DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI MONTE URANO



Documenti analoghi
Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Gruppo di Lavoro d Istituto Riunione del 1 giugno 2010 ore 16,30

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

La scuola italiana è inclusiva?

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

PROGETTO D ISTRUZIONE DOMICILIARE

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Viale Trastevere, 251 Roma

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

HANDICAP E INTEGRAZIONE

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Doveri della famiglia

Bisogni Educativi Speciali

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Anno scolastico 2013/2014

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Codice e titolo del progetto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Aurora 2000 staff formativo

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA PRIMARIA ACUTO/FIUGGI. Leggere è bello. Anno scolastico 2012/2013

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO "PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS)" PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

PROGETTO ACCOGLIENZA

Colgo l occasione per porgervi i miei più cordiali saluti.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PRESSO L ISTITUTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Transcript:

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI MONTE URANO Via Alfieri 1-63015 Monte Urano tel. 0734840605 fax 0734840880 C.F. 81002760445 web: http://www.circolomonteurano.org e-mail: apee01900v@istruzione.it AL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO OSTILIO RICCI FERMO Prof. Piero Ferracuti AI REFERENTI DEL CTI DI FERMO ALL USP MARCHE UFFICIO V e, p.c. alla c.a. della dott.ssa Cantori Oggetto: Progetto della Direzione Didattica Monte Urano sull Integrazione Scolastica degli alunni con disabilità. Il progetto in oggetto risponde alla convocazione del Centro Territoriale per l Integrazione Scolastica dell I.P.S.I.A. O. Ricci di Fermo, con Prot. n. 10439/A 36 in data 24 novembre 2010. Dopo aver partecipato alla riunione indetta dal C.T.I. il 1 dicembre 2010 alle ore 15.30, il nostro Istituto ha provveduto a stilare questo progetto anche al fine di partecipare all assegnazione dei fondi dei cap. 3852 3854 3850 3851 riferiti all Integrazione Scolastica degli alunni con disabilità Legge 440/97. Il presente progetto sarà inviato, come indicato, sia in formato cartaceo all indirizzo postale via Salvo D Acquisto n.71, 63900 Fermo; sia in formato digitale all indirizzo mail apri02000q@istruzione.it.

SCUOLA: Direzione Didattica Monte Urano REFERENTE: Ins. Katia Tassotti e - mail : katia.tassotti@istruzione.it tel.: 338/1684366 TITOLO: Integrazione Scolastica..verso una Scuola di Qualità DESTINATARI N. Docenti: tutti i docenti dell Istituto. N. Classi/sezioni coinvolte: le 14 sezioni/classi in cui sono inseriti alunni segnalati. N. Alunni: tutti gli alunni delle classi suddette tra cui i 17 bambini segnalati. Altro: i genitori degli alunni diversamente abili. SINTESI DEL PROGETTO Il Gruppo di Lavoro 1 del nostro Istituto ha approvato in data 01.06.2010, per l anno 2010/2011, la proposta di avviare uno spazio di riflessione/formazione/aggiornamento per tutti gli insegnanti sul tema dell Accoglienza/Integrazione degli alunni diversamente abili nelle sezioni/classi. Si è sempre più consapevoli di quanto il contesto di vita di una persona disabile sia determinante per la qualità della sua partecipazione sociale. Nel momento della certificazione, infatti, viene documentata una differenza di funzionamento rispetto ad una norma ed il percorso di vita successivo è fortemente condizionato dal contesto che incontra vivendo. Lo stesso ICF del 2001 fa riflettere sul fatto che non c è un filo diretto fra la menomazione e la funzionalità della persona: i contesti di vita sono positivamente o negativamente determinanti nel livello di partecipazione e di funzionamento di ogni persona e soprattutto per chi è diversamente abile. 1 Il Gruppo di Lavoro d Istituto, così come previsto dall art.12 della Legge Quadro n.104 del 1992, è composto dal Dirigente Scolastico, dai docenti referenti di plesso, dai rappresentanti dei docenti di sostegno, dai rappresentanti dei genitori degli alunni diversamente abili e dai rappresentanti delle varie equipe socio-psicopedagogiche. Ha competenze valutativo/consultive, organizzative e progettuali.

