STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015



Documenti analoghi
SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Le informazioni relative agli elementi asteriscati non sono pubbliche

Attività & Processi per l'assicurazione Qualità

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

Presidio Qualità di Ateneo

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area B Esperienza dello studente

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

Manuale della qualità

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

INCONTRO INFORMATIVO. SUA-CdS 2015/16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA AREA della Didattica

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

LABORATORIO Professione psicologo

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

Linee guida per le Scuole 2.0

Università degli Studi di Genova

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Università degli Studi di Ferrara

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il )

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Allegato I Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS)

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Politica per la Qualità della Formazione

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Regolamento della prova finale

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

AiQ e ViQ, Riesame e Responsabilità

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO TIROCINI ---

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -


MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Guida alla compilazione del Rapporto di Autovalutazione

Scuola di Lettere e Beni culturali

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

Linee Guida Valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio Roma,

Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Ingegneria Elettronica

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

Organizzazione delle procedure di assicurazione di qualità presso l Ateneo di Bologna

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DI ISTITUZIONI ED ATTORI SOCIALI ED ECONOMICI

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze. Silvia Marconi

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

Transcript:

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015

PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad un percorso di quality assurance del CdS, aiutando, cioe, chi opera all interno del CdS ad esaminare e riflettere i propri dati e andare poi a progettare eventuali interventi di miglioramento. Con questo spirito, la SUA- CdS non è tanto l ennesima banca dati da compilare, ma un utile spunto di riflessione interno del CdS. Relativamente ai dati da caricare nella SUA-CdS sarà premura del Presidio di Qualità di Ateneo garantire il corretto flusso da parte degli uffici centrali di Ateneo.

I dati utilizzati nella SUA CdS 2014/2015 fanno riferimento alla coorte 2011/2012 (triennio 2011/2012-2012/2013-2013/2014) e corrispondono per larga parte ai dati che verranno utilizzati per la prossima attività di riesame STRUTTURA SCHEDA SUA- CdS Presentazione Quadri relativi a tre Sezioni Pubbliche: Sez. A - Obiettivi della formazione (a cosa mira il CdS?) Sez. B - Esperienza dello studente (come viene realizzato l obiettivo?) Sez. C - Risultati della formazione (l obiettivo proposto viene raggiunto?)

La Presentazione e le tre Sezioni Pubbliche saranno accessibili senza limitazioni: esse costituiscono lo strumento di informazione completa sul Corso di Studio per chiunque voglia conoscerne obiettivi, strumenti di attuazione, dati relativi alle prestazioni e ai risultati. Sono quindi concepite per essere lette da potenziali studenti e loro famiglie, potenziali datori di lavoro, eventuali esperti durante il periodo in cui sia stato loro affidato un mandato di valutazione o accreditamento del CdS. La scheda viene completata da una Sezione Organizzativa: Sez. D - Organizzazione e Gestione della Qualità

Sezione, di natura tecnica e di scarso interesse per il pubblico nel senso più allargato; accessibile solo ai possessori di password, e tra questi gli eventuali esperti durante il periodo in cui sia stato loro affidato un mandato di valutazione o accreditamento del CdS.

SUA-Sez. A Sezione A) - Obiettivi della formazione I quadri di questa Sezione descrivono gli obiettivi di formazione che il Corso di Studio si propone di realizzare attraverso la progettazione e la messa in opera del Corso, definendo la Domanda di formazione e i Risultati di apprendimento attesi. Domanda di formazione (Quadri A1 e A2) - SCADENZA 5 MAGGIO 2014 Ai fini della progettazione si tiene conto sia della domanda di competenze del mercato del lavoro e del settore delle professioni sia della richiesta di formazione da parte di studenti e famiglie: queste vengono definite attraverso le funzioni o i ruoli professionali che il Corso di Studio prende a riferimento:

