Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Documenti analoghi
Info Mese Agosto NOTA MENSILE AGOSTO 2012

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Info Mese Settembre NOTA MENSILE SETTEMBRE 2012

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Andamento della Pesca nel Struttura produttiva

Osservatorio Regionale Della Pesca. Puglia

A.2 Allegato statistico 1. Flotta pelagica GSA 17 e GSA 18

Irepa Informa. Anno 2 Numero 3 3 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2006 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. San Benedetto del Tronto dove alcune imbarcazioni. Caratteristiche tecniche della flotta

ANDAMENTO ECONOMICO E PRODUTTIVO DELLA FLOTTA NAZIONALE - 1 trimestre 2006

OSSERVATORIO ECONOMICO SULLE STRUTTURE PRODUTTIVE DELLA PESCA MARITTIMA IN ITALIA 2008 IREPA ONLUS

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IREPA Onlus, Via S. Leonardo 73, Salerno tel. 089/ fax 089/ sito web

La pesca e l acquacoltura nelle Regioni dell Alto Adriatico Sintesi

Report annuale sul mercato ittico Anno 2017

regionale, delle strutture periferiche dei propri consorziati. La realizzazione dell indagine ha comportato l organizzazione di una rete operativa naz

La flotta da pesca italiana nel 2007

IREPA Onlus, Via S. Leonardo 73, Salerno tel. 089/ fax 089/ sito web

PESCA E ACQUACOLTURA

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

POR-Puglia , che ha rappresentato una delle più importanti opportunità per il settore della pesca e dell acquacoltura.

RAPPORTO ANNUALE STRUTTURE PRODUTTIVE PESCA

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico:

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

L economia del Lazio nel 2009

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

PESCA E ACQUACOLTURA

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

!!"## "#$ $%& #'& -. /., (. %" #& 34#%&5 .. 2

9. I consumi delle famiglie

Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014)

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato

PESCA E ACQUACOLTURA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

Le imprese femminili 1 in Piemonte

5. I consumi delle famiglie

RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

Statistiche in breve

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2008

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Anteprima Rapporto Dati al 30 settembre 2008

Analisi comparata del settore ittico Nord e Medio/Basso Adriatico

Tasso di occupazione

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016

Report annuale sul mercato ittico - Anno 2018-

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

La spesa farmaceutica nel 2003

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

MONITORAGGIO SULL APPRENDISTATO. XIV Rapporto

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

1. LA FILIERA ITTICA NELLE MARCHE

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

Il censimento della popolazione straniera

DICEMBRE 2016 ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma

Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2008

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1%

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2003

Concentrazione e diversificazione delle esportazioni regionali

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

Le esportazioni delle regioni italiane

Report annuale sul mercato ittico. Anno 2016

1. Il bilancio infortunistico 2010

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

AGGIORNAMENTO DATI SEMESTRE INVERNALE 2002/03 PER REGIONE ITALIANA

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA.

Statistiche in breve

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Pesca. N. 33 Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre Specie/ mercato

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio sul Precariato

Transcript:

Andamento della Pesca nel 2012 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio statistico nell ambito delle attività di Assistenza Tecnica a sostegno dell attività di programmazione di cui al regolamento del Consiglio del Fondo Europeo della Pesca (F.E.P.) Contratto Repertorio 05.03.2010 RAPPORTO ANNUALE 2012 STRUTTURE PRODUTTIVE ANDAMENTO DELLA PESCA

Indice generale CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA FLOTTA DA PESCA NEL 2012...4 relazione_annuale_ 2012.docx Pagina 2 di 12

