Venezia - Convegno GISCi 2010 I PROGETTI DI RICERCA DEL MINISTERO DELLA SALUTE E LO SCREENING. il Data Warehouse degli screening oncologici (ONS)

Documenti analoghi
X Convegno ONS Firenze15 Dicembre 2011 IL PROGETTO DATA WAREHOUSE NAZIONALE SCREENING ONCOLOGICI. Antonio Ponti CPO Piemonte

Bologna 31 gennaio Il progetto data warehouse nazionale screening oncologici. A.Ponti e Gruppo di lavoro DWH

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

Attività relative al primo anno

Giovanna Scroccaro, Rita Mottola, Luigi Santi Coordinamento Regionale sul Farmaco Regione del Veneto

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il Sistema Informativo degli Screening in Veneto. Padova, 30 ottobre 2008

DataWarehouse Regionale del Settore Socio Sanitario Modulo Dati di Mortalità

Il mercato della Business Intelligence è attualmente in forte crescita. Il fenomeno si può spiegare in vari modi: la maturità raggiunta dai sistemi

REALIZZAZIONE LAN

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

PADDI. Piattaforma per l'analisi Dati Decisionali Integrati della Sanità. Direzione Salute Centro di Competenza Trattamento Dati

SISTEMA DESCRIZIONE SOMMARIA COMPONENTI SISTEMA. Sistema applicativo di gestione e monitoraggio. SIMIP Entrata in esercizio: Ottobre 2008

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Il sistema informativo della RICA italiana

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Anagrafica. Check-List. Autocomposizione guidata

RAPPORTI CONTRATTUALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

Il progetto datawarehouse nazionale screening oncologici Gruppo di lavoro DWH

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Gestione in qualità degli strumenti di misura

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Le reti. qualità e dell efficienza dell assistenza. Angelo Rossi Mori Gregorio Mercurio Istituto Tecnologie Biomediche - CNR

Configuration Management

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Business Process Management

Società di consulenza aziendale Specializzata in materie economicofinanziarie

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 10/2015

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

MICHELANGELO REPORT è un

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

SoftwareSirio Modelli di Board

Avvio della programmazione

La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Finanziamenti on line -

Sviluppo Applicativi personalizzati per automatizzare le Analisi SPC

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

lem logic enterprise manager

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Area da cliccare per il passaggio alla pagina successiva. Vengono evidenziate le informazioni più interessanti per un corretto utilizzo del prodotto.

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

La CASSAFORTE DIGITALE per

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

POLITICA DI COESIONE

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Sistema informativo screening: la genesi della conoscenza come elemento di sistema

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il PC in Studio. dott. Andrea Mazzini

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

FORMAZIONE COMUNICAZIONE E. Relatore: ing. Alberto Bruno CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 NAPOLI (NA)

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

P I A N O DI M O N I T O R A G G I O

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

Requisiti della Business Intelligence

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

residente a c.a.p. prov. n. MATRICOLA AZIENDALE QUALIFICA e CATEGORIA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

MANUALE DI CONSERVAZIONE

Linee guida per le Scuole 2.0

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

Il modello di ottimizzazione SAM

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

Transcript:

Venezia - 2010 I PROGETTI DI RICERCA DEL MINISTERO DELLA SALUTE E LO SCREENING il Data Warehouse degli screening oncologici (ONS) Antonio Ponti, Gregorio Mercurio CPO Piemonte, CNR Napoli 1

Indice della presentazione Generalità sugli obiettivi, i metodi e le soluzioni tecnologiche relative al progetto Esame del tracciato record relativo allo screening del cervicocarcinoma Risultati della ricognizione sui sistemi informativi regionali per lo screening del cervicocarcinoma 2

Generalità sugli obiettivi, i metodi e le soluzioni tecnologiche relative al progetto 3

Obiettivi 1/4 Il progetto di DataWare House (DWH) dell ONS, finanziato dal Ministero della Salute, si propone di riorganizzare i survey annuali sugli indicatori di performance dello screening dei programmi italiani, basandoli sulle storie di screening individuali e assicurando una raccolta standardizzata dei dati fondamentali per il monitoraggio e la corretta analisi degli indicatori di copertura e di qualità degli screening, riguardanti l intero percorso assistenziale. 4

Obiettivi 2/4 Il monitoraggio della copertura e degli indicatori di performance dei programmi di screening oncologici (mammella, cervice uterina, colon-retto) costituiscono gli obiettivi principali del progetto DWH, che possono essere raggiunti senza necessità di disporre di dati nominativi. Il sistema di data-warehouse pertanto è costituito, almeno inizialmente, di dati codificati ed anonimi. Le Regioni e le Aziende Sanitarie non sono solo fornitrici di dati ma anche utenti del sistema DWH in quanto verranno poste in grado di analizzare direttamente i propri dati attraverso opportune procedure standardizzate di interrogazione ed analisi, e potranno effettuare il benchmarking degli indicatori rispetto ai risultati nazionali. Saranno custodi delle chiavi identificative individuali. 5

