementare

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Stima della pensione complementare

6 Maggio Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale

Transcript:

Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI DEFINIZIONE Gli anni potenziali di vita persi (APVP) rappresentano il numero di anni di vita potenzialmente vivibili e persi per una determinata causa, prima di raggiungere il limite superiore d età convenzionalmente adottato (nel nostro caso: 75 anni.). Sono dunque esclusi tutti i decessi dai 75 anni in su. In certi casi (ad es. indicatori OMS) il valore di riferimento per il calcolo degli APVP è di 65 anni. Per le nostre schede questo limite superiore è stato scartato soprattutto perchè il Cantone Ticino, con una speranza di vita superiore alla media svizzera, in particolare per le donne, si ritrova in testa alla classifica mondiale della speranza di vita quasi alla pari con il Giappone (uomini: 79.4; donne: 84.9 nel triennio 2005-2008) 1. Il calcolo di questo indicatore permette l analisi della mortalità prematura in quanto considera non solo il numero di decessi ma anche l età in cui questi avvengono. In particolare permette di misurare il peso rispettivo delle differenti cause di morte nell ambito della mortalità precoce. Esso è tanto più elevato quanto più la patologia è diffusa, si manifesta in età giovane e porta rapidamente alla morte. Gli anni potenziali di vita persi sono frequentemente utilizzati in salute pubblica per determinare le priorità: una migliore conoscenza della perdita in anni di vita è utile nella scelta delle priorità e delle ripartizioni delle risorse in una prospettiva di ottimizzazione delle spese della salute e di scelte preventive. FONTE Statistica delle cause di morte, Ufficio federale di statistica (UST). METODO DI CALCOLO Per avere un numero sufficiente di casi, in queste schede gli APVP sono stati calcolati su periodi di 5 anni (1980-1984, 2004-2008). Valori assoluti Per ciascun decesso è calcolata la differenza tra la classe d età al momento del decesso e l età scelta come limite superiore, in questo caso 75 anni. Il numero dei decessi per ogni classe d età viene moltiplicato per gli anni di vita non vissuti. Gli APVP corrispondono alla somma dei risultati cosi ottenuti per ogni classe d età compresa tra 0 e 75 anni. Gli APVP sono additivi per le diverse cause di morte, questo facilita il raggruppamento delle cause di morte senza rifare il calcolo degli APVP corrispondenti. 1 Moreau A. In scena(rio) una popolazione che cresce ancora ma rallenta. DATI: statistiche e società 2010; 10 (1): 4-22

Tasso Standardizzato 2 I tassi standardizzati sono calcolati utilizzando come standard la Popolazione Europa (metodo diretto). Sono i tassi che si potrebbero osservare nel Cantone se il Ticino avesse la stessa struttura della popolazione di referenza, qui la Popolazione Europa. Questi tassi permettono di confrontare i tassi del Ticino e della Svizzera, eliminando l effetto dovuto ad un eventuale differenza nella struttura per età. I tassi standardizzati sono dati per 100'000 persone. AFFIDABILITÀ Questo metodo di calcolo dà un peso importante a tutte le cause di morte avvenute in età giovanissima. COMMENTI Percentuale della mortalità precoce sulla mortalità totale L età al momento del decesso è considerevolmente aumentata. Durante il periodo 2004-2008, il 68.7% delle persone decedute in media annua avevano 75 anni o più (ossia 1895.0 all anno su 2757.0 decessi) (CH: 68.2% ossia 41479.6 su 60784.8). Nel 1980-84, questa percentuale era solo di 53.7%. Nel Cantone Ticino, i decessi precoci (meno di 75 anni) sono 862.0 (21.3% della mortalità totale) in media per ciascun anno dal 2004 al 2008. Questa mortalità è crollata dal 1980-84 quando rappresentava il 46.3% della mortalità totale. Questi decessi precoci sono due volte più elevati fra gli uomini (42.6% ossia 551.4 individui) (CH: 41.2%) che fra le donne (21.3% pari a 310.6 individui) (CH: 22.9%). Già nel 1980-84, si notava la stessa differenza tra i sessi ma minore: 57.7% per gli uomini contro il 34.2% per le donne. APVP 2004-2008 La morte precoce è messa in evidenza dagli anni potenziali di vita persi (APVP) che sono in media 12093.1 anni di vita persi ogni anno. I tassi standardizzati permettono il confronto tra i sessi e con la Svizzera. La mortalità sotto i 75 anni è inferiore in Ticino in confronto della media nazionale (3847.3 decessi per 100 000 abitanti contro 4152.7 per la Svizzera). La mortalità precoce per gli uomini è superiore in Ticino per le, per i tumori maligni e per i traumatismi e incidenti. Le donne ticinesi hanno un tasso standardizzato superiore alla media nazionale per le malattie infettive. La mortalità precoce per malattie del sistema circolatorio nel periodo 2004-08 mostra per le donne un tasso inferiore in Ticino in confronto della Svizzera (TI: 214.3 per 100 000 abitanti contro CH: 302.3 per 100 000 abitanti) e anche per la mortalità per (TI: 63.2; CH:72.0). Per gli uomini in Ticino, la mortalità sotto i 75 anni è più importante che per le donne: 5219.7 contro 2518.2 per 100 000 abitanti. Secondo i tassi standardizzati, per le donne, la causa principale di mortalità precoce nel Cantone Ticino si conferma essere il tumore maligno (donne: 1047.2, ossia 41.6%). Per gli uomini, le cause principali sono i tumori (1529.6 per 100 000 abitanti, ossia 29.3%) e gli incidenti e i traumatismi (1208.6, ossia 23.2%), seguite dalle malattie del sistema circolatorio (TI: 803.9, ossia 15.4%). 2 Romeder JM, Mc Whinnie JR. Le développement des années potentielles de vie perdues comme indicateur de mortalité prématurée. Rev Epidem Santé Publique 1987; 26: 97-115

