Il rischio di credito: interrelazioni tra IAS e Basilea 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il rischio di credito: interrelazioni tra IAS e Basilea 2"

Transcript

1 Il rischio di credito: interrelazioni tra IAS e Basilea 2 Giornata di studio APB Milano, 20 Novembre KPMG Business Advisory Services S.p.A., an Italian limited liability share capital company, is a

2 AGENDA 2 1. Basilea 2 2. La conversione agli IAS 3. IAS e Basilea 4. La valutazione del rischio di credito 5. La trasparenza 6. Tempistica 7. Sinergie progettuali

3 Basilea 2 3 Nel sistema di vigilanza internazionale, il patrimonio è il fattore attorno al quale ruota la valutazione della stabilità degli enti creditizi, in quanto costituisce un cuscinetto contro le perdite; Nel 1988, il Comitato di Basilea rilascia il cosiddetto Accordo sul capitale che, per il rischio di credito, prevede il vincolo su base consolidata del requisito patrimoniale minimo obbligatorio dell 8%; Nel gennaio 2001, il Comitato pubblica la nuova bozza dell accordo intitolata The New Basel Capital Accord (cd. Basilea II), tuttora in fase di revisione. Uno degli obiettivi del Nuovo Accordo è quello di stimolare una convergenza da un risk management guidato dal Capitale di Vigilanza a un risk management guidato dal Capitale Economico.

4 Basilea 2 4 Il Nuovo Accordo si basa su tre pilastri che definiscono aspetti e requisiti patrimoniali, organizzativi e gestionali del gruppo bancario: Pillar I Requisiti minimi patrimoniali Rischio di mercato Nessun cambiamento rispetto a Basilea I Rischio di credito Significativi cambiamenti rispetto a Basilea I: tre diversi approcci per il calcolo del requisiti minimi di capitale; incentivi in termini di requisiti di capitale per gli approcci di credit risk management più sofisticati; requisiti specifici per i sistemi e dati da utilizzare per gli approcci più sofisticati. Rischio operativo Elemento di novità rispetto a Basilea I Tre diversi approcci per il calcolo dei requisiti minimi di capitale Riconoscimento dei diversi approcci in funzione del rispetto di specifici criteri di qualificazione Pillar II Ruolo della Vigilanza Le banche dovranno avere un processo strutturato per determinare l adeguatezza complessiva del capitale e una strategia per mantenere determinati livelli di capitale Le Autorità di Vigilanza dovranno rivedere e valutare i processi interni delle banche per la determinazione dell adeguatezza del capitale Le Autorità di Vigilanza richiederanno alle banche di operare con livelli di capitale di vigilanza superiori al minimo consentito e potranno avere la facoltà di imporre alle banche di detenere tale livello di sicurezza Le Autorità di Vigilanza interverranno per impedire che le banche scendano al di sotto del livello minimo consentito Pillar III Disciplina di mercato Previsione di una informativa minima di base verso l esterno per una effettiva disciplina di mercato La disciplina di mercato indurrà una maggiore solidità del sistema bancario

5 Basilea 2 5 La valutazione del rischio di credito costituisce parte fondamentale del Nuovo Accordo, all interno del quale sono ammessi tre differenti approcci di misurazione. Standardizzato IRB Base IRB Avanzato Pesi per il rischio di Vigilanza per ciascuna categoria di prenditori Pesi per il rischio in base a rating esterni Riconoscimento dei collateral Riconoscimento migliorato per garanzie, derivati creditizi e netting Capitale allocato in base a valutazioni del rischio PD (stime della banca) LGD (Vigilanza) M (Vigilanza) EAD (Vigilanza) Alcuni riconoscimenti di collateral fisici Minimo di 2 anni di dati e 3 anni di utilizzo del processo IRB prima della validazione Capitale allocato completamente in base a valutazioni interne del rischio PD (stime banca) LGD(stime banca) M (stime banca) EAD(stime banca) Orizzonte temporale minimo di stima: un ciclo economico o 7 anni per LGD e EAD Solo approccio applicabile alle posizioni retail

6 AGENDA 6 1. Basilea 2 2. La conversione agli IAS 3. IAS e Basilea 4. La valutazione del rischio di credito 5. La trasparenza 6. Tempistica 7. Sinergie progettuali

