ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2012 SISTEMA INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO DISCIPLINARETECNICO

Documenti analoghi
Regione del Veneto Scheda di accesso all Hospice

Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio dell assistenza erogata presso gli Hospice. Allegato 1. Disciplinare tecnico

Osservatorio Epidemiologico. Linee guida 2013 per la gestione del sistema informativo per il monitoraggio dell assistenza in regime di hospice

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Specifiche tracciato record file C1 e C2 specialistica ambulatoriale

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Le Cure Palliative erogate in Rete

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Bari, 13 febbraio 2014 REGIONE PUGLIA

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO GESTIONALE HOSPICE ASL FG

Il flusso informativo HOSPICE presente in PADDI (Piattaforma per l Analisi Dati Decisionali Integrati per la Sanità)

PROGETTO TESSERA SANITARIA

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

Premessa. 1. I soggetti

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA'

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT Profilo Utente

La salute del flusso dati AD/RSA

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

FLUSSO INFORMATIVO SDO-FAM

Monica Bravi e Andrea Pession

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

ALLEGATO. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod.

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02

CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre "53" TIPOLOGIA DI INVIO

SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Ministero dell Interno

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

ALLEGATO E. 29 Farmaci erogati dalle strutture (FES)

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

fonte:

I.C.I. Tracciati di Rendicontazione

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

DIREZIONE GENERALE SANITA

I protagonisti della rete: esperienze a confronto

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

Luoghi e strumenti di cura integrati per i nuovi bisogni di salute

ALLEGATO E. 15 Esenzioni per patologia o invalidità (SEA)

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02

Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

NOME E CARATTERISTICHE DEL CAMPO AMPIEZZA PROGR.

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello F24

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 04 / 03 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Allegato 3. Allegato 3 TRACCIATO RECORD SPECIALISTICA PER L ANNO 2008 FILE C1 ARCHIVIO DATI ANAGRAFICI Vincolo Livello di controllo

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

III SETTORE PIANIFICAZIONE/GESTIONE DEL TERRITORIO E ATTIVITA PRODUTTIVE

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

FLUSSO INFORMATIVO SPECIALISTICA AMBULATORIALE E ALTRE PRESTAZIONI STRUTTURE PUBBLICHE TRACCIATI RECORD B, C, C2, C4, C5 DISCIPLINARE TECNICO

Sistemi di codifica del "118" Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

Ai Direttori Generali Aziende ASL e Ospedaliere. Ai Commissari Straordinari IRCCS pubblici

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

TRACCIATO RECORD S.D.O.

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 001 FORNITORE INVIO FATTURE

Fac-simile cartella sanitaria informatizzata per la gestione della Sorveglianza sanitaria nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere del Veneto

L'U.O.C. Cure Primarie comprende le seguenti Unità Operative: UOS Rete Assistenziale UOS Residenzialità Extraospedaliera Anziani.

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Ai Direttori Generali - delle Aziende Ospedaliere - delle Aziende Sanitarie Locali. Ai Commissari Straordinari - degli IRCCS di diritto pubblico

UNITA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA STANDARD TECNICI DELLE SEGNALAZIONI ANTIRICICLAGGIO AGGREGATE RIFERITE A PERIODI ANTECEDENTI GENNAIO

Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali delle Aziende Ospedaliere delle Fondazioni IRCCS di diritto pubblico

La Rete delle Cure Palliative

Transcript:

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2851 del 28 dicembre 2012 SISTEMA INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA EROGATA PRESSO GLI HOSPICE DISCIPLINARETECNICO 1. PREMESSA Questo documento ha lo scopo di fornire le specifiche funzionali e organizzative per l attivazione del flusso informativo regionale relativo all assistenza erogata presso gli Hospice. Tale flusso (d ora in poi denominato flusso Hospice o flusso ) è stato istituito con Decreto ministeriale del 6 giugno 2012, ed è finalizzato alla raccolta delle informazioni relative all assistenza sanitaria e socio-sanitaria erogata presso gli Hospice, con esclusione di tutti gli interventi di natura esclusivamente sociale. Le cure lliative in Hospice, nell ambito della Rete locale di Cure Palliative, sono costituite da un complesso integrato di prestazioni sanitarie professionali di tipo medico, infermieristico, riabilitativo e psicologico, oltre che a prestazioni sociali, tutelari ed alberghiere, nonché di sostegno spirituale, a favore di persone affette da una tologia a prognosi infausta e ad andamento evolutivo, per la quale non esistono terapie adeguate ai fini della guarigione della malattia o di un prolungamento significativo della vita. Esse sono erogate da equipe multidisciplinari e multi professionali che assicurano cure e assistenza in via continuativa nelle ventiquattro ore, sette giorni su sette. 2. AMBITO DELLA RILEVAZIONE Si intendono Hospice esclusivamente le strutture in possesso dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi definiti dal Decreto del Presidente Consiglio dei Ministri del 20 gennaio 2000. Si tratta di centri residenziali territoriali di cure lliative per accogliere prioritariamente zienti affetti da tologia neoplastica terminale che necessitino di cure lliative non erogabili adeguatamente a domicilio o in altri setting di cura. Le caratteristiche dei zienti eleggibili per Hospice sono state definite con la DGR 3318/2008: a) aspettativa di vita non superiore a 6 mesi; b) completamento di tutte le indagini diagnostiche relative alla tologia ed esclusione di terapie specifiche volte alla guarigione della malattia; c) indice di Karnofsky uguale od inferiore a 50 (grave imtto funzionale della malattia neoplastica). Il Sistema è alimentato con informazioni riguardanti l assistenza sanitaria e socio-sanitaria erogata presso gli Hospice, restano pertanto esclusi dalla rilevazione tutti gli interventi caratterizzati esclusivamente da sostegno sociale alla persona. L assistenza sanitaria erogata presso le strutture Hospice è rilevata esclusivamente attraverso il sistema informativo Hospice, anche per quelle ubicate all interno di strutture di ricovero pubbliche e private accreditate. E' prevista la possibilità di erogare cure lliative in ospedale (quindi non in Hospice) in regime diurno o comunque erogate in modalità alternative previste all interno del sistema

organizzativo regionale (non in regime ordinario). Pertanto, questo tipo di assistenza continuerà ad essere censita attraverso il flusso SDO, perché non si tratta di Hospice. Le informazioni ai fini del Flusso Hospice sono prodotte da regioni e province autonome secondo le modalità riportate nel disciplinare tecnico allegato al Decreto ministeriale, con il quale sono stati dettagliati i contenuti dei flussi informativi, che riguardano: a) caratteristiche dell assistito; b) informazioni precedenti la presa in carico; c) informazioni legate alla fase di presa in carico; d) informazioni relative all inizio dell assistenza; e) princili segni/sintomi oggetto di assistenza; f) tipologia delle prestazioni erogate; g) informazioni relative alla fase di conclusione. Tali informazioni devono essere raccolte e trasmesse a conclusione del percorso assistenziale del singolo assistito. L attivazione a regime del flusso è prevista a rtire dai dati di attività dal 1 gennaio 2013, con il primo invio da effettuarsi nel mese di aprile 2013 per i dati del primo trimestre 2013. 3. INFORMAZIONI FUNZIONALI RELATIVE AL TRACCIATO 3.1 I tracciati I contenuti informativi, sono distinti in 2 tracciati, di seguito indicati: a) TRACCIATO 1 contiene le informazioni relative ai dati anagrafici dell assistito ed alla struttura erogatrice. b) TRACCIATO 2 contiene le informazioni relative alla presa in carico dell assistito, alle prestazioni erogate ed alla conclusione dell assistenza. In fase di avvio del sistema informativo per l assistenza erogata presso gli Hospice è necessario utilizzare la classificazione ICD 9-CM versione 2007, nona revisione. Le successive versioni della classificazione ICD 9-CM saranno coerenti con quelle utilizzate dal flusso informativo per le Schede di Dimissione Ospedaliera (DM 27 ottobre 2000, n. 380 e successive modifiche) al fine di garantire l allineamento tra i due flussi. 3.2 Tempi e modalità di invio Il Sistema è alimentato con le informazioni relative all assistenza erogata presso gli Hospice a rtire dal 1 gennaio 2013, con il primo invio da effettuarsi nel mese di aprile 2013 per i dati del primo trimestre 2013, e costituisce per la Regione adempimento obbligatorio verso il sistema informativo NSIS. Le informazioni devono essere trasmesse entro il mese successivo al trimestre di riferimento nel quale è avvenuta la conclusione del percorso assistenziale. L invio dei dati dei Tracciati 1 e 2 deve essere contestuale. I flussi verranno trasmessi dalle Aziende ULSS titolari del debito informativo secondo le modalità indicate nel presente disciplinare tecnico, con la consueta modalità di trasmissione dei flussi informativi in esercizio, utilizzando le funzionalità rese disponibili dal portale regionale.

