Ambiente e Tumori in Provincia di Siracusa

Documenti analoghi
Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

MASCHI - Mappa dei clusters Provincia SR FEMM. - Mappa dei clusters Provincia SR

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

I Tumori in Provincia di Siracusa. INCIDENZA: Aggiornamento

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

I Tumori in Provincia di Siracusa

Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni?

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Roma, dicembre Introduzione

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Osservatorio Epidemiologico

Regione Calabria ASP Catanzaro

Osservatorio Epidemiologico

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Registro tumori TARANTO

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

Registro tumori TARANTO

Bambini e ragazzi affetti da tumore

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

APPALTI e CONCESSIONI

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

Perché in un parco nazionale, zona sismica, a rischio vulcanico e con una densità abitativa da metropoli?

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

sintesi dei risultati

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

Gli studi epidemiologici

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Epidemiologia generale

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia. Fabio Barbone

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

Sistema di sorveglianza Passi

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

4 - ANALISI DEI RISULTATI

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Sezione F. Conclusioni generali

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

AMIANTO. Pericoli e rischi

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

XIII riunione nazionale AIRTum Siracusa Maggio G. Candela- Registro Tumori Trapani

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

Convegno Airtum Cosenza 26 febbraio 2010

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

R e g i o n e L a z i

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Sede legale ARPA PUGLIA

Come integrarsi con AIRTUM?

Stima della sopravvivenza netta con il metodo di Pohar Perme Esperienza con i dati dei registri tumori italiani Enzo Coviello e AIRTUM Working Group

Transcript:

Convegno AIRTUM e ISS IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI SALUTE DELLE POPOLAZIONI RESIDENTI IN SITI CONTAMINATI Catanzaro 16 Marzo 2011 A. Madeddu Ambiente e Tumori in Provincia di Siracusa

LE AREE A ELEVATO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE: SICILIA In Italia con vari Decreti Ministeriali sono stati mappati 44 S.I.N. Tre di questi si trovano in Sicilia (4 con Biancavilla)

Il SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI AUGUSTA-PRIOLO La Zona industriale del triangolo Augusta, Priolo e Melilli ospita cinque Raffinerie di prodotti petroliferi, due centrali ENEL, un impianto di gassificazione e cogenerazione, una fabbrica di magnesite, una Cementeria, un Depuratore di reflui industriali e civili ed un Cantiere Navale. Risulta facilmente comprensibile come una concentrazione così grande di aziende chimiche e petrolifere e di fabbriche in una esigua porzione di territorio ponga serissimi problemi di inquinamento dell ambiente circostante ed esponga la popolazione a rischio di incidenti di rilevante gravità. Melilli (collina) Priolo Augusta Siracusa Ma questa è anche l area storicamente più studiata dal punto di vista epidem. tra tutti i SIN siciliani, e ciò grazie pure al DOE e alla presenza del RTP (L.R. 1/97) che non si occupa solo di tumori

ATLANTE D.O.E. SICILIA 2004: MORTALITA 1995-2000 Area in studio Area di confronto RSM: Rapporti Standardizzati di Mortalità K Laringe m Cardiovasc. m Respirator. f Sono stati calcolati i RSM (Osservati/Atte si x 100) prendendo a riferimento i tassi delle Aree di Confronto Tot. Tumori m,f K Stomaco m K Colon f K Laringe m K Polmone m,f Quali gli eccessi più significativi? Tot. Tumori m,f K Colon m K Polmone m K Pleura m Respirator. m,f

ATLANTE D.O.E. SICILIA 2004: MORBOSITA (RICOVERI) 2001-2003 Area in studio Area di confronto RSM: Rapporti Standardizzati di Morbosità Tot. Tumori m Cardiovasc. m Respirat. m,f Confermati pure dallo studio per Ricoverati Sono stati calcolati i RSM (Osservati/Atte si x 100) prendendo a riferimento i tassi delle Aree di Confronto Tot. Tumori m,f K Colon f K Laringe m K Vescica m,f Respirator. m,f Cardiovasc. m,f Renali f Quali gli eccessi più significativi? Tot. Tumori m,f K Colon m K Polmone m K Pleura m Respirator. m,f Cardiovasc. m,f Renali m

