i ndice 7 Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "i ndice 7 Introduzione"

Transcript

1 i ndice 7 ntroduzione 17 Discriminazione fonografica 27 ndividuazione fonema iniziale 77 Fusione fonemica e accesso sillabico 107 lenco delle immagini

2 volume 3 nserzioni di lettera su parole con supporto visivo nserzioni di più lettere su parole con supporto visivo Scrittura di parole con supporto visivo volume 4 Dallo stampato maiuscolo allo script nserzioni di sillabe lisione sillaba errata volume 5 Comporre le parole scegliendo la sillaba adatta iconosci il modello Scelta della parola esatta con supporto grafico volume 6 Leggi le sillabe Leggi le parole Leggi le non parole Leggi le frasi Negli esercizi sono utilizzate parole con le seguenti tipologie e strutture: parole composte da tre lettere; bisillabiche piane, con sillaba iniziale inversa, con consonante intermedia, con gruppi consonantici e con gruppo bivocalico; trisillabiche piane, con vocale iniziale, con sillaba iniziale inversa, con consonante ponte e con gruppi consonantici; quadrisillabiche piane. Le unità di questo volume Carte da gioco classificate, lettere mobili e griglia per la scrittura Questa unità è composta da oltre 400 immagini a colori rappresentative di parole classificate in base alla loro struttura morfologica, stampate su cartoncini, lettere mobili e apposite griglie per la scrittura. Ho ritenuto opportuno fornire un vasto repertorio di immagini per rendere il lavoro rieducativo più immediato, interessante, creativo ed efficace nel rispondere alle molteplici esigenze in termini qualitativi e quantitativi che si presentano in classe o in altra sede. Con questa ampia collezione di carte l insegnante, l educatore, il logopedista, potrà avvalersi di un materiale altamente strutturato per impostare molteplici attività rieducative. Questi materiali permettono di proporre ai bambini con difficoltà di coordinazione fino-motoria e di pianificazione delle sequenze motorie richieste nell atto dello scrivere, le stesse attività presenti nei volumi 2, 3 e 4 di questa serie, in cui l obiettivo è scrivere le lettere/sillabe nelle apposite griglie o negli appositi spazi per formare delle parole. ntroduzione 9

3 Le carte da gioco possono essere utilizzate per programmare attività di tipo metalinguistico di vario genere; di seguito alcuni esempi. 1. Segmentazione sillabica: presentare un immagine e invitare il bambino a nominare la parola rappresentata dal disegno e a dividerla in sillabe. nizialmente si potranno usare gettoni, proponendone tanti quante sono le sillabe presenti nella parola e facendo indicare al bambino un gettone per ogni sillaba pronunciata. 2. ndividuazione sillaba iniziale/finale: presentare un immagine e invitare il bambino a nominare la parola rappresentata dal disegno e a individuare la prima sillaba. nizialmente si potranno usare tanti gettoni quante sono le sillabe in essa presenti, con l accortezza di differenziare il colore del primo gettone corrispondente alla prima sillaba della parola dagli altri gettoni. Lo stesso tipo di esercizio può essere proposto chiedendo al bambino di individuare l ultima sillaba; in questo caso, il gettone di colore diverso dagli altri andrà posizionato alla fine della sequenza. Da ricordare che l individuazione dell ultima sillaba è un compito più difficile per i bambini, anche se si dimostrano capaci nelle attività descritte precedentemente, quindi bisognerà dedicare più tempo a questo tipo di consegna. volte può essere d aiuto proporre ai bambini di dire in silenzio la prima o le prime sillabe della parola indicando ordinatamente i gettoni per poi pronunciare ad alta voce l ultima sillaba. Questo accorgimento, oltre alla differenziazione cromatica dei gettoni, faciliterà l orientamento dell attenzione del bambino verso gli obiettivi principali del compito: individuare, riconoscere e pronunciare l ultima sillaba della parola presentata. 3. Discriminazione sillabica: presentare 2 immagini, pronunciare una sillaba e invitare il bambino a individuare quella che inizia con la sillaba nominata. Si consiglia di proporre inizialmente 2 sole immagini le cui sillabe iniziali non presentino alcuna similarità fonologica; man mano che il bambino matura maggiori competenze metalinguistiche ci si potrà avvalere dell uso di distrattori fonologici attraverso la presentazione di parole che iniziano con sillabe affini. 4. Fusione sillabica: presentare 2 immagini e pronunciare tutte le sillabe di una delle 2 parole rappresentate (evitare intonazioni e aspetti prosodici che possano facilitare il riconoscimento della parola bersaglio) chiedendo al bambino di individuare l immagine corrispondente alla parola detta. La difficoltà del compito può essere aumentata utilizzando più di 2 immagini e/o parole con struttura morfologica sempre più complessa. 5. iconoscimento sillabico iniziale/finale: presentare al bambino almeno 4 immagini e chiedere di mettere insieme quelle che rappresentano parole che iniziano con la stessa sillaba; il medesimo compito può essere proposto chiedendo di mettere insieme le immagini che rappresentano parole che finiscono con la stessa sillaba. ltre possibili varianti: gioco della tombola: a ciascun bambino vengono consegnate alcune carte (almeno 3), l operatore pronuncia delle sillabe estratte da un sacchetto invitando i bambini a eliminare dal proprio mazzo le immagini le cui sillabe iniziali sono state nominate; vince chi termina per primo le proprie carte; gioco del domino: a ogni partecipante vanno assegnate dalle 10 alle 20 carte (numeri indicativi che deciderà l operatore di volta in volta a seconda dei 10 Lettoscrittura Volume 1

