Indice. 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica"

Transcript

1 Indice 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica 11 L alfabeto 16 Le sillabe 24 Digrammi e trigrammi 42 Altre difficoltà ortografiche

2 Indicazioni per l insegnante Questo volume è la continuazione ideale di ItalianoImparo 3. Assieme a ItalianoImparo 1 viene a costituire un percorso completo per il primo apprendimento della letto-scrittura. Per la particolare strutturazione dei volumi della collana, il precedente quaderno si chiude con la presentazione dei suoni duri e dei suoni dolci. Il presente volume riprende più che da questo punto, che rappresenta l ingresso nel campo delle difficoltà ortografiche, da questo concetto: la combinatorietà della lingua che, attraverso pochi segni, variamente combinati, permette di rappresentare tutti i suoni dell italiano; contemporaneamente il quaderno si propone come primo avvio alla riflessione sulla lingua attraverso l osservazione dei segni della scrittura in relazione ai suoni della lingua. La sequenza dei concetti che si vogliono far emergere dal percorso deve portare il bambino a un primo confronto, più o meno esplicito a seconda delle risorse personali, tra la concettualizzazione «spontanea» della scrittura e la concettualizzazione favorita dal percorso di apprendimento. I punti cruciali di questo primo approccio ragionato sulla scrittura possono essere i seguenti: la scrittura è formata da unità grafiche diverse (grafema, sillaba, parola, ecc.); non ci sono segni per tutti i suoni, perciò si ricorre alla combinazione di grafemi per poter rappresentare suoni nuovi (digrammi, trigrammi, ecc.); alcuni segni servono solo a segnalare certi suoni ma non hanno un valore fonetico in sé (h, i con valore diacritico); oltre ai grafemi ci sono segni che servono a dare ulteriori indicazioni all espressione scritta (accento, apostrofo, ecc.). L ALFABETO (Schede 1-5): vengono riprese le lettere dell alfabeto (scheda 1) come spunto per esercitare il bambino sull ordine alfabetico. Non vengono presentate le lettere straniere, con cui comunque il bambino ha una certa familiarità perché presenti nelle parole straniere entrate stabilmente nella lingua italiana; per questioni anche di spazio si preferisce presentarle nel volume che si occuperà dell uso del vocabolario. Dalla scheda 1 alla scheda 5 vengono proposte attività con parole contenenti «incontri difficili» di consonanti, in particolare: consonante + r e gruppi s + consonante + r, i gruppi mb e mp. Queste attività dovrebbero essere precedute e accompagnate da altre, orali, di analisi e sintesi fonologica con parole contenenti le combinazioni di lettere «difficili» per abituare il bambino a percepire sequenze di lettere più complesse che non il semplice avvicendarsi consonante-vocale.

3 LE SILLABE (Schede 6-13): nelle schede di questo gruppo vengono proposte attività sulla sillaba, aspetto fondamentale nello sviluppo del concetto di scrittura che il bambino elabora visto che rappresenta la tappa intermedia tra il livello iniziale, presillabico, e l alfabetico. Non è ancora chiara la natura di questa entità ma il bambino l avverte. Se nella fase iniziale dell apprendimento la sillaba è ancora un elemento «olistico» (nella scrittura inesperta L può stare per LA o CA può stare per CRA), nella fase in cui si trova il bambino che usa questo quaderno il lavoro sulla sillaba può avere soprattutto le seguenti finalità: esercitare nella divisione in sillabe utile per imparare come si va a capo; esercitare nella composizione di parole a partire da sillabe, attività che offre un sostegno all autodettatura; esercitare nella scrittura delle difficoltà ortografiche (digrammi e trigrammi, doppie, ecc.) che spesso sono presentati in forma di sillaba (chi, che, gna, gne, gni, ecc.). Viene dedicata particolare attenzione alla gradualità del percorso presentando prima le sillabe che finiscono per vocale e poi quelle che finiscono per consonante, tra queste, in particolare le sillabe che si spartiscono le doppie. Le ultime due schede possono essere usate dall insegnante come verifica. DIGRAMMI E TRIGRAMMI (Schede 14-31): le attività di questo nutrito gruppo di schede presentano con strategie varie i digrammi e i trigrammi della lingua italiana riproponendo esercizi di rinforzo anche sui suoni dolci e duri già presentati in ItalianoImparo 3. Il concetto che si vuole far emergere è che per rappresentare alcuni suoni per cui non c era un segno proprio si è fatto ricorso a una combinazione di segni. Un altro aspetto che viene sottolineato ponendo semplici domande al bambino è il valore diacritico di alcuni segni della scrittura, in particolare della vocale I che inserita fra la C e le vocali A, O, U serve solo a produrre il suono dolce della C, così è per la G. Le due schede finali presentano attività di verifica. ALTRE DIFFICOLTÀ ORTOGRAFICHE (Schede 32-48): in quest ultimo gruppo di schede vengono presentate le altre difficoltà ortografiche di base (parole con QU, CQU, accento e apostrofo, C È, C ERA, uso di H nel verbo avere). L approccio non dà ragione in modo approfondito delle regolarità o delle irregolarità della lingua scritta che si lascia a un quaderno di livello superiore. L elisione nell articolo richiederebbe la presentazione delle parti del discorso che non è argomento di questo volume, così pure l uso della H nelle voci del verbo avere. Ci si è limitati, pertanto, a presentarli nel loro contesto d uso. 8 u ItalianoImparo 5