ATLANTE D.O.E. SICILIA 2004: AREA DI AUGUSTA-PRIOLO (1995-03) Area in studio Area di confronto RSM: Osservati/Attesi x 100 (IC95%) Eccessi Statisticamente Significativi Cause Mortalità Ricoveri M F M F Tot. Tumori 125-135 125 K Colon 141-132 137 K Polmone 144-175 168 K Pleura 426-690 - K Vescica - - 125 - Linfomi NH - - 164 182 Mal. Respir. 277 237 152 164 Mal. Cardio. - - 118 115 Mal. Renali - - 128 - Il quadro emerso è sovrapponibile a quello di Gela più che Milazzo: prevalgono le malattie dell apparato respirator. (tumorali e non) La presenza di altre cause solo nei ricoveri è spiegabile con la loro maggiore sensibilità sulle malattie a lunga sopravvivenza

STESSI RISULTATI CON GLI ATLANTI DEL RTP DI SIRACUSA Luglio 2001 Luglio 2003 Marzo 2007 La Salute di Aretusa La Peste, gli Untori Rerum Cognoscere Tumori e Malattie dell apparato Respiratorio: con eccessi che la letteratura riconduce spesso ad amianto e alla presenza di siti industriali Tumori del Colon: oltre a dieta e familiarità, la letteratura evidenzia eccessi in addetti a lavorazioni industriali, automobilistica e dell amianto Malattie Cardiovascolari: anche queste associate da certa letteratura all inquinamento ambientale (aumento della coagulazione, trombosi, aritmie, vasocostrizione, ecc.) ma qui solo come morbosità (la mortalità bassa potrebbe essere essere spiegata con l offerta sanitaria, Utic in particolare, presente nella zona in studio e carente in quella di confronto) Atlante Mortalità 1995-1999 Atlante Mortalità 2000-2002 Mortalità e Ricoveri 2003-2005 Ma il RTP ha arricchito gli Atlanti anche con studi di Migrazione Oncologica

Migrazione Oncologica: Analisi x primi 10 DRGs RICOVERI TOTALI (2007) Ind. Fug. 56,4% 9,8% Resto Sicilia 37,6% Catania 43,6% In Pro. 9,0% Fuori Regione PRIMI RICOVERI (2007) DRG Descriz. DRG In Prov. Ind. Fu. 410 Chemioterapia 27,4% 72,6 411 Anamnesi K S.E. 61,7% 38,3 082 App. Respiratorio 65,9% 34,1 203 App. Epatobiliare 61,5% 38,5 404 Leucemie-Linf. 25,2% 74,8 412 Anamnesi K C.E. 33,6% 66,4 173 App. Digerente sc 69,6% 30,4 172 App. Digerente cc 69,2% 30,8 260 Mastectomia 39,5% 60,5 239 App. Musc.-Sch. 73,1% 26,9 *** TOT. DRGs ONC. 45,1% 54,9 DRG Descriz. DRG In Prov. CT R. Reg. Italia Su Tot. Ind.Fug 410 Chemioterapia 34,9% 44,7% 10,9% 9,5% 32,7% 65,1 411 Anamnesi K S.E. 59,0% 29,2% 7,2% 4,7% 8,3% 41,0 082 App. Respiratorio 61,1% 25,7% 7,7% 5,5% 6,5% 38,9 203 App. Epatobiliare 57,5% 19,1% 15,3% 8,1% 6,2% 42,5 404 Leucemie-Linf. 21,8% 55,9% 11,1% 11,1% 3,6% 78,2 173 App. Digerente sc 66,7% 18,3% 6,6% 8,5% 3,0% 33,3 412 Anamnesi K C.E. 33,5% 42,9% 11,3% 12,3% 2,9% 66,5 239 App. Musc.-Sch. 68,6% 15,4% 4,0% 12,0% 2,4% 31,4 172 App. Digerente cc 69,4% 18,5% 7,5% 4,6% 2,4% 30,6 465 Riabilitatazione 65,6% 27,0% 2,5% 4,9% 2,3% 34,4 *** TOT. DRGs ONC. 43,6% 37,6% 9,8% 9,0% 100,0% 56,4 1 Ricoveri in Prov. Sono il 45,1%, ma i Ricoveri Totali scendono al 43,6% (difetto di presa in carico) 1 Drg + Alte Fughe 410 Fatturato Fuori: Prov. 2.814.085,17 Reg. 409.889,61 Chemioterapia e Leucemie