FINALITÀ E OBIETTIVI Analizzando i bisogni di tutti gli attori coinvolti nel complesso percorso d integrazione degli alunni diversamente abili, questo progetto si propone di rendere concreta l idea che è la scuola che include, non la singola classe e le sole insegnanti dell equipe accogliente. Nello specifico ci si propone di: riflettere sulla normativa vigente relativa al tema dell Integrazione scolastica; sollecitare tutte le equipe di insegnanti che accolgono bambini disabili a rivedere sotto un profilo nuovo, più critico, le modalità di utilizzo delle ore di sostegno assegnate alla classe affinché risultino efficaci; analizzare le dinamiche emotivo affettive di un gruppo classe che include un bambino disabile e il carico emotivo affettivo del docente che si trova ad affrontare una sfida educativa complessa; ravvivare quelle competenze relazionali e disciplinari che inevitabilmente bisogna possedere e mettere in pratica quando si lavora con bambini che hanno Bisogni Educativi Speciali e stili d apprendimento particolari; realizzare in classe/sezione progetti o attività significativi in merito all inclusione; ricercare gli Indicatori di una scuola di Qualità in merito all Accoglienza/Integrazione degli alunni disabili; valutare se e per quali aspetti il nostro Istituto può essere definito di Qualità; valutare in quali altri aspetti occorre ancora lavorare per dar vita ad un contesto scuola positivamente determinante nel livello di partecipazione e di funzionamento dei suoi alunni. CONTENUTI Le Linee Guida per l Integrazione Scolastica degli alunni con disabilità del Ministro Gelmini, agosto 2009. Modalità e criteri di assegnazione delle ore di sostegno da parte dell Ufficio Scolastico Provinciale. Le dinamiche emotivo affettive che si generano in contesti educativi complessi. I Bisogni Educativi Speciali. Competenze relazionali e disciplinari del docente che sa includere. Gli indicatori di una scuola di Qualità in merito all Accoglienza/Integrazione degli alunni disabili.

MODALITÀ ORGANIZZATIVE La Ricerca-Azione 1. La Commissione Sostegno 2 (da dicembre 2010 ad aprile 2011) effettuerà quattro incontri di due ore ciascuno, durante i quali procederà alla ricerca/studio degli Indicatori di una scuola di Qualità in merito all'accoglienza/integrazione degli alunni diversamente abili, delle metodologie di una didattica inclusiva e del concetto di Bisogno Educativo Speciale. Inoltre realizzerà due tipologie di questionari anonimi da utilizzare per valutare le modalità di inclusione finora adottate dall'istituto. 2. Le insegnanti di sostegno in sinergia con le insegnanti curriculari mettono in atto quotidianamente attività e/o progetti che prevedono la partecipazione degli alunni diversamente abili. Alcuni di quei progetti e/o attività che si verificheranno più funzionali rispetto alle patologie degli alunni verranno documentati e memorizzati nella nostra Banca Dati delle Buone Prassi per l Integrazione e per l apprendimento. La formazione collegiale A partire da gennaio 2011 l'istituto organizzerà tre incontri di formazione di due ore ciascuno rivolti a tutti i docenti dell'istituto ed ai genitori degli alunni diversamente abili. Il primo incontro sarà condotto dal nostro Dirigente Scolastico, dott.ssa Stefania Scatasta, e sarà dedicato all'approfondimento delle Linee Guida per l Integrazione Scolastica degli alunni con disabilità del Ministro Gelmini. Il secondo incontro sarà condotto dalla dott.ssa Meri Cantori dell'ufficio Scolastico Provinciale e dalla dott.ssa Debora Tamanti dell'ambito Territoriale XX. Il primo intervento affronterà il tema del monte ore di sostegno assegnato agli alunni, dei criteri con cui avviene tale ripartizione e delle problematiche che il Gruppo di Lavoro provinciale per l'autonomia si trova ad affrontare quotidianamente. Il secondo intervento invece sarà dedicato al carico emotivo affettivo vissuto dai docenti che si trovano a guidare, nel lungo e complesso percorso formativo, classi numerose composte da bambini con svariate problematiche, tra cui gli alunni segnalati, i quali a loro volta necessitano di essere inclusi con modalità adeguate e in un contesto accogliente. Del terzo ed ultimo incontro si parlerà nella fase successiva. 2 La Commissione Sostegno, in base al verbale del Collegio Docenti del 10.09.2010 e del 23.11.2010, è composta da tutte le insegnanti di sostegno dell Istituto.

