METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI

Documenti analoghi
PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (a)

Struttura degli amminoacidi

Digestione e assorbimento delle proteine

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell urea

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono essere divise in 7 gruppi principali:

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

Catabolismo di proteine

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Catabolismo di proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

Il metabolismo dell azoto

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

Capitolo 4: Le proteine: ossidazione degli amminoacidi, produzione dell urea e biosintesi degli amminoacidi

CATABOLISMO AMMINOACIDI

Nella Biosfera viene mantenuto un un equilibrio tra l azoto totale inorganico e quello organico

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

Struttura delle Proteine

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (b)

Continua. Peptidasi H 2 O

Digestione delle proteine: 6 fasi

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Caratteristiche generali

Immagini e concetti della biologia

Corso di Formazione in Dietologia e Nutrizione

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

Amminoacidi: l eliminazione dell azoto

lezione Prof. Spina miliardi di anni fa l universo comparve sotto forma di eruzioni

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Biosintesi degli aminoacidi

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche:

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel.

REPLICAZIONE DEL DNA

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli aminoacidi

La scienza nell alimentazione

AMMINOACIDI E PROTEINE

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Destino dei principi nutritivi

AMMINOACIDI E PROTEINE

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Fegato e metabolismo lipidico

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

Digestione, assorbimento e metabolismo

Il trasporto del glucosio

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Lezione 2. Bioinformatica. Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi

(o dotto di Santorini)

Capitolo 3 Le biomolecole

LEZIONE 2 COMPOSTI DEL CARBONIO: MACROMOLECOLE:

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Metabolismo degli Ammino Acidi

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

PROTEINE. DEFINIZIONE: Macromolecole formate di AA della serie L uniti tra loro da un legame peptidico.

METABOLISMO CELLULARE

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Carboidra8, lipidi, aminoacidi e nucleo8di.

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri


E. Giordano 16/09/2010

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi

Metabolismo degli aminoacidi


Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Livello di organizzazione degli esseri viventi

mediante proteasi industriali

Indice. Presentazione. Gli Autori. Prefazione

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Proteine Gli amminoacidi:principali caratteristiche chimico-fisiche.potere tampone. I 20 amminoacidi delle proteine:classificazione.

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

Università Telematica Pegaso. Indice

Principi di Biochimica

Transcript:

PRINCIPI NUTRITIVI

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI Nel corso della digestione le proteine vengono degradate in amminoacidi. Contrariamente ai carboidrati, gli amminoacidi non vengono immagazzinati, ma vengono ossidati per produrre ATP oppure utilizzati per la sintesi di nuove proteine. Gli amminoacidi in eccesso introdotti con la dieta vengono convertiti in trigliceridi di riserva. Nel digiuno sono fondamentali per la gluconeogenesi.

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI Sintesi proteica pool di amminoacidi assorbimento 1. digestione proteine della dieta (fonte primaria) a. turnover proteine ( riciclaggio o ricambio ) sintesi endogena precursori metabolici (α-chetoacidi) 2. degradazione proteine cellulari endocellulare b. proteine danneggiate, difettose, etc fonte di azoto (come NH 4+ ) composti azotati (nucleotidi e altri a.a.) carburante metabolico (non possono essere accumulati o escreti) deamminazione necessaria scheletri carboniosi intermedi metabolici

AMMINOACIDI ESSENZIALI AMINOACIDI ESSENZIALI AMINOACIDI NON ESSENZIALI Valina Leucina Glicina Alanina β-ossidazione piruvato Isoleucina Serina Treonina Metionina Cisteina Tirosina ossalacetato corpi chetonici Fenilalanina Acido Aspartico Lisina Asparagina Triptofano Acido glutammico Istidina * Glutammina Arginina * Prolina * Essenziali solo nel corso dello sviluppo

TURNOVER DELLE PROTEINE estremamente variabile da proteina a proteina tempo di emivita Può essere influenzato da: i) danneggiamenti e/o alterazioni ii) difetti di sintesi rapido turnover detossificazione proteine regolatorie degradazione proteine Segnale biologico: ubiquitinazione etichettatura segnale di morte Ub (8.5 kda)

DIGESTIONE ED ASSORBIMENTO DELLE PROTEINE Proteolisi Enzimi gastrici e pancreatici un lavoro pericoloso Enzimi enterici (peptidasi) zimogeni (pro-enzimi) pancreatici stomaco pepsinogeno pepsina tripsina attivatore comune

PEPSINOGENO E PEPSINA Per molte ragioni gli enzimi digestivi sono degli ottimi candidati per la ricerca scientifica. Possono essere isolati facilmente e sono presenti in grande quantità nei succhi digestivi. Sono anche straordinariamente stabili perché sono adatti a lavorare nelle particolari condizioni presenti nel sistema digestivo.