7 La conversione agli IAS 7 Accanto al Nuovo Accordo sui Requisiti Patrimoniali un secondo motore di cambiamento per il mondo finanziario è rappresentato dall introduzione dei principi contabili internazionali. La globalizzazione dei mercati, l impegno all armonizzazione dei contesti giuridici e di regolamentazione cross-border hanno contribuito all adozione dei principi contabili internazionali da parte di molte aziende in tutto il mondo. Entro il 2005, le società quotate nell Unione Europea, le banche, le istituzioni finanziarie e le società con strumenti finanziari diffusi saranno tenuti a redigere i propri bilanci sulla base degli IFRS. L implementazione degli IAS comporta una serie di vantaggi particolarmente importanti come la valorizzazione della comunicazione con gli investitori, favorita da una maggiore comparabilità e trasparenza, ed un incremento dell efficienza dei mercati attraverso l ampliamento delle opportunità di investimento; nell implementazione dei nuovi standard, le società del settore finanziario dovranno inoltre confrontarsi con una valutazione degli strumenti finanziari maggiormente focalizzata sulla performance gestionale. Obiettivo dei principi contabili internazionali: creare un linguaggio univoco che contribuisca a migliorare l efficienza dei mercati finanziari in Europa

8 La conversione agli IAS 8 La conversione agli IAS non costituisce un mero adeguamento contabile agli standard internazionali, ma un processo di attivazione di altri importanti cambiamenti nella gestione dell impresa banca. Miglioramento delle informazioni agli investitori Conformità ai requisiti UE entro il 2005 IAS Conversion Armonizzazione del reporting interno ed esterno Semplificazione dei sistemi e delle procedure di reporting

9 AGENDA 9 1. Basilea 2 2. La conversione agli IAS 3. IAS e Basilea 4. La valutazione del rischio di credito 5. La trasparenza 6. Tempistica 7. Sinergie progettuali

10 IAS e Basilea 2 10 Le iniziative del Comitato di Basilea e dello IASB presentano significativi elementi comuni, che si riflettono nell opportunità di sfruttare importanti sinergie nella declinazione progettuale dei due contesti normativi. Aree di intersezione Valutazione dei rischi di credito Che si traducono in opportunità di tradurre gli accantonamenti IAS in misure coerenti con la definizione di perdita attesa di Basilea 2 riflessi sul patrimonio di vigilanza Trasparenza informativa creazione di un framework integrato e strutturato di informativa al mercato Aspetti progettuali opportunità di armonizzare processi, sistemi e risorse coinvolti in entrambe le dimensioni progettuali

11 AGENDA Basilea 2 2. La conversione agli IAS 3. IAS e Basilea 4. La valutazione del rischio di credito 5. La trasparenza 6. Tempistica 7. Sinergie progettuali

12 La valutazione dei rischi di credito 12 Le modalità con cui le banche effettuano gli accantonamenti e le rettifiche di valore sono sempre più oggetto di attenta disamina da parte delle Autorità contabili e di vigilanza; questo crescente interesse trova espressione in iniziative di fonte ufficiale, tra cui: elaborazione del principio contabile internazionale #39 accordo e linee guida del Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria i principali punti di contatto riguardano la logica sottostante alla valutazione del rischio di credito l impostazione differisce invece relativamente ai criteri sulla base dei quali accertare il deterioramento oggettivo delle poste di Bilancio ed all orizzonte temporale su cui vanno stimate le perdite attese

13 La valutazione dei rischi di credito 13 A livello internazionale lo IASB è impegnato a ridurre le disparità nel trattamento contabile degli accantonamenti. PERDITA ATTESA RISCHIO DI CREDITO ORIZZONTE TEMPORALE ATTUALIZZAZIONE CASH FLOW

14 La valutazione dei rischi di credito 14 Dal punto di vista della Vigilanza, le linee guida formulate dal Comitato di Basilea per la valutazione del rischio di credito sono illustrate all interno del Pillar 1 del Nuovo Accordo sui requisiti patrimoniali Le finalità di calcolo proposte dall Accordo sono: il valore atteso delle perdite future (Expected Loss, EL) EL* PD EAD LGD Principali determinanti Qualità della controparte (Customer Risk Factor) Esposizione Fido e limiti di fido Tipo garanzie e valore Garanzie di terze parti Seniority * Deve essere considerato un fattore di aggiustamento per il Tempo ( Maturity) se la scadenza del credito è diversa da 1 anno. il valore inatteso delle perdite future (Unexpected Loss, UL)

15 La valutazione dei rischi di credito 15 Comparando i principi IAS con la disciplina di Basilea 2, è possibile evidenziare quanto segue: IAS non richiede di incorporare, nel valore del credito, anche la componente inattesa delle perdite; Basilea 2 richiede il calcolo, sull esposizione creditizia, delle perdite attese su un orizzonte temporale di 1 anno; i modelli su cui si basa il calcolo di PD ed LGD sono tuttavia basati su serie storiche la cui profondità temporale consente di ottenere valori rappresentativi di medie di lungo periodo (per le quali vengono utilizzati opportuni tassi di attualizzazione); i sistemi di rating utilizzati per il calcolo della PD sono inoltre tarati su distinti segmenti di clientela, ed incorporano già in parte i criteri discriminanti degli IAS per l individuazione dei gruppi omogenei; i modelli di stima di Basilea sono funzioni il cui output può essere aggiustato per incorporare un orizzonte temporale maggiore di un anno [input esterni (es. curve di settore) vs. stime interne (es. tassi di migrazione)]; Mediante opportune modifiche a tali modelli, è quindi possibile calcolare le perdite attese sull intera durata residua del credito. Nella valutazione dei crediti è possibile quindi utilizzare una matrice di calcolo comune ai due approcci che concili le finalità contabili di iscrizione del credito al netto delle perdite attese e la valorizzazione del rischio di credito di Basilea.

16 La valutazione dei rischi di credito 16 Relazione con il Patrimonio di Vigilanza La recente rivisitazione delle modalità di calcolo del capitale regolamentare presentate dal Comitato di Basilea prevede che la misurazione delle attività ponderate per il rischio si fondi esclusivamente sulla porzione unexpected delle perdite. In questo modo il Comitato, intende fornire alle banche un forte incentivo ad effettuare gli appropriati accantonamenti di bilancio a fronte delle perdite attese, e ricalibrare i requirement di vigilanza ai fini di un sempre maggiore allineamento tra la reale esposizione al rischio di credito ed il capitale a garanzia dello stesso. REQUISITO PATRIMONIALE K = f(pd,lgd) * EAD PROVISIONING UL = EC

17 La valutazione dei rischi di credito 17 La coerenza tra i due schemi non può tuttavia prescindere dall armonizzazione nella definizione di insolvenza adottata ai fini contabili e di Vigilanza: DEFINIZIONE DEL COMITATO DI BASILEA (DEFAULT) DEFINIZIONE DELLO IASB (IMPAIRMENT) la banca giudica improbabile, senza il ricorso ad azioni quali l escussione delle garanzie (se ne è in possesso), che l obbligato adempia in toto alle sue obbligazioni creditizie verso il gruppo bancario; l obbligato è in mora da oltre 90 giorni su una obbligazione creditizia rilevante verso il gruppo bancario. Gli scoperti di conto sono considerati in mora dal momento in cui l obbligato ha superato il limite concesso o ha ricevuto notifica di un limite inferiore al saldo corrente in essere (con una deroga fino a 180 gg per i segmenti Retail e Corporate, a discrezione delle Autorità locali e per un periodo di transizione di 5 anni; tale soglia è stata elevata a 180 giorni da Banca d Italia per le esposizioni Retail ed ESP sfruttando la discrezionalità riconosciuta a tutti i national supervisor e per il portafoglio Corporate in via eccezionale per 5 anni. SOGGETTIVO ED OGGETTIVO significative difficoltà finanziarie; un effettiva violazione del contratto, quale inadempimento o un mancato pagamento degli interessi o del capitale; l estensione dal prestatore al debitore per ragioni economiche o legali relative alla difficoltà finanziaria del beneficiario, di una concessione che il prestatore non avrebbe altrimenti preso in considerazione; probabilità di fallimento o di altra procedura concorsuale; rilevazione di una perdita durevole di valore su quell attività verificatosi in un precedente esercizio; la scomparsa di un mercato attivo preesistemte per difficoltà finanziarie; andamento storico degli incassi di un portafoglio di crediti. SOLO SOGGETTIVO

18 La valutazione dei rischi di credito 18 La valutazione dell impairment analitico e collettivo incide sul requisito patrimoniale Ai fini di validazione dei sistemi di rating interno è prescritto che essi vengano utilizzati anche nella gestione e valutazione dei crediti all interno della Banca Risulta, quindi, difficilmente giustificabile una doppia contabilità che tenga in considerazione due definizioni di default diverse. La definizione di insolvenza sulla quale tarare il sistema delle rettifiche di valore deve essere coerente con quanto prescritto da Basilea sull uso di tali accantonamenti per l attenuazione dei requisiti patrimoniali

19 AGENDA Basilea 2 2. La conversione agli IAS 3. IAS e Basilea 4. La valutazione del rischio di credito 5. La trasparenza 6. Tempistica 7. Sinergie progettuali

20 Trasparenza informativa 20 L attenzione crescente che diverse istituzioni internazionali hanno rivolto al tema della trasparenza conferma la necessità di convergere verso framework di informativa contabile e di Vigilanza sempre più affini. The Committee believes that market discipline, and hence financial stability, is strengthened when accounting and dislosure requirements reflect sound risk management principles and are consistent with the control practices that banks adopt (Jaime Caruana, Chairman of the Basel Committee, 7 th annual Supervisory Conference of the British Bankers Association, Ottobre 2003) Investor confidence is fundamental to the successful operation of the world s financial markets. That confidence depends of reliable financial information Information should be disclosed in a form prescribed by accounting standards and regulations (IOSCO, Press release, Ottobre 2002) DISCLOSURE AND TRANSPARENCY The Working Group on Capital Adequacy appreciates the increasing efforts of the Basel Committee to coordinate and work collaboratively with international accounting authorities It is critically important that increased collaboration generates a consistent disclosure framework (IIF, Response to the CP3 of the Basel Committee, Luglio 2003) Banking practitioners emphasised the need for consideration of coordination with the IASB in devising Pillar III reporting requirements and definitions (European Credit Sector Associations, Marzo 2003)

21 Trasparenza informativa 21 Principi IAS Nuovo accordo sull Adeguatezza Patrimoniale IAS 39 Financial Instruments: Recognition & Measurement IAS 32 Financial Instruments: Disclosure & Presentation" IAS 14 Segment Reporting Terzo Pilastro: Disciplina di mercato

22 Trasparenza informativa 22 PRINCIPI DI INTERAZIONE Discrezionalità nel determinare i mezzi per la diffusione delle informazioni: Requisiti per la validazione delle informazioni Possono essere utilizzate informazioni di natura contabile Riconoscimento delle certificazioni effettuate ai fini contabili CONVERGENZA NEI MEZZI Rilevanza delle informazioni Frequenza delle informazioni Definizione coerente con gli IFRS: rilevanza qualora l omissione possa influenzare il giudizio degli utenti Semestrale, tranne: informazioni qualitative (annuale) coeff. e composizione patrimoniale (trim.) CONVERGENZA NELLE TEMPISTICHE

23 Trasparenza informativa 23 Principali requirement informativi di Vigilanza Principali requirement contabili Requisito generale di trasparenza delle informazioni qualitative Disclosure qualitativa Informazioni quantitative Disclosure quantitativa CONVERGENZA NELLE INFORMAZIONI Informazioni sui ptf soggetti ai metodi Standard/IRB Accounting measurement

24 Trasparenza informativa 24 La maggiore trasparenza che viene e verrà sempre più richiesta dal mercato agli intermediari finanziari impone quindi scelte che garantiscano la massima intelligibilità, confronto e coerenza nei dati esposti, sia ai fini di valutazione dei crediti, sia ai fini di Vigilanza. I processi di controllo prudenziale ed i requisiti di trasparenza informativa costituiscono per le banche un importante incentivo all attenta ed efficiente gestione dei rischi; gli obiettivi del terzo pilastro dell Accordo di Basilea (Disciplina di mercato), volti ad assicurare una maggiore trasparenza tra le istituzioni finanziarie e il mercato, non possono discostarsi in maniera significativa dai principi contabili sottostanti la redazione del bilancio (e dalle informazioni circa il profilo di rischio degli impieghi riflesse in nota integrativa).

