BASILEA 3 DOPO SEUL Le priorità per le banche

Documenti analoghi
BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. Le novità sull informativa al pubblico (Pillar 3)

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

Strumenti finanziari IAS 39 (Integrazioni)

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

L International Accounting Standards Board (IASB) e l Unione Europea

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

Gruppo di lavoro Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) Avvio lavori

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

Il nuovo standard contabile IFRS9: quali misure di rischio per l impairment dei crediti?

La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD

Macerata, 7 ottobre Prof. Marco Allegrini allegrin@ec.unipi.it

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS : normativa di riferimento e contenuti innovativi

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016

L Informativa al Pubblico Pillar3 a tre anni dall entrata in vigore: l esperienza del Gruppo Montepaschi e gli sviluppi futuri

Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese di minori dimensioni.

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

A.A. 2014/2015 Corso di Laurea Magistrale in Economia, Diritto e Finanza d Impresa CLEDIFI LM-77

PUBBLICATI I RISULTATI DEL COMPREHENSIVE ASSESSMENT CREVAL SUPERA L ESAME TENUTO CONTO DELLE MISURE DI RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE ATTUATE NEL 2014

Comunicato stampa Informazioni:

Milano 8 aprile 2005 Università Bocconi Aula Magna

IFRS 9 Strumenti finanziari: hedge accounting Matteo Ogliari Ph.D. in Economia Aziendale e Management

SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS

Dal bilancio italiano al bilancio IFRS: applicazioni pratiche dei principi contabili internazionali

Le sfide della crisi per il Pillar II. Rischio di concentrazione e rischio sistemico

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments

Newsletter 1Q I cambiamenti più evidenti nei principi contabili internazionali Per l anno Milano, 8 marzo 2013

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID

PRESS RELEASE. UniCredito Immobiliare Uno

IFRS 9 EFFETTI SUL FINANCIAL STATEMENT DELLE INVESTMENT BANKS

Position Paper del sistema bancario italiano sul documento del Comitato di Basilea "Proposed treatment of expected and unexpected losses"

IFRS 10, IFRS 11, IFRS 12 aspetti contabili e profili economico-aziendali del nuovo concetto di controllo e di controllo congiunto

26 e 27 giugno. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti

Il terzo pilastro: l informativa al pubblico

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

Newsletter Internazionale

Italian Derivatives Raffaele Mazzeo & Antonio Digiamma

Gli strumenti finanziari

Investor Group Presentation

Gli strumenti finanziari

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3

La classificazione dei contratti assicurativi in base ai principi contabili internazionali.

Cfr peraltro l art. 4, comma 1, della CRR, che circoscrive il novero delle imprese di investimento destinatarie della disciplina CRR/CRD4.

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

L evoluzione della vigilanza prudenziale in tema di rischio di liquidità Milano, 22.XI Prof. Mario ANOLLI

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

IFRS 9 - processo di sostituzione dello IAS 39

Il rischio di credito: interrelazioni tra IAS e Basilea 2

DEA CAPITAL S.P.A.: OPERAZIONI SU AZIONI PROPRIE

SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST. La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici

Comunicazione del 22 marzo 2012 Normativa in materia di bilancio e segnalazioni delle banche e degli intermediari finanziari. Quesiti.

La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni. Principi contabili e informativa finanziaria a.a

Augusto Gilioli - Ragioniere Commercialista - Ordine di Reggio Emilia

TECLA - FONDO UFFICI

Camera dei Deputati - Senato della Repubblica Commissione Parlamentare di vigilanza sull anagrafe tributaria Organismo Italiano di Contabilità

Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari. Set 2. LIUC - Università Cattaneo

IASIFRS. Rivista. Bilancio Comunicazione finanziaria Principi contabili internazionali

Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria. Programma di valutazione della conformità delle normative con Basilea 3

ED IFRS 4 "Insurance contracts": t un nuovo modello per la gestione e misurazione del business assicurativo

Le principali differenze contabili internazionali

Percorso professionalizzante Risk management in banca

*** Principali misure di rafforzamento patrimoniale* Min eccedenza/ Max carenza

IFRS 13 VALUTAZIONE AL FAIR VALUE

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo

IL BILANCIO ASSICURATIVO NELL OTTICA DI SOLVENCY 2 E DEI PRINCIPI IAS/IFRS

I derivati finanziari: recenti sviluppi e prospettive di crescita del mercato

L IFRS 9 e le implicazioni per il settore assicurativo

L introduzione dei principi contabili internazionali nel sistema bancario italiano

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. Massimo Scolari Segretario generale Ascosim