Caratteristiche strutturali della flotta da pesca nel 2012 La flotta da pesca nazionale iscritta nell Archivio Licenze di Pesca ed operativa nel corso del 2012 risulta composta da 12.934 battelli per un tonnellaggio complessivo di 164.415 Gt ed una potenza motore di 1.047.877 kw. Rispetto al 2011, la capacità della flotta è diminuita nella misura dell 1% in termini di numerosità e del 3% per quanto riguarda la capacità espressa in GT (gross tonnage). Tab.1 - Caratteristiche tecniche della flotta peschereccia italiana per sistemi di pesca, 2012 valori assoluti e incidenza percentuale Sistemi N. battelli Inc. % GT Inc. % kw Inc. % Strascico 2.542 19,7 103.359 62,9 498.829 47,6 Volante 140 1,1 10.867 6,6 48.059 4,6 Circuizione 240 1,9 12.438 7,6 67.382 6,4 Draghe idrauliche 706 5,5 9.397 5,7 76.332 7,3 Piccola pesca 8.673 67,1 16.742 10,2 250.937 23,9 Polivalenti passivi 451 3,5 6.122 3,7 69.859 6,7 Palangari 182 1,4 5.490 3,3 36.479 3,5 Totale 12.934 100,0 164.415 100,0 1.047.877 100,0 La capacità di pesca della flotta peschereccia nazionale è sottoposta a piani di adeguamento che prevedono la fuoriuscita graduale delle unità adibite alle attività di pesca. I piani di adeguamento contenuti nel Programma Operativo FEP per il settore pesca in Italia contengono i livelli di disarmo calcolati in modo da risultare compatibili con un graduale percorso di riequilibrio degli stock ittici. Con riferimento allo stato delle risorse biologiche e sulla base delle stime dei parametri biologici, il piano di disarmo prevede una riduzione dello sforzo di pesca differenziata per aree di pesca (GSA) e sistemi di pesca che oscilla tra il 20% e il 3%. Al 31 dicembre 2012, i pescherecci demoliti nel periodo di programmazione del FEP (2007-2013) risultano 620 per circa 19 mila GT. Fig.1 - Andamento dello sforzo di pesca, 2004-2012 L impatto socio-economico della riduzione dello sforzo di pesca è stato molto rilevante; gli occupati nella pesca marittima sono scesi nell ultimo anno al di sotto delle 29 mila unità; tra il 2004

e l ultimo anno, il progressivo calo degli occupati nella pesca marittima è quantificabile in oltre 6.000 posti di lavoro in meno. I fattori alla base della fuoriuscita di occupati dal settore sono da collegare in primis alla progressiva riduzione del numero di pescherecci, tuttavia un ruolo importante in questo andamento è stato svolto anche dalla riduzione della produttività fisica ed economica delle imbarcazioni e, soprattutto nell ultimo biennio, dall aumento dei costi di produzione cha ha contribuito ad aggravare la condizione economica delle imprese di pesca e quindi dei lavoratori. Basti considerare che il costo del lavoro per addetto annuo, che corrisponde al compenso lordo percepito dall equipaggio, evidenzia rispetto al 2004, una riduzione di oltre il 15% sia su base annua sia mensile. La suddivisione della flotta per sistemi di pesca 1, conferma la prevalenza della piccola pesca e dello strascico; nel primo caso si contano circa 8.700 battelli che rappresentano i 2/3 dell intera struttura produttiva nazionale e nel secondo circa 2.500 natanti (20%). Seguono le draghe idrauliche, con circa 700 imbarcazioni, mentre meno numerosi sono i polivalenti passivi (meno di 500 unità), i battelli a circuizione (240), i palangari (182) e le imbarcazioni armate a volante (140). In termini di tonnellaggio e potenza motore impiegati, lo strascico assorbe oltre la metà del GT e del kw complessivo, mentre i battelli della piccola pesca rappresentano solo il 10% del tonnellaggio e il 24% della potenza motore totali. In Sicilia è presente la quota maggiore della flotta peschereccia italiana: circa 3.000 battelli che, per tonnellaggio, incidono sulla capacità peschereccia nazionale per oltre il 30%. Se si esclude questa regione, la flotta italiana appare omogeneamente presente in tutto il litorale e caratterizzata da una bassa concentrazione produttiva. Tab. 3- Valori assoluti e incidenza percentuale delle principali componenti della capacità di pesca per aree, 2012 Battelli GT KW % % % Liguria 528 4,1 3.676 2,2 34.227 3,3 Toscana 607 4,7 5.730 3,5 42.177 4,1 Lazio 598 4,6 7.894 4,8 56.819 5,5 Campania 1.126 8,7 8.411 5,1 69.390 6,7 Calabria 861 6,7 5.509 3,4 45.053 4,3 Puglia 1.587 12,3 19.222 11,7 133.807 12,9 Molise 92 0,7 2.662 1,6 11.016 1,1 Abruzzo 549 4,2 9.960 6,1 47.322 4,6 Marche 863 6,7 18.056 11,0 92.147 8,9 Emilia Romagna 727 5,6 9.400 5,7 74.006 7,1 Veneto 718 5,6 11.936 7,3 81.525 7,9 Friuli V. G. 399 3,1 1.948 1,2 26.710 2,6 Sardegna 1.289 10,0 9.689 5,9 78.124 7,5 Sicilia 2.990 23,1 50.322 30,6 245.326 23,6 Totale 12.934 100,0 164.415 100,0 1.037.449 100,0 1 La segmentazione della flotta utilizzata nel presente Rapporto è basata sull individuazione dell attrezzo prevalente come stabilito dal Regolamento (CE) del Consiglio n. 1543 del 29 giugno 2000 che istituisce un quadro comunitario per la raccolta e la gestione dei dati essenziali all attuazione della Politica Comune della Pesca (PCP) e dal Regolamento (CE) della Commissione n. 26/2004 del 30 dicembre 2003 relativo al registro della flotta peschereccia comunitaria, allegato I Definizione dei dati e descrizione di una registrazione.