25 AGENDA Basilea 2 2. La conversione agli IAS 3. IAS e Basilea 4. La valutazione del rischio di credito 5. La trasparenza 6. Tempistica 7. Sinergie progettuali

26 Tempistiche 26 LE TEMPISTICHE IAS LE TEMPISTICHE BASILEA Il regolamento 1606/02 stabilisce che a partire dall esercizio con inizio il 1 gennaio 2005, o in data successiva, le società quotate dell Unione Europea saranno tenute a redigere i propri conti di Bilancio conformemente ai principi internazionali. In Italia, ampliamento del regolamento 1606/02 ai bilanci individuali (uso obbligatorio, per banche ed intermediari finanziari, imprese assicurative le società quotate con strumenti finanziari diffusi al pubblico) e alle società non quotate (uso facoltativo). Ai soli fini di comparabilità gestionale dei Bilanci, le società qualificate redigeranno i propri conti conformemente agli IAS già nel corso del I gruppi bancari che ambiscono al riconoscimento più avanzato dell Accordo dovranno adottare il conteggio parallelo del nuovo e del vecchio Accordo a partire da fine 2005; per fare ciò dovranno dimostrare di avere adottato l uso interno dei modelli da almeno tre anni, secondo le indicazioni previste dall Accordo stesso. Di fatto l Accordo, per i Gruppi bancari che ambiscono alle versioni più sofisticate, entrerà in vigore nel corso del 2003, dovendo rispettare almeno tre anni di conformità operativa, strumentale, organizzativa per potersi qualificare per gli approcci più avanzati.

27 AGENDA Basilea 2 2. La conversione agli IAS 3. IAS e Basilea 4. La valutazione del rischio di credito 5. La trasparenza 6. Tempistica 7. Sinergie progettuali

28 Sinergie progettuali 28 I progetti IAS e Basilea condividono quindi importanti obiettivi ed aspetti metodologici. Entrambi i progetti introducono complessi di norme o linee guida che avranno un impatto rilevante sul sistema banca e che richiedono importanti investimenti anche in presenza di vincoli di budget. Per sfruttare le possibili sinergie occorre sviluppare un approccio integrato alle due progettualità

29 Sinergie progettuali 29 Tre possibili scenari percorribili nella gestione dei due progetti: DESCRIZIONE PRO E CONTRO Mantenere lo Status Quo Separazione tra le strutture di progetto Separazione tra i piani e i budget di progetto Nessun impatto di breve periodo Inefficiente e costoso Assenza di visione globale Gestire le interdipendenze Individuazione di punti di sincronizzazione tra i progetti Individuazione di risparmi di budget Condivisione di azioni valide per entrambi i fini Interventi mirati Controllo costante su entrambi i progetti Richiede continua condivisione e comunicazione tra i progetti One big project Struttura di progetto integrata Condivisione team di risorse Condivisione action plan e budget Unico owner di progetto Rapidità di decisione Complessità di gestione Scarse probabilità di successo

30 Sinergie progettuali 30 La sovrapposizione tra le tempistiche di implementazione dei due contesti di riferimento e gli aspetti di convergenza che li caratterizzano suggeriscono l individuazione di molteplici ambiti in cui le relative progettualità possono essere armonizzate: DATI PROCESSI SISTEMI RISORSE Requirement informativi (dati di input) Processi di collezione dei dati Processi di trasformazione dei dati Requirement di processo (schemi di provisioning) Processi di riconciliazione Requirement di disclosure informativa Integrazione dei DWH Tool di calcolo e di reporting Formazione di personale qualificato Timeline delle conversioni Funzioni impattate

31 Contatti 31 Stefano Zattarin Francesco Merlin Senior Manager Manager kpmg Business Advisory Services S.p.A. Via Vittor Pisani, Milano kpmg Business Advisory Services S.p.A. Via Vittor Pisani, Milano

32 32 The information contained herein is of a general nature and is not intended to address the circumstances of any particular individual or entity. Although we endeavor to provide accurate and timely information, there can be no guarantee that such information is accurate as of the date it is received or that it will continue to be accurate in the future. No one should act upon such information without appropriate professional advice after a thorough examination of the particular situation.

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA 0 Economia reale e monetaria REGOLE REGOLE BANCA Concorrenza IMPRESA Comunicazione Competenze Mercati creditizi e finanziari Tecnologia 1 REGOLE.. IAS/IFRS BASILEA 2 2.. ASPETTI Autonomia Interdipendenza

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

IX Convention ABI Implementazione dei sistemi informativi e organizzativi in ottica IAS/IFRS: criticità, soluzioni e scelta delle IFRS options

IX Convention ABI Implementazione dei sistemi informativi e organizzativi in ottica IAS/IFRS: criticità, soluzioni e scelta delle IFRS options FINANCIAL SERVICES IX Convention ABI Implementazione dei sistemi informativi e organizzativi in ottica IAS/IFRS: criticità, soluzioni e scelta delle IFRS options Roma, 30 Novembre 2005 Antonio Mansi Raffaele

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

Creazione di valore per le PMI: il progetto Imprese Responsabili Regione Marche (I.Re.M.)

Creazione di valore per le PMI: il progetto Imprese Responsabili Regione Marche (I.Re.M.) Global Sustainability Services TM Creazione di valore per le PMI: il progetto Imprese Responsabili Regione Marche (I.Re.M.) Ancona, 15 dicembre 2009 Il progetto Imprese Responsabili della Regione Marche

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III Informativa al pubblico in materia di adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all identificazione, alla misurazione e alla gestione di tali

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Adozione dei principi contabili internazionali (IFRS) in Banca delle Marche

Adozione dei principi contabili internazionali (IFRS) in Banca delle Marche Adozione dei principi contabili internazionali (IFRS) in Banca delle Marche Forum Bancario organizzato dal FITD: "L'introduzione degli International Financial Reporting Standards" Milano, 27 e 28 novembre

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico 1 Informativa al Pubblico Pillar 3 Informazioni al 31 Dicembre 2010 2 MPS Gestione Crediti Banca S.p.A. Sede Sociale in Siena, Piazza Salimbeni 3, www.mpsgestionecreditibanca.it Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla

Dettagli

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 PRESENTAZIONE DEL CORSO RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 Informazioni generali LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA E RISK MANAGEMENT Prof. Paola Schwizer Ufficio: Via J.K. Kennedy,

Dettagli

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management Fabio Arnaboldi - Francesco Saita Convegno IAS/IFRS e imprese bancarie Università Bocconi-FITD, 8 aprile 2005 Introduzione Il credit risk management

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento Antonio De Martini Presidente Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Milano, 23 giugno 2009 Indice Le informazioni sulle abitudini di pagamento

Dettagli

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

Modello Interno di Rating del Segmento Retail Modello Interno di Rating del Segmento Retail Ricerca Newfin FITD Università Bocconi Milano, Framework Piano di lavoro Introduzione Cenni normativi Definizione del segmento Retail Trattamento del segmento

Dettagli

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa prof. Stefano Caselli Università Bocconi Brescia, 10 ottobre 2006 Prof. Stefano Caselli - 10 ottobre 2006 1 I temi in agenda L inevitabile

Dettagli

SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST. La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici

SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST. La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici SESSIONE PARALLELA F: BUFFER ANTICILICI E STRESS TEST La proposta delle banche europee in tema di accantonamenti anticiclici Luca Giannini Responsabile Ufficio Bilancio e Vigilanza, ABI Agenda 1. Il modello

Dettagli

3 rd Annual ABI-AFME Event Opportunities in the Italian Funding Market 2010: Securitisation & Covered Bonds

3 rd Annual ABI-AFME Event Opportunities in the Italian Funding Market 2010: Securitisation & Covered Bonds 3 rd Annual ABI-AFME Event Opportunities in the Italian Funding Market 2010: Securitisation & Covered Bonds Originators and Investors: the new connected network Deloitte Consulting S.p.A. dott.sa Alessia

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2 Roberto Di Salvo Federcasse VIII Convention ABI Roma, 29-30 novembre 2004 La filosofia di Basilea2 In linea generale, il Nuovo

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

La funzione di controllo dei rischi di II livello, un approccio metodologico sul rischio di credito con focus sul controllo andamentale.

La funzione di controllo dei rischi di II livello, un approccio metodologico sul rischio di credito con focus sul controllo andamentale. La funzione di controllo dei rischi di II livello, un approccio metodologico sul rischio di credito con focus sul controllo andamentale. 1 Rischio di credito: Il Framework Logico di Riferimento Rischio

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Solvency II: le nuove regole sul rischio operativo per le imprese di assicurazione Roma, 27 giugno 2012 Lucilla Caterini Grossi Indice v Solvency

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Agenda. Il Gruppo Cariparma Friuladria. Lo scenario economico e bancario. Da Basilea 1 a Basilea 2

Agenda. Il Gruppo Cariparma Friuladria. Lo scenario economico e bancario. Da Basilea 1 a Basilea 2 Agenda Il Gruppo Cariparma Friuladria Lo scenario economico e bancario Da Basilea 1 a Basilea 2 L esperienza del Gruppo Cariparma FriulAdria: le garanzie Conclusioni 2 Crédit Agricole è una banca leader

Dettagli

Basilea 2: Cosa devono fare le banche adesso. Le nuove istruzioni di vigilanza e i processi implementativi in atto. Convegno ABI

Basilea 2: Cosa devono fare le banche adesso. Le nuove istruzioni di vigilanza e i processi implementativi in atto. Convegno ABI Basilea 2: banche adesso. Le nuove istruzioni di vigilanza e i processi implementativi in atto. Convegno ABI Antonio Renzi e Katia Mastrodomenico Banca d Italiad, 1 BASILEA 2 TECNICHE DI RIDUZIONE DEL

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

IAS 39 e Basilea II: il trattamento dei crediti e le cartolarizzazioni. Raffaele Mazzeo KPMG

IAS 39 e Basilea II: il trattamento dei crediti e le cartolarizzazioni. Raffaele Mazzeo KPMG IAS 39 e Basilea II: il trattamento dei crediti e le cartolarizzazioni KPMG 0 0 Indice IAS e Basilea 2: i punti di convergenza IAS 39 Il trattamento dei crediti Il nuovo accordo di Basilea sul Capitale

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 Milano, 3 ottobre 2008 AIDA Sezione Lombardia La compliance nelle assicurazioni: l adeguamento alla nuova normativa

Dettagli

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA IL REGOLAMENTO 0/9 VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA CONSULTAZIONE SULLA

Dettagli

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione Alberto Tron Presidente Comitato Financial Reporting Standards ANDAF Crisi di impresa e informazione finanziaria: scenario di riferimento In questi

Dettagli

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO Juan Lopez Funzione Studi - FEDERCASSE Battipaglia, 17 maggio 2006 Indice della presentazione Il Credito Cooperativo L approccio

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - Claudio Queirolo - Responsabile Studi ed Attività Creditizia - Credito Italiano

Dettagli

La gestione della garanzia immobiliare e Basilea II. Paolo Merati - Qualità del Processo Creditizio Credit Policies and Credit Risk Management

La gestione della garanzia immobiliare e Basilea II. Paolo Merati - Qualità del Processo Creditizio Credit Policies and Credit Risk Management La gestione della garanzia immobiliare e Basilea II Paolo Merati - Qualità del Processo Creditizio Credit Policies and Credit Risk Management Modena, 4 ottobre 2008 La gestione della garanzia immobiliare

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

Lez. 2. I principi contabili

Lez. 2. I principi contabili Lez. 2 I principi contabili Il riconoscimento al bilancio del ruolo di strumento informativo a 360 impone al redattore del bilancio l obbligo di tenere un comportamento corretto......ma i redattori avvertivano

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: ATTIVITA DI RICERCA 2016 Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: impatti di accounting, governance e processo PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI IFRS 9 entrerà in vigore il 1 gennaio 2018 sostituendo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea 2 - PMI e Retail Il documento pubblicato nel gennaio 2001 non prevedeva un trattamento delle PMI differenziato rispetto al portafoglio

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie Lezione 3 Il rating interno e il sistema delle garanzie Ricordiamo i concetti... Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE in collaborazione con: Promem Sud Est S.p.A. Società per la Promozione dei Mercati Mobiliari Sud Est S.p.A. GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE a cura del Dott. Aurelio Valente Amministratore

Dettagli

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Il contesto I riflessi della crisi sui criteri di valutazione delle PMI Esaurimento del modello un solo rating

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS Mariakatia Di Staso Banca d Italia Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale Unione Bancaria e Basilea 3 Risk and Supervision 2015 Roma, 23 giugno 2015 1 Agenda

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

INTERVENTI. L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche

INTERVENTI. L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche INTERVENTI L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche di MAURIZIO CALELLO È arrivato a conclusione dopo un lungo e intenso lavoro il nuovo accordo internazionale sui requisiti patrimoniali

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L attività creditizia: introduzione I prestiti costituiscono la principale voce dell attivo patrimoniale

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing Silvia Ghielmetti CRIF Decision Solutions, Direttore Francesco Diurni CRIF Decision Solutions IX Convention

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Rischi di credito: approccio di vigilanza

Rischi di credito: approccio di vigilanza Università Bicocca - Milano Anno Accademico 2007 / 2008 Rischi di credito: approccio di vigilanza Corso di Risk Management Milano, 5 Marzo 2008 Misurazione assorbimenti patrimoniali Basilea I Ai pesi si

Dettagli

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012 PREMESSA La Circolare 216 di Banca d Italia del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, al Capitolo V, al fine di rafforzare la disciplina prudenziale per gli Intermediari Finanziari iscritti

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014 Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale La nuova normativa di vigilanza prudenziale si basa, in linea con

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità L assicurazione della qualità come opportunità di sviluppo Conservatorio di Musica Arrigo Boito Parma 14 marzo 2009 La dimensione europea dell Assicurazione della qualità Carla Salvaterra carla.salvaterra@unibo.it

Dettagli

Policy sulla Gestione delle Informazioni

Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy Globale di Novartis 1 settembre 2012 Versione IGM 001.V01.IT 1. Introduzione 1.1 Finalità Nel mondo degli affari, avere le corrette informazioni nel momento

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa Agenda Basilea II: alcune considerazioni e conseguenze I 4 valori dell analisi dinamica I cambiamenti per la banca STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Dott. Antonio Renzi. Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria

Dott. Antonio Renzi. Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria Il quadro di riferimento per l entrata in vigore delle nuove disposizioni di Vigilanza per le Banche e per gli Intermediari Finanziari iscritti nell Assilea, Assifact, Assofin Le nuove

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Convegno Basilea 2 Opportunità o rischio? Tivoli, 22 marzo 2005 Hotel Torre S. Angelo. I CONFIDI alleati delle PMI

Convegno Basilea 2 Opportunità o rischio? Tivoli, 22 marzo 2005 Hotel Torre S. Angelo. I CONFIDI alleati delle PMI Massimo Pacella Dottore Commercialista Revisore Contabile Relazione Convegno Basilea 2 Opportunità o rischio? Tivoli, 22 marzo 2005 Hotel Torre S. Angelo I CONFIDI alleati delle PMI Premessa Il 26 giugno

Dettagli

HYPO ALPE-ADRIA-BANK

HYPO ALPE-ADRIA-BANK HYPO ALPE-ADRIA-BANK INFORMATIVA AL PUBBLICO Terzo pilastro di Basilea 3 Al 31 dicembre 2014 (Circ. n. 285 del 17 dicembre 2013) 1 Informativa al pubblico Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova

Dettagli

CONVEGNO ABI BASILEA 3. Recovery and Resolution Plan: l esperienza UniCredito in fieri. Andrea Cremonino. UniCredit Banking Supervisory Relations

CONVEGNO ABI BASILEA 3. Recovery and Resolution Plan: l esperienza UniCredito in fieri. Andrea Cremonino. UniCredit Banking Supervisory Relations CONVEGNO ABI BASILEA 3 Recovery and Resolution Plan: l esperienza UniCredito in fieri Andrea Cremonino UniCredit Banking Supervisory Relations Roma, 21 giugno 2011 RRPs SOTTOLINEANO COME IL CAPITALE NON

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Il patrimonio di vigilanza e la misurazione del rischio di credito

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Il patrimonio di vigilanza e la misurazione del rischio di credito Università degli Studi di Parma Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Il patrimonio di vigilanza e la misurazione del rischio di credito Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico

Dettagli