Progresso tecnologico e crescita

Documenti analoghi
Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Economia Mondiale (6 CFU)

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO

Alessandro Scopelliti.

Offerta aggregata, AS

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Capitolo 8 La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA OLTRE IL MODELLO SOLOW. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Crescita e politica economica

La crescita economica

Il Modello di Romer (1990): seconda parte

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Capitolo 8 La domanda del settore privato: consumi e investimenti

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Corso di Politica Economica Esercitazione n maggio 2016 La legge di Okun Dott. Walter Paternesi Meloni

LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA

Il Modello di Solow (1956)

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

Macroeconomia: Concetti di Base

I principali temi della Macroeconomia

OFFERTA AGGREGATA, AS

Modulo 7. L economia reale nel lungo periodo

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946)

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Politica Economica Istituzioni Efficienza

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 2

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Economia del Lavoro 2010

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

Alessandro Scopelliti.

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio

Il mercato dei beni e la curva IS

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

I Costi di Produzione

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE, in tempo di crisi

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Corso di. Economia Politica

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

LA CURVA DI PHILLIPS

Sviluppo, stagnazione e convergenza

L economia di lungo periodo 1 a p.

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

IL MERCATO DEL LAVORO

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

La teoria dell offerta

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Esercizi del Capitolo 3

Economia Politica e Istituzione Economiche

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Crescita economica, produttività. Cap.20

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Economia Politica II Lezione 3

La Politica Economica in Economia Aperta

La teoria della produzione

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I. Esercitazione: misurare l economia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre,

Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Corso di. Economia Politica

Il sistema finanziario cap.10

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

I Costi di Produzione

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Transcript:

Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita Il progresso tecnologico può manifestarsi attraverso: Maggiore produzione a parità di lavoro e capitale => nuova tecnologia nuovi prodotti prodotti migliori maggiore varietà di prodotti (differenziazione) Innovazione di processo / organizzativa 2

Progresso tecnologico Aumento della produzione per date quantità di lavoro e capitale 3 Funzione di produzione La nuova funzione di produzione estesa per incorporare lo stato della tecnologia A è: Y=F(K,N,A) La produzione dipende: positivamente dal capitale, dal lavoro e dallo stato della tecnologia 4

La funzione di produzione può essere scritta in modo più compatto: Y = F(K,AN) In questa espressione, lo stato della tecnologia è moltiplicativo rispetto al lavoro. Il progresso tecnologico espresso in questo modo può essere visto in due modi: dato lo stock di capitale, il progresso tecnologico riduce il numero di lavoratori necessari per produrre una data quantità di prodotto AN è il lavoro effettivo: se lo stato della tecnologia aumenta, il lavoro effettivo aumenta 5 Assumiamo che la nuova funzione di produzione abbia rendimenti di scala costanti e che i due fattori di produzioni siano caratterizzati da rendimenti decrescenti. Ragioniamo non in termini di prodotto e capitale per addetto, ma in termini di prodotto e capitale per unità di lavoro effettivo Y = F K,1 = f K AN AN AN 6

Prodotto per unità di lavoro effettivo, Y/AN Capitale per unità di lavoro effettivo, K/AN f(k/an) 7 Investimento L investimento è dato da: I = S = sy Dividendo entrambi i lati per AN e sostituendo la funzione di produzione: I AN K = sf AN 8

Qual è il livello di investimento che mantiene costante un dato livello di capitale per unità di lavoro effettivo? Il numero di unità di lavoro effettivo AN, cresce nel tempo a seconda del tasso di progresso tecnologico e del tasso di crescita della popolazione Inoltre non dobbiamo scordarci che il capitale si deprezza col tempo 9 Il livello di investimento per unità di lavoro effettivo necessario per mantenere un livello costante di capitale per unità di lavoro effettivo è: t ( δ + g + g ) N A K A N t t 10

Dinamica del capitale per unità di lavoro effettivo L equazione di accumulazione del capitale della lezione precedente Kt N +1 Kt N Yt = s N Kt δ N va ora definita in termini di capitale per unità di lavoro effettivo dove adesso ipotizziamo che sia A sia N crescano nel tempo ai tassi g A e g N 11 Kt+ 1 Kt A N AN t+ 1 t+ 1 t t Variazione del capitale per unità di lavoro effettivo dall anno t all anno t + 1 = = K t sf AtN t Investimento per unità di lavoro effettivo nell anno t K t ( δ g g ) + + _ N A AtN t Deprezzamento + tassi di crescita del progresso tecnico e della popolazione nell anno t Se l investimento per unità di lavoro effettivo eccede il deprezzamento per unità di lavoro effettivo, la variazione del capitale per unità di lavoro effettivo è positiva: il capitale per unità di lavoro effettivo aumenta. Se l investimento per unità di lavoro effettivo è inferiore al deprezzamento per unità di lavoro effettivo, la variazione del capitale per unità di lavoro effettivo è negativa: il capitale per unità di lavoro effettivo diminuisce. 12

Dinamica di aggiustamento allo stato stazionario Prodotto per unità di lavoro effettivo, Y/AN (Y/AN)* B C D A Investimento necessario (δ + g A + g N )K/AN Produzione f(k/an) Investimento sf(k/an) (K/AN) 0 (K/AN)* Capitale per unità di lavoro effettivo, K/AN 14

Per (K/AN 0 ), il prodotto per unità di lavoro effettivo è pari alla distanza AB. L investimento è dato da AC. L ammontare di investimento richiesto per mantenere quel livello di capitale per unità di lavoro effettivo è pari a AD. Poiché l investimento eccede quanto richiesto, per mantenere costante il livello di capitale per unità di lavoro effettivo K/AN aumenta. Partendo da (K/AN 0 ), l economia si muove verso destra, con un livello crescente di capitale per unità di lavoro effettivo. In stato stazionario, il capitale e il prodotto per unità di lavoro effettivo sono costanti e pari rispettivamente a (K/AN)* e (Y/AN)* 15 Stato stazionario Capitale e prodotto per unità di lavoro effettivo sono costanti Capitale e prodotto per addetto crescono al tasso di progresso tecnologico, g A Il lavoro cresce al tasso di crescita demografica, g N Il capitale, il prodotto e il lavoro crescono al tasso di crescita, g + N g A 16

Crescita bilanciata La produzione, il capitale e il lavoro effettivo in stato stazionario crescono allo stesso tasso g N + g A Di conseguenza il tasso di crescita è indipendente dal tasso di risparmio 17 18

Cosa succede se aumenta il tasso di risparmio? Prodotto per unità di lavoro effettivo, Y/AN (Y/AN) 1 (Y/AN) 0 f(k/an) (δ + g A + g N )K/AN s 1 f(k/an) s 0 f(k/an) (K/AN) 0 (K/AN) 1 Capitale per unità di lavoro effettivo, K/AN 20

Aumento del tasso di risparmio Aumento del livello di stato stazionario del prodotto per unità di lavoro effettivo Aumento del livello di stato stazionario del capitale per unità di lavoro effettivo 21 Produzione, Y (scala logaritmica) B A B Produzione associata a s 1 > s 0 A Inclinazione (g A + g N ) Produzione associata a s 0 t Tempo 22

Effetti del tasso di risparmio Il tasso di risparmio non influenza il tasso di crescita di stato stazionario Un aumento del tasso di risparmio genera una crescita più elevata sino a quando l economia raggiunge il nuovo sentiero di crescita bilanciata Un aumento del tasso di risparmio determina un aumento dei livelli di stato stazionario del prodotto e del capitale per unità di lavoro effettivo 23 Le determinanti del progresso tecnologico Attività di ricerca e sviluppo Le imprese investono in R&S per il solito motivo: aumentare i loro profitti attesi Il livello di ricerca e sviluppo dipende: -dalla fertilità del processo di ricerca -dall appropriabilità dei risultati della ricerca. 24

Fertilità della ricerca Fertilità della ricerca: in che misura la spesa in ricerca e sviluppo si traduce in nuove idee e nuovi prodotti. La fertilità della ricerca dipende dall interazione tra ricerca di base e ricerca applicata. La ricerca di base non conduce di per sé al progresso tecnologico. Il sistema educativo ha un ruolo importante nello sviluppo e il successo della ricerca di base. Le potenzialità di una scoperta si realizzano pienamente solo dopo un certo periodo di tempo. 25 Appropriabilità Appropriabilità dei risultati della ricerca: se le imprese non possono appropriarsi dei profitti generati dai nuovi prodotti, gli investimenti in ricerca e sviluppo diminuiranno e il progresso tecnologico subirà un rallentamento. L appropriabilità dipende da: la natura del processo di ricerca => possibilità imitazione o sviluppi successivi il grado di protezione accordata ai nuovi prodotti dalla legislazione dei brevetti 26

Brevetti Difficoltà nella giusta misura della protezione Da un lato, la protezione è necessaria per fornire incentivi all investimento in R&S Dall altro, dal punto di vista della società sarebbe meglio se la nuova innovazione, una volta creata, fosse liberamente disponibile - la protezione frena il progresso tecnologico, perché le innovazioni sono spesso incrementali e nuovi innovatori non possono godere liberamente di quella nuova tecnologia -il brevetto crea temporaneamente profitti di monopolio Inefficienza statica vs. efficienza dinamica Troppo poca protezione => poca R&S Troppa protezione => + difficile basarsi sui risultati di R&S passata => poca R&S 27 Istituzioni e crescita Esiste una evidente relazione positiva tra il grado di protezione dei diritti di proprietà e il livello di Pil pro capite 28

29 Istituzioni e crescita Importanza di: - un buon sistema politico - un buon sistema giudiziario - buona legislazione sui brevetti - buona legislazione antitrust 30

L evidenza empirica La crescita rapida di un paese, rispetto al passato o ad altri paesi, può dipendere: da un maggior tasso di progresso tecnologico e quindi da una crescita bilanciata più rapida dall aggiustamento a un maggior livello di capitale per unità di lavoro effettivo, che sappiamo generare un aumento temporaneo del tasso di crescita 31 Come distinguere? Se la crescita elevata riflette una maggiore crescita bilanciata, il prodotto per addetto dovrebbe crescere a un tasso UGUALE al tasso di progresso tecnologico Se l elevata crescita dipende da un maggior livello di capitale per unità di lavoro effettivo, il tasso di crescita del prodotto per addetto è MAGGIORE del tasso di progresso tecnologico 32

Tassi medi annui di crescita del prodotto per lavoratore e progresso tecnologico Tasso di crescita del prodotto per addetto (%) 1950-2004 Tasso di progresso tecnologico 1950-2004 FRANCIA 3,2 3,1 GIAPPONE 4,2 3,8 REGNO UNITO STATI UNITI 2,4 2,6 1,8 2,0 33 1950-2004: paesi crescono sul loro sentiero di crescita bilanciata: tasso di crescita del prodotto pro-capite (g Y -g N ) = tasso di crescita del progresso tecnologico (g A ) 1950-1973: periodo di crescita elevata, dovuta a un rapido progresso tecnologico Dal 1973: rallentamento delle crescita, dovuto a una riduzione del tasso di progresso tecnologico nei paesi che sono partiti svantaggiati, la crescita del reddito pro capite è stata sia da una maggiore accumulazione del capitale sia, soprattutto, dal progresso tecnologico => progresso per imitazione = importazione di tecnologia 34

Perché il progresso tecnologico è diminuito dal 1973 in poi? Difficile rispondere => possibili cause Errori di misurazione Ascesa del settore dei servizi: la quota del settore manifatturiero è in declino sul Pil, mentre la quota dei servizi è in ascesa Calo nella spesa della ricerca e sviluppo riduzione della fertilità della ricerca 35 3.2. Accumulazione del capitale e progresso tecnologico in Cina dal 1980 Dall inizio degli anni Ottanta la Cina ha registrato tassi di crescita bilanciata molto elevati, che si riflettono in un tasso di progresso tecnologico pari a 8,2% in media all anno. L elevata accumulazione di capitale è stata accompagnata quindi da un alta crescita di progresso tecnologico, dovuta più a un fenomeno di imitazione che di innovazione. La convergenza sia all interno dei paesi Ocse che nel caso della Cina e di altri paesi ha preso di solito la forma di catch-up tecnologico. 36