PEPSINOGENO E PEPSINA

DIGESTIONE DELLE PROTEINE ALIMENTARI

DIGESTIONE DELLE PROTEINE ALIMENTARI

UPTAKE DEGLI AMMINOACIDI

IDROLASI GASTRICHE E PANCREATICHE endopeptidasi

DIGESTIONE DELLE PROTEINE

ENZIMI DIGESTIVI PROTEOLITICI metallo-proteasi (enteriche) esopeptidasi amminoacidi Idrolasi endopeptidasi oligopeptidi proteasi carbossiliche e serin-proteasi (gastriche e pancreatiche) Proteine peptidi amminoacidi uptake endopeptidasi esopeptidasi trasportatori

ENDOPEPTIDASI DIGESTIVE Enzima Origine ph ottimale Attivatore Pepsina stomaco 1,5 2,5 HCl - Pepsina Tripsina pancreas esocrino 7,5 8,5 Enteropeptidasi Tripsina Chimotripsina Elastasi pancreas esocrino pancreas esocrino 7,5 8,5 Tripsina 7,5 8,5 Tripsina

ESOPEPTIDASI DIGESTIVE Enzima Origine ph ottimale Attivatore Carbossipeptidasi A pancreas esocrino ph del succo intestinale Tripsina Carbossipeptidasi B pancreas esocrino ph del succo intestinale Tripsina Amminopeptidasi mucosa intestinale ph del succo intestinale sempre attive Dipeptidasi e Tripeptidasi mucosa intestinale ph del succo intestinale sempre attive Peptidasi intracellulari epitelio intestinale ph citosolico sempre attive

PROTEASI DIGESTIVE Enzima Proenzima Attivatore Reazione catalizzata Proteasi carbossiliche Pepsina A Pepsinogeno A ph acido, pepsina R R CO-NHCHCO-NHCHCO R = Tyr, Phe, Leu Serin-proteasi Tripsina Chimotripsina Elastasi Tripsinogeno Chimotripsinogeno Proelastasi Enteropeptidasi, Tripsina Tripsina Tripsina R R CO-NHCHCO-NHCHCO R = Arg, Lys R R CO-NHCHCO-NHCHCO R = Tyr, Trp, Phe, Met, Leu R R CO-NHCHCO-NHCHCO R = Ala, Gly, Ser Zn-peptidasi Carbossipeptidasi A Procarbossipeptidasi A Tripsina R CO-NHCHCO 2 R = Val, Leu, Ile, Ala Carbossipeptidasi B Procarbossipeptidasi B Tripsina R Amminopeptidasi CO-NHCHCO 2 R = Arg, Lys

BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE L assorbimento degli amminoacidi è rapido nel duodeno e nel digiuno e lento nell ileo e richiede l intervento di un trasportatore. Sembra esistere un unico trasportatore per gli amminoacidi neutri (ala, ser), uno per quelli basici (arg, lys), uno per gli acidi (glu, asp) ed uno per glicina, prolina e idrossiprolina.

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO PROTEICO Regolazione ormonale del metabolismo degli amminoacidi se introdotti in eccesso, stimola l utilizzo metabolico degli aa per sintetizzare lipidi e produrre energia INSULINA stimola la sintesi proteica GLUCAGONE stimola la degradazione delle proteine stimola la gluconeogenesi

AZOTO essenziale per la vita amminoacidi proteine Nucleotidi acidi nucleici In natura - N2 atmosferico (N.B. N N triplo legame, molta energia per metabolizzarlo) - ione nitrato NO3 presente nel suolo Nei sistemi biologici sono presenti le forme ridotte - ione ammonio NH4+ libero - gruppo amminico (-NH3+) e gruppo ammidico (-NH- C=O ) presenti in composti organici

GLI ANIMALI DIPENDONO DA BATTERI E PIANTE PER L AZOTO I.Soltanto alcuni batteri anaerobi, simbionti nelle radici delle leguminose, sono in grado di fissare (ridurre) l N2 atmosferico con produzione di NH4+, che è quindi ossidato da altri batteri a nitrato NO3. II. Le piante sono in grado di utilizzare NO3 con produzione di NH4+, che è quindi incorporato nei composti organici azotati (punto d ingresso glutammato e glutammina) III. Gli animali assumono composti organici azotati (amminoacidi)

Tutte le macromolecole biologiche sono derivati (composti) del carbonio

Gli atomi di carbonio uniti con legame covalente possono formare catene lineari, ramificate o anche strutture cicliche A questi scheletri carboniosi si possono unire gruppi di altri atomi chiamati gruppi funzionali Le reazioni delle molecole si basano sulle reazioni dei rispettivi gruppi funzionali

Stereochimica In biochimica, oltre ai gruppi funzionali è anche importante la distribuzione spaziale degli atomi di una molecola nello spazio cioè la sua stereochimica

a)rappresentazione in prospettiva b) Modello a palle e bastoncino c) Modello spaziale

Isomeri configurazionali sono una conseguenza della presenza nella molecola o di un doppio legame o di un centro chilarico Isomeri configurazionali non si possono interconvertire l uno nell altro senza che si abbia una temporanea rottura di uno o più legami

