ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI



Documenti analoghi
Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

Temperatura e Calore

Elementi di bioenergetica

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

La donna standard pesa 58 kg

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

OBESITA. 11 Aprile 2013

La digestione degli alimenti

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

MISURA DELLA SPESA ENERGETICA NELL UOMO

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

DELL ATTIVITÁ FISICA

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi. Marco Dell isola

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico (Parte I) Marco Dell isola

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

352&(662',&20%867,21(

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Alimentazione e Nutrizione

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Termodinamica: legge zero e temperatura

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Complementi di Termologia. I parte

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Obblighi e riferimenti di legge

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Cos è una. pompa di calore?

I collettori solari termici

Si classifica come una grandezza intensiva

4. Conoscere il proprio corpo

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

Ministero della Salute

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

AMBIENTI SEVERI CALDI - INDICI DI STRESS TERMICO

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

Prova strutturata di breve durata

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Fabbisogno energetico e sue componenti

Acqua: nutriente essenziale

Human Tecar Physio TT. Si apre una nuova fisioterapia per il benessere e il recupero della forma

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici


Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Risparmio energetico degli edifici:

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

La scuola integra culture. Scheda3c

COME CALCOLARE LE CALORIE

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Temperatura e Calore


Impianti di COGENERAZIONE

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

Fisiologia della Nutrizione e Metabolismo Energetico

1

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

Ing. Stefano Pancari

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

COMUNE DI MONTESPERTOLI

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Certificazione Energetica

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

RAPPORTO DI CALCOLO R-2522

APPUNTI DI FISICA TECNICA

Transcript:

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H, O, C, N; CORPO UMANO Costituito da: H 63% O 25.5% C 9.5% N 1.4% Il rimanente 0.6% costituito da elementi essenziali per la vita 72% costituito da acqua; Metabolismo: attività chimica (cellule) che mantiene la temperatura media del corpo umano a circa 37 C, indipendentemente dalla temperatura esterna: Ossidazione dei carboidrati, grassi e proteine che costituiscono il cibo. Potenza metabolica basale: è la potenza metabolica in stato di riposo, e corrisponde alla potenza richiesta per svolgere funzioni necessarie (respirazione e circolazione del sangue) ad un livello di attività esterna pari a zero; La potenza metabolica basale specifica è di 47 W/m 2 (o anche 1W/kg); Per un maschio adulto medio S 1.8 m 2, per cui la potenza metabolica basale è pari a circa 84 W;

CORPO UMANO - continua La potenza metabolica aumenta con l attività, anche di dieci volte per attività faticose o esercizio fisico (sport) pesante; La potenza metabolica basale varia con il sesso, dimensioni corporee, grado di salute, e diminuisce molto con l età; Il calore in eccesso viene emesso dal corpo sotto forma di calore sensibile (70% attività pesante; 40% attività leggera), e di calore latente (traspirazione, respirazione); Cervello e fegato: responsabili per almeno il 50% della potenza metabolica basale (corpo umano adulto), nonostante costituiscano solo il 4% della massa corporea; Consumo O 2 : circa 0.25 l/min (0.42 10-5 m 3 /s); Cellule dei muscoli: convertono energia chimica in lavoro meccanico, con η 20%. CIBO ED ESERCIZIO FISICO Cibo: Carboidrati (idrogeno ed ossigeno in rapporto 2:1) Proteine Grassi Contenuti medi di energia per campioni secchi: Carboidrati 18.0 MJ/kg 95.5% metabolizzabili Proteine 22.0 MJ/kg 77.5% metabolizzabili Grassi 39.8 MJ/kg 97.7% metabolizabili Da ciò segue che: 4.1 kcal/g proteine 9.3 kcal/g grassi

