Relazione impianti elettrici - Studio di fattibilità

Documenti analoghi
IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

LE NORMATIVE PER L ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

1) Riferimenti Normativi e Prescrizioni di carattere generale

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

ALLEGATO A NORMATIVA TECNICA E LEGISLATIVA DI RIFERIMENTO

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Sistema di Qualificazione

SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

COMUNE DI INVERUNO RELAZIONE TECNICA -ILLUMINAZIONE PUBBLICA - Città Metropoliata di Milano

COMUNE DI VENEZIA. arch. Giovanni Caprioglio DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE, DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE TIPOLOGICHE E FORMALI

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

APPENDICE - A - ILLUMINAZIONE PRIVATA... 2 APPENDICE - B

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO)

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

C O M U N E D I C E R V I A

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

Sovracorrenti negli edifici

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. OTT-15

GASD C Foglio 1 di 5

ISO Allegato M04.10 EL10353 DIMMER LAMPIONE

INDICE. Codice elaborato: 06.La pianificazione dei nuovi impianti di illuminazione Revisione: 0 Pag. 1

isla led LA LUCE VERDE

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Riqualificazione energetica di edifici ed impianti. Certificazione i energetica degli edifici i e domotica: l importanza nella norma CEN UNI EN15232

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

Illuminazione gallerie stradali (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

LED PER IL SETTORE COMMERCIALE

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37

Guida agli impianti di illuminazione esterna - seconda parte -

LEDin. Apparecchio per illuminazione stradale. Modelli brevettati - Design Massimo Sacconi

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO.

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

Impiantistica elettrica di base

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO VANTAGGI OPZIONI DIMENSIONI. fv32 led

~ Palazzo Cevoli Via. S. Martino Pisa SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI PISA

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T A tipo UNEL

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

UNI 9795 ED CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 1

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

ALLEGATO E.01.1 SPECIFICHE SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità

Lampade LED con attacco G5 e G13. Rischi e responsabilità IMQ ASSIL

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Scheda Tecnica Proiettori Lighting Mode. Modello Beta3G

ANALISI GIUSTIFICATIVA PREZZI

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

Binario elettrificato ERCO

74 Ministelvio / Stelvio - Power LED

COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA. Impianti elettrici di illuminazione pubblica

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

1 di 9 Computo metrico estimativo

IMPIANTI ELETTRICI ILLUMINAZIONE DELLE AREE ESTERNE RELAZIONE TECNICA

trasso CARATTERISTICHE - PROIETTORE DESCRIZIONE VANTAGGI OPZIONI

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Illuminazione di Emergenza. Panoramica generale

Uso razionale dell energia elettrica per l illuminazione di interni

Transcript:

SERVIZIO COMUNE TECNICO E PATRIMONIO Nuovo Parcheggio dipendenti c/o ingresso da via Palmirano - Ospedale di Cona Relazione impianti elettrici - Studio di fattibilità Impianto d illuminazione esterna La realizzazione delle opere attinenti alla costruzione di un nuovo parcheggio, essendo l area oggetto di intervento in prossimità della cabina elettrica in media tensione, è importante che già in sede di progettazione preliminare vengano presi accordi ed informazioni presso il distributore di energia elettrica. Gli impianti di illuminazione esterna costituiscono un insieme che coinvolgono più discipline per poter far fronte alle esigenze dal punto di vista elettrico, illuminotecnico e strutturale. La guida CEI 0-2 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici è definita dal D.Lgs. 106/09 come regola d arte nella stesura del progetto. La parte di progettazione relativa all impianto elettrico dovrà essere condotta in base a quanto previsto dalla guida CEI 0-2, la quale definisce la documentazione di progetto degli impianti elettrici, che quindi deve contenere relazioni, schemi ed elaborati grafici in modo da consentire una corretta realizzazione dell impianto. A tal fine le informazioni dovranno riguardare le caratteristiche dell impianto, delle sorgenti luminose, degli accessori, degli apparecchi di illuminazione e dei sostegni. In particolare le informazioni dovranno riguardare: 1) Le caratteristiche dell impianto a) caratteristiche generali della distribuzione elettrica: tipo di impianto, tensione di alimentazione, sistemi di protezione, riferimenti normativi; b) tracciato; c) ubicazione e disposizione dei centri luminosi lungo il tracciato; d) caratteristiche del punto di consegna: ubicazione dei quadri elettrici e cabine di trasformazione; e) linee elettriche, cassette, giunzioni, derivazioni; f) impianto di terra; g) sistemi di telecontrollo; h) tipologia e distribuzione dei cavidotti interrati e relativi pozzetti.

