Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello"

Transcript

1 Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello "La scuola fa bene a tutti" 1

2 La trasparenza di una lingua L U P O /l/ /u/ /p/ /o/ C H I E S A /k/ /i/ /e/ /z/ /a/ C I G L I A ʧ i ʎ a "La scuola fa bene a tutti" 2

3 Trasparenza e opacita della lingua italiana Trasparenza Opacità Rapporto grafema/fonema unitario Rapporto grafema/fonema multiplo /p/ = p /l/ = l /ʎ / = gli /ʃ / = sci Rapporto grafema/fonema stabile /ɲ / = gn f = /f/ Rapporto grafema/fonema instabile c /s/ /k/ ch s q /z/ "La scuola fa bene a tutti" 3

4 Modello di apprendimento della lingua scritta FASE LOGOGRAFICA FASE ALFABETICA FASE ORTOGRAFICA FASE LESSICALE "La scuola fa bene a tutti" 4

5 Errori ortografici sui di/trigrammi "La scuola fa bene a tutti" 5

6 I digrammi e i trigrammi Nella lingua italiana abbiamo una serie di suoni in cui le regole di conversione fonema grafema non sono alfabetiche, ma ortografiche (più grafemi per un solo suono) es. gn gli sci ch gi gh ( o combinati in modo diverso vengono usati gli stessi grafemi) es. gn gl sci c ci ecc. "La scuola fa bene a tutti" 6

7 I digrammi e i trigrammi Ca co cu che chi ( ka ko ku ke ki) Cia cio ciu ce ci ( ʧa ʧo ʧu ʧe ʧi ) Ga go gu ghe ghi (ga go gu ge gi) Gia gio giu ge gi ( ʤa ʤo ʤu ʤe ʤi) Gna gno gnu gne gni (ɲa ɲo ɲu ɲe ɲi) Scia scio sciu sce sci ( ʃa ʃo ʃu ʃe ʃi) Glia glio gliu glie gli (ʎa ʎo ʎu ʎe ʎi) "La scuola fa bene a tutti" 7

8 I digrammi e i trigrammi Il lavoro sui digrammi e sui trigrammi va iniziato quando il livello alfabetico è abbastanza stabilizzato. Il cambio di carattere grafico deve essere rimandato in modo da non farlo coincidere con l inizio del lavoro sui di/trigrammi ( fase ortografica) Partire da un digramma per volta con l associazione alle vocali. Es. CA CO CU CHE CHI. Non serve particolarmente insistere sulla differenza tra suoni duri e suoni dolci in quanto CA e CIA non si confondono per similarità di suono ma perché per scriverli usiamo grafemi simili. "La scuola fa bene a tutti" 8

9 I digrammi e i trigrammi CHE CHI CU CA CO Nella fase ortografica la lettura dovrebbe aiutare la scrittura per cui è utile lavorare con la lettura veloce di sillabe. CHI Giocare a memory con le carte CHI "La scuola fa bene a tutti" 9

10 Lettura veloce di sillabe 10

11 Memory della c 11

12 12

13 Memory c ci 13

14 14

15 I digrammi e i trigrammi Giocare a tombola CHE CHI CU CA CO CHI Ho pescato chi "La scuola fa bene a tutti" 15

16 Quando dopo aver lavorato per molto tempo in lettura e scrittura con CA CO CU CHE CHI si può inserire CIA CIO CIU CE CI. Anche in questo caso lavoriamo con le carte con CIA CIO CIU CE CI per memorizzare il rapporto grafema fonema. CHI CIA CO CE Le carte a questo punto vengono mischiate all inizio si può facilitare con colori diversi. Si possono dare dei riferimenti visivi CA CO CHE CU CHI CIA CIO CE CIU CI "La scuola fa bene a tutti" 16

17 CHI CI Giocare a memory con le carte mischiate. CHE CHI CU CE CI CIU Ho pescato ci. Giocare a tombola "La scuola fa bene a tutti" 17

18 Composizione di digrammi facilitata 18

19 19

20 20

21 21

22 L alfabetiere dei digrammi e trigrammi 22

23 ciabatta Ti dico delle parole che cominciano o con cia o con ca alza la paletta corrispondente CIA CA Anche con parole che contengono i suoni cia e ca; anche con figure ( è il bambino che dice la parola) "La scuola fa bene a tutti" 23