CIBO ED ESERCIZIO FISICO continua I cibi comuni hanno valori più bassi a causa del (grande) contenuto d acqua. Valori medi: 4.2 MJ/kg carboidrati 8.4 MJ/kg proteine 33.1 MJ/kg grassi NB: nella pratica nutrizionale: Cal (o addirittura cal) = 1 kcal Fabbisogno medio nutrizionale: Uomo: Donna: 2400-2700 Cal/giorno (10000 11300 kj/giorno) 1800 2200 Cal/giorno (7500 9200 kj/giorno) Grasso contenuto nel corpo umano: metabolizzabile con circa 33.1 MJ/kg; quindi senza cibo (ma non senza acqua!) una persona che consuma 2200 Cal/giorno (9200 kj/giorno) riduce il suo peso di circa 9200/(33.1 10 3 ) 0.28 kg/giorno. ANALISI TERMODINAMICA DEL CORPO UMANO Complessità dovuta allo scambio di massa (nutrizione, respirazione, traspirazione) oltre allo scambio di energia; Il corpo umano dovrebbe essere considerato un sistema aperto ma, data la difficoltà di quantificare il contributo energetico con la massa, è trattato come sistema chiuso, considerando l apporto di cibo come solo apporto energetico.

IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO ED IL CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Gli impianti di condizionamento sono progettati e realizzati per soddisfare le esigenze del corpo umano: Necessità di comprendere gli aspetti termodinamici legati al corpo umano. Il corpo umano è un motore termico, per il quale il calore in eccesso è scaricato nell ambiente; Una persona è in condizioni di benessere in ambienti nei quali può dissipare facilmente il calore in eccesso; Lo scambio termico è proporzionale a: Differenza di temperatura; Velocità dell aria. In ambienti freddi: Il corpo tenta di ridurre l aumentata perdita di calore riducendo la circolazione sanguigna superficiale riduzione temperatura (es. 34 C) sensazione di malessere ulteriore riduzione ipotermia (dolori e/o danni irreversibili) decesso. Riduzione perdite di calore: Introducendo opportune barriere (resistenze) termiche: abiti (vedi Trasmissione del calore); Aumentando la produzione di energia, svolgendo attività fisica (es. persona ferma a 10 C moderata attività fisica a -23 C).

IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO ED IL CONDIZIONAMENTO DELL ARIA continua In ambienti caldi: Sensazione di aumento della temperatura corporea; Abiti (e cibi) leggeri; Riduzione dell attività fisica; Traspirazione e sudorazione (quest ultima inutile con ϕ 100%); Sudorazione prolungata senza reintegro dei fluidi: disidratazione, aumento temperatura e colpi di calore. Altri fattori che influenzano il benessere: Irraggiamento (vedi Trasmissione del calore); Ventilazione (es. 10 C con vento a 48 km/h è all incirca equivalente a -7 C con vento a 3 km/h).

WIND CHILL EFFECT Il wind chill effect rappresenta l effetto del vento in combinazione con basse temperature: La sensazione di freddo è associata alla temperatura dell epidermide; La temperatura si riduce, a parità di temperatura dell aria, all aumentare della velocità del vento sensazione di maggiore freddo; Il wind chill index si propone di quantificare tale effetto. Sebbene il wind chill index sia espresso secondo una scala di temperatura, esso non è una temperatura, ma solo la sensazione suddetta. Formula più recente (1 Novembre 2001, U.S. National Weather Service e Environment Canada): W = 13.12 + 0.6215 Taria 11.37 V + Taria V m 0.16 10m 0. 3965 0.16 10 dove: W è il Wind Chill Index [ C] T aria è la temperatura dell aria [ C] V 10m è la velocità del vento, a 10 m dal suolo (altezza anemometrica standard) in [km/h]

WIND CHILL EFFECT continua La nuova relazione presenta le seguenti caratteristiche: Utilizza la velocità del vento valutata all altezza media della faccia, pari a 1.5 m; E basata su un modello del volto umano, e tiene in debito conto i fondamenti dello scambio termico convettivo (vedi Trasmissione del calore). Considera una velocità del vento, sotto la quale questo non ha effetto, pari a 4.8 km/h. Tuttavia, anche questa non tiene conto di importanti fattori: Irragiamento solare (diretto o indiretto); Presenza d acqua (wet wind chill index). Precedente equazione (Siple e Passel): T e 18.97 V V + 37.62 = 33 33 18.97 Vrif Vrif + 37.62 ( T ) aria dove: T e è la temperatura equivalente (Wind Chill Index) [ C] T aria è la temperatura dell aria [ C] V è la velocità del vento V rif è una velocità di riferimento, assunta pari al valore medio per una persona che cammina (6-8 km/h)