Tab.4 - Valori medi dei principali indicatori della capacità di pesca per aree, 2012 GT medio Kw medio Equipaggio medio GG/batt. Liguria 7,0 64,8 1,6 82,2 Toscana 9,4 69,5 1,7 110,8 Lazio 13,2 95,0 1,7 101,1 Campania 7,5 61,6 2,2 122,5 Calabria 6,4 52,3 2,8 112,2 Puglia 12,1 84,3 2,5 154,7 Molise 28,9 119,7 2,3 135,7 Abruzzo 18,1 86,2 2,2 101,5 Marche 20,9 106,8 2,1 143,3 Emilia Romagna 12,9 101,8 1,8 87,8 Veneto 16,6 113,5 2,3 96,5 Friuli V. G. 4,9 66,9 1,8 114,2 Sardegna 7,5 60,6 1,8 123,9 Sicilia 16,8 82,0 2,5 125,3 Totale 12,7 80,2 2,2 120,3 Nel corso del 2012, l attività di pesca della flotta nazionale è stata pari a 1.556.058 giorni con una media di 120 giorni per battello. Il confronto con il dato dell anno precedente evidenzia una sensibile contrazione delle giornate mediamente trascorse in mare (-11%) che, con intensità più o meno marcata, ha riguardato la maggior parte dei sistemi di pesca; dal punto di vista geografico, tale tendenza è comune a tutte le regioni con l unica eccezione del Friuli Venezia Giulia dove si è evidenziata una leggera variazione positiva dei giorni medi di pesca. I battelli siciliani hanno registrato una variazione negativa dei giorni di pesca meno rilevante rispetto alla media nazionale (circa il 3% in meno). Il calo dell attività di pesca caratterizza lo scenario nazionale già da qualche anno: dal 2004 ad oggi l attività media è diminuita del 20%, il che, tradotto in termini assoluti, significa 28 giorni di pesca in meno per battello. Il fenomeno si è manifestato in maniera più marcata nell ultimo periodo ed è legato all elevato prezzo raggiunto dal costo del carburante; ciò ha indotto gli operatori a modificare le strategie di sfruttamento attraverso la limitazione delle giornate di pesca nell intento di contenere i costi operativi. Considerato il restringersi dei margini tra ricavi e costi, molte imbarcazioni hanno tendenzialmente ridotto le giornate di attività in presenza di condizioni meteorologiche non ottimali che avrebbero potuto compromettere gli esiti produttivi; tale comportamento prudenziale ha coinvolto sia i battelli di minori dimensioni sia quelli più grandi.

Tab. 5 - Andamento dell'attività di pesca per regione e per sistema di pesca, 2012 giorni totali di pesca Strascico Volante Circuizione Draghe idrauliche Piccola pesca Polivalenti passivi Palangari Totale Liguria 12.227 1.214 28.364 1.590 43.394 Toscana 15.822 2.633 46.166 2.608 67.228 Lazio 20.199 532 1.547 35.082 3.099 60.458 Campania 16.224 3.828 1.787 112.550 3.528 137.917 Calabria 22.085 624 69.284 4.591 96.583 Puglia 81.588 3.618 1.456 3.075 148.707 4.466 2.610 245.520 Molise 5.958 801 5.728 12.487 Abruzzo 11.330 1.613 9.173 33.603 55.718 Marche 25.377 4.782 16.152 77.336 123.647 Emilia Romagna 16.475 6.007 6.858 34.466 63.806 Veneto 22.516 5.298 12.871 28.600 69.285 Friuli V. G. 3.757 752 1.106 2.720 37.239 45.574 Sardegna 14.902 130.814 13.966 159.681 Sicilia 81.258 13.072 242.860 19.817 17.752 374.760 Totale 349.716 20.455 26.077 54.984 1.030.799 53.664 20.363 1.556.058 giorni medi di pesca regioni Strascico Volante Circuizione Draghe idrauliche Piccola pesca Polivalenti passivi Palangari Totale Liguria 154,8-52,8-69,0 106,0-82,2 Toscana 133,0-146,3-102,1 144,9-110,8 Lazio 162,9-88,6 64,4 86,2 83,8-101,1 Campania 141,1-95,7 127,6 120,2 168,0-122,5 Calabria 153,4-124,8-105,8 80,5-112,2 Puglia 155,7 134,0 121,3 40,5 166,0 171,8 100,4 154,7 Molise 156,8 - - 89,0 127,3 - - 135,7 Abruzzo 107,9-84,9 89,1 104,4 - - 101,5 Marche 135,0 149,4-73,1 183,3 - - 143,3 Emilia Romagna 74,9 154,0-127,0 83,3 - - 87,8 Veneto 113,7 147,2-79,0 89,1 - - 96,5 Friuli V. G. 101,5 125,3 85,1 64,8 123,7 - - 114,2 Sardegna 115,5 - - - 124,9 123,6-123,9 Sicilia 155,7-125,7-118,8 120,8 113,8 125,3 Totale 137,6 146,1 108,7 77,9 118,9 119,0 111,9 120,3

La produzione Nel 2012, la produzione della flotta peschereccia italiana è stata pari a 195.839 tonnellate che equivalgono in termini di valore a 925,03 milioni di euro. Per la prima volta, i ricavi sono scesi al di sotto dei mille milioni di euro, attestandosi su 925 milioni di euro. Graf. 2 - Andamento delle catture e dei ricavi, flotta nazionale, 2000-2012 Tab. 6 Catture per sistemi di pesca, valori assoluti e valori medi, anno 2012 Sistemi di pesca Catture (ton.) Catture/bat. (ton.) Catture/gg (kg) Strascico 65.732 26 188 Volante 42.135 301 2060 Circuizione 26.504 110 1016 Draghe idrauliche 21.973 31 400 Piccola pesca 31.055 4 30 Polivalenti 4.720 10 88 Palangari 3.720 20 183 Totale 195.839 15 126 Tab.7 Ricavi per sistemi di pesca, valori assoluti e valori medi, anno 2012 Sistemi di pesca Ricavi (mln euro) Ricavi/bat. (000 euro) Ricavi/gg (euro) Strascico 449 176,55 1.283,30 Volante 45 322,80 2.209,31 Circuizione 68 282,07 2.596,05 Draghe idrauliche 52 74,07 951,08 Piccola pesca 241 27,84 234,27 Polivalenti 38 84,51 710,26 Palangari 31 172,80 1.544,48 Totale 925 71,52 594,47