2) Le caratteristiche delle sorgenti luminose, accessori e apparecchi di illuminazione a) tipo di sorgente luminosa; b) tipologia degli apparecchi di illuminazione (sistema ottico, dispositivo di regolazione, portalampade, fissaggio al sostegno, ausiliari, ecc.); 3) Le caratteristiche dei sostegni a) tipologia dei pali di sostegno (acciaio, lega alluminio, calcestruzzo, resine, ecc), delle mensole, o sospensioni; b) dimensioni e sezioni; c) sistemi di ingresso cavi; d) sistemi di fissaggio e blocchi di fondazioni; e) sistemi di protezione dalla corrosione. 4) Il progetto deve contenere sufficienti elaborati grafici riguardanti a) la planimetria con dislocazione dei centri luminosi; b) planimetria cavidotti; c) schema elettrico di distribuzione; d) impianto di terra; e) sistema di telecontrollo (se presente); f) particolari costruttivi necessari per l installazione; g) calcoli illuminotecnica e relativi elaborati grafici. Altro aspetto fondamentale da considerare è il fatto che trattasi di impianti elettrici situati all esterno, quindi è opportuno verificare la condizione di applicazione del D.M. 37/08. Nello specifico l intervento oggetto del presente documento, è relativo all impianto di illuminazione a servizio del nuovo parcheggio da realizzarsi in prossimità del Pronto Soccorso dell Ospedale di Cona. Tale impianto dovrà attestarsi all impianto elettrico dell illuminazione esterna attualmente esistente, quindi trattasi di ampliamento e comunque essendo l impianto di illuminazione derivato dall impianto elettrico posto all interno dell edificio, ad esso si applica il D.M. 37/08. Relativamente alla parte strutturale, trattandosi di lavori edili elencati nell Allegato X del titolo IV del D.Lgs n. 81/08, la progettazione dovrà tenere in considerazione la valutazione dei rischi presenti nelle fasi di lavoro di costruzione dell impianto e stabilire l eventuale necessità del Piano di Sicurezza e Coordinamento e conseguente nomina dei Coordinatori per la Progettazione e l Esecuzione. La distribuzione delle linee di alimentazione elettrica agli apparati di illuminazione sarà realizzata mediante polifore, per la protezione meccanica delle condutture di alimentazione si applica la norma CEI 11-17 Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione pubblica di energia elettrica- Linee in cavo, mentre per la verifica di stabilità dei sostegni e delle relative fondazioni si applica il D.M. 21/03/1988.

