Clean Room Requisiti nelle clean rooms e qualità dell aria

Documenti analoghi
VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

LA NUOVA NORMA UNI 9795

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie

Quadri elettrici e norme di riferimento

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Rapporto ambientale Anno 2012

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata (scheda di approfondimento)

Impianti di ventilazione

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Anno Rapporto ambientale

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Alto livello igienico

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Filtrazione Panoramica Prodotti 2008

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

352&(662',&20%867,21(

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

Parametri di dimensionamento SENFC

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

LA MISURAZIONE E IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La norma ISO 7218:2007

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

SENSORI E TRASDUTTORI

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

Il concetto di valore medio in generale

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

una boccata d ossigeno

Domande a scelta multipla 1

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

POLITECNICO DI TORINO

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Protecting your life in laboratory. Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/ (Interno 2550) Fax 0874/ (Interno 2551)

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici

LE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE

simulatore di ponti termici e condensazione

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Impianti per lo scarico di fumo e calore

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

Impianti di propulsione navale

Amplificatori Audio di Potenza

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

IL SISTEMA INFORMATIVO

Il mercato di monopolio

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Interruttore automatico

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Bonifica dei fumi di stampaggio

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

basso consumo energetico

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Transcript:

Premessa In molte attività produttive dell industria farmaceutica e chimica, occorre che l aria abbia determinati requisiti per permettere la buona riuscita del ciclo di produzione, ed il mantenimento di condizioni ottimali per il benessere degli operatori. Questo condizione può essere raggiunta attraverso un appropriata progettazione degli ambienti di lavoro e dei relativi sistemi di climatizzazione, in questo caso si parlerà di impianti a contaminazione controllata. Molti processi produttivi nell industria farmaceutica devono essere necessariamente realizzati in aree a contaminazione controllata denominate anche aree sterili. La tipologia dei contaminanti da controllare è strettamente dipendente dal processo. Un tipico esempio è rappresentato dal classico sistema di condizionamento che serve solo a mantenere condizioni ottimali per il benessere del personale che viene ottenuto attraverso il controllo della temperatura e della concentrazione del contaminante vapor d'acqua. Normalmente, in tali impianti vengono posizionati dei sistemi filtranti di bassa efficienza studiati, non tanto per benessere del personale, ma per un corretto funzionamento degli elementi di scambio termico. Se invece, oltre che al benessere, l impianto è destinato a mantenere delle condizioni interne di accettabile polverosità è evidente che il sistema di filtrazione deve essere adeguatamente sviluppato. Il termine accettabile polverosità non deve trarre in inganno in quanto in moltissimi campi dell attività produttiva, di ricerca od in generale ad elevata tecnologia, può significare valori di concentrazione talmente bassi da necessitare di strumenti tipo il microscopio elettronico per la loro misura. I contaminanti da controllare non possono essere rappresentati solo dal particolato aeroportato ma anche da vapori o, più in generale, da aeriformi presenti negli ambienti perché fondamentali dell attività lavorativa (solventi nell industria chimica e farmaceutica, gas di anestesia nelle sale operatorie, ecc.) o perché introdotti con l aria esterna. Normalmente una camera nella quale viene tenuto sotto controllo il particolato aeroportato viene definita con il termine camera bianca o clean room. Il passaggio dal concetto di camera bianca al concetto di impianto a contaminazione controllata implica che la camera bianca non è più un'entità a se stante in grado di fornire certe prestazioni riproducibili, ma è un componente del sistema di produzione le cui prestazioni devono essere stabilite in funzione di tutta la catena produttiva. In pratica significa che all insieme costituito dall apparecchiatura di processo, dagli ambienti, dall impianto di condizionamento, dal personale etc. va applicata l analisi del rischio, dove con rischio si intende la probabilità di danneggiamento del prodotto moltiplicata per la quantità di prodotto danneggiabile.

