Corso di Laurea in Finanza Aziendale Anno Accademico 2015/16

Documenti analoghi
Analisi delle decisioni

SYLLABUS A.A

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Modelli Stocastici per la Finanza e le Assicurazioni

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

sito web: n. CFU: 12 n. ore: 120 Sede: POTENZA SCUOLA di INGEGNERIA CdS: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE; INGEGNERIA MECCANICA

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

Modelli Stocastici per la Finanza

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano)

Facoltà di Ingegneria

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

CONTABILITÀ E BILANCIO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Modelli Stocastici per la Finanza

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

dati e la loro significatività statistica con l utilizzo della calcolatrice per l analisi statistica dei dati.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Presentazione del corso

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

AlCOlO ~ Of llf PRO~A~lllTA. f UlllONf ITAllANA A C~RA APCISEO. UI MARCO f f RRANH f ~ARlO MARICON~A INV: ~;~... I.2.~~9... ~...

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica

Introduzione generale. Cenni storici. 1 Problema di de Mèrè e soluzione. martedì 27 febbraio 2007

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.LI: 4 CLASSE: V SIA

Statistica Aziendale Avanzata

Università degli Studi di Udine

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

A.A. 2016/17. ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE 12 crediti, I semestre. Docenti: Prof. Luigi Muglia per i primi 6 crediti, io per gli ultimi 6 crediti.

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. ---

MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 15 ore 1 quadrimestre

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Attività di Tirocinio

Introduzione al corso

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

Marina Marino. Corso di laurea in Culture Digitali e della Comunicazione. Corso di Statistica per la Ricerca Sociale (M-Z)

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Metodi Statistici per il Credito e la Finanza. Stefano Di Colli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016

Calcolo delle Probabilità A.A. 09/10 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Programma del corso di PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

Anno Accademico

ALL. 02/P03 Materia: MATEMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di Studi in Economia e Commercio

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Statistica per le ricerche di mercato

ELETTROTECNICA T. Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Anno Accademico 2016/2017

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

Transcript:

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Finanza Aziendale Anno Accademico 2015/16 Probability for Finance (1 anno, 1 semestre, CFU 9) Docente titolare dell insegnamento: Prof. A. Damiano Rossello Sede: Palazzo delle scienze C.so Italia, 55 - Catania Telefono: 0957537772; email: rossello@unict.it Orario ricevimento: martedì, mercoledì ore 8.00 9.30 OBIETTIVI FORMATIVI 1. Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso fornisce le conoscenze base della moderna teoria probabilistica, utile ai fini della modellizzazione dei mercati finanziari. Le principali idee e le più rilevanti tecniche matematiche sono presentate tramite esempi finanziari: pricing di titoli derivati, risk management, asset allocation. Il background matematico è mirato alla preparazione di uno studente di Economia, consentendo un apprendimento flessibile attraverso cui egli può successivamente analizzare le applicazioni a un periodo (es. misure di rischio e performance) e a più periodi sia a tempo discreto che a tempo continuo (es. pricing di derivati in condizioni di non-arbitraggio). Tali applicazioni sono presentate anche attraverso letteratura specialistica ed esempi. Evitando sovrapposizione con altre discipline affini, il percorso formativo coniuga una didattica rivolta all elaborazione di capacità logico-deduttive e abilità di problem-solving. La verifica dell'apprendimento è eseguita durante tutto lo svolgimento del corso, stimolando un attiva partecipazione da parte degli studenti. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Intrinsecamentela teoria probabilistica si presta attraverso gli opportuni metodi didattici interattivi sopra richiamati alla cosiddetta applying knowledge del potenziale laureato magistrale, ossia l impiego in contesti professionali della conoscenza acquisita e la capacità di adattarla a situazioni trasversali, sviluppando una capacità di elaborazione del know how in modo originale. E prevista la discussione in aula di casi reali in modo da stimolare la sintesi e soluzione di problemi in condizioni di incertezza su futuri valori di grandezze economiche (es. opzioni reali, misurazione del rischio di cash flow operativi e finanziari, scelta di investimenti alternativi, ecc.). 3. Autonomia di giudizio. Lo studente è chiamato attivamente ad interagire con il docente allo scopo di sviluppare una capacità di giudizio autonomo relativo ai modelli probabilistici trattati a lezione. Il futuro laureato magistrale dovrà essere in grado di riconoscere gli aspetti descrittivi e/o normativi di tali modelli, estrapolarne gli elementi essenziali da sottoporre a verifica e attivare la ricerca e l uso appropriato di fonti informative tramite il web (articoli su riviste, working papers, studi empirici, banche dati, ecc.). 4. Abilità comunicative. Il corso mira a formare soggetti abili nella sintesi tra conoscenza teorica (ipotesi e assiomi dei modelli) e aspetti operativi (applicazioni a problemi finanziari), oltrechè in grado di divulgare il know how. L organizzazione delle lezioni in moduli e attraverso talks somministrati con l ausilio di presentazioni multimediali favorisce l interazione docente-studente, in un quadro di continuo aggiornamento critico delle nozioni apprese e dei relativi aspetti operativi. In tal modo lo studente acquisisce un buon controllo dei topics studiati ed è in grado di promuoverne la circolazione e trasmissione a terzi con appropriata capacità di giudizio. 5. Capacità di apprendimento. L insegnamento proposto contiene elementi tipici della matematica applicata, ma che richiedono anche una certa abilità di ragionamento in termini astratti. Per tale motivo, ad ogni studente vengono forniti spunti di riflessione sul miglioramento del metodo di studio tenuto conto delle rispettive individualità. Durante le lezioni sono somministrati esercizi necessari alla verifica dell apprendimento. Inoltre, è richiesta l attiva partecipazione alle lezioni mediante verifiche orali di singoli aspetti logico-deduttivi della materia o di quelli operativi. Lo studente è stimolato a partecipare alla revisione delle Lecture Notes predisposte dal docente, strumento di studio principale insieme ai libri di testo consigliati. PREREQUISITI RICHIESTI ORGANIZZAZI ONE E METODI DIDATTICI Conoscenza dei principali strumenti di calcolo differenziale e integrale (una e più dimensioni). Nozioni di algebra lineare. Nozioni di calcolo finanziario in condizioni di certezza. Equazioni differenziali (primo ordine, ordinarie) e convergenza di serie di funzioni saranno discussi anche a lezione. Il corso si basa su circa 60 ore di lezioni frontali durante le quali saranno presentati gli argomenti del programma. Si svolgeranno e discuteranno anche alcuni esercizi che permetteranno allo studente di migliorare la comprensione degli argomenti. L'attività formativa prevede sia attività didattica frontale tradizionale (lezioni ed esercitazioni) con l ausilio di slides, proiettore PC, impiego del foglio elettronico, sia organizzazione di gruppi di studio e seminari tematici.

FREQUENZA LEZIONI TESTI DI RIFERIMENTO Obbligatoria Lecture Notes del docente Probability: The Science of Uncertainty (with Applications to Investments, Insurance and Engineering) M.A. Bean American Mathematical Society Essential Mathematics for Market Risk Management S. Hubbert Wiley 2012 Probability Models J. Haigh Springer 2004 Basic Stochastic Processes Z. Brzeziank, T. Zastawniak Springer 2000 Basic Probability Theory R.B. Ash Free Electronic Copy Probability Essentials J. Jacod, P. Protter Springer 2004 Elementary Stochastic Calculus (with finance in view) T. Mikosch World Scientific 1998 A First Look at Rigorous Probability Theory J.S. Rosenthal World Scientific 2006 An Elementary Introduction to Mathematical Finance: Options and other Topics S.M. Ross Cambridge University Press 2011 Probability for Risk Management M.J. Hassett, D.G. Stewart Actex Pubblications 2006 From Measures to Ito Integrals E. Kopp Cambridge University Press 2011 PROVA D ESAME Prove in itinere durante il corso Eventuali prove di fine corso Homework: alla fine del primo Modulo, durante il corso delle lezioni. Tempo di consegna fissato dal docente in aula Studenti che accedono alla prova: frequentanti; fuori corso e ripetenti che non frequentano le lezioni potranno chiedere l homework al ricevimento e lo consegneranno ad una data fissata dal docente Tipo: test a risposta multipla, 8 domande; solo le migliori 4 risposte garantiscono l attribuzione di punteggio, se accompagnati dallo svolgimento dettagliato 10% = fino a 3/30; gli studenti che non consegnano l homework non potranno conseguire più di 27/30 Class Test: a ogni data di appello ufficiale; prenotazione obbligatoria entro 3 giorni dalla data prevista Studenti che accedono alla prova: tutti Tipo: test a risposta multipla, 8 domande; solo le migliori 4 risposte garantiscono l attribuzione di punteggio; durata test 1h 30m 30% = fino a 9/30 Esame Orale: data successiva a quella dell appello ufficiale, indicata dal docente sul suo link personale nella web page DEI Tipo: domande su tutto il programma 60% = fino a 18/30 Date d esame http://www.economia.unict.it/didattica/diarioesami Syllabus A.A. 2015-16 Pagina 2 di 5

