Laboratorio di Impianti Chimici

Documenti analoghi
Modulo per circuito solare STS 50

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Manuale d Uso e Manutenzione

PERDITE DI CARICO CONTINUE

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

è completamente immerso in acqua. La sua

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Esercitazione dei corsi di Misure e Collaudo delle Macchine e Macchine

Istruzioni per volumetriche serie

GRUPPI ANTINCENDIO. Your Life, our Quality. Worldwide. 136 Booster & Fire-Fighting

COORDINAMENTO NAZIONALE

DATI GENERALI. Tipo intervento Vaso chiuso per l impianto Vaso chiuso sui circuiti secondari

ATERM PV VALVOLA DI CONTROLLO PRESSIONE DIFFERENZIALE REGOLABILE

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx

610 AC3 MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

L uso di una centrale termica, di potenzialità di CIRCA 450 kw, richiede l attribuzione dell uso e della gestione ordinaria a persona

Exclusive Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione combinate istantanee per impianti ad alta temperatura.

Nome del 26 febbraio 2013

REGOLATORI DI PORTATA

13.0 Dichiarazione di conformità DICHIARA SOTTO LA SUA ESCLUSIVA RESPONSABILITA

INFORMAZIONI TECNICHE

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

ESERCITAZIONE 6. massimo della funzione al 10 % della portata masssima (derivata nulla al 10 %): Q 10

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37

COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE DELLA MUNGITRICE MECCANICA

I D R O S T A T I C A

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

Typical Irrigation Layout

Valvole di ritegno a disco DCV10 in acciaio inox e DCV10C in acciaio al carbonio a guida centrale

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore

A +++ A ++ A + A PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA PORTATA TERMICA ALTRE PREDISPOSIZIONI E ACCESSORI

RIDUTTORE DI PRESSIONE A PISTONE RIS

Componenti per centrale termica 0823IT Giugno 2016 Valvola di controllo pressione differenziale

IIL COLLAUDO NELLE CONDOTTE NON IN PRESSIONE

THERMAL POLITERM WALL E POLITERM WALL FIX MANUALE DI POSA. POLITERM WALL / POLITERM WALL FIX. Insulation & Chemicals Division

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E

Regolatore di pressione RB 2000

Serie 1700 Taglia

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

PROCEDURE DI CONTROLLO PER ROBOT DI MUNGITURA (MODELLO ASTRONAUT)

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

RD Regolatori di portata circolari, per sistemi a portata costante

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

RIDUTTORE DI PRESSIONE A PISTONE RINOXDUE

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Prestazioni. POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF NF Principio di funzionamento. Specifiche

Art ISTRUZIONI D USO E DI MANUTENZIONE

Valvola automatica di riempimento ALIMAT Serie AL - ALM

Scheda di installazione

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

KIT TRASFORMAZIONE A GAS G30-G31 (Novella RAI)

Controlli e Diagnostica V651 & V652

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

serbatoi per depressori orizzontali CoN una pompa per vuoto

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

Gruppi Solari. DATI TECNICI GS1 12 GS1 28 Con possibilità d incasso per la centralina solare Vega 2.2

Ener Green Gate s.r.l.

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

54 Divisione acqua ACCESSORI

APPLICAZIONI. Per impianti domestici e collettivi : Riscaldamento. Condizionamento. Ricircolo acqua calda sanitaria. JRL: motori orizzontali

GRUPPI POMPE ANTINCENDIO A NORME EN 12845

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate

Trattamento aria Riduttore di pressione per montaggio in batteria. Serie 1700 Taglia 1. c CONNESSIONI Connessioni G 1/8" - G 1/4"

FILTRI A CARTUCCIA. Serie FA e FAG. Process Management TM. Tipo FAG. Tipo FA

Satellite 2. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Art RIDUTTORI DI PRESSIONE

Hydraulic Power Pack for automatic pilots Centralina Idraulica per piloti automatici

AVMP - FLUSSIMETRI A LETTURA DIRETTA MEDIE/GRANDI PORTATE SPECIFICHE TECNICHE. Flangiati DN 1/2"-3/4"-1"

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

Esercitazione 3. Esercizio 1

a) Calcolare il modulo di F.

Riduttori di pressione Serie DRV/DRVM - DRVN/DRVMN

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

Transcript:

Università degli Studi di Torino Corso di Studi in Chimica Industriale Laboratorio di Impianti Chimici Docente: Guido Sassi 2. Esercitazioni pratiche di Misura di Perdite di Carico Dispense curate da: Miriam Petitti

Esperienza 1: Perdite di Carico Legenda: 1 Elettropompa 2 Vasca in PVC 3 Flussimetro 0.2 3 m 3 h -1 4 Manometro 5 Tubo lineare Ø int = 27.2 mm, L = 1.4 m 6 Tubo lineare Ø int = 16 mm, L = 1.4 m 7 Tubo lineare Ø int = 10 mm, L = 1.4 m 8 Curvatura raggio stretto Ø int = 15.2 mm, raggio curvatura r = 40 mm 9 Curvatura raggio largo Ø int = 15.2 mm, raggio curvatura r = 50 mm 10 Gomito 45, Ø int = 15.2 mm 11 Gomito 90, Ø int = 15.2 mm 12 V1 Valvola sfera 1/2 gas 13 V2 Valvola sfera 3/8 gas 14 V3 Valvola a farfalla 15 V4 Valvola a membrana 16 V5 Valvola a saracinesca 17 V6 Valvola a spillo 18 Diaframma calibrato D = 50 mm, d = 14.586 mm, Q = 2000 lh -1, P = 110 mm Hg 19 Venturimetro D = 50 mm, d = 11.5 mm, Q = 2000 lh-1, P = 110 mm Hg 20 Tubo di Pitot d=12 mm 21 Contatore volumetrico 22 Manometro a mercurio -40 40 cm Hg 23 Manometro 0 400 mbar 24 Valvola regolazione portata 25 Valvola aspirazione elettropompa 26 Valvola regolazione portata. 1

Procedura da seguire Inizialmente la pompa (1) è spenta e tutte le valvole (12, 13, 14, 15, 16, 17) sono chiuse. Accertarsi che i tubicini del manometro a U (22) non siano collegati al banco e che il manometro sia aperto all atmosfera (le manopole dei rubinetti del manometro devono essere in posizione orizzontale). Verificare che i due menischi del manometro a mercurio (22) siano allineati in corrispondenza dello zero (azzeramento del manometro). Chiudere la comunicazione del manometro (22) con l atmosfera, facendo assumere alle manopole dei rubinetti la posizione verticale ( i tubicini sono sempre scollegati dal banco). Chiudere la valvola (facendole assumere la posizione orizzontale) posizionata sul primo tratto verticale, che mette direttamente in comunicazione l ingresso con il serbatoio di scarico. Prima di azionare la pompa accertarsi che la valvola 26, per la regolazione della portata in ingresso (rotazione oraria = chiusura; rotazione antioraria = apertura) e la valvola 24, per la regolazione della portata al serbatoio di scarico (apertura = manico parallelo al tubo; chiusura = manico perpendicolare al tubo) siano aperte. Prima di azionare la pompa aprire la valvola d intercettazione relativa alla tubazione sulla quale si andrà ad effettuare la prova (facendole assumere la posizione orizzontale/ruotando in senso antiorario), tenendo chiuse le valvole d intercettazione relative alle altre tubazioni. Se la misura deve essere effettuata sul tubo di diametro maggiore (tubo 5) aprire la valvola V6 (17), tenendo chiuse le altre (12,13,14,15,16). Accendere l elettropompa. Regolare la portata in ingresso, portandola al valore desiderato, mediante la valvola di regolazione 26 (rotazione oraria = chiusura; rotazione antioraria = apertura). Aspettare che la portata raggiunga un valore di regime e che non siano più presenti bolle d aria nel tratto di tubazione in esame. Effettuare la lettura della portata utilizzando sia il flussimetro (3) sia il contatore volumetrico (21). La portata letta sul flussimetro è in m 3 h. Per determinare la portata che passa attraverso il contatore volumetrico cronometrare in quanto tempo passano per esempio 10 litri (rotazione completa della lancetta sull ultimo cerchio rosso a destra). Il volume di fluido che misura il contatore volumetrico è espresso in litri. Collegare i due tubicini del manometro (22) alle prese a monte e a valle del tratto di tubazione, valvola o gomito in esame per la determinazione della perdita di carico. 2