4. DESCRIZIONE FUNZIONALE DEI CAMPI Tracciato Sistema informativo per il monitoraggio dell assistenza erogata presso gli Hospice 1. TRACCIATO DATI ANAGRAFICI ASSISTITO DATI ANAGRAFICI DELL ASSISTITO N. CHIAVE 1 X 2 3 4 Descrizione Campo Identificativo univoco assistito per episodio di presa in carico Codice fiscale o altro codice identificativo utente Tipo identificativo utente Codice istituzione gatrice TEAM (tessera europea) LUNGH. POS. INIZ. TIPO OBB 20 1 AN O 20 21 AN O 1 41 AN O 28 42 AN O 5 MPI 28 21 AN F 6 Codice sanitario 9 70 AN O Istruzioni per la codifica Codice identificativo univoco assegnato dall'azienda ULSS all assistito per la correlazione del dato anagrafico con le informazioni contenute nelle altre sezioni del tracciato record, gestite seratamente per il trasferimento dei dati in ottemperanza alla normativa sulla privacy. Viene generato dall'applicativo aziendale al momento della registrazione dell'episodio di assistenza (corrisponde ai numeri di pratica che identificano episodi di presa in carico diversi). Il campo va valorizzato con il Codice Fiscale per tutte le schede riferite a cittadini italiani. Per i cittadini stranieri, qualora non in possesso del Codice Fiscale, vanno indicati in alternativa tra loro il codice TEAM (Tessera europea assicurazione malattia), o il codice ENI (Europei non iscritti), o il codice STP (Straniero temporaneamente presente). Indica il tipo dell identificativo del beneficiario della prestazione. I valori da indicare sono: 1. Codice fiscale 2. Codice ENI 3. Codice STP 4. Codice ID utente della Tessera Europea d Assicurazione Malattia (TEAM) 5. Altro identificativo 9. Identificativo non disponibile Indica il codice di identificazione assegnato a livello nazionale alla istituzione di assicurazione o di residenza competente ai sensi degli allegati 2 e 3 al regolamento 574/72. Come previsto nella Tessera Europea di Assicurazione Malattia (Il numero di istituzione gatrice è riportato sotto quello di identificazione personale.) Master Patient Index (Id regionale della posizione anagrafica). Chiave di identificazione univoca con cui la posizione anagrafica è stata censita in ambiente regionale (Anagrafe Unica). Disponibile per i residenti e assisiti in Regione Veneto, come servizio erogato dalla anagrafe unica regionale: progressivamente diventerà il riferimento anagrafico per la gestione dei flussi informativi per gli assisiti. Nel periodo iniziale di attivazione del flusso la compilazione è facoltativa. Il campo va valorizzato, in combinazione con il codice fiscale, per i soli residenti in Veneto. 7 Cognome 30 79 A O Campo da valorizzare, in lettere maiuscole. 8 Nome 30 109 A O Campo da valorizzare, in lettere maiuscole. 9 Data di nascita 8 139 D O Utilizzare il formato GGMMAAAA. 10 Genere 1 147 N O Utilizzare i codici seguenti: 1 maschio, 2 femmina, 9 non disponibile. Identifica la cittadinanza dell assistito alla fine del periodo di riferimento della rilevazione. Per i cittadini italiani codificare con 11 Cittadinanza 3 148 AN O 100. Per gli altri cittadini stranieri utilizzare il codice stati esteri definito dal Ministero dell Interno per l anagrafe della popolazione.per gli apolidi codificare 999.

RESIDENZA EROGATORE 12 Titolo studio 1 151 N O 13 14 15 16 17 18 19 Regione di Residenza Azienda Sanitaria di Residenza Comune/Stato estero di Residenza Regione di Erogazione Azienda ULSS erogatrice Struttura erogatrice Codice STS11 Struttura erogatrice. Codice MRA 3 152 AN O 3 155 AN O 6 158 AN O 3 164 AN O 6 167 AN O 8 173 AN O 15 181 AN F 20 Data di ricovero 8 196 D O Indica il titolo di studio dell assistito al termine del periodo di riferimento della rilevazione. I codici da utilizzare sono: 1. nessuno 2. licenza elementare 3. licenza media inferiore 4. diploma media superiore 5. diploma universitario 6. laurea 7. scuola professionale 9. sconosciuto Indica la Regione di residenza dell'assistito. Per la codifica utilizzare il Codice Regioni di 3 caratteri definito con DM 17 settembre 1986, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.240 del 15 ottobre 1986, e successive modifiche. Se stato estero valorizzare con 999 Indica l'azienda Sanitaria di residenza dell'assistito al momento dell'ingresso in struttura. Codice Aziende ULSS Se stato estero valorizzare con 999 Indica il Comune di residenza dell'assistito. Codici ISTAT (primi 3 caratteri per la provincia e i rimanenti 3 caratteri per il progressivo comune). Si raccomanda di non omettere la rilevazione dello 0 costituente il primo carattere del codice provincia. Per i residenti all estero codificare 999 i primi 3 caratteri ed il codice stato estero nei successivi 3, utilizzando il codice stati esteri definito dal Ministero dell Interno per l anagrafe della popolazione. Individua la Regione in cui è ubicata la struttura (Hospice) presso la quale il soggetto è stato preso in carico. Il codice da utilizzare è quello a 3 caratteri definito con DM 17 settembre 1986, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.240 del 15 ottobre 1986, e successive modifiche. Se stato estero valorizzare con 999 Indica il Codice della ASL dove si trova la struttura erogatrice, preceduto dal codice regionale. Codificare nr regione + nr ULSS (es. 050101). utilizzare i codici previsti nei modelli ministeriali HSP.11, HSP.11bis e STS.11 Utilizzare i codici Sts11 validati con la tabella.xls distribuita alle Aziende. Campo che verrà valorizzato con la codifica MRA non appena disponibile. Indica la data di ricovero in Hospice. Utilizzare il formato GGMMAAAA. 2. TRACCIATO Presa in Carico e Attività PRESA IN CARICO N. Chiave 21 X Descrizione Campo Identificativo univoco assistito per episodio di presa in carico LUNGH. POS. INIZ. TIPO OBB 20 1 AN O 22 Tariffa giornaliera 8 21 N O 23 Tipo struttura di provenienza 1 29 N O Istruzioni per la codifica Codice identificativo univoco definito e indicato nel record anagrafico per la correlazione tra i due tracciati. Indica la componente della tariffa applicata a carico del Servizio Sanitario Regionale. Valore numerico compreso tra 0.01 e 999999.99 Indica la struttura o il luogo di provenienza dell assistito. I valori ammessi sono: 1. domicilio dell assistito, senza cure lliative domiciliari attive 2. domicilio dell assistito con cure lliative domiciliari attive

EROGAZIONE 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 Data richiesta ricovero Data ricezione richiesta ricovero Patologia responsabile Motivo prevalente Ricovero Segno/Sintomo clinico non diversamente controllabile SS1 Segno/Sintomo clinico non diversamente controllabile SS2 Motivo non clinico MNC1 Motivo non clinico MNC2 Punteggio Karnofsky Totale punteggio di priorità UVMD Totale punteggio STAS Segno/sintomo clinico primario SSP1 Segno/sintomo clinico primario SSP2 37 Segno/sintomo clinico secondario SSS1 8 30 D O 8 38 D O 6 46 AN O 1 52 N O 6 53 AN O 6 59 AN F 6 65 AN O 6 71 AN F 2 77 N F 2 79 N F 2 81 N F 6 83 AN O 6 89 AN F 6 95 AN F 3. Struttura socio sanitaria residenziale 4. struttura sociale 5. struttura ospedaliera 6. struttura di riabilitazione 9. altro Indicare la data di richiesta di UVMD Indica la data in cui l Hospice riceve la richiesta di ricovero. Valorizzare con la data dell'inserimento nella lista di attesa dell'hospice. Indica la tologia responsabile del quadro clinico. E possibile indicare un unica tologia. Utilizzare codifica ICD 9 CM, limitatamente ai primi tre caratteri che individuano la categoria. Indica il motivo prevalente per il quale è richiesta la presa in carico. I valori ammessi sono: 1. Clinico 2. Non clinico Indica il segno/sintomo clinico non diversamente controllabile alla base della richiesta di presa in carico. che tali codici prevedono. Vedi Tabella 1 allegata che contiene un elenco dei segni/sintomi clinici più frequenti, nell ambito dell'attività degli Hospice. Indica un ulteriore segno/sintomo clinico non diversamente controllabile alla base della richiesta di presa in carico. Utilizzare codifica ICD 9 CM, pertanto sono accettate le lunghezze che tali codici prevedono. Vedi Tabella 1 allegata. Indica il motivo non clinico alla base della presa in carico. che tali codici prevedono. Vedi Tabella 2 allegata che contiene un elenco dei segni/sintomi non clinici più frequenti, nell ambito dell'attività degli Hospice. Nei casi in cui non è presente nessun motivo non clinico codificare con XXXXXX Indica un ulteriore motivo non clinico alla base della presa in carico. che tali codici prevedono. Vedi Tabella 2 allegata che contiene un elenco dei segni/sintomi non clinici più frequenti, nell ambito dell'attività degli Hospice. Nei casi in cui non è presente nessun motivo non clinico codificare con XXXXXX Punteggio Karnofsky al momento dell'ingresso in Hospice. Vedi scala Karnofsky. Valori tra 10 a 90 Totale punteggio di priorità al momento della UVMD. DGR 3318/2008. Valori tra 1 a 24 Totale punteggio STAS all'ingresso in Hospice. Vedi Scheda STAS. Valori tra 1 a 68 Indica il segno/sintomo la cui gestione ha comportato il maggior impegno di risorse da rte della struttura. che tali codici prevedono. Vedi Tabella 1 allegata che contiene un elenco dei segni/sintomi clinici più frequenti, nell ambito dell'attività degli Hospice. Indica un ulteriore segno/sintomo la cui gestione ha comportato il maggior impegno di risorse da rte della struttura. Utilizzare codifica ICD 9 CM, pertanto sono accettate le lunghezze che tali codici prevedono. Vedi Tabella 1 allegata. Indica altro segno/sintomo gestito della struttura. Utilizzare codifica ICD 9 CM, pertanto sono accettate le lunghezze che tali codici prevedono.vedi Tabella 2 allegata che contiene un elenco dei segni/sintomi non clinici più frequenti, nell ambito dell'attività

degli Hospice. CONCLUSIONE 38 Segno/sintomo clinico secondario SSS2 6 101 AN F 39 Macroprestazioni 20 107 AN O 40 Data di dimissione 8 127 D O Indica la data di dimissione. 41 Modalità di dimissione 1 135 AN O Indica un ulteriore altro segno/sintomo gestito della struttura. che tali codici prevedono.vedi Tabella 2 allegata che contiene un elenco dei segni/sintomi non clinici più frequenti, nell ambito dell'attività degli Hospice. Indica le macroprestazioni che caratterizzano l assistenza erogata. NB: Possono essere inserite al massimo 10 macroprestazioni, il campo è obbligatorio, sono da segnalare solo le macroprestazioni erogate nel corso dell'assistenza. Codificare in questo modo: "1" in caso di prestazione erogata "2" in caso prestazione non erogata. La posizione del carattere si riferisce alla prestazione secondo i valori descritti: 1. controllo dolore 2. controllo dispnea 3. controllo sintomi gastro enterici (nausea, vomito, ecc.) 4. controllo sintomi psico comportamentali (ansia, angoscia, agitazione, delirium, ecc.) 5. medicazioni complesse 6. sedazione terminale/lliativa 7. gestione di quadri clinici complessi (fistole, masse ulcerate, stomie, drenaggi, vaste lesioni cutanee, etc.) 8. ascolto/supporto al ziente/famiglia 9. accudimento del ziente (con autonomia ridotta o assente) 10. altra macroprestazione Le posizioni da utilizzare sono le prime 10 (a sinistra) della stringa. Indica la motivazione per cui viene conclusa l assistenza. I valori ammessi sono: 1. dimissione ordinaria al domicilio dell'assistito 2. dimissione al domicilio dell'assistito con assistenza domiciliare 3. dimissione dell' assistito con cure lliative domiciliari 4. dimissione presso strutture residenziali extraospedaliere 5. trasferito ad ospedale 6. deceduto 9. altro Si ricordano alcune regole generali di compilazione dei campi: 1) I campi alfanumerici (a lunghezza variabile) vanno allineati a sinistra ed eventualmente completati con caratteri szio ; analogamente, se non valorizzati, essi devono contenere caratteri szio. 2) I campi numerici vanno allineati a destra ed eventualmente completati con caratteri zero ; analogamente, se non valorizzati, essi devono contenere caratteri zero. 3) I campi numerici contenenti importi devono avere una rte decimale comunque valorizzata mediante due caratteri. In posizione fissa sul terz ultimo byte il carattere di serazione della rte decimale dalla rte intera deve essere il punto. Vietato invece l utilizzo di caratteri di serazione delle migliaia. 4) I campi data, se non utilizzati, devono contenere caratteri szio.utilizzare il formato GGMMAAAA. 5. APPENDICE AL DISCIPLINARE

A titolo esclusivamente esemplificativo e non esaustivo, si riporta di seguito un elenco dei segni/sintomi clinici più frequenti, nell ambito degli Hospice. TABELLA 1 Segno/Sintomo Codifica ICD 9 CM Segno/Sintomo Codifica ICD 9 CM Affezioni pruriginose non specificate (Prurito SAI) 698.9 Dolore Addome di altre sedi specificate 789.09 Alterazione (o perdita) temporanea della coscienza (Confusione) 780.02 Dolore correlato a neoplasia (acuto, cronico) 338.3 Altra e specificata ritenzione urinaria 788.29 Dolore degli arti 729.5 Altra incontinenza urinaria 788.39 Dolore Generalizzato 780.96 Altra Stipsi 564.09 Ecchimosi spontanee 782.7 Altre alterazioni della coscienza (Sonnolenza, sopore, stupore) 780.09 Edema (cute) 782.3 Altre dispnee e anomalie respiratorie 786.09 Ematemesi 578.0 Altro dolore Toracico 786.59 Emoftoe 786.3 Altro intasamento dell intestino (Subocclusione/Occlusione intestinale) 560.39 Emorragia del retto e dell ano 569.3 Altro malessere ed affaticamento (Astenia SAI) 780.79 Emorragia non specificata 459.0 Anoressia (Perdita di appetito) 783.0 Incontinenza fecale 787.6 Ascite 789.5 Insonnia non specificata 780.52 Cachessia 799.4 Iperidrosi generalizzata (Sudorazione eccessiva) 780.8 Cefalea 784.0 Ittero non specificato 782.4 Cervicalgia (Dolore Capo Collo) 723.1 Melena e rettorragia 578.1 Cianosi 782.5 Movimenti involontari anormali (Tremori) 781.0 Coma 780.01 Nausea (solo) 787.02 Cure lliative V66.7 Oliguria, anuria 788.5 Delirium da condizioni tologiche classificate altrove 293.0 Rachialgia dorsale (Dolore Rachide) 724.1 Diarrea 787.91 Singhiozzo 786.8 Difficoltà dell'alimentazione ed errori nella somministrazione degli alimenti 783.3 Stati di ansia non specificato (Ansia) 300.00 Dimagrimento anomalo 783.21 Stordimento e capogiro (Vertigini) 780.4 Disfagia 787.2 Tosse 786.2 Dispepsia e altri disturbi specificati della funzione gastrica 536.8 Ulcerazione da decubito (altri siti) 707.09 Disturbi del sonno non specificati 780.50 Vomito (solo) 787.03 Disturbi della secrezione salivare (Xerostomia Scialorrea) 527.7 Vomito con nausea 787.01 Disturbi della sensibilità cutanea 782.0 Atri segni o sintomi Codificare con ICD 9 CM Disturbo distimico (depressione reattiva, scadimento di umore) 300.4

A titolo esclusivamente esemplificativo e non esaustivo, si riporta di seguito un elenco dei segni/sintomi non clinici più frequenti, nell ambito degli Hospice. TABELLA 2 Motivo non clinico Codifica ICD 9 CM Abitazione inadeguata V60.1 Altre ragioni per entrare in contatto con i servizi (Scelta del malato come luogo di assistenza) V65.8 Assenza del care giver V60.4 Persona che vive da solo V60.3 Problema psicosociale non specificato (sofferenza psicoesistenziale) V62.9 Ricovero di sollievo temporaneo (famiglia) V60.5 Altri motivi non clinici Codificare con ICD 9 CM