RETICOLO IDRICO MINORE



Documenti analoghi
Governo delle acque e del territorio

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco

COMUNE DI CASOREZZO PROVINCIA DI MILANO RELAZIONE TECNICA INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANO URBANO GENERALE PER I SERVIZI DEL SOTTOSUOLO

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

ing. Flavio Verzotti: - l attività di POLIZIA IDRAULICA e la disciplina amministrativa nei regolamenti comunali - i Contratti di Fiume

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

ing. Flavio Verzotti: - l attività di POLIZIA IDRAULICA e la disciplina amministrativa nei regolamenti comunali - i Contratti di Fiume

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Premessa 23/05/2014 2

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Ritenuto necessario provvedere in merito;

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO. Numero 65 Del

Problematica Idraulica e piani urbanistici

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza.

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana UPI ANCI. e/o direzionali

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale e s.m.i., come modificato e integrato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n.

IL PROGETTO DATA BASE TOPOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Sondrio 21 dicembre 2010

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività

Relazione introduttiva Febbraio 2006

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

&2081(',9,*(9$12 5(7,',7(/(&2081,&$=,21, $SSURYDWRFRQGHOLEHUD]LRQHGL&&QGHO

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

DICHIARAZIONE DEL RICHIEDENTE

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

COMUNE DI INVERUNO (Provincia di Milano)

IL VERDE PUBBLICO 2.0

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA SINTETICA

TERRENO IN ORBASSANO Svincolo della Bronzina LOTTO DESCRIZIONE DELL IMMOBILE

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

Progetto Polidro. Polizia idraulica e gestione dei corsi d acqua

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

Piano di Governo del Territorio del Comune di Buscate

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

dr. Pasquale Capo (Capo dipartimento per l istruzione) e dr. Giuseppe Cosentino (Direttore generale per il personale della scuola)

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

DGR. n del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

r REGIONELOMBARDIA DECRETON Del Milano, 2 4 LUG. Oi4 RegioneLombardia 24/07/2014 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PRIME ISTRUZIONI OPERATIVE

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Transcript:

RETICOLO IDRICO MINORE Fondazione Idra ha ottenuto l affidamento per il continuo dei lavori del progetto FESTO, iniziato ormai da più di un anno e che ha visto l individuazione del reticolo principale, minore e dei corsi d acqua gestiti dal consorzio di bonifica, identificati seguendo le indicazioni legislative della Regione Lombardia. OBIETTIVO DEL PROGETTO: Il progetto commissionato dalle Amministrazioni comunali del territorio situato a nord-est di Milano, ha visto coinvolti in un lavoro sinergico i tecnici della società Idra Patrimonio, i tecnici comunali e stagisti impegnati nella campagna di rilevamento e raccolta dati sul territorio. Gli obiettivi che ci si è prefissati sono: L attivazione della manutenzione idraulica dei corsi d acqua al fine di ridurre i rischi idrogeologici del territorio nel rispetto del suo stato, della sua tendenza evolutiva e delle sue potenzialità d uso L utilizzo delle risorse idriche superficiali in modo da utilizzarle in modo razionale. L elaborazione di un quadro conoscitivo del reticolo principale, minore e di bonifica, comprensivo di informazioni tecnico-operative e cartografiche, della ubicazione topografica della rete e dei rapporti con l urbanizzato al fine di creare un sistema in rapporto con le reti tecnologiche (fognature ed altro), le aree urbanizzate e localizzate nel sottosuolo stradale e urbano. L inserimento del reticolo idrico minore nello studio geologico inserito nel Documento di Piano che fa parte del PGT come previsto dalla L.R. 12/2005, in modo da poter fissare le fasce di rispetto e determinare nel Piano delle Regole del PGT le attività che possono essere autorizzate e quelle al contrario che devono essere vietate; Il risanamento e la riqualificazione dal punto di vista idraulico delle aree fluviali e dei canali irrigui per ridurre il rischio idrogeologico e puntando ad utilizzare in modo razionale le risorse idriche superficiali.