2001 L INDAGINE SULLE MALFORMAZIONI 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 Lentini 2 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 Carlentini 1 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 Francofonte 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 Augusta 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 Melilli 3 3 Buccheri 1 1 1 3 3 3 3 Sortino 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 Ferla 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 Buscemi 1 1 Cassaro 3 3 1 1 3 3 3 3 3 Priolo 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 Palazzolo 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Solarino 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 Floridia 3 3 3 3 3 3 Siracusa 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Canicatt. 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 2 Avola 2 2 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Noto 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Rosolini 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Pachino 1 1 1 1 1 3 3 3 Portopalo 3 Ma il RTP non ha prodotto solo Atlanti di Mortalità e Ricoveri! Studi del RTP di Siracusa segnalarono nel 2001 una alta incidenza di Malformazioni Congenite nell area di Augusta e dintorni. I tassi più elevati si raggruppavano in un cluster comprendente la zona costiera che si sviluppava da Augusta a Siracusa fino ai comuni del più vicino retroterra: aree in blu con tassi superiori la media provinciale >24x1000 Anche a seguito di altre segnalazioni parte una Indagine della Procura di Siracusa? Si riscontra infatti una forte contaminazione da Mercurio nella Rada di Augusta (illeciti smaltimenti da un impianto di Cloro-Soda) C è Nesso Causale?

LE INDAGINI AVVIATE 1 - INDAGINE CASO-CONTROLLO SUI FATTORI DI RISCHIO Uno studio Caso-Controllo ha evidenziato associazioni significative con consumo di acque locali e di pesce locale tra le donne di Augusta. 2 - INDAGINE SULLA QUALITA DI ACQUA E ARIA Una diffusa ed importante contaminazione delle acque di falda (Cloroformio, Tetracloruro di Carbonio, BTX ed in particolare Toluene) massima ad Augusta. 3 - INDAGINE SUL PESCE DELLA RADA DI AUGUSTA Elevate concentrazioni di mercurio, HCB e PCBs nei sedimenti marini, nei mitili e nei pesci pescati nelle acque della rada di Augusta. 4 - MONITORAGGIO BIOLOGICO SULLE MADRI Monitoraggio Biologico di Mercurio, HCB e PCBs nei capelli e nel latte materno di un campione di 100 puerpere di Augusta e 100 puerpere di Catania (controlli). 5 STUDIO DELLA INCIDENZA DI IVG E ABORTI Perché aborti e IVG rappresentavano la parte sommersa dell iceberg

2002-03: LO STUDIO SUI FATTORI DI RISCHIO IL DISEGNO DELLO STUDIO PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI SIRACUSA SEZIONE DI P.G. - N.I.C.T.A.S. Nucleo Investigativo Circondariale Tutela Ambientale e Sanitaria ISPETTORI D'IGIENE A.S.L. 8 SIRACUSA "Ambiente - Sanità - Lavoro" PROCEDIMENTO PENALE 3972/01 MOD.44 Indagine sulle Malformazioni Congenite nella Provincia di Siracusa Allegato al verbale di sommarie informazioni testimoniali redatto in data pag. 1 DATI INFORMATIVI DELLA MADRE Scheda n. / M Caso Controllo Dati Anagrafici Cognome Nome Età Data nasc. g. m. an. Comune di nasc. Prov. Sposata con * (nome) (cogno.) (nato il) Com.Res. Via n. da anni Precedente residenza in coppia da anni Separata Precedente residenza da single da anni Vedova Titol.stud. (*) La riferita al momento concepimento voce "sposata con" è del Occupazione Tipo di lavoro Da anni Reparto Mansione Luogo di lavoro Ore sett.li Uso attrezzat. Esposiz. Abituali Altre Esp. Lavoro prec. Per anni Hobby Uso di vernici Solventi o colle Insetticidi Fitofarmaci Altro Gravidanze precedenti Anno Sesso Parto a Parto Parto Nato Aborto I.V.G. Malformazione termine premat. gemell. morto spontaneo M F 1 2 M F 3 M F 4 M F 5 M F 6 M F Gravidanza in esame Ultima mestru. g. m. an. Settimana gestazion. Aumento peso Kg. Fecondazione assistita? no specificare si => Minaccia aborto? no si => Alla/e settimana/e Traumi? Quando e quali Continua nella pagina successiva Il Pesce è il maggiore veicolo di Mercurio! OR Malf. x Consumo Pesce O.R. E.S. P>[Z] LF95 Inf LF95 Sup PROVINCIA DI SIRACUSA 1,24 0,11 0,02 1,03 1,50 COMUNE DI SIRACUSA 1,01 0,15 0,92 0,75 1,36 COMUNE DI AUGUSTA 3,26 1,22 0,00 1,56 6,81