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

Lo stato dell arte dei progetti di ORM nelle banche italiane

Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria. Rapporto sullo stato di avanzamento nell attuazione di Basilea 3

L impatto di Basilea 3 sul sistema finanziario ed il ruolo del factoring

AVVISO n Dicembre 2016 Idem. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso BANCA POPOLARE DI MILANO

STRESS TEST, MERCATO E INFORMAZIONE

IX Convention ABI Implementazione dei sistemi informativi e organizzativi in ottica IAS/IFRS: criticità, soluzioni e scelta delle IFRS options

IFRS 7 Strumenti finanziari

IAS 32, 39 e IFRS 13 Strumenti finanziari Università di Parma

Il sistema di gestione dei dati e i processi aziendali. Introduzione ai Processi aziendali

PRESS RELEASE. The value per unit as of June 30 th, 2013, is equal to Euro 2, (compared to Euro 3, as of December 31 st, 2012).

Feedback Statement. consultazione con gli analisti finanziari in merito alla proposta IASB sulla contabilizzazione dei contratti di leasing

REGOLAMENTO (UE) N. 1375/2013 DELLA COMMISSIONE

6 SECS-P/ Italiano

pwc.com/it Strumenti finanziari IAS 32 e IAS 39

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. DTA, azioni di risparmio e bail in. Roma, 20 giugno 2011

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA

per CRISI DI LIQUIDITÀ DELLE BANCHE E BASILEA III: COME DEVONO COMPORTARSI LE AZIENDE? Grossi Claudio Mario

Documento Banca d Italia/Consob/IVASS n. 6 dell 8 marzo 2013

Newsletter NOVEMBRE 2014 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009

Flessibilità dei modelli di business come antidoto alla crisi finanziaria. Gianfranco Torriero Direttore Centrale ABI

Strada del Lavoro Acquaviva

AVVISO n Dicembre 2016 Idem. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso BANCO POPOLARE

Transcript:

BASILEA 3 DOPO SEUL Le priorità per le banche Sessione 2 - Il controllo dei rischi e la Governance nel nuovo scenario Roma, 1 dicembre 2010 Emanuele Flappini (Mediobanca), Luca Giannini (ABI)

L impatto di Basilea Basilea 3 sui bilanci III bancari LA RIFORMA DELLA VIGILANZA BANCARIA BASILEA 3 DOPO SEUL Le priorità per le banche La risposta del Comitato di Basilea alla crisi finanziaria: rapporto al G20 Qualità e livello della base patrimoniale Copertura dei rischi Innalzamento del livello di capitale Contenimento della leva finanziaria Liquidità Standard globali di liquidità e monitoraggio regolamentare Misure per contenere la prociclicità Buffer patrimoniali Accantonamenti Rischio sistemico e interconessione Inasprimento Market risk Cartolarizzazioni 06/12/2010 2

L impatto di Basilea Mondo 3 sui contabile bilanci bancari LA RIFORMA DEL BILANCIO BASILEA 3 DOPO SEUL Le priorità per le banche Progress since the Washington Summit in the Implementation of the G20 Reccomandations for Strengthening Financial Stability Strengthening accounting standards Impairment of financial assets (fase 2 revisione IAS 39): both the IASB and FASB have proposed alternative loss provisioning approaches that incorporate more information about credit losses into impairment measurements and provide for earlier assessment of expected losses. The proposals have significant differences from each other and the Boards are seeking to converge their provisioning approaches based on comments received, including from an Expert Advisory Panel Derecognition (IAS 39): the FSB had expressed concern that the IASB s proposal on derecognition, which has been subject to consultation, would require repurchase agreements to be treated as sales and forward contracts in certain situations (thus leading to off-balance sheet treatment), instead of as financing transactions on the balance sheet as under Addressing valuation uncertainty in fair value measurement guidance: further enhancements to IASB and FASB fair value measurement standards early next year will align requirements about how to measure fair value, including guidance on measurement when markets become less active, and to address valuation uncertainty Netting/offsetting of financial instruments (IAS 39): IASB and FASB have decided to issue an ED proposing changes that will seek to address differences in their standards on balance sheet netting of derivative contracts and other financial instruments 06/12/2010 3

L impatto di Basilea Mondo 3 sui contabile bilanci bancari LA RIFORMA DEL BILANCIO Principali cantieri IASB di modifica dei principi contabili BASILEA 3 DOPO SEUL Le priorità per le banche Financial Statement Presentation -Presentationof OCI - Replacement of IAS 1 and IAS 7 Revisione IAS 39 - Rilevazione e Classificazione (fase 1) - Impairment degli strumenti finanziari (fase 2) - Hedge accounting (fase 3) Revisione IAS 32: Financial Instruments with Characteristics of Equity Leasing Consolidation - Replacement of IAS 27 - Disclosures unconsolidated entities - Investment companies Insurance contracts Fair value measurement guidance Revenue recognition 06/12/2010 4

