Rinnovamento della mandorlicoltura siciliana e malattie del mandorlo

Documenti analoghi
Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

16 11 Virus e viroidi 45%

Punti critici delle drupacee

(D.M. 14 aprile 1997)

Linee guida per i controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione dei fruttiferi categoria C.A.C.

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

Progetto POM A32 Risultati di due anni di attività Termoli (CB), 1 e 2 Marzo 2001

Antracnosi dell olivo

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

Distribuzione dei patogeni delle drupacee in Puglia

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

(Ordinanza del DFE sulle piante da frutto) 1. dell 11 giugno 1999 (Stato 1 gennaio 2008)

Complesso del Disseccamento Rapido dell Olivo (CoDiRO)

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Associazione Italiana per la Protezione delle Piante Italian Association for Plant Protection SEMINARIO. Globalizzazione ed emergenze fitosanitarie

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto


Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

DIFESA FITOSANITARIA ALBICOCCO

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

Il noce da frutto. Bruno Marangoni Dipartimento di Scienze Agrarie - Colture Arboree, Università degli Studi di Bologna

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

Progetto POM A32 Norme fitosanitarie e commercializzazione delle produzioni vivaistiche Locorotondo (BA), 4 7 dicembre 2001

Le batteriosi del Kiwi in Italia

Giornate Fitopatologiche 2016 Protezione delle Piante, Qualità, Ambiente

Le FITOPLASMOSI sull albicocco

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Principali attività dell Ufficio Fitosanitario

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su

(Ordinanza del DFE sulle piante da frutto e di vite)

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

Risultati della Ricerca

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila

Corso di studi: WVE-LM PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO E DEL PAESAGGIO (Corso di Laurea Magistrale) 2016

Anguria: prime valutazioni su portainnesti

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

MARCIUMI RADICALI. Fenomeni patologici di tipo distruttivo a carico degli apparati radicali. AMBIENTI - Suolo Forestale, vivaistico, agrario

RAPPORTO FINALE Progetto pilota sulla Xylella fastidiosa per ridurre le incertezze di valutazione del rischio

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

SESSIONE I COMMERCIALIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI VIVAISTICHE IN ITALIA

IL FILO ROSSO DEL POMODORO Napoli 2 dicembre Bilancio fitosanitario Campagna 2016 La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum)

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

MALATTIE E FISIOPATIE DEL NOCCIOLO IN PIEMONTE

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM

Xylella fastidiosa (Wells et al.)

n 12 del 17 luglio 2014

DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Rosaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Servizio Fitosanitario Centrale

Metodologie di difesa fitosanitaria

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma

Laurea quinquennale, 110 /110 e lode con proposta a premio I.R.F.I.S.

QUADERNO CILIEGIO. Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata (DPPMA) - Università

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

Difesa contro la macchia d acqua (water spot) su clementine

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. M.Grazia Tommasini

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN)

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

Transcript:

Rinnovamento della mandorlicoltura siciliana e malattie del mandorlo S.O. Cacciola Di3A - Università degli Studi di Catania G. Magnano di San Lio Dipartimento di Agraria - Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Sistemi colturali Sesto di impianto: impianti intensivi e superintensivi Irrigazione Meccanizzazione

Germoplasma siciliano: 500 varietà Di Mattei, 1910

Varietà di mandorlo commerciali

MATERIALE VIVAISTICO D.M. 14/4/1997 D.M. 24/7/2003 e successive disposizioni attuative Certificato e C.A.C.

Malattie da virus perdite stimate: 2-50% Ilarvirus ApMV; PDV; PNRSV Nepovirus TBRV; RpRSV; ToRSV Trichovirus ACLSV Potyvirus PPV (Sharka) Trasmissione Innesto Polline Insetti Seme Nematodi

Laboratori diagnostici accreditati pubblico e privato CRSFA - Centro di Ricerca e Sperimentazione e Formazione in Agricoltura "Basile Caramia, UNIBA, Puglia Centro di Ricerche Metapontum Agrobios, Regione Basilicata Dipartimento di Agraria, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Agrobiotech, Biotecnologie per l Agricoltura e l Ambiente, Catania Di3A, Università degli Studi di Catania

Patogeni terricoli e portinnesti Agrobacterium tumefaciens Armillaria spp. Phytophthora spp. Verticillium dahliae

Armillaria mellea Marianna 2624 Jordanolo, Ne Plus Ultra Mission Nonpareil Innesto intermedio ( susino Havens 2B)

Marciume radicale da Phytophthora Organismi nocivi di qualità Oltre 10 specie di Phytophthora patogene delle drupacee New entries Nessun portinnesto del mandorlo è resistente

Suscettibilità di diversi portinnesti di Prunus a 4 specie di Phytophthora 60 gg. dopo l inoculazione Phytophthora Prunus Prunus. Prunus avium GF677 P. persica (lunghezza delle necrosi in cm) spp. dulcis cerasfera Bariel P. megasperma 5.4 ± 1.8 R R 10.4 ± 3.3 13.6 ± 1.7 P. inundata 5.5 ± 2.6 R R 4.8 ± 1.1 12.3 ± 1.7 P. lacustris 3.0 ± 0.6 R R 5.6 ± 1.4 15.9 ± 8.1 P. cambivora M R 4.5 ± 1 M 45.4 ± 3.9 M: piante morte R: piante asintomatiche Cacciola et al., 2003

Nechwatal J., Bakonyi J,, Cacciola S.O. et al. 2013. The morphology, behaviour, and molecular phylogeny of Phytophthora taxon Salixsoil and its redesignation as Phytophthora lacustris sp. nov. Plant Pathology 62, 355-369 Sporangi di P. lacustris Abad Z.G., AbadJ. A., Cacciola S.O., Pane A., Faedda R. et al. 2014. Phytophthora niederhauserii sp. nov., a polyphagous species associated with ornamentals, fruit trees and native plants in 13 countries. Mycologia 106, 431-447 Sporangio di P. niederhauserii

Piante ornamentali veicolo di disseminazione di specie aliene e invasive di Phytophthora Riserve naturali e vegetazione riparia reservoir di inoculo per le colture agrarie

Cancri (rami e tronco) Batteri Funghi Pseudomonas amygdali Leucostoma spp. Cancro batterico iperplastico* Seccume dei rami P. syringae Cancro batterico Phomopsis amygdali Cancro dei nodi Ceratocystis fimbriata * Varietà resistenti: Cristomorto, Ferraduelle, Ferragnes, Mission (=Texas), Nonpareil

Ceratocystis fimbriata

Epidemiologia dei cancri da Ceratocystis Penetrazione del patogeno - ferite e grossi tagli da potatura Disseminazione dell inoculo - acari e insetti micofagi - insetti attratti dal callo cicatriziale - pioggia Tempo di cicatrizzazione: 14 giorni

Raccolta meccanica con scuotitori

Ferite da scuotitore Calibratura dello scuotitore Irrigazione prima della raccolta

Malattie fungine della chioma Moniliosi Monilia laxa Impallinatura Wilsonomycetes carpophylus Ruggine Tranzsechelia pruni-spinosa Scabbia Venturia carpophila Antracnosi Colletotrichum acutatum s.s. Alternariosi Alternaria spp. Marciume del mallo Rhizopus sp. Macchia rossa Polystigma ochraceum

Alternaria Ruggine Impallinatura Scabbia Marciume del mallo

Moniliosi

Potatura e riduzione dell inoculo

Antracnosi Colletotrichum acutatum e Colletotrichun spp. Ruggine Impallinatura

Brusca fogliare (Leaf Scorch) Xylella fastidiosa Ruggine Impallinatura L agente causale è lo stesso della malattia di Pierce della vite e del Nanismo dell erba medica Numerosi altri ospiti asintomatici Gestione: consociazioni e successioni colturali, resistenze varietali, estirpazione (valutazione economica)

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Nessuna delle malattie del mandorlo è da sola un fattore limitante per il rilancio della mandorlicoltura in Sicilia Scelta di varietà e portainnesti sono alla base delle strategie di difesa sostenibili Introduzione e diffusione di germoplasma proveniente da altre aree sono la causa dell emergenza di malattie nuove e riemergenza di malattie endemiche Modelli colturali moderni e sostenibili: aumento produttività, riduzione dell impatto ambientale, prodotto di elevata qualità (sicurezza alimentare)

Nuovi modelli colturali: ruolo fondamentale della meccanizzazione e aspetti fitosanitari Interventi per riorganizzare il vivaismo e indirizzare la ricerca nel settore fitopatologico La diversità degli ambienti pedoclimatici e delle condizioni strutturali della mandorlicoltura in Sicilia condiziona la gestione fitosanitaria: strategie progettate su misura (il ruolo dell agronomo)