2003-04: LO STUDIO SU LATTE E CAPELLI IL DISEGNO DELLO STUDIO Monitoraggio Biologico I RISULTATI DELLO STUDIO Le concentrazioni di Mercurio nei capelli delle donne di Augusta (1,45 mg/g) sono risultate maggiori che nelle donne di Catania (1,14 mg/g) con differenze statisticamente significative (p 0.01). Volendo ricorrere a confronti con aree geografiche coinvolte in passato da gravi contaminazioni da mercurio, i valori osservati ad Augusta si collocano tra quelli osservati a Minamata (1,76 mg/g) e quelli osservati ad Elubo nel Ghana (1,21 mg/g).

2004-05: STUDIO su IVG e ABORTI SPONTANEI Tuttavia il dato poteva essere falsato dal fatto che i danni provocati dal Mercurio sul S.N.C. del nascituro sono quasi sempre talmente gravi da non essere compatibili con la vita (aborti spontanei) o, comunque, tali da determinare IVG (Interruzioni Volontarie di Gravidanza) a seguito di diagnosi prenatale del danno. A tal fine si rese utile completare lo studio con una nuova Indagine sull Incidenza di IVG e Aborti Spontanei: La parte sommersa dell Iceberg! I dati dello studio (2000-04) indicarono proprio ad Augusta il tasso più elevato di IVG (di cui 1/3 per difetti del SNC), con valori doppi rispetto al resto della Provincia e quadrupli rispetto al riferimento Nazionale.

2006 EPILOGO: RISTORO e ARCHIVIAZIONE IL DISPOSITIVO DI CONCLUSIONE DELLE INDAGINI: DOMANADA: I parametri di Legge sono sempre al passo con le scoperte della Scienza? L analisi ha fornito riscontro, sul piano scientifico, [ ] che nei fondali della rada di Augusta e nei pesci che gravitano in tale tratto marino è presente una grave forma di inquinamento ambientale con particolare riferimento al mercurio, ma non tale da configurare un rischio per la salute umana e non tale, conseguentemente, da integrare il delitto di avvelenamento di cui all art. 439 c.p..

2009 IL CASO: L aereo caduto a Lentini nel 1984 e le Leucemie Ecco un classico esempio di gestione di un allarme Lentini Il 12 luglio del 1984 un aereo militare americano, decollato dalla base NATO di Sigonella, precipitò a 5 kilometri dall abitato di Lentini I 9 membri dell equipaggio morirono tutti. Una fitta nube nera si sollevò subito tra le fiamme. E dopo 12 minuti la zona fu sequestrata dagli USA. Si sparse subito il sospetto che nell aereo vi fossero scorie radioattive o altre sostanze tossiche Le indagini allora avviate furono però archiviate. Ma la gente cominciò a notare un forte aumento di Leucemie Il caso è stato riaperto di recente (2009) per via di notizie che avrebbero svelato la presenza di URANIO impoverito nell aereo. La Procura ha riaperto le indagini