L impatto di BASILEA Basilea 3 DOPO 3 sui SEUL bilanci Le priorità per bancari le banche I PUNTI DI CONTATTO DELLE DUE RIFORME BASILEA III BILANCI Miglior qualità del capitale Riforma IAS32: Equity vs. Liability Leverage ratios Netting / Off-setting Buffer anticiclico Riforma IAS39: Impairment (da incurred a expected) Market risk: CVA Riforma IAS39: Credit risk adjustments Market risk: Cartolarizzazioni Riforma IAS39: Derecognition Market risk: altro Riforma IAS39: Definizione di fair value 06/12/2010 5

L impatto di BASILEA Basilea 3 DOPO 3 sui SEUL bilanci Le priorità per bancari le banche TEMPI DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DI BASILEA 06/12/2010 6

L impatto di BASILEA Basilea 3 DOPO 3 sui SEUL bilanci Le priorità per bancari le banche TEMPI DI ATTUAZIONE DEI PRINCIPALI PROGETTI DELLO IASB Estimated publication date Financial Crisis related projects Financial instruments (IAS 39 replacement) Classification and measurement financial liabilities Impairment 2010 Q4 Hedge accounting ED Asset and liability offsetting ED Consolidation Replacement of IAS 27 Disclosures unconsolidated entities 2011 Q1 2011 Q2 Investment companies ED Fair value measurement guidance Financial statement presentation Presentation of OCI Replacement of IAS 1 and IAS 7 (including Discontinued operations) Leases [ED, comments due 15 December 2010] Revenue recognition [ED, comments due 22 October 2010] Roundtables 17, 20 Dec & 5, 6 Jan Roundtables 4,8,10,23 Nov 2011 H2+ ED FI with characteristics of equity ED Insurance contracts [ED, comments due 30 November 2010] Roundtables 9,16,20 Dec 06/12/2010 7

L impatto di BASILEA Basilea 3 DOPO 3 sui SEUL bilanci Le priorità per bancari le banche RIFLESSI SULL INFORMATIVA AL MERCATO (pillar 3) La risposta del Comitato di Basilea alla crisi finanziaria: rapporto al G20 Gli interventi volti al rafforzamento della regolamentazione prudenziale in materia di patrimonio e di liquidità sono accompagnate da misure atte a migliorare l informativa al pubblico. Nel luglio 2009 il Comitato ha deciso di rivedere i criteri previsti dal terzo pilastro riguardanti, tra l altro, le esposizioni a cartolarizzazioni e la sponsorizzazione di veicoli fuori bilancio. Le banche dovranno conformarsi ai nuovi requisiti entro la fine del 2011. Tali disposizioni sono contenute nella proposta di modifiche alla direttiva 2006/48/CE (CRD III). Documento Industry Good Practice Guidelines on Pillar 3 Disclosure requirements for securitisation (gennaio 2010) predisposto da EBF, LIBA, ESBG, EAPB (in corso di aggiornamento) che contiene raccomandazioni volte ad assicurare la coerenza nell'applicazione da parte delle banche europee delle disposizioni del Pillar 3 di Basilea 2 recepite nella CRD in tema di operazioni di cartolarizzazione. Il Comitato, in consultazione con l FSB, ha elaborato una proposta sui requisiti di informativa del terzo pilastro in materia di remunerazioni per assicurare che le banche forniscano informazioni chiare, esaurienti e tempestive in merito alle proprie prassi retributive, con l obiettivo più generale di rafforzare la disciplina di mercato. L omogeneità negli obblighi di informativa al pubblico dovrebbe contribuire a una maggiore convergenza delle prassi e favorire al tempo stesso condizioni di parità concorrenziale nel settore bancario. I requisiti proposti consentiranno agli operatori di effettuare un adeguata valutazione delle prassi di remunerazione delle banche, senza creare oneri eccessivi o imporre la divulgazione di informazioni sensibili o riservate. Il Comitato prevede di porre in consultazione le proposte sugli obblighi di informativa entro la fine dell anno. Per quanto riguarda l indice di leva finanziaria (Leverage ratio), la fase di sperimentazione decorrerà dal 1 gennaio 2013 e la piena informativa al pubblico inizierà il 1 gennaio 2015. 06/12/2010 8