Per la progettazione della parte illuminotecnica il riferimento normativo è la UNI 13201-2 che fornisce i dati dei parametri illuminotecnici. Altre normative di riferimento sono: o CEI EN 60598-1 parte seconda, per la sicurezza elettrica; o UNI EN 13032-1, misurazioni fotometriche; o UNI EN 13201-2, illuminazione stradale- requisiti prestazionali. Per far fronte all inquinamento luminoso e al risparmio energetico si dovrà fare riferimento al regolamento regionale, il quale è basato sulla norma UNI 10819 Luce e illuminazione Impianti di illuminazione esterna requisiti per la limitazione della dispersione verso l alto del flusso luminoso, in particolare La Terza Direttiva per l'applicazione dell'art. 2 della Legge Regionale 29 settembre 2003, n. 19 "Norme in materia di riduzione dell'inquinamento luminoso e di risparmio energetico", approvata con DGR n. 1732/2015 e pubblicata sul BUR n.299 del 20/11/2015. In riferimento alla Guida CEI 64-19, per la classificazione degli impianti elettrici per l illuminazione esterna secondo il sistema di alimentazione, l esecuzione sarà con impianto in derivazione in bassa tensione, quindi con riferimento alla norma CEI 64-8 sezione 714. L impianto trarrà origine dal quadro elettrico in bassa tensione esistente, ubicato all interno della cabina 7 dell ospedale di Cona, entro il quale verrà installato l interruttore a protezione e sezionamento della linea di alimentazione per il nuovo quadro elettrico illuminazione esterna dedicato all alimentazione e gestione del nuovo impianto di illuminazione esterna del parcheggio. In riferimento alla Guida CEI 64-19 il circuito di alimentazione sarà costituito da: Circuito di distribuzione Circuito che alimenta il quadro di distribuzione; Circuito dorsale Circuito che, in uscita dai morsetti del dispositivo di sezionamento, comando e protezione, alimenta i punti luce; Circuito terminale - Circuito destinato a collegare il singolo centro luminoso alla dorsale. Le caratteristiche dei sostegni, tenuto conto della tipologia dell area da illuminare, saranno relative alla soluzione che prevede pali, i quali saranno determinati in riferimento ad aspetti elettrici, meccanici, relativi alla stabilità, sollecitazioni meccaniche, manutenzione e costi di esercizio. Per la tipologia, dimensioni, materiali, protezione dalle corrosioni, dimensionamento e stabilità dei pali, si dovrà fare rifermineto alle Norme UNI EN 40, applicabile per pali diritti di altezza nominale minore uguale a 20 m. Oltre alle norme UNI EN 40, si può fare riferimento a: Legge 28 giugno 1986 n. 339 e relativo regolamento D.M. 21 marzo 1988; D.M. 12 febbraio 1982;

Circolare ministero Lavori Pubblici n. 22631 24/5/1982 Istruzioni per l applicazione delle norme tecniche per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi di cui al D.M. 12/2/82; Norma CNR-UNI 10011 / 10022 / 7070. La profondità di interramento dei pali deve essere scelta tenendo conto dei risultati del calcolo e delle condizioni del terreno. Circa il dimensionamento delle fondazioni, per pali fino ad un altezza fuori terra di 15 m il riferimento normativo è ancora il D.M. 21/3/1988 (CEI 11-4). Mentre per altezze superiori ed in particolare per i sostegni delle torri faro occorrerà invece eseguire le prove penetrometriche del terreno in modo da ricavare i dati di calcolo per la fondazione: anche se non strettamente necessaria, data l importanza dell opera e a garanzia della correttezza della procedura osservata, seguire la procedura prevista dall Ufficio del Genio Civile. La stabilità dei sostegni deve essere verificata nei punti critici, costituiti in generale dalla flessione alla sommità del palo, la sollecitazione all incastro e sugli ancoraggi. Va anche verificato la stabilità del basamento e la flessibilità dei pali e mensole per evitare fenomeni risonanti di oscillazione che possono provocare lo svitamento delle lampade. Il tipo di apparecchio di illuminazione sarà scelto in fase progettuale dando precedenza ai nuovi sistemi con lampade a LED, tenendo contestualmente in considerazione gli aspetti legati ai consumi, alla durata delle lampade, nonché ai costi di gestione e manutenzione. Nel calcolo della potenza totale e quindi dei consumi, occorre tener conto delle perdite degli alimentatori, che sono diverse secondo il tipo (magnetici o elettronici). Per gli apparecchi LED occorre fare attenzione al dato di efficienza. Come per le altre lampade potrebbe riferirsi al singolo LED. Nel computo totale dell efficienza vanno considerate le perdite di tutti gli elementi del sistema (elementi ottici e unità di alimentazione). In molti casi tali elementi non sono facilmente distinguibili singolarmente soprattutto nel caso di utilizzo di LED integrati nel prodotto per cui è consigliato richiedere direttamente al produttore dell apparecchio il rendimento complessivo del prodotto. La progettazione dovrà essere finalizzata anche all aspetto relativo alla limitazione dei consumi di energia, pertanto si dovranno considerare efficienti sistemi di illuminazione: ciò comporta quindi, oltre all impiego di alimentatori a basse perdite o elettronici (la Direttiva 2005/32/CE limita l immissione sul mercato di alimentatori poco efficienti), l impiego di apparecchi dotati di nuovi tipi di sorgenti e la possibilità di regolare l emissione luminosa.

Sistema di gestione accessi Ingresso L accesso al parcheggio dovrà essere gestito da sistema comprensivo almeno dei seguenti elementi: terminale di ingresso in metallo rinforzato ad alta resistenza, grado di protezione IP54, per la lettura di tessere magnetiche, dotato di riscaldamento e ventilazione termostatati; barriera elettromeccanica; spira magnetica per rilevazione vetture; spira magnetica per consenso chiusura barriera dopo l'ingresso della vettura. L unità d ingresso dovrà permettere l accesso solo previa verifica della disponibilità dei posti, inoltre, l accesso dovrà essere associato all utente. Il sistema dovrà essere predisposto per memorizzare il codice dell utente, la data, l ora d ingresso. Al riconoscimento della richiesta di accesso dell utente, l unità dovrà comandare l apertura della barriera. Al passaggio del veicolo oltre la barriera d ingresso, il sistema dovrà decrementare il contatore di posti liberi ed aggiornare l indicatore luminoso libero/completo. Le colonne d ingresso e d uscita dovranno funzionare anche autonomamente in caso di assenza di collegamento con il server. La configurazione della zona di uscita e di ingresso dovrà essere tale da evitare la formazione di code. Uscita L uscita dal parcheggio dovrà essere gestita da sistema comprensivo almeno dei seguenti elementi: terminale uscita in metallo rinforzato ad alta resistenza grado di protezione IP54, per la lettura di tessere magnetiche. Tale terminale dovrà essere dotato di riscaldamento e ventilazione termostatati; barriera elettromeccanica; spira magnetica per rilevazione vetture; spira magnetica per consenso chiusura barriera dopo l'uscita della vettura. Sistema intercomunicante Voip Presso le colonne di ingresso e di uscita dovrà essere prevista l installazione di un sistema di comunicazione tra l utenza e la struttura tecnica della Stazione Appaltante. Sistema semaforico e di comunicazione La gestione del parcheggio sarà supportata da sistema semaforico costituito dai seguenti elementi: semafori LED presso le colonne in entrata e in uscita; pannello libero/occupato presso la rampa di accesso al parcheggio; tabella con indicazione dello stato di occupazione (posti liberi) del parcheggio in tempo reale.

Server parcheggi Il server dovrà consentire la memorizzazione di tutte le informazioni attinenti il funzionamento dei parcheggi. In particolare le applicazioni software dovranno consentire la gestione ed il controllo di tutte le unità (casse, colonne ingresso uscita, ecc.) tecnologiche afferenti al sistema di parcheggi automatici. Software per la gestione del parcheggio Software di gestione per la regolazione, parametrizzazione, controllo, modifica di tutte le attività dei singoli terminali, con le seguenti funzioni minime: gestione delle password operatori con più livelli di utilizzo; gestione dell anagrafica dell utenza abilitata all accesso; gestione della comunicazione da e per i terminali; possibilità di attribuire privilegi a particolari tipologie di utenti o al personale tecnico; visualizzazione dello stato di connessione dei terminali e dello stato delle barriere; indicazione dello stato di occupazione del parcheggio; visualizzazione delle singole transazioni eseguite dai terminali; gestione degli allarmi tecnici (ad esempio terminale fuori rete, terminale fuori servizio, barriera aperta, etc.); invio dello stato di occupazione (posti liberi) del parcheggio in tempo reale a sistemi di comunicazione quali pannelli a messaggio variabile, tabelloni luminosi, etc.; creazione di file per esportazione dei dati (PDF, Excel, CSV, etc.). Possibilità di interrogazione per: occupazione reale e media per intervallo di tempo a scelta anche su giorni diversi e per fasce orarie; ingressi per intervallo di tempo a scelta anche su giorni diversi e per fasce orarie; uscite per intervallo di tempo a scelta anche su giorni diversi e per fasce orarie.