L Incidenza delle Leucemie a Lentini: Tassi Stand. (1999-2002) CATANIA 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 Lentini 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3P<0.05 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 Lentini 3 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 1 Carlentini 1 1 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 Franco fo nte 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Aug usta 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 1 1 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 Buccheri 1 1 1 Ferla 2 2 So rtino 2 1 1 Melilli 1 1 1 1 1 1 1 1 1DOMANDA: 1 1 1 2 2 2 2 2 1 1 1 1Ma 1 1 1 sono 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 Buscemi 1 1 Cassaro 1 2 2 2 2 2 1 1 1 Prio lo 1 1 1 1 1 1davvero 1 1 1 1 1 2 2 2così 2 2 2 1 1tante 1 1 1 1 2 le 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 2 So larino 2 2 1 1 1 1 2 2 2 2 1 1 Palazzo Leucemie lo 1 1 3 3 2 2 2 2a 3 3Lentini? 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 Flo rid ia 3 2 2 2 2 2 2 2 2 Siracusa 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 3 Canicatt. 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 2 3 3 3 3 1 1 Avo la 1 1 1 2 2 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 2 2 3 3 3 1 1 1 1 1 1 RAGUSA 2 2 3 3 3 3 1 1 1 1 2 DOMANDA: 2 2 3 3 3 3 3 3 1 1 L Uranio 2 2 3 3 No to 3 3 Impov. c entra 2 2 2 3 3 3 3 3qualcosa? Mappa O 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 MARE IONIO 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 2le cause 2 2 2 3 3 1sono 1 1 altre? Maschi Ro so lini 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Pachino 1 1 1 1 1 1 1 1 Po rto p alo 1 35 30 25 20 15 10 5 0 Lentini Maschi 32,1 Si! E peraltro i dati di Mortalità ne confermano l alta frequenza storica Tassi Standardizzati x 100.000 Pool Italia Maschi 12,7 FRA LEN CAR AUG MEL PRI SOR SIR FLO SOL CAN PAL MON AVO NOT ROS PAC P-SR P-RG ITA M 18 32 11 9 0 9 14 13 18 13 15 9 0 4 18 15 2 12 11 13 F 3 13 7 8 0 5 3 6 2 7 4 4 4 5 10 7 11 7 10 10

La verifica dell ipotesi coi 5 postulati di Hill (London 8.7.1897 18.4.1991) L ipotesi che l uranio impoverito liberatosi (in via ipotetica) dall impatto dell aereo al suolo possa aver determinato un aumento dell incidenza di Leucemie e Linfomi passa attraverso le risposte a cinque precisi quesiti, che possiamo derivare dai 5 classici postulati di Hill sulla verifica del nesso di causalità: Principio della Sequenza Temporale: I casi di Leucemia e Linfomi a Lentini risultano essere più elevati dopo il 1984 (anno in cui cadde l aereo)? Principio della Relazione Dose-Risposta: a distanza di molti anni dalla caduta dell aereo risulta essersi verificato un calo di leucemie e linfomi? Principio della Plausibilità Biologica: Leucemie e Linfomi possono essere associati a contaminazione di uranio impoverito secondo le conoscenze? Principio dell Accordo: Esistono studi analoghi e concordanti sulla correlazione tra uranio impoverito ed aumento di leucemie e linfomi? Principio della Specificità: Esistono altri fattori che possono determinare questa alta incidenza di leucemie a Lentini comportandosi da confondenti?

La corretta gestione di un allarme In realtà si dimostrò che l aereo non c entrava nulla e le indagini, ancora in corso, stanno evidenziando la responsabilità di altri fattori di rischio (pesticidi e altro). La gestione di un allarme sanitario, dunque, è cosa assai delicata, perché spesso si ha a che fare con le leggende metropolitane e con i facili sensazionalismi. Ed un Registro in tal senso può svolgere un importante ruolo nelle aree dei S.I.N. La tendenza dell opinione pubblica a cercare le cause delle Leucemie di Lentini nell aereo caduto nel 1984 piuttosto che nella più ovvia soluzione dei pesticidi e di altri fattori legati alla cattiva gestione del territorio, ci riporta alla mente le parole di Pascal, quando diceva che molti si affannano a cercare lontano la soluzione ai problemi più immani e pochi si accorgono che spesso questa soluzione sta davanti il proprio naso. Uno dei maggiori disordini dello spirito è quello di vedere solo ciò che si vuol vedere BLAISE PASCAL

GLI ALTRI LAVORI DEL RTP: GLI ATLANTI DEI TUMORI

ANNI COPERTI 1999-2007: Dati Generali 1999-2002 TASSI STAND. ITA 81: 450,4 tra i Maschi e 356,0 tra le Femmine ESTREMI TSI 81 M.: Max Augusta (608,4), Min. Zona Montana (311,9) ESTREMI TSI 81 F.: Max Augusta (433,8), Min. Zona Montana (224,3) FREQUENTI: Polmone, Vescica, Prostata, Colon-Retto Mammella ECCESSI: Leucemie (Lentini), Fegato (Augusta), Tiroide (Siracusa) I. QUAL. M e F: Isto 79,5 e 83,2; DCO 2,5 e 2,7; M/I 45,7 e 39,4 Siracusa, veduta della Marina di Ortigia dal Porto Grande