4 Contenuti dell unità didattica Scheda Abilità 1 Con Lalla di lettera in lettera Riprendere l alfabeto al completo 2 Incontri difficili (1) Esercitarsi con gruppi consonantici difficili cr, fr, br 3 Incontri difficili (2) Esercitarsi con gruppi consonantici difficili spr, str, scr 4 M e B a braccetto Conoscere la regola sul gruppo consonantico mb 5 M e P a braccetto Conoscere la regola sul gruppo consonantico mp 6 Conta e riconta Esercitarsi con la divisione in sillabe 7 Sillabe con vocale finale Esercitarsi con le sillabe aperte 8 Sillabe con consonante finale Esercitarsi con le sillabe chiuse 9 Da sillabe a parole Formare parole con sillabe contenenti le difficoltà considerate 10 Lettere gemelle Conoscere ed esercitarsi con le doppie 11 Con le doppie o senza doppie? Confrontare parole che si distinguono esclusivamente per le doppie 12 Sillaba dopo sillaba (1) Dividere in sillabe Verifica 13 Sillaba dopo sillaba (2) Comporre parole con le sillabe date Verifica 14 G con N per un suono nuovo (1) Conoscere il digramma GN 15 G con N per un suono nuovo (2) Conoscere il digramma GN 16 G con L per un suono nuovo (1) Conoscere il digramma GL 17 G con L per un suono nuovo (2) Conoscere il digramma GL 18 Ancora due segni per un suono: SC (1) Conoscere il digramma SC 19 Ancora due segni per un suono: SC (2) Conoscere il digramma SC 20 C con H: insieme per un suono duro Esercitarsi con il digramma CH 21 Carrellata di suoni duri (1) Esercitarsi con il suono C duro 22 Con I o senza I? Esercitarsi con sillabe simili 23 Con H o senza H? Esercitarsi con sillabe simili 24 Con I e con E il suono è dolce (1) Esercitarsi con i digrammi CI/CE 25 Cia, cio, ciu Esercitarsi con parole contenenti CIA, CIO, CIU 26 Anche con GH un suono duro Esercitarsi con il digramma GH 27 Carrellata di suoni duri (2) Esercitarsi con il suono G duro 28 Con I e con E il suono è dolce (2) Esercitarsi con i digrammi GI/GE 29 Gia, gio, giu Esercitarsi con parole contenenti GIA, GIO, GIU 30 Carosello di difficoltà (1) Scrivere parole contenenti i vari digrammi e trigrammi Verifica 31 Carosello di difficoltà (2) Scrivere parole contenenti i vari digrammi e trigrammi Verifica 32 C è QU e CU Discriminare parole che richiedono QU o CU 33 Parole capricciose Conoscere le principali parole capricciose 34 La famiglia di acqua (1) Esercitarsi con la parola acqua e le sue derivate 35 La famiglia di acqua (2) Esercitarsi con la parola acqua e le sue derivate 36 Dove cade l accento Comprendere la differenza tra accento tonico e accento grafico 37 L accento ci va o non ci va? Confrontare parole che si distinguono esclusivamente per l accento 38 Se si mette l apostrofo (1) Conoscere l apostrofo come segno grafico 39 Se si mette l apostrofo (2) Conoscere l apostrofo come segno grafico (continua) Indicazioni per l insegnante u 9