4 casi). Si dispongono verticalmente altre 10 carte sul tavolo e si invitano i bambini ad affiancare quelle in loro possesso alle immagini le cui sillabe finali corrispondono alle sillabe iniziali delle proprie carte; gioco del rubamazzo: funziona, nelle linee generali, come il gioco della scopa. Si distribuiscono 3 carte a ciascun giocatore e se ne dispongono 4 scoperte sul tavolo. turno ogni bambino esamina le carte sul tavolo e, se tra queste c è un immagine che inizia con la stessa lettera o sillaba di una delle sue carte, mostra la propria carta agli altri giocatori, la abbina a quella sul tavolo e poi le raccoglie entrambe, impilandole davanti a sé a formare il proprio mazzo; lascia scoperta quella in cima, che deve essere visibile a tutti i giocatori. Se sul tavolo non c è nessuna carta che si abbina con le sue, deve comunque scartarne una posandola e passare il turno al compagno vicino. Terminate le 3 carte, se ne distribuiscono delle altre. È possibile rubare il mazzo di un compagno solo quando si ha una carta che si abbina a quella in cima al mazzetto dell altro e non ce ne sono altre sul banco che iniziano con la stessa sillaba, nel qual caso si dovrà obbligatoriamente prendere una di quelle. Vince chi, terminate le carte, ha il mazzo più numeroso; rebus: l operatore dispone sul tavolo le carte da gioco, i cui suoni inziali serviranno a comporre la parola misteriosa che i bambini dovranno indovinare riconoscendo la prima sillaba o il primo fonema di ciascuna di esse per poi «fonderlo» insieme agli altri e individuare il target. L operatore sceglierà le parole bersaglio in base al principio della complessità crescente, valutando i livelli di competenza dei destinatari del gioco. Una variante più semplice consiste nel presentare, con le carte da gioco, anche le alternative possibili tra cui scegliere quella corrispondente alla parola bersaglio; in questo caso i bambini potranno avvalersi della possibilità di escludere le sequenze fonologiche non corrispondenti a quelle dei modelli e individuare/riconoscere con più facilità l immagine corrispondente alla parola misteriosa. Naturalmente gli stessi tipi di attività possono essere proposti ai bambini intervenendo sul singolo fonema andando quindi a potenziare la consapevolezza fonologica di tipo analitico laddove quella globale risulti ben strutturata e stabile. È importante ricordare che mentre l analisi metafonologica di tipo sillabico è un abilità che si sviluppa in tutti i linguaggi, l analisi metafonologica di tipo analitico rappresenta un salto qualitativo le cui radici dipendono da fattori di tipo culturale, è presente nelle lingue alfabetiche e perché si sviluppi deve essere insegnata, pertanto l approccio rieducativo adottato dovrà inevitabilmente tenere conto che il lavoro sul singolo fonema richiederà più tempo ed esercizio affinché possa strutturarsi e stabilizzarsi adeguatamente. Le lettere mobili, oltre che facilitare l operatore e il bambino nella preparazione e nell esecuzione delle unità sopraelencate, rendono possibile l attuazione di ulteriori attività didattiche, propedeutiche e di consolidamento delle abilità di scrittura e lettura. l loro utilizzo diventa estremamente importante e funzionale quando ancora il bambino non ha imparato tutte le regole di conversione fonografica, lasciando all operatore la possibilità di selezionare le lettere che al momento il bambino conosce presentando esercizi compatibili con il suo livello di apprendimento. ltra caratteristica importante delle lettere mobili è la possibilità di fare ntroduzione 11

