Francesco Petrarca

Documenti analoghi
GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche

I.T.I. Giordani Caserta

La letteratura italiana nel XVI secolo

Disegni di Nunzia Morosini e Valentina Adamo Progetto grafico Raffaele d Ari

Francesco Petrarca e il Canzoniere

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

PROGRAMMA DI ITALIANO

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

AIFA SIMONE ASSISTENTI DI AMMINISTRAZIONE MANUALE. completo per la preparazione alla prova preselettiva. concorso. il libro

6 aprile 1327: incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara Il patrimonio paterno è dissipato e Francesco intraprende la carriera ecclesiastica.

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Francesco Petrarca ( )

Programma Didattico Annuale

ITALIANO CLASSE III prof.ssa Midolo GIOVANNI BOCCACCIO. (lezione del prof. Marco Migliardi)

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

Boccaccio-Vita e opere La vita, il pensiero, la poetica, le opere di Giovanni Boccaccio Copyright ABCtribe.com

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Giovanni Boccaccio Luca Pirola

PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI IRRINUNCIABILI PER STUDENTI STRANIERI NEOARRIVATI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE A B1.

GIOVANNI BOCCACCIO DECAMERON

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

FRANCESCO PETRARCA

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

La Società Dante Alighieri di Basilea festeggia i 700 anni di Boccaccio

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Umberto Saba

Nasce nel 1474, si pensa a Reggio nell Emilia, ed è l ultimo dei 10 figli.

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

amor cortese dolce stil novo

Coordinate spazio-temporali

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

Il Decameron. La struttura, i temi, lo stile, il pubblico di riferimento. La parola è uno strumento di salvezza. Lezioni d'autore

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

Programma Didattico Annuale

POESIA. filastrocche per iniziare

DIPARTIMENTO DI LETTERE

LICEO SCIENTIFICO C. CATTANEO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3^G ITALIANO. prof.ssa Anna E. Vendrame PROGRAMMA SVOLTO

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

CONTENUTI DISCIPLINARI ITALIANO classe I B Anno scolastico Docente Prof. Luca Pieralli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

PROGRAMMAZIONE FINALE

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

Ugo Foscolo A ZACINTO

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGRAMMA a.s CLASSE III eno serale

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA

MODULO 1 : MODULO 2 : MODULO 3 : PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

1. LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 1_Le lingue romanze... 5

Dante Alighieri. La vita e le idee

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 5. Dante Alighieri

prof.ssa Anna Ferrigno

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA

Transcript:

Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva la conte del papa. Qui avrebbe studiato giurisprudenza ma soprattutto avrebbe letto i principali autori della letteratura antica latina e greca.

Durante le celebrazioni del venerdì santo, il 6 aprile 1327, nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone, incontrò la giovane Laura de Noves, donna che amò per tutta la vita e che ispirò le sue opere poetiche. Successivamente si dedicò alla vita ecclesiastica: divenne sacerdote e cappellano del cardinale Giovanni Colonna.

Ebbe così l opportunità di viaggiare molto in Italia ed in Europa. Nel 1341 ricevette a Roma, presso il Campidoglio, la laurea poetica; dal 1360 visse in Italia, soprattutto tra Venezia e Padova. Passò gli ultimi anni della sua vita, ad Arquà presso i colli Euganei.

La produzione poetica di Petrarca è molto ampia. Tra le opere in latino: - Africa, poema epico sulle guerre puniche. Con quest opera fu premiato con la corona poetica; - Secretum, un dialogo tra sant Agostino, Petrarca e la Verità, rappresentata da una donna. È una sorta di esame di coscienza del poeta; - Epistole, raccolta di lettere indirizzate e familiari, amici e pesino grandi uomini del passato come Cicerone e Virgilio;

Tra le opere in lingua volgare toscano fiorentino: - Canzoniere, raccolta di 366 composizioni poetiche suddivise in due parti, le rima in vita e le rime in morte di Laura. A lei Petrarca dedica questa raccolta di rime d amore, senza dimenticare anche una serie di tematiche legate all amicizia, alle passioni della vita senza dimenticare alcune critiche verso la chiesa; - Trionfi, poemetto allegorico in cui il poeta canta il trionfo di alcune tematiche come l amore, la morte, la fama e l eternità;

Le varie opere di Petrarca hanno una costante tensione e un profondo dissidio interno: egli è combattuto tra un esistenza di grandi valori predicati dal cristianesimo e il desiderio di una vita pubblica basata sull amore verso Laura e la passione per la poesia. Il linguaggio poetico utilizzato è raffinato ed elegante, frutto di un lavoro continuo di rielaborazione.

Solo e Pensoso È il sonetto numero 35 del Canzoniere composto da quattordici endecasillabi: due quartine (rima incrociata ABBA) due terzine (rima ripetuta ABC ABC). Petrarca descrive il suo appartarsi tra la natura per nascondere il tormento interiore; il suo pensiero continua ad andare verso l amata Laura.

Giovanni Boccaccio 1313-1375 Nacque a Certaldo, vicino a Firenze, in una ricca famiglia mercantile; dopo i primi studi andò a Napoli per lavorare nell ambito bancario-mercantile. Lasciò però l attività e si dedicò agli studi letterari.

Nella città partenopea frequentò la corte del re Roberto d Angiò, dove conobbe Maria dei conti d Aquino, donna che amò e celebrò nei suoi componimenti con il nome di Fiammetta. Nel 1340 ritornò a Firenze a causa di problemi economici; qui sarebbe stato assunto come ambasciatore del Comune ed ebbe incarichi diplomatici presso le varie corti italiane.

Divenne un grande studioso di Dante e amico personale di Petrarca; nel 1362 conobbe una crisi interiore e decise di ritirarsi nel paese nativo, Certaldo. Nel 1373 accettò di leggere pubblicamente la Commedia di Dante a Firenze, che egli definì "Divina".

La principale opera di Boccaccio è il Decameron, una raccolta di cento novelle scritte in lingua volgare toscano fiorentino, scritto tra il 1348 e il 1353. Egli immaginò che, mentre la peste di Firenze del 1348, un gruppo di giovani (sette ragazze e tre ragazzi) lasciano la città per rifugiarsi in una villa di campagna sui colli fiorentini per sottrarsi al contagio. Qui trascorrono il tempo divertendosi e raccontando ciascuno una novella al giorno per dieci giorni, quindi cento novelle.

I temi principali di queste novelle sono l amore, l eroismo, la beffa, lo spirito pronto, la gioia, il dolore, la ricchezza, la povertà, il vizio e l inganno. Per Boccaccio l uomo ha i suoi vizi e le sue virtù, molto legato alle passioni amorose. L autore vuole quindi descrive la società borghese-mercantile del XIV secolo.

Chichibio È la quarta novella del Decameron (testo breve in prosa) raccontata durante la sesta giornata. Protagonista è Chichibio, un cuoco chiacchierone che per amore si mette nei guai: grazie alla sua simpatia riuscirà ad evitare persino la punizione del padrone.