5 (continua) Scheda Abilità 40 Per chi c è e per chi non c è (1) Esercitarsi con è, c è 41 Per chi c è e per chi non c è (2) Esercitarsi con è, c è 42 C era una volta (1) Esercitarsi con c era, c erano 43 C era una volta (2) Esercitarsi con c era, c erano 44 Giochi d acca (1) Conoscere l uso dell acca nelle voci del verbo avere 45 Giochi d acca (2) Conoscere l uso dell acca nelle voci del verbo avere 46 Giochi d acca (3) Conoscere l uso dell acca nelle voci del verbo avere 47 Grande parata (1) Scrivere parole con le difficoltà presentate Verifica 48 Grande parata (2) Scrivere parole con le difficoltà presentate Verifica 10 u ItalianoImparo 5

6 L alfabeto Con La la di lettera in lettera 1 COPIA LE VOCALI NELLE CASELLE CON LO STESSO COLORE. IMPARA L ALFABETO A MEMORIA. B c d Aiutami a mettere al posto giusto le vocali! h g f I A O E U l m n t s p r q z v 2008, E. Zanchetta, ItalianoImparo 5, Trento, Erickson u 11

7 L alfabeto 2 Incontri di ficili (1) LEGGI LA FILASTROCCA. CRICETO MARTINO Criceto Martino prepara un budino di fragole e vino. Criceto Martino cucina un crostino con buon pecorino. Criceto Martino scarta un cremino e ne mangia un pochino. Criceto Martino si beve un brodino e fa un pisolino. CERCA NELLA FILASTROCCA LE PAROLE DA SCRIVeRE SOTTO LE IMMA- GINI, UNA LETTERA PER TRATTINO. COLORA: CR, FR, BR. 12 u 2008, E. Zanchetta, ItalianoImparo 5, Trento, Erickson

8 L alfabeto 3 Incontri di ficili (2) PER OGNI IMMAGINE PRONUNCIA LA PAROLA corrispondente, SUONO DOPO SUONO, TOCCANDO OGNI VOLTA UN TRATTINO. INFINE SCRIVI LA PAROLA SUI TRATTINI. COMPLETA LE PAROLE SCRIVENDO UNA LETTERA PER TRATTINO. ADA NA O AIO EMUTA IVANIA FINE A 2008, E. Zanchetta, ItalianoImparo 5, Trento, Erickson u 13

9 L alfabeto 4 M e B a braccetto LEGGI LA FILASTROCCA. LA BANDA CERCA I NOMI NELLA FILASTROCCA E SCRIVILI SOTTO LE IMMAGINI. COLORA MB. Se la banda suona a festa il tamburo sfila in testa, la grancassa sta benone con la tromba e il trombone mentre il vispo tamburello è nascosto da un ombrello: piove forte sulla via ma la banda è allegria. COMPLETA LE PAROLE. BAM TOM GAM Quale lettera trovi sempre dopo la M? 14 u 2008, E. Zanchetta, ItalianoImparo 5, Trento, Erickson

10 L alfabeto 5 M e P a braccetto LEGGI LA FILASTROCCA. CERCA I NOMI NELLA FILASTROCCA E SCRIVILI SOTTO LE IMMAGINI. COLORA MP. TEMPORALI Se ci sono tuoni e lampi e la pioggia allaga i campi è davvero indispensabile indossar l impermeabile. Lo indossa anche il pompiere che fa proprio un gran mestiere di arrivar con le sue pompe dove il fuoco tutto rompe, dove un forte temporale fa uscir l acqua dal canale. COMPLETA LE PAROLE. LAM CAM ZAM PER RIFLETTERE INSIEME Quale lettera trovi sempre dopo la M? Davanti a P e a B non si trova mai la lettera n ma la lettera M. 2008, E. Zanchetta, ItalianoImparo 5, Trento, Erickson u 15

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol. 2010-2011 Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol. 2010-2011 Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol. 2010-2011 Marialuisa Antoniotti Claudio Turello "La scuola fa bene a tutti" 1 La trasparenza di una lingua L U P O /l/ /u/ /p/ /o/ C H I E S