L analisi di alcuni tumori maligni mostra che: - il tumore Trachea, bronchi, polmoni è importante per la mortalità precoce delle donne, anche se in cifre assolute rimane ancora contenuto (TI: 164.9 per 100 000 persone; CH: 193.0). L aumento percentuale dal 1980-84 è del +71.8%; - anche il tumore Labbra, cavità orale, faringe diventa una causa non trascurabile per le donne ticinesi (TI: 45.6; CH: 22.9). L aumento percentuale dal 1980-84 è ancora più notevole: +36.0%. Per gli uomini, l unico aumento percentuale positivo dal 1980-84 è quello delle malattie infettive: +48.9%. TABELLA 1 Anni potenziali di vita persa prima di 75 anni - Cantone Ticino e Svizzera - per sesso e causa di morte - 2004-2008 Cantone Ticino Svizzera Indice di Uomini Donne Uomini Donne sovramortalità APVP Tasso APVP Tasso APVP Tasso APVP Tasso Val.assolu standardi Val.assolu standardi Val.assolu standardi Val.assolu standardi Uomini Donne Cause di morte ti zzato ti zzato ti zzato ti zzato Totale 8036.3 5219.7 4056.8 2518.2 187765.8 5266.4 107767.1 3053.4 0.99 0.82 circolatorio 1397.0 803.9 424.0 214.3 33698.8 878.3 11954.6 302.3 0.92 0.71 cardiopatie Ischemiche 711.5 399.4 132.0 65.8 17228.0 444.7 3671.0 90.0 0.90 0.73 209.0 123.0 123.0 63.2 3834.4 99.7 2863.5 72.0 1.23 0.88 Tumori maligni 2648.4 1529.6 1896.9 1047.2 54801.1 1439.8 44464.5 1141.5 1.06 0.92 intestino, ano, retto 213.0 118.6 154.5 84.8 4899.5 126.6 3386.0 85.6 0.94 0.99 728.0 415.1 312.5 164.9 14292.5 370.6 7602.0 193.0 1.12 0.85 seno 2.5 1.3 391.5 209.5 45.5 1.2 10885.0 275.3 0.76 orale,faringe 178.0 104.1 34.0 18.5 2888.5 75.7 698.0 17.8 1.38 1.04 Malattie infettive 158.3 105.7 85.0 51.3 3221.1 87.3 1785.1 49.6 1.21 1.03 Cause legate all'alcol 507.5 298.9 137.5 79.9 11023.0 286.3 3902.5 100.3 1.04 0.80 Incidenti e traumatismi 1720.0 1208.6 447.0 300.5 43854.1 1242.1 15841.3 456.5 0.97 0.66 Incidenti stradali 543.0 412.4 43.5 31.6 9071.4 269.6 2066.0 64.6 1.53 0.49 suicidi 592.0 401.2 221.5 143.4 19112.9 525.6 7956.0 218.8 0.76 0.66

TABELLA 2 Anni potenziali di vita persa prima di 75 anni - Cantone Ticino e Svizzera - per sesso e causa di morte - 1980-1984 Cantone Ticino Svizzera Indice di Uomini Donne Uomini Donne sovramortalità TI/CH APVP tassi APVP tassi APVP tassi APVP tassi media stand./ media stand./ media stand./ media stand./ 1980-100 000 1980-100 000 1980-100 000 1980-100 000 Uomini Donne Cause di morte 1984 ab. 1984 ab. 1984 ab. 1984 ab. Totale 11431.9 10035.2 5805.8 4681.7 283575.5 10011.4 147380.0 5088.6 1.00 0.92 circolatorio 3153.8 2614.8 1123.9 737.1 63365.7 2268.7 25468.2 793.9 1.15 0.93 cardiopatie ischemiche 1697.5 1411.6 349.5 229.7 34571.5 1248.7 7955.0 245.4 1.13 0.94 422.5 344.8 368.4 251.4 8149.8 285.7 6311.9 195.8 1.21 1.28 Tumori maligni 2950.4 2464.6 2204.5 1569.7 64484.5 2302.4 48190.9 1601.0 1.07 0.98 intestino, ano, retto 219.0 179.2 237.0 167.8 5208.0 185.3 3909.5 127.0 0.97 1.32 782.0 661.4 134.0 96.0 18695.5 683.7 3004.0 99.2 0.97 0.97 seno 4.0 3.5 583.0 424.0 43.5 1.6 13420.5 453.2 0.94 orale,faringe 201.5 164.3 17.0 13.6 3429.5 125.7 555.5 18.7 1.31 0.73 Malattie infettive 79.4 71.0 70.2 79.3 3728.2 148.7 2702.3 110.9 0.48 0.72 Cause legate all'alcol 716.5 597.4 138.5 101.8 13954.5 503.8 3756.0 127.0 1.19 0.80 Incidenti e traumatismi 2712.8 2288.3 984.8 764.3 87465.0 2800.5 29135.8 956.2 0.82 0.80 Incidenti stradali 1140.9 941.9 406.8 333.6 29421.1 920.8 9154.1 298.5 1.02 1.12 Suicidi 600.0 500.1 288.5 213.3 32071.5 1019.1 11878.5 379.9 0.49 0.56

TABELLA 3 Anni potenziali di vita persi prima di 75 anni: Evoluzione 1980-84 / 2004-08 Cantone Ticino e Svizzera Per sesso e causa di morte Cantone Ticino Svizzera Uomini Donne Uomini Donne Tassi stand. Var. Tassi stand. Var. Tassi stand. Var. Tassi stand. Var. 1980-84 2004-08 % 1980-84 2004-08 % 1980-84 2004-08 % 1980-84 2004-08 % Totale 10035.2 5219.7-48.0 4681.7 2518.2-46.2 10011.4 5266.4-47.4 5088.6 3053.4-40.0 circolatorio 2614.8 803.9-69.3 737.1 214.3-70.9 2268.7 878.3-61.3 793.9 302.3-61.9 cardiopatie Ischemiche 1411.6 399.4-71.7 229.7 65.8-71.4 1248.7 444.7-64.4 245.4 90.0-63.3 344.8 123.0-64.3 251.4 63.2-74.9 285.7 99.7-65.1 195.8 72.0-63.2 Tumori maligni 2464.6 1529.6-37.9 1569.7 1047.2-33.3 2302.4 1439.8-37.5 1601.0 1141.5-28.7 intestino, ano, retto 179.2 118.6-33.8 167.8 84.8-49.5 185.3 126.6-31.7 127.0 85.6-32.6 661.4 415.1-37.2 96.0 164.9 71.8 683.7 370.6-45.8 99.2 193.0 94.6 seno 3.5 1.3-62.9 424.0 209.5-50.6 1.6 1.2-25.0 453.2 275.3-39.3 orale,faringe 164.3 104.1-36.6 13.6 18.5 36.0 125.7 75.7-39.8 18.7 17.8-4.8 Malattie infettive 71.0 105.7 48.9 79.3 51.3-35.3 148.7 87.3-41.3 110.9 49.6-55.3 Cause legate all'alcol 597.4 298.9-50.0 101.8 79.9-21.5 503.8 286.3-43.2 127.0 100.3-21.0 Incidenti e traumatismi 2288.3 1208.6-47.2 764.3 300.5-60.7 2800.5 1242.1-55.6 956.2 456.5-52.3 Incidenti stradali 941.9 412.4-56.2 333.6 31.6-90.5 920.8 269.6-70.7 298.5 64.6-78.4 suicidi 500.1 401.2-19.8 213.3 143.4-32.8 1019.1 525.6-48.4 379.9 218.8-42.4