Stato e politica Caratteri di Stato Apparato politico Politica e apparati politici

Documenti analoghi
FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

ISTITUTO 3. La scomparsa

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. VI Nuovi approdi della tradizione). (Selezione di diapositive)

moderno Prof. Marco Baldassari

Parte I IL QUADRO TEORICO

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

Indice. Guida alla lettura

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

La comunità territoriale

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

La religione. Roberto Pedersini

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Università per Stranieri di Siena

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Politiche

La Cultura. Roberto Pedersini

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Cosa è il diritto? (premessa1)

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lo status di membro delle OI: acquisto. sospensione

Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

La comunità territoriale

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Vita organizzativa e potere

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno Classe II Cafm

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

L integrazione attraverso la conoscenza

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI

Docente: prof.ssa Silvia Leonzi. a.a. 2015/2016

II PARTE Inventare il mondo

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Idea nazionale ed idea supernazionale. Per capire il vero significato del processo di integrazione europea bisogna capire che cos è lo

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

IL WELFARE NEL TEMPO DEL CAPITALISMO SOCIETARIO

Una geografia per l'europa

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Di cosa ci occuperemo nel corso?

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

Tre significati di politica

Bronisław Geremek Le radici comuni dell Europa Saggiatore 1991

La crisi dell eurocentrismo nell evoluzione geopolitica del continente

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Operativizzazione. esempio: concetto: livello culturale unità d analisi: l intera popolazione proprietà: titolo di studio

I DIRITTI FONDAMENTALI

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

Religione e religiosita

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

Transcript:

Stato e politica Caratteri di Stato Apparato politico (magistratura, assemblee rappresentative, funzionari pubblici) che governa un territorio sulla base di un sistema legale e sull'uso legittimo della forza Politica e apparati politici apparato che si occupa della formulazione e dell'applicazione di decisioni riguardanti problemi dell intera popolazione di un certo territorio; in senso più sociologico: le attività di dirigenti politici e di membri della società coinvolti nella determinazione e nell'applicazione delle decisioni politiche

Stato e politica Stato moderno Sistema legale tendenzialmente corrispondente a un corpo di magistrati e di sicurezza con caratteristiche di autonomia rispetto al ceto politico Sovranità: controllo del territorio sottoposto al dominio di un'autorità politica determinata Cittadinanza: appartenenza "attiva" degli individui a un ordine politico determinato, che sostituisce l'appartenenza passiva della sudditanza Nazionalismo: sistema di credenze e di simboli che porta all'identificazione dei cittadini nella comunità nazionale

Stato nazione Organismi sovranazionali Quella comunità umana, la quale, nell ambito di un determinato territorio.pretende per se il monopolio dell uso legittimo della forza fisica (M.WEBER) Onu UNESCO UE FAO WTO

WEBER le condizioni per la formazione dello stato: 1.Un territorio dato 2.un amministrazione certa 3.l uso del monopolio legittimo della violenza Quest ultimo comporta l associazione di tre concetti: POTERE AUTORITA LEGITTIMITA Tradizionalmente, si è concepito il potere come capacità di far fare oppure di impedire di fare una cosa determinata. Si tratta di un aspetto essenziale relativo a come il potere si manifesta, ma non rispetto al perché una relazione come questa sia possibile In realtà, alla base di ogni relazione di potere vi è la richiesta da parte delle forme sociali di una presa comune di decisioni affidata a una autorità legittimata in qualche misura a farlo

Legittimazione del potere alla base della possibilità delle relazioni di potere vi è il riconoscimento della legittimità del suo esercizio. A tre tipi ideali di potere legittimo corrispondono tre forme di legittimazione: potere legale, si basa sulla credenza razionale del fondamento giuridico delle forme di esercizio del potere e di chi esercita le funzioni di comando; potere tradizionale, si fonda sulla fede, nel carattere sacro delle tradizioni valide da sempre e nella legittimità per appartenenza di coloro che sono chiamati ad esercitare l'autorità; potere carismatico, si fonda «sulla dedizione straordinaria al carattere sacro o alla forza eroica o al valore esemplare di una persona»

LE TEORIE DEL CONFLITTO 1. Teoria del conflitto: gli stati sorgono come conseguenza di scontri tra individui o tra società. Basandosi su studi antropologici si afferma che: la trasformazione in stato di società senza stato è il risultato di lotte per il potere tra gruppi parentali in società stanziali Risultato: concentrazione di potere nelle mani di un gruppo che ha consolidato la propria posizione istituendo strutture politiche ed amministrative

2. Teoria del conflitto infra-societario sposta la sua attenzione ai conflitti fra gli individui Una delle più antiche (teoria del contratto, Hobbes Locke) afferma: lo stato è il prodotto del bisogno individuale di protezione dagli inevitabili conflitti che si verificano nella società Società feudale: regolarizzava una serie di complessi rapporti contrattuali, i diritti ed i doveri dei sovrani e dei vassalli basandosi su uno scambio di protezione in cambio di servizi

