C O. M. E. S. T. S. r. l. GESTIONE DEGLI INCIDENTI DISTRIBUZIONE GAS METANO PAG. 1 / 9 PREMESSA

Documenti analoghi
LA GESTIONE DEGLI INCIDENTI DA GAS COMBUSTIBILE SULL'IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

LA GESTIONE DELLE EMERGENZE DA GAS COMBUSTIBILE

Effettuare gli audit interni

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA'

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

2.1.1 Rischi prevedibili

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

COMUNE di TODI Provincia di Perugia Piazza del Popolo Telefono 075/89561 Telefax: 075/ Codice Fiscale n

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

pubblicata sul sito in data 21 dicembre 2005

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Istituto Superiore di Sanità

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

Politica per la Sicurezza

CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Gestione della formazione del personale

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI NELL ALBO INFORMATICO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CROTONE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Transcript:

GESTIONE DEGLI INCIDENTI DISTRIBUZIONE GAS METANO PAG. 1 / 9 PREMESSA Questa procedura redatta a cura del Responsabile Incidenti da Gas è distribuita alle figure professionali coinvolte, a cura del Sistema Integrato Qualità-Ambiente e Sicurezza. S ispira alle recenti Linee guida CIG/ATIG e alle direttive AEEG di recente emanazione. Inoltre è complementare e indicativa del modus procedendi alle procedure di gestione del pronto intervento, dell call center e delle emrgenze che costituiscono le premesse alla presente, nonché del Piano di gestione delle emergenze e incidenti da Gas e delle normative e procedure in essere. La presente e i documenti relativi sono disponibili sia in modalità cartacea che in intranet aziendale e vengono sottoposti a verifica secondo necessità e/o adeguamenti normativi, organizzativi e tecnologici, comunque con frequenza almeno triennale. La procedura ricalca nel limite della declinazione aziendale le linee guida emesse dal CIG/ATIG che sono parte di una serie dedicata alle attività del servizio di distribuzione del gas, definendo le modalità operative per l effettuazione delle attività trattate per aspetti non coperti o non sufficientemente regolamentati da norme tecniche nazionali o europee. In caso di contrasto fra una raccomandazione presente in questa procedura, nelle linee guida CIG/ATIG rispetto a una prescrizione contenuta in una regola o norma tecnica, la prescrizione prevale su procedura e linee guida, così come le linee guida prevalgono sulla cogente procedura. Non sono considerati gli aspetti relativi alla sicurezza generale degli operatori, per la quale si rimanda alle specifiche prescrizioni normative e di legge. Con la nuova revisione si prende atto dell accorpamento delle linee guida CIG 5 e 6 che gestivano in forma distinta i casi di incidenti sulla rete del distributore rispetto a casi di incidenti presso la struttura post contataore di prorpietà del cliente finale Abrogate e accorpate le due linee guida, ora si fa riferimento alle seguenti: n 015 - La gestione degli incidneti da gas combustibile sull impianto di distribuzione (release sett. 2011) n 10 Esecuzione delle attività di pronto intervento n 014 La gestione delle emergenze da gas combustibile sull impianto di ditribuzione n 02 Linee guida ATEX riguardanti le rpotezioni contro le esplosioni