per facilitare l incontro tra la domanda di competenze e la richiesta di formazione per l accesso a tali competenze per facilitare l allineamento tra la domanda di formazione e i risultati di apprendimento che il Corso di Studio persegue. Risultati di apprendimento attesi (Quadri A3 e A4) - SCADENZA 5 MAGGIO 2014 I risultati di apprendimento attesi sono quanto uno studente dovrà conoscere, saper utilizzare ed essere in grado di dimostrare alla fine di ogni segmento del percorso formativo seguito. I risultati di apprendimento sono stabiliti dal Corso di Studio in coerenza con le competenze richieste dalla domanda di formazione e sono articolati in una progressione che consenta all allievo di conseguire con successo i requisiti posti dalla domanda di formazione esterna.

Vengono utilizzati i Descrittori di Dublino raggruppando i moduli di insegnamento per aree di formazione omogenee, ovvero anche per blocchi tematici caratterizzati da omogeneità di contenuti o metodi. Prova finale (Quadro A5) - SCADENZA 5 MAGGIO 2014 Espone le caratteristiche generali della prova di tesi ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi; espone inoltre i titoli delle tesi discusse nel corso di almeno l ultimo anno accademico

SUA-Sez. B Sezione B) Esperienza dello studente I quadri di quest area descrivono l esperienza degli studenti nei suoi aspetti quantitativi (dati di ingresso e percorso e uscita), il Piano degli Studi proposto, la scansione temporale delle attività di insegnamento e di apprendimento, l ambiente di apprendimento ovvero le risorse umane e le infrastrutture messe a disposizione. Piano degli studi (Quadro B1) Sottoquadro B1a - Descrizione del percorso formativo - SCADENZA 5 MAGGIO 2014

anche in collegamento informatico alle pagine web di Ateneo espone il piano degli studi (titoli degli insegnamenti e loro collocazione temporale). In collegamento informatico alla stessa sorgente collegata al Quadro B2 e al Quadro A4, indica inoltre per ciascun insegnamento il titolare dell insegnamento nell a.a., e la scheda di ciascun insegnamento indicante il programma e le modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente. Sottoquadro B1b - Descrizione dei metodi di accertamento - SCADENZA 5 MAGGIO 2014 Si verifica che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acquisiti dagli studenti. In particolare, ogni scheda insegnamento (richiamata nel quadro B1a) deve dare conto delle capacità dei metodi di accertamento di

verificare che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acqusiti dalgi studenti, ossia che il grado di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sia valutato in modo credibile. Calendario del corso di studio e orario delle attività formative e date delle prove di verifica dell'apprendimento (QUADRO B2) Sono presenti i seguenti collegamenti informatici a pagine web di ateneo che danno informazioni su: il calendario e l'orario delle lezioni Indirizzo web calendario del Corso e orario - SCADENZA 30 settembre attività del I semestre e 28 febbraio 2015 attività del II semestre fornisce informazioni sul calendario degli esami e la composizione delle commissioni d'esame

Indirizzo web calendario esami e commissioni - SCADENZA 30 SETTEMBRE 2014 fornisce informazioni sul calendario delle sessioni di tesi e la composizione delle commissioni per la valutazione delle prove finali Indirizzo web calendario tesi e commissioni SCADENZA 30 SETTEMBRE 2014 Ambiente di apprendimento La descrizione dell ambiente di apprendimento messo a disposizione degli studenti al fine di permettere loro di raggiungere gli obiettivi di apprendimento al livello desiderato consente di osservare la corrispondenza tra i risultati di apprendimento attesi e l effettivo contenuto del programma, i

metodi utilizzati, le esperienze di apprendimento e le dotazioni effettivamente messe a disposizione. Vengono presentati i docenti e la loro qualificazione (CV), le aule, i laboratori, le attrezzature, i materiali didattici, i metodi. Il Quadro B3 - Docenti titolari di insegnamento SCADENZA 5 MAGGIO 2014 (DOCENTI A CONTRATTO: INSEGNAMENTI I SEMESTRE SCADENZA 30/09/2014 INSEGNAMENTI II SEMESTRE SCADENZA 28/02/2015) presenta il personale docente del Corso con la possibilità di accedere al curriculum di ciascuno.

