- De le Variie Guarnizione al Piatto -

Documenti analoghi
QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

Il punto fermo può essere messo sia dentro che fuori dalle virgolette: [ «Ciao». ] oppure [ «Ciao.» ].

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO

Che cos è. Ti prego smettila! Elenco della spesa: pomodori, pane, latte, uova. C è qualcuno in casa?

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA Classe prima

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

La disposizione estetica della lettera commerciale

Laboratorio di scrittura

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

4 lezione: 30/10/2015

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Alcune regole di grammatica

Il testo illustra alcune regole da rispettare per la composizione di testi a stampa e pagine web. Le indicazioni fornite sono di tipo:

Indice

Esercitazioni Word. Parte I

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

Espressioni Regolari. Giancarlo Massidda

Norme editoriali di Isonomia (monografie)

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Grammatica La lingua e i testi Vol. A Vol. B - Marcello Sensini.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

Leggere per studiare

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

NOVITA 2016 Testi Ministeriali

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Come impaginare in formato libro

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

Indicazioni su come scrivere la relazione tecnica per il corso di Cartografia numerica e GIS

Corpo Musicale di Brenno Useria

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

Informatica d ufficio

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Cultura Tecnologica di Progetto

ARTICOLO DI GIORNALE GLI ELEMENTI CHE COSTITUISCONO UNA NOTIZIA SONO INDIVIDUATI DALLA CELEBRE REGOLA INGLESE DELLE 5

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Norme di scrittura e codice redazionale

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Come funziona un UFFICIO STAMPA - parte 1 -

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

ITALIANO. Classe seconda Anno scolastico: IO ASCOLTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI. Scuola Primaria di Dervio. Insegnante: Todeschini Michela

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Funzioni della punteggiatura

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

LA FINESTRA EDITRICE.

Obiettivi: Obiettivi:

COLLANA ARTI SPAZI SCRITTURE. Direttore prof. Francesco Stella

LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

A. Richiami di elementi di grammatica

MELTEMI EDITORE NORME EDITORIALI

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Stili e Formattazione in Word

REGISTRI DI classe PER 8 ORE DI LEZIONE GIORNALIERE

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

Corso di Informatica

Obiettivi di apprendimento

Classe 1A Corsi di recupero, giugno 2013

Istruzioni redazionali rivista Archivio Penale

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

Ti aspettiamo! Lo staff di Scrivoanchio.it

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

Realizzare presentazioni multimediali. a cura di Massimo Bonetti

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil.

Corso di laurea in Formazione di operatori turistici Corso di recupero a.a. 2013/14 Gruppo 1 (A-F)

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere

NORME REDAZIONALI ADOTTATE DALLA REDAZIONE DEL PERIODICO IDEE IN

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

PROF.RE NOVELLO ( LEZIONE N. 1 )

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali

Transcript:

G Prontuario - De le Variie Guarnizione al Piatto - Offriamo, all apprendista cuoco, alcune annotazioni per la trascrizione delle storielle nel format editoriale scelto per il Progetto. Un piccolo prontuario, ad uso pratico dello chef, coi segni convenzionali usati e le loro combinazioni significative, l uso del tondo, del corsivo e del grassetto, alcune note sulla punteggiatura. Per le scelte sul formato tipografico, abbiamo considerato la specificità delle vesti editoriali dei testi del settore di riferimento: antologie umoristiche e siti di barzellette. In quelle raccolte spesso è presente l uso esagerato e non sempre corretto dei punti esclamativi, interrogativi e sospensivi; similmente è l uso non sempre concorde e spesso poco parsimonioso delle maiuscole, delle virgolette, del corsivo e del grassetto. Si è scelto di conservare alcuni di quegli accostamenti poco ortodossi, considerandoli come decorazioni tipiche della portata. Per creare un codice unico e semplificato abbiamo selezionato, tra i tantissimi accostamenti di segni e stili trovati, le seguenti combinazioni. I Il format base 1 [ 1. ABCD ] I titoli delle barzellette sono in Maiuscolo Tondo Grassetto in Carattere lineare. Il titolo è sempre preceduto dal numero in elenco. 2 [ Aa Cc bb ] Il Corpo del Testo usato per le storielle è in Tondo Normale in Carattere American Typewriter. 3 [ 1 2 3 ]

Il Numero in Apice ad un termine o a un espressione, rimanda a una nota esplicativa a piede del testo. 4 [ abcd ] Il Corpo Piccolo in Corsivo, in Carattere lineare, è usato per le note esplicative a piede del testo. II Uso del Punto interrogativo, dell esclamativo e dei Puntini sospensivi 1 [? ] [! ] [ ] L uso abbondante, e non sempre ortodosso, del punto interrogativo, esclamativo e dei puntini, è caratteristica del prodotto editoriale a cui il nostro progetto è vicino. Tali segni sono numerosi perché svolgono varie funzioni. Sono presenti, infatti, sia nelle parti della narrazione, sia nei dialoghi tra i personaggi, sia, infine, sono usati per dare il «tono» alla «battuta finale». Le combinazioni scelte sono le seguenti: 1.1 [!? ] Punto Esclamativo e Punto di Domanda. 1.2 [? ] Puntini e Punto di Domanda. 1.3 [! ] Puntini e Punto Esclamativo. 1.4 [!? ] Puntini, Punto Esclamativo e Punto di Domanda. 1.5 [!!! ] Punto Esclamativo ripetuto tre volte. 1.6 Non c è parso utile l uso d altre combinazioni.?? Due, o piú, Punti Interrogativi in fila.. Piú di tre Puntini per la sospensione nel discorso.? /!?! Altre combinazioni tra Punti.

III Lineette, Trattini e Virgolette 1 [ - ] Il trattino serve per unire due parole da considerare insieme. 1.1 Usato in modo ripetuto tra le lettere, può anche evidenziare lo spezzettamento del suono o della parola. Egli alzò la cornette e udì il segnale: tu tuuuu- tu tuuuu 2 [ ] La lineetta lunga, dopo il punto e a capo, è usata per introdurre il discorso diretto. 2.1 Per decorazione sono racchiusi tra due lineette le trascrizioni dei brani che si odono da apparecchi radio/televisivi. In questo caso il testo diventa in corsivo e può essere usato il trattino tra le parole. Dopo qualche minuto, dalla base chiamarono via radio: Qui base - qui base, rispondete, prego! 2.1.1 Nel caso si voglia far intendere che la trasmissione viene udita a volume alto è usato il maiuscolo Egli ascolta la radio sintonizzata sulle frequenze riservate alle forze dell ordine: ATTENZIONE - ATTENZIONE, A TUTTI LE VOLANTI IN ZONA: C È UN PAZZO CHE CORRE CONTROMANO IN AUTOSTRADA! 3 [ ] Le virgolette caporali sono usate per evidenziare dei vocaboli o delle parti del discorso. 3.1 [ «Aa Cc bb» ]

All interno dei dialoghi, sono usate per indicare che la persona sta citando un dialogo, una parola, una frase. Ora puó recitare la formula: «Io giuro di dire la verità, tutta la verità, nient altro che la verità» 3.2 [ «Aa Cc bb» ] Sono usate anche per racchiudere la trascrizione del testo di missive, di brani da libri et similia. In questi casi il testo è in corsivo. Dopo qualche tempo ricevette la risposta che recitava cosí: «Simo dolenda di nfurmarla ca la zua righiesda e sdada respingiuta» 3.2.1 Quando, in particolare, è la trascrizione di una definizione di cruciverba, solitamente la frase è seguita dai Puntini sospensivi. L amata moglie di Papele o Fraceto fa le parole crociate. Legge una definizione: «Eolo, lo era dei venti» 3.3 Sono usate anche per racchiudere la trascrizione delle scritte sui cartelli, sulle confezioni al supermercato, dei titoli pubblicitari in genere. In questi casi, quando sono brevi, spesso sono in maiuscolo. La donna vede la cassetta delle offerte su cui legge: «PANE PER I POVERI» 4 [ ] Le virgolette alte doppie sono usate solo per evidenziare i soprannomi dei personaggi. 4.1 Questi nomi vanno sempre segnati con l iniziale del primo termine, che spesso segue da un articolo, in maiuscolo. Titina a Pappina sciupata, donna di mala, vede in un negozio un oggetto che luccica IV Il Maiuscolo

1 [ ABC ] Il Maiuscolo Tondo è usato, all interno dei dialoghi, per indicare che la persona alza di colpo il tono di voce. Il professore: Signore: tenga però di conto che io sono FRANCESE DI NASCITA!... 2 [ ABC ] Il Maiuscolo Corsivo è usato per la trascrizione dei suoni e dei rumori. In questi casi può essere intervallato dalla lineetta corta [ - ]. Il secondo tira fuori il mitra e: TA-TA-TA-TA-TA-TA-TA-TA 2.1 Il Maiuscolo Corsivo è usato, anche, per la trascrizione dei versi degli animali. e la sua pecora belò: BEEEEEEEEE!... 3 [ ABC ] Il Maiuscolo Grassetto è usato per la trascrizione dei titoli di giornali nella sezione «CronacaCronica». Solitamente questa combinazione viene impiegata dopo i due punti e a capo, giustificata ad epigrafe e non è conclusa dalla punteggiatura. E mostra agli altri il quotidiano che titola a piena pagina: INCIDENTE GRAVISSIMO CINQUE MORTI SEI CONTUSI :-) CamorraComix