CONSEGNA MATERIALE DIDATTICO Lectures Notes, Slides su argomenti di ripasso e copie di Class Tests su STUDIUM: http://studium.unict.it/dokeos/2016/ PROGRAMMA DEL CORSO 1 MODULO (3 CFU) Titolo del modulo: Elementi di Teoria delle Probabilità Obiettivi formativi: Conoscenza dei principali risultati probabilistici dal punto di vista del calcolo infinitesimale; illustrazione di alcuni concetti base con esempi finanziari. Descrizione del programma: Spazi di probabilità discreti e generali; probabilità condizionale e indipendenza; variabili casuali (distribuzioni discrete e continue); alcuni modelli di variabili casuali d impiego frequente in finanza; indici di localizzazione e dispersione; funzioni quantili; valore atteso condizionato (integrazione rispetto a una misura di probabilità). 2 MODULO (3 CFU) Titolo del modulo: Modelli multivariati in condizioni d incertezza statica e dinamica Obiettivi formativi: Estensione delle distribuzioni di probabilità a vettori aleatori e processi stocastici, come modelli di fenomeni finanziari in condizioni d incertezza. Descrizione del programma: Vettori casuali e distribuzioni congiunte; distribuzioni marginali; processi stocastici e distribuzioni finito dimensionali; alcuni teoremi di convergenza di variabili aleatorie; simulazione di Monte Carlo e metodo della trasformazione inversa; funzione caratteristica e funzione generatrice dei momenti; alcuni processi stocastici utilizzati in finanza: Bernoulli, random walk, Wiener, AR(1), martingala, Markov Chains; elementi di calcolo stocastico (integrale di Itô ed equazioni differenziali stocastiche diffusive). 3 MODULO (3 CFU) Titolo del modulo: Modelli stocastici e Finanza Obiettivi formativi: Applicazioni di distribuzioni di variabili casuali e processi stocastici alla modellizzazione finanziaria: pricing, risk e performance measurement. Descrizione del programma: modellizzazione d invarianti di mercato (log-returns); misure di rischio coerenti e generali (es. Value-at-Risk ed Expecetd Shortfall); pricing di derivati semplici: approccio binomiale a tempo discreto e approccio a tempo continuo alla Black-Scholes (non-arbitraggio e hedging); ottimizzazione della ricchezza finale: cenni con l equazione di Hamilton-Jacobi-Bellman (stochastic dynamic programming) e l approccio martingala equivalente. Tutti gli argomenti costutuiscono conoscenze necessarie per il superamento dell esame. Ch = Capitolo Argomenti Testo e/o Lecture Notes 1. Esperimenti aleatori. Eventi. Misura di Probabilità: assiomi e principali proprietà. 2. Probabilità condizionale ed Indipendenza. Legge delle probabilità totali e teorema di Bayes. Calssi di eventi indipendenti. 3. Misure di Probabilità discrete: uniforme; schema delle prove di Bernoulli; massa di Dirac. Cenni a esperimenti composti. 4. Misure di Probabilità nell insieme dei numeri reali (R): funzioni di distribuzione. Construzione tramite estensione. Distribuzioni discrete. 5. Distribuzioni continue e densità. Variabili aleatorie come funzioni misurabili. Distribuzione di variabili aleatorie e misure di probabilità in R. 6. Misure di Probabilità nello spazio reale euclideo n dimensionale (R n ): funzioni di distribuzione congiunta. Operatore differenza. Lecture note 1. Jacod-Protter, Ch 1,2; Rosenthal, Ch 2,3; Ash, Ch 1; Haigh, Ch 1 Lecture note 1.. Jacod-Protter, Ch 2,3; Rosenthal, Ch 2,3; Ash, Ch 1; Haigh, Ch 2 Lecture note 2. Jacod-Protter, Ch 4; Ash, Ch 1; Haigh, Ch 3 Lecture note 3. Jacod-Protter, Ch 6,7,11; Rosenthal, Ch 2; Haigh, Ch 3 Lecture note 3. Jacod-Protter, Ch 5,8,11; Rosenthal, Ch 2,3; Ash, Ch 2; Haigh, Ch 3,4 Lecture note 4. Jacod-Protter, Ch 12; Ash, Ch 2; Haigh, Ch 4 Syllabus A.A. 2015-16 Pagina 3 di 5

