PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

Documenti analoghi
Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

CAUSE DI STRESS CELLULARE

Il concetto di malattia

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo

PATOLOGIA GENERALE

CAUSE (fattori eziologici) di malattia e loro interazione:

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici.

AUMENTO DEI LIVELLI DEL

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

danni alla cellula, tra cui:

DANNO ISCHEMICO ED IPOSSICO

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Il feto in travaglio di parto

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta

Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi

Morte Cellulare Programmata

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

METABOLISMO CELLULARE

Cause di malattia Genetiche:

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

Informazioni generali sul corso

Lezione del 24 Ottobre 2014

Malattie negli animali da laboratorio

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

Flusso coronarico. L ossidazione del glucosio ammonta soltanto a circa il 15% del metabolismo.

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

ACIDO GLUTAMMICO: ricostituente e tonico del S.N.C., è utilizzato anche nel calo del rendimento intellettivo.

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Premessa generale alla valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica A3.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

Formazione generale dei lavoratori. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

LA DIVISIONE CELLULARE

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

IL PROCESSO INFIAMMATORIO

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Fosforilazione ossidativa

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

Metabolismo batterico

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

caratteristiche dei viventi

Rene ed equilibrio acido-base

DANNO CELLULARE

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Trasporto di O 2 nel sangue

Il trasporto del glucosio

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Struttura del Mitocondrio Due membrane

Alterazioni del Circolo Periferico

L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI

PROGRAMMA LEZIONI. Patologia generale

Funzioni delle proteine del sangue:

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Lezione 1: Atomi e molecole:

Transcript:

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

Chandrasoma Taylor: Concise Pathology

DANNO CELLULARE REVERSIBILE E IRREVERSIBILE

Risposta cellulare da stress

La denaturazione proteica induce la sintesi di nuove HSP (heat shock proteins = molecular chaperones) Se le proteine danneggiate non possono essere riparate -----------> ubiquitinazione

proteasoma

IPOSSIA/ISCHEMIA (carenza di ossigeno/insufficiente perfusione dei tessuti) AGENTI FISICI (traumi, temperatura, radiazioni ecc.) AGENTI CHIMICI (vari composti, veleni, inquinanti a., ossigeno) AGENTI INFETTIVI (virus, batteri, funghi, parassiti) REAZIONI IMMUNOLOGICHE (ipersensibilità, m. autoimmuni) DIFETTI GENETICI (di vario tipo) CAUSE NUTRIZIONALI (carenze ed eccessi)

La risposta alla causa dipende da tipo durata intensità dello stimolo lesivo Le conseguenze del danno dipendono dal tipo stato adattabilità della cellula

membrane cellulari/canali ionici mitocondri/respirazione reticolo endoplasmatico/sintesi proteica nucleo/apparato genetico citoscheletro --> per la stretta interrelazione tra i vari elementi strutturali, il danno in un sito produce una vasta gamma di effetti secondari --> le modificazioni morfologiche del danno appaiono solo dopo che alcuni sistemi critici biochimici sono stati significativamente sconvolti

Iskho háima

ISCHEMIA Condizione di limitazione o interruzione di apporto sanguigno ad una area di tessuto per cause intrinseche (occlusione) o estrinseche (compressione) ad un vaso sanguigno -Stretta dipendenza dalla respirazione aerobia per sintesi di ATP delle cellule altamente differenziate (tubuli renali, miocardiociti, neuroni SNC) - Reversibilità per durata breve -Le principali cause del danno ischemico irreversibile sono difetti delle membrane cellulari

tra Ipossia e Ischemia Un tessuto privato dell ossigeno soffre di un solo difetto Un tessuto privato del suo apporto di sangue soffre di 3 difetti: >carenza di ossigeno che non viene assunto in quantità sufficiente >carenza di substrati per i processi metabolici e sintetici >mancata rimozione dei cataboliti, compresi i prodotti acidi del metabolismo --->quindi effetti + gravi e + rapidi rispetto all anossia

occlusione

Ischemia lieve: reversibile (riperfusione ---> recupero MT) Ischemia media: irreversibile (danno di membrana da riperfusione) --> influsso di Ca++ --> danno MT (nessun recupero) Ischemia grave: danno letale durante l ischemia (danno di membrana da attivazione fosfolipasi + danno citoscheletro da proteasi Ca++ dipendenti) -- > efflusso di calcio dai MT All efflusso di Ca++ contribuisce la diminuzione di dovuta alla diminuzione di ATP

DANNO DA ISCHEMIA-RIPERFUSIONE DANNO TISSUTALE

DANNO TISSUTALE

ISCHEMIA Occlusione di un arteria coronarica, accidenti cerebrovascolari, ecc. ANOSSIA Collasso del potenziale di membrana Insufficiente trasporto di e- Rilascio di Ca++ DA ISCHEMIA/IPOSSIA sintesi ATP dai depositi O2--->//--->H2O ridotto ossidato citocromo ossidasi PATOGENESI DEL DANNO deenergizzazione IRREVERSIBILE Ca++ citosolico Attività fosfolipasica reacilazione fosfolipidi Perdita di fosfolipidi Perdita dell integrità di membrana Morte cellulare Perdita dei gradienti ionici (ingresso di Ca++)

ISCHEMIA Occlusione di un arteria coronarica, accidenti cerebrovascolari, ecc. ANOSSIA Insufficiente trasporto di e- O2--->//--->H2O ridotto ossidato citocromo ossidasi Collasso del potenziale di membrana deenergizzazione sintesi ATP Rilascio di Ca++ dai depositi Ca++ citosolico Attività fosfolipasica reacilazione fosfolipidi Perdita di fosfolipidi Perdita dell integrità di membrana Morte cellulare Perdita dei gradienti ionici (ingresso di Ca++)

ISCHEMIA Occlusione di un arteria coronarica, accidenti cerebrovascolari, ecc. ANOSSIA Insufficiente trasporto di e- O2--->//--->H2O ridotto ossidato citocromo ossidasi Collasso del potenziale di membrana deenergizzazione sintesi ATP Rilascio di Ca++ dai depositi Ca++ citosolico Attività fosfolipasica reacilazione fosfolipidi Perdita di fosfolipidi Perdita dell integrità di membrana Morte cellulare Perdita dei gradienti ionici (ingresso di Ca++)