CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

Documenti analoghi
3.11. Religione Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Curricolo di religione

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

Sezione A. 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

RELIGIONE. Competenze e obiettivi termine classe QUINTA Scuola Primaria

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RELIGIONE. RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA A. MORO E CADUTI FANI DI RACCONIGI.

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo Gandhi Prato

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è il Creatore e Padre

Liceo G. Galilei Trento

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 105 A LLEGATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DANIELE DEL FRIULI

Ministero della Pubblica Istruzione

religione-quadro SINOTTICO DELLE COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

Conoscere Gesù di Nazareth e riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù.

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

AMBITO: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione Didattica Scuola Primaria

DISCIPLINA: Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

LAB. PRIMARIA GRUPPO 1: Leondina Centorami

Il Presidente della Repubblica

Scuola Primaria Longhena Bologna

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA allegato 2D al POF

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

Progettazione annuale IRC classe PRIMA

Conoscere la Chiesa come luogo di incontro dei cristiani CLASSE SECONDA

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Il Presidente della Repubblica

RACCORDO TRA LE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

CONOSCENZE ABILITA EVIDENZE

Transcript:

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Competenze di base in Religione Cattolica area linguistico-artistico-espressiva FONTI DI LEGITTIMAZIONE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola dell infanzia Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell'esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell'analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani. L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un identità accogliente, apprezzando il rapporto tra il credo professato e gli usi e costumi del popolo di appartenenza, a partire da ciò che osserva nel proprio territorio. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini, gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e presente elaborando criteri per una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua i frutti e le tracce presenti a livello locale, italiano ed europeo, imparando a fruirne anche in senso estetico e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e vi riflette in vista di scelte di vita progettuali e responsabili, si interroga sul senso dell esistenza e la felicità, impara a dare valore ai propri comportamenti, relazionandosi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE al termine della classe 3 a della scuola primaria Competenza 1 L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell esperienza personale Competenza 2 L alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi. Competenza 3 L'alunno inizia a porsi domande di senso. Competenza 4 L'alunno inizia a riconoscere nell amore verso Dio e verso il prossimo i nuclei fondanti del proprio percorso di vita. NUCLEI FONDANTI Dio e l'uomo - Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un'alleanza con l'uomo. - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. - Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. - Riconoscere la preghiera come dialogo tra l'uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del 'Padre Nostro" - Dio creatore del mondo e dell uomo nella religione cristiana. - Dio si fa uomo: Gesù Cristo. - Gesù è il Messia atteso - Origine e compiti della Chiesa nel mondo. - Il Padre Nostro (SPUNTI METODOLOGICI) - Lettura e analisi guidata della Genesi con confronto con la teoria scientifica del Big Bang - Ricerca sui miti dell origine - Il Natale: lettura della storia della nascita di Gesù - Spiegazione della figura del Messia - Analisi della vita di Gesù come Messia Atteso - Analisi dei simboli cristiani e non del Natale - Analisi della preghiera del Padre Nostro.

La Bibbbia e le altre fonti - Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia - Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d'israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli. - La Bibbia ebraica e quella Cristiana - I patriarchi del popolo ebreo - Gli incontri di Gesù - Le parabole - Gli episodi più importanti della vita di Gesù - Analisi della formazione e delle fonti della Bibbia ebraica e cristiana - Lettura della storia dei principali patriarchi ebrei (da Abramo a Mosè) - Spiegazione delle parabole più famose - Lettura e analisi degli episodi evangelici più importanti Il linguaggio religioso - Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell'ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare. - Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc. ). - Il Natale e la Pasqua - Le parti della Messa - Racconto del Natale e della Pasqua con analisi dei simboli ad essi collegati - Confronto con la Pesah ebraica - Spiegazione dello Shemà Israel - Spiegazione delle parti più importanti della Messa cristiana (colori, canti, letture, ecc) I valori etici e religiosi - Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell'amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. - Riconoscere l'impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità. - Il comandamento dell amore - La caritas cristiana - Lettura dei Vangeli e analisi del Comandamento dell amore e dei valori di giustizia, fratellanza e carità cristiana con esempi di attuazione pratica

COMPETENZE al termine della classe 5 a della scuola primaria Competenza 1 L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell esperienza personale, familiare e sociale. Competenza 2 L alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico. Competenza 3 L'alunno si pone domande di senso. Competenza 4 L'alunno si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento NUCLEI FONDANTI Dio e l'uomo - Descrivere I contenuti principali del credo cattolico. - Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all'uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. - Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. - Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. - Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso. - Il Credo - L annuncio del Regno di Dio - Gesù istituisce i sacramenti - I santi cristiani - Le grandi religioni antiche e moderne - Le divisioni nel Cristianesimo e il dialogo ecumenico (SPUNTI METODOLOGICI) - Analisi del Credo. - Analisi approfondita delle parabole e dei miracoli di Gesù - Storia e simbolismo dei sacramenti cristiani - Carta d identità e confronto delle grandi religioni antiche e moderne - Ricerca sulle divinità delle religioni antiche e moderne - Storia delle divisioni nel cristianesimo - Analisi del Concilio Vaticano II e storia del dialogo ecumenico

La Bibbbia e le altre fonti - Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. - Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli. - Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. - Decodificare i principali significati dell'iconografia cristiana. - Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù. - La Bibbia cristiana - Il contesto geografico, storico, politico e religioso della Palestina ai tempi di Gesù - I testi sacri delle principali religioni - I luoghi sacri della tradizione cristiana e delle grandi religioni - Le immagini sacre - Le beatitudini - Vite di santi e Maria - Analisi e storia della Bibbia e in particolare dei Vangeli - Biografia essenziale degli evangelisti - Confronto tra Bibbia e testi sacri delle principali religioni moderne - Evoluzione dei luoghi sacri del cristianesimo nel tempo (Dalle Domus Ecclesiae ad oggi) - Spiegazione dei luoghi sacri nelle religioni antiche e moderne - Studio della rappresentazione del sacro nelle religioni e nei secoli - Lettura del brano evangelico delle beatitudini e loro significato - Biografia essenziale di Maria, di santi cristiani e personaggi storici che hanno incarnato gli ideali e i valori descritti nel discorso della Montagna

Il linguaggio religioso - Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. - Riconoscere il valore del silenzio come "luogo" di incontro con se stessi, con l'altro, con Dio. - Individuare significative espressioni d'arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. - Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all'uomo. - Natale e Pasqua - Opere d arte cristiane - I luoghi sacri del territorio - I talenti - Analisi approfondita dei simboli, della tradizione e della storia del Natale e della Pasqua Cristiana - Spiegazione dei vari modi di ringraziare e pregare Dio nelle religioni moderne. - Analisi della tecnica e dei simboli delle opere d arte cristiane più famose - Analisi e ricerche sui luoghi sacri presenti sul territorio - Spiegazione della parabola dei talenti collegata all esempio di vita dei Santi I valori etici e religiosi - Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. - Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita. - Le domande di senso - Il progetto di Dio per l uomo - Spiegazione semplificata delle domande di senso e della risposta religiosa - Il progetto di vita dell uomo nelle varie religioni: analisi ed esempi di pratiche religiose - Analisi dei principali incontri e gesti di Gesù collegati al progetto di Dio per l uomo secondo il cristianesimo: la felicità e la salvezza

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMPETENZE al termine della classe 3 a della scuola secondaria di I grado Competenza 1 L'alunno inizia a confrontarsi con la complessità dell'esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti. Competenza 2 L alunno individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Competenza 3 L'alunno sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso. Competenza 4 L'alunno coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e vi riflette in vista di scelte di vita progettuali e responsabili DISCIPLINA: RELIGIONE CLASSE: 1 a SECONDARIA DI I GRADO (SPUNTI METODOLOGICI) 1) Dio e l uomo - Confrontare alcune categorie fondamentali per la comprensione della fede ebraico-cristiana (rivelazione, messia, risurrezione, salvezza ) con quelle delle altre religioni. - Approfondire l identità storica di Gesù e correlarla alla fede cristiana che riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo. Considerare, nella prospettiva dell evento Pasquale, la predicazione, l opera di Gesù e la missione della Chiesa nel mondo. - La ricerca umana e la rivelazione del Trascendente nella storia e nelle religioni. - Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni e nei suoi surrogati. - Il Cristianesimo a confronto con l Ebraismo, l'islam, e le altre religioni - L identità storica di Gesù e il riconoscimento di lui come Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo. - La preghiera al Padre nella vita di Gesù e nell esperienza dei discepoli - L opera di Gesù, la sua morte e risurrezione. Nel corso delle lezioni si utilizzeranno i seguenti mezzi: - Introduzione dell'argomento attraverso l'esplicitazione degli obiettivi. - Documentazione: lettura delle immagini, letture tratte dal testo in adozione, piste di ricerca, utilizzazione di supporti audiovisivi, dialogo, lavori di gruppo, piccoli lavori domestici. - Flash back sul lavoro svolto per verificare il raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati.

DISCIPLINA: RELIGIONE CLASSE: 1 a SECONDARIA DI I GRADO (SPUNTI METODOLOGICI) 2) La Bibbia e le altre fonti - Utilizzare la Bibbia come documento storico-culturale e riconoscerla anche come parola di Dio nella fede della Chiesa. - Individuare il messaggio centrale dei testi biblici, utilizzando informazioni storico-letterarie e seguendo metodi diversi di lettura. - Decifrare la matrice biblica delle principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche, architettoniche ) italiane ed europee. - Il libro della Bibbia, documento storico-culturale e parola di Dio

DISCIPLINA: RELIGIONE CLASSE: 1 a SECONDARIA DI I GRADO (SPUNTI METODOLOGICI) 3) Il linguaggio religioso - Distinguere segno, significante e significato nella comunicazione religiosa e nella liturgia sacramentale. - Riconoscere il messaggio cristiano nell arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell epoca tardo-antica, medievale e moderna. - Individuare la specificità della preghiera cristiana nel confronto con altre religioni. - Individuare gli elementi e i significati dello spazio sacro nel medioevo e nell epoca moderna. - L importanza dei segni nella religione cristiana cattolica e nelle religioni. - Le grandi religioni del mondo e le loro caratteristiche. - I luoghi sacri delle principali religioni: Ebraismo, Islamismo e Cristianesimo. 4) I valori etici e religiosi - Comprendere il significato della scelta di una proposta di fede per la realizzazione di un progetto di vita libero e responsabile. - Motivare, in un contesto di pluralismo culturale e religioso, le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine. - Le domande dell uomo. - Religione e religiosità.

DISCIPLINA: RELIGIONE CLASSE: 2 a SECONDARIA DI I GRADO (SPUNTI METODOLOGICI) 1) Dio e l uomo 2) La Bibbia e le altre fonti - Considerare, nella prospettiva dell evento Pasquale, la predicazione, l opera di Gesù e la missione della Chiesa nel mondo. - Riconoscere la Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà universale e locale, comunità edificata da carismi e ministeri, nel suo cammino lungo il corso della storia. - Utilizzare la Bibbia come documento storico-culturale e riconoscerla anche come parola di Dio nella fede della Chiesa. - Individuare il messaggio centrale dei testi biblici, utilizzando informazioni storico-letterarie e seguendo metodi diversi di lettura. - Decifrare la matrice biblica delle principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche, architettoniche ) italiane ed europee. - Dalla Pasqua alla Pentecoste verso la nascita della Chiesa. - La missione della Chiesa nel mondo: l annuncio della Parola, la liturgia e la testimonianza della carità. - Lo Spirito Santo genera la Chiesa, realtà universale e locale, comunità di fratelli, edificata da carismi e ministeri. - La Chiesa: Una, Santa, Cattolica e Apostolica. - Il Nuovo Testamento come documento storico-culturale e Parola di Dio. - La persona e la vita di Gesù nell arte e nella cultura in Italia e in Europa nell epoca medievale e moderna. - Il libro degli atti degli Apostoli: lettura e commento di brani scelti. - San Paolo: riferimenti neotestamentari sulla conversione, sull esperienza cristiana e sulla visione della Chiesa. - I testi conciliari orientamento della vita della Chiesa. Nel corso delle lezioni si utilizzeranno i seguenti strumenti didattici: - Introduzione dell'argomento attraverso l'esplicitazione degli obiettivi. - Documentazione: lettura delle immagini, letture tratte dal testo in adozione, piste di ricerca, utilizzazione di supporti audiovisivi, dialogo, lavori di gruppo, piccoli lavori domestici. - Flash back sul lavoro svolto per verificare il raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati.

DISCIPLINA: RELIGIONE CLASSE: 2 a SECONDARIA DI I GRADO (SPUNTI METODOLOGICI) 3) Il linguaggio religioso - Distinguere segno, significante e significato nella comunicazione religiosa e nella liturgia sacramentale. - Riconoscere il messaggio cristiano nell arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell epoca tardo-antica, medievale e moderna. - Individuare gli elementi e i significati dello spazio sacro nel medioevo e nell epoca moderna. - La preghiera. - I Sacramenti. - La Chiesa: elementi architettonici e liturgici. - Chiese e arte 4) I valori etici e religiosi - Comprendere il significato della scelta di una proposta di fede per la realizzazione di un progetto di vita libero e responsabile. - La vocazione nell esperienza cristiana. - Comunione e servizio nella Chiesa.

DISCIPLINA: RELIGIONE CLASSE: 3 a SECONDARIA DI I GRADO (SPUNTI METODOLOGICI) 1) Dio e l uomo 2) La Bibbia e le altre fonti - Considerare, nella prospettiva dell evento Pasquale, la predicazione, l opera di Gesù e la missione della Chiesa nel mondo. - Confrontarsi con il dialogo fede e scienza, intese come letture distinte ma non conflittuali dell uomo e del mondo. - Utilizzare la Bibbia come documento storico-culturale e riconoscerla anche come parola di Dio nella fede della Chiesa. - Individuare il messaggio centrale dei testi biblici, utilizzando informazioni storico-letterarie e seguendo metodi diversi di lettura. - Decifrare la matrice biblica delle principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche, architettoniche ) italiane ed europee. - L uomo a immagine di Dio. - L uomo un essere religioso. - Le origini dell uomo e del mondo. - Il Decalogo: l alleanza Dio-uomo nell esperienza veterotestamentaria. - Le Beatitudini: la magna charta dell esperienza cristiana. - Lettura ed esegesi di brani scelti: i racconti sulla creazione in Genesi, il decalogo, il discorso della Montagna. - L Apocalisse. Nel corso delle lezioni si utilizzeranno i seguenti strumenti didattici: - Introduzione dell'argomento attraverso l'esplicitazione degli obiettivi. - Documentazione: lettura delle immagini, letture tratte dal testo in adozione, piste di ricerca, utilizzazione di supporti audiovisivi, dialogo, lavori di gruppo, piccoli lavori domestici. - Flash back sul lavoro svolto per verificare il raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati.

DISCIPLINA: RELIGIONE CLASSE: 3 a SECONDARIA DI I GRADO (SPUNTI METODOLOGICI) 3) Il linguaggio religioso 4) I valori etici e religiosi - Individuare la specificità della preghiera cristiana nel confronto con altre religioni. - Individuare gli elementi e i significati dello spazio sacro nel medioevo e nell epoca moderna. - Comprendere il significato della scelta di una proposta di fede per la realizzazione di un progetto di vita libero e responsabile. - Motivare, in un contesto di pluralismo culturale e religioso, le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine. - Riconoscere l originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male. - Gesù e la Chiesa nella cultura attuale e nell arte contemporanea - La preghiera come esperienza di dialogo. - Chi sono? Da dove vengo? Dove vado? - Gesù, via, verità e vita per l umanità - Le dimensioni della persona: corpo, anima, intelligenza, volontà, relazionalità. - Vita e morte nella visione di fede cristiana e nelle altre religioni. - Il bene, la coscienza, libertà e responsabilità, l esperienza del male, la morale. - Nuclei tematici a carattere etico: il razzismo; l antisemitismo; libertà di, libertà da, libertà per ; il problema della distribuzione delle ricchezze; la pace e la guerra; il lavoro; lo sfruttamento minorile; le nuove schiavitù.