5 esercitare i bambini anche con parole che non sono presenti nelle carte da gioco, ma che hanno comunque un alta frequenza d uso. cco alcuni esempi applicativi di tipo didattico-metodologico da proporre con le lettere mobili. 1. Discriminazione suoni omofoni e riconoscimento grafemico: si dispongono due grafemi fonologicamente simili davanti al bambino (ad esempio B-P, D-T, F-V, M-N, S-Z, C-G) e pronunciando parole che iniziano con uno o con l altro fonema si invita il bambino a riconoscere il suono iniziale delle parole dette e a indicare il grafema corrispondente. 2. iconoscimento dei grafemi: l operatore dispone alcune lettere sul tavolo e pronunciandone una alla volta invita il bambino a riconoscerle e a indicarle. Si consiglia di cambiare la posizione e il tipo dei grafemi ogni volta che ne viene pronunciato uno e di incrementare gradualmente il loro numero. 3. iconoscimento di sillabe: si può lavorare su diversi livelli. Livello 1, CV: l operatore dispone alcune sillabe formate dalle lettere che il bambino conosce variando esclusivamente le vocali (ad esempio S, S, S); dopo averne pronunciata una, invita il bambino al suo riconoscimento. Livello 2, CV: l operatore dispone alcune sillabe formate dalle lettere che il bambino conosce variando esclusivamente le consonanti (ad esempio S,, F); dopo averne pronunciata una, invita il bambino al suo riconoscimento. Lo stesso esercizio può essere proposto variando la struttura morfologica delle sillabe: CVC, CCV, CVV. 4. Costruzione di parole: l operatore pronuncia una parola, il bambino la ripete, dopodiché lo si invita a sillabarla. Se il compito riesce correttamente, al bambino verranno fornite le lettere necessarie a scriverla. nizialmente può essere d aiuto disporre davanti al bambino l apposita griglia indicante il numero delle sillabe e delle lettere in esse presenti. n questo modo la sua attenzione potrà essere indirizzata su ogni singola sillaba della parola data facilitando il compito di analisi fonemica e quindi di individuazione e inserzione dei grafemi adatti. l livello successivo può prevedere l utilizzo di distrattori fonologici, l eliminazione della griglia indicante il numero delle sillabe e dei rispettivi grafemi, un aumento del livello di complessità morfologica delle parole e la loro frequenza d uso. 5. iconoscimento di parola: date le lettere necessarie alla scrittura di una parola nascosta, l operatore invita il bambino a posizionarle nell ordine corretto. Le griglie per la scrittura agevolano il compito di analisi sillabica e fonemica delle parole presentate dall operatore per mezzo delle carte da gioco o solo verbalmente, assistendo il bambino nell individuazione del numero, della posizione e dell ordine sia delle sillabe che dei singoli fonemi. Nella fase successiva, avvalendosi delle lettere mobili da inserire negli appositi spazi il bambino potrà scrivere la parola richiesta. Fading lettere Questa unità è stata pensata appositamente per le classi in cui è possibile appendere alle pareti fogli formato 4 con disegnate le lettere dell alfabeto mediante una procedura didattica di tipo comportamentale (fading) che prevede l attenua- 12 Lettoscrittura Volume 1