ASPETTI NORMATIVI Il contesto normativo di riferimento utilizzato per il completamento di questo progetto si articola in un complesso quadro normativo di cui si riportano in seguito le principali. La l.r. 1/2000 che ha previsto l obbligo per la Regione di individuare il reticolo principale sul quale la Regione stessa continuerà a svolgere le funzioni di polizia idraulica, trasferendo ai comuni le competenze sul reticolo idraulico minore. Il Testo Unico sulle opere idrauliche, r.d. n 523 del 1904, norma fondamentale che storicamente ha costituito il riferimento per regolamentare le attività di polizia idraulica, che definisce le fasce di rispetto dei corsi d acqua pubblici e ne indica le attività vietate (art. 96) e quelle consentite previa autorizzazione (artt. 97,98). La DGR n 7/7868 del 25 gennaio 2002 e la successiva modifica n 7/13950 del 28 agosto 2003 Le quali trasferiscono ai Comuni tutte le funzioni relative all adozione dei provvedimenti di Polizia Idraulica relative al reticolo idrico minore, riassunte nel seguente elenco: - Stesura dell elaborato tecnico costituito da una parte cartografica con l indicazione del reticolo idraulico e relative fasce di rispetto e da una parte normativa (regolamento di polizia idraulica); - - Rilascio autorizzazioni di scarichi nei corsi d acqua, attraversamenti aerei, attraversamenti in subalveo, occupazioni aree demaniali; - Ripristino dei corsi d acqua a seguito di violazioni delle normative in materia di Polizia Idraulica, mediante l adozione di apposita Ordinanza Sindacale; - Modifica o definizione dei limiti alle aree demaniali da proporre ai competenti uffici dell Agenzia del Demanio; - Rilascio nulla osta idraulico in caso di sdemanializzazione del reticolo idrico minore da inviarsi alle Agenzie del Demanio. - Indicazioni per il calcolo dei Canoni di Polizia Idraulica corrisposti dai titolari di concessione e autorizzazione. Tali canoni devono essere utilizzati per le spese di gestione del servizio e per la manutenzione del reticolo stesso. Si è quindi proceduto attraverso due modalità: FASI PROGETTUALI Individuazione del reticolo La fase di individuazione è consistita in un analisi e in una definizione del reticolo principale, minore, e di bonifica, mediante la verifica in campo ed attraverso l analisi della cartografia esistente (catastali, aerofotogrammetrico, ortofoto ), nell identificazione delle fasce di rispetto per i corsi d acqua appartenenti al reticolo idrico principale, di bonifica e minore sulla base della normativa vigente. Inoltre in base all individuazione è stata redatta la carta (scala 1:5.000) con il riconoscimento del reticolo in tutte le sue suddivisioni, compreso il privato (ove esistente) e le fasce di rispetto. Fase di regolamentazione La fase di regolamentazione ha invece portato alla definizione di un regolamento di polizia idraulica, contenente tutte le attività vietate o soggette ad autorizzazione all interno delle fasce di rispetto.

MODALITA OPERATIVE Sulla base degli obiettivi sopra esposti si è proceduto alla compilazione di una relazione tecnica e di mappe di prima individuazione del reticolo minore, seguendo il seguente schema: Raccolta dati esistenti Il lavoro di individuazione si è sviluppato attraverso la raccolta degli studi territoriali esistenti, prendendo in esame la seguente documentazione: Componente Geologica nell ambito del Piano Regolatore Generale Studi territoriali di area (PTCP, PIM ) Carte catastali comunali Carta tematica del reticolo (redatta dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Milano) Ortofoto dell area Analisi dei dati raccolti I dati raccolti sono stati riordinati in modo da poter sviluppare un analisi tecnica e permettere nel tempo un aggiornamento dello stato conoscitivo. L analisi è stata supportata da strumenti elettronici che hanno permesso di riportare su una nuova base cartografica tematica (scala 1:5.000) i dati tecnici e cartografici presenti nelle carte tematiche territoriali, nei dati catastali, nella carta aerofotogrammetrica comunale e nell ortofoto dell area ed effettuare elaborazioni incrociate per definire il sistema idraulico e i principali elementi territoriali Aerofotogrammetrico Carta Tecnica Regionale Ortofoto Figura 1: Sovrapposizione di cartografia di base utilizzata per la realizzazione del progetto

Cartografia In questa fase si è cercato di sovrapporre i tracciati dei corsi d acqua all aerofotogrammetrico del Comune in scala 1:5.000 al fine di ottenere un quadro d insieme georeferenziato del reticolo attraverso l utilizzo di Arcview 3.2. Figura 2: Esempio di interfaccia del programma Arcview 3.2 in cui sono visibili layer sovrapposti.