Incidenza 1999-02 : Confronti tra Registri TOTALE TUMORI Map. 01 TUMORI TUTTE LE SEDI RTP SIRACUSA Anni: 1999-02 TASSI D'INCIDENZA STANDARDIZZATI SULLA POPOLAZIONE ITALIANA - CONFRONTI REGISTRI 700,0 600,0 500,0 400,0 300,0 200,0 100,0 Pool Ita: M 552,8 F 453,1 Prov. SR: M 450,4 ITA TO BI GE VA FVG VE PA FE RO MA FI UM NA SA SS RG SR F 356,0 M 552,8 553,9 581,8 585,8 570,0 655,1 608,8 543,9 608,2 591,0 527,5 546,4 495,4 460,5 409,6 489,0 450,5 450,4 16 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 ITA TO BI GE VA FVG VE PA FE RO MA FI UM NA SA SS RG SR F 453,1 455,5 453,2 467,2 451,7 510,6 475,7 483,3 514,4 493,1 411,9 461,2 415,5 336,2 336,7 401,9 357,8 356,0 15 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 - ITA TO BI GE VA Fri Ven PR FE Rom MC FI Umb NA SA SS RG SR Rango ITA TO BI GE VA Fri Ven PR FE Rom MC FI Umb NA SA SS RG SR 16 M 552,8 553,9 581,8 585,8 570,0 655,1 608,8 543,9 608,2 591,0 527,5 546,4 495,4 460,5 409,6 489,0 450,5 450,4 15 F 453,1 455,5 453,2 467,2 451,7 510,6 475,7 483,3 514,4 493,1 411,9 461,2 415,5 336,2 336,7 401,9 357,8 356,0

Incidenza 1999-02 : Comuni Provincia SR TOTALE TUMORI Augusta: M 608,4 F 433,8 a) Differenza tra Uomini e Donne b) Bassi Tassi a Melilli Pool Italia M 552,8 F 453,1

Incidenza TSI 99-02 : Confronti tra Registri Pool Italia 100,0 Maschi 78,5 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 - Siracusa Maschi 65,4 ITA TO BI GE VA FVG VE PA FE RO MA FI UM NA SA SS RG SR M 78,5 85,1 91,1 94,6 82,4 76,2 92,5 77,6 94,5 84,6 62,2 75,9 65,1 93,0 72,1 70,3 62,7 65,4 14 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 1 ITA TO BI GE VA FVG VE PA FE RO MA FI UM NA SA SS RG SR F 20,1 21,9 20,0 20,1 17,5 23,2 25,6 24,0 22,4 23,6 14,0 20,3 16,6 15,1 10,5 14,0 10,5 9,9 17 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 ITA TO BI GE VA Fri Ven PR FE Rom MC FI Umb NA SA SS RG SR Rango ITA TO BI GE VA Fri Ven PR FE Rom MC FI Umb NA SA SS RG SR 14 M 78,5 85,1 91,1 94,6 82,4 76,2 92,5 77,6 94,5 84,6 62,2 75,9 65,1 93,0 72,1 70,3 62,7 65,4 17 F 20,1 21,9 20,0 20,1 17,5 23,2 25,6 24,0 22,4 23,6 14,0 20,3 16,6 15,1 10,5 14,0 10,5 9,9 POLMONE TSI Tassi Standardizzati x 100.000 x anno 180 120 M 160 140 120 100 80 60 40 20 M F TREND STAZIONARIO MAS. IN CRESCITA FEM. 100 80 60 40 20 SOPRAVVIVENZA: M. 5,9% - F. 14,3% F Trend e Sopravvivenza 5 anni a Siracusa - 1999 2000 2001 2002-0 1 2 3 4 5

Incidenza TSI 99-02 : Provincia di Siracusa POLMONE 100 90 Augusta Maschi 88,0 Pool Italia Maschi 78,5 Augusta NS 80 70 60 50 40 30 Mappa Maschi 20 10 Tassi Standardizzati x 100.000 0 FRA LEN CAR AUG MEL PRI SOR SIR FLO SOL CAN PAL MON AVO NOT ROS PAC P-SR P-RG ITA M 57 72 47 88 68 74 71 75 38 25 71 54 39 55 57 70 59 65 63 79 F 13 17 5 15 0 8 0 13 10 10 5 16 0 7 5 0 8 10 11 20