6 zione graduale degli stimoli facilitanti il tipo di risposta che si desidera ottenere: in questo caso mi riferisco alla regola di conversione fonografica o associazione suono-segno. Per ogni foglio esistono 4 varianti in cui gli stimoli facilitanti si attenuano sempre più fino a scomparire del tutto; ogni variante corrisponde a un livello comparabile alla capacità del bambino di ricordare correttamente l associazione fonografica. Le immagini sono state realizzate in modo tale da essere percepite come un tutto integrato con i grafemi stessi, per rendere ancora più pregnante il rapporto di tipo fonologico e visivo. n altre parole le immagini formano i grafemi e viceversa cosicché se il bambino fatica ad associare il suono al segno, effettuando un procedimento inverso di elaborazione percettiva può sfruttare l aspetto formale del grafema per rievocare l immagine di cui faceva parte il cui suono iniziale è quello che rappresenta. Tali schede permettono al bambino l apprendimento graduale delle lettere dell alfabeto sfruttando tutto il valore delle immagini mediante un integrazione degli aspetti sia visivi che fonologici. Discriminazione fonografica Gli esercizi presenti in questa unità mirano a rafforzare la consapevolezza fonologica di tipo analitico e l abilità di discriminazione fonologica tra suoni simili. l bambino viene richiesto di individuare tra due immagini quella che inizia con un dato fonema. Come per tutti gli altri esercizi, il livello di difficoltà è crescente: da una discriminazione di suoni dissimili si procede a un secondo livello in cui sono previsti distrattori fonologici di tipo f/v, s/z, t/d, m/n, p/b, c/g. ndividuazione fonema iniziale Data un immagine al bambino viene richiesto di individuare fra 3 grafemi quello corrispondente al suono iniziale della parola rappresentata; man mano che il bambino va avanti con gli esercizi aumentano i distrattori grafemici e fonologici. Fusione fonemica e accesso sillabico Gli esercizi presenti in questa unità hanno l obiettivo di aiutare il bambino a fondere i singoli fonemi per accedere alla corretta pronuncia di sillabe piane. L esercizio è propedeutico all acquisizione di competenze necessarie alla corretta esecuzione delle attività che verranno presentate nelle unità successive. Si consiglia di far pronunciare al bambino entrambi i fonemi prima di procedere con l esercizio, dopodiché lo si invita alla pronuncia sostenuta del primo fonema scorrendo con il dito l intera stringa formata dal primo grafema segnato in rosso per poi pronunciare il secondo rappresentato in questo caso da vocali. Tale operazione si ripeterà per tutte le stringhe presenti nella pagina in modo che il bambino gradualmente potrà articolare a intervalli sempre più ravvicinati i due fonemi fino a fonderli pronunciando la sillaba indicata. Tale operazione è facilitata anche dalla possibilità di individuare tra le due immagini presenti alla fine della pagina quella che inizia con la sillaba appena composta. ntroduzione 13

7 2011,. Gagliardini, Lettoscrittura Volume 1, Trento, rickson S M F Z N V L Discriminazione fonografica 19

8 2011,. Gagliardini, Lettoscrittura Volume 1, Trento, rickson Z N F V L M S 20 Discriminazione fonografica

9 2011,. Gagliardini, Lettoscrittura Volume 1, Trento, rickson B P D N P B L V F C L T S ndividuazione fonema iniziale 37

10 2011,. Gagliardini, Lettoscrittura Volume 1, Trento, rickson C L F T L M G L B C 38 ndividuazione fonema iniziale

11 2011,. Gagliardini, Lettoscrittura Volume 1, Trento, rickson Z S B P U M N D F V G C U V F C G G ndividuazione fonema iniziale 57

12 2011,. Gagliardini, Lettoscrittura Volume 1, Trento, rickson M N B P V G C M N P M N T D C L G 58 ndividuazione fonema iniziale

13 2011,. Gagliardini, Lettoscrittura Volume 1, Trento, rickson S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Fusione fonemica e accesso sillabico 77

14 2011,. Gagliardini, Lettoscrittura Volume 1, Trento, rickson F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F Fusione fonemica e accesso sillabico 81

15 2011,. Gagliardini, Lettoscrittura Volume 1, Trento, rickson Fusione fonemica e accesso sillabico 89

16 2011,. Gagliardini, Lettoscrittura Volume 1, Trento, rickson N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N 102 Fusione fonemica e accesso sillabico

17 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson

18 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson 2011 rickson

2. L apprendimento della scrittura

2. L apprendimento della scrittura 2. L apprendimento della scrittura L apprendimento in generale..si verifica quando chi apprende decide di mettere in relazione nuove informazioni con le conoscenze che già possiede, rielaborando da sé

Dettagli

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria PERCHE' QUANDO COME COSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Nel momento in cui si appresta ad imparare a scrivere nel sistema alfabetico, il bambino deve

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201 PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO ABILITÀ

Dettagli

OBBIETTIVO: stimolazione delle competenze metalinguistiche nei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola materna.