Sviluppo dello stato moderno Realizzazione della modernità mediante lo sviluppo di tre forme di razionalità (mito fondante della capacità dell uomo di dominare la natura CARTESIO): 1. RAZIONALITA ECONOMICA si realizza mediante alcune trasformazioni n Istituzionali enclosure acts-abolizione della schiav.gleba n Strutturali rendite agricole n Tecnologiche carbone-vapore-meccanica n Organizzative lavoro artigiano (putting out) n Capitale umano innovatori homo oeconomicus Schumpeter

2. RAZIONALITA POLITICA Monopolio legittimo della violenza Confini Amministrazione burocratica Moneta-fisco Processi di integrazione, controllo delle devianze, nascita delle istituzioni totali (sistema giudiziario-carceri etc.) Due process of law (Bentham-Beccaria) Cittadinanza status acquisito contro status ascritto

Diritti di cittadinanza I diritti civili riguardano la sfera giuridica e le libertà fondamentali fruibili oggi per i cittadini: la libertà di fissare ove si voglia la propria residenza (libertà di spostamento), la libertà di parola e di religione, il diritto alla proprietà, quello di eguaglianza di fronte alla legge I diritti politici riguardano e regolano l'accesso dei cittadini alla formulazione e all'applicazione di decisioni politiche: il diritto di voto e il diritto di essere eletti a cariche pubbliche

I diritti sociali riguardano la possibilità per tutti i membri della società di aver garantiti dallo Stato o dall'autorità pubblica quel minimo benessere. Dunque l'assistenza sanitaria, il sussidio di disoccupazione, il salario minimo fissato per legge, l'istruzione garantita Welfare state, lo stato sociale, è stato il frutto della risposta dei Paesi sviluppati alla crisi del 1929

3. RAZIONALITA E SVILUPPO MITO DEL PROGRESSO Umano-libertà-cittadinanza Progresso tecnico La crescita infinita Razionalità tecnica-organizzazione del lavoro Tecnica e scienza Rottura del rapporto di reciprocità uomo-natura Illimitatezza del progressoperfettibilità

Tre passaggi chiave per lo sviluppo dello stato moderno 1.Nascita del capitalismo 2. Affermazione della rivoluzione industriale 3. Sviluppo dello stato-nazione Il capitalismo è preceduto dallo sviluppo di un economia mercantile e monetaria (F.Braudel) tre fattori di crescita: a. Sopravvivenza di dinastie e di famiglie che permettono l accumulazione di ricchezza b. Società stratificata con un certo grado di mobilità c. Sviluppo del commercio mondiale

Nazione e nazionalismo Nazionalismo europeo XIX sec. (1815-1919) epoca di sconvolgimenti geopolitici Formazione di stati-nazione (Italia-Germaniasmantellamento impero austro-ungarico, Balcani, Norvegia-Svezia) Idea-forza: la base più appropriata per lo stato è la nazione, definita etnicamente, linguisticamente, culturalmente, storicamente Il concetto tipicamente europeo di stato-nazione è diventato il modello per lo stato moderno

Nazione e nazionalismo Vecchio nazionalismo Formazione degli USA una nazione che cerca confini Nuovo nazionalismo i confini che cercano la nazione i nazionalismi post-coloniali Molti non hanno una cultura, una lingua, una storia comune e sono divisi dal punto di vista etnico Lingua (arabo) FATTORI UNIFICANTI Passato pre-coloniale (Zimbabwe-Rhodesia) Ideologia (Egitto-Nasser, Non violenza-gandhi, marxismo Algeria-Vietnam) Religione (Israele-Fondamentalismi)

Nazione e nazionalismo Il processo di costruzione della nazione implica anche altri strumenti: n n n n Socializzazione della popolazione attraverso l istruzione ed i media Difendere la nazione da una minaccia esterna, reale o immaginaria L uso della guerra come forza unificante L appartenenza ad organizzazioni (Lega araba, Organizzazione Unità africana etc.)

Nazione e nazionalismo Ideologia del nazionalismo n n n n n Mondo diviso in diverse nazioni (con proprio carattere e destino) Origine del potere è nella nazione Obbligo di fedeltà dei cittadini verso la nazione Per essere liberi i cittadini devono appartenere alla nazione Solo una società di nazioni libere può assicurare pace e giustizia nel mondo Spesso il nazionalismo si mescola ad altre ideologie, sistemi di credenze, conservatorismo, razzismo, tradizioni religiose

Nazione e nazionalismo Tre ideali di nazione 1. AUTONOMIA (piena autonomia delle volontà generali) Es. regionalismi 2. UNITA la République est une et indivisible 3. IDENTITA personalità propria e peculiare identità, con valori culturali distintivi, particolare etnostoria (funzione di miti e simboli)

Nazione e nazionalismo Distinzione tra etnia e nazione Entrambe sono caratterizzate da un nome collettivo, da miti di discendenza, memorie storiche e simboli condivisi, da elementi di cultura comune, associazione con un territorio dato, da un certo grado di solidarietà ETNIA Antropologia XIX sec. Gruppo caratterizzato da criteri razziali-linguistici e culturali. Anni 60 definizioni di carattere culturale, anni 80 le etnie sono considerate l esito di interazioni storico-sociali-simbolica NAZIONE Nazione di massa, tende ad includere l intera popolazione Comunità politico-giuridica Legittimata dal nazionalismo Stati nazionali aderiscono volontariamente a organismi sovranazionali