RUOLO DEI FITOREGOLATORI NEL POST-RACCOLTA: IMPIEGHI E PROBLEMATICHE APERTE

Documenti analoghi
Impiego di fitoregolatori su uva da tavola

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

GESTIONE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI PER IL MERCATO FRESCO PESCHE E NETTARINE

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

Lo sviluppo delle piante

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre

I trattamenti post raccolta: stato dell arte

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Tra le molecole segnale (stimoli interni) i fitormoni svolgono un ruolo primario

La maturazione del frutto

alberi in prossimità dei lampioni stradali

Fisiologia ed uso dei fitoregolatori negli agrumi. C. Mennone. Agenzia Lucana di di Sviluppo e di di Innovazione in in Agricoltura

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

Relazione Finale. Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2

Risultati della Ricerca

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

& GDO PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI 30/04/2009 ASPETTI DI POST-RACCOLTA PER LA GDO: INNOVAZIONI DI PRODOTTO/PROCESSO E CONVENIENCE FOOD

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta)

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Il controllo dell alternanza di fioritura su agrumi

Gladiolo Gladiolus hybr.

Difesa contro la macchia d acqua (water spot) su clementine

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Orchidee Genere Cymbidium, Cattleya, Vanda, Dendrobium, Paphiopedium e Phalaenopsis

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

Lezione del 24 Ottobre 2014

I parassiti non possono più nascondersi

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

Valutazioni dopo il primo anno di autorizzazione all uso su uva da tavola

Cod. VM6U2. Potatura verde

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr.

atmosfere controllate atmosfere passive

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Il progetto NSure sulla predizione del rischio di riscaldo superficiale in Abate Fetel

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Fisiologia Fisiologia umana

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

HOLDING POWER BIOLIQUID

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

ACIDO ABSCISSICO. purificata una sostanza (foglie di sicomoro) in grado di promuovere la dormienza delle gemme DORMINA

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi. Lunedì 19 Dicembre Ore 9,30 Sala Ampelion Corso Enotria, Alba (CN)

Lettura La maturazione del frutto

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

A cura di Mario Colapietra, ricercatore

Gerbera Gerbera jamesonii H. Bolus

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

La produzione lorda vendibile ad ettaro

Il mercato della frutta in Italia

CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA GRANDINE

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

FLASH ANGURIE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. max 28. 0,00 apr mag giu lug ago set ott

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

Crisantemo Dendranthemum morifolium Ramat

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali

Principali problematiche tecniche legate all utilizzo dei substrati a base di torba

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

MESSA A PUNTO DI UNA STRATEGIA DI FILIERA PER RIDURRE LE PERDITE DI PESO, LE DEFORMAZIONI E LE MACCHIE NERE (BLAK SPOT) DELLE PATATE

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

P.S.R. UMBRIA

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti

Impianti ad atmosfera controllata per la conservazione degli ortofrutticoli freschi

Corso di laurea in Scienze dei Consumi Alimentari e della Ristorazione classe 20

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

da Sanifrutta e i requisiti dei mercati di alta gamma Alex Tallone Manta, 12 novembre 2012

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

Transcript:

RUOLO DEI FITOREGOLATORI NEL POST-RACCOLTA: IMPIEGHI E PROBLEMATICHE APERTE Angelo Ramina, Alessandro Botton, Claudio Bonghi Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali. Università di Padova Il controllo del decorso dei processi di maturazione, invecchiamento e senescenza dei frutti è la strategia che consente di mantenere livelli qualitativi adeguati durante la loro conservazione e commercializzazione. Per lungo tempo, tale strategia è stata perseguita attraverso principalmente il controllo dell azione dell etilene. Oggi, le maggiori informazioni sulle basi molecolari di tali processi suggeriscono che in questi eventi possano giocare un ruolo non secondario altri fitoregolatori. Il primo risultato di questa revisione è stata la sperimentazione di nuove molecole nel controllo dei metabolismi che possono influire sul mantenimento della qualità globale del frutto durante la fase di post-raccolta. In tale ottica accanto a molecole in grado di controllare la biosintesi di etilene (aminoetossivinilglicina, AVG) o la sua azione (1-metilciclopropene, 1-MCP) sono state sperimentati formulati a base di auxine, gibberelline, acido abscissico, poliammine e giasmonati o di loro inibitori. Il controllo della biosintesi ed azione dell etilene: L AVG, commercialmente noto come ReTain, è una molecola in grado di inibire l attività della ACC sintasi, uno degli enzimi chiave della biosintesi dell etilene. L applicazione di AVG durante la fase di postraccolta è stata efficace nel mantenere la compattezza della polpa, nel ridurre il livello di etilene endogeno e l insorgenza del riscaldo superficiale in numerose cv di mele. Per i frutti delle drupacee, al contrario, il trattamento con AVG non è stato grado di limitare l incidenza dei tipici danni da freddo (es. la riduzione della succosità nelle pesche e gli arrossamenti della polpa nelle susine) che si verificano dopo la conservazione a basse temperature. Tale comportamento è stato associato all incapacità in molte cv di drupacee di riprendere una normale produzione di etilene, evento necessario per un corretto decorso del processo di maturazione dopo la fase di conservazione a basse temperature. L applicazione di AVG, invece, è efficace nel contrastare l insorgenza di disordini metabolici in drupe conservate in atmosfera controllata (AC). Infatti, nei frutti trattati con AVG e mantenuti in AC il processo di rammollimento della polpa è più lento e conseguentemente essi sono meno sensibili a possibili ammaccature. L 1-MCP, commercialmente noto come SmartFresh, è una molecola in grado di legarsi stabilmente ai recettori dell etilene impedendo in tal modo l aggancio dell ormone e, quindi, la sua azione. La sua applicazione è in grado di ritardare la progressione di importanti processi della maturazione e senescenza (in particolar modo il rammollimento, l evoluzione dell aroma, lo sviluppo del colore) in molti frutti. Questo effetto è particolarmente prolungato in mela e in banana mentre è molto limitato in pesca. Il differente comportamento della pesca è stato correlato alla capacità di ristabilire velocemente un livello adeguato di nuovi recettori grazie al mantenimento di un livello basale di produzione di etilene (dovuto principalmente all attività dell ACC sintasi). L efficacia dell 1-MCP è anche fortemente influenzato dallo stato di maturità del frutto al momento della sua applicazione. Come nel caso dell AVG, è stato dimostrato che l effetto dell 1-MCP sul contenimento dei disordini metabolici indotti dalla