OBBIETTIVO: stimolazione delle competenze metalinguistiche nei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola materna. OBBIETTIVO: stimolazione delle competenze metalinguistiche nei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola materna. Valutazione iniziale Piano operativo Training sull attenzione e la discriminazione uditiva

Dettagli

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale Convenzionale Prerequisiti all apprendimento PREREQUISITI ESECUTIVI Sono i prerequisiti che si attengono alla realizzazione

Dettagli

I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA

I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA ULSS 1 di BELLUNO UU.OO. di Neuropsichiatria Infantile I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA SCHEMI RIASSUNTIVI a cura delle Logopediste Lucia Colleselli U.O.T. NPI Agordo ULSS 1 Enrica De

Dettagli

potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura

potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura Percorsi di individuazione precoce e potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura Le prove utilizzate in questo progetto consentono di : individuare precocemente le difficoltà

Dettagli

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2013-14 ISTITUTO COMPRENSIVO BADIA POLESINE - ROVIGO Badia Polesine 3 dicembre 2013 Francesca

Dettagli

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico Scrittura Aspetti comunicativi Aspetti costruttivi Aspetti linguistici e metalinguistici

Dettagli

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia CURRICOLO DI SCRITTURA Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia ABILITÀ COMPETENZE Uscita scuola dell infanzia - Riconoscere fonemi iniziali, finali, in corpo di parola (comincia con

Dettagli

COSA FA IL LOGOPEDISTA CON I BAMBINI CON DSA? Dott.ssa Giulia Stagni Logopedista

COSA FA IL LOGOPEDISTA CON I BAMBINI CON DSA? Dott.ssa Giulia Stagni Logopedista COSA FA IL LOGOPEDISTA CON I BAMBINI CON DSA? Dott.ssa Giulia Stagni Logopedista La motivazione ha un ruolo fondamentale nell apprendimento e facilita le acquisizioni, soprattutto se si lavora con bambini

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni ITALIANO Classe prima as 2018-2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1. COMUNICARE ORALMENTE a) Intervenire

Dettagli

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dai suoni ai segni delle parole. Potenziare le abilità metafonologiche in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola primaria: il Laboratorio Fonologico Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura *G. STELLA *G. CAIAZZO - *G. ZANZURINO * Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia San Marino 19/09/2008 Progetto

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

I.P.PO. Allegato A4 INFANZIA Allegato A5 PRIMARIA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE CTI GALLIERA VENETA A.S

I.P.PO. Allegato A4 INFANZIA Allegato A5 PRIMARIA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE CTI GALLIERA VENETA A.S CTI GALLIERA VENETA A.S.2016-2017 I.P.PO Allegato A4 INFANZIA Allegato A5 PRIMARIA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE RELATRICE DOT.SSA LOVISON DANIELA 2 incontro 22 marzo 2017 LE VOSTRE OSSERVAZIONI: A) PRE-REQUISITI

Dettagli

19 Dicembre Dott.ssa Giuliana Wolf Logopedista

19 Dicembre Dott.ssa Giuliana Wolf Logopedista 19 Dicembre 2017 Dott.ssa Giuliana Wolf Logopedista Lettura a. L azione di leggere, di decifrare un testo scritto o stampato ovvero una DECODIFICA, cioè la traduzione di un testo scritto in un codice in

Dettagli

LA DIDATTICA DI GIACOMO STELLA

LA DIDATTICA DI GIACOMO STELLA LA DIDATTICA DI GIACOMO STELLA Tenendo conto delle percentuali attuali, è molto probabile che in qualsiasi classe ci siano alunni con disturbi specifici dell apprendimento (DSA). SCUOLA PRIMARIA - CLASSE

Dettagli

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Luciana Ventriglia Docente Specializzata in Pedagogia clinica Presidente

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

ATTIVITA PROPEDEUTICHE: Attività metafonologiche analitiche (identificazione fonema iniziale e finale);

ATTIVITA PROPEDEUTICHE: Attività metafonologiche analitiche (identificazione fonema iniziale e finale); E un percorso di avviamento alla lettoscrittura che personalmente utilizzo con bambini in difficoltà che hanno già acquisito una conoscenza grafica e fonetica delle singole lettere dell alfabeto italiano;

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO

LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 G1 G2 Diapositiva 2 G1 Giulia; 19/07/2016 G2 Giulia; 19/07/2016

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura HANDIMATICA 2008 Progetto A.P.RI.CO. Tecniche di Apprendimento Assistito A CHI È RIVOLTO? A bambini che frequentano la

