Irpef e Progressività Fiscale. Irpef e Progressività Fiscale. Introduzione. Convocazione Stati generali: votazione online dicembre 2016

Documenti analoghi
Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte)

RENZI: SULLE TASSE HA DIMENTICATO LE PARTITE IVA CHE CONTINUANO A SUBIRE UNA PRESSIONE FISCALE DEL 51 %

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

L.R. 2/2006, art. 2, c. 2 B.U.R. 20/12/2006, n. 51. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 dicembre 2006, n. 0372/Pres.

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

SCHEDA FISCALE N

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici

LA CORTE DEI CONTI DICE LA VERITÀ: IL BONUS IRPEF È UN SURROGATO

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Il sistema tributario italiano

APPENDICE. Tabella 1 Una cronistoria in numeri

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello.

RAPPORTO CISL SULLA TASSAZIONE IN PIEMONTE

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

- Legge stabilità 2016 Il fisco e le pensioni. la contrattazione sociale. A cura di Vincenzo Scumaci Dipartimento fisco CGIL PIEMONTE

OGGETTO: IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE II

LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE

RAPPORTO CER-CUPLA 2016

D.L. IRPEF: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

UNA RIFORMA FISCALE CONTRO LE DISUGUAGLIANZE

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

LE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI

ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia N 14 DEL 13/02/2012

REGIME FORFETTARIO. 392/

LE IMPOSTE: concetti generali

!" ##$ ##&' " ' ( % ( ) ##

Elezioni ANNI DI SECONDA REPUBBLICA. Documenti programmatici

ICI, IMU, TARSU, TIA, TARES, TARI

Lezione undicesima. Le imposte locali

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

TFR in busta paga: scelta irreversibile

Effetti distorsivi delle imposte

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

Milano 15 Febbraio 2007 Finanziaria 2007 e fiscalità locale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

COMUNE DI FARA NOVARESE

L INIQUITA DELLA MANOVRA ECONOMICA VARATA IL 4 DICEMBRE 2011 DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

TUTTI I TRUCCHI DELLA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI

APPROFONDIMENTI SULLA REVISIONE 2005 DELLA TASSAZIONE DEI REDDITI

LA LEGGE DI STABILITA

L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) Regione Piemonte

TASSE: LE ADDIZIONALI IRPEF CI COSTANO OLTRE 15 MILIARDI

NUOVO REGIME DEI MINIMI

IL CONSIGLIO COMUNALE

LA NUOVA IRPEF DISEGNATA DALLA FINANZIARIA 2007

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

IRPEF: IL NUOVO SISTEMA IN VIGORE DAL 2007

E IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE. A NOVEMBRE PAGHEREMO ALL ERARIO 53,5 MILIARDI DI EURO

I pensionati sono in molti casi un vero e proprio ammortizzatore sociale che copre i vuoti delle mancate politiche per il contrasto alla povertà.

FEDERALISMO E IMPOSTE LOCALI Ufficio Studi

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

Dividendi e riserve. Distribuzione a persone fisiche. Effetti con la riforma ANTE RIFORMA

LE PROPOSTE DI MODIFICA ALL IRPEF CONTENUTE NEL DISEGNO DI LEGGE FINANZIARIA PER IL 2007

SCIENZA DELLE FINANZE

IRPEF: DA A 55 MILA EURO. Aliquota attuale. Aliquota dal Mila

I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI SOSTENGONO PER IL 93,71% L IMPOSTA NETTA IRPEF

===============================================

FISCO REGIONALE: CON LE NUOVE ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF RISCHIO AUMENTI MEDI DI 226 EURO L ANNO (+ 82,8%) A PARTIRE DAL 2015.

ANCORA QUARESIMA PER REDDITI E CONSUMI. Nota di analisi predisposta da Associazione Bruno Trentin e CER

Presentazione dell indagine sulle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti che si sono rivolti al Caf della Cisl nel 2012

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

Imposta sul reddito. (Institute) 1 / 21

Il FATTORE FAMIGLIA oltre il Quoziente Familiare.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Criteri internazionali di tassazione dei redditi. Economia dei tributi_polin 1

FISCO E FAMIGLIA. Emilio Colombo, FONDAZIONE DE GASPERI

Il Presidente sottopone al Consiglio Comunale, per l approvazione, la seguente proposta di deliberazione: IL CONSIGLIO COMUNALE

730, Unico 2015 e Studi di settore

PROPOSTA DI EMENDAMENTO ALL ART. 9 (REGIME FISCALE AGEVOLATO PER I PROFESSIONISTI)

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

PATTO STABILITÀ INTERNO 2015

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1

I redditi dichiarati nella Città metropolitana di Bologna - Anno

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CONSULTA PENSIONATI 2017

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF

Milano 15 Febbraio 2007 La Finanziaria 2007 e la riforma fiscale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza

ADDIZIONALE REGIONALE ALL IRPEF ALIQUOTE DAL L.R , N.22

Transcript:

Irpef e Progressività Fiscale La questione della progressività fiscale costituisce uno dei cardini del nostro programma, in quanto essenziale per lo sviluppo delle sue direttrici fondamentali dell uguaglianza e quindi della partecipazione dei cittadini. L articolo 53 della Costituzione stabilisce, infatti, il dovere di tutti i cittadini di concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva, secondo un sistema tributario informato a criteri di progressività al fine di produrre effetti redistributivi tra i consociati. Infatti, coloro che hanno una maggiore ricchezza, in forza di questo criterio, contribuiscono alle spese pubbliche in modo più che proporzionale, consentendo di avvantaggiarsene a coloro che, invece, si trovano in una situazione maggiormente disagiata. La Costituzione intende così esprimere la propria opzione a favore di un criterio redistributivo del reddito tra i consociati, secondo una visione progressista che discende direttamente dal principio di effettiva (e non meramente formale) uguaglianza di tutti i cittadini. Il principio di progressività fiscale è, in buona sostanza, una specificazione dell art. 3, secondo comma, della Costituzione, in base al quale è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limitano la libertà e l uguaglianza dei cittadini e impediscono così il pieno sviluppo della persona umana e l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Per questo la elusione della progressività, che si è determinata attraverso la modificazione, soprattutto a partire dagli anni Novanta, delle aliquote, che oggi tendono all appiattimento del prelievo sui redditi come dettagliato sotto), viola un principio fondamentale della nostra Costituzione compromettendo gli stessi fondamenti dell ordinamento e pertanto deve essere. Questo è l obiettivo che intende realizzare la presente proposta. Introduzione Il fisco italiano è tristemente noto per la proverbiale iniquità nei confronti del lavoro e dell'impresa, nonché per la profonda innefficacia nel prelievo. In relazione alla tassazione Irpef, è ormai noto ai più come esso implichi un'eccessiva pressione fiscale sui redditi medio- bassi. Questo è principalmente dovuto ad un aliquota, quella al 38 per cento, che si applica a redditi compresi tra i 28 mila e i 55 mila euro lordi (cfr. Fig. 1). Per quanto riguarda i redditi superiori ai 55 mila euro, assistiamo poi a un sostanziale appiattimento della curva delle aliquote marginali, con un'aliquota al 41 per cento sui redditi compresi tra i 55 e i 75 mila euro ed una al 43 per cento per redditi superiori ai 75 mila euro. È inoltre importante considerare come le detrazioni interagiscano con questo tipo di struttura del prelievo. In tal senso, una rilevante distorsione è da rintracciarsi nell'effetto delle detrazioni operanti tra gli 8 e i 55 mila euro di reddito. In particolare, a causa di una aliquota effettiva nell'ordine del 30 per cento è forte il disincentivo all'offerta di lavoro da parte di chi percepisce tra gli 8 e i 15 mila euro di reddito. Come illustrato da Borri et al. (2014) i un'aliquota effettiva di questa entità, a questo livello di reddito, contribuisce ad aggravare il fenomeno del lavoro sommerso e l'erosione della forza lavoro. Il combinato disposto di elevata pressione fiscale sui redditi medio- bassi e appiattimento della curva delle aliquote marginali sui redditi superiori ai 55 mila euro determina uno scarsissimo tasso di progressività del nostro sistema di tassazione sui redditi. In sostanza, a fronte delle cinque aliquote

nominali previste (23, 27, 38, 41 e 43 per cento), ne risultano solo due effettive: 30 per cento per i redditi tra gli 8 e i 28 mila euro, e 41-43 per cento per i redditi superiori. Non vanno inoltri dimenticati altri fenomeni che contribuiscono a erodere la base Irpef, come l'esclusione di varie forme di reddito (ad esempio, i redditi da capitale e quelli sui beni immobili), nonché l'operare di detrazioni d'imposta e deduzioni da imponibile varie e a favore di vari soggetti. È indubbio che operare una razionalizzazione di tali meccanismi renderebbe l imposta molto più semplice da applicare. Effetti distorsivi del bonus da 80 euro In attesa di un intervento di carattere strutturale a partire dalla Legge di Stabilità per il 2015, il bonus Irpef veniva inizialmente collocato tra le misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale, «al fine di ridurre nell'immediato la pressione fiscale e contributiva sul lavoro e nella prospettiva di una complessiva revisione del prelievo finalizzata alla riduzione strutturale del cuneo fiscale» (Art. 1, Decreto Legge 66/2014). È in relazione a questa premessa che il provvedimento in questione risulta a dir poco singolare, non solo dal punto di vista dell'opportunità politica, ma anche e soprattutto sotto il profilo tecnico. Il governo non ha infatti deciso di intervenire sulla struttura delle aliquote o sull'intricato sistema delle detrazioni, come sarebbe stato più logico fare allla luce degli annosi problemi di cui abbiamo parlato. L'assegnazione di un bonus in somma fissa a soggetti con redditi compresi tra gli 8 e i 24 mila euro (con un abbattimento progressivo fino ai 26 mila euro) non è chiaramente in grado di aggredire nessuno di questi problemi. Non è tutto: il bonus pone molti dubbi sul piano dell'equità, in quanto ne risultano esclusi gli incapienti, i pensionati ed i lavoratori autonomi. Questo a fronte di una totale incuranza rispetto alla necessità di individuare strumenti di sostegno al reddito per le classi più colpite dalla crisi. Ad esempio, in ragione dell'assegnazione su base individuale, possono configuararsi situazioni in cui famiglie con un solo reddito da 27 mila euro sono escluse dal beneficio, mentre altre con due redditi al di sotto dei 24 mila euro maturano il diritto all'erogazione di due bonus. Parliamo inoltre di un provvedimento disegnato in maniera molto superficiale. Basti pensare ai recenti e numerosi casi in cui, in sede di conguaglio fiscale, è stata richiesta la restituzione del sussidio a chi è divenuto incapiente nel corso del periodo di riferimento, con effetti che vanno ad aggravare situazioni oggettivamente già molto pesanti. Per ovviare a questo inconveniente, sarebbe bastato erogare il sussidio a fine anno, così da aver chiaro il prospetto reddituale e lavorativo dei percettori potenziali. Tuttavia, questa soluzione non avrebbe ottenuto le stesse ricadute elettorali, unica stella polare delle misure economiche messe in atto dal governo. Inoltre, per quanto attiene alla capacità di quest ultimo di fornire adeguata copertura all'erogazione del beneficio, dati di bilancio alla mano è possibile dimostrare che almeno il 47 per cento delle risorse necessarie a sostenere l'onere dello sgravio veniva inizialmente ricavato da nuova tassazione. Una volta divenuto "strutturale" attraverso l'inserimento in Legge di Stabilità, il contributo è stato poi coperto attraverso deficit di bilancio, come del resto è accaduto per numerose misure implementate negli ultimi due anni. Da ultimo, il bonus Irpef da 80 euro ha avuto come effetto tangibile quello di erodere la già compromessa struttura di progressività del nostro sistema fiscale. Il bonus, infatti, induce una evidente distorsione al principio di progressività, determinando una estensione della no tax area teorica fino a 11 mila euro di reddito annuo lordo, ma rendendo la curva dell'aliquota marginale effettiva fra 11 mila e 15 mila euro la parte con la maggior pendenza (i sistemi orientati alla progressività fiscale hanno pendenze dell'aliquota media minori per i redditi bassi e maggiori per i redditi alti); inoltre, l'aliquota marginale

effettiva fra i 24 mila e i 26 mila euro tocca il picco dell'80%, rendendo non conveniente guadagnare un solo euro in più rispetto a tale soglia (cfr. Fig. 1). Si rinvia alla scheda tecnica per maggiori dettagli su questi aspetti. La Proposta in Sintesi Alla luce di questi aspetti critici, e in attesa di un profondo riordino del sistema delle detrazioni e delle deduzioni, proponiamo una revisione del prelievo Irpef ispirata a tre punti cardine: i) indurre i giusti incentivi all'offerta di lavoro per i redditi bassi; ii) ridurre la pressione fiscale sui redditi medio- bassi; iii) imporre un maggiore tasso di progressività sui redditi più elevati. Per quanto attiene al primo punto, il nostro programma riprendere la proposta di Borri et al. (2014), istituendo una detrazione fissa di 1840 euro per i redditi tra gli 8 mila e i 15 mila euro, in sostituzione delle soglie di detrazione fortemente decrescenti in questo intervallo di reddito. Oltre i 15 mila euro, le detrazioni continuerebbero a ridursi