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PRÉSENTATION ET OBJECTIFS

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PRÉSENTATION ET OBJECTIFS PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe : 1 elementare - CP Materie : tutte Sezione linguistica : italiana Lingua d insegnamento : italiano Nome dell'insegnante : TARETTO Paola Numero d ore settimanali

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

dott.ssa Elisa Damian, logopedista L analisi degli errori nella scrittura dei bambini di classe seconda, laboratorio di correzione, tabulazione, e programmazione di in attività di rinforzo. dott.ssa Elisa Damian, logopedista L ANALISI DELL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Indicazioni e MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE e alle famiglie PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della

Dettagli

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura TEMPI NEI PRIMI 10/15 GIORNI DI SCUOLA ASPETTO FONOLOGICO COMPRENSIONE DEI MESSAGGI

Dettagli

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della commissione Area bisogni educativi

Dettagli

PAROLE CHE FINISCONO IN CIA E GIA. ACACIE MAGIA MAGIE VALIGIA. VALIGIE ROCCIA ROCCE (senza la i) MANCIA MANCE PIOGGIA PIOGGE SPIAGGIA SPIAGGE

PAROLE CHE FINISCONO IN CIA E GIA. ACACIE MAGIA MAGIE VALIGIA. VALIGIE ROCCIA ROCCE (senza la i) MANCIA MANCE PIOGGIA PIOGGE SPIAGGIA SPIAGGE PAROLE CHE FINISCONO IN CIA E GIA. Le parole che terminano in cia e gia si comportano in maniera speciale quando diventano plurali. Eccoti degli esempi. SINGOLARE (uno) PLURALE (tanti) CAMICIA CAMICIE

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione. MONOENNIO LINGUA ITALIANA ASCOLTO-COMPRENSIONE-COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Comunicare oralmente: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzare

Dettagli

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La Scuola dell Infanzia si propone come contesto di apprendimento e di sviluppo

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Riconoscere e numerare oggetti e persone nell ambito scolastico Saper dire e chiedere agli altri l età e la classe frequentata Riconoscere le azioni

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo di Signa - Scuola primaria Classi I e II OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA 1.1 Seguire il senso di lettura

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

L allegro stampatello

L allegro stampatello Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Lia Camozzi L allegro stampatello Schede operative per l apprendimento dello stampato

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA- Ardigò. Scuola primaria R. Ardigò ANNUALE

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA- Ardigò. Scuola primaria R. Ardigò ANNUALE II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA- Ardigò Scuola primaria R. Ardigò PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSI PRIME A e B Italiano, Storia, Geografia, Ed. alla Convivenza Civile, Arte e Immagine,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Piazza R. Sanzio, 13 CF 80016460224 Tel. 0461/233896 - Fax 0461/231932 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Acquisire la consapevolezza della convenzionalità del codice alfabetico Seguire il senso di scrittura da sinistra a destra e dall alto in basso Conoscere la scrittura

Dettagli

Programmazione. classe I

Programmazione. classe I ISTITUTO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzione.it, MCMM83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.circolougobassi.it Cod. fiscale:

Dettagli

Inclusive English Strategie per una didattica dell inglese inclusiva Michele Daloiso / Università Ca Foscari Venezia

Inclusive English Strategie per una didattica dell inglese inclusiva Michele Daloiso / Università Ca Foscari Venezia Inclusive English Strategie per una didattica dell inglese inclusiva Michele Daloiso / Università Ca Foscari Venezia PERCHÉ L INGLESE È COSÌ DIFFICILE? 1) Aspetti linguistici 2) Aspetti metodologici PERCHÉ

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME, Farsi Prossimo Onlus www.centrocome.it 1 Presentazione IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 La declinazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ITALIANO CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Linee Guida Allegate al Decreto Attuativo 5669, Luglio 2011 Le capacità cognitive

Dettagli

Classe I Sezione A e B Progettazione del Piano di Lavoro Annuale SAPERE DI MARE

Classe I Sezione A e B Progettazione del Piano di Lavoro Annuale SAPERE DI MARE Materia: Lingua Italiana Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D. M. 26.11.2001 Via L. da Vinci 34, Albenga, Tel. 0182554970 Anno Scolastico 2013/2014 Classe I Sezione