Dettagli

BUONE PRASSI DIDATTICHE

BUONE PRASSI DIDATTICHE Istituto Comprensivo «G.Marconi» Venturina BUONE PRASSI DIDATTICHE PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CLASSI PRIME A.ALTOBELLI Venturina Terme a.s.2017-2018 LIBRO METODO E PRIME LETTURE (fornito

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Prima ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO Perché una batteria di approfondimento? verificare se i casi risultati

Dettagli

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 1 FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 Badia Polesine 25 ottobre 2011 Francesca Zanella, Logopedista, Formatore A.I.D., Referente tecnico del progetto 2 ARGOMENTI

Dettagli

DSA e Strategie inclusive. Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi

DSA e Strategie inclusive. Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi DSA e Strategie inclusive Dott.ssa Tamara Zappaterra Dipartimento di Scienze dell educazione e dei processi culturali e formativi QUALI DIFFICOLTA PER L ALUNNO? DIFFICOLTA FONOLOGICHE = difficoltà nel

Dettagli

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LUCIANA DI NATALE - -OGOPEDISTA LORETTA MASON - LOGOPEDISTA RAFFAELA ZANON - LOGOPEDISTA Anno scolastico 2018-2019 Dislessia

Dettagli

Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S.

Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S. Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S. 2015/16 METODOLOGIA L ingresso alla Scuola Primaria costituisce

Dettagli

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Scuola dell Infanzia UMBERTO I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2015-2016 Insegnante Tutor Silvia Castellini Insegnante Maria Grazia Oldani Insegnante Annalisa Ferrario

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSE SECONDA SEZ.

SCUOLE PRIMARIE CLASSE SECONDA SEZ. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA ROMA SPIRITO SANTO ISTITUTO AD INDIRIZZO MUSICALE VIA SPIRITO SANTO 87100 COSENZA TEL. - FAX 0984/26572 - E-MAIL: CSIC81200C@ISTRUZIONE.IT SITO WEB: WWW.ICSPIRITOSANTO.GOV.IT

Dettagli

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA) ISTITUTO Allegato A OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE ^ SCUOLA PRIMARIA) Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA A/S 2018/2019 1 OTTOBRE PRIME SILLABE L alunno: - ascolta e comprende semplici testi orali diretti, cogliendone l argomento generale e le principali informazioni esplicite; -è consapevole delle relazioni

Dettagli

Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica. Modelli e metodi A.S. 2015/2016 Armida Nussio

Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica. Modelli e metodi A.S. 2015/2016 Armida Nussio Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica Modelli e metodi A.S. 2015/2016 Armida Nussio In prima classe si legge meglio Evoluzione del precedente progetto - ruolo centrale dell insegnante,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel. 012 93307 Fax 012 93072 e-mail alic823007@istruzione.it CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201/2017 COMPETENZE IN

Dettagli

INSEGNANTE: PELLIZZARI LAURA Anno Scolastico:

INSEGNANTE: PELLIZZARI LAURA Anno Scolastico: ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO Scuola Primaria di BLESSANO CLASSE PRIMA INSEGNANTE: PELLIZZARI LAURA Anno Scolastico: 2017 2018 PROGRAMMAZIONE dell ATTIVITÀ DIDATTICA: DELLA LINGUA ITALIANA

Dettagli

Istituzione scolastica.. Alunno/a. Classe Sez. Docente compilatore...

Istituzione scolastica.. Alunno/a. Classe Sez. Docente compilatore... Griglia osservativa per il monitoraggio del processo di acquisizione della strumentalità della scrittura, della lettura e del calcolo nella Scuola Primaria OSSERVAZIONE SISTEMATICA Griglia osservativa

Dettagli

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995)

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995) METAFONOLOGIA Luciana Ventriglia Docente specializzata in pedagogia clinica Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento FORMATORE DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA È una

Dettagli

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA DIDATTICA DELL ITALIANO 1) PRIMA FASE:OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE DI SCRITTURA

Dettagli

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO CLASSE I - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea Nucleo tematico Competenza di base Abilità Conoscenze/ comunicazione Partecipare alle

Dettagli

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA) ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via Cavour, 2 3200 BELLUNO Tel.0437/25127 Fax 0437/298599 blic829003@istruzione.it Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