conservazione è differente tra i frutti di pomoidee e prunoidee: è positivo per le prime e negativo per le seconde. Nelle pesche, infatti, l imbrunimento interno, la pastosità e l arrossamento della polpa è indotto dai trattamenti con 1-MCP. Recentemente sono stati proposti anche trattamenti combinati delle due molecole. In melo, è stato ottenuto un significativo miglioramento del contenimento del riscaldo interno e del mantenimento della compattezza della polpa con trattamenti in pieno campo con AVG seguiti dall applicazione dell 1-MCP in fase di post-raccolta.

L applicazione di auxine è in grado di modulare la maturazione nei frutti climaterici. E noto che l applicazione di auxina esogena è in grado si stimolare la produzione di etilene. Questo aspetto può avere riflessi estremamente importanti sulla regolazione della maturazione nei frutti climaterici. In melo il trattatamento con l acido 2,4-diclorofenossi propionico (2,4-DP), una auxina sintetica, è in grado di prevenire la cascola di preraccolta e di accelerare, quando somministrato in post-raccolta, la maturazione del frutto. In pere delle cv Bartlett, la stessa sostanza, è in grado di attivare la biosintesi di etilene in assenza della conservazione a basse temperature, trattamento necessario per avviare la maturazione. L ampio spettro di azione delle gibberelline Le gibberelline sono impiegate da molti anni in vite per l ingrossamento della bacca di cv apirene, ma sono state positivamente utilizzate per il mantenimento della colorazione verde nel pompelmo. Tali effetti indicano che esse sono in grado di ritardare la maturazione a favore dei processi di crescita. In kaki, il ritardo della maturazione e l alterazione della forma del frutto, ottenuti a seguito del trattamento con gibberelline, hanno limitato l incidenza delle infezione fungine. La loro applicazione su nettarine ha ridotto l incidenza dei disordini metabolici indotti dalla conservazione al freddo (incremento del succo estraibile e riduzione della pastosità). Risultati variabili sono stati ottenuti con gli antigibberellici (come il Paclobutrazolo e l Uniconazole) che, seppur applicati in pre-raccolta, possono esercitare il loro effetto fin nella fase di post-raccolta. E stato, infatti, osservato una accelerazione del decorso della maturazione ma anche, a seguito del minore accrescimento dei germogli, una maggiore dimensione dei frutti alla raccolta. L ABA un alternativa all impiego di ethephon in vite Molte cv di uva da tavola pigmentate raggiungono con difficoltà una colorazione uniforme alla raccolta sia per problemi climatici (alte temperature) sia per i trattamenti con gibberelline. Quest ultimi sono effettuati per l aumento di dimensione dell acino, ma contestualmente ostacolano l accumulo di antociani. Per ovviare a ciò finora è stato utilizzato l ethephon, un composto che rilascia l etilene, che, somministrato all invaiatura, stimola la biosintesi degli antociani. Un effetto migliore potrebbe essere ottenuto impiegando l ABA, ma il suo costo di produzione ne ha reso inconveniente l uso. Recentemente tali costi si sono notevolmente abbassati per cui sul mercato sono disponibili formulati a base di ABA (come il ProTone). Questi formulati sono in grado di accelerare l accumulo di antociani nelle bacche permettendo, in tal modo, una raccolta anticipata della bacca ma senza uno scadimento della qualità in fase di post-raccolta. L impiego delle poliammine e dei giasmonati per ridurre gli effetti degli stress biotici ed abiotici in post-raccolta. E sempre più consistente la mole di sperimentazioni in cui poliammine e giasmonati vengono impiegati per contrastare gli effetti negativi sui frutti in seguito agli stress biotici ed abiotici che si verificano nella fase di post-raccolta. Tale sperimentazioni partono

dall evidenza che normalmente in frutti resistenti a danni meccanici e da freddo sono presenti livelli più elevati di poliammine e giasmonati. E stato dimostrato, infatti, che l applicazione di putrescine riduce fortemente l incidenza di danni meccanici in susine, mentre il metilgiasmonato e in grado di limitare la pastosità ed incrementare la succosità nelle pesche.

Le sfide ancora aperte La comprensione dei meccanismi di regolazione dei processi metabolici attivi durante la fase di post-raccolta è ancora incompleta. A tale riguardo sono necessari ulteriori studi per chiarire le interazioni tra i vari ormoni per poter predisporre strategie di intervento sempre più mirate. Tali informazioni potrebbero, inoltre, consentire l identificazione di nuove molecole che, accanto allo sviluppo tecnologico dell impiantistica, sono necessarie per ridurre in maniera significativa le perdite di prodotto e qualità che avvengono nella fase di post-raccolta.