Incidenza TSI 99-02 : Confronti tra Registri MAMMELLA Pool Italia 160,0Femm. 122,0 140,0 120,0 Siracusa Femm. 93,6 ITA TO BI GE VA FVG VE PA FE RO MA FI UM NA SA SS RG SR M - - - - - - - - - - - - - - - - - - 17 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 - ITA TO BI GE VA FVG VE PA FE RO MA FI UM NA SA SS RG SR F 122,0 128,6 119,1 126,1 135,6 128,5 127,9 137,3 143,7 131,1 94,3 123,9 114,3 84,9 84,0 107,3 88,6 93,6 14 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 Rango ITA TO BI GE VA Fri Ven PR FE Rom MC FI Umb NA SA SS RG SR - M ITA TO BI GE VA Fri Ven PR FE Rom MC FI Umb NA SA SS RG SR 14 F 122,0 128,6 119,1 126,1 135,6 128,5 127,9 137,3 143,7 131,1 94,3 123,9 114,3 84,9 84,0 107,3 88,6 93,6 TSI Tassi Standardizzati x 100.000 x anno 250 120 M 200 150 100 50 M F TREND STAZIONARIO 100 80 60 40 20 SOPRAVVIVENZA: 70,3% a Siracusa 83,0% in Med. Italia F Trend e Sopravvivenza 5 anni a Siracusa - 1999 2000 2001 2002-0 1 2 3 4 5

Incidenza TSI 99-02 : Provincia di Siracusa MAMMELLA CATANIA 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Lentini 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Carlentini 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 Francofonte 1 1 1 1 1 1 1 2 Augusta 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Aug usta 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 NS 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 Buccheri 1 1 1 Ferla 1 1 Sortino 1 2 2 Melilli 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Buscemi 1 1 Cassaro 1 1 1 2 1 1 1 1 1 Priolo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 Solarino 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Palazzolo 1 1 1 1 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Floridia 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Siracusa 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Canicatt. 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 2 2 Avo la 2 2 2 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 RAGUSA 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 1 1 1 1 Noto 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Rosolini 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Pachino 1 1 1 1 1 1 1 1 Portopalo 1 MARE IONIO Mappa Femm. 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 Tassi Standard. di Mortalità (giallo) e Incidenza (blu) 0,0 Incidenza Mortalità 88,5 30,3 110,8 22,4 92,2 92,2 93,6 22,4 24,3 24,1 122,0 Lentini Augusta Siracusa Noto Prov. SR ITA Diagnosi precoce Sirac. Italia * Stadio 1 T 1 N 0 25,2% 36,9% Interventi Radicali 41,7% 25,4% Sopravvivenza a 5y 70,3% 83,0% * Dato medio ponderato di 5 Registri del Centro-Nord Responsabilità non vanno cercate solo nell ambiente, ma anche nell organizzazione dell Offerta Sanitaria 33,2

Incidenza TSI 99-02 : Confronti tra Registri 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 - Pool Italia Maschi 2,5 Siracusa Maschi 3,6 ITA TO BI GE VA FVG VE PA FE RO MA FI UM NA SA SS RG SR M 2,5 2,2 1,3 8,8 2,0 6,1 2,3 1,8 3,0 1,8 1,2 1,4 1,2 2,5 0,8 1,1 0,7 3,6 3 1 1 0 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 ITA TO BI GE VA FVG VE PA FE RO MA FI UM NA SA SS RG SR F 0,8 1,9 1,0 2,1 0,4 1,3 0,7 1,0 0,9 0,8-0,5 0,5 1,5 0,1 0,3 0,2 0,7 9 0 0 0 1 0 1 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 ITA TO BI GE VA Fri Ven PR FE Rom MC FI Umb NA SA SS RG SR PLEURA TSI Tassi Standardizzati x 100.000 x anno Rango ITA TO BI GE VA Fri Ven PR FE Rom MC FI Umb NA SA SS RG SR 3 M 2,5 2,2 1,3 8,8 2,0 6,1 2,3 1,8 3,0 1,8 1,2 1,4 1,2 2,5 0,8 1,1 0,7 3,6 9 F 0,8 1,9 1,0 2,1 0,4 1,3 0,7 1,0 0,9 0,8-0,5 0,5 1,5 0,1 0,3 0,2 0,7 14 120 M 12 10 8 6 4 2 - TREND STAZIONARIO M F 99 00 01 02 03 04 05 100 80 60 40 20 - SOPRAVVIVENZA: M. 19% - F. 0% 0 1 2 3 4 5 F Trend e Sopravvivenza 5 anni a Siracusa