Premessa Il rischio globale accettabile del processo è normalmente fissato a priori e deve essere maggiore di quello calcolato per l impianto produttivo. Se teniamo presente che parte del pulviscolo aeroportato è costituito dalle U.F.C., ovvero particelle supportanti un microrganismo o un aggregato che può sviluppare una colonia in un terreno opportuno, è evidente come questi impianti siano fortemente richiesti dalle industrie farmaceutiche e chimiche, anche se la loro adozione comporta notevoli variazioni della prassi produttiva, della manutenzione e del management. Riassumendo, il progetto di un impianto di ventilazione a contaminazione controllata deve tenere conto che la ventilazione deve essere considerata come parte dell impianto di processo; la definizione delle caratteristiche funzionali deve essere fatta in funzione dell analisi del rischio applicata all intero processo. Sugli impianti deve essere eseguita l analisi di affidabilità dalla quale derivare la cadenza degli interventi di manutenzione per permettere il mantenimento nel tempo delle caratteristiche funzionali. Il processo del controllo della contaminazione parte da una analisi del rischio di contaminazione nelle varie fasi produttive, coinvolgendo dunque procedure, sistemi di misura, definizione dei parametri di allerta ed allarme, movimentazione delle persone, delle attrezzature, delle materie prime, dei prodotti finiti e dei materiali di scarto. La necessità di tenere sotto controllo tutte le fasi produttive ha indotto sin dall inizio a regolamentare con delle normative rigorose tutte le fasi di progettazione, realizzazione, lavoro, manutenzione e gestione delle clean rooms.

Classi di pulizia per particelle secondo ISO 14644-1 La norma ISO 14644-1 è basata sull impiego delle misure metriche di volume di aria campionata (m³) anziché di quelle anglosassoni (CFM) da sempre utilizzate nella caratterizzazione degli ambienti e delle zone a contaminazione controllata. Sono state definite 9 classi di purezza e 6 grandezze di particelle con dimensioni comprese tra 0,1 e 5 µm. Numero di classificazione Limite massimo di concentrazione in numero di particelle/m³ di aria con dimensioni uguali o maggiori di quelle indicate in tabella ISO (N) F.S.209 D 0,1 µm 0,2 µm 0,3 µm 0,5 µm 1 µm 5 µm ISO 1 10 2 ISO 2 100 24 10 4 ISO 3 Classe 1 1.000 237 102 35 8 ISO 4 Classe 10 10.000 2.370 1.020 352 83 ISO 5 Classe 100 100.000 23.700 10.200 3.520 832 29 ISO 6 Classe 1.000 1.000.000 237.000 102.000 35.200 8.320 293 ISO 7 Classe 10.000 352.000 83.200 2.930 ISO 8 Classe 100.000 3.520.000 832.000 29.300 ISO 9 35.200.000 8.320.000 293.000

Fondamenti per la progettazione delle clean rooms Si definisce Clean Room un area nella quale la concentrazione delle particelle aerotrasportate è controllata entro limiti predefiniti, vediamo quindi come realizzare tale area. Filtrazione I dispositivi che permettono l eliminazione del pulviscolo aeroportato maggiormente utilizzati sono i filtri fibrosi. Essi coprono una vastissima gamma di applicazioni che vanno dall eliminazione delle particelle grossolane (filtri comuni) a quella del particolato fine (filtri a media efficienza) fino ai filtri assoluti o HEPA ed, ultimamente, ai filtri ULPA. In funzione dell efficienza misurata i filtri possono essere così classificati: -alta efficienza E<99,97% -assoluti o HEPA 99,97 E <99,999% I filtri con efficienza superiore vengono classificati come ULPA. Trattamento dell'aria Oltre alla filtrazione di norma l aria immessa subisce trattamenti termoigrometrici che la rendono compatibile con le condizioni di benessere degli operatori o talvolta del prodotto. Se la filtrazione può rendere il grado di pulizia accettabile per il processo, occorre poi che quest aria sia immessa nella camera bianca in modo tale che i contaminanti generati all interno di essa non arrechino danno. I meccanismi di contenimento, normalmente utilizzati sono i seguenti: Dispersione, quanto più omogenea possibile, dei contaminanti generati nell aria in ciclo, immessa con moto turbolento (vedi fig.1), in modo da averne una concentrazione volumetrica pressochè costante negli ambienti. L aria da immettere, dovrà, perciò, essere in quantità e dovrà avere caratteristiche termoigometriche e di pulizia tali da garantire sia le condizioni di benessere che la concentrazione massima accettabile per i contaminanti. E chiaro che per stabilire le quantità d aria necessarie occorre conoscere l ordine di grandezza della o delle sorgenti di contaminanti. Gli ambienti dove questo sistema è realizzato vengono chiamati camere bianche convenzionali.

Confinamento, dei contaminanti emessi in flussi d aria unidirezionali a bassa turbolenza preventivamente decontaminati. In questo modo la parte d aria in ciclo contaminata si muove secondo le linee di corrente di flusso fino alle sezioni di ripresa circondati da strati di aria pulita. Il diffondersi dei contaminanti tra i filetti fluidi in senso ortogonale alle linee di corrente è regolato principalmente dal coefficiente di diffusione, data l assenza di macrovorticosità in moti siffatti. Gli ambienti dove questo sistema è realizzato sono chiamati camere bianche a flusso unidirezionale che può essere sia verticale che orizzontale (figure 2-3). Sistemi misti. Per motivazioni economiche, in moltissime applicazioni sia in campo farmaceutico, ospedaliero o alimentare, si preferisce realizzare delle camere bianche di tipo convenzionale nelle quali sono installati dei flussi unidirezionali a protezione delle zone critiche. Spesso, in presenza di sorgenti localizzate di contaminanti particolarmente tossici, specie gassosi, è opportuno introdurre, indipendentemente dal tipo, delle cappe di aspirazione localizzate che allontanino immediatamente il contaminante. Dal punto di vista realizzativo, sia per il settore farmaceutico che ospedaliero, una geometria oggi molto utilizzata è quella basata sul posizionamento di filtri assoluti nel controsoffitto utilizzati sia come ultimo elemento filtrante che come dispositivo di immissione aria. Per questa applicazione vengono utilizzati normalmente i filtri HEPA profondi 70 mm. che alle condizioni nominali di utilizzo forniscono direttamente un flusso in uscita di dimensioni pari a quelle del filtro e con caratteristiche tali da potere essere considerato unidirezionale. Inoltre con questa architettura si evita la ricontaminazione nei canali di adduzione. Raggruppando più filtri sopra le aree critiche si possono generare flussi unidirezionali sufficientemente grandi da garantire le lavorazioni. Talvolta per migliorare le caratteristiche di uniformità ma anche a scopo di protezione, a tali filtri, o gruppi di filtri, vengono applicati degli schermi forellinati od altri dispositivi di omogeneizzazione. Spesso, inoltre, tali flussi di aria possono essere circondati da cortine fisse o mobili. L impatto dei dispositivi filtranti e le necessità del contenimento fanno si che gli impianti di ventilazione a contaminazione controllata assumano un aspetto peculiare. Innanzitutto le quantità di aria in gioco sono notevolmente superiori rispetto a quelle necessarie per il condizionamento. Difatti è normale parlare per le camere bianche convenzionali di un minimo di trenta ricircoli/ora, mentre per le camere a flusso unidirezionale si può salire fino a 700. Per ricircolazioni si intende il rapporto tra la portata totale di aria entrante nel locale e il volume del locale.

Parte di questa sarà presa dall esterno, il rapporto tra questa portata ed il volume ambiente viene indicato come numero di rinnovi/ora. Generalmente la portata di rinnovo sarà solo una parte totale immessa. Si chiama rapporto di rinnovo il rapporto tra la portata di rinnovo e la portata totale. Nel caso che l impianto funzioni a tutta aria esterna tale rapporto varrà uno. Date le grosse portate in gioco in questi impianti, si cercherà di limitare l aria di rinnovo al minimo possibile compatibile con il personale impiegato e le lavorazioni in corso. Se, per esempio, nella camera i contaminanti che si sviluppano sono sia aeriformi che particellari occorrerà predisporre il sistema di filtrazione immessa per questi contaminanti. Ciò implicherebbe l utilizzo di filtri fibrosi e letti ad adsorbimento. Se ciò fosse fatto, in linea teorica, la quantità di aria esterna potrebbe essere solo quella necessaria per la respirazione del personale. Ma considerando gli inconvenienti che i filtri a carbone attivo presentano, e se non è possibile eseguire le lavorazioni in enclave chiuse, allora occorrerà che l aria di rinnovo sia in quantità tale da mantenere il contaminante gassoso al di sotto del valore di soglia (TLV) per il personale, mentre la portata totale potrà essere maggiore in funzione delle particelle da abbattere.