GESTIONE DEGLI INCIDENTI DISTRIBUZIONE GAS METANO PAG. 2 / 9 Risulta comunque di tutta evidenza che si debba tenere in armonica considerazione anche le altre Linee Guida e Norme Tecniche qui non direttamente menzionate. SCOPO Lo scopo del presente piano è quello di definire e descrivere i modi per fronteggiare efficacemente situazioni in presenza di incidenti da gas combustibile negli impianti di distribuzione del gas. In concordanza delle linee guida CIG sono definiti gli obiettivi, le attività, la struttura organizzativa e le competenze necessarie per assicurare una rapida ed efficace gestione degli incidenti da gas al fine di: ricevere la segnalazione di incidenti da gas; collaborare con le pubbliche Autorità, in caso di loro intervento; adottare misure per garantire la sicurezza e la continuità del servizio di distribuzione nonché il ripristino delle condizioni di sicurezza; acquisire informazioni utili per individuare le cause dell incidente da gas e per evitare il ripetersi di incidenti analoghi. DEFINIZIONI applica la presente in caso di incidenti da gas combustibile che coinvolgano il gas da essa distribuito a mezzo di reti e che interessino una qualsiasi parte della rete di distribuzione di competenza, degli impianti di derivazione di utenza, dei gruppi di misura, degli impianti di utenza compresi gli apparecchi di utilizzazione. Le presenti definizioni estratte dalla normativa del settore possono essere oggetto di revisione con la modifica delle normative già menzionate. Vengono quindi riportate per semplice comodità di consultazione: CENTRALINO DI PRONTO INTERVENTO Struttura al servizio del pronto intervento costituita da: uno o più recapiti telefonici con linea fissa, attivi 24 ore su 24 per tutti i giorni dell anno, dedicati esclusivamente al servizio di pronto intervento con passaggio diretto ad un operatore di centralino di pronto intervento o ad un operatore di pronto intervento senza necessità di comporre altri numeri telefonici. IMPIANTO DI UTENZA E il complesso costituito dall insieme delle tubazioni e dei loro accessori dal punto di riconsegna del gas agli apparecchi utilizzatori, questi esclusi, dall installazione e dai collegamenti dei medesimi, dalle predisposizioni edili e/o meccaniche per la ventilazione del locale dove deve essere installato l apparecchio, dalle predisposizioni edili e/o meccaniche per lo scarico all esterno dei prodotti della combustione. INIZIO DELLA CHIAMATA TELEFONICA PER PRONTO INTERVENTO

GESTIONE DEGLI INCIDENTI DISTRIBUZIONE GAS METANO PAG. 3 / 9 Momento corrispondente con l inizio della risposta anche se effettuata attraverso l ausilio di un risponditore automatico in cui il centralino di pronto intervento riceve la segnalazione dell esistenza di una presunta anomalia/incidente da gas sull impianto di distribuzione o a valle del punto di riconsegna; è identificato con ora e minuto (hh.mm) del giorno in cui la segnalazione è pervenuta al centralino di pronto intervento. LESIONI GRAVI Ferite, intossicazione, ustioni o comunque traumi alla persona che comportino il ricovero in ospedale (il trattamento in camera iperbarica è da considerarsi come un ricovero ospedaliero) o il rilascio di certificazione medica con prognosi di almeno 24 ore. MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO Operazione che consiste nel ripristinare e nel mantenere le condizioni di sicurezza sull impianto di distribuzione e/o sull impianto del cliente finale, venute meno a seguito del verificarsi dell incidente da gas. OPERATORE DEL CENTRALINO/OPERATORE DI PRONTO INTERVENTO Persona in grado di raccogliere le informazioni necessarie per attivare il servizio di pronto intervento e di impartire al chiamante le istruzioni per tutelare la sua ed altrui sicurezza. PRONTO INTERVENTO GAS Insieme delle azioni volte ad assicurare e/o ripristinare tempestivamente la sicurezza e, laddove tecnicamente possibile, la continuità del servizio di distribuzione gas in occasione del verificarsi di anomalie sull impianto di distribuzione, o la sicurezza in caso di dispersioni di gas a valle del punto di riconsegna. RESPONSABILE DELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE Persona fisica alla quale l impresa distributrice affida la responsabilità della gestione delle emergenze per tutta la loro durata. RESPONSABILE DELLA GESTIONE DEGLI INCIDENTI DA GAS Persona fisica a cui l impresa distributrice affida la responsabilità della gestione degli incidenti da gas. STRUTTURA PER LA GESTIONE DEGLI INCIDENTI DA GAS Insieme di persone, mezzi, strumenti e supporti logistici dedicato alla gestione degli incidenti. In particolare debbono essere disponibili tutte le informazioni, anche in formato digitale, per quanto riguarda i seguenti temi:

GESTIONE DEGLI INCIDENTI DISTRIBUZIONE GAS METANO PAG. 4 / 9 - Cartografia reti e impianti; - Impianto di derivazione di utenza o allacciamento, schemi, documentazione varia; - Impianto di distribuzione relative caratteristiche; - Punto di riconsegna e documentazione varia a supporto; - Rete di trasporto e distribuzione compresa eventuali punti di bridge con altre reti di competenza di distributori diversi. INCIDENTE DA GAS Evento che coinvolga il gas distribuito a mezzo di reti, che interessi una qualsiasi parte dell impianto di distribuzione, e/o di impianti dei clienti finali, compresi gli apparecchi di utilizzazione, e che provochi il decesso o lesioni gravi di persone o danni a cose per un valore non inferiore a 1.000 euro, e che sia provocato da una delle seguenti cause: a) una dispersione di gas (volontaria o non); b) una combustione incontrollata in un apparecchio di utilizzo del gas; c) una cattiva combustione in un apparecchio di utilizzo del gas, compresa quella dovuta ad insufficiente aerazione; d) una inadeguata evacuazione dei prodotti della combustione in un apparecchio di utilizzo del gas. Inoltre, si definiscono come lesioni gravi le ferite, intossicazione, ustioni o comunque traumi alla persona che comportino il ricovero in ospedale (il trattamento in camera iperbarica è da considerarsi come un ricovero ospedaliero) o il rilascio di certificazione medica con prognosi di almeno 24 ore. ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INCIDENTI DA GAS PREREQUISITI ORGANIZZATIVI Nella gestione in presenza di incidente da gas come da precedente definizione entrano in campo più d un fattore tecnico-organizzativo, che vengono di seguito riassunti: - Responsabile della gestione degli incidenti Va individuata per iscritto una persona fisica a cui affidare la gestione degli incidenti da gas, che possa contare su: risorse umane, tecniche e logistiche necessarie alla struttura per gestire opportunamente l emergenza poteri necessari per la gestione delle contingenze Possono essere individuati anche più responsabili, purché ve ne sia uno solo in carica per ogni periodo e ambito territoriale ben definito e delimitato. Il nome e il recapito telefonico del responsabile della gestione degli incidenti da gas deve essere comunicato a: responsabile/i del pronto intervento;

GESTIONE DEGLI INCIDENTI DISTRIBUZIONE GAS METANO PAG. 5 / 9 responsabile/i della gestione delle emergenze da gas. Il responsabile della gestione degli incidenti da gas deve avere, per tutto il periodo di durata dell incidente da gas, i poteri necessari per gestire tutte le risorse umane, materiali e tecnologiche della struttura per la gestione degli incidenti da gas, se necessario, ulteriori risorse. Quando la gestione di un incidente da gas coinvolge strutture di soccorso pubblico e/o pubbliche Autorità, il responsabile degli incidenti da gas si mette a disposizione, per le attività di sua competenza, dell'autorità preposta al servizio di ordine pubblico (VVF, Forze dell ordine, Prefetto, altro) Quando la gestione di un incidente da gas coinvolge altri enti di servizio il responsabile della gestione degli incidenti da gas collabora con tali enti. Il responsabile della gestione degli incidenti da gas interviene con la propria struttura dopo che il responsabile del pronto intervento e/o il responsabile della gestione delle emergenze, ha ripristinato le condizioni di sicurezza, o ha verificato che le stesse continuano a sussistere, nell area in cui è avvenuto l incidente da gas. - Struttura operativa Per la gestione degli incidenti da gas, a disposizione della quale vi sono determinate risorse umane, tecniche e logistiche, attualmente in carico ai tecnici e operatori dell ufficio tecnico che in tale situazione passano completamente alle direttive/comando del resp. Incidenti. La struttura è operativa 24h/365 gg-anno secondo uno specifico programma di rotazione del personale validato da COMEST. Il programma settimanale va comunicato anche al centralino di Pronto Intervento/Emergenze/Incedenti. Il centralino opera con riferimento al numero fisso di Pronto Intervento/Emergenze/Incidenti con copertura 24h/365 gg-anno rispondono al numero nero 091 6417052 e al numero verde 800905179 entrambi dedicati al settore del Pronto Intervento/Emergenze/Incidenti da gas secondo delibera AEEG 574/2013. I tecnici disponibili per la gestione degli Incidenti da Gas vanno opportunamente formati e informati e debbono possedere esperienza e capacità documentate (partecipazione a corsi, CV, ecc) a cura del settore di appartenenza. La responsabilità e gestione operativa è in carico al resp. Incidenti dal momento in cui il medesimo dichiara lo status di incidente da gas e lo registra su apposito registro. La comunicazione di avvenuto incidente va comunque segnalata al centralino di pronto intervento. - Documentazione e modulistica (cfr. allegati) opportunamente predisposti e mantenuti aggiornati e archiviati compresa la presente procedura e il piano di gestione operativa degli incidenti, il report per il CIG e la cartella predisposta in

