Amministrazione aperta

Documenti analoghi
Guida tecnica al Registro Aiuti ALLEGATO 1 L accreditamento al Registro e la gestione dell Organizzazione

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

Comune di Catania Progetto Comune Amico Assessorato «Urbanistica e Decoro Urbano»

LA STATISTICA E TOPONOMASTICA AL SERVIZIO DEL CITTADINO ENTI E ISTITUZIONI.

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB

Provincia di Imperia

Territorio I SISTEMI PER LA GESTIONE E IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. Indice IL SIAN: LA FOTOGRAFIA PIÙ COMPLETA E PRECISA DEL TERRITORIO

- Gestione Utenze delle Scuole non Statali -

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MILANO Risultati gennaio-dicembre 2009

L Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia Romagna

Sportello Unico Attività Produttive. Riforma in materia di semplificazione amministrativa D.P.R. 160/2011 L.R. 40/2009 PORTALE TELEMATICO

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali

Consultazione rendite catastali - informazioni fornite dal servizio. Dati relativi agli immobili censiti al Catasto Fabbricati

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

PROGETTO CITTA' EQUA & SICURA

Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio nella Regione Piemonte

SISPC.

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE

Registrazione al portale informatico del GSE

Comune di Padova. (Catasto on-line)

Il Comune di Gattinara e il suo S.I.T. ( Sistema Informativo Territoriale )

Il PRG del Comune di Napoli all'interno di un progetto di e-gov Portale Metropolitano Multicanale (PMM)

Comune di GPE WEB GESTIONE PRATICHE EDILIZIE ON-LINE. Ufficio tecnico urbanistica-edilizia privata

Visura per soggetto Visura n.: T33281 Pag: 1 limitata ad un comune Situazione degli atti informatizzati al 07/05/2014

Manuale Utente Operatore MAE CEL MAE Versione 1.0

Comune di MELLE Comune di VALMALA PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Manutentori e Installatori già registrati. a cura di ILSPA

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA COMUNALE

COMUNE DI TRENTO Sportello Imprese e Cittadini Servizio Sistema Informativo

Provvedimento del 17 dicembre Agenzia delle Entrate

INFORMAZIONI PERSONALI BRAIDOTTI PAOLO ESPERIENZA LAVORATIVA BRD PLA 66E12 L483K. Nome Indirizzo Codice fiscale

Il SERVIZIO DI RICHIESTA DI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA:

La Piattaforma di Simbiosi industriale

La dematerializzazione dei documenti amministrativi

Marzo Anticipazione Finanziaria Domanda Unica 2017 AGEA. Manuale operativo Modulo per OPR Versione 1.0 del 1 marzo Versione 1.

Lo Stradario Unico Regionale

Venere TS Certificati (Guida operativa)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI ALL ALBO PRETORIO ON-LINE

# Come creare un soggetto contabile

Comune di Pesaro. Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia

I Workshop Progetto RoMA Resilience Enhancement of Metropolitan Areas

APPROVATO DAL: C.C. con atto n. 2/00

Portale Tributi. Registrazione

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

Consorzio del Politecnico di Milano

INFORMAZIONI PER L UTENTE. Accedere al sito web del Comune di Catania all indirizzo

Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

INCAS.tro PROVINCIA DI LIVORNO. Demanio? L.19? Pozzi?..? 1. Logo di connessione. 2. Nota Introduttiva. 3. INCAS.tro Dati. 4. INCAS.

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8

Banca dati relativa ai distacchi di personale della Pubblica Amministrazione presso l Unione europea, le Organizzazioni internazionali o Stati esteri

AVVISO A TUTTI GLI UTENTI A.R.T..A.

MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U)

PON La Gestione della programmazione unitaria

APPLICATIVO AVVISI DI ESPROPRIO

Agevolazioni Tariffarie 2016

INFORMATIVA - TARI 2015 Tassa sui Rifiuti

INFORMATIVA - TARI 2014 Tassa sui Rifiuti

Atti Amministrativi. Ufficio Segreteria

COMUNE DI SETTIMO ROTTARO PROVINCIA DI TORINO

Utilizzo firma digitale all interno della procedura protocollo informatico per l invio delle in partenza

GEOPORTALE Arpa Piemonte

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

dalla mappa al satellite

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITA OPERATIVE PER L ABILITAZIONE DEI MEDICI

TASSA RIFIUTI - TARI INFORMATIVA SCADENZE di VERSAMENTO 1^ RATA 01/08/2016 2^ RATA 16/12/2016

Manuale Operativo. Servizi Demografici. Dirigente Coordinamento Relazioni con il Cittadino Dott.ssa Paola Zanchetta

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura I L D I R I G E N T E

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

COMUNE DI LATRONICO Assessorato all Innovazione GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO IL COMUNE IN UN CLICK SEZIONE TRIBUTI

Portale di servizi nell ambito del Sistema Informativo Lavoro. - Guida ai servizi -

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CITTÀ DI MODUGNO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REG. GEN. N. 931 / Copia

REGISTRAZIONE/ACCESSO

Presentazione InfoCamere

LA NUOVA PROCEDURA TARSU TIA

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MESSINA Risultati gennaio-dicembre 2009

Software Servizi Web UOGA

Corso Unione Sovietica 612/15B TORINO Tel Sito: PEC:

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI - PROTEZIONE CIVILE. Servizi Informatici Protezione Civile ANA. Progetto V A. All interno della. Community Network ANA

ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE E LA REGISTRAZIONE DELLE UTENZE SUI SULL APPLICATIVO ALI

Guida alla presentazione delle pratiche attraverso il Portale WEB

GUIDA PER I DIRIGENTI SCOLASTICI

# Versamenti e compensazioni - Cassetto Fiscale

COME UTILIZZARE IL SERVIZIO HELPDESK DI MAGGIOLI INFORMATICA

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

Profim2000 TS Ricetta (Guida operativa)

ISTRUZIONI PER LA VERIFICA DELLE FUNZIONALITA APPLICATIVO: CIRA - FINANZA AGEVOLATA

GPEWEB UTENTE INTESTATARIO/PROFESSIONISTA

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI POTENZA Risultati gennaio-dicembre 2008

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Università degli Studi dell Aquila

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO DI AOSTA Risultati gennaio-dicembre 2009

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Transcript:

n.1 Newsletter ICT Marzo 2013 Amministrazione aperta L applicativo per rispondere agli obblighi di trasparenza dettati dal Decreto sviluppo agli enti locali START Evolution Conoscere quali immobili possiede un cittadino nel Comune Visualizzarne l ubicazione Capire chi è il proprietario di un terreno

Registrazione n 1262 presso il Tribunale di Trieste in data 20/02/2013 Direttore Responsabile: Lara Pironio Newsletter riservata agli Enti Locali in convenzione SIAL (Sistema Informativo Amministrazioni Locali) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 2013 Insiel. Tutti i diritti riservati

focus Amministrazione Aperta Per rispondere al processo di trasparenza del Decreto Sviluppo (d.l. 83/2012) che dal primo gennaio 2013 obbliga le pubbliche amministrazioni a rendere disponibili on line dati e informazioni. Giulia, per il tramite del Servizio Sistemi Informativi ed E-Government e nell ambito della convenzione per i servizi informatici SIAL, ha messo a disposizione degli Enti l applicativo denominato Amministrazione Aperta. La soluzione offerta si compone di: Dal 1º gennaio 2013 sono scattati per le PA gli obblighi di pubblicazione su internet dei dati relativi alla concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e all attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti, imprese ed enti privati e comunque di vantaggi economici di qualunque genere di cui all articolo 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241 ad enti pubblici e privati di atti nonché dei provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale (D.L. n. 83 22.06.2012 art. 18). A questo riguardo la Regione Autonoma Friuli-Venezia Una pagina web (front-end) per la pubblicazione delle informazioni richieste nella norma (art. 18 del D.L. n. 83 22.06.2012) con le caratteristiche di accessibilità previste nella norma stessa; Un applicazione di back office per l inserimento dei dati oggetto della pubblicazione, e per l integrazione con i gestionali esistenti allo scopo di recuperare i dati già disponibili; la funzionalità di back-office prevede due ruoli utente, il primo potrà solamente inserire i dati, il secondo potrà anche validarli per la successiva pubblicazione. Alla data attuale sono state resi disponibili sia la funzionalità di back-office che il front-end di pubblicazione, mentre sono in fase di studio e sviluppo le integrazioni con diversi applicativi del repertorio Sial. Gli Enti afferenti al Sial possono trovare informazioni più dettagliate sul portale delle Autonomie Locali all indirizzo: http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/opencms/ AALL/SIAL/Amministrazione_aperta/ focus sul servizio Amministrazione Aperta 1

