Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia

Documenti analoghi
MINIMETRO PERUGIA, ITALIA ACCETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRAZIONE A FUNE NELLE AREE URBANE

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

L ASCENSORE INCLINATO: POTENZIALITÀ ED APPLICAZIONE NEI TRASPORTI URBANI

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010

UN TRAM. I sistemi in gara UTP ASSOCIAZIONE. Claudio Brignole gruppo FB Un tram per la Valbisagno

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

GLI IMPIANTI A FUNE IN CITTA. Un glorioso passato, un futuro innovativo

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA

Energia e Trasporti: esperienze a confronto

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Il Progetto GreenBike

HOLDING POWER BIOLIQUID

Indagine piste ciclabili

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

Quadro conoscitivo energetico

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

CONSIDERAZIONI UNIONE PETROLIFERA SU MOBILITÀ SOSTENIBILE ED EMISSIONI DA TRASPORTO

Gli obiettivi di Antares Energy. Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

Il Val era la tecnologia in esercizio da più tempo e con le migliori garanzie di affidabilità.

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

2016 Profilo aziendale

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Comune di San Lazzaro ATC S.p.A. Presentazione

Poste Italiane: la realizzazione di un modello sostenibile di recapito della corrispondenza nei centri urbani delle Città

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Castel San Giovanni (PC) Valutazione sulle emissioni in atmosfera

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Piano Strategico Metropolitano di Torino

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

La scelta del Gas Naturale Liquefatto da parte di Carnival Naples Shipping Week

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DI MONTAGNA A TORINO

MINUSIO e la mobilità

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Verona, 10 ottobre 2013

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

Reti e servizi di trasporto collettivo

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Chi è ABI Lab. 60 aziende

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI


LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze. Giacomo Parenti Coordinatore Patto dei Sindaci Comune di Firenze

Per una mobilità più efficiente: L esempio del progetto PAC-Car

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 11 Maggio 2012

Transcript:

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia Ing. Luca Patiti - Responsabile dei Servizi Minimetrò S.p.A.

LA SOCIETA CHE HA REALIZZATO IL MINIMETRO A PERUGIA Minimetrò S.p.A., società a prevalente capitale pubblico (Comune di Perugia 70% - Metrò Perugia Scarl 30%), costituita nel 1998 per progettare, realizzare e gestire il Minimetrò, avvalendosi dell intervento dei propri Soci privati (nell attuale fase manutentiva e gestionale: Umbria TPL e Mobilità S.p.A e Leitner S.p.A.). COSTO DELL INVESTIMENTO: 98.357.594 (Pian di Massiano Pincetto/Centro) comprende: Linea di Minimetrò Pian di Massiano Pincetto Impianto di risalita Pincetto Centro (scale mobili ed ascensore inclinato) CONTRIBUTI PUBBLICI 57.109.756 (58%) FINANZIAMENTO SOCIO PRIVATO 24.500.000 (25%) FINANZIAMENTO BANCARIO (GARANTITO PRO QUOTA DAI SOCI ) 16.747.838 (17%)

IL PROGETTO E LA REALIZZAZIONE PROGETTAZIONE: OPERE CIVILI: IMPIANTO TECNOLOGICO: DIREZIONE ARTISTICA DEL PROGETTO: METRO PERUGIA S.C.a r.l. UMBRIA DOMANI S.C.a r.l. LEITNER S.p.A. JEAN NOUVEL Inizio lavori 7 Novembre 2002 Fine lavori 21 Dicembre 2007 Inaugurazione 29 Gennaio 2008

CARATTERISTICHE TECNICHE Lunghezza 3000 m Dislivello massimo 160.6 m Portata di progetto 3065 persone/ora Stazioni 7 Velocità commerciale massima 25 km/h Numero totale dei veicoli in esercizio 25 Intervallo di tempo nominale tra due veicoli successivi 60 s Capienza veicoli 50 persone Pendenza massima del tracciato 11.5 % Viadotti 2000 m Gallerie, trincea 1000 m SISTEMA SEMICONTINUO A GESTIONE AUTOMATICA

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia DALLE SCALE MOBILI AL MINIMETRO : SVILUPPO DELLA MOBILITA ALTERNATIVA Scale mobili Stazione RFI Parcheggi corona Stazioni Minimetrò Tracciato ferroviario

INSERIMENTO, SOSTENIBILITA URBANISTICA. E nel suo rapporto con la città che il progetto ha avuto il suo momento tecnico e culturale più impegnativo. La prima scelta significativa operata dal progetto è stata quella di coniugare le condizioni morfologiche della città storica e delle successive stratificazioni urbanistiche dell immediata periferia, con l esigenza di fornire un servizio: -RAPIDO -PUNTUALE -SICURO -FLESSIBILE

ARCHITETTONICA.. La seconda scelta strategica è stata quella di caratterizzare architettonicamente la linea e le stazioni seguendo la progettazione artistica dell architetto francese JEAN NOUVEL L approccio progettuale, basato sulla ricerca di variazioni e ripetizioni degli elementi architettonici, ha conferito alla composizione purezza formale e continuità all interno del paesaggio e della città.

AMBIENTALE.. a) b) a) b) a) b) Intervento di miglioramento acustico: rullo orizzontale su viadotto a) schema progettuale; b) con intervento realizzato.