GESTIONE DEGLI INCIDENTI DISTRIBUZIONE GAS METANO PAG. 6 / 9 fase di apertura di situazione da Incidente e contenente tutti i documenti necessari per la gestione del medesimo. Al termine dell incidente deve essere redatta opportuna relazione a cura del resp. Incidenti che riassuma la vicenda in modo schematico. Il documento va portato all attenzione e ratifica del CD/Gestore Indipendente. In particolare debbono essere acquisite documentazioni relative a eventuali azioni di: pubbliche Autorità competenti VV.FF ASL Forze di Polizia Addetti della Protezione Civile Altri soggetti intervenuti I REPARTI AZIENDALI ED IL PERSONALE INCARICATO -I reparti interessati Le aree/servizi interessati alla gestione degli incindenti da gas sono: ü ufficio tecnico ü centralino pronto intervento/*emergenze/incidenti (attualmente in outsourcing con incarico della ricezione delle segnalazioni e smistamento delle comunicazioni, tracciamento della filiera degli interventi e registrazione tempi e modalità di gestione delle attività); unitamente ad altri reparti di supporto: ü imprese appaltatrici ü altri Enti territoriali e organi istituzionali preposti e non ü Ufficio Qualità Sicurezza Amebiente ü Gestore Indipendente ü Direzione Generale -Il personale incaricato Le figure professionali incaricate della gestione delle emergenze e degli incidenti da gas sono: Personale Call Center Pronto Intervento dedicato; riceve le segnalazioni dall esterno 24 ore su 24 e le smista a tecnici personale operativo COMEST in sede (durante il normale orario di lavoro) e/o al reperibile (in pausa pranzo / notturno). Nel caso di possibile Incidente provvede con immediatezza a comunicarlo al Resp. Incidenti da gas e al Resp. del Pronto Intervento Tecnico Distribuzione Gas; in fase di orario di alvoro ordinario diurno riceve le segnalazioni dal Call Center (anche fuori dal normale orario di lavoro) e le invia al Reperibile se non lo è lui medesimo. Qualora percepisca

GESTIONE DEGLI INCIDENTI DISTRIBUZIONE GAS METANO PAG. 7 / 9 la possibilità di essere in presenza di una situazione configurabile a quella di Incidnete da Gas allerta immediatamente il Resp. Incidenti, il Resp. Eemergenze e il Resp. Pronto Intervento; Fuori dall orario di lavoro è sostituito dal reperibile che si muove con le medesime consegne. Comunque il personale terminale delle chiamate del call center secondo programma di rotazione su richiesta del responsabile incidenti collabora con lo stesso nell effettuazione di analisi e/o rilievi in merito all eventuale incidente accaduto; può inoltre collaborare nella redazione di apposita documentazione da trasmettere al CIG e altra docuemntazione necessaria per una estensiva e completa gestione della situazione Personale operativo; su richiesta del Resp. Incidenti in qualità di Tecnico Distribuzione Gas e/o Reperibile intervengono sulle apparecchiature per la messa in sicurezza e/o per il ripristino del servizio, coordinando eventualmente l attività delle ditte appaltatrici esterne; Impresa appaltatrice; su indicazioni del Resp. Incidenti e/o suo delegato esegue gli interventi necessari per la gesyione della situazione da incidente da gas SuperReperibile E il Resp. Tecnico della Reperibilità che a turno ruota settimanalmente come riferimento dell organizzazione di Gestione del pronto Intervento da gas. Si relaziona con il Responsabile Gestione Incidneti, Resp. Pronto Intervento e Resp. Emergenze ogniqualvolta si presenti l esigenza, cedendone le competenze appena attivata la procedura relativa. Responsabile del Pronto Intervento GAS La persona fisica incaricata per iscritto Deve organizzare e gestire le risorse tecniche, umane e logistiche necessarie alla struttura di Pronto Intervento; - garantire un efficace rapporto per la gestione delle chiamate di pronto intervento e qualora si verifichino anche delle emergenze e degli incidenti da gas, 24 ore su 24, redigendo in collaborazione con il Resp. Incidenti a cui cede il compito appena dichiarata la situzione di stato Si rapporta con la figura del SuperReperibile al quale viene delegata la responsabilità del pronto intervento durante le ore di Reperibilità e che ne fa le veci sino a quando la situazione lo richieda; - attivare il Resp. Incidenti per il quale resta a disposizione - rimanere a disposizione dell Autorità preposta al servizio di ordine pubblico qualora necessiti; Responsabile della gestione delle emergenze Persona fisica alla quale l impresa distributrice affida la responsabilità della gestione delle emergenze per tutta la loro durata. Responsabile degli incidenti da gas Il Responsabile degli incidenti da gas, o suo delegato, ha il compito di: - Gestire tutta la fase relativa all Incidente da gas

GESTIONE DEGLI INCIDENTI DISTRIBUZIONE GAS METANO PAG. 8 / 9 - redigere e aggiornare il PIANO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE/INCIDENTI DA GAS Gestisce e coordina le persone, i mezzi, gli strumenti e i supporti logistici dedicati alla gestione degli incidenti. La persona fisica può essere coincidente con il Responsabile della Gestione delle Emergenze / Pronto intervento / SuperReperibile Può contare in maniera diretta sul personale incaricato perchè esperto e soggetto a formazione continua. RESPONSABILITÀ -Responsabile UTC Redigere programma turni del personale Verificare disponibilità imprese e redigere calendario e turni per le medesime Suddividere aree di competenza territoriale di personale e imprese Programmare momenti formativi personale e imprese Verificare grado di capacità e esperienza addetti incidenti e proporre loro inserimento nelle apposite squadre -Reperibile/personale tecnico sul posto Valutare situazione in loco e descriverla al resp. incidenti / Pronto intervento/resp. Emergenza Allertare Resp. Incidenti Provvedere alle prime azioni di messa in sicurezza e di limitazione propagazione dei danni problematiche senza esporsi/esporre ad alcun rischio Esegue e registra le operazioni e i lavori secondo le indicazioni ricevute -Responsabile Incidenti Dichiara lo status di incidente Dirige le operazioni e l indagine Gestisce e coordina le fasi di uscita dallo status di incidente Redige e fa redigere i documenti di competenza relativi all incidente Conduce tutte le indagini/verifiche volte a comprendere dinamiche e modalità che hanno determinato l incidente Costituisce riferimento per i rapporti con le varie autorità competenti Cura e completa la documentazione e la cartella

GESTIONE DEGLI INCIDENTI DISTRIBUZIONE GAS METANO PAG. 9 / 9 dei documenti relativi all indagine sull incidnete Comunica a CIG attraverso apposito modulo i dati dell incidente sia a 5 gg che a 30 gg Dichiara la chiusura dello status di incindente e la risoluzione della vicenda Redige la relazione finale sull incindete da sottoporre al CDA/Gestore Indipendente -CDA / Gestore indipendente Nomina il Resp. Incidneti e lo incarica per iscritto Valuta l azione del resp. Incidenti e relativa relazione a seguito di eventi Mette a disposizone risorse umane e strumenti organizzativogestionali per la applicazione della presente, delle linee guida e delle direttive AEEG -RIFERIMENTI Norme UNI CIG Delibere AEEG Linee guida CIG/ATIG REGISTRAZIONE ED ARCHIVIAZIONE Tutte le attività sono registrate in apposita modulistica, costituendo un fascicolo per ogni incidente con numerazione progressiva per anno (es. 1-2012, 2-2012, ecc) Tale modulistica riporta le attività eseguite nonché le anomalie e/o i problemi rilevati Il fasciolo è costituito da: tutta la modulistica utilizzata insieme ai piani delle attività ed ai relativi programmi di lavoro azioni intraprese elenco dei soggetti intervenuti indicazioni eventuali di autorità preposte verbali delle autorità comvenute in sopralluogo (qualora disponibili e/o non secretati) quant altra documentazione possa chiarire le condizioni di generazione dell incidente e le modalità di risoluzione del medesimo relazione conclusiva dello stesso a cura del resp. Incidenti Il fascicolo viene archiviata sotto forma cartacea/informatica da UTC per un periodo di 10 anni.