Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Documenti analoghi
Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

DIPARTIMENTO DIRITTO - ECONOMIA

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione quinquennale d istituto di DISCIPLINE GIURIDICHE

DIRITTO ED ECONOMIA, DIRITTO, ECONOMIA POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

DISCIPLINA: Diritto ed economia politica CLASSE: terza SEZ.: B. Alunno/a:.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

CLASSE 1 TUTTI GLI INDIRIZZI

Programmazione Disciplinare: Diritto ed economia Classe 1^ biennio comune

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

DIRITTO. MODULO 1: Costituzione, diritti e doveri

ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI DIRITTO ED ECONOMIA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al 1 biennio Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIRITTO Quarta (indirizzo RIM)

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI DIRITTO ED ECONOMIA. Liceo Veronese - Chioggia VE. DOCENTE: Mirco Crepaldi CLASSE: 1^ASU ANNO SCOLASTICO:

Istituto Fogazzaro. Programma di Diritto ed Economia politica. Anno scolastico 2014/2015. Classe III^ L Ordinamento Giuridico.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Diritto ed Economia Politica CLASSI SECONDE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

con le diverse tipologie di fonti.

PIANO DI LAVORO

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

fonte e le sue classificazioni. - Conoscere le nozioni di persona fisica, capacità giuridica, di agire e naturale. persona giuridica.

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO 2018/2019. PROGRAMMA SVOLTO Classe 1 A

Programmazione del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale - Disciplina: Dirito ed Economia politca

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA

Obiettivi didattici specifici Contenuti Strumenti per la verifica Scadenza temporale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo AFM Disciplina: Diritto ed Economia

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo Turistico Disciplina: Diritto ed Economia

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI DIRITTO PROGRAMMAZIONE PER MATERIE AS

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Programmazione annuale

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

Dipartimento di Diritto

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

11 DIRITTO ED ECONOMIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: DIRITTO ED ECONOMIA a.s. 2017/18 Classi : PRIME E SECONDE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico Disciplina: Diritto - Economia Classi II sezioni A, C, E, M, N Docente: prof.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DIPARTIMENTO DI DIRITTO E ECONOMIA LINEE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO PIANO ANNUALE DI LAVORO CLASSE 2 A

Programmazione modulare di diritto ed economia

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Diritto e economia. Classe prima. COMPETENZE ASSE STORICO- SOCIALE IMPARARE AD IMPARARE COMUNICARE (Competenze trasversali) UNITA' APPRENDIM.

Diritto ed economia. CLASSE 1 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: I principi generali del diritto

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

tistituto TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E PER IL PRIMO BIENNIO DEL LICEO ECONOMICO -SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

DIRITTO-ECONOMIA Classi seconde

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI A045/A046. Biennio dell obbligo COORDINATORE

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

IIS S. BANDINI SIENA Programma svolto Diritto ed Economia Classe 1 AGRA Anno scolastico 2015/2016

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi seconde

TEMPI. MODULO CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) (Capacità) MODULO 0 RIPASSO PRE- CONOSCENZE. 6 h MODULO 1 COSTITUZIONE E CITTADINANZA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO FORLIN MARIA NIVES INDIRIZZO

Transcript:

Unità di apprendimento 1 MODULO N.1 L'ordinamento giuridico e il diritto A imparare ad imparare; C comunicare; H acquisire ed interpretare l informazione Durata ore 10 E in grado di: comprendere le funzioni del diritto di garanzia della convivenza sociale e del rispetto della libertà degli individui; descrivere il concetto di norma giuridica ed i suoi caratteri; comprendere natura e funzioni delle sezioni giuridiche; distinguere le norme giuridiche delle norme giuridiche; descrivere le fonti del diritto, illustrando la gerarchia delle fonti, i criteri di risoluzione delle antinomie tra le fonti e le principali conseguenze. Regole di convivenza umana. Reperire le fonti normative con particolare riferimento al settore di studio. Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla costituzione italiana ed alla sua struttura. Il diritto e l'ordinamento giuridico. Il rapporto giuridico. Le norme giuridiche ed i loro caratteri, parte dispositiva e parte sanzionatoria. L efficacia e l inefficacia delle norme giuridiche. Le fonti del diritto e la loro gerarchia. Fonti di produzione e fonti di cognizione. Nozione di diritto oggettivo e diritto soggettivo. Nozione di diritto scritto e consuetudine. Nozione di diritto positivo e diritto naturale. Gli oggetti del diritto e la loro classificazione. A. Oggetto di osservazione: comprende la funzione del diritto di garanzia della convivenza sociale e del rispetto della libertà degli individui. Descrive il concetto di norma giuridica ed i suoi caratteri. Comprende la natura delle sanzioni e descrivendone principali forma e funzioni. Confronta i diversi tipi di norma giuridica e non. Colloca le fonti nella scala gerarchica e distingue quelle di produzione e di cognizione. B. Indicatori: conosce il concetto di norma giuridica, ne descrive i caratteri e ne individua le funzioni; conosce i criteri per la risoluzione delle antinomie tra fonti.

Unità di apprendimento 2 MODULO N.2 Forme di Stato e di Governo A imparare ad imparare; C comunicare; G individuare collegamenti e relazioni; H acquisire ed interpretare l informazione Durata ore 12 E in grado di: individuare il concetto di stato illustrando i relativi elementi costitutivi; individuare le tappe principali che hanno portato alla nascita dello stato democratico in Italia; illustrare le principali forme di stato e di governo storicamente datesi. Conoscere l ordinamento giuridico e il concetto di diritto, la norma giuridica nel tempo e nello spazio. La gerarchia delle fonti nel diritto. Distinguere fra loro le diverse forme di Stato, nella loro evoluzione storica. Distinguere fra di loro le forme di governo comparandole con le forme di Stato. Comprendere il passaggio storico della tripartizione dei poteri nello Stato. Individuare gli elementi costitutivi dello Stato e la loro necessarietà. Gli elementi costitutivi dello Stato moderno. Il popolo, la popolazione e il diritto di cittadinanza. Il territorio. La sovranità. Le forme di Stato nella loro evoluzione storica. Le diverse forme di Stato: assoluto, liberale, totalitario, democratico e sociale. Le forme di Governo, la monarchia e la repubblica. Repubblica parlamentare, presidenziale e semipresidenziale. Monarchia assoluta e parlamentare. A. Oggetto di osservazione: comprende gli elementi costitutivi dello Stato italiano e riferisce le principali forme di Stato e di Governo storicamente date. B. Indicatori: riconoscere lo Stato e la sua struttura secondo la Costituzione italiana. Illustrare le tappe storiche che hanno portato alla nascita dello Stato democratico in Italia. Conoscere la funzione della Costituzione e i suoi caratteri. Conoscere gli elementi costitutivi dello Stato moderno. Le forme di Stato e di Governo.

Unità di apprendimento 3 MODULO N.3 I soggetti del diritto e dell economia A imparare ad imparare; C comunicare; G individuare collegamenti e relazioni; H acquisire ed interpretare l informazione Durata ore 12 E in grado di: illustrare i concetti di persone fisiche e giuridiche e le relative differenze. E in grado di riferire nozioni e funzione degli istituti di protezione e di distinguere i soggetti economici e le loro interrelazioni nel circuito economico. Il diritto e l ordinamento giuridico. Reperire le fonti normative con particolare riferimento ai soggetti del diritto. Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici. Individuare i vincoli a cui le esigenze e le scelte economiche sono subordinate. Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l attività economica. Le persone fisiche, capacità giuridica e capacità di agire. Gli istituti di protezione: tutela, curatela, amministrazione di sostegno. Le persone giuridiche, tipologia, organizzazione e finalità. L economia e la vita quotidiana. I bisogni e i beni economici. Il sistema economico e i suoi protagonisti. Il mercato e le sue forme. Il meccanismo del prezzo di mercato: l incontro della domanda e dell offerta. A. Oggetto di osservazione: illustra i concetti di persone fisiche e giuridiche e le relative differenze. Riferisce nozione e funzione degli istituti di protezione. Comprende il concetto di sistema economico. Comprende il concetto di economia politica e sistema economico. B. Indicatori: reperire le fonti normative con particolare riferimento ai soggetti giuridici e al loro livello di capacità. Riconoscere le relazioni di mercato fra i diversi soggetti economici.

Unità di apprendimento 4 MODULO N.4 L organizzazione costituzionale e i rapporti tra stati A imparare ad imparare, C comunicare; G individuare collegamenti e relazioni; H acquisire ed interpretare l informazione Durata ore 10 E in grado di : descrivere i concetti appresi utilizzando una corretta terminologia giuridica con particolare riguardo a struttura, funzioni e relative interrelazioni dei principali organi costituzionali; descrivere composizione e funzionamento di regioni ed autonomie locali; di inquadrare l evoluzione storica che ha portato all Unione Europea; descrivere struttura e funzioni degli organi comunitari; individuare gli obiettivi dell Onu. Concetto di Stato, forma di Stato e di Governo. La gerarchia delle fonti del diritto allargata al sistema del diritto internazionale. Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione italiana inserita nel sistema del diritto internazionale vigente. Reperire le fonti normative con particolare riferimento al settore del diritto pubblico nazionale e al diritto internazionale. Definire le rinunce alla sovranità italiana derivate dalla partecipazione ad organismi sovranazionali. La Costituzione italiana e gli organi costituzionali. Struttura, funzioni e relative interrelazioni tra gli organi costituzionali. Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale, Regioni ed autonomie locali. Cenni sul diritto internazionale e le sue fonti. Funzioni e struttura dell ONU. L Unione Europea, origini storiche e gli organi comunitari. La cittadinanza europea. A. Oggetto di osservazione: comprensione del concetto di organo costituzionale, della sua struttura, delle sue funzioni. Il funzionamento e la composizione degli organi comunitari. Funzionamento e fine dell ONU. B. Indicatori: individua il concetto di organo costituzionale, distingue strutture e funzioni dei principali poteri dello Stato, individua le funzioni dell Unione Europea e dell ONU.

Unità di apprendimento 5 MODULO N.5 Il mercato, la moneta e il credito sistema socio-economico per orientarsi nel Collocare l esperienza personale in un sistema di persona della collettività e dell ambiente. A imparare ad imparare; C comunicare; F risolvere problemi; G individuare collegamenti e relazioni Durata ore 10 E in grado di: descrivere la nozione di moneta riportandone origini, funzioni e principali tipologie; descrivere il fenomeno dell inflazione riferendone cause ed effetti e della disoccupazione. I bisogni e i beni economici, il circuito economico. Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici e dei mercati locali, nazionali ed internazionali. Definire il ruolo dello Stato nel sistema economico di mercato. Individuare il ruolo delle banche centrali nel sistema dell economia globale. Individuare l importanza del sistema creditizio nell economie capitalistiche. Definire il ruolo delle politiche dello Stato a favore dell occupazione. Individuare gli effetti economici dell inflazione e della deflazione. Il mercato: definizione, domanda, offerta ed equilibrio di mercato; principali forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica. La moneta: origini e funzioni; tipologie di moneta. Il credito, risparmio e funzione creditizia delle banche. L inflazione: nozione, cause e tipologie. La disoccupazione e il mercato del lavoro; disoccupazione strutturale, ciclica e giovanile. Domanda e offerta di lavoro. A. Oggetto di osservazione: comprende le differenti forme di mercato. Comprende le funzioni della moneta e del credito. Comprende le cause e gli effetti nella realtà dell inflazione. Comprende le cause e i tipi di disoccupazione. B. Indicatori: conosce il meccanismo di mercato; e i suoi effetti sul prezzo dei beni; conosce il ruolo della moneta nel sistema economico; conosce cause ed effetti dell inflazione. Conosce le cause e gli effetti economici della disoccupazione.

Unità di apprendimento 6 MODULO N.6 Il lavoro e l impresa sistema socio-economico per orientarsi nel Collocare l esperienza personale in un sistema di persona della collettività e dell ambiente. A imparare ad imparare; B progettare; F risolvere problemi; G individuare collegamenti e relazioni Durata ore 12 E in grado di riferire la nozione di impresa distinguendola da quella di imprenditore e di azienda; distinguere i diversi tipi di impresa; riferire le fonti del diritto del lavoro; comprender le peculiarità del contratto di lavoro. L impresa in senso economico. Il concetto di mercato, le fonti del diritto. Redigere i curriculum vitae secondo il modello europeo. Riconoscere i modelli, i processi e i flussi informativi tipici del sistema aziendale con, particolare riferimento alle tipologie aziendali oggetto di studio. Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio e dalla rete. Riconoscere gli elementi essenziali dell impresa e i tipi previsti dal codice per poterli utilizzare a seconda delle circostanze di fatto. Il lavoro subordinato, parasubordinato ed autonomo. Le fonti del diritto del lavoro, il contratto di lavoro individuale a tempo indeterminato e i contratti di lavoro subordinato alternativi ad esso. Cause di scioglimento del contratto di lavoro subordinato. L imprenditore, l impresa e l azienda. Il piccolo imprenditore, l imprenditore agricolo e quello commerciale. L azienda e i suoi segni distintivi. A. Oggetto di osservazione: comprende l importanza del curriculum ai fini dell inserimento lavorativo. Comprende le differenze giuridiche che distinguono il lavoro subordinato da quello autonomo. Comprende il ruolo essenziale dell impresa nel sistema giuridico ed economico attuale. B. Indicatori: conosce la distinzione tra lavoro autonomo e lavoro subordinato. Conosce la parte normativa del contratto di lavoro subordinato. Conosce gli elementi giuridici essenziali dell impresa.

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE UDA Ore in presenza Ore a distanza Totale ore L'ordinamento giuridico e il diritto Forme di Stato e di Governo I soggetti del diritto e dell economia L organizzazione costituzionale e i rapporti tra stati Il mercato, la moneta e il credito Il lavoro e l impresa E in grado di: comprendere le funzioni del diritto di garanzia della convivenza sociale e del rispetto della libertà degli individui; descrivere il concetto di norma giuridica ed i suoi caratteri; comprendere natura e funzioni delle sezioni giuridiche; distinguere le norme giuridiche delle norme giuridiche; descrivere le fonti del diritto, illustrando la gerarchia delle fonti, i criteri di risoluzione delle antinomie tra le fonti e le principali conseguenze. E in grado di: individuare il concetto di stato illustrando i relativi elementi costitutivi; individuare le tappe principali che hanno portato alla nascita dello stato democratico in Italia; illustrare le principali forme di stato e di governo storicamente datesi. E in grado di: illustrare i concetti di persone fisiche e giuridiche e le relative differenze. E in grado di riferire nozioni e funzione degli istituti di protezione e di distinguere i soggetti economici e le loro interrelazioni nel circuito economico. E in grado di : descrivere i concetti appresi utilizzando una corretta terminologia giuridica con particolare riguardo a struttura, funzioni e relative interrelazioni dei principali organi costituzionali; descrivere composizione e funzionamento di regioni ed autonomie locali; di inquadrare l evoluzione storica che ha portato all Unione Europea; descrivere struttura e funzioni degli organi comunitari; individuare gli obiettivi dell Onu. E in grado di: descrivere la nozione di moneta riportandone origini, funzioni e principali tipologie; descrivere il fenomeno dell inflazione riferendone cause ed effetti e della disoccupazione. E in grado di riferire la nozione di impresa distinguendola da quella di imprenditore e di azienda; distinguere i diversi tipi di impresa; riferire le fonti del diritto del lavoro; comprender le peculiarità del contratto di lavoro. 9 1 10 9 3 12 9 3 12 9 1 10 9 1 10 9 3 12 TOTALE 48 12 66