I professionisti e la gestione dei valori bollati

Documenti analoghi
OGGETTO: I professionisti e la gestione dei valori bollati

I valori bollati: acquisto e gestione

OGGETTO: Professionista ed impostazione della fattura

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Periodico informativo n. 119/2016

OGGETTO: Estromissione e versamento prima rata imposta sostitutiva

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Periodico informativo n. 07/2011

Periodico informativo n. 95/2016

Periodico informativo n. 140/2016

Informativa per la clientela di studio

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 18/2015

OGGETTO: Deduzione assegno all ex coniuge: le regole

VERIFICA DELLE FATTURE ELETTRONICHE: IN PARTICOLARE QUELLE EMESSE DA LAVORATORI AUTONOMI

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

Addetti ai servizi domestici e familiari: deduzione e contributi.

OGGETTO: IRPEF/IRES: deduzione imposte, tasse e sanzioni

INTRODUZIONE ALLA PARTITA IVA E ADEMPIMENTI FISCALI

News per i Clienti dello studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

F24 a zero: istanza di autotutela

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

Esercitazione n.1 Modulo di Ragioneria

!!!!! Le spese di trasporto nel commercio interno! Consegnare la merce con un proprio mezzo. Il venditore può: Fare consegnare la merce ad un vettore

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Periodico informativo n. 15/2011. Registrazione delle fatture inferiori a 154,94

Versamento IVA I trimestre

Università di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Insegnamento di Economia Aziendale

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi prospetto riassuntivo

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

Aspetti contabili delle imprese industriali

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

Studio Tributario - Commerciale. Oggetto

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

IL TRATTAMENTO DEL RIADDEBITO DEI COSTI COMUNI TRA PROFESSIONISTI

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

Principi contabili: i crediti verso altri

Professionista che cessa l attivita

OGGETTO: Regime di vantaggio e regime forfettario: versamento acconto

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

Superiore a 77,47 euro Pari o inferiore a 77,47 euro

OGGETTO: Il ravvedimento delle ritenute

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

730, Unico 2015 e Studi di settore

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

OGGETTO: Irpef : Versamento acconto

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

REGOLAMENTO INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE ASSISTENZA GARE

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Periodico informativo n. 4/2013. Riaperta la rivalutazione di terreni e partecipazioni

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

Oggetto: AGEVOLAZIONI 36% E 55%: DISCIPLINA E MODALITÀ DI CONTABILIZZAZIONE DELLA RITENUTA DEL 4% DA PARTE DEL PRESTATORE

Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

OGGETTO: Versamenti F24 e nuove regole per i privati

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili:

INTRODUZIONE DELLA COGE NELLE UNIVERSITA. Promemoria gestione contabile COGE contratti attivi: attività c/terzi e contributi

IVA oggettivamente indetraibile (art. 19bis1 D.P.R. 633/72)

APPLICAZIONE DELLA MARCA DA BOLLO SU FATTURE

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

1. Disciplina. (Avv. Maurizio Villani - Avv. Iolanda Pansardi)

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016

Cessione auto per i minimi

Opzione Irap entro il 03.03

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER

News per i Clienti dello studio

OGGETTO: Compensi agli amministratori

REGIME FISCALE DEI CONTRIBUENTI FORFETARI LIBERI PROFESSIONISTI

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

L ACE e le modifiche all IRAP

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

IL NUOVO REGIME FISCALE DELLE COLLABORAZIONI (Art. 34, Legge 21 novembre 2000, n C.M , n. 207/E)

OGGETTO: La separazione delle attività ai fini IVA

Immobilizzazioni materiali

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Tel. 0832/ /

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati

CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

Informativa per la clientela di studio

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

Le operazioni relative ai beni strumentali

Transcript:

Periodico informativo n. 141/2016 I professionisti e la gestione dei valori bollati Gentile Cliente, facendo seguito alla Fiscal Studio n. 148 del 21.09.2016 Valori bollati. Acquisto e gestione con la stesura del presente documento informativo intendiamo illustrarle gli aspetti legati all acquisto e all uso dei valori bollati utilizzati nell esercizio della propria attività professionale (sia dal lato del professionista sia dal lato del cliente). INTRODUZIONE Come già visto nella precedente fiscal studio, dal punto di vista fiscale e contabile, i valori bollati (francobollo, marca da bollo, fogli bollati, ecc.), al momento dell acquisto non si considerano beni ma valori di cassa (ossia sono assimilati alla cassa). A livello contabile, dunque, indipendentemente dal regime in cui si opera (di competenza economica o di cassa), al momento dell acquisto si registra una doppia movimentazione finanziaria. Da un lato sarà movimentato il conto Valori bollati e dall altro il conto Cassa o Banca (a seconda del mezzo di pagamento utilizzato per l acquisto).