METODO SIMULTANEO ITINERARIO METODOLOGICO PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

METODO SIMULTANEO ITINERARIO METODOLOGICO PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA METODO SIMULTANEO ITINERARIO METODOLOGICO PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA PREMESSA I bambini che arrivano alla scuola primaria sono pieni di aspettative e predisposti per l apprendimento,

Dettagli

l con0etto di sillaba può essere appreso inizialmente attraverso l eser0izio orale.

l con0etto di sillaba può essere appreso inizialmente attraverso l eser0izio orale. 3. l con0etto di sillaba può essere appreso inizialmente attraverso l eser0izio orale. insegnante prima pronuncia separatamente i due suoni alfabetici con il loro suono naturale, cioè duro e gutturale,

Dettagli

Istituzione scolastica. 4. Organizza una sequenza di immagini secondo un ordine logico e ne ricostruisce verbalmente il contenuto

Istituzione scolastica. 4. Organizza una sequenza di immagini secondo un ordine logico e ne ricostruisce verbalmente il contenuto OSSERVAZIONE SISTEMATICA Griglia osservativa per il monitoraggio del processo di acquisizione della strumentalità della scrittura, della lettura e del calcolo nella Scuola Primaria Istituzione scolastica.

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Linee Guida Allegate al Decreto Attuativo 5669, Luglio 2011 Le capacità cognitive

Dettagli

Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone.

Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone. Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone. Giocanarraracconta Ascolto, conversazione, uso della parola nella scuola dell'infanzia A cura delle Logopediste

Dettagli

Griglia osservativa per la rilevazione alunni BES/DSA. Scuola. Plesso..

Griglia osservativa per la rilevazione alunni BES/DSA. Scuola. Plesso.. Griglia osservativa per la rilevazione alunni BES/DSA Alunno/a Classe. Sez. Periodo di osservazione Scuola. Plesso.. Docenti compilatori. ESPRESSIONE ORALE SEMPRE SPESSO QUALCHE VOLTA MAI Comprende la

Dettagli

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE ) ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE ) ABILITA METODI / STRATEGIE ATTIVITA a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali (gestualità, mimica,

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 1^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE CONTENUTI /ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Ascolto e comprensione di semplici comunicazioni legate

Dettagli

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari Leggere significa attivare dei meccanismi molto complessi che richiedono l intervento di una serie di abilità e di processi articolati e cooperativi.

Dettagli

PER LEGGERE E SCRIVERE

PER LEGGERE E SCRIVERE anno scolastico 2015-16 scuola primaria G.Rosa classi prime SCUOLA PARTECIPATA 1 Lunedì 16 novembre si è svolto il primo incontro del progetto SCUOLA PARTECIPATA, che si propone di coinvolgere attivamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

L apprendimento della letto- scrittura

L apprendimento della letto- scrittura L apprendimento della letto- scrittura Nell apprendimento della letto-scrittura il bambino compie una transcodifica dal codice orale al codice scritto. Si tratta di un abilità non sempre facile ma necessaria

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE L alunno sa ascoltare e parlare correttamente seguendo un filo logico e cronologico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare 1. Ascoltare e interagire in modo pertinente nelle conversazioni

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro.

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro. PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO CLASSE I - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea Nucleo tematico Competenza di base Abilità Conoscenze/ strumenti espressivi ed comunicazione

Dettagli

Lo sviluppo della lettura. Margherita Orsolini Università La Sapienza

Lo sviluppo della lettura. Margherita Orsolini Università La Sapienza Lo sviluppo della lettura Margherita Orsolini Università La Sapienza Ma come legge un lettore esperto? Un po di secoli fa si leggeva così. Siamo più veloci o più lenti se leggiamo così.? Gliuominihannocominciatoafilosofare,

Dettagli

Con il materiale di questo gioco i bambini riconoscono le parti del corpo, elaborano lo schema corporeo e rappresentano il corpo fermo e in

Con il materiale di questo gioco i bambini riconoscono le parti del corpo, elaborano lo schema corporeo e rappresentano il corpo fermo e in Con il materiale di questo gioco i bambini riconoscono le parti del corpo, elaborano lo schema corporeo e rappresentano il corpo fermo e in movimento. Osservando le immagini e manipolando i tasselli, inoltre,

Dettagli

I N D I C E Come è strutturata questa guida didattica e come utilizzarla

I N D I C E Come è strutturata questa guida didattica e come utilizzarla I N D I C E Come è strutturata questa guida didattica e come utilizzarla... pag. 3 PARTE INTRODUTTIVA Ragioni che stanno alla base della scelta modulare curricolare, organizzativa, didattica, fin dalla

Dettagli

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA per le classi prime e seconde della scuola primaria a.s.