servizi START Evolution: tutto in un clic! Conoscere quali immobili possiede un cittadino nel Comune e visualizzarne l ubicazione di ciascuno sul territorio, oppure capire chi è il proprietario di un terreno che ricade in un area che deve essere espropriata per la costruzione di una nuova strada o, ancora, individuare quali sono i tributi per i rifiuti solidi urbani che un attività commerciale, artigianale o produttiva deve corrispondere. Su questi, e altri, aspetti agisce START Evolution, il sistema web intranet, sviluppato da Insiel Spa, per conto della Regione Fvg, e rivolto agli operatori degli Enti Locali che aderiscono alla convenzione Sial (Sistema Informativo Amministrazioni Locali) 2009-2013. Con START Evolution è possibile ricercare dati a connotazione territoriale, sia cartografici che alfanumerici, e metterli in relazione tra loro attraverso un meccanismo di scambio di informazioni quali il codice fiscale di una persona, il numero civico o i riferimenti di una particella catastale. Ricerche che possono essere compiute con pochi e semplici clic. START Evolution

START Evolution è in grado di connettersi a banche dati anagrafiche e di tributi, gestite da Insiel o da terze parti, se le informazioni vengono fornite tramite servizi (web services) e secondo un protocollo definito. Attraverso l adozione di nuove tecnologie, START Evolution estende i concetti di integrazione dati, già presenti nel sistema START2 in uso presso i Comuni del Friuli Venezia Giulia. Il sistema è attivo dal 1 marzo 2012 ed è modulare: si compone, cioè, di diverse applicazioni, ognuna delle quali consulta/elabora i dati di propria competenza. Quali sono i vantaggi? I benefici si traducono in minori costi economici ma anche in una migliore gestione del tempo e delle energie grazie ad uno strumento che permette di acquisire, gestire e integrare eterogenee quantità di dati, mettendoli in relazione fra loro oltre che di analizzarne e organizzarne la componente geografica (come sovrapposizioni tematiche). Vediamo nel dettaglio alcuni casi pratici Il Comune deve emettere un ordinanza per effettuare alcuni lavori stradali? Sarà sufficiente selezionare con un clic il numero civico sulla mappa che compare con l applicazione IGIS Map, per avere i rimandi ai nomi di tutti i residenti ai quali inviare la comunicazione (applicazione @Anagrafe). E se nella stessa ordinanza sono coinvolti fondi che potrebbero essere utilizzati dai proprietari, un altro clic sulla mappa consentirà di ottenere il rinvio alla scheda con le generalità del proprietario (applicazione @CIMM). Se invece si volessero conoscere gli interventi effettuati nel tempo su un determinato immobile, sempre con un veloce clic sul civico, si otterrebbe analogamente tutta la cronistoria della specifica unità edilizia (DIA, concessioni edilizie ecc. tramite aggancio all applicazione @Pratiche Edilizie). E, poi ancora: quali sono i tributi per i rifiuti solidi urbani Tutte le applicazioni di START Evolution IGIS Map Per visualizzare mappe e dati, anche provenienti dal web o da terze parti, sovrapponendoli a quelli regionali e comunali. @CIMM Per visualizzare i dati catastali censuari provenienti dall Agenzia del Territorio ed importati nei database regionali. @Anagrafe Per consultare i dati dei residenti provenienti dal database di Ascot Anagrafe o di terze parti. @ICI Per consultare i dati dell ICI provenienti dal database di Ascot Tributi o di terze parti. @Tributi Per consultare i dati dei Tributi (TARSU/TIA, TOSAP) provenienti dal database di Ascot Tributi o di terze parti. @CEDI Per consulta i dati delle pratiche edilizie provenienti dal database di Alice EldaSoft. @Attività Produttive Per consultare i dati delle attività commerciali provenienti dal database di APWeb. @CDU Per produrre certificati di destinazione urbanistica, incrociando i dati catastali con i dati del Piano regolatore comunale. START Evolution 3