Verifica 1. I questionari preparati dalla Commissione Sostegno verranno somministrati ai destinatari di questo progetto: una tipologia sarà diretta ai docenti mentre l'altra sarà rivolta ai genitori degli alunni diversamente abili. 2. Il terzo ed ultimo incontro di formazione previsto dall'istituto sarà condotto dalle insegnanti di sostegno che presenteranno gli spunti più significativi del lavoro di ricerca fatto in Commissione sugli Indicatori di una scuola di Qualità in merito all'accoglienza/integrazione e analizzeranno, insieme ai presenti, i risultati tratti dalle risposte ai questionari. 3. Il Gruppo di Lavoro d Istituto ha il compito di monitorare e verificare periodicamente tutto questo percorso progettuale di ricerca azione aggiornamento. Tale compito verrà espletato con la partecipazione attiva dei membri ai vari momenti di formazione e negli incontri specifici del Gruppo che saranno almeno due nel corso dell anno scolastico. METODOLOGIA Oltre a quanto già descritto, la metodologia utilizzata nei singoli progetti/attività che le equipe accoglienti realizzeranno con gli alunni sarà documentata nella scheda progetto della Banca Dati. COLLABORAZIONE CON ENTI ESTERNI Per realizzare il percorso di aggiornamento/formazione collaboreranno: l'ufficio Scolastico Provinciale di Ascoli Piceno; l'ambito Territoriale XX. Documenteremo nella scheda-progetto della nostra Banca Dati delle Buone Prassi l'eventuale collaborazione di Enti esterni nei vari progetti/attività delle singole equipe accoglienti. MATERIALI (beni e servizi) Testi di approfondimento Tony Booth e Mel Ainscow, L'index per l'inclusione, Erickson. Andrea Canevaro e Dario Ianes (a cura di), Buone prassi di integrazione scolastica. 20 realizzazioni efficaci, Erickson. Andrea Canevaro (a cura di), L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trent'anni d'inclusione nella scuola Italiana, Erickson. Lucio Cottini, Didattica speciale e integrazione scolastica, Carocci.