Dettagli

F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma. "La scuola fa bene a tutti"

F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma. La scuola fa bene a tutti 125895 F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma "La scuola fa bene a tutti" Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota

Dettagli

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista Giochi linguistici D.ssa Elena Correggia Logopedista correggiaelena@gmail.com un Bambino: un puzzle di competenze e abilità ORDINAMENTO SPAZIALE PERCEZIONE MEMORIA LINGUAGGIO ORDINAMENTO SEQUENZIALE PENSIERO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e

Dettagli

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia Regione Calabria Linee Guida in applicazione della Legge Nazionale n. 170 dell 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico e della Legge Regionale

Dettagli

PARLATO LETTO SCRITTO

PARLATO LETTO SCRITTO Nel corso dell a.s. 2015/16 le insegnanti, in collaborazione con l esperto sanitario esterno, logopedista, seguiranno un percorso di approfondimento delle tecniche di osservazione dell evoluzione degli

Dettagli

Identificazione precoce delle difficoltà nell'acquisizione della letto-scrittura

Identificazione precoce delle difficoltà nell'acquisizione della letto-scrittura Progetto classi prime Identificazione precoce delle difficoltà nell'acquisizione della letto-scrittura Il Servizio Integrato Età Evolutiva Distretto Alto Chiascio propone la somministrazione di prove per

Dettagli

Osservazioni e strumenti

Osservazioni e strumenti Osservazioni e strumenti Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it Prerequisiti per la lettura Sistema di analisi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni Scuola dell Infanzia UMBERTO I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2018-2019 LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare il bambino/a

Dettagli

Flavio Fogarolo Giochi per imparare a discriminare i suoni e segmentare le parole. illustrazioni di Giorgia Broseghini ANNI GIOCATORI

Flavio Fogarolo Giochi per imparare a discriminare i suoni e segmentare le parole. illustrazioni di Giorgia Broseghini ANNI GIOCATORI 5-7 ANNI 2 + GIOCATORI illustrazioni di Giorgia Broseghini Flavio Fogarolo Giochi per imparare a discriminare i suoni e segmentare le parole Le carte del trenino propongono giochi fonologici che hanno

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131 Milano tel 02.29.53.74.62 fax 02.20.40.11.19 E_mail come@farsiprossimo.it

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI SECONDE - Anno scolastico 201 /201 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO L alunno

Dettagli

UN ESTRATTO DAL LIBRO

UN ESTRATTO DAL LIBRO Adriana Molin Silvana Poli Divento bravo a Sc iv b n AVVIAMENTO alla scrittura delle prime parole La Psicologia al servizio di tuo figlio UN ESTRATTO DAL LIBRO Divento bravo a... Scrivere bene La collana

Dettagli

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14 LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14 PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI GIOCHIAMO CON LE PAROLE E I SUONI DELLE

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio L idea di lettura e scrittura LA RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA /p/ p /b/ b /t/

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata Plesso Area sensoriale Vista Udito COMPETENZE DI BASE Nessun disturbo Nessun disturbo

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI. Nome Jacopo Cognome. Nato a il _2008 COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI. Nome Jacopo Cognome. Nato a il _2008 COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il _2008 Classe frequentata Plesso Area sensoriale Area della coordinazione Vista Udito COMPETENZE DI

Dettagli

Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA SCHEDA DI PROGETTO

Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA SCHEDA DI PROGETTO Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata Quinta Plesso Area sensoriale Area della coordinazione Vista Udito COMPETENZE DI

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA ( CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO DSA) SCUOLA INFANZIA / SCUOLA PRIMARIA DISEGNO

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA 1 I due album per la lettura sillabica fonematica che proponiamo all attenzione dei genitori e degli insegnanti, hanno lo scopo di portare il bambino

Dettagli

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott. DISORTOGRAFIA La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici Dott.ssa Mirella Carosi Aspetti linguistici Disordine di codifica del testo scritto

Dettagli

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA CLASSI PRIME E SECONDE Marina Molinari Anno Scolastico 2015/2016 Finalità del progetto Lo screening in classe prima e seconda consente di: - monitorare il processo di costruzione/acquisizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli