Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

Documenti analoghi
Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Il SIN Brescia Caffaro: le nuove evidenze epidemiologiche. Osservatorio Epidemiologico

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL MONFALCONESE DA DIVERSE SORGENTI E INCIDENZA DEI CARCINOMI POLMONARI E VESCICALI

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Decessi droga correlati

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Prevalenza di DIABETE MELLITO

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della distribuzione spaziale e temporale dei fenomeni di malattia.

SINTESI DEI RISULTATI


VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Cluster Analysis di mortalità e incidenza dei principali istotipi di Ca polmonare nelle Province di Taranto e Lecce

Rapporto sullo stato di salute della popolazione bresciana ed in particolare dei Distretti Socio Sanitari N.10 e N.3. Osservatorio Epidemiologico

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

Incidenze e letalità: Ictus

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014

Sistemi di sorveglianza epidemiologica nell ASL 5 Spezzino

XVII Riunione Annuale AIRTUM

Appendice:Materiali e metodi

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

Un esperienza di indagine a livello aziendale

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Il SUICIDIO nel MONDO

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Sintesi dei risultati

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Risultati dello studio sull eredo tumori del pancreas in provincia di Ragusa

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE

Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano ( )

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

Prevalenza di sovrappeso e obesità

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

Appendice B Indicatori statistici

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

Transcript:

13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component Enzo Coviello U.O. Epidemiologia - Registro Tumori ASL BT Francesco Cuccaro, Annamaria Nannavecchia e Gruppo Registro Tumori Puglia

Introduzione Lo studio della variazione geografica dei tassi di malattia è uno strumento usato in epidemiologia per individuare le aree di una regione a rischio più alto e generare ipotesi sulle cause di tali differenze. Molti fattori di rischio sono associati a diverse malattie (ad es. il fumo) per cui trovare una variazione geografica simile di malattie correlate rafforza l evidenza dell esistenza reale di un cluster e, per altro verso, dà sostegno all ipotesi che tale variazione sia determinata dal fattore (o dai fattori) di rischio in comune.

Introduzione Lo studio della variazione geografica dei tassi di malattia è uno strumento usato in epidemiologia per individuare le aree di una regione a rischio più alto e generare ipotesi sulle cause di tali differenze. Molti fattori di rischio sono associati a diverse malattie (ad es. il fumo) per cui trovare una variazione geografica simile di malattie correlate rafforza l evidenza dell esistenza reale di un cluster e, per altro verso, dà sostegno all ipotesi che tale variazione sia determinata dal fattore (o dai fattori) di rischio in comune. E possibile indagare con un unico modello (shared component model) la variazione geografica di due malattie che hanno uno o più fattori di rischio in comune. L idea chiave della sua formulazione è quella di scomporre la variazione geografica totale in una componente condivisa, attribuibile al fattore di rischio comune a entrambe le malattie, e in una componente specifica attribuibile ai fattori di rischio specifici di ciascuna di esse.

Premesse all applicazione del metodo Per l applicazione del modello shared model è necessario che: 1.Le due malattie condividano uno o più fattori di rischio 2.Il periodo di latenza tra l esposizione e la malattia/morte sia approssimativamente simile per le due malattie

Premesse all applicazione del metodo Per l applicazione del modello shared model è necessario che: 1.Le due malattie condividano uno o più fattori di rischio 2.Il periodo di latenza tra l esposizione e la malattia/morte sia approssimativamente simile per le due malattie 3.Le mappe dei tassi di incidenza o di mortalità delle due malattie ottenute considerando ciascuna di esse da sola (stime BYM) si assomiglino tra loro, con valori più alti e più bassi dislocati approssimativamente nelle stesse aree territoriali.

Materiali e Metodi Sono stati utilizzati i dati di mortalità ISTAT relativi alla Puglia 2008-2012 disaggregati per causa, sesso, fascia di etàe comune di residenza. Per ciascun comune si sono calcolati i decessi osservati per tumore primitivo del fegato (C220 e C229) e diabete mellito di tipo 2 (E11 e E14).

Materiali e Metodi Sono stati utilizzati i dati di mortalità ISTAT relativi alla Puglia 2008-2012 disaggregati per causa, sesso, fascia di etàe comune di residenza. Per ciascun comune si sono calcolati i decessi osservati per tumore primitivo del fegato (C220 e C229) e diabete mellito di tipo 2 (E11 e E14). Sono stati stimati gli eventi attesi per ciascuna patologia utilizzando come tassi di riferimento i tassi di mortalità età-specifici regionali (standardizzazione interna). Sono stati adattati il modello proposto da Besag et al. (BYM) separatamente alla mortalitàper tumore primitivo del fegato e diabete mellito di tipo 2 e il modello SC proposto da Knorr-Held e Best (JRSS-A 2001)

Motivazione allo studio della componente shared CDC: il diabete mellito è 3 volte più frequente nelle persone HCV positive Rischio di avere un tumore dei diabetici rispetto ai non diabetici Uomini Donne Vicentini et al. AIRTUM 2014 Registro tumori e registro diabete mellito Reggio Emilia

Motivazione allo studio della componente shared L infezione da HCV induce insulino-resistenza e ne accelera l evoluzione a diabete mellito Infezione da HCV Diabete mellito di tipo II Il diabete mellito II accelera la fibrosi in corso di epatite C e incrementa l incidenza di cirrosi e epatocarcinoma

Riepilogo dei dati La tabella riporta un breve riepilogo dei dati di mortalità per tumore primitivo del fegato e diabete mellito di tipo II rilevati nei maschi e nelle femmine nei 258 comuni della Puglia dal 2008 al 2012. Malattia Totale Mediana Range Diabete 7984 14.5 (0-765) Tumore primitivo del fegato 2948 5 (0-316)

SMR - Tumore del Fegato e Diabete Mellito 2 SMR - Tumore primitivo del Fegato SMR - Diabete Mellito 2 RR 0 3.9 RR 0 2.2

Stime BYM - Tumore del Fegato e Diabete Mellito 2 BYM Tumore primitivo del Fegato BYM Diabete Mellito 2 RR 0.4 2.9 RR 0.4 2.9 50 50 40 40 Frequency 30 20 Frequency 30 20 10 10 0.5 1 1.5 2 2.5 BYM estimates - Tum. Fegato 0.5 1 1.5 2 2.5 BYM estimates - Diabete Mellito 2

Stime BYM - Tumore del Fegato e Diabete Mellito 2 BYM Tumore primitivo del Fegato Correlazione Stime BYM RR 0.4 2.9 BYM Diabete Mellito 2 BYM HCC BYM Diabete -------------+------------------ BYM HCC 1.0000 BYM Diabete 0.4206 1.0000 RR 0.4 2.9 2.5 Stime BYM T Fegato 2 1.5 1.5.6.8 1 1.2 1.4 1.6 Stime BYM DM2

Stime BYM - Tumore del Fegato e Diabete Mellito 2 BYM Tumore primitivo del Fegato Correlazione Stime BYM RR 0.4 2.9 BYM Diabete Mellito 2 BYM HCC BYM Diabete -------------+------------------ BYM HCC 1.0000 BYM Diabete 0.4206 1.0000 RR 0.4 2.9 2.5 Stime BYM T Fegato 2 1.5 1.5.6.8 1 1.2 1.4 1.6 Stime BYM DM2

Stime BYM Tumore primitivo del fegato Mappa sola componente spazialmente strutturata BYM Tumore primitivo del Fegato RR - Comp. spazialmente strutturata 0.4 2.9 Mappa probabilitàche la stima BYM > 1 BYM Tumore primitivo del Fegato p > 1 0 1 Prevale la componente strutturata Varianza comp. strutturata = 1.29 Varianza comp. non strutturata

Stime BYM Diabete Mellito 2 Mappa sola componente spazialmente strutturata BYM Diabete Mellito 2 RR - Comp. spazialmente strutturata 0.4 2.9 Mappa probabilitàche la stima BYM > 1 BYM Diabete Mellito 2 p > 1 0 1 Prevale la componente strutturata Varianza comp. strutturata = 1.54 Varianza comp. non strutturata

Correlazione componente spazialmente strutturata T Fegato e DM2 Mappa sola componente spazialmente strutturata BYM Tumore primitivo del Fegato Mappa sola componente spazialmente strutturata BYM Diabete Mellito 2 RR - Comp. spazialmente strutturata 0.4 2.9 RR - Comp. spazialmente strutturata 0.4 2.9

Correlazione componente spazialmente strutturata T Fegato e DM2 Mappa sola componente spazialmente strutturata Correlazione Stime BYM Mappa sola componente spazialmente strutturata BYM Diabete Mellito 2 BYM Tumore primitivo del Fegato Struc HCC Struc Diabete -------------+------------------ RR - Comp. spazialmente strutturata Struc HCC 1.0000 0.4 2.9 Struc Diabete 0.5701 1.0000 RR - Comp. spazialmente strutturata 0.4 2.9 2.5 Componente spazialmente strutturata Stime BYM T Fegato 2 1.5 1.5.6.8 1 1.2 1.4 1.6 Stime BYM DM2

Stime modello Shared Component RR Totale Tumore del Fegato - RR Totale Diabete mellito 2 RR.4 2.9 RR.4 2.9

Componente condivisa e componenti specifiche L effetto condiviso mostra la distribuzione spaziale del fattore di rischio in comune tra le due malattie Infezione da HCV v v Le distribuzioni dei due effetti specifici devono essere ricondotte ad altri fattori di rischio specifici solo per il tumore del fegato v (mappa a sinistra) o per il diabete mellito 2

Componente condivisa e componenti specifiche L effetto condiviso mostra la distribuzione spaziale del fattore di rischio in comune tra le due malattie Fattori di rischio specifici per il tumore del fegato: Alcol HBV v Le distribuzioni dei due effetti specifici possono essere ricondotte ad altri fattori di rischio specifici solo per il tumore del fegato (mappa a sinistra)

Componente condivisa e componenti specifiche L effetto condiviso mostra la distribuzione spaziale del fattore di rischio in comune tra le due malattie v Fattori di rischio specifici per il diabete mellito 2: Obesità Fattori genetici Organizzazione assistenza Le distribuzioni dei due effetti specifici devono essere ricondotte ad altri fattori di rischio specifici solo per il tumore del fegato (mappa a sinistra) o per il diabete mellito 2 (mappa a destra)

Interpretazione mappe: solo effetto condiviso Mappa effetto condiviso Mappa effetto specifico TF Solo effetto condiviso Mappa effetto specifico DM2

Interpretazione mappe : effetto condiviso + specifico Tum. Fegato Mappa effetto condiviso Mappa effetto specifico TF Mappa effetto specifico DM2 Effetto condiviso + Effetto TFspecifico

Interpretazione mappe : effetto condiviso + specifico Diab. Mell. 2 Mappa effetto condiviso Mappa effetto specifico TF Mappa effetto specifico DM2 Effetto condiviso + Effetto DM2-specifico

Interpretazione parametri Per il tumore del fegato il 70% della variazione totale del rischio di morte ècondivisa con la variazione del rischio di morte per diabete mellito 2. +--------------------------------------------------------------------+ parameter n mean sd 2.5% median 97.5% -------------------------------------------------------------------- RR ratio 60000 2.08.8824.88 1.972 3.644 Fraz Cond TumFe 60000.70.2306.282.726.984 Fraz Cond DM2 60000.46.1942.172.437.839 +--------------------------------------------------------------------+

Interpretazione parametri Per il diabete mellito 2 il 46% della variazione totale del rischio di morte è condivisa con la variazione del rischio di morte per tumore del fegato. +--------------------------------------------------------------------+ parameter n mean sd 2.5% median 97.5% -------------------------------------------------------------------- RR ratio 60000 2.08.8824.88 1.972 3.644 Fraz Cond TumFe 60000.70.2306.282.726.984 Fraz Cond DM2 60000.46.1942.172.437.839 +--------------------------------------------------------------------+

Interpretazione parametri Il rapporto dei Rischi Relativi indica che il fattore di rischioin comune ha un effetto 2 volte maggiore sul tumore del fegato rispetto all effetto sul diabete mellito 2. +--------------------------------------------------------------------+ parameter n mean sd 2.5% median 97.5% -------------------------------------------------------------------- RR ratio 60000 2.08.8824.88 1.972 3.644 Fraz Cond TumFe 60000.70.2306.282.726.984 Fraz Cond DM2 60000.46.1942.172.437.839 +--------------------------------------------------------------------+

Interpretazione parametri Una possibile interpretazione è che la componente condivisa rifletta la variazione spaziale dell infezione da HCV e che il rischio di tumore del fegato connesso a questa infezione sia due volte maggiore rispetto al rischio di diabete mellito 2 +--------------------------------------------------------------------+ parameter n mean sd 2.5% median 97.5% -------------------------------------------------------------------- RR ratio 60000 2.08.8824.88 1.972 3.644 Fraz Cond TumFe 60000.70.2306.282.726.984 Fraz Cond DM2 60000.46.1942.172.437.839 +--------------------------------------------------------------------+

Discussione La mortalitàper diabete mellito di tipo 2 èun indicatore con alcune criticità. L occorrenza di questa malattia è diversamente riportata nella scheda di morte e la causa di morte è spesso attribuita alle complicanze del diabete mellito. Inoltre, in questo studio la correlazione tra le due malattie indagate èmoderata.

Discussione La mortalitàper diabete mellito di tipo 2 èun indicatore con alcune criticità. Spesso la causa di morte è attribuita alle complicanze del diabete mellito e l occorrenza di questa malattia può essere diversamente riportata nella scheda di morte Inoltre in questo studio la correlazione tra le due malattie indagate èmoderata. In tale contesto non favorevole il metodo shared component ha comunque Rilevato l esistenza di una chiara correlazione della distribuzione spaziale della mortalità per tumore primitivo del fegato e diabete mellito di tipo 2 Proposto il ruolo della diffusione dell infezione da HCV nel determinare rischi più elevati di entrambe le patologie in una specifica area della regione.

Vantaggi per i Registri Tumori L indagine sulla componente condivisa tra due malattie si avvantaggerebbe dell uso di dati di incidenza, caratterizzati da una migliore accuratezza e da un lag più breve tra esposizione e malattia rispetto ai dati di mortalità.

Vantaggi per i Registri Tumori L indagine sulla componente condivisa tra due malattie si avvantaggerebbe dell uso di dati di incidenza, caratterizzati da una migliore accuratezza e da un lag più breve tra esposizione e malattia rispetto ai dati di mortalità. Il metodo può essere applicato alla correlazione tra diversi tipi di tumore, ma anche alla correlazione tra incidenza dei tumori e malattie cardiovascolari e respiratorie che hanno in comune diversi fattori di rischio con le malattie oncologiche. Questo consente di valutare l impatto che un unico fattore di rischio ha sulla diffusione di diverse malattie all interno della stessa popolazione e perciò di individuare meglio gli interventi di prevenzione di adozione prioritaria in specifiche aree del territorio.

Doménikos Theotokópoulos detto El Greco Grazie

Shared - Specific

Componente condivisa e componenti specifiche Effetto specifico Tum. Prim. del fegato Effetto condiviso Effetto specifico Diabete Mellito 2