CARTA DEI SERVIZI DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Documenti analoghi
cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

Attività Servizi al Lavoro

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

Carta dei servizi. Cooperativa Sociale Dieffe Sede: via Risorgimento, Noventa Padovana. Pagina 1 di 7

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Le Case delle Associazioni e del Volontariato: un impegno per i beni comuni

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dipendenze: una sfida continua

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati. La partecipazione delle donne al progetto nell ottica del co-sviluppo

Dal Job Act alle politiche attive del lavoro

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

Supporto e sviluppo di idee d impresa

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia G. Fuà. Master Universitario di primo livello in GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Servizi al lavoro. per l autoimprenditorialità

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

UNA GRANDE OPPORTUNITA PER TE. Incontro conclusivo progetto 02 dicembre 2015 Sala Santa Marta Comune di Ivrea

Ruolo dell A.S. del D.P.

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari

Invalidita civile disabilita lavoro

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati

Seminario IMMIGRAZIONE E TERRITORIO Dati sul fenomeno in provincia di Treviso e progetti in corso

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A.

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL

CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

SCHEDA DI MONITORAGGIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

Sintesi del report in schede D I C E M B R E

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

e la formazione delle nuove figure professionali

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

PROTOCOLLO D INTESA INSIEME NELL ACCOGLIENZA

LE CITTÀ DEL LAVORO!! RETE DI SERVIZI! AL LAVORO DEI LAGHI

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

Regione Toscana Consiglio regionale

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Protocollo di intesa

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

incontra il tuo lavoro

Progetto Finanziato dal Ministero dell Interno

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Carta dei Servizi della Cooperativa Sociale Programma integra

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

Spazio Giovani si è costituito a Monza nel 1986 come

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Indagine sui giovani negli II.PP.MM.

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI FIRENZE E FONDAZIONE ADECCO

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA'

Tavolo delle Politiche Giovanili

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Transcript:

Descrizione dell Ente gestore CARTA DEI SERVIZI DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO La Esse Società Cooperativa Sociale ONLUS è formata da circa 100 lavoratori, di cui oltre 70 soci-lavoratori, e opera nell ambito dei sistemi di welfare locale (politiche attive del lavoro, politiche dell impresa, di comunità, politiche di accoglienza ed inclusione, politiche a favore dei minori, politiche di pari opportunità, formazione e consulenza). La Esse S.C.S. opera principalmente nelle province di Treviso e Padova in partenariato con enti locali, scuole, associazioni, organizzazioni del terzo settore, imprese. Inoltre, alla luce della leadership nazionale acquisita negli anni, opera a livello nazionale nell ambito della formazione sui temi delle politiche giovanili e di comunità, della cittadinanza attiva e dei processi partecipativi. Le principali professionalità presenti in cooperativa sono: educatori professionali, psicologi, operatori del mercato del lavoro, psicoterapeuti, pedagogisti, sociologi, psicomotricisti. La Cooperativa negli ultimi anni ha lavorato molto nello sviluppare la propria struttura organizzativa al fine di supportare al meglio tutte le progettualità nei territori, garantire un adeguato supporto alle equipe professionali, sviluppare progetti innovativi in risposta ai sempre nuovi bisogni sociali emergenti. La grande finalità di questa strutturazione è quella di garantire il più possibile un coordinamento e un monitoraggio costante di tutte le progettualità in modo da permetterne uno sviluppo e un'innovazione costante e di integrare tutte le opportunità che possono emergere. Possiamo individuare come da organigramma 7 principali ambiti di lavoro che al proprio interno sono organizzati attraverso un responsabile e diversi referenti e coordinatori di progetto: Una prima area dedicata alle politiche attive del lavoro: La Esse S.C.S. già accreditato per la formazione continua e come Ente di servizi per il lavoro presso la Regione Veneto, sta sviluppando competenze e esperienze in fatto di politiche attive del lavoro attraverso diverse tipologie di progetti: 1. Sportello di apertura al pubblico e promozione di laboratori formativi sulla ricerca attiva di lavoro (strategie, colloquio, curriculum vitae, orientamento). 2. Progetti di politiche attive in diversi territori della provincia di Treviso e Padova in collaborazione con le amministrazioni comunali con attività di sportello, accoglienza, orientamento, incrocio domanda offerta connessi ai diversi CPI. 3. Avvio di specifiche progettualità di formazione e attivazione di tirocini in connessione con partner su progetti FSE e con Centri per l'impiego. 4. Sviluppo di progetti volti a stimolare l'auto imprenditorialità e lo start-up di impresa tramite Spazi Hub, Co-working.

Un secondo settore, in connessione con le politiche attive del lavoro, è quello che si occupa di Impresa e promozione dell autoimprenditorialità attraverso lo sviluppo di progetti quali Spazi Hub, Coworking. La cooperativa si occupa di favorire l accesso all impresa di giovani e adulti e mette in rete le attività imprenditoriali presenti nei territori. L organizzazione sostiene aspiranti imprenditori nello sviluppo di idee di impresa innovative e capaci di ottenere risultati positivi nel mercato, attraverso percorsi di orientamento, formazione e consulenza sviluppando inoltre reti di lavoratori autonomi e imprenditori affinché si possano avviare connessioni, contaminazioni e nuove relazioni professionali. Il terzo settore è quello dedicato ai minori con servizi volti alla tutela (educativa domiciliare), servizi volti al sostegno nel lavoro di cura (nidi in famiglia), servizi volti a minori e famiglie in difficoltà (psicomotricità educativa e terapeutica, servizio di relazione d'aiuto); all interno di questo settore possiamo inoltre trovare tutti i servizi di supporto educativi che forniamo nelle scuole attraverso spazi d ascolto e percorsi formativi per classi e insegnanti, i centri aggregativi presso i progetti giovani comunali, tutte le attività di promozione della cittadinanza attiva con i giovani. Il quarto settore in cui è operiamo è dedicato alle pari opportunità. La Esse progetta, struttura e gestisce politiche di Pari Opportunità di genere proponendo progetti centrati sul concetto di cittadinanza attiva, tesi a interrogare singoli o gruppi rispetto alla costruzione dell identità di genere promuovendo percorsi fondati sul rispetto e sulla decostruzione degli stereotipi di genere. I Principali servizi offerti sono la gestione di sportelli donna, la promozione di progetti per la conciliazione tempi di vita tempi di lavoro, la gestione di centri antiviolenza. Il quinto settore è quello denominato accoglienza e inclusione. La cooperativa si occupa di sostenere le persone che si trovano in una situazione di disagio caratterizzato da assenza di legami sociali, supporti economici, lavorativi e abitativi. Si costruiscono percorsi per promuovere l'empowerment e per favorire una nuova e diversa inclusione nelle comunità. Attraverso gli strumenti del social housing, della ricerca del lavoro, del sostegno sociale e psicologico e dell accompagnamento educativo si sviluppano percorsi di vita autonoma o comunitaria a seconda dei bisogni, delle risorse e delle potenzialità della persona. I principali servizi offerti al territorio sono il social housing, servizi per persone senza dimora e in situazione di marginalità (la comunità alloggio, il dormitorio a bassa soglia, la mensa, educative domiciliari), i percorsi di accoglienza ed integrazione per immigrati quali (accoglienza richiedenti asilo, spazi di orientamento e informazione, formazione e sensibilizzazione). Il sesto settore si occupa di formazione e consulenza Intendiamo la formazione come un processo di apprendimento da attivare con le persone non un prodotto o un servizio da erogare. La metodologia formativa con cui operiamo considera il gruppo in formazione come elemento centrale del processo, capace di giocare un ruolo attivo anche nel definire e tarare gli obiettivi e i contenuti della formazione stessa. I principali ambiti in cui svolgiamo attività formativa sono la formazione universitaria, percorsi formativi per adulti e organizzazioni, percorsi di consulenza organizzativa in contesti no-profit

