PROGRAMMA TECNICO. Bonafede Aurelio Ha Karate-Do ( Shorin-Ryu )

Documenti analoghi
M Lido Lombardi. Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010

G.I.K.O. GOODWILL INTERNATIONAL KARATE DO ONLUS PROGRAMMA D ESAME

Stile Shotokan tradizionale

PROGRAMMI D'ESAME KYU SHOTOKAN RYU

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN

PROGRAMMA TECNICO SHOTOKAN. Programma Tecnico Passaggi di 7 Kyu - Cintura Bianca

Regolamento tecnico organizzativo Tabella D

PROGRAMMA ESAMI da 1 a 5 DAN SHOTOKAN

Regolamento tecnico organizzativo Tabella D

FESIK STILE SHOTOKAN PROGRAMMI D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU

PROGRAMMA ESAMI DI DAN KARATE

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI. dal 9 kyu al 5 dan

Programmi di Esame! TORA TO HATO asd

PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE

Settore Karate Tradizionale

L allievo deve seguire in modo scrupoloso e ripetitivo l insegnamento del maestro fino a che quest ultimo non intenda insegnargli qualcosa di nuovo.

Associazione Sportiva Dilettantistica KARATE-DO LA TORRE. Programmi d esame per il passaggio di Cintura. Programmi Esami 09/04/ di 14

Programma cintura gialla (8 kyu)

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN

ACCADEMIA GOJU KARATE AMERICANO ITALIA CINTURA BIANCA ( 9 KYU )

1 DAN - SHO DAN KATA TEST OBBLIGATORIO: HEIAN OI-KUMI TEKKI SHODAN. SHITEI KATA a scelta della commissione: JION - BASSAI DAI - KANKU DAI

KIHON: N.B.: AVANTI E INDIETRO SI INTENDE SEMPRE 2 VOLTE INIZIO DALLA POSIZIONE HEIKO DACHI O HACHIJI DACHI PRIMA FASE

I. A. K. S. A. I T A L I A

Accademia Wado Ryu Karate Do Ju Jitsu Kempo Italia Dojo Kun 3.! 4. "# 5. $ # 6. % & $ 7. $ 9. ) $ $ 10.

SETTORE GOSHIN JITSU. Formazione tecnica Kyu.

PROGRAMMA TECNICO da GOKYU a SHODAN

MGA - FIJLKAM Programma di - 1 livello -

CADUTE 5 USCITE CON SBILANCIAMENTO

COME SI SVOLGE L ESAME. Criteri di valutazione

KARATE FIGHT CONTACT

XIV TROFEO BUTOKU SOLARO

S.K.I-I. Shotokan Karatedo International Italia CAMPIONATO ITALIANO 2013 SALSOMAGGIORE MAGGIO 2013

WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO. regolamenti. kempo Pag. 1. A cura del M Coriolano Siena

Comportamento dell'insegnante

LE 4 LEGGI FONDAMENTALI DEL KARATE

XIII TROFEO BUTOKU SOLARO

1 TROFEO CITTÀ DEI MILLE

PROGRAMMA D ESAME KICK BOXING DA CINTURA BIANCA A CINTURA NERA 5 DAN W.K.F ITALIA

GINNASTICA GENERALE COLLO

Programma Esami di KICK BOXING

World Ju- Jitsu Federation PMA Italia

Convenzionato Fijlkam (Federazione CONI) per i settori: Judo, Lotta, Karate, Aikido, Jujitsu.

Waza. Tecniche di Attacco e di Difesa. Tendo-ryu Italia. Prodotto e distribuito da Tendo-ryu Italia A.S.D.

Convenzionato Fijlkam (Federazione CONI) per i settori: Judo, Lotta, Karate, Aikido, Jujitsu.

Associazione Italiana Karate

CINTURA VERDE - 6 KUP LE FORME. Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò).

PROGRAMMA D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU, DAN E QUALIFICHE

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

S.K.A.I. SHOTOREIGIKAN FE.I.KAR COMITATO PROV.LE CSEN LATINA. c/o PALESTRA COMUNALE DECIMOPUTZU (CA)

I KATA DELLO SHOTOKAN

CAMPIONATO ITALIANO KATA IPPON-KUMITE JIYU IPPON-KUMITE SHOTOKAI 14 Aprile 2013 REGOLAMENTO DI GARA

PROGRAMMA TECNICO PROGRAMMA ESAMI KARATE SANKUKAI

TERMINOLOGIA DEL KARATE

Unione Karate Sportivo Italia Con il patrocinio del Comune di Maranello ORGANIZZA. SPECIALITÀ: KATA e KUMITE, individuale ed a squadre

PROGRAMMA TECNICO SHIATSU NEW SPORT

Glossario dei termini del Karate

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

S.K.I-I. Shotokan Karatedo International Italia CAMPIONATO ITALIANO 2012 SALSOMAGGIORE MAGGIO 2012 SABATO 12:

KEN KO TAISO GINNASTICA DELLA SALUTE

Seido Karate Italy M A N U A L E. Via Amendola 40 Sesto Fiorentino Firenze

Lezione 1: Hiragana. I sillabari

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE KATA DELLE PARATE COMPLETO. EMBU N 1 e N 2 TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO

Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco

5 CAMPIONATO REGIONALE DI KARATE EMILIA ROMAGNA GARA VALIDA PER LA QUALIFICAZIONE ALLA GARA NAZIONALE DI KARATE C.S.I.

Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco

QUALIFICA PER INSEGNANTE TECNICO SETTORE JUDO

Glossario di termini tecnici dell Aikido

Per esami di 1, 2 e 3 DAN. Valido per tutti gli stili delle due aree SHORIN e SHOREI di appartenenza

ALLEGATO A GLI ESAMI PROGRAMMA INTEGRATIVO FEDERALE PER ESAMI QUALIFICHE TECNICHE TAOLU CHANGQUAN E STILI DEL NORD

Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu REGOLAMENTO E NORMATIVA D ESAMI COMMISSIONI D ESAMI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE TECNICA REGIONALE

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

S.K.A.I. SHOTOREIGIKAN FE.I.KAR C.S.E.N. SALERNO/AVELLINO

SKOTOKAN KARATE-DO INTERNATIONAL ITALIA

Da Cintura BIANCA a Cintura GIALLA (DAL 1 al 5 mese) PRESENTAZIONE DELLA KICKBOXING OGGI: BREVE SUA STORIA PER SOMMI CAPI, COME SI ARTICOLA

Gara Kata e Kumite individuale da Eso A in poi In via sperimentale

A.S.C. SETTORE JUDO LOMBARDIA

REGOLAMENTO PER LE GARE DI: KIHON IPPON KUMITE - KAMAE TE E JIYU IPPON KUMITE KIHON IPPON KUMITE - KAMAE TE

PROGRAMMA TECNICO PER ESAME DI JUDO AL 1 DAN

COMUNICAZIONE ALLENAMENTO E PREPARAZIONE OBBLIGATORIO PER ESAMI DAN

BAMBINI FANCIULLI RAGAZZI

Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu PROGRAMMA TECNICO NAZIONALE PER BAMBINI

Punti vitali: verità o leggenda, la chiave per l interpretazione dei kata?

RIBALTAMENTO: da sotto la guardia con ginocchio sull addome

Presso Honbu Dojo TKA Italia Via Casilina Km San Cesareo (RM) Domenica 23 Dicembre 2012

PROGRAMMA per MASTER SPORT di SAMBO

Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu

Programma tecnico base per il wushu propedeutico Scuola del Maestro Maurizio Di Benedetto Principianti fino a 10 anni d età

Livelli Tecnici di Low Kick

NOTA INFORMATIVA ESAMI DI GRADUAZIONE

LIBRETTO DELLE TECNICHE DI JUDO COSA DEVO SAPERE PER DIVENTARE CINTURA? IDEATO E REALIZZATO DAL M ANDREA DIMATTIA

FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI

AIKIDO Da cintura bianca a cintura nera

ALLEGATO. Progetto Italia. Regolamento di Gara e Arbitrale GENNAIO 2014 VERS. 0.1

KARATE SCUOLA DI SHOTOKAN RYU

U.A.M. UNIONE ARTI MARZIALI a.p.d. (Torino) in collaborazione con l Associazione Kenshinkan karate Centallo M Giraudo Pier Luigi.

IL KARATE GOJU-RYU IL SISTEMA DIDATTICO

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

Logistica Hotel:

Transcript:

PROGRAMMA TECNICO Bonafede Aurelio Ha Karate-Do ( Shorin-Ryu ) 1

Bonafede Aurelio Ha Karate-Do Shorin-Ryu PROGRAMMA TECNICO Nozioni di pronuncia giapponese CHA, CHI, CHU, CHE, CHO CIA, CI, CIU, CE, CIO GI, GE, GYA, GYO, GYU GHI, GHE, GHIA, GHIO, GHIU HA, HI, HE, HO La H è sempre aspirata KA, KI, KU, KE, KO CA, CHI, CU, CHE, CO KYA, KYU, KYO CHIA, CHIU, CHIO JA, JU, JI, JO GIA, GIU, GI, GIO SHA, SHU, SHI, SHO SCIA, SCI, SCIU, SCIO WA, WI, WU, WE, WO UA, UI, VUU, UE, UO TSU ZU Nel comporre le parole i dittonghi ha, hi, hu, he, ho, ka, ke, cambiano sia la loro scrittura che la loro pronuncia, trasformandosi in : ba, bi, bu, be, bo, ga e ge, che si pronuncia ghe. 1) FUKYUGATA SHODAN 11) ANANKU 2) FUKYUGATA NIDAN 12) WANKAN 3) PINAN SHODAN 13) ROHAI 4) PINAN NIDAN 14) WANSHU 5) PINAN SANDAN 15) PASSAI 6) PINAN YONDAN 16) GOJUSHIHO 7) PINAN GODAN 17) CHINTO 8) NAIHANCHI SHODAN 18) KUSANKU 9) NAIHANCHI NIDAN 10) NAIHANCHI SANDAN * nota: i kata dovrebbero essere studiati sia nell Enbusen opposto (Hantai no) che in maniera libera, svicolati dall Enbusen originale. Pag.02 di 10 Aggiornato 19/04/2016 2

YAKUSOKU KUMITE N 7 Allenamenti in coppia codificati in Yakusoku Kumite I, II, III, IV, V, VI, VII TECNICHE DI BASE Le tecniche di base e i movimenti che ne scaturiscono si dividono in cinque categorie: KAMAEKATA ( posizioni iniziali, di attesa), TACHIKATA ( posizionamento dei piedi ), SEMEKATA ( tecniche di attacco ), UKEKATA ( tecniche di blocco o difesa ), KERIKATA ( tecniche di calcio ). KAMAEKATA SHISENTAI-DACHI ( posizioni di postura naturali di attesa ) 1) SOTO-HACHIJI ( Pinan I-V, Gojushiho, Rohai, Kusanku ) 2) CHOKURITSU-FUDO-DACHI ( Fukyugata I, II,Wankan ) 3) HEISOKU-DACHI ( Naihanchi I-III, Passai, Chinto, Ananku, Wanshu ) TACHIKATA ( Posture ) 1) SHISENTAI-DACHI : Soto-hachiji, Migi e Hidari-Ashi-Mae 2) JUN SHIZETAI-DACHI: Chokuritsu-fudo-dachi, Heisoku-dachi, Nekoashi-dachi 3) JIKOTAI-DACHI o Shiko-dachi 4) NAIHANCHI-DACHI 5) ZENKUTSU-DACHI 6) NANAME ZENKUTSU-DACHI 7) KOKUTSU-DACHI 8) KOSA-DACHI 9) IPPON-ASHI-DACHI 10) IAIGOSHI-DACHI SEMEKATA (Tecniche d attacco) SEIKEN WAZA (Tecniche di pugno ) 1) JODAN-ZUKI (Pugno alto ), Fukyugata I, II, Pinan 2) CHUDAN-ZUKI ( Pugno medio ) Fukyugata I e molti altri 3) GEDAN-ZUKI ( Pugno basso ) Rohai, Wanshu, Passai, Cinto 4) KAKU-ZUKI ( Pugno quadrato) Naihanchi I-III, Pinan V 5) TOMOE-ZUKI ( Pugno circolare e parata) Fukyugata II, Rohai, Passai 6) SAYU-ZUKI ( Doppio pugno laterale) Wankan, Cinto 7) KAKUSHI-ZUKI ( Pugno nascosto) Wanshu 8) OI-ZUKI ( Pugno improvviso) Pinan III, Passai, Cinto, Gojushiho, Kusanku 9) WARAI-UKE-ZUKI ( Pugno e blocco) Cinto 10) MOROTE-ZUKI ( Pugno supportato ) Naihanchi I, Kusanku Pag.03 di 10 Aggiornato 19/04/2016 3

YUBI WAZA ( Tecniche di percossa con la punta delle dita ) 1) NUKITE-ZUKI ( Punta delle dita a mano aperta) Pinan I, III, Gojushiho, Kusanku 2) MOROTE-NUKI-ZUKI ( Nukite con entrambe le mani) Gojushiho 3) SHI-ZUKI ( Dita a becco d uccello) Gojushiho UCHI WAZA ( Tecniche di percossa) 1) URAKEN-UCHI ( Colpo con il dorso del pugno) Pinan III, IV, Passai, Naihanchi I-III, Gojushiho 2) KENTSUI-UCHI ( Colpo a martello) Pinan II, Naihanchi III 3) KYOBU SHUTO-UCHI ( Colpo laterale di taglio al collo ) Fukyugata II 4) KYOBU MOROTE SHUTO-UCHI ( Doppio colpo al torace ) Cinto 5) KYOBU-SOETE SHUTO-UCHI ( Colpo di taglio al torace rafforzato ) Cinto 6) HAITO-UCHI ( Colpo di taglio girato) Naihanchi I ATE WAZA (Tecniche di rottura) HIJI-ATE ( Tecnica di gomito): 1) TATE HIJI-ATE ( Tecnica di gomito verso l alto) Fukyugata II, Gojushiho 2) YOKO HIJI-ATE ( Tecnica di gomito frontale) Pinan IV, V,Naihanchi I, Passai, Kusanku 3) USHIRO HIJI-ATE ( Tecnica di gomito all indietro) Pinan III 4) SASAE HIJI-ATE ( Tecnica di gomito supportata) Naihanchi II HIZA-ATE ( Tecnica di ginocchio) Pinan IV SHOTEI ATE ( Tecniche con il palmo della mano): 1) JODAN SHOTEI-ATE (Tecnica di palmo verso l alto ) Passai 2) CHUDAN SHOTEI-ATE ( Tecnica di palmo in posizione media ) Wanshu 3) GEDAN SHOTEI-ATE ( Tecnica di palmo verso il basso ) Rohai, Wanshu 4) TOMOE SHOTEI-ATE ( Tecnica di palmo circolare ) Kusanku UKEKATA (Tecniche di blocco) SEIKEN-UDE-UKE (Tecnica di blocco con l avambraccio): 1) JODAN UKE ( Tecnica di blocco verso l alto ) Fukyugata I, II, Pinan I, II 2) CHUDAN SOTO-UKE ( Tecnica di blocco media all esterno ) Fukyugata II e altri Kata 3) CHUDAN YOKO-UKE ( Tecnica di blocco media laterale ) Naihanchi II, III, Wanshu 4) CHUDAN UCHI-UKE ( Tecnica di blocco media verso l interno ) Naihanchi I, II, Cinto, Kusanku 5) GEDAN UKE (Tecnica di blocco verso il basso) Fukyugata I, II 6) GEDAN YOKO-BARAI-UKE ( Tecnica di blocco verso il basso laterale ) Fukyugata II, Naihanchi I, Kusanku 7) SASAE-UKE (Tecnica di blocco supportata) Naihanchi II, Passai 8) SAYU-BARAI-UKE ( Tecnica di blocco doppia verso il basso) Wanshu, Ananku 9) JODAN WARAI-UKE ( Tecnica di blocco doppia verso l alto) Passai, Cinto, Gojushiho 10) CHUDAN WARAI-UKE ( Tecnica di blocco doppia media ) Pinan V, Ananku, Cinto 11) JODAN KOSA-UKE ( Tecnica di blocco doppia incrociata verso l alto) 12) GEDAN KOSA-UKE ( Tecnica di blocco incrociata verso il basso)pinan IV, V, Cinto 13) MOROTE SOE-UKE ( Tecnica di blocco media con supporto) Pinan I, IV, V 14) CHUDAN SOTO-MAWASHI-UKE ( Tecnica di blocco laterale) Naihanchi I, II Pag.04 di 10 Aggiornato 19/04/2016 4

15) MOROTE BARAI-UKE ( Tecnica di blocco bassa con aiuto verso l alto ) Pinan II, Naihanchi I, II, III, Passai 16) HAZUSHI-UKE ( Tecnica di liberazione da bloccaggio ) Naihanchi II, Gojushiho 17) OTOSHI-UKE (Tecnica di parata verso il basso e blocco ) Pinan V, Passai SHUTO E HAITO-UKE ( Tecniche di blocco con la mano aperta e rovescia ): 1) CHUDAN SOTO-SHUTO-UKE ( Blocco medio con mano aperta ) Pinan I, IV, Kusanku 2) JODAN UCHI-SHUTO-UKE ( Blocco verso l alto con mano aperta ) Pinan IV, Passai, Kusanku 3) CHUDAN YOKO-SHUTO-UKE ( Blocco medio con mano aperta laterale ) Naihanchi I, III 4) GEDAN SHUTO-UKE ( Blocco verso il basso a mano aperta ) Pinan II 5) GEDAN SHUTO YOKO-BARAI-UKE ( Blocco verso il basso lateralmente ) Rohai 6) CHUDAN HASAMI-UKE ( Blocco medio con le mani incrociate )Pinan V, Ananku, Cinto 7) MAKITE-UKE ( Blocco con movimento a spirale a mano aperta ) Rohai, Wanshu, Wankan, Passai 8) MAGETORI-BARAI-UKE ( Blocco verso l alto con entrambe le mani ) Cinto, Wanshu, kusanku 9) TORITE-UKE ( Blocco con aggancio ) Rohai, Wanshu, Gojushiho, Cinto 10) SAGURITE-UKE ( Blocco con una delle mani che sonda ) Passai 11) GEDAN HAITO-YOKO-UKE ( Blocco in basso con mano rovesciata ) Gojushiho SHOTEI-UKE (Blocchi con il palmo della mano): 1) CHUDAN SHOTEI-UKE ( Blocco in posizione media con il palmo ) Kusanku 2) GEDAN SHOTEI-UKE ( Blocco verso il basso con il palmo ) Rohai, Wanshu, Kusanku HIJII-UKE ( Blocco con il gomito ) Pinan III, Cinto HANGETSU-BARAI-UKE ( Blocco con movimento circolare con il piede ) Rohai, Passai, Kusanku KERIKATA ( Tecniche di calcio ) 1) KYOBU-GERI ( Tecnica di calcio al torace ) Pinan IV, Kusanku 2) FUKUBU-GERI (Tecnica di calcio all addome ) Pinan I, IV, Ananku, Gojushiho, Cinto 3) KINTEKI-GERI ( Tecnica di calcio ai testicoli ) Cinto 4) SOKUTO-GERI ( Tecnica di calcio con l esterno del piede ) Passai 5) NIDAN-GERI ( Tecnica di calcio doppio saltato ) Cinto, Kusanku POSIZIONI DI GUARDIA INTERMEDIE 1) SURIKAN NO KAMAE ( Posizione di guardia detta dell ubriaco ) Passai, Gojushiho 2) RYU-NOSHIT NO KAMAE ( Posizione di guardia del drago ) Kusanku 3) SAGURITE NO KAMAE ( Posizione di guardia con la mano anter. che sonda ) Passai 4) HOTOKE-GAMAE ( Posizione di guardia mano del Buddha ) Pinan V, Passai 5) TESHIN NO KAMAE ( Posizione di guardia con cambio di direzione ) Pinan V 6) URA-GAMAE ( Posizione di guardia che inganna l attaccante ) Kusanku Pag. 05 di 10 Aggiornato 19/04/2016 5

BO-JUTSU NUNCHAKU TUIFA SAI-JUTSU KOBUJUTSU PROGRAMMA DI ESAMI PER PASSAGGIO DI KYU VI KYU CINTURA BIANCA Tempo minimo di permanenza 3 mesi V KYU CINTURA GIALLA *KATA: Tecniche e Combinazioni : Storia : Fukyugata Shodan Bunkai di tutte le tecniche incluse nei kata richiesti Breve ricerca storica Tempo minimo di permanenza nel VI 6 mesi IV KYU CINTURA ARANCIO *KATA : Tecniche e Combinazioni : Storia : Fukyugata Nidan, Pinan Shodan,Naihanchi Shodan Bunkai di tutte le tecniche incluse nei kata richiesti Breve ricerca su una tecnica preferita Tempo minimo di permanenza nel V 6 mesi Pag.06 di 10 Aggiornato 19/04/2016 6

III KYU CINTURA VERDE *KATA : Tecniche e Combinazioni : Storia : Pinan Nidan, Sandan, Naihanchi Shodan Bunkai di tutte le tecniche incluse nei kata richiesti Breve ricerca su una tecnica preferita Tempo minimo di permanenza nel IV 9 mesi II KYU CINTURA BLU *KATA : Tecniche e Combinazioni : Storia : Pinan Sandan, Yondan, Naihanchi Shodan Bunkai di tutte le tecniche incluse nei kata richiesti Breve ricerca su una tecnica preferita Tempo minimo di permanenza nel III 9 mesi I KYU CINTURA MARRONE *KATA : Pinan Yondan, Godan, Naihanchi Shodan, Nidan Tecniche e Combinazioni : Bunkai di tutte le tecniche incluse nei kata richiesti, Yakusoku kumite I - VII tecniche base del Bo (FACOLTATIVO) Storia : Breve ricerca su una tecnica preferita Tempo minimo di permanenza nel II 12 mesi Pag.07 di 10 Aggiornato 19/04/2016 7

PROGRAMMA D ESAME DI GRADUAZIONE CINTURE NERE SHORIN-RYU I DAN Tempo di permanenza richiesto nel I kyu Tecniche (Waza) Combinazioni ( Renraku waza ) Yakusoku kumite Kobudo (FACOLTATIVO) Storia Tempo minimo nel I kyu due anni Età minima 18 anni Fukyugata I, II, Pinan : Sho-Ni-San-Yon-Godan Naihanchi Shodan, Nidan, Sandan Tutte le tecniche inserite nei kata richiesti Tutte le combinazioni tecniche inserite nei kata richiesti, il loro Bunkai e la pratica del kumite libero Dal I al VII Tecniche propedeutiche BO Ricerca storica scritta sul karate di Okinawa II DAN Tempo di permanenza richiesto nel I DAN Tecniche ( Waza ) Combinazioni ( Renraku waza) Yakusoku kumite Kobudo (FACOLTATIVO) Studio di una tecnica Tempo minimo nel I dan tre anni I kata della graduazione precedente Naihanchi sandan, Ananku, Wankan. Tutte le tecniche inserite nei kata richiesti Tutte le combinazioni tecniche inserite nei kata richiesti, il loro Bunkai e la pratica del Kumite libero Dal I al VII Tecnica propedeutica del Bo e del Nunchaku Ricerca scritta di una tecnica a piacere Pag.08 di 10Aggiornato 19/04/2016 8

III DAN Tempo di permanenza richiesto nel II DAN Tecniche ( Waza ) Combinazioni ( Renraku waza ) Yakusoku kumite Kobudo (FACOLTATIVO) Studio di una tecnica Tempo minimo nel II dan tre anni I kata della graduazione precedente Naihanchi Sandan, Rohai, Wanshu. Tutte le tecniche inserite nei kata richiesti Tutte le combinazioni tecniche inserite nei kata richiesti, il loro Bunkai e la pratica del Kumite libero Dal I al VII Tecnica avanzata del Hanbo, Nunchaku e propedeutico dei Sai Ricerca scritta di una tecnica a piacere IV DAN Tempo di permanenza richiesto nel III DAN Tecniche ( Waza ) Combinazioni ( Renraku waza ) Yakusoku kumite Kobudo (FACOLTATIVO) Studio di una tecnica Tempo minimo III dan tre anni I kata della graduazione precedente Wanshu, Passai, Gojushiho Tutte le tecniche inserite nei kata richiesti Tutte le combinazioni tecniche inserite nei kata richiesti, il loro Bunkai e la pratica del Kumite libero Dal I al VII Tecnica avanzata del Bo, Hanbo, Nunchaku e Tuifa ( Tonfa ) Ricerca scritta di una tecnica a piacere Pag.09 di 10 Aggiornato 19/04/2016 9

V DAN Tempo di permanenza richiesto nel IV DAN Tecniche ( Waza ) Combinazioni ( Renraku waza ) Yakusoku kumite Kobudo (FACOLTATIVO) Studio di una tecnica Tempo minimo nel IV dan quattro anni I kata della graduazione precedente Gojushiho, Cinto, Kusanku Tutte le tecniche inserite nei kata richiesti Tutte le combinazioni tecniche inserite nei kata richiesti, il loro Bunkai e la pratica del Kumite libero Dal I al VII Tecnica avanzata del Bo, Hanbo, Nunchaku, Tuifa ( Tonfa ), Sai Ricerca scritta di una tecnica a piacere VI, VII, VIII, IX, X DAN I passaggi alle graduazioni superiori al V DAN saranno decisi da una commissione tecnica preposta basandosi sui seguenti parametri: anzianità, esperienze acquisite, studi e o pubblicazioni specifiche sulle arti marziali Pag.10 di 10 Aggiornato 19/04/2016 10