CONSENSO I NFO RMATO PER L INTERVENTO PER NEO FO RMAZIO NE PALPEBRALE

Documenti analoghi
CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI NEOFORMAZIONE CONGIUNTIVALE

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION

SCHEDA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana - Gennaio 2007

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CAPSULOTOMIA LASER Documento Elaborato dalla SOI (Società Oftalmologica Italiana)

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

CRIOTERAPIA. terapia di contatto. applicazione libera semplice monodiretta. applicazione libera semplice basculante

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

Prof.ssa Sabrina Pappalardo. Corso integrato di Chirurgia Orodentoparodontale I. Cattedra di Chirurgia Orale I

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

TARIFFARIO 2016 RISERVATO ADERENTI ACLI INTESA SAN PAOLO

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

MASSA TORACICA SINISTRA

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

a cura della dott.ssa E. Orlando

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS- LINKING CORNEALE Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Ottobre 2007 Primo Aggiornamento Febbraio 2014

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Informazioni sullo screening intestinale.

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CAPSULOTOMIA LASER APPROVATA DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

Ca endometrio - incidenza

INTERVENTO CHIRURGICO PER IL TRATTAMENTO DI UNA CISTI SACRO-COCCIGEA (sinus pilonidalis)

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

PROMEMORIA ALLEGATO AL CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELLA RETRAZIONE PALPEBRALE

RUOLO DELLA CHIRURGIA

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico per cisti e/o fistola sacro-coccigea

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

Fornite da. in qualità di..

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ESSERE OPERATI DI VITRECTOMIA

Ambulatorio di Chirurgia Plastica

Ipertrofia prostatica

ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica.

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE

La linea giusta è prevenire.

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon

Ambulatorio di Dermatologia

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

ifting regione mediale delle cosce

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI CHEILOPLASTICA

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Intervento di blefaroplastica INFORMAZIONI

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI NINFOMEIOSI-RINGIOVANIMENTO DEI GENITALI ESTERNI

Primi Sintomi della Meningite

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Guida ai Servizi Ospedalieri

PROGRAMMAZIONE DELL' INTERVENTO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

N. lesioni trattate e rapporto B/M

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.


Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

di persona: telefonicamente: tramite mail: tramite sito Internet "

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Marzo :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :45

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI

Scelta dei farmaci antimicrobici

Ematoma Sottodurale Cronico

Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea

ANESTESIA ED EBDR generalizzata intermedia e grave

Manuale per la formazione. Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica

Fornite da. in qualità di..

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

CAMPAGNA NAZIONALE di prevenzione del tumore al seno

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

TUMORI A CELLULE GIGANTI

lesioni melanocitarie benigne e maligne

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO AD INTERVENTO CHIRURGICO

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Transcript:

AMBULATORIO DI CHIRURGIA OCULARE SANTA LUCIA s.r.l. SOCIETA UNINOMINALE DIRETTORE SANITARIO: Prof. Vincenzo Sarnicola Via Mazzini, 60 58100 Grosseto tel. 0564.414775 fax 0564.425691 ISO 9001/2000 AUT. COMUNALE N. 43 DEL 29/07/2004 CONSENSO I NFO RMATO PER L INTERVENTO PER NEO FO RMAZIO NE PALPEBRALE Conse gnato i l. Firma.. Documento tratto da Consensi informati in chirurgia oftalmologica SIFI EDITORE D ESCRIZIONE DELLA PATOLOGIA D IAGNOSTICATA E DEI S INTOMI DA ESSA C AUSATI L esame della sua palpebra ha dimostrato l esistenza di una lesione cutanea. Tale neoformazione potrebbe avere una natura tumorale. I tumori della palpebra si sviluppano specialmente sulla palpebra inferiore, ma possono insorgere ovunque:sul bordo palpebrale, al canto interno ed esterno dell occhio, a livello delle sopracciglia. Hanno generalmente l aspetto di escrescenze o noduli non dolenti. Le ciglia possono essere deformate o rarefatte. Possono formarsi ulcerazioni nell area coinvolta, con episodi di sanguinamento, formazione di croste e/o alterazione della normale struttura della pelle. Quando sono presenti questi segni è opportuno effettuare una biopsia per svelare la natura istologica della neoformazione. L eccessiva esposizione al sole è considerata il maggiore fattore di rischio associato allo sviluppo di tumori cutanei sul volto, sulla palpebra e sulle braccia. I più comuni tumori cutanei sono il carcinoma basocellulare e il carcinoma squamocellulare. Il carcinoma delle ghiandole sebacee ed il melanoma sono forme più gravi di tumore perché possono metastatizzare più facilmente in altre parti del corpo e richiedono pertanto un trattamento tempestivo ed aggressivo. Se la neoformazione non viene trattata l evoluzione potrà essere la seguente: Se si tratta di una lesione di tipo benigno, non cancerosa, aumenterà di dimensioni in modo molto lento, o eventualmente cesserà di evolvere e manterrà invariati l aspetto e le dimensioni. Se si t rat t a di una lesione di t ip o maligno aument erà di dimensioni in modo progressivo, sia in superficie in modo visibile, sia in profondità in modo insidioso poiché non rilevabile all esame diretto. L estensione di un tumore palpebrale in profondità può anche procedere: In direzione del bulbo oculare In direzione delle pareti ossee orbitarie, fino ad invadere le cavità sinusali, il piano anteriore della base cranica ed il cervello. Certi tipi di tumori maligni, come l epitelioma spino-cellulare ed il melanoma, possono diffondersi a distanza dalla palpebra: A livello dei gangli A livello del fegato, dei polmoni, delle ossa e per via ematica. Mod.40_Consenso informato neoformazione palpebrale Rev.2 del 10/01/2005 Pagina 1 di 1 Verif. e app. Dir. San. Prof. V. Sarnicola

EVENTUALI ALTERNATIVE TERAPEUTICHE IN RELAZIONE ALLA PATOLOGIA DIAGNOSTICATA Se l asportazione chirurgica integrale di una lesione palpebrale verosimilmente tumorale non sembra possibile o non sembra auspicabile, l intervento si limiterà alla realizzazione di uno o più prelievi di frammenti della palpebra, dette biopsie. L analisi istologica di questi campioni permetterà di indicare il trattamento più adatto: radioterapia, chemioterapia, asportazione chirurgica. In alcune circostanze l asportazione chirurgica di un tumore palpebrale non è possibile o non è indicata: in questi casi il trattamento verrà allora effettuato con altre metodologie, quali l irradiazione, la chemioterapia, il laser o la crioterapia. TRATTAMENTO MEDICO C HIRURGICO CHE VERRÀ EFFETTUATO: TRATTAMENTO: la lesione cutanea di aspetto tumorale evidenziata sulla palpebra necessita l esecuzione di un intervento chirurgico che permetterà di precisarne la natura grazie all esame istologico. L eventuale estensione di una lesione tumorale può arrivare a coinvolgere la totalità della palpebra, determinando quindi la necessità di eliminarla integralmente e poi sostituirla mediante una o più operazioni che comportano degli innesti di pelle o mucosa. Sono due le fasi principali del trattamento dei tumori cutanei delle palpebre: rimozione completa e ricostruzione. INDICAZIONI:l intervento che propone l oculista ha il fine di: - Evitare, limitare l evoluzione spontanea di un eventuale tumore. - Analizzare il materiale asportato (esame anatomopatologico) che determinerà la natura esatta (benigna o maligna) della lesione ed il potenziale evolutivo. L aspetto esterno della lesione permette di orientare la diagnosi, ma è l esame anatomopatologico che consente di conoscere la natura precisa della lesione. BENEFICI/ASPETTATIVE: un trattamento tempestivo può permettere una guarigione locale da una patologia tumorale e una notevole riduzione del rischio di metastatizzazione. PROBABILITÀ DI S UCCESSO: il trattamento di un tumore evoluto è più difficile, più mutilante con possibilità di guarigioni minori. EVENTUALE TERAPIA DA EFFETTUARE PRIMA DEL TRATTAMENTO MEDICO/CHIRURGICO: Talora può essere effettuata una radioterapia locale per ridurre le dimensioni di lesioni tumorali particolarmente estese che verranno successivamente asportate chirurgicamente. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO O S PE DAL I ZZAZI O NE : l intervento si svolge generalmente ambulatorialmente e necessita di una breve degenza (day-surgery) ANESTESIA: può essere utilizzata sia un anestesia locale con infiltrazioni di anestetici a livello della palpebra, sia un anestesia generale. TECNICA OPERATORIA: con l int ervent o si asp ort a la neoformaz ione ed eventualmente del tessuto palpebrale circostante. Se le dimensioni della lesione lo permettono, l operatore traccerà con una matita sulla superficie della pelle palpebrale i limiti della parte da asportare. Non è semp re p ossibile valut are l event uale est ensione t umorale in profondità. L intervento comporterà a seconda dei casi una o più delle seguenti fasi: - Rimozione di un frammento di palpebra a tutto spessore Mod.40_Consenso informato neoformazione palpebrale Rev.2 del 10/01/2005 Pagina 2 di 2 Verif. e app. Dir. San. Prof. V. Sarnicola