Valori bollati (C.IV.3) Cassa o Banca Il conto Valori bollati (o altra denominazione che potrebbe ad esempio essere Cassa bollati ) troverà epilogo alla voce Denaro e valori in cassa dell attivo patrimoniale (C.IV.3). Ai fini IVA, l acquisto di valori bollati è considerata un operazione fuori campo IVA ai sensi dell art. 2 comma 3 lett. i) DPR 633/72. L UTILIZZO DEL VALORE BOLLATO DEL PROFESSIONISTA (PER SE) Il professionista, come si sa, agisce in regime di cassa, ossia il suo reddito professionale è dato dalla differenza tra compensi effettivamente percepiti e spese effettivamente sostenute sborsate nel periodo d imposta. Premesso che, dunque, al momento dell acquisto (sia che si operi in regime di competenza economica sia di cassa), contabilmente si esegue la predetta registrazione, occorre successivamente distinguere a seconda che i valori bollati acquistati siano utilizzati dal professionista: per se stesso; oppure, anticipati per conto del cliente e poi a questi addebitati. Iniziamo ad analizzare il caso in cui l utilizzo avviene per se. È il caso, ad esempio, di valori utilizzati per affrancare lettere indirizzate ai propri clienti e poi non addebitati a questi, oppure il caso di fogli bollati utilizzati per atti riguardanti la propria attività e non quella dei clienti. Contabilmente, nel momento in cui si utilizza il valore bollato

per se stesso, dovrà rilevare il relativo costo, con una scrittura del tipo: Bolli e marche (Conto economico B.14) C.IV.3) Valori bollati (SP A livello fiscale, il costo sostenuto è interamente deducibile dal reddito professionale (sempreché il valore bollato sia effettivamente utilizzato per scopo inerente l attività stessa). Tuttavia, poiché, come anticipato, il professionista opera in regime di cassa, la deduzione deve avvenire nel rispetto dello stesso principio. Quindi, il professionista deduce dal proprio reddito professionale i valori bollati inerenti la sua attività nello stesso periodo d imposta in cui li ha acquistati e non in quello in cui li ha utilizzati. Ad esempio i valori bollati acquistati nel 2015 ma utilizzati nel 2016, potranno essere dedotti (interamente) con riferimento al 2015 (Modello Unico/2016). Valori bollati acquistati per se Deducibilità Principio di deducibilità SI (purché inerenti l attività) Per cassa

L ACQUISTO PER CONTO DEL CLIENTE Nell esercizio dell attività professionale (avvocati, ingegneri, commercialisti, ecc.), la prassi più frequente è quella in cui i valori bollati siano acquistati ed utilizzati per conto dei propri clienti (e quindi, poi a questi addebitati). In tal caso, fermo restando che al momento dell acquisto, il professionista esegue la registrazione contabile di cui in premessa, nel momento in cui egli utilizzerà il valore bollato per conto del cliente, (ad esempio utilizza fogli bollati per la stesura di atti riguardanti un cliente), contabilmente occorrerà non più rilevare un costo, bensì un anticipazione verso clienti. Pertanto si eseguirà una registrazione di questo tipo: Cliente c/anticipazione Valori bollati Nel momento in cui è emessa fattura, il professionista addebita anche le spese anticipate per i valori bollati ( Rimborso spese escluso ex art. 15 DPR n. 633/1972 ) e nel momento in cui la fattura è saldata, questi contabilmente eseguirà una registrazione di questo tipo: Crediti v/clienti Compensi per prestazione Debiti v/cassa previdenziale IVA ns/debito Cliente c/anticipazioni

Il conto Debiti v/ cassa previdenziale rileva la rivalsa in fattura del contributo previdenziale alla cassa di appartenenza del professionista (cassa forense, inarcassa, ecc.). Si tenga presente che i valori bollati non concorrono alla formazione della base imponibile IVA (cui concorre, invece, la cassa previdenziale). L anzidetta rilevazione contabile avviene qualora il professionista si trovi in contabilità ordinaria. Qualora, invece, questi si trovi in contabilità semplificata, dovrà solo rilevare nel libro incassi e pagamenti la somma complessiva percepita dal cliente al lordo e al netto della parte che costituisce rimborso spese. Non avrà l obbligo di rilevare, invece, la spesa anticipata in quanto (come vedremo) questa non costituisce un costo deducibile dal reddito professionale. Potrebbe, tuttavia, capitare che il professionista si faccia rimborsare dal cliente i valori bollati anticipati per suo conto, prima che emetta fattura. In tal caso contabilmente, il professionista rileverà una doppia movimentazione finanziaria. Dunque: Cassa Cliente c/anticipazioni

Ai fini fiscali, i valori bollati anticipati dal professionista per conto del cliente e poi a questi addebitati non rientrano nel reddito del professionista, quindi: non sono deducibili dal suo reddito professionale; non concorrono all applicazione dell eventuale ritenuta d acconto; non concorrono alla formazione della base imponibile per il calcolo della rivalsa previdenziale; e, come già anticipato, non concorrono alla formazione della base imponibile IVA (art. 15 DPR 633/1972). Di seguito un esempio di fatturazione in presenza di rimborso spese (come valori bollati) Fattura n..del... Onorario Euro 2.000,00 Contributo Cassa di Previdenza Gestione Separata (4% di 2.000) Euro 80,00 SUBTOTALE Euro 2.080,00 IVA (22% su 2.080) Euro 457,60 Rimborso spese escluse ex art. 15 DPR 633/72 Euro 200,00 TOTALE FATTURA Euro 2.737,60 RITENUTA D ACCONTO (20% su 2.080) Euro (-) 416,00 Netto a pagare (2.736,60-416,00) = Euro 2.321,60

Quanto detto fin qui vale anche per i soggetti (professionisti) che operano in regime di vantaggio e per chi opera in regime forfettario (entrambi determinano il reddito secondo il principio di cassa come i professionisti in regime ordinario), tenendo però in considerazione che tali soggetti di per se non applicano la ritenuta d acconto e l IVA e che chi opera in regime forfettario (a differenza del regime di vantaggio) non potrà beneficiare dell eventuale deduzione fiscale dei valori bollati acquistati per se (chi agisce in regime forfettario non deduce i costi inerenti l attività salvo i contributi previdenziali ed assistenziali assolti per disposizione di legge). IL CLIENTE Mettendosi dal lato del cliente che vede anticiparsi dal professionista le spese per valori bollati, per questi, certamente il rimborso si traduce in un costo fiscalmente deducibile. La deduzione avviene secondo lo stesso principio in cui il cliente stesso agisce (competenza economia o di cassa). Contabilmente, se il cliente rimborsa al professionista i valori bollati anticipati e ciò avviene prima che il professionista emette la fattura (quindi non li addebita in fattura), a livello contabile il cliente già può rilevare il costo sostenuto, e quindi: Rimborso spese ex art. 15 Cassa o banca

Qualora, invece, il rimborso del cliente avviene in fattura, la registrazione contabile sarà del tipo: Debiti Rimborsi spese ex art.15 Consulenze professionali Iva ns/credito DENOMINAZIONE CHECK LIST CODICE FISCALE P. IVA (EVENTUALE) BREVE CHECK ACQUISTO VALORI BOLLATI o Per se o In anticipo per il cliente ACQUISTO PER IL CLIENTE

o Il professionista opera in contabilità ordinaria o Il professionista opera in contabilità semplificata RIMBORSO DA PARTE DEL CLIENTE o In fattura o Prima della fattura RECAPITI NECESSARI AL FINE DI EVENTUALI COMUNICAZIONI DELL AMMINISTRAZIONE FINAZIARIA MAIL TELEFONO FAX Ravenna 05 ottobre 2016 Flavia Valmorra - Roberto Garavini