7. Vettori aleatori come funzioni misurabili. Sigma-algebra generata da una variabile aleatoria e da un vettore aleatorio. Distribuzione di vettori aleatori. 8. Valore atteso di variabili aleatorie semplici. Valore atteso di variabili aleatorie non-negative. Cambio di misura nel valore atteso. 9. Valore atteso di variabili aleatorie generali (integrale alla Lebesgue). Teorema della convergenza monotona. Teorema di cambio di variabile. 10. Integrale di Stieltjes. Distribuzioni condizionate: tramite un evento; tramite distribuzioni congiunte. 11. Valore atteso condizionato tramite distribuzioni condizionate. Valore atteso condizionato ad un evento. Valore atteso condizionato generale. 12. Lemma sul valore atteso. Disuguaglianze: Jensen; Holder; Minkowski; Cauchy-Schwartz; Chebychev. 13. Classi L p di variabili aleatorie: momenti. Varianza, covarianza (momenti misti). 14. Distriuzioni simmetriche. Statistiche riassuntive (skewness; kurtosis; mediana; quantile). Momenti di un vettore aleatorio. Complementi su vettori aleatori. Uguaglianza in distribuzione. 15. Misure prodotto di probabilità. Teorema di Fubini. 16. Introduzione ai processi stocastici. Misurabilità congiunta. Traiettorie. Filtrazione. Tipi di processi. Teorema di esistenza di Kolmogorov. 17. Fidis e distribuzioni condizionate. Alcuni esempi di processi: white noise; AR(1); random walk; martingala; Markov; Wiener o processo Brownian Motion. 18. Limiti e misurabilità. Convergenza di variabili aleatorie: quasi certa; in distribuzione. 19. Altri tipi di convergenza: in momento n esimo; in probabilità. Teorema del Limite Centrale e Legge dei grandi numeri. Applicazione: simulazione di Monte Carlo. 20. Trasformazioni di variabili aleatorie: funzione generatrice dei momenti e funzione caratteristica. 21. Trasformazione di densità: caso univariato. 22. Trasformazione di densità congiunta: caso multivariato. 23. Modello log-normale di rendimenti aleatori. Rendimento aleatorio di un portafoglio e Value-at-Risk. Misure coerenti di rischio. Cenni a misure di performance. 24. Modello binomiale per l evoluzione temporale del prezzo azionario. Random Walk e convergenza al Geometric Brownian Motion. 25. Catene di Markov e applicazione al credit risk. 26. Processo per il valore nel tempo di un portafoglio di replica. Portafoglio self-financing. Modello diffusivo per il valore: cenni all integrale di Ito. 27. Cenni alle equazioni differenziali stocastiche diffusive. Soluzione di un equazione con coefficienti costanti: Lemma di Ito. 28. Pricing di derivati semplici: principio di valutazione riskneutral. Formula di Black-Scholes e non-arbitraggio. 29. Ottimizzazione stocastica a tempo discreto e continuo: principio di programmazione dinamica. Alcuni esempi. Lecture note 4. Jacod-Protter, Ch 10,12; Rosenthal, Ch 2,3,6; Ash, Ch 2; Haigh, Ch 3,4; ; Bean Ch 4; Hassett-Stewart Ch 10 Lecture note 5. Jacod-Protter, Ch 9; Rosenthal, Ch 4; Ash, Ch 3; Haigh, Ch 4 Lecture note 5. Jacod-Protter, Ch 9; Rosenthal, Ch 4,6; Ash, Ch 3; Haigh, Ch 4 Lecture notes 5 e 6. Jacod-Protter, Ch 12,23; Rosenthal, Ch 13; Ash, Ch 4; Haigh, Ch 4; Bean