Piero Crispiani e Catia Giaconi, Qualità di vita e integrazione scolastica. Indicatori e strumenti di valutazione per le disabilità, Erickson. Patrizia Gaspari, Vietato escludere. Per una pedagogia di frontiera, Anicia. Maura Gelati, Pegagogia Speciale e Integrazione, dal pregiudizio agli interventi educativi, Carocci. Paola Gherardini, Salvatore Nocera e Associazione Italiana Persone Down, L'integrazione scolastica delle persone Down. Una ricerca sugli indicatori di Qualità in Italia, Erickson. Isabel Cristina Hierro Parolin, Imparare a includere. Riflessioni ed esperienze per una scuola inclusiva, Erickson. Dario Ianes, Bisogni Educativi Speciali e inclusione. Valutare le reali necessità e attivare tutte le risorse, Erickson. Dario Ianes, Didattica speciale per l'integrazione, un insegnamento sensibile alle differenze, Erickson. Dario Ianes e Andrea Canevaro (a cura di), Facciamo il punto su... l'integrazione scolastica. Tendenze, strategie operative e 100 buone prassi, Erickson. Dario Ianes e Mario Tortello (a cura di), Handicap e risorse per l'integrazione. Nuovi elementi di Qualità per una scuola inclusiva, Erickson. Dario Ianes e Vanessa Macchia, La didattica per i Bisogni Educativi Speciali, Erickson. Dario Ianes e Mario Tortello (a cura di), La Qualità dell'integrazione scolastica. Disabilità, disturbi dell'apprendimento e differenze individuali, Erickson. Domenico Milito, La didattica speciale per il decondizionamento e l'integrazione, Anicia; Nenad Suziĉ, Passi verso una scuola inclusiva. Dai principi alle competenze necessarie, Erickson. Strumenti, mezzi e ambienti materiale di facile consumo; computer, LIM, Cd-Rom, stereo, ecc.; gli spazi dei vari plessi della Direzione Didattica Monte Urano; eventuali spazi esterni in cui si effettueranno i progetti/attività delle singole equipe accoglienti e i mezzi utilizzati per spostarsi.

RISULTATI ATTESI Competenze disciplinari/metodologiche dei docenti: metodologie di didattica inclusiva; degli alunni: si fa riferimento agli obiettivi dei singoli progetti/attività delle varie equipe accoglienti. Competenze relazionali dei docenti degli alunni: 1) impegnarsi nella riflessione e nella costruzione del sé; 2) acquisire consapevolezza delle proprie emozioni, reazioni, comportamenti; 3) analizzare i propri valori e valutarne l importanza nel personale progetto formativo e educativo; 4) predisporsi alla riflessione in merito al carico emotivo affettivo che si vive di fronte a sfide educative complesse; 5) saper individuare i Bisogni Educativi Speciali dei propri alunni. 6) sapersi aprire nei confronti dell Altro; 7) comprendere la ricchezza che è insita nella diversità; 8) saper assumere atteggiamenti solidali nei confronti di amici in difficoltà; 9) mantenere sempre aperta la disponibilità alla critica, al dialogo e alla collaborazione per riorientare via via al meglio i propri convincimenti, comportamenti e le proprie scelte; 10) conoscere le regole e le ragioni per prevenire il disagio che si manifesta sotto forma di disarmonie fisiche, psichiche, intellettuali e relazionali; 11) comportarsi in modo da promuovere per sé e per gli altri un benessere fisico strettamente connesso a quello psicologico, morale e sociale 3. 3 I punti 9-10-11 sono obiettivi del Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello studente alla fine del Primo Ciclo di istruzione (6-14) Allegato D al Decreto Lgs. 19 febbraio 2004 n. 59., che vanno poi semplificati in base all età degli alunni delle proprie sezioni/classi.

TIPO DI DOCUMENTAZIONE PREVISTA Verbali delle varie riunioni della Commissione Sostegno; verbali delle riunioni del Gruppo di Lavoro d Istituto; slide di sintesi del lavoro di ricerca/studio svolto dalla Commissione; copie dei questionari di autovalutazione adottati; file dei progetti/attività documentati nella Banca Dati delle Buone Prassi; firme di presenza dei docenti e dei genitori ai vari momenti di formazione e le eventuali slide usate; risultati tratti dalle risposte ai questionari e loro analisi; rendicontazione finanziaria. PREVISIONE DI SPESA Materiale di facile consumo per la realizzazione dei progetti/attività nelle classi/sezioni e per l intero progetto collegiale Acquisto di libri e riviste specifici sugli argomenti affrontati Acquisto di materiale strutturato utile alla realizzazione dei progetti/attività nelle classi/sezioni e per l intero progetto collegiale 500,00 500,00 500,00 Compenso per gli esperti che interverranno 1000,00 Manutenzione degli strumenti multimediali (computer e LIM) e acquisto di Cd-Rom 500,00 Tot. 3000,00 f.to DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Stefania Scatasta