24 24

25 25

26 Questa tipologia di lavoro può essere usata per tutti i digrammi avendo l accortezza di presentare molto gradualmente i nuovi di/trigrammi, e di inserire nel mazzo delle carte sempre i nuovi di/trigrammi con i vecchi, in modo da automatizzare il rapporto segno- suono il più possibile. GHE SCIU CIA GLI GNA "La scuola fa bene a tutti" 26

27 Errori ortografici ATTENZIONE!! Con i digrammi CA CO CU CHE CHI CIA CIO CIU CE CI GA GO GU GHE GHI GIA GIO GIU GE GI Errore fonologico Errore fonologico si possono intersecare errori fonologici con ortografici "La scuola fa bene a tutti" 27

28 Per i digrammi: GN + A E I O U GLI + A E I O U SCI + A E I O U Esiste una difficoltà ulteriore in quanto la causa dell errore può essere ortografica ( difficoltà a memorizzare la rappresentazione grafica ) o fonologica es. confusione gn / n ( suoni entrambi nasali),gl /l ( suoni entrambi laterali) sci/ s ( suoni entrambi fricativi). "La scuola fa bene a tutti" 28

29 Errori ortografici Errori da approfondire "La scuola fa bene a tutti" 29

30 Per capire se la matrice del problema è di discriminazione di suoni o di selezione del di/trigramma, si può fare esercizi di categorizzazione di suoni senza l uso del grafema es. mettiamo da parte tutte le parole che contengono il suono ʃ come scimmia e dall altra tutte quelle che contengono il suono s come serpente, prima pronunciate dalla maestra poi dal bambino. "La scuola fa bene a tutti" 30

31 Ti dico delle parole che cominciano con s o sci e tu alzi al paletta corrispondente sciarpa Anche con parole che contengono i due suoni. "La scuola fa bene a tutti" 31

32 La stessa discriminazione può essere effettuata anche tra parole con i suoni gn / n e gl/l. per il suono /gl/ attenzione alla pronuncia del bambino spesso questo suono viene pronunciato come l o come j ( filio o fijo). Anche per il suono /sci/ talora anche in varianti regionali pronunciato come s pese x pesce. "La scuola fa bene a tutti" 32

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol. 2010-2011 Marialuisa Antoniotti Claudio Turello 1 La trasparenza di una lingua L /l/ U /u/ P O /p/ /o/ CH I E S A /k/ /i//e/ /z//a/ C I GL I

Dettagli

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol. 2010-2011 Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol. 2010-2011 Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol. 2010-2011 Marialuisa Antoniotti Claudio Turello "La scuola fa bene a tutti" 1 La trasparenza di una lingua L U P O /l/ /u/ /p/ /o/ C H I E S

Dettagli

Screening I elementare anno scol Claudio Turello

Screening I elementare anno scol Claudio Turello Screening I elementare anno scol. 2009-2010 Claudio Turello 1 Il progetto: la scuola fa bene a tutti è un progetto di formazione/ intervento per l identificazione e il recupero dei disturbi specifici di

Dettagli

F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma. "La scuola fa bene a tutti"

F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma. La scuola fa bene a tutti 125895 F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma "La scuola fa bene a tutti" Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota

Dettagli

SUONI COMPLESSI C-G VELARE SCHEDA 1 Guarda i disegni Quali e quante di queste parole conosci già in italiano?

SUONI COMPLESSI C-G VELARE SCHEDA 1 Guarda i disegni Quali e quante di queste parole conosci già in italiano? ABC_115_130 1-12-2005 18:52 Pagina 115 SUONI COMPLESSI C-G VELARE SCHEDA 1 Guarda i disegni Quali e quante di queste parole conosci già in italiano? Come si dice ciascuna di queste parole nella tua lingua?

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio L idea di lettura e scrittura LA RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA /p/ p /b/ b /t/

Dettagli

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Il progetto: la scuola fa bene a tutti è un progetto di formazione/ intervento per l identificazione e il recupero

Dettagli

C O M U N E D I GO R GO N ZOLA C O M U N I C A ZIONI DEL SINDACO E D E L P R E S I D E N T E D E L C O N S I G L I O

C O M U N E D I GO R GO N ZOLA C O M U N I C A ZIONI DEL SINDACO E D E L P R E S I D E N T E D E L C O N S I G L I O C O M U N E D I GO R GO N ZOLA P. N. 1 O. d. G. - C. C. D E L 1 6 S E T T E M B R E 2 0 0 8 C O M U N I C A ZIONI DEL SINDACO E D E L D E L C O N S I G L I O Bu o n a s e r a a t u t t i. La s c i o l

Dettagli

Non-corrispondenza. 1 fonema 2 o 3 grafemi. / ts k dz g / c-ci c-ch-q g-gi g-gh. /N S L / gn-gni sc-sci gl-gli

Non-corrispondenza. 1 fonema 2 o 3 grafemi. / ts k dz g / c-ci c-ch-q g-gi g-gh. /N S L / gn-gni sc-sci gl-gli CONSIGLI PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA (a cura della Dott.ssa Allamandri Valeria) Si consiglia di utilizzare il materiale Imparo a leggere giocando Ed.Esperienze 0172-646321, www.esperienzeditrice.it

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO 1. Ascoltare testi

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Anno scolastico PROGETTO:UN OPPORTUNITA IN PIU MOTIVAZIONE Il Progetto si propone di offrire una serie di interventi mirati di rinforzo e di recupero degli apprendimenti. Le strategie e le proposte didattiche

Dettagli

Corso d italiano come seconda lingua. Avvio all alfabetizzazione

Corso d italiano come seconda lingua. Avvio all alfabetizzazione Patrizia Flammini Tania Pasqualini Corso d italiano come seconda lingua Avvio all alfabetizzazione Avvio all alfabetizzazione L alfabeto italiano 1 Ascolta, ripeti e leggi le vocali. 1 A E I O U a e i

Dettagli

ITALIANO. Classe seconda Anno scolastico: IO ASCOLTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI. Scuola Primaria di Dervio. Insegnante: Todeschini Michela

ITALIANO. Classe seconda Anno scolastico: IO ASCOLTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI. Scuola Primaria di Dervio. Insegnante: Todeschini Michela UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI ITALIANO Scuola Primaria di Dervio Classe seconda Anno scolastico: 2014-2015 Insegnante: Todeschini Michela IO ASCOLTO MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE E SULL INTERLOCUTORE

Dettagli

Classificazione e intervento sugli errori di scrittura. Silvia Alessandri Logopedista Centro F.A.R.E. Perugia

Classificazione e intervento sugli errori di scrittura. Silvia Alessandri Logopedista Centro F.A.R.E. Perugia Classificazione e intervento sugli errori di scrittura Silvia Alessandri Logopedista Centro F.A.R.E. Perugia QUALI LE CAUSE DEGLI ERRORI DI SCRITTURA? Difficoltà ad effettuare una adeguata segmentazione

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO A. ascoltare e comprendere semplici messaggi e comunicazioni degli insegnanti Competenza n. 1: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA ASCOLTO

Dettagli

Indicazioni metodologiche

Indicazioni metodologiche Indicazioni metodologiche Metodo Multisensoriale Fono-sillabico MULTISENSORIALE TATTO Il bambino costruisce la lettera con vari materiali: carta vetrata, argilla (scavata-rilevata, costruita) nastro, scotch,

Dettagli

Indice. 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica

Indice. 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica Indice 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica 11 L alfabeto 16 Le sillabe 24 Digrammi e trigrammi 42 Altre difficoltà ortografiche Indicazioni per l insegnante Questo volume è

Dettagli

C O M U N E D I GO R GO N ZOLA C O M U N I C A ZIONI DEL SINDACO E D E L P R E S I D E N T E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E

C O M U N E D I GO R GO N ZOLA C O M U N I C A ZIONI DEL SINDACO E D E L P R E S I D E N T E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E C O M U N E D I GO R GO N ZOLA P. N. 1 O. d. G. - C. C. D E L 8 GENNAIO 2009 C O M U N I C A ZIONI DEL SINDACO E D E L D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E S c u s a t e, p o s s i a m o p r e n d e

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGIUSTICO 2 PRICIPALI TAPPE DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO Periodo prelinguistico

Dettagli

L allegro stampatello

L allegro stampatello Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Lia Camozzi L allegro stampatello Schede operative per l apprendimento dello stampato

Dettagli

Capire e supportare i bambini con sospetta dislessia

Capire e supportare i bambini con sospetta dislessia Capire e supportare i bambini con sospetta dislessia Rachele Giammario Psicologa - Pedagogista - Terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva Brainstorming Come descrivereste un alunno dislessico?

Dettagli

5. VOCALI e CONSONANTI = abbinamento TRADUZIONE = scrittura e lettura

5. VOCALI e CONSONANTI = abbinamento TRADUZIONE = scrittura e lettura 5. VOCALI e CONSONANTI = abbinamento TRADUZIONE = scrittura e lettura 123 5.1 Suoni, forme e colori Bisogna ora distinguere e imparare i suoni delle lettere del nostro alfabeto. Per rendere più facile

Dettagli

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2013-14 ISTITUTO COMPRENSIVO BADIA POLESINE - ROVIGO Badia Polesine 3 dicembre 2013 Francesca

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PRÉSENTATION ET OBJECTIFS

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PRÉSENTATION ET OBJECTIFS PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe : 1 elementare - CP Materie : tutte Sezione linguistica : italiana Lingua d insegnamento : italiano Nome dell'insegnante : TARETTO Paola Numero d ore settimanali

Dettagli

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria PERCHE' QUANDO COME COSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Nel momento in cui si appresta ad imparare a scrivere nel sistema alfabetico, il bambino deve

Dettagli

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA- Ardigò. Scuola primaria R. Ardigò ANNUALE

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA- Ardigò. Scuola primaria R. Ardigò ANNUALE II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA- Ardigò Scuola primaria R. Ardigò PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSI PRIME A e B Italiano, Storia, Geografia, Ed. alla Convivenza Civile, Arte e Immagine,

Dettagli

DSA e Strategie inclusive. Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi

DSA e Strategie inclusive. Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi DSA e Strategie inclusive Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi QUALI DIFFICOLTA PER L ALUNNO? DIFFICOLTA FONOLOGICHE = difficoltà nel

Dettagli

Le difficoltà ortografiche

Le difficoltà ortografiche Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Elisa Quintarelli Le difficoltà ortografiche VOLUME 1 Attività su digrammi e trigrammi

Dettagli

CIA - CIO - CIU. Leo trova briciole di pane vicino a un ciuffo d erba: pancia mia fatti capanna!

CIA - CIO - CIU. Leo trova briciole di pane vicino a un ciuffo d erba: pancia mia fatti capanna! CIA - CIO - CIU 1 LEGGI E CERCHIA DI VERDE CIA, CIO, CIU. Leo trova briciole di pane vicino a un ciuffo d erba: pancia mia fatti capanna! 2 COMPLETA LE PAROLE CON CIA, CIO, CIU. batte aran cami ccio car

Dettagli

Un modello organizzativo autogestito

Un modello organizzativo autogestito 26 Marzo 2012 Progetto sperimentale di individuazione precoce dei DSA nella prima classe della Scuola Primaria Un modello organizzativo autogestito Responsabile della formazione: Dott.ssa Barbara Peroni

Dettagli

La fonologia e l apprendimentol della lingua scritta

La fonologia e l apprendimentol della lingua scritta La fonologia e l apprendimentol della lingua scritta Claudio Turello Formazione Miur - Abruzzo 2007-1 Fonetica e fonologia La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio articolato ( detti

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero Competenza/e da sviluppare GIOCO: SCARABEO CON SILLABE OCCORRENTE: MATERIALE ALLEGATO E UN SACCHETTO PER CONTENERE LE SILLABE RITAGLIATE. ISTRUZIONI Saper cogliere/usare i suoni della lingua. Saper leggere

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua CONTENUTI, ATTIVITÁ Riflettere sulla lingua 1.Conoscere ed utilizzare la corrispondenza tra grafema e fonema, le combinazioni tra vocali, consonanti e la scansione in sillabe. 2.Affrontare le seguenti

Dettagli

Dott.ssa Samantha Di Domenico

Dott.ssa Samantha Di Domenico Dott.ssa Samantha Di Domenico COME AFFRONTARE LA DISLESSIA A SCUOLA L insegnante può essere la prima persona che si accorge del problema e il suo intervento è determinante Nel processo di insegnamento/apprendimento

Dettagli

I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA

I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA ULSS 1 di BELLUNO UU.OO. di Neuropsichiatria Infantile I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA SCHEMI RIASSUNTIVI a cura delle Logopediste Lucia Colleselli U.O.T. NPI Agordo ULSS 1 Enrica De

Dettagli

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 1 FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 Badia Polesine 25 ottobre 2011 Francesca Zanella, Logopedista, Formatore A.I.D., Referente tecnico del progetto 2 ARGOMENTI

Dettagli

FORMAZIONE INSEGNANTI CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2014/2015

FORMAZIONE INSEGNANTI CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2014/2015 FORMAZIONE INSEGNANTI CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Secondo incontro Martedì 3 febbraio 2015 a.colussi logopedista Secondo incontro: argomenti Risultati del dettato Attività di potenziamento e

Dettagli

Ma come si realizzano i suoni?

Ma come si realizzano i suoni? I SUONI E LE LETTERE Ognuno di noi, quando parla, emette dei suoni Parlare significa produrre suoni che formano le parole, cioè la base di ogni messaggio Ma come si realizzano i suoni? È un fenomeno nello

Dettagli

I precursori della lettura e della scrittura

I precursori della lettura e della scrittura I precursori della lettura e della scrittura Scuola dell infanzia e primaria: una rilevazione comune Anno scolastico 2015/16 Lo strumento di rilevazione Il portfolio della prima alfabetizzazione Il portfolio

Dettagli

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI 3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI Introduzione L obiettivo di questo capitolo e dei prossimi, è quello di comprendere ed analizzare

Dettagli

i ndice 7 Introduzione

i ndice 7 Introduzione i ndice 7 ntroduzione 17 Discriminazione fonografica 27 ndividuazione fonema iniziale 77 Fusione fonemica e accesso sillabico 107 lenco delle immagini volume 3 nserzioni di lettera su parole con supporto

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO

INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO ISTITUTO SCOLSTICO COMPRENSIVO MINEO.S. 2016-2017 CURRICOLO DI ITLINO SCUOLPRIMRI CLSSE TERZ INDICTORI OBIETTIVI D'PPRENDIMENTO UNITÀ D PPRENDIMENTO SCOLTO E PRLTO scoltare testi narrativi ed espositivi

Dettagli

Periodo della scuola dell infanzia

Periodo della scuola dell infanzia Fattori predittivi per la diagnosi di dislessia Già dalla scuola dell infanzia esistono degli indicatori di rischio: bambini con difficoltà nelle competenze comunicativo-linguistiche, motorio-prassiche,

Dettagli

Cosa può fare l insegnante?

Cosa può fare l insegnante? Una didattica per tutti: esperienze di letto-scrittura. Un esempio di buona pratica Compito della scuola non è solo insegnare come leggere e scrivere ma sostenere i talenti di ogni ragazzo evitando di

Dettagli

Suggerimenti metodologico didattici e guida alle schede esemplificative

Suggerimenti metodologico didattici e guida alle schede esemplificative Allegato 2 alla nota prot 2678 del 14 Marzo 2016 Suggerimenti metodologico didattici e guida alle schede esemplificative Nell apprendimento della letto-scrittura, risulta essenziale la consapevolezza fonologica,

Dettagli

SCHEMI DI FONOLOGIA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA

SCHEMI DI FONOLOGIA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA SCHEMI DI FONOLOGIA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA Rita Licitra Rita Licitra Grammatichiamo Proprietà letteraria riservata Rita Licitra Kion Editrice, Terni Prima Edizione gennaio 2014 ISBN:

Dettagli

Prova di scrittura spontanea sotto dettatura in canale uditivo individuale (Re, treno, telefono, coccinella, il bambino va in treno, 5 3 6)

Prova di scrittura spontanea sotto dettatura in canale uditivo individuale (Re, treno, telefono, coccinella, il bambino va in treno, 5 3 6) GIOCHI FONOLOGICI CLASSE PRIMA (E SECONDA) Protocolli essenziali di scrittura Prova di scrittura spontanea su disegno libero (collettiva): primo giorno di scuola Prova di scrittura spontanea su immagini

Dettagli

Imparare a leggere e scrivere con

Imparare a leggere e scrivere con Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Beatrice Bertelli, Paola Rosa Belli, Maria Grazia Castagna e Paola Cremonesi Imparare

Dettagli

Il lavoro didattico per alunni con DSA: l intervento abilitativo e di potenziamento, strumenti compensativi e misure dispensative.

Il lavoro didattico per alunni con DSA: l intervento abilitativo e di potenziamento, strumenti compensativi e misure dispensative. Il lavoro didattico per alunni con DSA: l intervento abilitativo e di potenziamento, strumenti compensativi e misure dispensative. Dott.ssa Maria Merola, dirigente scolastico, pedagogista clinico Le mie

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare

Dettagli

Didattica e DSA. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore AID

Didattica e DSA. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore AID Didattica e DSA Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore AID Fasi del processo di acquisizione della lettura e scrittura Fase logografica Fase alfabetica Fase ortografica Fase lessicale

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo I suoni linguistici App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM I fonemi L uomo, utilizzando il suo apparato

Dettagli

(Psicologo-Neuropsicologo)

(Psicologo-Neuropsicologo) F.A. Dr. Davide R.E. Filippi (Psicologo-Neuropsicologo) CEN TRT R Centro F.A.R.E. Centro Specialistico per la Dislessia, le Difficoltà di Apprendimento e di Linguaggio. Accreditato Regione Umbria SSN DD

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista- HSA - Como 1 1 2 L.Carretti-logopedista- HSA 2 - Como 3 L.Carretti-logopedista- HSA 3 - Como 4 L.Carretti-logopedista- HSA 4 - Como L.Carretti-logopedista-

Dettagli

Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento

Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento L OSSERVAZIONE DEL BAMBINO NELL ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NEL PRIMO PERIODO DELLA SCUOLA PRIMARIA Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento Logopedista Francesca Fornasiero 1 PARTE

Dettagli

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

dott.ssa Elisa Damian, logopedista L analisi degli errori nella scrittura dei bambini di classe seconda, laboratorio di correzione, tabulazione, e programmazione di in attività di rinforzo. dott.ssa Elisa Damian, logopedista L ANALISI DELL

Dettagli

PERCORSO FONOLOGICO QUANDO COSA COME PERCHE'

PERCORSO FONOLOGICO QUANDO COSA COME PERCHE' PERCORSO FONOLOGICO QUANDO COSA COME PERCHE' 1 PERCHE' IL LINGUAGGIO E' COMPOSTO DI SEGMENTI PROVVISTI DI SIGNIFICATO (LE PAROLE) E DI SEGMENTI CHE NON HANNO SIGNIFICATO (LE SILLABE E I FONEMI) Nelle prime

Dettagli

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol. 2010-2011 Marialuisa Antoniotti Claudio Turello "La scuola fa bene a tutti" 1 Il progetto: la scuola fa bene a tutti è un progetto di formazione/

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? Come si colloca la funzione della scrittura all interno dei sistemi di comunicazione?

Dettagli

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari Leggere significa attivare dei meccanismi molto complessi che richiedono l intervento di una serie di abilità e di processi articolati e cooperativi.

Dettagli

QUARTA LEZIONE UN INVITO

QUARTA LEZIONE UN INVITO QUARTA LEZIONE UN INVITO QUARTA LEZIONE 33 Un invito prima voce Claudia Claudia Claudia Claudia Claudia Oh, la porta funziona di nuovo. Meno male, abbiamo aspettato troppo. Beh, io non compro più nulla,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 1^ ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 1^ ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 1^ ITALIANO Anno Scolastico 2016-2017 COMPETENZE: L alunno/a partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO

LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 G1 G2 Diapositiva 2 G1 Giulia; 19/07/2016 G2 Giulia; 19/07/2016

Dettagli

II parte. - screening II elementare- AID

II parte. - screening II elementare- AID II parte La mia casa La mia casa è in faccia.. mare, vicino. spiaggia libera dove.. giorno, o freddo o caldo vado raccogliere le conchiglie. Mi piace molto mare. Mi piace quando è calmo le onde baciano

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico Scrittura Aspetti comunicativi Aspetti costruttivi Aspetti linguistici e metalinguistici

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131 Milano tel 02.29.53.74.62 fax 02.20.40.11.19 E_mail come@farsiprossimo.it

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA D ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A.)

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A.) I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A.) Logopedista: Amitrano Luisa Logopedista: Falco Daniela Lettura L abilità di decifrazione è la capacità specifica innata di un soggetto di transcodificare

Dettagli

L APPRENDIMENTO DEI PROCESSI DI LETTO -SCRITTURA. Modelli evolutivi di riferimento

L APPRENDIMENTO DEI PROCESSI DI LETTO -SCRITTURA. Modelli evolutivi di riferimento L APPRENDIMENTO DEI PROCESSI DI LETTO -SCRITTURA Modelli evolutivi di riferimento Dr.ssa Sabina Casula, l Arcobaleno Dr.ssa Enrica Giaroli, Centro Mazzaperlini Rapporto tra scrittura e linguaggio Realtà

Dettagli

I BAMBINI PRECONVENZIONALI

I BAMBINI PRECONVENZIONALI Bambino alfabetico I BAMBINI PRECONVENZIONALI Sono bambini che scrivono lettere a caso, non quantificano la lunghezza della parole, in alcuni casi non scrivono nulla. In genere le difficoltà di questi

Dettagli

Osservazioni e strumenti

Osservazioni e strumenti Osservazioni e strumenti Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it Prerequisiti per la lettura Sistema di analisi

Dettagli

ATTIVITA DI ALFABETIZZAZIONE (L 2) PER GLI ALUNNI STRANIERI - I LIVELLO

ATTIVITA DI ALFABETIZZAZIONE (L 2) PER GLI ALUNNI STRANIERI - I LIVELLO V LBZZZ (L 2) R L LU RR - LVLL BV RL * LU RL - scoltare e comprendere semplici messaggi o richieste e semplici testi. - Ripetere parole e frasi con strutture diverse. - Comunicare attraverso semplici espressioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE CALTAGIRONE < ALUNNI con DSA > Scuola Infanzia e Primaria Anno scolastico 2014-2015 Alunni con disturbi specifici dell Apprendimento: DSA I DSA si caratterizzano

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA (CLASSI PRIME) secondo le indicazioni nazionali del 2012 PERIODO ORIENTATIVO UDA

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA (CLASSI PRIME) secondo le indicazioni nazionali del 2012 PERIODO ORIENTATIVO UDA PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA (CLASSI PRIME) secondo le indicazioni nazionali del 2012 NUMERO TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA DI SVILUPPO UDA N.1 IO ASCOLTO Ottobre/Novembre UDA N. 2 IO IMPARO

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

L INSEGNANTE DEVE TENER CONTO:

L INSEGNANTE DEVE TENER CONTO: L INSEGNANTE DEVE TENER CONTO: TAPPE E MODALITÀ NEUROPSICOLOGICHE DELLO SVILUPPO DELL APPRENDIMENTO METODO DI TEORIA INSEGNAMENTO LINGUISTICA DEL DELLA LETTURA/SCRITTURA BAMBINO CHE FAVORISCE L APPRENDIMENTO

Dettagli

La dislessia disturbo specifico capacità di leggere decodifica criteri per l identificazione Ogni soggetto dislessico

La dislessia disturbo specifico capacità di leggere decodifica criteri per l identificazione Ogni soggetto dislessico La dislessia La dislessia è un disturbo specifico di apprendimento (diffuso nel 2-2,5% circa della popolazione italiana) che riguarda fondamentalmente la capacità di leggere in modo corretto e fluente.

Dettagli

L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA LA LINGUA ITALIANA PRESENTAZIONE ISOLATA DI FONEMI PRIMA ELEMENTARE

L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA LA LINGUA ITALIANA PRESENTAZIONE ISOLATA DI FONEMI PRIMA ELEMENTARE dott.ssa Damian Elisa, Logopedista L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA PRIMA ELEMENTARE LA LINGUA ITALIANA L italiano è una lingua trasparente, presenta poche variazioni tra il codice verbale e il codice

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Giornata di studio Genova, 30 ottobre 2015 Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi Emilia Restani (Pedagogista) iltimone@libero.it PRESENTAZIONE

Dettagli

RECUPERO IN... ABILITà DI SCRITTURA 2

RECUPERO IN... ABILITà DI SCRITTURA 2 RECUPERO IN... Collana diretta da Dario Ianes e Carlo Scataglini Ilaria Fortunato e Cristino Volpe RECUPERO IN... ABILITà DI SCRITTURA 2 Dall analisi della parola alla composizione della frase Erickson

Dettagli

GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI

GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI Ogni bambino conosce il suo nome, è legato affettivamente ad esso, lo sa scrivere anche se non è ancora consapevole della veste sonora della parola scritta. I nomi

Dettagli

DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MIUR Ufficio Scolastico per la Lombardia CSA di Brescia Associazione Italiana Dislessia DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Progetto di formazione rivolto a docenti referenti Prima giornata

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

internet:

internet: internet: www.primaria.scuola.com e-mail: redazione@deagostiniscuola.it Coordinamento redazionale: Immacolata Marsaglia Coordinamento tecnico e pianificazione: Marco Grilli Supervisione grafica e controllo

Dettagli

Modello di lettura a due vie - Sartori 1984

Modello di lettura a due vie - Sartori 1984 Che cos è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E il risultato di una serie di processi complessi, che comprendono: un attività di decodifica o transcodifica;

Dettagli

INSEGNARE A SCRIVERE E LEGGERE CON IL METODO SILLABICO

INSEGNARE A SCRIVERE E LEGGERE CON IL METODO SILLABICO INSEGNARE A SCRIVERE E LEGGERE CON IL METODO SILLABICO In 1^ noi INSEGNANTI insegniamo tenendo conto di «Cosa accade nel BAMBINO» «Usare un METODO adatto a tutti i bambini» «Considerare la PROVENIENZA

Dettagli

Indice. 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica. 11 L alfabeto 14 Discriminazione di vocali 22 Discriminazione di consonanti

Indice. 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica. 11 L alfabeto 14 Discriminazione di vocali 22 Discriminazione di consonanti Indice 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica 11 L alfabeto 14 Discriminazione di vocali 22 Discriminazione di consonanti Indicazioni per l insegnante Questo quaderno si presenta

Dettagli

Principali argomenti dei programmi della scuola Primaria

Principali argomenti dei programmi della scuola Primaria Principali argomenti dei programmi della scuola Primaria Lingua Italiana : 1. Simboli alfabetici 2. Morfologia 3. Ortografia 4. Sintassi Matematica elementare: 1. Aritmetica 2. Geometria LINGUA ITALIANA

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura Logopedista: Amitrano Luisa Logopedista: Falco Daniela La Scrittura SCRIVERE è un abilità complessa e multicomponenziale che si costruisce

Dettagli

Fasi e livelli della comprensione di come funziona la lingua scritta

Fasi e livelli della comprensione di come funziona la lingua scritta Fasi e livelli della comprensione di come funziona la lingua scritta Esemplificazioni tratte da lavori fatti con i bambini da insegnanti delle scuole dell infanzia di P.zza Guala 140 e C.so Croce 21 Circolo

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia) disturbo specifico del calcolo (discalculia, acalculia)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA VLADIMIRO SPALLANZANI PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA VLADIMIRO SPALLANZANI PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA VLADIMIRO SPALLANZANI PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2015/2016 Tutto il programma della classe prima avrà come sfondo integratore la storia di "Pinocchio". La vicenda del celebre burattino

Dettagli

Lección número 1 Lezione 1. Los sonidos del español Las vocales

Lección número 1 Lezione 1. Los sonidos del español Las vocales 1 Lección número 1 Lezione 1 Las vocales a e i o u l + a = la m + e = me n + i = ni s + o = so t + u = tu tenis sol malo sultán luna I suoni dello spagnolo Le vocali In questa lezione impareremo le vocali

Dettagli