CONTINUA RICERCA DELL EQUILIBRIO CON IL TERRITORIO

SOSTENIBILITA ECONOMICA/FINANZIARIA/TECNICA DELLA GESTIONE EFFICIENZA. Fin dal primo esercizio (2008) la capacità dei ricavi da traffico di coprire i costi operativi (al netto dei costi dell infrastruttura), è risultata superiore al target di tendenza fissato dalla legge (ex D.Lgs. 422/97) al 35%, oltre che nettamente superiore al valore di riferimento caratterizzante la media nazionale di settore (30% c.a.). AFFIDABILITA. Dai dati emerge che il Minimetrò è un sistema di trasporto all'avanguardia, che offre un servizio senza attese con elevatissimo indice di affidabilità tecnica e di sicurezza; sulla base degli standard di servizio individuati dall Ente Concedente emerge che il rapporto tra le ore di esercizio effettuate e quelle programmate ha raggiunto, nel corso del 2013, un valore pari al 99,95%.

SOSTENIBILITA ENERGETICA ED AMBIENTALE: ANALISI DELLE PERFORMANCE DEL MINIMETRO Il settore dei trasporti, responsabile per 1/4 delle emissioni di gas serra, è fra i settori più in vista sul banco degli imputati dei cambiamenti climatici, non solo perché è il settore che produce la maggior quantità di CO2 in Italia, ma soprattutto perché dal 1990 al 2008 è quello che ha riportato la performance più negativa (e cioè un aumento delle emissioni totali superiore al 20%). Le emissioni (CO2, polveri fini, ossidi di azoto, idrocarburi non metanici ) di un sistema alimentato da energia elettrica, come è il caso del Minimetrò, sono pari a zero localmente (ovvero quelle effettivamente generate nella città di Perugia). Si può comunque procedere con una ricerca delle emissioni prodotte da un sistema alimentato elettricamente, in modo indiretto, nella zona in cui l energia elettrica -a supporto del sistema stesso- è prodotta ed eventualmente nelle zone in cui la materia prima che alimenta le centrali viene estratta, lavorata o trasportata.

Analisi -secondo la metodologia europea Ecopassenger - delle performance energetiche ed ambientali del Minimetrò non solo come tecnologia stand alone, ma anche per le sue potenzialità di modal shift, cioè di trasferimento di quote di traffico dalla strada (auto privata e bus) in ambito urbano. I dati fondamentali utilizzati sono: consumo energetico specifico per la trazione del Minimetrò (2009) mix energetico per la trazione del Minimetrò e determinazione dei fattori di emissione connessi (anno 2009) (ossia analisi della produzione energetica a supporto dell alimentazione del Minimetrò: % Combustibili solidi, % Gas naturale al % Prodotti petroliferi, % Rinnovabili); passeggeri*chilometro trasportati dal Minimetrò (2009) MINIMETRO' Fattori di emissione per kwh CO2 (kg) 0,515 NOx (g) 0,996 NMHC (g) 0,2 PM (g) 0,091 Consumi di energia (kwh/anno) 3.108.104 Consumo energia primaria (L benzina eq.) 823.116 Passeggeri*KM trasportati/anno 6.617.221 Energia primaria per pax km (L benzina eq. pax km) 0,1244 Emissioni in atmosfera per pax*km CO2 (kg) 0,2419 NOx (g) 0,4678 NMHC (g) 0,0939 PM (g) 0,0427 Consumi energetici ed emissioni in atmosfera per pax*km trasportato in Minimetrò (2009)

Emissioni Minimetrò Fonte: Legambiente

QUALE CONFRONTO TRA LE EMISSIONI DEL MINIMETRO E L AUTO? Confronto consumi energetici tra Minimetrò e auto da Pian di Massiano a Pincetto

Confronto emissioni tra minimetrò e auto da Pian di Massiano a Pincetto

PERCEZIONE DA PARTE DEGLI UTENTI DEL CONCETTO DI MOBILITA SOSTENIBILE D. L inquinamento atmosferico nelle città è causato anche dai mezzi di trasporto. Lei sa che cos è la mobilità sostenibile? Riduzione dell inquinamento atmosferico ed emissioni di gas serra 46,9 Riduzione del traffico all interno dei centri urbani 19,7 Riduzione dell inquinamento acustico 4,6 usare i mezzi pubbl. non auto mezzi pubblici a metano/gas 0,2 apr-11 risparmio energetico usare carburanti ecologici Riduzione dell incidentalità Altro (benzina meno cara/andare a piedi/in bici..) non sa 0,4 1,9 40,9 BASE: 902 (VALORI PERCENTUALI)

D. L inquinamento atmosferico nelle città è causato anche dai mezzi di trasporto. Lei sa che cos è la mobilità sostenibile? Riduzione dell inquinamento atmosferico ed emissioni di gas serra 50,7 Riduzione del traffico all interno dei centri urbani 36,3 Riduzione dell inquinamento acustico 3,7 usare i mezzi pubbl. non auto 0,9 mezzi pubblici a metano/gas 0,8 nov-11 risparmio energetico 0,7 usare carburanti ecologici 0,6 Riduzione dell incidentalità 0,2 Altro (benzina meno cara/andare a piedi/in bici..) 1,7 non sa 27,2 BASE: 902 (VALORI PERCENTUALI)

D. Il Minimetrò è un mezzo di trasporto sostenibile in quanto non produce, nella dorsale in cui si sviluppa, emissioni nocive. Ritiene che tale aspetto sia: Rilevazione Novembre-Dicembre 2013 non indica 1% Poco/Per nulla importante 1% Abbastanza importante 20% IL 98% DEL CAMPIONE ANALIZZATO CONSIDERA IMPORTANTE IN TERMINI DI TRASPORTO SOSTENIBILE IL MEZZO MINIMETRO Molto importante 78%

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE