LA COOPERAZIONE IN MATERIA PENALE NELL'UNIONE EUROPEA

Documenti analoghi
g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile. completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto

Rete Giudiziaria Europea e Eurojust. Cosa possiamo fare per voi?

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione... Parte Prima LE FONTI. Capitolo I DIRITTO EUROPEO E GIUSTIZIA PENALE (R.E. Kostoris)

BASE GIURIDICA OBIETTIVI RISULTATI

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

La cooperazione giudiziaria penale in ambito europeo e l ordine europeo d indagine

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

Legge sul riciclaggio di denaro

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Stato membro di esecuzione o in qualsiasi altra lingua ufficiale delle istituzioni dell'unione europea accettata da tale Stato.

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. ART. 1 (Disposizioni di principio e ambito di applicazione)

Congelamento e confisca di beni strumentali e proventi da reato: attuata la direttiva europea

DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI. Rischio di riciclaggio/fdt - Analisi di 1) RILEVAZIONE DELLE MINACCE

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

2. Organizzazione e compiti del SEAE

La dichiarazione di Bratislava

SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA )

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata

ALLEGATO A INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA DI APPALTO E SULL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE O ENTE AGGIUDICATORE

NAZIONALE DEL DNA E DEL

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

ACCORDO. Il Ministero della Giustizia della Repubblica Italiana ed il Ministero della Giustizia della Romania, qui di seguito denominate Parti,

8936/16 sp/cap/sp 1 DG D 1 A

EMANA il seguente decreto legislativo:

ARTICOLO 2 AREE DI COOPERAZIONE

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

MODELLO DI FORMULARIO PER IL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE) DICHIARAZIONI RESE DA SINGOLI SOGGETTI

Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Corte penale internazionale

Capo I Disposizioni generali. Articolo 1 (Disposizioni di principio e ambito di applicazione)

Circolare N.154 del 6 Novembre Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

d iniziativa dei senatori CASSON, BIANCO, D AMBROSIO, CHIURAZZI, DE SENA, GALPERTI, GARRAFFA, INCOSTANTE, MARITATI e DELLA MONICA

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione riveduta e ampliata... Parte Prima LE FONTI

LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 61. ALLEGATO 1 (di cui all articolo 3, comma 2) CERTIFICATO

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

CHE COSA SI PUO FARE

Codice di Procedura Penale. Divisione 8 CONSEGNA

DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ART. 38 D.LGS. 163/2006 DICHIARA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Emana il seguente decreto legislativo CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 4-bis (Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti).

- Le disposizioni della Direttiva

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

persone dalla sparizione forzata è approvata.

I sottoscritt_in qualità di (legale rappresentante, titolare, procuratore, altro) Cognome e nome nato a in data carica ricoperta

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) E FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET E ANTIUSURA ITALIANE (FAI)

Tabella delle concordanze: avamprogetto LPD/ riforma del Consiglio d Europa / riforma dell Unione europea

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

Diritto dell Unione Europea e diritti penali nazionali (Training for judges) Sofia, 2012 september 18

ATTIVITA ECONOMICA SPORTIVA E DIRITTO ANTITRUST - competizioni sportive = monopoli naturali. - obiettivi perseguiti: profit maximizer vs utility

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE

COMUNE DI MONTE URANO Provincia di Fermo

Convegno AICCRE Tratta di persone ed immigrazione in ambito europeo Vice Direttore centrale dott. Giuseppe Napoli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI NEW PIXEL 24 S.R.L.

Codice penale e Codice penale militare

DECRETO LEGISLATIVO 12 maggio 2016, n. 74

Modelli di dichiarazioni sostitutive

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato

PROTOCOLLO D INTESA VISTO

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO

L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2).

ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015

Agenzia delle Entrate

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2014 (OR. en)

Fiorenzuola Patrimonio S.r.l.

Il mandato dell UNHCR nel contesto delle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale

STATO CITTA DEL VATICANO NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

(Modifica dell articolo 600 del codice penale)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

LEGGE 16 marzo 2006 n. 146

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 29. (GU n.55 del ) Capo I. Disposizioni e principi generali

Il D.Lgs Modelli di organizzazione STOP ALLE SANZIONI PER LE IMPRESE

TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DELLA SNAM S.p.A.

ALLEGATO A) Tavola comune delle categorie di reato di cui all articolo 4

FACSIMILE di cui al punto III.2.1) 1. del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante

I Diritti delle vittime. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Politiche e programmi europei per la gestione dei flussi migratori Rimini 5 dicembre 2006

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 /

SCHEMA di INTESA ISTITUZIONALE. Premesso che

Transcript:

LA COOPERAZIONE IN MATERIA PENALE NELL'UNIONE EUROPEA In che cosa consiste la cooperazione degli Stati Membri in materia penale? Le priorità dell'unione in questo settore sono state recentemente ridefinite nel Programma di Stoccolma, dal titolo Un'Europa aperta e sicura al servizio e a tutela dei cittadini, approvato nel 2010. Come emerge da questo documento, l'unione si prefigge: 1. Una piena realizzazione dei diritti individuali. La cittadinanza europea e l'adesione dell'unione alla Convenzione Europea dei Diritti dell'uomo conferiscono al cittadino una serie di diritti: la libera circolazione, il rispetto delle diversità, i diritti degli imputati, la partecipazione alla vita democratica, la buona amministrazione e l'assistenza da parte delle autorità consolari al di fuori del territorio dell'unione L'UE mira a garantire che questi possano essere esercitati in maniera effettiva. 2. La creazione di uno spazio giudiziario europeo. Tutti i cittadini dell'unione devono avere accesso alla giustizia e le autorità giudiziarie devono cooperare fra loro, ad esempio per il riconoscimento delle sentenze, sia civili che penali. Inoltre, l'unione deve creare un rapporto di collaborazione con i paesi terzi, in modo che ci sia coerenza fra l'ordinamento UE e quello internazionale. 3. La protezione dei cittadini. Nella strategia europea, la libertà va di pari passo con la sicurezza; é per questo che uno degli obiettivi dell'unione consiste nel proteggere i cittadini dalla criminalità organizzata e dal terrorismo. A questo fine, è indispensabile la collaborazione nella gestione delle frontiere e nella protezione civile, tenendo presente la suddivisione di compiti che deve esistere fra UE e Stati in questo settore. I settori di intervento saranno, ad esempio, la tratta di esseri umani, l'abuso sessuale dei minori, la criminalità informatica, la corruzione, il traffico di droga. Nel perseguire questi obiettivi, l'unione deve necessariamente avvalersi della collaborazione con Stati terzi. 4. Un accesso equilibrato al territorio dell'ue. L'Unione deve trovare un equilibrio fra due esigenze distinte ma complementari: permettere ai cittadini di Stati terzi di entrare in Europa e allo stesso tempo garantire la sicurezza dei cittadini dell'unione. Quindi, da un lato é necessario rafforzare i controlli delle frontiere per evitare

fenomeni come l'immigrazione clandestina e la criminalità transfrontaliera, dall'altro gli individui e i gruppi in situazioni di vulnerabilità devono essere accolti. 5. La solidarietà come valore dell'unione. La politica di migrazione dell'ue deve essere basata su solidarietà e responsabilità, affrontando sia le necessità degli Stati membri che di coloro che richiedono assistenza. In pratica, questo implica tenere conto delle esigenze del mercato del lavoro degli Stati membri, garantire i diritti dei migranti, contrastare l'immigrazione clandestina, e cooperare con i paesi terzi. 6. Affrontare le sfide in un contesto globale. I problemi delineati sopra non possono essere affrontati nella sola dimensione europea: è necessaria la cooperazione degli Stati terzi, con i quali gli Stati dell'ue devono tenere una linea comune. Questa cooperazione implica non solo scambio di informazioni, ma anche la promozione dei diritti umani e dei valori europei di giustizia e di solidarietà. Cosa sono SIS II e VIS? VIS è il sistema di informazione sui visti e ha lo scopo di rendere più agevole l attuazione della politica comune in materia di visti, la cooperazione consolare e le consultazioni tra autorità centrali competenti per i visti. VIS si prefigge di: agevolare le procedure per la domanda di visto contribuire alla lotta contro la frode identificare persone che non soddisfano i requisiti necessari per l'ingresso nel territorio dell'unione prevenire minacce alla sicurezza dell'unione. SIS II è il sistema di informazione Schengen di seconda generazione: è un sistema informatico contenente segnalazioni su persone e oggetti, destinato alle guardie di frontiera, ai funzionari doganali, alle autorità responsabili dei visti e alle forze di polizia. Scopo del sistema è garantire la sicurezza dei cittadini dell'unione. Esso contiene informazioni su: - persone ricercate - persone scomparse

- persone o veicoli, natanti, aeromobili e container per un controllo ai fini della repressione di reati e per prevenire minacce alla sicurezza pubblica - oggetti ricercati a scopo di sequestro o di prova in un procedimento penale. Uno Stato membro che effettua una segnalazione è responsabile dell esattezza, dell attualità e della liceità di inserimento dei dati; solo questo Stato è autorizzato a modificare, completare, rettificare, aggiornare o cancellare i dati che ha inserito. L'Unione cerca di conciliare l'esigenza di disporre di informazioni accurate con il diritto individuale alla riservatezza dei dati: le segnalazioni di persone e oggetti devono essere conservate nel SIS II per il periodo necessario a realizzare gli obiettivi per i quali sono state inserite; gli Stati membri devono riesaminare la necessità di conservare la segnalazione di una persona nel SIS II entro tre anni dall inserimento. Che cos'è Eurojust? Eurojust è un organo dell Unione competente per le indagini e azioni penali concernenti almeno due Stati membri e relative a forme gravi di criminalità. Il suo ruolo è migliorare il coordinamento tra le autorità competenti degli Stati membri e agevolare la loro cooperazione in materia giudiziaria. Eurojust non sostituisce gli Stati membri nell'esercizio di questa competenza, ma li aiuta nel coordinamento della rispettive autorità. E' formato da individui nominati dagli Stati membri, aventi titolo di magistrato del pubblico ministero, giudice o funzionario di polizia. Per favorire la cooperazione fra autorità giudiziarie, Eurojust deve scambiare diversi tipi di informazione con le autorità nazionali; tuttavia, ciò avviene nel rispetto dei diritti degli individui: Eurojust può trattare soltanto i dati riguardanti le persone che sono sospettate di avere commesso un reato di sua competenza o che sono state condannate, nonché le vittime e i testimoni. I dati (relativi all'identità della persona oppure al reato commesso) sono accessibili solo ai funzionari di Eurojust e alle persone autorizzate. Quali sono le azioni dell'unione per lottare contro la criminalità organizzata? Le azioni intraprese dall'unione la fine di lottare contro la criminalità si svolgono su più fronti. Attualmente, l'ue segue il programma Prevenzione e lotta contro la criminalità, che copre il periodo 2007-2013. Il programma prevede quattro obiettivi principali:

- prevenzione della criminalità; - attività di contrasto della criminalità; - protezione e sostegno ai testimoni; - protezione delle vittime Nel 2009, l'unione ha istituito la Rete europea di prevenzione della criminalità (REPC), finalizzata a promuovere la cooperazione fra Stati membri in questo settore; a sostenere attività di prevenzione della criminalità a livello nazionale e locale; raccogliere e diffondere informazioni sulla criminalità organizzata; fornire consulenze alle istituzioni dell'unione. Come funziona il mandato d'arresto europeo? Il mandato d'arresto europeo è il risultato più efficacie della cooperazione fra gli Stati dell'ue i materia penale. Esso è stato creato nel 2002 e sostituisce le normali procedure di estradizione: in altri termini, ogni decisione giudiziaria emessa da uno Stato membro in vista dell'arresto o della consegna da parte di un altro Stato membro di una persona deve ricevere automatica attuazione da parte degli altri Stati membri. La persona in questione deve essere ricercata in quanto tenuta a sottoporsi ad un procedimento penale, scontare una pena, oppure subire una misura di sicurezza privativa della libertà. Il mandato d'arresto europeo non vale per tutti i reati, ma solo per alcuni, considerati particolarmente gravi: terrorismo, tratta di esseri umani, corruzione, partecipazione a un'organizzazione criminale, falsificazione di monete, omicidio, razzismo e xenofobia, stupro, traffico di veicoli rubati, e frode, compresa la frode nei confronti degli interessi finanziari delle Comunità. Nei casi che seguono, lo Stato membro a cui viene presentato il mandato non DEVE dare attuazione: - è già stata pronunciata una sentenza definitiva da uno Stato membro per lo stesso reato contro la stessa persona (principio del ne bis in idem); - il reato è oggetto di amnistia nello Stato membro dell'esecuzione; - la persona interessata non può essere considerata responsabile dallo Stato membro di esecuzione a causa dell'età. In altri casi (ad esempio, il reato è caduto in prescrizione), il rifiuto è una POSSIBILITÀ per lo Stato membro, che dovrà però motivare la propria decisione. Il mandato d'arresto deve, in termini generali, essere eseguito con la massima urgenza. Tuttavia,

l'autorità giudiziaria dello Stato che riceve il mandato può, se ritiene che le informazioni fornite dallo Stato emittente siano insufficienti, richiedere ulteriori informazioni. La decisione definitiva sull'esecuzione del mandato deve essere presa entro 60 giorni oppure, se l'individuo acconsente alla propria consegna, entro 10 giorni. Esistono altri atti dell'unione che stabiliscono procedure di mutuo riconoscimento? Sì; il mutuo riconoscimento é stato stabilito anche nei seguenti casi: - misure cautelari - prove (tramite il Mandato Europeo di Ricerca delle Prove) - sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale - sanzioni pecuniarie - provvedimenti di blocco dei beni o di sequestro probatorio In evidenza L'Unione europea persegue, come parte del più ampio programma di Libertà, Sicurezza e Giustizia, la cooperazione in materia penale e la lotta alla criminalità organizzata. Scopo di queste politiche è quello di abbinare la sicurezza dei cittadini e la prevenzione e repressione del crimine al rispetto dei diritti individuali. Questi obiettivi vengono realizzati attraverso la creazione di organi (Frontex, Eurojust), sistemi di raccolta delle informazioni (SIS e VIS) e Programmi d'azione (come quello sulla criminalità organizzata). Le azioni adottate dall'unione in questo settore sono spesso non vincolanti, in quanto costituiscono un complemento delle azioni degli Stati membri e un ausilio a coordinarle; tuttavia, l'unione è riuscita ad adottare alcune decisioni vincolanti in materia di reciproco riconoscimento, la più rilevante delle quali è il mandato d'arresto europeo. Per approfondire: http://www.consilium.europa.eu/showpage.aspx?id=406&lang=it http://europa.eu/legislation_summaries/justice_freedom_security/judicial_cooperation_in_criminal_ matters/index_it.htm http://europa.eu/legislation_summaries/justice_freedom_security/fight_against_organised_crime/in dex_it.htm http://europa.eu/legislation_summaries/justice_freedom_security/free_movement_of_persons_asylu m_immigration/index_it.htm