Il settimo settore con il quale con il quale forniamo il nostro contributo nel territorio è quello inerente allo sviluppo di comunità. La Esse Promuove percorsi partecipativi e di ricerca-azione con le comunità locali per rafforzare i legami tra le persone offrendo spazi di incontro per gruppi in grado di muoversi come soggetti attivi nel cambiare le proprie condizioni di vita e quelle della comunità. L organizzazione si rivolge a giovani e adulti costruendo insieme a loro percorsi capaci di migliorare le relazioni sociali e far sperimentare il potere della cittadinanza attiva. I principali progetti che offriamo al territorio si occupano di favorire lo sviluppo di reti di famiglie e di azioni di conciliazione tra il tempo di lavoro e il tempo di cura, attivare percorsi partecipativi in contesti abitativi disagiati e gestione di conflitti di quartiere, attivare percorsi di coordinamento e sviluppo con associazioni di volontariato e gruppi informali. I SERVIZI DI POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO TARGET I servizi offerti sono rivolti a diversi tipi di pubblico e di utenti secondo la modalità di svolgimento, degli obiettivi e del contesto in cui si attuano. Possiamo individuare 3 tipi principali di utenti: > le persone in cerca di lavoro, di riqualificazione o in cerca di avviare un'attività imprenditoriale; > le imprese che, volendo integrare il proprio personale, cercano un supporto nella selezione e nell'accompagnamento delle persone; > soggetti territoriali di diverso tipo che intendono sviluppare servizi e progetti per i propri utenti: enti locali, associazioni di categoria, istituzioni scolastiche. SERVIZI OFFERTI Di seguito descriviamo brevemente i servizi che La Esse S.C.S. offre in fatto di Politiche Attive del Lavoro: 1. Sportello di apertura al pubblico e promozione di laboratori formativi sulla ricerca attiva di lavoro. Il servizio è aperto due volte alla settimana, il martedì e il mercoledì mattina dalle 9:00 alle 12:00, presso la sede della cooperativa in viale Francia 2. Lo sportello offre attività di prima accoglienza, supporto e orientamento a tutte le persone in cerca di lavoro o di riqualificazione lavorativa che vi si rivolgono. Lo sportello è in grado di offrire tutti i servizi necessari a supportare le persone: diffusione informazioni e invio ai servizi, bilancio di competenze, orientamento, scouting aziendale, tutoraggio.

Lo sportello sviluppa connessioni con tutte le progettualità che la Cooperativa coordina nei territori (FSE, progetti per gli enti locali, connessione con associazioni di categoria) al fine di poter sviluppare dei percorsi e delle strategie personalizzate con i propri utenti e offre periodicamente ai propri utenti e alle persone che volessero iscriversi, dei laboratori formativi sulla ricerca attiva di lavoro. In tali laboratori formativi si vogliono sostenere le persone nell'acquisizione di competenze relative alla stesura di un curriculum vitae, alla preparazione ad un colloquio di lavoro, nella definizione di una strategia di ricerca. Lo sportello inoltre intende attivare delle connessioni minime di incrocio domanda-offerta tramite l'utilizzo del portale IDO con del personale accreditato. MODALITA DI ACCESSO: E' possibile accedere allo sportello ogni martedì e/o mercoledì mattina dalle ore 09:00 alle ore 12:00 oppure su appuntamento, presso la sede di Viale Francia 2 a Treviso o entrando in contatto con il personale accreditato tramite i canali: telefono 0422 260188 o tramite mail a info@laesse.org 2. Progetti di politiche attive in diversi territori della provincia di Treviso e Padova in collaborazione con le amministrazioni comunali con attività di sportello, accoglienza, orientamento, incrocio domanda offerta connessi ai diversi CPI. Dal 2007 La Esse S.C.S. offre agli enti locali di molti territori la possibilità di attivare dei servizi per il supporto alla ricerca attiva del lavoro. A tal scopo si sono integrate molte competenze in servizi già esistenti come gli sportelli Qui donna, Informagiovani, Urban Center. Tali progetti si sviluppano in una logica di rete con il territorio in modo tale da poter connettere tutte le risorse che possono sostenere le persone nella ricerca di lavoro e nei loro percorsi di orientamento e definizione del percorso professionale. In tal senso tutti i progetti sono fortemente connessi con i Centri per l'impiego di riferimento, con le diverse associazioni di categoria e i diversi servizi sociali. Risulta evidente come il servizio proposto di accoglienza, supporto, orientamento, scouting aziendale e incrocio domanda-offerta sia un valore aggiunto che la cooperativa propone ai diversi utenti che incontra nei diversi sportelli e progetti presenti nei territori. Gli sportelli nel territorio quindi sono gestiti dagli OML dentro una cornice unica di rete territoriale e di approccio alla persona con una prospettiva centrata sullo sviluppo della capacitazione. In tal senso, oltre alle attività di consulenza individuale, la cooperativa è riconosciuta nel territorio per il proprio approccio che propone il gruppo come principale contesto di crescita. I laboratori formativi sono avviati nei territori sempre nell'ambito delle progettualità sviluppate per conto degli enti locali.

3. Avvio di specifiche progettualità di formazione e attivazione di tirocini in connessione con partner su progetti FSE e con Centri per l'impiego. La Esse S.C.S., in partnership con altri soggetti accreditati presso la Regione Veneto, utilizza le opportunità messe a disposizione del fondo sociale europeo attraverso la messa in atto di percorsi formativi, attività di accompagnamento e tirocini come da dgr 1324/13. La caratteristica principale dei progetti sviluppati nell ambito FSE vengono definite in base ai bisogni formativi e lavorativi raccolti dai diversi sportelli presenti nei territori. Gli stessi progetti sono altresì definiti di comune accordo con la rete delle aziende che negli anni la Cooperativa sta definendo grazie alla proficua collaborazione con le associazioni di categoria. 4. Sviluppo di progetti volti a stimolare l'auto imprenditorialità e lo start-up di impresa tramite Spazi Hub e Co-working. Attraverso una forte connessione tra settore impresa e settore lavoro La Esse S.C.S. sviluppa progetti innovativi in partnership con diversi soggetti del territorio (enti locali, associazioni di categoria, fondazioni) per la nascita di nuove imprese e in particolare di nuove imprese giovanili. Il presupposto di partenza che sta alla base di tale servizio offerto al territorio è quello di stimolare le persone che ne hanno le potenzialità e possibilità a ragionare sempre più in una logica di costruzione del lavoro piuttosto che di ricerca. A tal fine stiamo sviluppando diversi progetti di incubatore a bassa soglia nei quali tutte le persone possono partire dalle loro idee, esperienze, competenze per provare a strutturare un progetto d'impresa. L'attività si svolge sempre all'interno di un approccio che vede il gruppo e il laboratorio partecipato come sfondo e perno su cui le persone si attivano. Patto di servizio e valutazione dei risultati L'analisi qualitativa e quantitativa del lavoro svolto negli sportelli nel territorio vien fatta tramite l'utilizzo di indicatori comuni quali: il numero degli utenti; il numero di laboratori attivati; il numero di partecipanti attivati; il numero di tirocini attivati; il numero di incroci domanda-offerta; la rete di imprese attivata. Per quanto riguarda il patto con gli utenti, l'approccio di lavoro de LA Esse S.C.S. prevede dei costanti momenti di valutazione e feedback con le persone sia nei percorsi individuali sia nei laboratori formativi.

Tali momenti sono concepiti nella logica del favorire gli OML nel ritarare i percorsi sui bisogni e le esigenze che emergono direttamente dalle persone. Ricorsi, reclami e segnalazioni I reclami e/o i suggerimenti possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via e-mail e corredati con le generalità del reclamante. Il Responsabile, dopo aver eseguito ogni indagine in merito, risponde entro 20 giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo, quando questi risulti fondato. Il modulo per i reclami del cliente è reperibile presso la Segreteria. Organigramma e struttura organizzativa Rispetto alle politiche attive del lavoro La Esse s.c.s. coordina i diversi progetti con delle figure specifiche con funzioni e responsabilità differenti: A) Il Presidente ed il Consiglio di Amministrazione hanno la responsabilità legale e determinano le strategie generali e le scelte economiche B) Il Responsabile di settore politiche attive del lavoro si occupa di dirigere e coordinare tutti gli interventi che sono sviluppati nei territori e direttamente in sede C) I coordinatori si occupano di coordinare i singoli progetti D) Le equipe operative si occupano dell'operatività e della rendicontazione dei progetti.