che un attività commerciale, artigianale o produttiva deve corrispondere? Accedendo alle applicazioni @Tributi e @Attività Produttive è possibile reperire il dato. Se vogliamo informazioni su un esercizio commerciale, dall elenco delle attività commerciali registrate, è possibile, infatti, individuarne la denominazione, verificare i ruoli emessi (con l applicazione Tributi) o il dettaglio dell oggetto d imposta, la sua ubicazione e averne l evidenza sulla mappa. E possibile risalire all attività insediata, anche, iniziando la ricerca da un numero civico sulla mappa o da una particella catastale. Infine, se un cittadino richiede il rilascio del Certificato di Destinazione Urbanistica (@CDU), il sistema è in grado di produrre un documento editabile e stampabile - secondo il modello fornito dal Comune - che contiene le indicazioni urbanistiche che riguardano una o più particelle catastali. In calce al certificato, qualora richiesto, è possibile inserire anche gli estratti delle norme tecniche pertinenti. Come si accede L accesso a START Evolution è permesso solamente a soggetti preventivamente autorizzati nell ambito di ciascun Ente - attraverso l uso di username e password dall indirizzo: http://servizigis.regione.fvg.it/startevo/startevo. aspx Come richiedere l abilitazione I Comuni che desiderano essere abilitati all utilizzo delle applicazioni di START Evolution, devono farne richiesta al Servizio Sistemi Informativi ed e-government (Sieg), specificando i nominativi dei dipendenti comunali da abilitare e quali applicazioni attivare per ciascuno di essi. Sieg una richiesta scritta protocollata. Se il dipendente è già abilitato alla consultazione dei dati anagrafici della popolazione, è sufficiente una richiesta tramite portale Autonomie Locali - applicazione CRM-SIAL, diversamente l istanza che, come oggetto deve avere Richiesta abilitazione alle applicazioni di Start Evolution, va inoltrata a: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzioni centrali dell amministrazione regionale Direzione centrale funzione pubblica, autonomie locali e coordinamento delle riforme Servizio sistemi informativi ed e-government Via Sabbadini, 31 33100 Udine Referente Dott. Luca Moratto luca.moratto@regione.fvg.it e p.c. a Insiel SpA Sistemi Territoriali e agricoltura Via Umago, 15 33100 Udine Referente Ing. Paolo Candotti paolo.candotti@insiel.it Si ricorda infine che la responsabilità del dato catastale è in capo ai Comuni. Per chiarimenti e/o assistenza scrivere a: startevo.assistenza@insiel.it In particolare va precisato quali dipendenti sono autorizzati a consultare i dati anagrafici della popolazione del Comune. Per la consultazione del dato anagrafico, essendo un dato sensibile, è necessario che l Ente inoltri, via fax, al START Evolution

OPEN Newsletter ICT a cura di Insiel S.p.A. Via San Francesco 43 34133 Trieste www.insiel.it Contatti e suggerimenti Se desiderate inviare dei suggerimenti, delle richieste o dei contributi potete contattare la redazione all indirizzo: ufficio.comunicazione@insiel.it