Il trend decrescente di catture e ricavi accomuna gli andamenti degli ultimi anni; la riduzione dei livelli produttivi è legata al ridimensionamento dello sforzo di pesca nella sua duplice componente di attività e capacità; altri fattori stanno, però, incidendo sul costante ridimensionamento del comparto ittico nazionale, quali le modifiche nelle aree di pesca indotte dall aumento dei costi di produzione e la diversa composizione del pescato con una maggiore incidenza di specie maggiormente richieste dal mercato nazionale ed internazionale. Altro segnale di debolezza del comporto è rappresentato dalla perdita di produttività fisica ed economica delle imprese pescherecce; le catture annue per singolo battello, infatti, sono passate da una media di 16 tonnellate del 2011 alle 15 tonnellate del 2012; ancora più pesante la perdita economica, in quanto i ricavi mediamente conseguiti da un peschereccio nel 2012 sono stati pari a 71,52 mila euro, oltre 11 mila euro in meno rispetto al 2011. Le inefficienze del sistema distributivo, le rigidità dei flussi commerciali ed il ruolo delle importazioni non hanno permesso, nonostante la riduzione dell offerta, una crescita dei prezzi. Questi ultimi, al contrario, piuttosto che riflettere gli aumenti dei costi operativi, sono addirittura diminuiti, impedendo alle imprese di pesca di riversare gli aumenti dei costi a valle della catena. A questi fattori, si aggiunge il basso livello della domanda interna, in calo sia per quanto riguarda il consumo pro-capite sia per la spesa complessiva delle famiglie; in particolare, nel 2012, il consumo di prodotti freschi segna un calo dell -1,5% su base annua (fonte Ismea). Sull andamento negativo dei prezzi ha inciso anche la variazione nella composizione del pescato; in particolare, sono risultate in calo le catture di gamberi bianchi, naselli e pesce spada e di scampi e di naselli, specie fondamentali per la pesca italiana sia per le quantità prodotte sia per il pregio commerciale. La dinamica negativa degli sbarchi è da attribuire a tutti i sistemi di pesca, con un unica eccezione rappresentata dalle draghe idrauliche e dalle volanti a coppia. In particolare, le catture della flotta a strascico dalla quale proviene il 34% circa dell intera produzione ittica nazionale, sono diminuite di circa il 9%; le draghe idrauliche hanno conseguito una produzione costante rispetto all anno precedente (circa 22 mila tonnellate), sebbene andamenti differenziati si registrano a livello di aree di pesca con andamenti particolarmente negativi per le vongolare delle Marche e della Puglia. Unico segmento produttivo a registrare buoni andamenti produttivi è quello delle volanti a coppia con una crescita della produzione del 23% e dei ricavi del 14%; le volanti a coppia sperimentano, ormai da diversi anni, un sistema di auto-gestione che si concretizza nel fissare un numero massimo di giornate di pesca alla settimana e un prelievo massimo giornaliero con l obiettivo di tutelare la risorsa e controllare il mercato evitando flussi di offerta eccessivi rispetto alla domanda. Tab. 8 - Catture e ricavi per aree e classi dimensionali valore assoluto e incidenza % sul totale nazionale, 2012 Catture Ricavi ton. % mln euro % Liguria 3.431 1,8 22,07 2,4 Toscana 8.088 4,1 40,83 4,4 Lazio 5.042 2,6 42,60 4,6 Campania 12.258 6,3 68,79 7,4 Calabria 8.769 4,5 42,55 4,6 Puglia 25.167 12,9 129,44 14,0 Molise 1.767 0,9 15,54 1,7 Abruzzo 12.247 6,3 45,33 4,9 Marche 24.948 12,7 87,45 9,5 Emilia Romagna 23.140 11,8 53,77 5,8 Veneto 22.253 11,4 53,08 5,7 Friuli V. G. 4.039 2,1 20,41 2,2

