PRODUZIONE DI PROTEINE RICOMBINANTI UNO DEI PRINCIPALI INTERESSI DELLE INDUSTRIE NON RICOMBINANTI DIFFICOLTA DI OTTENERE LE FONTI

Documenti analoghi
Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Produzione di proteine eterologhe. Cosa occorre per l espressione l livello di una proteina nella cellula? Trascrizione/traduzione/stabilità

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

La produzione di proteine ricombinanti mediante processi fermentativi

Inclusion bodies: : se li conosci li eviti

Test con punteggio 0.5

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

E. Giordano 16/09/2010

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

Classificazione. I complessi. Le pietre miliari della tassonomia. Tassonomia del genere Mycobacterium. Pietre miliari nella tassonomia dei micobatteri

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi


MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

La sintesi delle proteine

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

REPLICAZIONE DEL DNA

A cosa serve la mutagenesi del DNA?

COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

Test di tossicità e di mutagenicità

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Plasmidi come vettori di clonaggio

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Vettori di espressione

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

La traduzione: dall mrna alle proteine

Membri dell universo microbico

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

Codoni di STOP: UAA UAG UGA

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA.

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

C1. Il codone di inizio parte dal quinto nucleotide. La sequenza aminoacidica sarà Met Gly Asn Lys Pro Gly Gln STOP.

INIZIO DELLA TRADUZIONE. Proteine citoplasmatiche (ed anche nucleari,mitocondriali ecc. Proteine integrali di membrana. Proteine di secrezione

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

PROBLEMI CONNESSI ALL USO DI PESTICIDI IN AGRICOLTURA

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA CELLULA BATTERICA. Dimensioni Struttura Componenti fondamentali Componenti accessorie

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Replicazione del DNA

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

Parete cellulare. Cellula batterica

07/01/2015. Inizio della sintesi proteica-i. Inizio della sintesi proteica-ii. Inizio della sintesi proteica-iii

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

Omnis cellula e cellula

PARETE. Citoplasma. Membrana Citoplasmatica

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA CRESCITA MICROBICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

DESTINI DEL PIRUVATO

Farmaci antibatterici

La regolazione genica nei eucarioti

SAGGIO DI LEGAME AI RIBOSOMI: SE L AMMINOACIL-tRNA RICONOSCE LA TRIPLETTA, VI SI LEGA E NON RIESCE A PASSARE IL FILTRO CHE, COSì, DIVIENE RADIOATTIVO.

La fermentazione omoacetica

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Struttura degli amminoacidi

La trascrizione del DNA

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Antibiotici e antibiotico-resistenza

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

Transcript:

PRODUZIONE DI PROTEINE RICOMBINANTI = UNO DEI PRINCIPALI INTERESSI DELLE INDUSTRIE NON RICOMBINANTI DIFFICOLTA DI OTTENERE LE FONTI SCARSITA DEL PRODOTTO DIFFICOLTA DI PURIFICAZIONE POSSIBILE PERICOLOSITA INTRINSECA

RICOMBINANTI FACILE PURIFICAZIONE RESA ABBONDANTE DISPONIBILITA PRATICAMENTE ILLIMITATA SICUREZZA

OSPITI-1 BUONA CONOSCENZA DELLA GENETICA E DELLA FISIOLOGIA AMPIA DISPONIBILITA DI VETTORI E SISTEMI DI ESPRESSIONE Escherichia coli Bacillus subtilis Saccharomyces cerevisiae

OSPITI-2 CARATTERISTICHE INTERESSANTI streptomiceti Funghi filamentosi Lieviti metilotrofi MINORE DISPONIBILITA DI SISTEMI

Aploidia BATTERI: VANTAGGI Dimensioni del genoma ~4 Mb E. coli & Co S. coelicolor 0,65 Mb Endosimbionti 0,58 Mb Micoplasma genitalium 10 Mb

Ritmo di crescita Facilità di manipolazione

Abbondanza di plasmidi vettori e sistemi di espressione trascrizione traduzione accessoriati Cromosomi artificiali cosmidi SVANTAGGI: assenza di modificazioni delle proteine dopo la traduzione

ESCHERICHIA COLI Identificato nel 1885 da Theodor Escherich è il microrganismo più utilizzato nei laboratori di ricerca e per la produzione di proteine eterologhe

Batterio Gram negativo proteobatteri γ-proteobatteri Enterobacteriaceae Struttura didermica Membrana esterna PARETE peptidoglicano PERIPLASMA Membrana cellulare citoplasma PERIPLASMA CITOPLASMA MEMBRANA ESTERNA comparto ossidante, ~ 4% delle proteine totali comparto riducente Delimita la cellula; può essere sfruttata per esprimere epitopi superficiali

bastoncello dritto, ~ 2 µm x 0,5 µm 4 principali gruppi filogenetici (A, B1, B2, D) Moltissimi sierotipi O (>170) = catene polisaccaridiche LPS Formula antigenica O: H K H (>50) = proteine flagellari K (>100) = capsulari (equivalente microcapsulare) Escherichia coli K-12 Organismo modello Strumento per biotecnologie K12

PRODUZIONE DI ENERGIA RESPIRAZIONE AEROBIA ANAEROBIA FERMENTAZIONE TERRENI RICCHI (37-42 C) TEMPO GENERAZIONALE MEDIO = 20 SE NECESSARIO CRESCE TRA 10-45 C

ADATTABILITA A DIVERSE CONDIZIONI

E. coli come strumento Genetica nota Grande varietà di mutanti Biochimica delle fermentazioni nota Facilita l allestimento di processi industriali controllati Buona competenza Facile da ottenere Crescita abbondante in molti terreni Biomassa abbondante, le cellule si lisano facilmente Classe di patogenicità = 1 Sicurezza d uso

POSSIBILI SVANTAGGI (E. coli) Mancanza di modificazione (comune ai batteri) LPS Prodotti per uso umano: necessaria ulteriore purificazione Problemi di resa (occasionali) USO DEI CODONI CORPI DI INCLUSIONE STRESS METABOLICO

Il significato dei codoni non è sempre uguale E la frequenza d uso varia da organismo a organismo TCGGCCCTAGTCGAG*GATAT A*TGTCATGAG*TCGCCTGAG TGTATAGAG*TCGGAGATA? TCTGCTCTGGTTGAA*GACA TC*TGCCATGAA*TCTCCGGA ATGCATCGAA*TCTGAAATC?

Organismo ARG (AGG) ARG (AGA) LEU (CUA) ILE (AUA) PRO (CCC) GLY (GGA) E. coli B 2,1 2,4 3,4 5,0 2,4 8,2 E. coli K12 1,2 2,1 3,9 4,3 5,5 7,9 Anabaena 2,6 8,3 14,0 8,3 13,0 12,4 B.megaterium 2,7 9,1 10,9 10,3 2,9 26,2 B.subtilis 3,9 10,5 4,8 9,3 3,3 21,8 Caulobacter 2,2 0,8 1,4 0,6 18,7 4,3 S.carnosus 0,4 7,9 4,6 9,8 0,8 16,7 S. lividans 4,0 1,1 0,6 0,8 22,7 6,5 Arabidopsis 10,9 18,9 9,9 12,6 5,3 24,2 Caenorhabditis 4,0 15,4 7,9 9,4 4,4 31,6 C. tetani 5,0 25,5 11,2 67,4 1,8 34,6 Drosophila 6,3 5,2 8,2 9,5 18,0 17,7 Homo sapiens 11,9 12,0 7,2 7,4 19,9 16,5 H. sapiens (mit) 0,4 0,4 70,4 44,5 33,9 18,9 Plasmodium 3,3 17,0 5,3 40,8 3,0 20,0 Pichia pastoris 6,6 20,2 10,9 11,7 6,7 19,1 S. cerevisiae 9,3 21,3 13,4 17,8 6,8 10,9 Una frequenza d uso > 15/1000 nel frammento da esprimere, può rendere difficile l espressione in E. coli

Le probabilità di riuscire a iper-esprimere un gene, dipendono anche dalla coerenza dell'uso dei codon tra il frammento estraneo e l'ospite La composizione del pool di trna in una cellula riflette l uso dei codoni e quelli rari rappresentano un limite alla traduzione del prodotto genico Provocando lo stallo nello scorrimento del ribosoma, terminazione precoce della traduzione, salti di frame e mutazioni per erronee incorporazioni di aa al momento di scegliere un ospite bisogna valutare questo aspetto per scegliere l ospite migliore Per avere un idea approssimativa delle probabilità di espressione si possono usare metodi matematici

Il metodo maggiormente usato è quello proposto nel 1986 da Sharp e Lee il Codon Adaptation Index (CAI) Che assegna a tutti i singoli codon un preciso peso statistico valutato in base alla frequenza d'uso in un determinato ospite

Il peso statistico viene espresso con un valore (rscu), codon RSCU AGA 0,01 AGG 0,008 CGA 0,017 CGC 1,561 CGG 0,017 CGT 4,38 Es: RSCU per l aminoacido Arginina in E. coli

L RSCU serve a determinare il singolo CAIobs (osservato) per ogni aminoacido (CAIobsa) elevando il suo valore ad un valore pari al numero di volte che quel particolare codon viene usato nel gene che codifica la proteina in esame Se in un peptide Ala è codificata 7 volte dal codon GCA il cui valore RSCU è = 1,099 Il primo valore di CAIobs (a) sarà 1,099 7 = 1,9363 Altre 3 Ala sono codificate da GCC (0,228) Il secondo valore cercato è 0,228 3 = 0,0118 Il prodotto di tutte le potenze così calcolate CAIobs (a1) x CAIobs (a2) x.. CAIobs (an) Elevato a 1/n* è il CAIobs della proteina. * Non si tiene conto degli aminoacidi per i quali esiste un solo codon

Si calcola poi il CAi max (valore teorico) assumendo che ogni residuo nella proteina sia codificato dal proprio codon ottimale Es.: 7 Alanine GCA+3 Ala GCC 1,9363 x 0,118 = 0,0228 il migliore RSCU per Ala (1,877) è quello di GCT Il primo valore di CAImax (a) sarà 1,877 (7+3) =542,80 Il prodotto di tutte le potenze così calcolate CAImax(a1) x CAImax (a2) x.. CAImax (an) =CAImax Elevato ad 1/n è il CAImax della proteina.

Infine, dividendo CAIobs/CAImax, si ottiene il valore di CAI. CAIobs CAImax = CAI

In E. coli una proteina fortemente espressa ha CAI compreso tra 0,7 e 1 una proteina mediamente espressa ha CAI intorno a 0,5 e una proteina poco espressa ha CAI inferiore a 0,3 In Saccharomyces, valori di CAI compresi tra 0,1 e 0,3 sono tipici di proteine regolative

RIEPILOGANDO: CAIobs a = valore RSCU di un codon ^n di volte in cui è effettivamente usato CAIobs: moltiplicare tra loro tutte le potenze ottenute ed elevarle a 1/N (N=numero di residui analizzati) CAI max a : VALORE max tra i codon per un aminoacido,^n di volte TOTALE in cui quell'aminoacido compare nella proteina in esame CAI max: prodotto delle potenze ottenute con CAImax a CAI: CAIobs /CAI max Quanto più il valore di CAI si avvicina ad 1, tanto più si può prevedere che la proteina sarà espressa con facilità dal coli.

Prendiamo per esempio il Peptide PERESPRIMERLASPLENDIDAMENTE Che può essere codificato dal frammento A CCC GAA CGT GAG TCC CCG CGC ATC ATG GAA CGC CTG GCA TCC P E R E S P R I M E R L A S CCC CTG GAA AAC GAC ATT GAT GCT ATG GAA AAC ACT GAG P L E N D I D A M E N T E Oppure dal frammento B CCC GAG AGG GAG TCG CCC AGA ATA ATG GAA AGG TTA GCC TCG P E R E S P R I M E R L A S CCT TTG GAA AAT GAT ATA GAT GCC ATG GAG AAT ACA GAG P L E N D I D A M E N T E

I peptidi sono identici, ma calcoliamo il CAI dei due frammenti, usando gli RSCU di E.coli aminoacidi = 27.. Met=2; Trp = 0 N = (27-2) = 25 1/N =0,04 CAImax = 2,382602 Usando la tabella degli RSCU si calcola che CAIobs del frammento (A) è = 1,188972 CAIobs del frammento (B) è = 0,117304 il CAI di (A) sarà 1,188972/2,382602 = 0,499 il CAI di (B) sarà 0,117304/2,382602 = 0,0492 10 volte di meno una buona resa di PERESPRIMERLASPLENDIDAMENTE in E. coli, può essere ottenuta con A Se si vuole usare il frammento (B), bisognerà impiegare un ospite diverso

le tabelle complete degli RSCU sono disponibili per E. coli e per S.cerevisiae. Ma il sequenziamento sistematico dei genomi ha reso disponibili molti dati sulle frequenze di uso (http://www.kazusa.or.jp/codon/) E anche possibile mutagenizzare il frammento eterologo per abbassare la quota di codoni rari; specialmente se questi sono affollati in uno o pochi punti Mutazioni silenti causano variazioni di espressione fino a 40x TGTATAATGGAAACT ACAGACCGCGACAT A A A A A A

frammento di DNA eucariotico GCTAGGAGGGAAACTAGGGCAACTATA, codifica il peptide A R R E T R ÁT I Si cerca di farlo esprimere da E. coli GCTAGGAGGGAAACTAGGGCAACTATA

GCTAGGAGGGAAACTAGGGCAACTATA Secondo l uso dei codon il risultato sarà: ARRÉTRATI : l affollamento di codon rari per Arg rischia di causare uno stallo e un distacco precoce del ribosoma Per leggere ARRETRÁTI bisognerà correggere i codon rari ottenendo un frammento simile a questo GCT CGT CGT GAG ACT CGT GCA ACT ATA

Con queste procedure molto spesso la resa aumenta frammento anticorpale con codoni ottimizzati Stesso frammento in conformazione nativa ma, a volte questo non succede PERCHE? Welch et al (2009): la resa è influenzata dalla capacità dei trna di mantenere lo stato di amino-acilazione e non solo dalla loro disponibilità CODONI NEGATIVI SOSTITUITI CON: trna PIU STABILI trna PIU FREQUENTI L espressione migliora più nel primo caso che nel secondo E sembra legata soprattutto a codoni per Serina, Leucina e Treonina che sono in realtà poco frequenti ma restano stabili molto a lungo

CORPI DI INCLUSIONE Formazioni opache di ~1 µm di diametro, Insolubili, formati da precipitati di proteine non conformate correttamente Vanno trattati in vitro per renaturare e solubilizzare le proteine, ma i risultati non sono certi Strategie possibili: Abbassare la temperatura di incubazione Secernere le proteine nel periplasma Usare ospiti ingegnerizzati Creare proteine di fusione

STRESS METABOLICO Problema complesso, correlabile a: Scarsità di ossigeno Aumento eccessivo del numero di copie del plasmide Eccessiva quantità di proteine eterologhe accumulate nella cellula Possibili conseguenze: Perdita del plasmide o del gene eterologo Attivazione delle proteasi Deplezione di aminoacidi e aminoacil-trna Errori di traduzione modificazioni dei polisaccaridi superficiali aggregazione dei batteri Distribuzione disomogenea di ossigeno e nutrienti a livello delle cellule

Aumentando il numero di copie del plasmide, infine, la velocità di crescita cala, limitando la resa Tasso di crescita relativo Numero di copie possibili soluzioni: plasmidi a basso numero di copie integrazioni nel cromosoma promotori strettamente regolabili

Diminuire il livello di espressione bilanciando la perdita in resa con l aumento di biomassa 40 g/l A B 15% 5% 10 g/l Densità cellulare Livelli di espressione Densità cellulare Livelli di espressione Rischio: accumulo di acetato rallentamento della sintesi proteica e del ritmo di replicazione LA MAGGIOR PARTE DEI PROBLEMI DI ESPRESSIONE IN E. coli PUO ESSERE RISOLTA AGENDO SULLE CARATTERISTICHE DEL VETTORE E/O DEL CEPPO OSPITE

I PLASMIDI UTILIZZABILI CON E. COLI SONO MOLTISSIMI E HANNO CARATTERISTICHE DIVERSE ORIGINE DI REPLICAZIONE Più frequente ColE1/pMB1 ColE1 = pmb1: 1 base ColE1/pMB1 sono plasmidi rilassati: dipendono dalle polimerasi dell ospite Bloccando la sintesi proteica il plasmide continua a replicarsi (polimerasi = enzimi stabili) spostando il rapporto plasmide/detriti cellulari

ALTRI REPLICONI Replicone p15 Diverso gruppo di incompatibilità I plasmidi con questa origine possono coesistere con ColE1/pMB1 psc101, plasmide naturale di Salmonella Replicone stringente a numero di copie molto basso Compatibile con p15 e ColE1/pMB1 Origini F e P1 Usate per cromosomi artificiali, 1-2 copie per cellula

MARCATORI DI SELEZIONE ANTIBIOTICI Escherichia coli è molto sensibile AMPICILLINA KANAMICINA CLORAMFENICOLO TETRACICLINA

AMPICILLINA antibiotico β-lattamico, inibisce la sintesi del peptidoglicano il determinante di resistenza usato sui plasmidi (bla TEM ) codifica una β-lattamasi periplasmica Attiva sulle penicilline, idrolizza l anello β-lattamico β-lattamico S R H CH 3 CH 3 N O COO - O R H S CH 3 O HN CH3 COO - Acido penicilloico (inattivo)

AMPICILLINA -vantaggi- facilità d uso bassi costi rapidità di crescita delle colonie resistenti Ottima scelta per il laboratorio risvolti negativi, scoraggianti per le produzioni Le cellule Amp r secernono l enzima la concentrazione di antibiotico si riduce le cellule prive di plasmide possono crescere R S S

sui terreni solidi compaiono colonie satelliti In liquido la perdita di plasmide diventa imponente L ampicillina si degrada spontaneamente a ph acido S S la carbenicillina, più stabile, può essere un alternativa S R S se la selezione è Amp, le colture starter non dovrebbero crescere più di 8-10 h S S S S S

CLORAMFENICOLO Cl H Cl Blocca la sintesi proteica legandosi alla subunità 50S del ribosoma Il determinante usato come marcatore (cat) deriva dal trasposone Tn9 O H HN H O OH proteina citosolica, tetramerica H H Cat + CM + acetil CoA H H H H idrossil-acetossi derivati, incapaci di legame al bersaglio O N O Aspetti negativi: rallenta un po la crescita, è tossico e potenzialmente carcinogeno, non può essere usato nelle produzioni per uso umano

OH O OH OH O CONH 2 HCl TETRACICLINE Composti tetraciclici batteriostatici prodotti da Streptomyces o semisintetici OH HO H H CH 3 H N(CH 3 ) 2 per la selezione si usa l idrocloruro: è sufficiente una quantità esigua Contraggono un legame stabile con la subunità 30S del ribosoma e deformano il sito A Il gene usato per la selezione è tetc da psc101 ma, sui vettori shuttle se ne usano anche altri Svantaggi: solubilità limitata (0,4 mg/ml in acqua; 20 mg/ml in alcol ) e fotolabilità

KANAMICINA H 2 N NH 2 antibiotico aminoglicosidico, lega la subunita 30S, bloccando il complesso di inizio HO H O O OH H 2 SO 4 OH O O O OH OH OH H 2 N NH 2 Impedisce il legame con la subunità 50S e l assemblaggio del ribosoma Il determinante presente sui plasmidi è derivato dal trasposone Tn903 e conferisce la resistenza a kanamicina e neomicina