Ch 4; Mikosch Ch 2 Lecture note 6. Jacod-Protter, Ch 12,23; Rosenthal, Ch 13; Ash, Ch 4; Haigh, Ch 4; Lecture note 7. Jacod-Protter, Ch 23; Rosenthal, Ch 5,13; Ash, Ch 3,4; Haigh, Ch 5,6; Mikosch Appendice A Lecture note 7. Jacod-Protter, Ch 5,9; Rosenthal, Ch 4,9; Ash, Ch 3; Haigh, Ch 4,5,6; Lecture note 7. Jacod-Protter, Ch 11,12; Hubbert Ch 9,11; Ash, Ch 3; Haigh, Ch 4,5,8; Bean Ch 4; Lecture note 7. Jacod-Protter, Ch 10; Rosenthal, Ch 2,9 Lecture note 8.. Rosenthal, Ch 7,15; Ash, Ch 6; Haigh, Ch 7,8; Brzeziank-Zastawniak Ch 3,6; ; Hassett-Stewart Ch 12 Lecture note 8. Rosenthal, Ch 7,14,15; Ash, Ch 6,7; Haigh, Ch 7,8; Brzeziank-Zastawniak Ch 3,5,6; ; Ross Ch 3; Hubbert Ch 15 Lecture note 9. Jacod-Protter, Ch 17; Rosenthal, Ch 5; Ash, Ch 3,5,6; Haigh, Ch 6; Mikosch Appendice A Lecture note 9. Jacod-Protter, Ch 20,21; Rosenthal, Ch 5,11; Ash, Ch 3,5,6; Haigh, Ch 6; Mikosch Appendix A; Bean Ch 6; Hubbert Ch 22; Ross Ch 13 Lecture note 9. Jacod-Protter, Ch 13; Rosenthal, Ch 9,11; Ash, Ch 5; Haigh, Ch 5; Bean Ch 7,8; Hubbert Ch 11; Hassett-Stewart Ch 6,9,11 Lecture note 9. Jacod-Protter, Ch 11; Bean Ch 7,8; Ash Ch 2; Hubbert 11; Hassett-Stewart Ch 9 Lecture note 9. Jacod-Protter, Ch 12; Bean Ch 7,8; Ash Ch 2; Hassett-Stewart Ch 11 Lecture note 10. Mikosch Ch 4; Rosenthal Ch 15; Ross Ch 3; Hubbert Ch 5,9,10,11;13 Lecture note 11. Rosenthal Ch 15; Ross Ch 3; Ash Ch 6; Ross Ch 6; Brzeziank-Zastawniak Ch 3,5; Haigh Ch 7 Lecture note 12. Brzeziank-Zastawniak Ch 5; Haigh Ch 7,8; Rosenthal Ch 8,15; Hassett- Stewart Ch 12; Ash Ch 7 Lecture note 13. Brzeziank-Zastawniak Ch 7; Mikosch Ch 3,4; Rosenthal Ch 15; Hubbert Ch 13 Lecture note 13. Brzeziank-Zastawniak Ch 7; Mikosch Ch 3; Rosenthal Ch 15 Lecture note 13. Mikosch Ch 4; Rosenthal Ch 15; Hubbert Ch 13; Ross Ch 3,7 Lecture note 14. Ross Ch 11,12 Syllabus A.A. 2015-16 Pagina 4 di 5

30. Ottimizzazione stocastica a continuo: principio martingala equivalente. Lecture note 15. Ross Ch 11,12 Esempi di domande e/o esercizi frequenti Cosa è una sigma-algebra? Cosa è un evento? Cosa è una misura di probabilità? Quali sono le sue principali proprietà? Come si definisce una distribuzione di probabilità sulla retta dei numeri reali, oppure sull spazio reale Euclideo a n dimensioni? Come si definisce il valore atteso di una variabile aleatoria generica? Che cos è la convergenza in distribuzione? Come si enuncia il Teorema del Limite Centrale? Che cos è un processo stocastico con incrementi indipendenti? Come è caratterizzato il modello log-normale per il prezzo di un titolo rischioso? Cosa un integrale di Ito? Cosa è una misura (coerente) di rischio? * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell esame Spazio di probabilità Proprietà di una misura di probabilità Variabili aleatorie (vettori aleatori) come funzioni misurabili e relativi teoremi Valore atteso come integrale di Lebesgue e relativi teoremi Varianza, covarianza, momenti, indici di localizzazione e dispersione Valore atteso condizionato Convergenza di variabili aleatorie Definizione e classificazione dei processi stocastici Syllabus A.A. 2015-16 Pagina 5 di 5