TESTO ESPOSITIVO. Scopo : informazione, spiegazione, di un argomento o tema di I discorso (oggetti, idee, situazioni,concetti.)

Documenti analoghi
Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d.

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Leggere per studiare

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO di ITALIANO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

LIVELLO A2 LIVELLO B1

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp )

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ITALIANO classe quarta

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

Io non temo il tema!!!!

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

UNITÀ DIDATTICA N. 1

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Traduzione giuridica Introduzione


1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

COADIUTORE AMMINISTRATIVO CAT. Bs PROVE. Compilazione di un test di comprensione con domande di vario tipo. Redazione.

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Programmazione annuale a. s

ITALIANO CLASSE TERZA

La competenza in Lettura

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Competenza Abilità (lo studente è in grado di ) Conoscenze (lo studente conosce ) cosa e come

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

atto di seduzione. Vediamone le differenze. La dimostrazione, il cui modello sono le scienze esatte, ha la caratteristica di

Laboratorio di scrittura : il testo argomentativo

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

ITALIANO CLASSE SECONDA

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE MINIMA DI ITALIANO PER LE CLASSI SECONDE

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

COMPETENZE DI ITALIANO

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

LA LINGUA PER STUDIARE

Una Breve Introduzione alla Logica

Per una comprensione del testo. basata sull analisi delle idee espresse e dei connettivi

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

La matematica come forma di comunicazione PRIN

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

Valutare un riassunto

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Classe quinta Italiano

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

RELAZIONE FINALE DI LATINO

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

ReTe del MaRe. Prentazione Attività aa.ss e

laboratorio 43 la scrittura di sintesi

Standard formativo minimo regionale

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

LA TESTUALITA ESERCIZI DI SCRITTURA

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE

Transcript:

TEST ESPSITIV Prerequisiti: Ricerca e raccolta di dati e informazioni Scopo : informazione, spiegazione, di un argomento o tema di I discorso (oggetti, idee, situazioni,concetti.) N V E N Destinatario individuazione,identificazione della sua enciclopedia T e definizione delle sue conoscenze pregresse I perazioni preliminari a)delimitazione del tema da trattare b)selezione delle informazioni Struttura a) ordine logico nella disposizione delle informazioni, D del testo con eventuale suddivisione accurata di vari blocchi informativi I b) eventuali segnalazioni metatestuali S (connettivi: logici :quindi, infatti, di seguito..) P S I T I Modalità enunciativa lingua comune(ricorrendo il meno possibile a parole di bassa frequenza E d uso, a tecnicismi..etc..) L C U T I lingua speciale ( linguaggio tecnico, con termini dei linguaggi settoriali ),ma con terminologia diluita entro riformulazioni e parafrasi (per lo più segnalate da elementi introduttivi come cioè,o meglio, più precisamente) con numerosi esempi e definizioni generi testuali: lezioni, relazioni, manuali,voci di enciclopedia,.. 1

TEST ARGMENTATIV Matrice cognitiva : Prerequisiti : Scopo : Struttura del testo: giudicare in risposta a un problema tecniche di ragionamento convincere il destinatario di un punto di vista, a fare qualcosa articolata in: ( Presentazione del problema ) Giudizio,opinione di chi scrive = tesi Prove per dimostrare la validità= argomenti (Critica di opinioni diverse = confutazione) coerenza interna serrata, realizzata attraverso la concatenazione logica degli argomenti Modalità enunciative : precise caratteristiche linguistiche che coinvolgono le scelte lessicali, sintattiche e stilistiche; tra queste l uso di: tempo presente : lessico che esprime una valutazione in senso positivo o negativo in modo da influenzare il destinatario uso di figure retoriche struttura sintattica ricca di subordinate che rende evidenti i legami logici tra le varie idee uso dei connettivi logici punteggiatura, che più che mai, arricchisce e segnala la coerenza del testo; 2

Forme testuali: dibattiti, discorsi politici, saggi, alcuni tipi di tema, annunci pubblicitari, dimostrazioni 3

L2 In relazione ad un fatto, ad un problema di cui si parla,si discute problema o tema presenta dei ragionamenti su di esso costruiti su elementi/prove argomenti che portano alla soluzione del problema tesi 4

L.3 Introduzione o esordio (Presentazione del problema o tema) tesi la soluzione del problema fornita da chi parla o scrive, la sua opinione argomenti che giustificano la tesi le prove attraverso cui si sostiene l opinione conclusione conferma della validità della tesi 5

L.4 Introduzione o esordio Presentazione del problema o tema tesi / controtesi la soluzione del problema fornita da chi parla o scrive, la sua opinione presentazione di argomenti che giustificano la tesi le prove attraverso cui si sostiene l opinione anticipazioni di obiezioni e loro confutazione concessione epilogo /perorazione/conclusione conferma della validità della tesi 6

L5 Introduzione o esordio Presentazione del problema o tema tesi la soluzione del problema fornita da chi parla o scrive, la sua opinione presentazione di dati o premesse argomenti che giustificano la tesi costruiti su dati le prove attraverso cui si sostiene l opinione interpretati attraverso garanzie basate su fondamenti (generalmente sottintesi) epilogo /perorazione/conclusione conferma della validità della tesi 7

L 6 Introduzione o esordio Problema ccorre anticipare l orario di chiusura delle discoteche? Tesi Sì, è necessario anticipare l orario di chiusura delle discoteche Argomenti a sostegno della tesi Gli orari attuali delle discoteche fanno comodo solo ai gestori dei locali I ragazzi escono stanchi dalle discoteche La stanchezza causa molti incidenti Gli incidenti provocano molte vittime. costruiti su dati Molti giovani muoiono lungo le strade il sabato notte di ritorno dalle discoteche.. interpretati attraverso garanzie Se, Molti giovani muoiono lungo le strade il sabato notte di ritorno dalle discoteche dunque probabilmente. basate su fondamenti Bisogna limitare gli incidenti stradali La vita dei giovani è un bene prezioso che va salvaguardato E una legge che deve tutelare i ragazzi Conclusione E giusto anticipare l orario di chiusura delle discoteche 8

L 7 ( Problema sottinteso): è giusto anticipare l orario di chiusura delle discoteche? Tesi: sì, è giusto Argomento 1 Argomento 2 Argomento 3 Gli orari delle discoteche Gli incidenti provocano comodo solo ai I ragazzi non sanno gestirsi molte vittime gestori dei locali Conclusione E giusto anticipare l orario di chiusura L.8 ( Problema sottinteso: ) è giusto anticipare l orario di chiusura delle discoteche? Tesi: è giusto anticipare l orario di chiusura delle discoteche Argomento 1 Argomento 2 Si conclude che Dato che E Dato che Conclusione: Si conclude che 9