Sardegna 7.837 4,0 55,73 6,0 Sicilia 36.850 18,8 247,46 26,8 Totale 195.839 100,0 925,03 100,0 La diminuzione delle catture ha interessato gran parte delle regioni con alcune eccezioni riguardanti, in particolare, l area dell alto Adriatico. Nelle Marche e in Veneto, il buon andamento delle catture è da attribuire al comparto delle volanti a coppia. In tutte le altre regioni, si registrano perdite nei livelli di sbarchi con punte negative in Sicilia (circa 8 mila tonnellate di sbarchi in meno) e in Puglia (una produzione inferiore di circa 7 mila tonnellate rispetto all anno precedente). Tab. 9 - Ripartizione delle catture per sistemi e regioni, 2012 (tonnellate) Strascico Volante Circuizione Draghe idrauliche Piccola pesca Polivalenti passivi Palangari Totale Liguria 771 1.859 617 184 3.431 Toscana 2.449 4.343 1.094 203 8.088 Lazio 3.208 600 241 747 245 5.042 Campania 3.543 5.251 258 2.980 227 12.258 Calabria 4.550 322 3.284 605 8 8.769 Puglia 12.059 6.230 1.729 924 3.422 403 400 25.167 Molise 1.349 237 182 1.767 Abruzzo 3.140 3.583 4.821 704 12.247 Marche 5.892 9.282 6.654 3.117 2 24.948 Emilia Romagna 4.326 13.759 3.407 1.649 23.140 Veneto 4.096 12.274 4.935 948 22.253 Friuli V. G. 1.033 591 422 496 1.498 4.039 Sardegna 2.437 4.131 1.254 15 7.837 Sicilia 16.880 8.394 6.681 1.600 3.294 36.850 Totale 65.732 42.135 26.504 21.973 31.055 4.720 3.720 195.839 Tab. 10 - Ripartizione dei ricavi per sistemi e regioni, 2012 (milioni di ) Strascico Volante Circuizione Draghe idrauliche Piccola pesca Polivalenti passivi Palangari Totale Liguria 11,20 3,21 5,62 2,05 22,07 Toscana 20,04 7,64 11,08 2,06 40,83 Lazio 29,03 2,04 1,50 7,79 2,25 42,60 Campania 23,33 18,99 1,69 23,38 1,40 68,79 Calabria 22,53 0,52 16,82 2,61 0,07 42,55 Puglia 81,74 10,15 3,49 2,78 25,46 2,70 3,12 129,44 Molise 13,60 0,57 1,37 15,54 Abruzzo 22,67 6,96 9,36 6,34 45,33 Marche 34,26 12,38 13,74 27,06 0,02 87,45 Emilia Romagna 23,20 9,66 7,82 13,08 53,77 Veneto 21,69 12,16 12,33 6,90 53,08 Friuli V. G. 4,29 0,84 1,01 2,53 11,75 20,41 Sardegna 18,05 27,10 10,46 0,12 55,73 Sicilia 123,16 23,84 57,75 14,59 28,13 247,46 Totale 448,79 45,19 67,70 52,29 241,49 38,12 31,45 925,030

Tab. 11 - Prezzi per sistemi e regioni, 2012 ( /kg) Strascico Volante Circuizione Draghe idrauliche Piccola pesca Polivalenti passivi Palangari Totale Liguria 14,53-1,73-9,10 11,14-6,43 Toscana 8,18-1,76-10,13 10,15-5,05 Lazio 9,05-3,39 6,20 10,42 9,18-8,45 Campania 6,58-3,62 6,55 7,85 6,18-5,61 Calabria 4,95-1,61-5,12 4,32 7,90 4,85 Puglia 6,78 1,63 2,02 3,00 7,44 6,71 7,80 5,14 Molise 10,09-0,00 2,39 7,50 - - 8,79 Abruzzo 7,22-1,94 1,94 9,00 - - 3,70 Marche 5,81 1,33-2,06 8,68-7,90 3,51 Emilia Romagna 5,36 0,70-2,30 7,93 - - 2,32 Veneto 5,30 0,99-2,50 7,27 - - 2,39 Friuli V. G. 4,15 1,42 2,39 5,10 7,84 - - 5,05 Sardegna 7,40 - - - 6,56 8,34 7,90 7,11 Sicilia 7,30-2,84-8,64 9,12 8,54 6,72 Totale 6,83 1,07 2,55 2,38 7,78 8,08 8,45 4,72 La produzione per specie Le specie più pescate, nel 2012, sono state le acciughe (42.800 ton.), seguite dalle vongole (20.028 ton.) e dalle sardine (19.947 ton.); le principali specie pescate hanno registrato andamenti contrapposti con una riduzione delle acciughe (-7%), una stazionarietà delle vongole e un aumento delle sardine (+39%). La riduzione della produzione ha riguardato le più importanti specie commerciali per il loro pregio economico, vale a dire i naselli (-10%), i gamberi bianchi (-18%) e il pesce spada (-25%); la perdita più consistente nelle catture di gamberi bianchi ha riguardato la Sicilia meridionale, area di maggiore produzione; per il pesce spada il calo risulta concentrato nella fascia costiera settentrionale ed orientale della Sicilia. Tra le specie in crescita, per volumi sbarcati, oltre alle sardine, le triglie di fango (+22%) e i cefali (+37%). In termini di ricavi, la specie che ha fornito il maggiore contributo alla formazione del fatturato complessivo è rappresentata dalle acciughe con un fatturato pari a 76 milioni di euro e pari all 8% del fatturato complessivo; seguono i naselli con un fatturato pari a 74 milioni di euro; nonostante questa specie continui ad essere tra le più importanti per la pesca italiana in termini di valore economico, la sua incidenza percentuale è passata dal 15% del 2006 all 8% del 2012; analogo discorso si evidenzia per i gamberi bianchi il cui fatturato, pari a 125 milioni di euro nel 2006, scende a 56 milioni di euro nel 2012 con un incidenza percentuale sulla produzione lorda vendibile del settore peschereccio pari ad appena il 6%. Nel gruppo di specie con maggiori livelli di ricavi, seguono il pesce spada (46 milioni di euro) e i gamberi rossi (42 milioni di euro). Tab.12 Catture e ricavi per le principali specie pescate, anno 2012 Specie Tonnellate Inc. % milioni di euro Inc. %

acciughe 42800 22 75,61 8 vongole 20028 10 42,35 5 sardine 19947 10 16,43 2 nasello 9393 5 74,35 8 gamberi bianchi o rosa 8267 4 55,66 6 triglie di fango 5861 3 30,61 3 cefali 4874 2 5,42 1 pannocchie 4751 2 29,45 3 seppia 4172 2 35,94 4 pesce spada 4018 2 45,74 5 sugarello o suro 3032 2 5,16 1 polpo comune o di scoglio 3010 2 22,47 2 calamari e totani rossi 2593 1 13,26 1 gamberi rossi 2377 1 42,29 5 moscardino muschiato 2217 1 11,36 1 boghe 2137 1 3,82 0 scampi 2051 1 40,34 4 moscardino bianco 1820 1 11,38 1 triglie di scoglio 1641 1 18,55 2 Altro 50850 26 344,84 37 Totale complessivo 195839 100 925,03 100

Graf. 3 Variazioni percentuali delle quantità pescate e dei prezzi alla produzione per specie principali anni 2011 e 2012