Attività di individuazione L elenco dei corsi d acqua presente a livello comunale ottenuto dai fogli catastali, dai dati regionali e dai dati provinciali è stato confrontato con gli elenchi contenuti negli Allegati A e D della DGR 7/7868/02, della DGR 7/13950/03 e della sentenza del TSAP 91/2004 al fine di determinare l appartenenza al reticolo principale o al reticolo di bonifica o privato. Il numero riportato accanto a tali corsi d acqua è quello con cui sono censiti negli allegati citati. Per differenza è stato così individuato il reticolo minore di competenza comunale. CRITERI PER INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO MINORE Individuato secondo: 1. All. B)DGRL N 7868/2002 art. 4 lettera B);per esclusione dal reticolo principale 2. Art. 1 e 2 del regolamento legge 36/94 ESCLUSIONE DAL RETICOLO MINORE Esclusione motivata e comunque nei soli casi non abbia le caratteristiche di corso d acqua ai sensi della Legge 36/94 e del regolamento RETICOLO PRINCIPALE Desunto dalla DGRL n 7868/2002 All.B) art. 4 lettera A) FASCE DI RISPETTO Indviduazione secondo: 1. Ai sensi della L.R. 41/97; 2. studio relativo a perimetrazione delle aree di esondazione 3. r.d 523/1904 4. in casa di mancanza di studio sono le aree interessate da fenomeni erosivi, di dilavamento. Indagini di campagna L azione conoscitiva è proseguita attraverso una indagine di campagna di tutto il territorio comunale. Il rilievo ha permesso di seguire i corsi d acqua presenti e di rilevare le componenti strutturali, idrauliche ed infrastrutturali presenti (ponti, attraversamenti, interramenti del corso d acqua) al fine di comprenderne il tracciato. Gli elementi più significativi sono stati fotografati e riportati nella cartografia tematica prodotta.

Definizione delle gerarchie del reticolo Le elaborazioni effettuate hanno permesso di individuare il reticolo comunale con la descrizione delle principali caratteristiche ed effettuare la sua mappatura su base georeferenziata. L elaborazione è stata completata con la suddivisione del reticolo idrico secondo i tre livelli di competenza previsti dalla delibera regionale e dall ulteriore dato introdotto dalla sentenza della TSAP, definendo le competenze sul reticolo idrico minore secondo quanto indicato dalla normativa vigente (d.g.r. 7/7868/02 e d.g.r. 7/13950/03). CORSO D ACQUA Reticolo Principale Reticolo di Bonifica Reticolo Minore Reticolo soggetto alla sentenza del TSAP COMPETENZA/GESTIONE Regione Lombardia Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi Comune Privato RETICOLO IDRICO MINORE Attività previste Territori montani Territori non montani Corsi d'acqua non Corsi d'acqua gestiti da consorzi gestiti da consorzi di Bonifica di Bonifica Provvedimenti autorizzativi di polizia idraulica Comuni Consorzi Provvedimenti concessori di polizia idraulica Comuni Comuni Consorzi Calcolo canoni Comuni Consorzi Introito canoni Comuni Consorzi Destinazione canoni Comunità Montane (almeno 50%) Comuni Consorzi Manutenzione corsi d'acqua Comunità Montane Comuni Consorzi Funzioni di vigilanza Regione Regione Consorzi Funzioni di controllo Regione Regione Regione Delimitazione delle fasce di rispetto Le fasce fluviali sono zone assoggettate a speciali vincoli e prescrizioni in rapporto alle specifiche condizioni idrogeologiche, ai fini della conservazione del suolo, della tutela dell ambiente e della prevenzione contro presumibili effetti dannosi di interventi antropici (come indicato nell art. 1 del PSFF in base ai contenuti definiti dalla Legge 183/89, art. 17, comma 3, lettera m). La legislazione stabilisce che sino all individuazione del reticolo minore e alla definizione delle fasce di rispetto e delle attività vietate e autorizzate, su tutte le acque pubbliche come definite dalla legge 36/94 e relativo regolamento valgono le disposizioni di cui al regio decreto 523/1904, o 368/04 per i consorzi di Bonifica.

Sulla base quindi delle normative vigenti si è proceduto a stabilire il criterio di ampiezza di fascia di rispetto. Le fasce di rispetto del reticolo idrico minore sono così suddivise in: Area di scarpate morfologica stabile (F1) Area di manutenzione e di pronto intervento (F2) Area di collegamento (F3) Fascia non inferiore a 4 metri dal ciglio di sponda, intesa quale scarpata morfologica stabile, o dal piede esterno dell argine per consentire l accessibilità al corso d acqua Area facoltativa che va valutata di volta in volta per rispondere alle necessità funzionali presenti nel territorio F1 F2 F3 Area necessaria per la movimentazione dei mezzi (ad esempio trattori, ruspe) per attività di manutenzione e di pronto intervento sull alveo dei corsi d acqua. E utile delimitare in circa 4 metri questa zona che sommati alla fascia 1 permette di avere a disposizione 8 metri per le attività indicate Stesura del regolamento Il regolamento è finalizzato alla regolamentazione dell attività di Polizia Idraulica da attuarsi sul reticolo idrico minore. La L.R 12/2005 predispone l inserimento del Regolamento di Polizia Idraulica nello studio geologico inserito nel Documento di piano che fa parte del PGT, come documento integrante e vincolante degli attuali strumenti urbanistici vigenti. La fase di regolamentazione prevederà: Definizione dell ambito di applicazione e dei soggetti competenti Disciplina gli interventi nelle aree ricadenti nelle fasce di rispetto Indicazione delle attività soggette ad autorizzazione, di quelle vietate all'interno delle fasce di rispetto fluviale o in prossimità del reticolo idrografico nel suo complesso; Modalità autorizzative e di controllo delle opere presenti o da realizzare sul territorio; Richiesta agli uffici regionali della documentazione autorizzativa esistente; Definizione delle attività di manutenzione e di pronto intervento nei casi di dissesto per cause alluvionali Istituisce l applicazione dei Canoni di Polizia Idraulica e il regime sanzionatorio.

PRODOTTI FINALI Il progetto ha visto il suo completamento attraverso la realizzazione del regolamento, la relazione tecnica e l allegato cartografico di cui sotto si riporta un esempio. SVILUPPI FUTURI A seguito della pubblicazione del lavoro si procederà con la preparazione di una architettura hardware-software di tipo client-server ad intelligenza distribuita su rete internet. Il nucleo di tutto il sistema sarà la gestione della sicurezza e il controllo accessi all area protetta del sito e del data-base. La documentazione di ausilio e supporto ai servizi sarà disponibile on-line attraverso ipertesti. All interno del sito sarà inoltre prevista un area riservata di ingresso per gli utenti soci per la consultazione della cartografia. Inoltre come già anticipato si provvederà a effettuare un ulteriore rilievo per mappare lungo i reticoli precedentemente censiti, le infrastrutture esistenti (scarichi, sottoservizi, soprasuolo e sottosuolo ) per procedere nel calcolo dei canoni che ciascuna amministrazione dovrà ottenere secondo quanto previsto dalle disposizioni della Regione Lombardia (All. C della delibera regionale N 13950/2003). In collaborazione con l Università degli studi di Milano Bicocca, si provvederà allo studio della qualità del reticolo idrico minore presente nel territorio a nord-est di Milano (ricerca, localizzazione e valutazione della qualità ambientale dei corsi d acqua e dei fontanili presenti sul territorio). Lo studio sarà basato su un approccio di tipo integrato e multi-obiettivo, ovvero verranno considerati contemporaneamente, oltre agli aspetti idraulici, anche quelli morfologici ed ambientali. Verranno quindi utilizzati e applicati diversi indicatori e indici sulla qualità delle acque. Si produrranno inoltre schede utilizzabili dai tecnici che si occupano di ambiente e mappe cartografiche dettagliate prodotte mediante strumenti GIS. Attraverso questo studio sarà possibile pianificare gli interenti di salvaguardia e riqualificazione.

PROCEDURA OPERATIVA Il modello concettuale sotto riportato mostra in maniera schematica le fasi del progetto, differenziate con colori diversi in funzione di quello che è stato realizzato e quello che al contrario ci si è prefissato di attuare a fronte del continuo del progetto. Raccolta dati e rilievi sul campo Normativa di riferimento Elaborazioni tecniche e normativa Analisi del Determinazione Quadro Norme territorio reticolo opere comunali Definizione Mappatura e Schede utenti di Attività di polizia fasce di rispetto indirizzi opere idraulica Rapporti con Attività di gestione Calcolo canoni reticolo idrico e manutenzione annui Amministrazione pubblica