LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 17. Le strettoie e le isole spartitraffico

Documenti analoghi
Le strettoie e le isole spartitraffico

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 18. Le chicane

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 16. I cuscini

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 11. La rete del trasporto pubblico

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 12. Le porte degli ambiti residenziali

Gli attraversamenti pedonali rialzati

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 20. Le minirotatorie

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 13. Le intersezioni rialzate

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 10. La rete dei percorsi ciclabili

COMUNE DI FLERO (BS)

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

TITOLO VIII INTERVENTI PER LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO ART DEFINIZIONI

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

I dossi PIANO REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. Linea guida NISS /09/06. a cura di

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 8. I criteri guida per la progettazione delle zone 30

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

STRADE La strada è una delle componenti di base della forma della città e si dovrebbe configurare in forma di rete. Un insieme di segmenti connessi.

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 1. La strategia delle zone 30

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Scheda A2_ Elemento separatore

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

Lezione 08: Segnaletica

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane)

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

Moderazione del traffico

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria UNA CITTÀ PER VIVERE BENE

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro

LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE

STRADE per la BICICLETTA:

PERCORSI CICLABILI. Larghezza della sezione. in generale. in particolare. i percorsi ciclabili inoltre devono essere:

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

IL MANUFATTO STRADALE

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 19. Le rotatorie

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

scala data codifica redazione verifica

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale?

LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 2. La pianificazione della mobilità urbana e il piano di zona 30

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE PIANIFICAZIONE DEL TRAFFICO E TECNICHE DI MODERAZIONE. giovedì 20 novembre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada

SEGNALETICA STRADALE

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

Segnaletica piste ciclabili

PECULIARITA DEI CANTIERI STRADALI PROTEZIONE DEGLI UTENTI DELLA STRADA DAL CANTIERE PROGETTO DELLA MESSA IN SICUREZZA DI UN CANTIERE STRADALE

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

Apertura alla circolazione dei nuovi sottopassi su via Castellana e riorganizzazione viabilità complementare e afferente.

! $ " " # $$ $ $ $ $ $ $ $ & $ & $ &

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

VADEMECUM SUI PASSI CARRAI

Segnaletica ciclabile

ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini

Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico

COMUNE DI SPOLETO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Odg : 11/2009 Pg n /2008 Data seduta: 16/03/2009 Data inizio vigore: 28/03/2009 COMUNE DI BOLOGNA REGOLAMENTO VIARIO

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare

A) DISSUASORI COME NORMATI DAL CODICE E REGOLAMENTO DELLA STRADA. Art. 179 (Art. 42 Codice Della Strada - CDS)

CORPO DI POLIZIA LOCALE DI C O N T R O L L O - C A N T I E R I - S T R A D A L I

PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO. Ing. Roberta Scardigli. Settembre Ing.

SEZIONI TRASVERSALI PROGETTO PRELIMINARE. Caratteristiche geometriche della strada (larghezza corsie, banchine, margini, ecc.)

Arch. Chiara Dell Orto

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Omissis PARTE II PRINCIPALI CRITERI E STANDARD PROGETTUALI PER LE PISTE CICLABILI

ORGANIZZAZIONE DELLA SEDE STRADALE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler

Elementi marginali della sezione stradale

COMUNE DI ARCONATE PROVINCIA DI MILANO

ALLEGATO I. Via Brescia Piazza della Libertà Inquadramento cartografico

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

Schemi per strade tipo E ed F urbane (urbane di quartiere e locali urbane)

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

Comando Polizia Municipale

segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città

Modulo A Norme di comportamento

Schemi per strade tipoa,bed (autostrade, extraurbane principali e urbane di scorrimento)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

Transcript:

LINEE GUIDA ZONE 30 Linea guida 17. Le strettoie e le isole spartitraffico Giugno 2007

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DELLA MISURA... 3 3. FINALITÀ DELLA MISURA... 4 4. RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 5. SPECIFICHE TECNICHE... 8 6. EFFICACIA ED EFFICIENZA DELLA MISURA... 9 7. FACILITÀ D USO PER GLI UTENTI DEBOLI... 11 BIBLIOGRAFIA... 12 Le linee guida sulle zone 30 sono state elaborate a cura di: Politecnico di Torino - Dipartimento Interateneo Territorio OCS Osservatorio Città Sostenibili - Carlo Socco, Chiara Montaldo Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 2

1. INTRODUZIONE Questa linea guida è dedicata alla presentazione di una delle misure di moderazione del traffico veicolare motorizzato. Per ciascuna misura, contenuta in queste linee guida, vengono fornite: la descrizione, la finalità, i riferimenti normativi, le specifiche tecniche, l efficacia, la facilità d uso per gli utenti deboli. Si ricorda che all introduzione negli ambiti residenziali delle misure di moderazione, che sono interventi puntuali, è opportuno affiancare alcuni interventi di tipo lineare particolarmente importanti, quali i percorsi pedonali, le piste ciclabili e le corsie riservate per il trasporto pubblico, che costituiscono le vere e proprie infrastrutture lineari dell ambito residenziale delle zone 30. L insieme delle misure di moderazione è il kit degli attrezzi che il progettista della zona 30 deve saper usare correttamente, sia come singolo intervento, sia, soprattutto, come sequenza dei diversi interventi nella rete della viabilità: è infatti l effetto di sistema cui occorre puntare e questo richiede appunto una visione a livello del complesso della zona 30. 2. DESCRIZIONE DELLA MISURA I restringimenti della carreggiata possono essere ottenuti tramite l allargamento del marciapiede su uno o su entrambi i lati della strada, generalmente con l introduzione di un attraversamento pedonale (figura 1), oppure mediante l allargamento della banchina, ove non vi siano attraversamenti pedonali (figura 2), oppure ancora mediante l interposizione di un isola spartitraffico o salvagente tra le corsie. Figura 1 - Due strettoie simmetriche, realizzate mediante l allargamento dei marciapiedi e l inserimento di attraversamenti pedonali (fonte: sito Internet http://www.walkinginfo.org) Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 3

Figura 2 - Una strettoia realizzata mediante l inserimento di aiuole verdi e dissuasori, per impedire l attraversamento pedonale in quel punto (fonte: IHT, 2005, Traffic Calming Techniques) 3. FINALITÀ DELLA MISURA I restringimenti della carreggiata tramite strettoie ed isole spartitraffico vengono realizzati per indurre i veicoli a rallentare in corrispondenza di alcuni tratti stradali, nei quali l eccessiva ampiezza della strada può indurre a raggiungere velocità eccessive in corrispondenza di punti di potenziale rischio. A questo fine, le strettoie e le isole riducono lo spazio per il transito dei veicoli, in modo tale che gli automobilisti abbiano la sensazione di poterli attraversare in sicurezza solo a bassa velocità. In genere questa misura è volta ad ottenere un effetto più psicologico che fisico, perché il restringimento della carreggiata non è tale da richiedere una riduzione drastica della velocità. Talvolta, tuttavia, quando sono collocate su strade a doppio senso di marcia, le strettoie possono anche restringere la carreggiata fino ad una sola corsia: in questo modo, il senso di marcia alternato costringe i veicoli a rallentare fortemente e talora a fermarsi, per dare la precedenza ai veicoli provenienti dalla direzione opposta. Tale misura può utilmente essere applicata su grandi piattaforme interessate da intenso flusso di pedoni (figura 3). Le isole e le strettoie normalmente inducono correzioni di traiettoria minime rispetto, ad esempio, a quelle provocate dalle chicane. Per essere realmente efficaci, dunque, è opportuno che vengano combinate con altri dispositivi di moderazione del traffico di tipo verticale: ad esempio, possono utilmente essere abbinate ad attraversamenti pedonali rialzati (i quali già prevedono un restringimento della carreggiata al minimo necessario), così da affiancare alla funzione di moderazione della velocità quella di facilitazione dell attraversamento da parte dei pedoni. Peraltro è proprio in queste situazioni che tali misure trovano più frequente applicazione negli ambiti residenziali urbani. Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 4

Figura 3 - Una strettoia riduce ad una sola corsia una strada a doppio senso di marcia, in corrispondenza di una piattaforma pedonale, costringendo i veicoli a rallentare e talvolta a procedere a senso alternato 4. RIFERIMENTI NORMATIVI Il Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada asserisce che «la larghezza delle corsie di marcia lungo le strade deve essere mantenuta il più possibile costante, salvo che in prossimità delle intersezioni o in corrispondenza dei salvagenti posti sulle fermate dei tram» (art. 140, comma 1). La larghezza delle corsie, precisa il regolamento allo stesso articolo, deve essere scelta tra i moduli 2,75 m - 3 m - 3,25 m - 3,5 m - 3,75 m, riducibili a 2,5 m negli attestamenti delle intersezioni urbane (purché la corsia non sia percorsa dal trasporto pubblico o dal traffico pesante). Qualora si presentino variazioni nella larghezza della carreggiata, esse devono essere notificate tramite opportuna segnaletica verticale, codificata dal Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada: «1. Il segnale STRETTOIA SIMMETRICA deve essere usato per presegnalare un restringimento simmetrico della carreggiata costituente pericolo per la circolazione stradale. 2. I segnali STRETTOIA ASIMMETRICA A SINISTRA e STRETTOIA ASIMMETRICA A DESTRA devono essere usati quando il restringimento riguarda il lato sinistro o destro della carreggiata. [ ] 4. Disposizioni particolari possono essere emanate dal Ministero dei lavori pubblici per organizzare la circolazione in presenza di strettoie» (art. 90; maiuscolo nel testo). Si fa però presente che raramente in ambito urbano è necessario ricorrere al tipo di strettoia indicato dal codice. Semmai tali misure possono trovare applicazione in ambiti suburbani nei passaggi da viabilità extraurbana a viabilità urbana, oppure nei casi di viabilità locale con corsie di Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 5

sezione eccessiva; ma queste situazioni affliggono di più i suburbi americani e i relativi interventi di traffic calming piuttosto che la normalità delle situazioni reperibili nel nostro Paese. Le Linee guida per la redazione dei piani della sicurezza stradale urbana prevedono la possibilità di restringere la carreggiata sia tramite strozzature costituite da prolungamenti dei marciapiedi, sia tramite isole spartitraffico o salvagente. Questi restringimenti, specificano le linee guida, possono essere realizzati sulle strade di tipo e (strade urbane di quartiere) e di tipo f (strade urbane locali); qualora essi riducano la strada ad una sola corsia (e se sono combinati con altre misure di moderazione del traffico, come pavimentazioni rialzate, dossi, deviazioni traversali, deviazioni traversali con pavimentazione rialzata o con dossi), se ne consiglia l uso solo in strade che abbiano un volume di traffico medio giornaliero inferiore ai 3.000 veicoli. Sempre le Linee guida per la redazione dei piani della sicurezza stradale urbana definiscono in modo tecnico le strettoie come «restringimenti delle corsie dal lato esterno della carreggiata, mediante l introduzione di aiuole laterali o l estensione dei marciapiedi. Possono essere realizzati sia in punti particolari dei tronchi stradali, che in corrispondenza di intersezioni ed attraversamenti pedonali. Hanno lo scopo di produrre il rallentamento dei veicoli mediante il restringimento fisico della carreggiata e la riduzione della distanza di visibilità in caso di aiuole con piantumazioni» (p. 39). I restringimenti della carreggiata con isola centrale o salvagente pedonale vengono definiti dalle Linee guida per la redazione dei piani della sicurezza stradale urbana come «restringimenti delle corsie della carreggiata dal lato della linea di mezzeria mediante l introduzione di una isola spartitraffico. Le isole centrali possono essere di due tipi: sormontabili o non sormontabili. Le prime costituiscono la tipologia di minor impatto e, senza penalizzare eccessivamente il transito dei mezzi pesanti, permettono la realizzazione di isole di larghezza superiore rispetto alla tipologia non sormontabile; per contro, le isole non sormontabili sono maggiormente visibili. Tali interventi producono, in un punto intermedio della strada, un rallentamento dei veicoli restringendo materialmente la larghezza della corsia; in corrispondenza delle intersezioni possono servire anche come pre-canalizzazioni dei flussi veicolari. Le isole possono fungere anche da salvagente se posizionate in corrispondenza di attraversamenti pedonali, consentendo l attraversamento pedonale in due tempi, unitamente all effetto principale di riduzione di velocità dei veicoli» (p. 39; figura 4). Figura 4 - Un isola spartitraffico sormontabile (a sinistra), realizzata in prossimità di una rotatoria per separare i flussi veicolari e un isola non sormontabile (a destra), che è preferibile in quanto aumenta la sicurezza dei pedoni durante l attraversamento Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 6

Per quanto riguarda le isole in modo specifico, il Nuovo codice della strada distingue tra l isola spartitraffico, definita una «parte longitudinale non carrabile della strada destinata alla separazione di correnti veicolari», e l isola salvagente, definita una «parte della strada, rialzata o opportunamente delimitata e protetta, destinata al riparo ed alla sosta dei pedoni, in corrispondenza di attraversamenti pedonali o di fermate dei trasporti collettivi» (art. 3, comma 1) 1. Le Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali (DM 19 aprile 2006), infine, sottolineano i seguenti elementi: l introduzione di isole spartitraffico, con funzione di rifugio pedonale o di protezione di itinerari ciclabili, deve venir valutata per ogni attraversamento previsto in relazione alla larghezza della carreggiata ed ai tempi impegnati dalle utenze deboli sulla piattaforma viaria. Le dimensioni delle isole di rifugio o di protezione vanno adeguate alle previsioni di flusso dell utenza pedonale e alle proiezioni di ingombro trasversale e longitudinale dei mezzi a due ruote in modo da contenere nelle zone riservate l accumulo globale delle utenze deboli. La ricerca della massima sicurezza va impostata sul frazionamento e sulla separazione dei tratti di attraversamento, portando gli itinerari dei pedoni ad intercettare una isola corrente di flusso per volta; mediante un appropriato disegno ed una idonea distribuzione delle isole di traffico vanno creati all interno dell area di svincolo appositi spazi protetti di rifugio dove il pedone può attendere, 1. Il Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada dà numerose specifiche per le isole spartitraffico e salvagente. «1. Le isole di traffico possono essere realizzate nei seguenti modi: a) isole a raso: sono realizzate mediante strisce di colore bianco [ ] ovvero con chiodi a larga testa, od emisfere. Queste ultime devono avere un profilo schiacciato con diametro variabile da 30 a 50 cm e devono essere di colore bianco (1); b) isole delimitate da elementi verticali: sono realizzate con paletti, paline, birilli, coni, e simili disposti lungo il perimetro dell isola. La distanza tra un elemento e l altro deve essere tale da definire perfettamente i margini dell isola (1); c) isole permanenti: possono essere realizzate mediante getto di calcestruzzo cementizio ovvero mediante cordolatura in calcestruzzo o pietra da taglio ovvero altro materiale e sistemazione interna a prato. I cigli possono essere del tipo a barriera o del tipo sormontabile. Quando l isola venga interessata da un attraversamento pedonale e costituisca zona di rifugio deve essere interrotta per una larghezza pari a quella del passaggio pedonale onde permettere ai pedoni l attraversamento a raso della pavimentazione stradale. 2. La zona delimitata dal perimetro dell isola è vietata alla circolazione di tutti i veicoli, ma può essere usata dai pedoni come rifugio per l attraversamento della carreggiata stradale, allorché l isola sia interessata da un passaggio pedonale. 3. Il sistema a raso dovrà di massima essere adottato durante il periodo di sperimentazione dell isola di traffico» (d.p.r. 495/1992, art. 176; le lettere indicate con (1) sono state così modificate dall art. 105 del d.p.r. 610/1996). «1. Le isole di traffico a raso sulla pavimentazione ed i triangoli di presegnalamento delle isole di traffico in rilievo devono essere evidenziati mediante zebrature poste entro le strisce di raccordo per l incanalamento dei veicoli o tra queste ed il bordo della carreggiata. 2. Le strisce delle zebrature devono essere di colore bianco, inclinate di almeno 45º rispetto alla corsia di marcia e di larghezza non inferiore a 30 cm; gli intervalli tra le strisce sono di larghezza doppia rispetto alle strisce [ ]. 3. Le strisce di raccordo sono bianche. 4. Sulle zone di presegnalamento è vietata la sosta» (d.p.r. 495/1992, art. 150). «1. L approssimarsi di un isola di traffico di qualunque tipo deve essere segnalato da una striscia bianca continua di sufficiente lunghezza e da opportuna zebratura nella parte di pavimentazione stradale che precede la testata dell isola così come precisato all articolo 150. 2. In dette zone zebrate possono impiegarsi serie di elementi paralleli a profilo sporgente leggermente dal piano viabile disposti secondo l obliquità della zebratura. 3. Gli elementi, con spigoli opportunamente arrotondati, non devono sporgere più di 5 cm e devono essere verniciati in bianco. La distanza tra due elementi successivi deve essere di massima di 2 m. 4. I cigli delle isole di traffico e dei salvagente possono essere resi meglio visibili mediante applicazione di strisce verticali gialle rifrangenti e nere. 5. La testata delle isole di traffico deve essere segnalata mediante il dispositivo a luce propria di cui all articolo 170, comma 5, o con dispositivo a luce riflessa di colore giallo. 6. I dispositivi a luce riflessa, denominati delineatori speciali di ostacolo, sono in genere a sezione semicircolare, per consentire una buona individuazione da diverse posizioni di avvicinamento ed hanno uno sviluppo minimo di 40 cm di semicirconferenza per 50 cm di altezza. Devono essere completamente rifrangenti e, se usati in sostituzione delle colonnine luminose o in combinazione con esse, sono di colore giallo. 7. Quando viene segnalata la testata o i fronti delle isole di traffico, il delineatore speciale di ostacolo deve essere accoppiato ai vari segnali indicanti i passaggi obbligatori o consentiti» (d.p.r. 495/1992, art. 177). Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 7

senza pericolo alcuno, di affrontare il successivo tratto. La creazione di isole di rifugio impone precise indicazioni progettuali in ordine alla loro materializzazione con cordoli insormontabili nonché a protezioni aggiuntive di massima sicurezza e percettibilità per l utenza veicolare. In linea generale i percorsi pedonali protetti vengono concentrati in modo da non avere più di un attraversamento completo per singola arteria considerata, da localizzare in corrispondenza delle correnti veicolari, tra quelle afferenti al nodo, meno importanti per volume di traffico e velocità di percorrenza. Nei casi in cui i flussi pedonali siano rilevanti e continuativi durante la giornata non è più possibile impostare la sicurezza sui soli itinerari protetti, dovendo invece optare per regolazioni semaforiche in cui anche il rilievo dei movimenti di pedoni costituisca elemento per la fasatura. A conclusione dell esame della normativa va ribadito che, con riferimento ai piani di zona 30 in ambito urbano, il ricorso alle isole spartitraffico avviene sulle strade principali o su quelle di quartiere con funzione di rifugio pedonale o di protezione di itinerari ciclabili. 5. SPECIFICHE TECNICHE Si sono sopra viste le caratteristiche tecniche che la normativa italiana prescrive per le strettoie e le isole spartitraffico. Può essere interessante esaminare brevemente le specifiche tecniche rinvenibili nelle linee guida britanniche, francesi e americane. Il Department for Transport della Gran Bretagna prescrive che le strettoie e le isole rendano la carreggiata larga non più di 3,5 m. Nel caso di strettoie che riducano ad una sola corsia strade a doppio senso di marcia, si suggerisce di fissare tramite segnaletica la precedenza di una delle due direzioni. Le isole devono essere collocate in modo da non ostacolare l ingresso e l uscita dei veicoli dalle proprietà private; esse devono essere visibili da una distanza minima pari allo spazio di frenata per la velocità dell 85 percentile che si registra su quel tratto di strada. Per rafforzare l efficacia dei restringimenti di carreggiata, lo stesso Department prevede che i cordoli delle strettoie e delle isole spartitraffico possano essere affiancati da aree della carreggiata sormontabili, inclinate verso la mezzeria e colorate, che facciano percepire il restringimento come se fosse maggiore rispetto a quello reale (inducendo così gli automobilisti a rallentare più dello stretto necessario), e che al tempo stesso permettano il passaggio dei veicoli di grandi dimensioni (figura 5). Queste aree inclinate non devono presentare pendenze maggiori di 15, né avere gradini alti più di 6 mm, per non creare pericoli ai ciclisti ed ai motociclisti. Inoltre, devono essere realizzate in modo che l acqua non possa stagnarvi, e devono essere adeguatamente illuminate. Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 8

Figura 5 - Due esempi di isole salvagente parzialmente sormontabili, dotate di elementi fissi luminosi Il CERTU francese raccomanda che nelle strettoie venga lasciato ai veicoli uno spazio inferiore a 3 m nel caso di strade a doppio senso (consiglia cioè di instaurare il senso di marcia alternato in corrispondenza della strettoia), e pari a 2,5 m nel caso di strade a senso unico (eventualmente con una zona parzialmente valicabile per i mezzi pesanti). Le isole spartitraffico devono essere larghe circa 1 m e lunghe 5-10 m, e devono ridurre le corsie ad una larghezza di 2,5 m (essendo sempre, all occorrenza, parzialmente valicabili). L ITE (Stati Uniti) raccomanda che le strettoie non riducano la strada a larghezze pari ad una corsia e mezza, perché in tal caso viene lasciata troppa incertezza su quale direzione abbia la precedenza, con pericoli per la sicurezza. Un tipo particolare di isola salvagente è costituita dal cosiddetto pelican crossing (attraversamento a pellicano), in cui l isola centrale è dotata di transenne o cordoli sfalsati, che servono a incanalare i pedoni e a impedire che essi attraversino senza prestare attenzione ai flussi di traffico provenienti dalla due direzioni (figura 6). 6. EFFICACIA ED EFFICIENZA DELLA MISURA Non sono disponibili analisi dettagliate sulle relazioni tra la larghezza della carreggiata in corrispondenza dei restringimenti e la velocità dei veicoli, né sul contributo che schermi verticali (siepi, alberi, arredo urbano) posti appositamente sugli allargamenti dei marciapiedi per ridurre il campo di visibilità degli automobilisti possano dare alla moderazione della velocità. Secondo l ITE statunitense, le strettoie riducono in media la velocità del 4% sulle strade a doppio senso e del 14% sulle strade a senso unico. Sembra però essere ormai una nozione condivisa il fatto che le strettoie non abbiano in generale una grande efficacia nel moderare la velocità degli autoveicoli, tranne nei casi in cui siano molto strette, o riducano ad una sola corsia strade a doppio senso caratterizzate da flussi veicolari non eccessivamente modesti in entrambe le direzioni. Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 9

Linee guida ZONE 30 Figura 6 - Schema di un isola salvagente a pellicano collocata in una strada con elevati flussi pedonali e veicolari secondo il Department for Transport britannico (fonte: IHT, 2005, Traffic Calming Techniques) A causa della loro scarsa efficacia nella riduzione della velocità, è conveniente usare le strettoie e le isole in combinazione con misure di moderazione della velocità di tipo verticale, in particolare con attraversamenti rialzati: l attraversamento dei pedoni può essere facilitato dalle strettoie nel caso di strade a senso unico, perché in tal modo si riduce lo spazio di conflittualità tra pedone e veicoli, e dalle isole salvagente nel caso di strade a doppio senso, perché si permette ai pedoni di controllare il traffico da una sola direzione per volta. Secondo l ITE, le strettoie presentano costi elevati, soprattutto se comportano uno spostamento delle caditoie. Alti sono anche i costi che l ITE stima per le isole salvagente, specie se accompagnate dall inserimento di siepi, arbusti e alberi. Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 10

7. FACILITÀ D USO PER GLI UTENTI DEBOLI Le strettoie e le isole spartitraffico possono incrementare la sicurezza dei pedoni, poiché riducono le velocità di transito dei veicoli e, se abbinati al passaggio pedonale, diminuiscono la lunghezza dell attraversamento stradale. Se le strettoia o le isole spartitraffico modificano la larghezza della corsia, i ciclisti possono sperimentare una sensazione di insicurezza e di disagio, qualora le automobili che li seguono non rispettino le distanze di sicurezza e mantengano un comportamento aggressivo. In questo caso, una soluzione proposta dalla linee guida britanniche consiste nella realizzazione di un passaggio laterale, in posizione intermedia fra il marciapiede e la strettoia (figura 7). Figura 7 - Schema di una strettoia con passaggio laterale per le biciclette (fonte: IHT, 2005, Traffic Calming Techniques) Se invece il restringimento della carreggiata è ottenuto mediante l eliminazione dei parcheggi e il conseguente allargamento dei marciapiedi, come si verifica tipicamente nelle zone 30 in ambito urbano, la sicurezza dei ciclisti viene aumentata, grazie all eliminazione delle automobili posteggiate, che costituiscono una fonte di pericolo per le biciclette (figura 8). Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 11

Figura 8 - Le strettoie interne alle zone 30 non diminuiscono la sicurezza dei ciclisti (fonte: sito Internet http://www.walkinginfo.org) BIBLIOGRAFIA Biddulph M. (2001) Home Zones. A Planning and Design Handbook, The Policy Press, Bristol. Busi R. (a cura di) (2003) La protezione del pedone negli attraversamenti stradali, Egaf. CETUR - Centre d étude des transports urbains (1992) Guide Zone 30. Méthodologie et recommandations, CETUR, Bagneux. Danish Road Directorate (1998) Pedestrian Safety - Analyses and Safety Measures. Danish Road Directorate (2000) Collection of Cycle Concepts. Danish Road Directorate (2002) Beautiful Roads - A Handbook of Road Architecture. Département Fédéral de l Environnement, des Transports, de l Energie et de la Communication (2002) Plan Directeur de la Locomotion Douce. DfT - Department for Transport UK (2007) Manual for streets. DfT - Department for Transport (1996) Developing a Strategy for Walking. Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 12

European Commission (2006) Reclaiming city streets for people. Chaos or quality of life? European Commission (1998) Adonis - Analysis and Development of New Insight into Substitution of Short Car Trips by Cycling and Walking. Hamilton-Baillie B. (2002) Home Zones - Reconciling People, Places and Transport, Winston Churchill Memorial Trust, London. IHT - The Institution of Highways and Transportation (2005) Traffic Calming Techniques, IHT, London. IHT - The Institution of Highways and Transportation (1997) Transport in the Urban Environment, IHT, London. IHT - The Institution of Highways & Transportation (1987) Roads and Traffic in Urban Areas, IHT, London. ITE - Institute of Transportation Engineers (1999) Traffic Calming: State of the Practice, ITE, Washington, D.C. ITE - Institute of Transportation Engineers (1993) Disegno di strade urbane e controllo del traffico, Hoepli, Milano. Ministero dei lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale (2001) Linee guida per la redazione dei piani della sicurezza stradale urbana. Regione Lombardia (2002) Manuale per la realizzazione della rete ciclabile regionale. Transportation Association of Canada (1998) Canadian Guide to Neighbourhood Traffic Calming, Transportation Association of Canada, Ottawa. USTRA - Ufficio federale delle strade (s.d.) Moderazione del traffico all interno delle località, USTRA, Berna. Ventura V. (a cura di) (1999) Guida alla zona 30. Metodologia e raccomandazioni, Collana Cescam, quaderno n. 1, Editoriale Bios, Cosenza. Direzione Trasporti - Settore pianificazione dei trasporti 13