Una molecola con un solo centro chiralico darà origine a due steroisomeri con caratteristiche fisiche e sopprattutto biologiche molto diverse a) enantiomeri b) diasteroisomeri

Conformazioni della molecola di etano

Reazioni biochimiche Nelle cellule avvengono migliaia di reazioni biochimiche tutte riconducibili a 4-5 tipi diversi di reazioni a) Estrazione dell energia dalle sostanze nutritive b) Trasformazioni di sostanze semplici come il glucosio in amminoacidi, nucleotidi, lipidi, etc ) Polimerizzazione di subunità monomeriche in macromolecole

1 Reazioni di ossido-riduzione 2 Scissione e formazione di legami carbonio-carbonio (reazioni di sostituzione nucleofila) 3 Reazione di ridistribuzione degli elettroni che porta ad isomerizzazione 4 Reazioni di trasferimento di gruppi per attivare intermedi metabolici 5. Reazioni di condensazione

AMMINOACIDI

Asparagina: primo amminoacido identificato1806 Treonina: l ultimo amminoacido identificato 1938 Asparagina: asparagi Glutammato: glutine Tirosina: dal formaggio (greco tyros)

GLI AMMINOACIDI PRESENTANO ALMENO UN ATOMO DI CARBONIO CHIRALICO, PRODUCONO DUE STEREOISOMERI: Stereoisomero L Stereoisomero D

Sistema di nomenclatura D-L, convenzione proposta da Fisher nel 1891

Lo stato di ionizzazione di un amminoacido varia in funzione del ph

Uno zwitterone (ione ibrido) può agire sia come acido sia come base. Le sostanze con questa doppia natura sono dette anfoteriche

Gruppo tioetere Secondo C chirale

Gruppi ammidici Gruppo tiolico

Gruppo idrocarburico aromatico

Gli amminoacidi aromatici sono in grado di assorbire la luce ultravioletta ad una lunghezza d onda pari a 280 nm Proprietà utilizzata dai ricercatori per individuare e quantizzare le proteine Legge di Lambert-Beer Log Io/I = εcl Log Io/I è definito assorbanza c=moli per litro l= 1cm cammino ottico

Gruppo amminico primario Gruppo guanidinico Gruppo imidazolico

CLASSIFICAZIONE NUTRIZIONALE AMMINOACIDI ESSENZIALI : devono necessariamente essere introdotti preformati con la dieta valina* leucina* isoleucina* metionina* fenilalanina* triptofano* istidina lisina treonina * possono essere ottenuti per transaminazione dai rispettivi α-chetoacidi gli altri tre vanno introdotti come tali AMMINOACIDI NON ESSENZIALI semi-indispensabili risparmiano i precursori essenziali tirosina (sintetizzata da fenilalanina) cisteina (sintetizzata da metionina)

condizionatamente essenziali glicina, serina, prolina, glutammina, arginina possono non essere sufficienti in alcuni stati particolari quali infezioni, traumi, bambini prematuri,.. non essenziali alanina, aspartato, asparagina, glutammato Le reazioni di transaminazione, reversibili, permettono di ridistribuire il gruppo NH3 fra gli amminoacidi Vanno comunque integrati con la dieta e l apporto deve essere bilanciato in quanto: - Il pool di amminoacidi non è totalmente riutilizzabile - NH3 principalmente prodotto di rifiuto, anche se vi è un riutilizzo limitato a riformare amminoacidi

perdita obbligatoria di azoto con le urine secrezioni intestinali, turnover enterociti, desquamazione pelle,... NH3 deriva dal catabolismo degli amminoacidi, dellebasi puriniche (tramite deaminasi) e delle basi pirimidiniche

Metabolismo della catena carboniosa degli amminoacidi Lo scheletro carbonioso fornisce energia attraverso l interazione con la via glicolitica ed il ciclo di Krebs In condizioni fisiologiche esiste una relazione tra il livello dei carboidrati nella dieta ed il metabolismo degli amminoacidi Aumenta quando l'apporto di energia è sufficiente ma viene fornito da proteine a scapito dei carboidrati e dei lipidi La sua efficienza (molecole di ATP prodotte) è inferiore rispetto alla degradazione degli altri due substrati (carboidrati e lipidi): - non tutto lo scheletro carbonioso degli amminoacidi è soggetto ad ossidazione - la formazione di urea (il prodotto finale del catabolismo azotato) richiede il consumo di 3 molecole di ATP

Formazione di acidi non volatili dal catabolismo di a.a. solforati: metionina, cisteina>so42- fosfoproteine > fosfati Fosfolipidi acidi grassi e glucosio acetoacetato, β-idrossibutirrato, lattato acidi nucleici basi puriniche>urati nutrienti con anioni inorganici (superiori alla quantita di cationi inorganici) Richiede l escrezione di un catione NH4+ (fornito dalla glutammina) per permettere all organismo di conservare cationi quali Na+, K+, Ca2+, dieta ricca in proteine genera acidi non volatili