- Asportazione parziale o totale del bordo palpebrale - Ricostruzione della palpebra con innesti (di pelle, mucosa, cartilagine) Se l estensione della neoformazione necessita di un ampia exeresi quest ultima potrebbe interrompere il tragitto dei canalicoli lacrimali o il sacco lacrimale. Dopo che la lesione è stata completamente rimossa è necessaria una chirurgia ricostruttiva. Occasionalmente la ferita può guarire spontaneamente per un processo di granulazione. Frequentemente si esegue un int ervent o ricost rut t ivo p er rip arare il difet t o o cost ruire una nuova palpebra, e l intervento sarà specificamente adattato al difetto palpebrale causato dalla rimozione della neoformazione. La finalità di tale intervento è la ricostruzione della palpebra per garantire un adeguata funzionalità, una protezione all occhio, la preservazione della visione ed un aspetto esteticamente soddisfacente. Tutti i trattamenti lasciano una cicatrice: si cerca comunque sempre di rendere tale cicatrice poco evidente ed ottenere risultati cosmeticamente ottimali. EVENTUALI INTERVENTI/TRATTAMENTI RESI N ECESSARI OVVERO OPPORTUNI A S EGUITO DELL INTERVENTO PRINCIPALE: Nel caso in cui l esame anatomopatologico evidenzi che l asportazione del tumore è stata parziale o incompleta può essere proposto un trattamento complementare. La comparsa di epifora per lesione chirurgica delle vie lacrimali potrà eventualmente essere trattata con tecniche di ricostruzione delle vie lacrimali. C OMPLICANZE COMPLICANZE INTRAOPERATORIE: Emorragie (sono trattate immediatamente con cauterizzazione e legatura) Sezione di fasci nervosi che possono portare a perdita della sensibilità nel territorio cutaneo innervato. Sezione o rimozione di muscoli palpebrali che possono causare una paralisi. COMPLICANZE P OSTOPERATORIE Il processo di cicatrizzazione può talora accompagnarsi ad una retrazione dell armatura fibrosa della palpebra, con conseguenti entropion o ectropion. Queste complicanze, a volte inevitabili dopo un ampia resezione, necessitano in certi casi di essere corrette con una o più interventi chirurgici. Non è comunque possibile garantire la ricostruzione di una palpebra dall aspetto perfettamente normale, soprattutto dopo una chirurgia estesa e per l evoluzione imprevedibile del processo cicatriziale. L infezione post-operatoria della palpebra è rara, ma se si manifesta dovrà essere curata con antibiotici locali e/o generali ed eventualmente con un secondo intervento. EFFETTI INDESIDERATI CHE POSSONO MANIFESTARSI DOPO IL TRATTAMENTO MEDICO/CHIRURGICO La palpebra operata può essere infiammata, gonfia e dolente. Mod.40_Consenso informato neoformazione palpebrale Rev.2 del 10/01/2005 Pagina 3 di 3 Verif. e app. Dir. San. Prof. V. Sarnicola

EVENTUALE TERAPIA DA EFFETTUARE D OPO IL TRATTAMENTO MEDICO/CHIRURGICO I punti di sutura saranno rimossi qualche giorno dopo l intervento durante una visita di controllo. Una volta che la ferita è guarita sono necessari i controlli. A seconda della natura della lesione e delle caratteristiche istologiche evidenziate dall esame anatomopatologico i controlli che le saranno proposti potranno essere molto diversi: Limitati al controllo della cicatrizzazione in caso di lesione n on tumorale o tumore benigno. Controlli ad intervalli regolari in caso di tumore maligno. Controlli ed esami periodici per valutare l eventuale estensione in caso di tumore con potenzialità di disseminazione a distanza (metastasi) Cure comp lement ari alla chirurgia: irradiaz ione (radiot erap ia), somministrazione di farmaci antitumorali (chemioterapia) NOTE E OS S ERVAZIONI Se lei ha qualche domanda riguardo ai rischi o le complicanze dell intervento proposto o qualunque quesito inerente l intervento, chieda ulteriori chiarimenti all oftalmologo prima di firmare questo modulo. La firma di questo documento significa che lei ha pienamente compreso il significato e l importanza dell intervento chirurgico di exeresi di neoformazione palpebrale e che è ben consapevole della possibilità di complicanze anche gravi. F IRMA DEL P AZIENTE.. Mod.40_Consenso informato neoformazione palpebrale Rev.2 del 10/01/2005 Pagina 4 di 4 Verif. e app. Dir. San. Prof. V. Sarnicola

ATTO DI CONSENSO: Il sottoscritto. dichiara di essere pienamente cosciente. Il sottoscritto dichiara inoltre: Di essere stato informato dei rischi e delle complicazioni solitamente connessi con l intervento. Di aver pienamente compreso le informazioni che gli sono state fornite Di essere stato soddisfatto riguardo ogni ulteriore richiesta di informazione. Di aver avuto il tempo necessario per riflettere. Il sottoscritto pertanto acconsente ad essere sottoposto all INTERVENTO DI EXERESI DI N EOFORMAZIONE PALPEBRALE nell occhio D ATA.. FIRMA DEL PAZIENTE D ICHIARAZIONE DELL OFTALMOLOGO: dichiaro di aver spiegato i contenuti di questo documento, inclusi i rischi ed i benefici dell intervento al paziente. Ho risposto alle domande del paziente ed egli è stato informato al meglio delle mie conoscenze. Il paziente ha acconsentito. D ATA FIRMA DELL OFTALMOLOGO Mod.40_Consenso informato neoformazione palpebrale Rev.2 del 10/01/2005 Pagina 5 di 5 Verif. e app. Dir. San. Prof. V. Sarnicola