linearmente, fino ad azzerarsi per i redditi oltre i 55 mila euro. Il costo di questo primo intervento è stimato in 3,3 miliardi di euro. Il secondo intervento è volto ad attenuare il brusco incremento di aliquota nominale per redditi superiori ai 28 mila euro, per i quali l'aliquota passa dal 27 per cento al 38 per cento. In questo caso proponiamo di portare l'aliquota del 38 per cento al 35 per cento. Il costo stimato è di 2,1 miliardi di euro. Infine, per quanto riguarda i redditi più elevati proponiamo l introduzione di altri tre scaglioni di imposta così definiti: 45 per cento per i redditi fra 75 mila e 120 mila euro; 50 per cento per i redditi fra 120 mila e 300 mila euro, 55 per cento per i redditi superiori a 300 mila euro. L'extra- gettito derivante da questa misura ammonterebbe a 988 milioni di euro. La cancellazione del bonus da 80 euro permetterebbe inoltre di recuperare 8,74 miliardi di euro. Pertanto, la manovra libererebbe spazio fiscale per 4,54 miliardi di euro. La scheda tecnica riportata di seguito chiarisce gli aspetti tecnici e finanziari degli interventi proposti, nonché la platea dei contribuenti interessati. Si faccia inoltre riferimento alla Figura 2 per un confronto tra l aliquota marginale effettiva attuale e quella implicita nella nostra proposta. Scheda Tecnica Status quo: i) L'imposta sul reddito da lavoro è costruita intorno a cinque aliquote: Scaglioni Differenza Aliquota Massimo importo 0 15000 15000 0,23 3450 15000 28000 13000 0,27 3510 28000 55000 27000 0,38 10260 55000 75000 20000 0,41 8200 75000 0,43 ii) La detrazione per lavoro dipendente è formata su tre livelli: essa è fissa sino a 8 mila euro (e determina la no tax area); successivamente varia secondo due diverse pendenze - descritte dalle equazioni in tabella prima fra gli 8 mila e i 28 mila euro, dunque fino a 55 mila euro; infine, la detrazione è paria a zero per redditi superiori ai 55 mile euro. Scaglioni Detrazione 0 8000 1880 8000 28000 978 + 902 x (28000- reddito complessivo) / 20000

28000 55000 978 x (55000- reddito complessivo) / 27000 55000 0 iii) Distorsioni principali: 1. Il combinato disposto fra aliquote e detrazioni di fatto determina un sistema a due aliquote marginali (cfr. Fig. 1); 2. Gli scaglioni sono disomogenei intorno a 28 mila euro di reddito, dove l'aliquota passa dal 27 per cento al 38 per cento, con un incremento di ben 11 punti percentuali; gli incrementi sono residuali oltre i 55mila euro (cfr. Fig. 1); 3. Da Gennaio 2015, il bonus da 80 euro è stato reso strutturale, per una spesa di 8,6 mld/anno. Come si evince dalla Figura 1, il bonus determina una estensione della no tax area teorica fino a 11 mila euro di reddito annuo lordo, ma trasforma la curva dell'aliquota media fra 11 mila e 15 mila euro, rendendola la parte con la maggior pendenza (i sistemi orientati alla progressività fiscale hanno pendenze dell'aliquota media minori per i redditi bassi e maggiori per i redditi alti); inoltre, l'aliquota marginale fra i 24 mila e i 26 mila euro tocca il picco dell'80%, rendendo non conveniente guadagnare un solo euro in più rispetto a tale soglia. Proposta di riforma e effetti in termini di coperture o maggior spesa i) Eliminazione del bonus 80 euro (con la previsione di altri interventi allocativi verso i redditi più bassi); ii) Rimodulazione della detrazione per lavoro dipendente con la previsione di un ulteriore soglia di importo fisso fino a 15 mila euro e regressione lineare fra 15 mila e 55 mila euro; iii) Riduzione al 35 per cento dell'attuale aliquota al 38 per cento; iv) Previsione di altri tre scaglioni di imposta così definiti: 45 per cento per i redditi compresi fra 75 mila e 120 mila euro; 50 per cento per i redditi tra 120 mila e i 300 mila euro, 55 per cento per redditi superiori a 300 mila euro. NUOVE ALIQUOTE Scaglioni Differenza Aliquota Massimo importo 0 15000 15000 0,23 3450 15000 28000 13000 0,27 3510 28000 55000 27000 0,35 9260

55000 75000 20000 0,41 8200 75000 120000 45000 0,45 20250 120000 300000 180000 0,50 90000 >300000 0,55 PLATEA Sono interessati da riduzioni di imposta 16,4 milioni di contribuenti (80 per cento del totale, sgravio medio 483 euro), di cui 12 milioni collocati nella fascia fra 10 mila e 28 mila euro; Sono interessati da aumenti di imposta 241 mila contribuenti con imponibile superiore a 100 mila euro (1.2 per cento del totale). COPERTURE (in mln di euro) Operazione Descrizione Importi Minore Cancellazione bonus 80 euro +8.742 spesa Minori entrate Rimodulazione Detrazione Lav. Dipendente Maggiori Introduzione scaglioni 0,45 / +988 entrate 0,50 / 0,55-3.329 Minori entrate Rimodulazione Aliquota 0,38 > 0,35-2.132 Tot. +4.545

i Cfr. Borri et al., 2014, Cambiare l Irpef pensando al lavoro, www.lavoce.info.