Dettagli

GIOCHI DIDATTICI DI MOVIMENTO

GIOCHI DIDATTICI DI MOVIMENTO GIOCHI DIDATTICI DI MOVIMENTO La dimensione ludica in ambito educativo è materia di studio fin dalla fine degli anni 50 ma solo in tempi recenti sembra essersi ritagliata un proprio spazio all interno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista- HSA - Como 1 1 2 L.Carretti-logopedista- HSA 2 - Como 3 L.Carretti-logopedista- HSA 3 - Como 4 L.Carretti-logopedista- HSA 4 - Como L.Carretti-logopedista-

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando semplici messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura Logopedista: Amitrano Luisa Logopedista: Falco Daniela La Scrittura SCRIVERE è un abilità complessa e multicomponenziale che si costruisce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A - 28100 Novara tel. 0321-457780 e-mail: noic83100g@istruzione.it C.F. 94068580037 ...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A - 28100 Novara tel. 0321-457780 e-mail: noic83100g@istruzione.it C.F. 94068580037 ... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A - 28100 Novara tel. 0321-457780 e-mail: noic83100g@istruzione.it C.F. 94068580037 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA O BES A CURA

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Competenze chiave Comunicazione nella madre lingua competenza digitale imparare a imparare competenze

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

Classificazione e intervento sugli errori di scrittura. Silvia Alessandri Logopedista Centro F.A.R.E. Perugia

Classificazione e intervento sugli errori di scrittura. Silvia Alessandri Logopedista Centro F.A.R.E. Perugia Classificazione e intervento sugli errori di scrittura Silvia Alessandri Logopedista Centro F.A.R.E. Perugia QUALI LE CAUSE DEGLI ERRORI DI SCRITTURA? Difficoltà ad effettuare una adeguata segmentazione

Dettagli

Non-corrispondenza. 1 fonema 2 o 3 grafemi. / ts k dz g / c-ci c-ch-q g-gi g-gh. /N S L / gn-gni sc-sci gl-gli

Non-corrispondenza. 1 fonema 2 o 3 grafemi. / ts k dz g / c-ci c-ch-q g-gi g-gh. /N S L / gn-gni sc-sci gl-gli CONSIGLI PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA (a cura della Dott.ssa Allamandri Valeria) Si consiglia di utilizzare il materiale Imparo a leggere giocando Ed.Esperienze 0172-646321, www.esperienzeditrice.it

Dettagli

ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ASCOLTARE E PARLARE ABILITÀ (l'alunno è in grado di) Nell ascolto: - assumere un atteggiamento di ascolto individuale e collettivo

Dettagli

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA INDICE 1 - Prerequisiti in entrata alla Scuola Primaria 2 Scuola Primaria Classe prima

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE PRIMA E RELATIVI COMUNICAZIONE ORALE MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE,

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016. Programmazione sezione F

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016. Programmazione sezione F ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016 Programmazione sezione F L appetito viene assaggiando Insegnanti: Gili Margherita Lo Monaco Patrizia

Dettagli

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare il bambino/a dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ primo quadrimestre INDICATORI Ascoltare e parlare OBIETTIVI Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Comprende semplici vocaboli orali per eseguire consegne elementari Riproduce semplici vocaboli per memorizzarli

Dettagli

Alunno\a:. classe: sez.: Docente/i compilatore/i

Alunno\a:. classe: sez.: Docente/i compilatore/i Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Corrado Alvaro, s.n.c. 87011 CASSANO JONIO (CS) Centro

Dettagli

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISORTOGRAFIA Difficoltà nell attribuzione del valore sonoro convenzionale dei fonemi e di transcodifica fonema-grafema, caratterizzata

Dettagli

Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi

Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi FUNNY ENGLISH! Progetto didattico specifico per il gruppo dei bambini grandi L inserimento della lingua inglese al nido è un esperienza unica

Dettagli

L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA NELLA LINGUA ITALIANA

L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA NELLA LINGUA ITALIANA L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA NELLA LINGUA ITALIANA Dott.ssa Elisa Damian, logopedista Progetto: Comincio bene la scuola, a.s. 2013-2014 il linguaggio verbale competenza innata emerge