Nel Quadro B4 Infrastrutture SCADENZA 5 MAGGIO 2014 sono contenute informazioni dettagliate sulle infrastrutture a disposizione del corso di laurea, inserite nei sottoquadri B4a - Aule, B4b - Laboratori e aule informatiche, B4c - Sale studio e B4d Biblioteche o, in alternativa, tramite collegamenti informatici alle pagine web di Ateneo. Servizi di contesto Nel Quadro B5 - Servizi di contesto SCADENZA 5 MAGGIO 2014 sono presentati i servizi di informazione, assistenza e sostegno a disposizione degli studenti per facilitare il loro avanzamento negli studi: orientamento in ingresso

orientamento e tutorato in itinere assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti assistenza per tirocini e stage accompagnamento al lavoro eventuali altre iniziative Nel Quadro B6 Opinione degli studenti SCADENZA 30 SETTEMBRE 2014 sono presentati i commenti ai risultati provenienti dalla ricognizione sulla efficacia del processo formativo percepita dagli studenti relativamente ai singoli insegnamenti e al corso di studio nel suo complesso Nel Quadro B7 Opinione dei laureati SCADENZA 30 SETTEMBRE 2014

sono presentati i commenti ai risultati provenienti dalla ricognizione sulla efficacia complessiva del processo formativo del Corso di Studio percepita dali laureati, e relativo commentodel processo formativo percepita dagli studenti relativamente ai singoli insegnamenti e al corso di studio nel suo complesso SUA-Sez. C Sezione C) - Risultati della formazione I quadri di questa Sezione descrivono il risultati degli studenti nei loro aspetti quantitativi (dati di ingresso e percorso e uscita), le caratteristiche della prova

finale che devono superare, l efficacia degli studi ai fini dell inserimento nel mercato del lavoro. Dati di ingresso, percorso e uscita degli studenti I risultati dell'osservazione dei dati statistici sugli studenti iscritti sono riportati nel Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita - SCADENZA 30 SETTEMBRE 2014,che consente di conoscere a grandi linee la numerosità degli studenti, la loro provenienza, il loro percorso lungo gli anni del Corso e la durata complessiva degli studi fino al conferimento del titolo. Efficacia esterna Il Quadro C2 - Efficacia esterna SCADENZA 30 SETTEMBRE 2014 espone le statistiche di ingresso dei laureati nel mercato del lavoro.

Il Quadro C3 Opinioni enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o extra curriculare SCADENZA 30 SETTEMBRE 2014 presentano i risultati della ricognizione sulla efficacia del processo formativo percepita dalle varie parti interessate alla formazione per i singoli insegnamenti e il Corso di Studio nel suo complesso. SUA-Sez. D I quadri di quest area forniscono indicazioni sull organizzazione e sulle responsabilità sia nella conduzione del Corso di Studio sia nella gestione in AQ e nell attività di Riesame

Il Quadro D1 Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo SCADENZA 5 maggio 2014 Nel quadro viene descritta la struttura organizzativa e le responsabilità a livello di Ateneo e nelle sue articolazioni interne, gli uffici preposti alle diverse funzioni connessi alla conduzione del Corso di Studio, anche in funzione di quanto previsto dai singoli quadri della SUA- CdS Il Quadro D2 Organizzazione e Responsabilità della AQ del Corso di Studio SCADENZA 5 maggio 2014 Nel quadro vengono descritte nominativamente le responsabilità, le tempistiche e le cadenze della AQ del Corso di Studio

Il Quadro D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione iniziative SCADENZA 5 maggio 2014 Nel quadro vengono descritte la programmazione dei lavori e le scadenze di attuazione delle iniziative