Obiettivi 3/4 La conduzione del progetto DWH è a cura di uno Steering Committee (ONS Ministero) e di un gruppo nazionale composto dai responsabili dei programmi regionali di screening e dai responsabili del sistema informativo regionale. Il flusso informativo della DWH sarà formalizzato previa approvazione della Cabina di Regia del NSIS. 6

Obiettivi 4/4 Il progetto DWH si avvale delle tecnologie informatiche innovative attualmente disponibili e, allo scopo, è realizzato in sintonia con gli standard del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e dei progetti relativi al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), in modo da tutelare la sicurezza dei dati ed evitare dispersione di risorse. 7

Cruscotto 1/3 Uno degli obiettivi del NSIS è offrire funzionalità tali da rendere minimo il ricorso a strumenti locali per le analisi delle informazioni. Allo scopo, è stato implementato il Cruscotto del NSIS, strumento per la condivisione delle informazioni (fonte MdS). (fonte MdS) 8

Cruscotto 2/3 Tale Cruscotto consente in particolare di: consultare una serie di indicatori predefiniti tramite interrogazioni con filtri dinamici definiti di volta in volta dall utente effettuare il download di subset predefiniti di dati ( datamart ) presenti nel datawarehouse NSIS in un formato leggibile da applicazioni esterne (Excel, SAP, SAS, etc.), monitorare lo stato degli invii/caricamenti, consultare la reportistica tecnica per verificare errori ed anomalie ed infine proporre azioni per migliorare la qualità del dato 9

Esame del tracciato record relativo allo screening del cervicocarcinoma 10

PERSONE 1:N EPISODI 0:N APPROFONDIMENTI 11

Persone ANAGRAFICA Episodi 1:N INVITO I LIVELLO TRATTAMENTO 0:N Approfondimenti II LIVELLO PAZIENTI INVITATI ALLO SCREENING 12

Persone ANAGRAFICA Episodi 1:N INVITO I LIVELLO TRATTAMENTO 0:N Approfondimenti II LIVELLO PAZIENTI ADERENTI ALLO SCREENING 13

Persone ANAGRAFICA Episodi 1:N INVITO I LIVELLO TRATTAMENTO 0:N Approfondimenti II LIVELLO PAZIENTI INVITATI AL II LIVELLO 14

Persone ANAGRAFICA Episodi 1:N INVITO I LIVELLO TRATTAMENTO 0:N Approfondimenti II LIVELLO PAZIENTI INVIATI A TERAPIA 15

Esame del tracciato screening cervicocarcinoma 16

Esame del tracciato screening cervicocarcinoma 17

Esame del tracciato screening cervicocarcinoma 18

Esame del tracciato screening cervicocarcinoma 19

Esame del tracciato screening cervicocarcinoma 20

Esame del tracciato screening cervicocarcinoma 21

Tracciato Il trasferimento dei dati nel formato Mattoni / DWH è in corso in alcune Regioni pilota. Tale attività dovrebbe gradualmente interessare tutte le Regioni, con gradi diversi di complessità in relazione alla maturazione del sistema informativo regionale di screening. 22

Risultati della ricognizione sui sistemi informativi regionali per lo screening del cervicocarcinoma 23

Analisi infrastrutture informatiche di supporto ai programmi 24

Caratteristiche degli applicativi software di screening Dalla ricognizione su Quali e quanti sono gli applicativi di screening nei grafici è riportata la ripartizione degli applicativi software per lo screening del cervicocarcinoma, sul totale della popolazione coperta. 25

Caratteristiche degli applicativi software di screening Gli applicativi software evidenziati nei grafici (specificatamente CSI Piemonte, In.Va. Valle d Aosta, SCR Veneto, SISSR Friuli ed EIM Lazio ) sono quelli ottenuti su specifica commessa regionale impiegando in genere società regionali. Gli applicativi software, viceversa, denominati SW proprio sono quelli ottenuti impiegando in genere competenze interne dell Ente, ad esempio su iniziativa del CED dell area, oppure su specifica commessa locale (e.g. dell ASL). I rimanenti sono software commerciali variamente distribuiti. 26

Caratteristiche degli applicativi software di screening Nel caso di software regionali l integrazione delle informazioni derivanti dai singoli programmi è ottenuta automaticamente (i.e. utilizzo di uno stesso software per tutte le ASL). Altre regioni utilizzano software di livello regionale solo e soltanto per l integrazione delle informazioni derivanti dai singoli programmi. Tale attività per talune regioni è già svolta in forma individuale con diversi mezzi dal Centro Regionale dello Screening (e.g. import individuali, software regionali di gestione utilizzati da tutti i programmi, etc.), per tutte le altre ciò avviene solo in forma aggregata in modo da rispondere agli invii annuali dell ONS. Riunione GdL 16/02/2010 Progetto DWH nazionale di screening 27

Caratteristiche degli applicativi software di screening Distribuzione Nord (51 programmi) 28

Caratteristiche degli applicativi software di screening Distribuzione Centro (41 programmi) 29

Caratteristiche degli applicativi software di screening Distribuzione Sud e Isole (44 programmi) 30

Caratteristiche degli applicativi software di screening Distribuzione software screening cervicocarcinoma (livello nazionale, 136 programmi) 31