Aspettare che si smorzino le oscillazioni ed effettuare la lettura del dislivello tra i due menischi nel manometro a mercurio (22), annotando il valore trovato e la portata alla quale fa riferimento. Scollegare i due tubicini del manometro (22) dal tratto di tubazione preso in esame. Ripetere la misura, per lo stesso tratto di tubazione, gomito o valvola, per diversi valori di portata, aspettando ogni volta che vengano raggiunte le condizioni di regime e che dal tubo sia state espulse tutte le bolle d aria, effettuando sempre il previo azzeramento del manometro (22), come precedentemente indicato e la chiusura all atmosfera, prima del suo collegamento al tratto di tubazione da esaminare. Effettuare poi le misure per gli altri tratti di tubazione, curve, gomiti e valvole. Per passare allo studio del tratto di tubo successivo bisogna escludere dal passaggio del fluido quello precedentemente studiato (le altre valvole di intercettazione sono già chiuse). Aprire prima la valvola d intercettazione relativa al tratto di tubazione che si sta per prendere in esame e poi chiudere quella della tubazione che si è appena terminato di considerare e che si deve escludere dal passaggio del fluido. Al termine dell esperienza spegnere la pompa (1) e successivamente chiudere tutte le valvole (12, 13, 14, 15, 16, 17). Prove da effettuare Prova 1: Perdite di carico in tubi di diametro diverso Valutare le perdite di carico P in 3 Tubi con diametro diverso (Ø=10, 16, 27.2 mm) (tratti di tubazione 5,6,7) per il valore di portata massima (1.5 m 3 h -1 letta sul flussimetro).che consente un funzionamento stabile, senza eccessive oscillazioni di pressione, annotando però anche la portata del contatore volumetrico (misura più precisa, che verrà utilizzata nei calcoli). Effettuare tre prove per ogni valore di portata scelto in ciascun tubo. Obiettivi: esaminare la variazione della perdita di carico al variare del diametro esaminare la variazione del coefficiente d attrito al variare del diametro. Prova 2: Perdite di carico nel tubo di diametro minore al variare della portata Valutare le perdite di carico P per tre valori di portata (F = 0.5 1.5 m 3 h -1, intervallo di valori relativi al flussimetro) per il Tubo con Ø=10 mm (tubo 7), annotando però anche le portate del contatore volumetrico (misure più precise, che verranno (e quindi della velocità, effettuando le misure sullo stesso tubo); esaminare la variazione del coefficiente d attrito al variare della portata (quindi della velocità, effettuando le misure su stesso tubo). 3

Prova 3: Perdite di carico localizzate nella valvola al variare della portata (F = 0.5 1.5 m 3 h -1, intervallo di valori relativi al flussimetro) per la valvola V1 (12), nella valvola; determinare il coefficiente K della valvola per le condizioni scelte. Prova 4: Perdite di carico localizzate nel gomito a 45 (F = 0.5 1.5 m 3 h -1, intervallo di valori relativi al flussimetro) per il gomito a 45 (10), nel gomito a 45 ; determinare il coefficiente K del gomito a 45 per le condizioni scelte. Prova 5: Perdite di carico localizzate nel gomito a 90 (F = 0.5 1.5 m 3 h -1, intervallo di valori relativi al flussimetro) per il gomito a 90 (11), nel gomito a 90 ; determinare il coefficiente K del gomito a 90 per le condizioni scelte. Prova 6: Perdite di carico nelle curve (F = 0.5 1.5 m 3 h -1, intervallo di valori relativi al flussimetro) per le curve a raggio stretto (8), annotando però anche le portate del contatore volumetrico (misure più precise, che verranno nella curvatura a raggio stretto; determinare il coefficiente K della curvatura a raggio stretto per le condizioni scelte. 4

Prova 7: Perdite di carico nel diaframma (F = 0.5 1.5 m 3 h -1, intervallo di valori relativi al flussimetro) per il diaframma (18), nel diaframma; determinare il coefficiente β del diaframma per le condizioni scelte. Prova 8: Perdite di carico nel venturimetro (F = 0.5 1.5 m 3 h -1, intervallo di valori relativi al flussimetro) per il venturimetro (19), nel venturimetro; determinare il coefficiente K del diaframma per le condizioni scelte; determinare la costante di linearità media K ed il grado di precisione ε del venturimetro per le condizioni scelte rif. formula (1.12). Prova 9: Velocità dell acqua nel tubo di Pitot (F = 0.5 1.5 m 3 h -1, intervallo di valori relativi al flussimetro) per il tubo di Pitot (20), Obiettivi: dalle misure di perdite di carico determinare la velocità nel tubo di Pitot. 5

N.B Prima di ogni misura effettuare sempre l azzeramento del manometro IMPORTANTE: Azzeramento del manometro: 1. chiudere i rubinetti che mettono in collegamento i manometri con i punti di misura 2. aprire i manometri all atmosfera 3. attendere che i due menischi di mercurio siano allineati al valore zero 4. chiudere i manometri all atmosfera Prima di chiudere una valvola assicurarsi sempre che ce ne sia un altra aperta Determinazione del P dalla lettura del dislivello tra i menischi del manometro a mercurio Il manometro a mercurio fornisce un valore di h, che consente di risalire alla misura della perdita di carico attraverso la relazione: P = ρ Hg g h con ρ Hg =13600 kgm -3 o mediante la semplice conversione: 1 mm Hg = 133.32 Pa. 6