Dettagli

La fonologia e l apprendimentol della lingua scritta

La fonologia e l apprendimentol della lingua scritta La fonologia e l apprendimentol della lingua scritta Claudio Turello Formazione Miur - Abruzzo 2007-1 Fonetica e fonologia La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio articolato ( detti

Dettagli

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA LA MIA VERIFICA INCLUSIVA INCLUSIONE non didattica per DSA, ma didattica anche adatta ai DSA personalizzazione E/O inclusione inclusione non significa semplificazione Riepilogo Ripasso: gli stili di apprendimento

Dettagli

DSA: DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA SCOLASTICHE

DSA: DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA SCOLASTICHE UNA SINDROME DIFFUSA: DSA Disturbi Specifici di Apprendimento Dislessia Disgrafia Discalculia Dott.ssa Elia Pesenti Direttore Unità Operativa Assistenza Consultoriale Asl 3 Genovese Corso di Formazione

Dettagli

Come aiutare TUTTI i bambini ad imparare a leggere e a scrivere?

Come aiutare TUTTI i bambini ad imparare a leggere e a scrivere? Come aiutare TUTTI i bambini ad imparare a leggere e a scrivere? Indicazioni metodologiche e didattiche (organizzazione e gestione della classe: metodologie, scelte di contenuti,...), "suggerimenti pratici

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Avvio indagine sulle difficoltà di apprendimento (98/99) Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA ITALIANO - CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprende semplici testi di intrattenimento e

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe seconda della scuola primaria...5

Dettagli

AREA STORICO GEOGRAFICA

AREA STORICO GEOGRAFICA AREA LINGUISTICA ESPRESSIVA A1. Saper ascoltare e riferire il contenuto di ciò che è stato ascoltato senza alterarne la sostanza. A2. Intervenire nelle conversazioni in maniera pertinente rispettando il

Dettagli

Principali argomenti dei programmi della scuola Primaria

Principali argomenti dei programmi della scuola Primaria Principali argomenti dei programmi della scuola Primaria Lingua Italiana : 1. Simboli alfabetici 2. Morfologia 3. Ortografia 4. Sintassi Matematica elementare: 1. Aritmetica 2. Geometria LINGUA ITALIANA

Dettagli

PRESENTAZIONE DI STRUMENTI DI INTERVENTO RACCORDATI CON IL LIVELLO DI COMPETENZA

PRESENTAZIONE DI STRUMENTI DI INTERVENTO RACCORDATI CON IL LIVELLO DI COMPETENZA Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi PRESENTAZIONE DI STRUMENTI DI INTERVENTO RACCORDATI CON IL LIVELLO DI COMPETENZA Dott.sse

Dettagli

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Giornate di formazione rivolte ai docenti referenti LA COMPETENZA

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Italiano. Inglese. Storia

Italiano. Inglese. Storia SCUOLA PRIMARIA, DESUNTI DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE DISCIPLINE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI. MONOENNIO (classi PRIME) Disciplina Apprendimenti attesi Ascoltare e comprendere le comunicazioni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana Cosa è necessario al fine dello sviluppo di una buona Competenza

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

VADEMECUM per INSEGNANTI

VADEMECUM per INSEGNANTI DSA: Disturbi Specifici Apprendimento VADEMECUM per INSEGNANTI Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Direzione Didattica di Leno - 2011/2012 PERIODO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Indicatori di rischio Intorno

Dettagli

A gruppi alla scoperta del periodo

A gruppi alla scoperta del periodo Sergio Cavargna Chiara Nydegger A gruppi alla scoperta del periodo Gruppo rosso Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della scuola Ufficio dell insegnamento medio Centro di

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista

La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista quali sono i processi cognitivi che il bambino attiva per imparare a leggere e a scrivere? che idee ha il bambino delle parole scritte? a che

Dettagli

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Log. Marzia Lorenzini S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Da Giocare con le parole 2 ED Erickson Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio

Dettagli

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia A SCUOLA DI PAROLE ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia Lunedì 17 novembre 2014 Venerdì 30 gennaio 2015 Lunedì 11 maggio 2015 Chiara Portoraro - logopedista

Dettagli

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Daniela Braidotti Cidi Torino 22 novembre 2012 La presentazione Alcuni testi di riferimento Perché apprendimento nel primo ciclo Cosa dicono

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE Anno scolastico 2015/2016 La programmazione fa riferimento al CURRICULO di scuola che tiene conto dei documenti ministeriali. Le insegnanti delle singole sezioni faranno

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ATTIVITA \ METODOLOGIA INDICATORI DI COMPETENZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ATTIVITA \ METODOLOGIA INDICATORI DI COMPETENZA GD P VPP D CMPNZ Direzione Didattica 2^ Circolo di Mondovì N C PM ettembre 2012 BV D PPNDMN V \ MDG NDC D CMPNZ 1 C P 1. alunno ascolta e comprende semplici messaggi orali 2. alunno partecipa a dialoghi

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

CURRICOLO PER ALUNNI CON DISABILITA

CURRICOLO PER ALUNNI CON DISABILITA 54 Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE De Amicis Baccelli di Sarno (Sa) Sede Legale: Corso G. Amendola, 82 - C.M.: SAIC8BB008 - C.F.:94065840657 E mail:saic8bb008@istruzione.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO IV OVEST SASSUOLO A.S. 2014 2015 - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO IV OVEST SASSUOLO A.S. 2014 2015 - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, PARLARE E COMPRENDERE OBIETTIVI SPECIFICI DÌ APPRENDIMENTO 1.1 Prestare attenzione ai messaggi orali, tenendo conto del contesto 1.2 Riconoscere globalmente il significato e

Dettagli

CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ITALIANO

CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ITALIANO CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ITALIANO Traguardi di sviluppo delle competenze L alunno: Partecipa a scambi linguistici con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti; si esprime verbalmente

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it)

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it) s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it) Criteri Un trattamento riabilitativo dipenda da: Condizioni cliniche Età Motivazione Disponibilità e tempi

Dettagli

RELAZIONE SCREENING DETTATO 16 PAROLE CLASSI PRIME I.C.SOVERE

RELAZIONE SCREENING DETTATO 16 PAROLE CLASSI PRIME I.C.SOVERE RELAZIONE SCREENING DETTATO 16 PAROLE CLASSI PRIME I.C.SOVERE Il dettato 16 parole L obiettivo del dettato predisposto da Giacomo Stella e dai suoi collaboratori è quello di evidenziare le possibili difficoltà

Dettagli

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO PROVA D I GRESSO ALU I STRA IERI COMPETE ZE A2 Prova 1 Alunno: Classe: Data: A2 - Livello elementare Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni

Dettagli

NELLA SCUOLA PRIMARIA PADOVA 17 APRILE 2008. Maria Rita Cortese Psicopedagogista Insegnante Formatore AID ELEMENTI PREDITTIVI SCUOLA DELL INFANZIA

NELLA SCUOLA PRIMARIA PADOVA 17 APRILE 2008. Maria Rita Cortese Psicopedagogista Insegnante Formatore AID ELEMENTI PREDITTIVI SCUOLA DELL INFANZIA LE DIFFICOLTA NELLA SCUOLA PRIMARIA PADOVA 17 APRILE 2008 Maria Rita Cortese Psicopedagogista Insegnante Formatore AID ELEMENTI PREDITTIVI SCUOLA DELL INFANZIA Difficoltà di linguaggio Inadeguatezza nei

Dettagli

L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA LA LINGUA ITALIANA PRESENTAZIONE ISOLATA DI FONEMI PRIMA ELEMENTARE

L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA LA LINGUA ITALIANA PRESENTAZIONE ISOLATA DI FONEMI PRIMA ELEMENTARE dott.ssa Damian Elisa, Logopedista L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA PRIMA ELEMENTARE LA LINGUA ITALIANA L italiano è una lingua trasparente, presenta poche variazioni tra il codice verbale e il codice

Dettagli

(lo sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare)

(lo sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare) Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA (lo sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare) Dott.ssa Liana Belloni Dott.ssa Claudia Fucili Dott.ssa

Dettagli

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LUZZATTO DINA

SCUOLA PRIMARIA LUZZATTO DINA SCUOLA PRIMARIA LUZZATTO DINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE SECONDA ITALIANO, STORIA, EDUCAZIONE ALL IMMAGINE, EDUCAZIONE MOTORIA INSEGNANTE FINCATO SUSANNA Unità d apprendimento

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE VERIFICHE DELLE COMPETENZE ASCOLTARE - Ascoltare domande, richieste dell insegnante, comprendendo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli