Alcuni scenari incidentali derivanti da rischi antropici. Ing. Mario Stevanin

Documenti analoghi
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Instabilità di versante nella città di Roma

Corso Base per Volontari di PC Monza IL CICLO DEI DISASTRI. Ing. Tiziana Arena Provincia di Como Servizio Protezione Civile.

Provincia di Lecco Assessorato alla Protezione Civile Corso per Volontari di Protezione Civile. Ing. Mario Stevanin

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO

Protezione Civile Centro Funzionale Regionale

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

Giornate della Trasparenza

Obiettivo Strategico 3

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

RISCHIO SISMICO e centri storici

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

AEROPORTI ITALIANI, STANDARD ICAO E PISTE SENZA RETE

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO (ROMA)

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Formazione dei Lavoratori

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Le attività di controllo del territorio delle agenzie ARPA

Il servizio di protezione civile

La Protezione civile in Liguria

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

pericolosità X vulnerabilità X esposizione

Formazione dei Lavoratori

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

Le emergenze: definizione e gestione

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE

Como Via A. Volta 62, 29/03/2012. Commissione Protezione Civile dell Ordine degli ingegneri di Como

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Sistemi di gestione dell informazione territoriale: la formula di rischio e il SIIG

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

WP3 Sperimentazione delle linee guida per la gestione delle emergenze portuali Documento di sintesi

La valutazione dei rischi e la prevenzione

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Comune di GRASSOBBIO 28 novembre PIANO DI EMERGENZA COMUNALE dott. arch. Francesca Serra

I piani di emergenza:

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

La Protezione Civile. Luigi Fasani. Monza 13 novembre 2006

COMUNE DI CERIGNALE PROVINCIA DI PIACENZA. Relazione Generale. M6 s.r.l. Società di Ingegneria

Le misure di protezione civile

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza. Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Legislazione e normativa

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Legislatura 16ª - Disegno di legge N. 3372

Legge 24 febbraio 1992, n. 225 Istituzione del servizio nazionale della protezione civile

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

5 MODELLO DI INTERVENTO

Art. 1 Servizio nazionale della protezione civile.

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

Piani Comunali di Protezione Civile e organizzazione di una struttura comunale di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

Un esempio pratico. Ing. Mario Stevanin

IL GIORNO 8 DEL MESE DI GIUGNO DELL ANNO 2012

COMUNE DI TAGGIA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZE A PREMESSA - PROCEDURE TEMPO DI PACE - ALLEGATI 1

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Comune di Novi di Modena

I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RAAM SRL

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE )

Sezione Preparazione alle emergenze e risposta

Piano Comunale di Protezione Civile

Analisi del rischio e scenari di rischio locale

Comune di San Felice sul Panaro

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

LA SQUADRA DI EMERGENZA RAGAZZI

DISTILLERIE G. DI LORENZO S.R.L. Informazione alla popolazione sui rischi di Incidente Rilevante

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

provincia di mantova

Legge n. 225 del Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile (1). Articolo 1. Servizio nazionale della protezione civile

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

della Protezione Civile Maria Sargentini

Il Sistema di Gestione della Sicurezza

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG

Ordinanza n. 82 del 15 Dicembre 2014

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

Aggiornamento del sistema di allertamento e linee guida per la pianificazione del livello comunale e provinciale di Protezione Civile

I concetti di rischio e pericolo

*** NORMATTIVA - Stampa ***

CONVEGNO IMPIANTI CHIMICI A RISCHIO TERREMOTO: PROTEGGERLI SI PUÒ, BASTA VOLERLO

Intensità dell Incendio Boschivo. Comportamenti particolari del Fuoco

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

Transcript:

Alcuni scenari incidentali derivanti da rischi antropici

U.S.A. train derailment in Houston October 19, 1971

Incendio AGIP S. Giovanni Teduccio 1985

60 1547 Curno Gennaio 1997 Foto Cortesia P.A. G.Gnecchi VV.F. Bergamo

Incidente aereo SAS a Linate ottobre 2001

Esplosione in Via Lomellina a Milano 19 settembre 2006

In ciascuna delle immagini precedenti si coglie come ogni evento sia la conseguenza dell interazione tra i fenomeni ed il territorio

EQUAZIONE DEL RISCHIO ( V E) R = H D = H T H = Pericolosità Probabilità che un evento di determinate caratteristiche si verifichi in un determinato ambito territoriale entro un certo intervallo di tempo Esprime le caratteristiche del fenomeno D = Danno Prodotto tra la vulnerabilità V e l esposizione al rischio E di un determinato bene Esprime il modo di reagire del territorio

MATRICE DEL RISCHIO Danno crescente Pericolosità crescente Rischio crescente

L obiettivo della Protezione Civile è quello di rendere il rischio presente su un territorio il più tollerabile possibile (possibilmente PRIMA che si verifichi)

EQUAZIONE DEL RISCHIO ( V E) R = H D = H T Per ridurre il valore del rischio su un territorio occorre: 1) Conoscere i termini dell eq. 2) Intervenire sui termini dell eq.

EQUAZIONE DEL RISCHIO ( V E) R T = H D = H Conoscere cioè: studiare e determinare le cause dei fenomeni calamitosi, identificare i rischi ed individuare le zone del territorio soggette ai rischi stessi

EQUAZIONE DEL RISCHIO ( V E) R T = H D = H Conoscere cioè: studiare e determinare le cause dei fenomeni FARE PREVISIONE calamitosi, identificare i rischi ed individuare le zone del territorio soggette ai rischi stessi

PREVISIONE R = H x D = Rischio PERICOLOSITA ESPOSIZIONE P1 P2 P3 P4 E1 R1 R1 R1 R1 E2 R1 R2 R2 R3 E3 R1 R2 R3 R4 E4 R1 R3 R4 R4 PERICOLOSITA DANNO

PREVISIONE

EQUAZIONE DEL RISCHIO ( V E) R T = H D = H Intervenire cioè: evitare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi calamitosi

EQUAZIONE DEL RISCHIO ( V E) R T = H D = H Intervenire cioè: evitare o ridurre al minimo la possibilità che si FARE PREVENZIONE verifichino danni conseguenti agli eventi calamitosi

PREVENZIONE ( V E) R = H D = H T Agendo sul fenomeno Cause Dinamiche Agendo sul territorio Effetti Dinamiche La prevenzione può essere strutturale o non strutturale intensiva o estensiva

PROTEZIONE CIVILE: NORMATIVA FONDAMENTALE L.225/92 Art. 3 (Attività e compiti di protezione civile) 1.Sono attività di protezione civile quelle volte alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni sinistrate ed ogni altra attività necessaria ed indifferibile diretta a superare l'emergenza connessa agli eventi di cui all'articolo 2. 2. La previsione consiste nelle attività dirette allo studio ed alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi ed alla individuazione delle zone del territorio soggette ai rischi stessi. 3. La prevenzione consiste nelle attività volte ad evitare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi di cui all'articolo 2 anche sulla base delle conoscenze acquisite per effetto delle attività di previsione. 4. Il soccorso consiste nell'attuazione degli interventi diretti ad assicurare alle popolazioni colpite dagli eventi di cui all'articolo 2 ogni forma di prima assistenza. 5. Il superamento dell'emergenza superamento dell'emergenza consiste unicamente nell'attuazione, coordinata con gli organi istituzionali competenti, delle iniziative necessarie ed indilazionabili volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita.

Programmi e piani di emergenza nella Protezione Civile Previsione Prevenzione Soccorso Superamento em. Studio cause e zonaz. rischi Attività di riduzione dei rischi Interventi di assistenza Ripristino condizioni di vita PROGRAMMI DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI Individuano dinamiche, cause ed effetti sul territorio dei fenomeni critici e descrivono le priorità di intervento nell ambito della prevenzione PIANI DI EMERGENZA Partendo dagli scenari di rischio e/o evento supportano le decisioni in emergenza?

EQUAZIONE DEL RISCHIO ( V E) R = H D = H T Il rischio NON può mai essere = 0