Calcolo della portata di aria filtrata I dati necessari sono: Dimensioni della clean room: superficie in pianta (A) ed altezza (H) Classificazione richiesta Ricircoli R di aria filtrata in base alla classificazione richiesta Dai dati precedenti, con questa semplice relazione si può calcolare la portata totale di aria filtrata, W, in metri cubi / ora: W m3/h = A m2* H m * R n /h Calcolata la portata, è possibile determinare il numero di filtri HEPA necessari. Controllo dell'umidità Il controllo dell umidità relativa riveste una notevole importanza nel mantenimento della purezza, in quanto influenza il materiale in produzione e può introdurre nell ambiente di lavoro delle impurità. Il mantenimento di una differenza di pressione tra due locali adiacenti, per prevenire l infiltrazione d aria, non è una barriera sufficiente a garantire alla migrazione dell umidità. Questa migrazione è causata dalla differente pressione parziale di vaporizzazione e dalla resistenza opposta dalle barriere fisiche. Occorre, pertanto, una particolare cura nella costruzione delle barriere fisiche. L acqua utilizzata per l umidificatore può contenere delle impurità, che verrebbero immesse nell ambiente. La scelta dell umidificatore deve cadere su un tipo che garantisca la purezza dell acqua usata e del ciclo di produzione del vapore acqueo. La grande quantità di aria di estrazione, necessaria per asportare il calore, i prodotti tossici, i fumi ed i vapori dei solventi del processo, richiede di essere compensata con aria esterna di rinnovo. Le variazioni durante la giornata dell umidità esterna richiede alla regolazione di rispondere rapidamente in un vasto campo di variazioni.

Gradienti di pressione Per impedire le infiltrazioni di aria esterna è poi necessario che questi ambienti, specie se convenzionali o misti, siano tenuti in sovrappressione rispetto ai locali adiacenti a minor grado di pulizia. Tra classi diverse deve esistere un gradiente di pressione positivo verso le zone meno pulite. I valori indicati come riferimento sono: EEC GMP : 10-15 Pa FDA GMP : 0,05 inch of water (=12.5 Pa) Baseline ISPE-FDA : citano come riferimento sia le EEC-GMP, che le FDA con i rispettivi valori, ma non esprimono alcuna preferenza Le zone presterili Normalmente la camera bianca necessita di locali attigui che permettano il passaggio dall ambiente esterno, considerato sporco od area nera, nell ambiente pulito senza che esso ne risulti contaminato. Questi locali vengono definiti presterili o aree grigie. Da questi locali poi si accede alla camera bianca attraverso spogliatoi puliti per il personale e bussole per il materiale. Le zone grigie si differenziano dalle zone bianche semplicemente perchè avranno meno ricircolazioni, ma il grado di filtrazione sarà il medesimo: filtri assoluti terminali. Una minor ricircolazione significherà una maggiore concentrazione di particelle nell aria e, quindi una classe maggiore. Come abbiamo visto precedentemente un altro elemento distintivo sarà rappresentato dalle pressioni relative degli ambienti rispetto alle zone nere confinanti, considerando zero la pressione di queste zone il presterile avrà pressione positiva per lo meno di 5 Pa, e tale pressione incrementerà di un minimo di 5 Pa a mano a mano che ci si avvicina alla bianca. In questo modo l aria tenderà sempre ad uscire dalla camera verso i locali più sporchi e non viceversa. E da notare che nel reparto pulito non vi devono essere locali per il riposo del personale, nè tantomeno bagni. Per accedere a questi servizi occorre uscire dal reparto pulito togliendosi il vestiario sterile e rimettendo il normale camice da interno.

La convalida Nella premessa è stato chiarito l aspetto fondamentale che differenzia un normale impianto di climatizzazione di tipo civile da un impianto che climatizza e controlla i parametri ambientali in una clean room : il concetto di impianto a contaminazione controllata implica che la camera bianca non è più una entità a se stante in grado di fornire certe prestazioni riproducibili, ma è un componente del sistema di produzione le cui prestazioni devono essere stabilite in funzione di tutta la catena produttiva. Essendo un componente del sistema di produzione deve quindi avere e mantenere nel tempo tutti quei requisiti progettuali, realizzativi e prestazionali descritti nelle normative. Come ogni altro componente la catena del processo è soggetto ad una verifica da parte degli ispettori degli Enti normativi per ottenere la loro "convalida", che consiste nella certificazione con evidenza documentata e con alto grado di assicurazione che un processo specifico produce un prodotto che incontra le predeterminate specifiche e caratteristiche di qualità. Sia le normative di origine statunitense, le FS 209 E, che le ISO TC 209 definiscono le procedure e la relativa documentazione che devono essere rispettate per ottenere la convalida, una volta ottenuta occorre poi procedurare e certificare anche la gestione e conduzione dell ambiente a contaminazione controllata.

Sistemi di controllo Le procedure di validazione, così come quelle operative e gestionali devono essere costantemente documentate non solo per le varie verifiche ispettive legate ai sistemi di certificazione della qualità, ma anche per la necessità, già sottolineata, che all insieme costituito dall apparecchiatura di processo, dagli ambienti, dall impianto di condizionamento, dal personale etc. va applicata l analisi del rischio, dove con rischio si intende la probabilità di danneggiamento del prodotto moltiplicata per la quantità di prodotto danneggiabile. Infatti per la qualità e competitività della produzione bisogna necessariamente arrivare ad avere ridotti scarti di prodotto, minori ripetizioni dei cicli produttivi e risparmi in tempo e costi di produzione. La possibilità di : Controllare e gestire i parametri ambientali con estrema precisione Monitorarli con un continuo flusso di informazioni Intervenire su di essi in real time, sia in forma automatizzata che manuale Registrarli su supporti informatici per svolgere accurate e sicure analisi storiche è resa possibile dai moderni sistemi di controllo e supervisione.

Sequenza classi di filtrazione nelle cleanrooms Classe di Grado di Ricambi Sequenza classi di filtrazione per i vari stadi Area % pulizia pulizia d aria occupata dai filtri ISO F.S. 209 Vol/h I II III IV V terminali 14644-1 D (*) ISO 3 1 360 600 G 4 F 8 H 12 U 17 90 100 ISO 4 10 300 540 G 4 F 8 H 10 U 16 90 100 ISO 5 100 240 480 G 4 F 7 F 9 U 15 20 50 ISO 6 1.000 40 120 G 3 F 7 F 9 H 14 10 20 ISO 7 10.000 20 40 G 3 F 6 F 8 H 13 ISO 8 100.000 10 20 G 3 F 6 F 8 H 12 (*) area percentuale occupata dai filtri terminali distribuiti sul controsoffitto rispetto alla superficie della clean rooms

Classificazione dell efficienza di filtrazione secondo EN 779:2002 e EN 1822-1:1998 FILTRI PER POLVERE GROSSA [ media efficienza ] Efficienza media ponderale (Am) % EN 779 Metodo gravimetrico Perdita di carico finale massimo Classe del filtro Efficienza di filtrazione CLASSE Am% Pa UNI 10339 G1 50 < Am < 65 250 1 M G2 65 < Am < 80 250 2 M G3 80 < Am < 90 250 3 M G4 90 < Am 250 4 M FILTRI PER POLVERE FINE [ alta efficienza ] Efficienza frazionaria media per particelle di 0,4 µm (Em) % EN 779 Metodo spettrale Perdita di carico finale massimo Classe del filtro Efficienza di filtrazione CLASSE Em% Pa UNI 10339 F5 40 < Em < 60 450 5 A F6 60 < Em < 80 450 6 A F7 80 < Em < 90 450 7 A F8 90 < Em < 95 450 8 A F9 95 < Em 450 9 A

Classificazione dell efficienza di filtrazione secondo EN 779:2002 e EN 1822-1:1998 FILTRI ASSOLUTI grado HEPA & HULPA Efficienza per particelle di massima penetrazione EN 1822 MPPS CLASSE E% (integrale) E% (locale) Metodi di prova a cui devono essere Classe del filtro Efficienza di filtrazione sottoposti i singoli elementi filtranti UNI 10339 H10 85 - Prova di tipo EN 1822-4/EN 10 AS H11 95 - Prova di tipo EN 1822-4/EN 11 AS H12 99,5 - Prova di tipo EN 1822-4/EN 12 AS 1822/5 H13 99,95 99,75 MPPS scan method / oil thread 13 AS metod H14 99,995 99,975 MPPS scan method / oil thread 14 AS U15 99,9995 99,9975 MPPS scan method (EN 1822-4) 15 AS U16 99,99995 99,99975 MPPS scan method (EN 1822-4) 16 AS U17 99,999995 99,9999 MPPS scan method (EN 1822-4) 17 AS 1822/5 1822/5 metod

Andamento dei flussi nelle clean rooms FLUSSO UNIDIREZIONALE Tipo verticale con filtri a diffusione d aria integrale da controsoffitto e ripresa a pavimento. Classi ISO 3,4,5 FLUSSO UNIDIREZIONALE Tipo orizzontale con filtri a diffusione d aria integrale da parete verso quella opposta. Classe ISO 5 FLUSSO UNIDIREZIONALE Tipo verticale con moduli filtranti terminali a diffusione d aria integrale da controsoffitto, ripresa continua sulle pareti perimetrali a filo pavimento. Classe ISO 5 FLUSSO NON UNIDIREZIONALE Tipo verticale con moduli filtranti terminali a diffusione d aria distribuita su controsoffitto, ripresa sulle pareti perimetrali a filo pavimento. Classi ISO 6 e 7 FLUSSO NON UNIDIREZIONALE Tipo verticale con filtro finale canalizzato e diffusione d aria con terminali convenzionali, ripresa sulle pareti perimetrali a filo pavimento. Classi ISO 7 e 8 FLUSSO MISTO Area a contaminazione controllata con zone a flusso d aria misto tipo verticale e ripresa sulle pareti a filo pavimento. Classi ISO 5, 6 e 7

Installazione dei filtri ad alta e altissima efficienza A seconda dei requisiti di impianto i filtri ad alta e altissima efficienza, detti anche assoluti, possono essere installati sostanzialmente in due differenti soluzioni: SULL ARIA IN INGRESSO In questo modo viene immessa aria pulita all interno degli ambienti climatizzati cosiddetti a contaminazione controllata. Nelle comuni applicazioni i filtri vengono posizionati a monte delle unità di trattamento, in modo da prevenire l intasamento delle batterie di scambio termico. L accesso agli elementi filtranti per manutenzione e sostituzione deve essere previsto sul lato a monte, in modo da prevenire lo sporcamento e/o la contaminazione nella zona a valle della sezione di filtrazione. Quando è richiesta una concentrazione particolarmente bassa di particelle, come ad esempio nel caso di locali destinati alla produzione di componenti elettronici oppure di ambienti sterili in industrie medicali, farmaceutiche ed alimentari, è indispensabile prevedere almeno due stadi di filtrazioni: - prefiltri installati a monte dell unità di trattamento - filtri assoluti installati a canale sulla mandata del ventilatore (camere bianche / sterili di classe da ISO 9 a ISO 7), oppure terminali in ambiente con flusso d aria unidirezionale (classe da ISO 6 a ISO 4) SULL ARIA ESPULSA In questo modo vengono trattenute le particelle contaminate in sospensione nell aria, provenienti da processi a rischio chimico, biologico o radioattivo, che altrimenti potrebbero contaminare l ambiente circostante. I filtri vanno installati entro contenitori situati il più vicino possibile alla sorgente di contaminazione o alla zona con la presenza di inquinanti specifici. Se i filtri contaminati presentano condizioni di rischio per l operatore, durante le fasi di sostituzione, occorre prevedere contenitori di sicurezza a perfetta tenuta. Essi consentono la rimozione individuale dell elemento filtrante contaminato entro sacchi di plastica senza rompere la tenuta. Nell installazione dei filtri ad alta e altissima efficienza occorre rivolgere particolare attenzione alla tenuta tra l elemento filtrante stesso ed il proprio alloggiamento. Essa deve risultare tanto maggiore quanto più elevata è l efficienza del filtro. Nella comune pratica impiantistica, si prendono in considerazione soprattutto due tipi di sistemi: - tenuta tra il telaio del filtro e il proprio sistema di supporto ( controtelaio, contenitore o cassonetto ) - tenuta tra il telaio del filtro terminale e la struttura che costituisce il controsoffitto modulare.