Incidenza TSI 99-02 : Provincia di Siracusa PLEURA CATANIA 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Lentini 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Carlentini 1 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 Francofonte 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 Augusta 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 Buccheri 1 1 1 Ferla 3 3 Sortino 3 3 3 Melilli 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 Buscemi 1 1 Cassaro 1 3 3 3 3 3 3 3 3 Priolo 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 Solarino 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 Palazzolo 1 1 1 1 3 3 3 3 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Floridia 1 3 3 3 3 3 3 3 3 Siracusa 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 Canicatt. 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Avola 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 RAGUSA 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Noto 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Rosolini 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Pachino 1 1 1 1 1 1 1 1 Portopalo 1 Augusta Mappa MARE IONIO Maschi 14 12 10 8 6 4 2 0 Augusta Maschi 12,0 Tassi Standardizzati x 100.000 Pool Italia Maschi 2,5 FRA LEN CAR AUG MEL PRI SOR SIR FLO SOL CAN PAL MON AVO NOT ROS PAC P-SR P-RG ITA M 1 0 0 12 8 4 10 4 2 6 1 0 0 1 1 0 0 4 1 3 F 0 0 0 3 0 0 0 1 0 7 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1

Riepilogo per Sedi Tumorali e Distretti : Discussione Il Distretto con la più alta incidenza di Tumori è quello di Augusta, i cui valori tra i maschi si attestano ben oltre quelli del Pool Italia. Tra le sedi neoplastiche in eccesso: i Tumori di Fegato (M-F), Pancreas (M-F), Polmoni (M), Melanomi (F), Torace (M), Pleura (M-F), Utero, Ovaio, Encefalo (M-F), Tiroide (M-F), Linfomi H (F) e Mielomi (F). In tutto 12 Sedi Tumorali che, con poche eccezioni, collocano Augusta nell ambito di un profilo epidemiologico tipico delle aree fortemente industrializzate. Al 2 posto si colloca il Distretto di Siracusa, i cui TSI si attestano ben al di sotto di quelli di Augusta. Tra le sedi neoplastiche in eccesso: i Tumori di Pleura (M), Utero, Encefalo (M), Tiroide. Al 3 posto si colloca il Distretto di Lentini. Si tratta di un area che non mostra particolari profili di rischio epidemiologico, fatta eccezione per alcune precise Sedi Tumorali: Leucemie (M-F). All ultimo posto il Distretto di Noto (e Pal.). Tra le sedi in eccesso: i Tumori di Fegato (M-F) e Utero. 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 L en tin i 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 C ar len tin i 2 3 LENTINI 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 F ra nco fo nte 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 Aug us ta 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1AUGUSTA 1 3 3 3 3 3 3 3 Bucc he ri 1 1 1 F er la 1 1 So rti no 1 3 3 Me lilli 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Busc em i 1 1 Ca ssa ro 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Prio lo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 So Est-Ovest lar ino 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Pala zzo lo 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 N 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 F lo rid ia 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Sir acu sa 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1SIRACUSA o 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Z. MONTANA 5 1 1 1 1 1 1 C an icat t. 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Av ola 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 NOTO 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 N oto 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Ro sol ini 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Pa ch ino 2 2 2 2 2 2 2 2 Po rt op alo 2 3 4 r d - S u d 2

I Tumori aumentano (i Maschi da 450,4 a 466,7 e le Femmine da 356,0 a 362,3) Crescono soprattutto il K Prostata (+25%) ed il K Polmone tra le donne (+38%) Tuttavia anche la sopravvivenza è aumentata, passando dal 42,3% al 49,3% per i Maschi e dal 52,1% al 58,2% tra le Femmine (ci si ammala un po di più, si muore un po di meno)

Alcune prime riflessioni tra le sacre pietre del Teatro Greco Non è vero che l epidemiologia dei tumori in Sicilia sia omogenea. E bastato innestare una forte attività industriale in un area come quella di Augusta per fare di questa area, in meno di 50 anni, un territorio del tutto avulso dal resto del contesto siciliano e del tutto sovrapponibile ai profili epidemiologici di una realtà industriale del Nord Italia. Siracusa, Teatro Greco (V secolo a.c.)