Programma. Fase 1 Alfabetizzazione, i suoni e le lettere della lingua araba

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Curricolo Inglese a.s

CORSO DI ARABO -Prima Parte

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Modulo: III. Il lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

CLASSE PRIMA PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE. - Formule di saluto; - espressioni per chiedere e dire il proprio nome;

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Italiano Lingua Seconda III classe Scuola primaria

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Italiano Lingua Seconda II classe Scuola primaria

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

Modulo: IV. La salute Livello: Basso

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO LINGUE COMUNITATRIE

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

CURRICOLO IN VERTICALE di ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

ISTITUTO COMPRENSIVO PRALBOINO - SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201_/ 201_ QUADRIMESTRE 1 2 PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NON ITALOFONI ALUNNO/I CLASSE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

LINGUA ITALIANA Classe 1^

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Modulo: V. I mezzi Livello: Basso

CLASSE PRIMA OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO :

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento

Prerequisiti linguistici e scrittura

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

Tecnologie dell Istruzione. Come insegniamo?

Saper comunicare oralmente messaggi più complessi e precisi rispetto a quanto appreso negli anni precedenti

E conosce: utilizzando strumenti Comprendere brevi e semplici richieste relative alla propria identità. Fonetica di base.

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

ISTITUTO COMPRENSIVO MOLASSANA A.S.2014/2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

TERZA COMPETENZE. Sa comprendere semplici istruzioni correlate alla vita di classe: - listen - point - repeat - it down/stand up - silent - open/close

Transcript:

CORSO DI ARABO MODERNO STANDARD CORSO ELEMENTARE Programma Numero ore: 50 Materiale: - Testo di riferimento: Le parole in azione. Corso elementare di arabo moderno standard Volume I, Wael Farouq e Elisa Ferrero, Vita e Pensiero, Milano 2013. - Fotocopie distribuite in classe Fase 1 Alfabetizzazione, i suoni e le lettere della lingua araba - Ascolto: saper riconoscere e distinguere i vari suoni della lingua araba, in particolare i suoni enfatici (lettere ṭā, ẓā, ṣād, ḍād) dai loro corrispettivi non enfatici (tā, ḏāl, sīn, dāl) i suoni confondibili fra loro (kāf e qāf; ġayn e ḫā ; ḥā, hā e ḫā ; ṯā e fā ; ʿayn e hamza; ḏāl e zay; ecc.) il suono della hamza le ḥarakāt țawīla e qaṣīra - Parlato: saper pronunciare correttamente tutti i suoni della lingua araba, isolatamente e all interno di parole, cioè in associazione con altri suoni saper formulare i saluti più comuni e presentare se stessi - Lettura: saper associare ogni lettera scritta, o segno diacritico, al suono corretto, in particolare saper distinguere quando la yā e la wāw sono ḥurūf, quando sono ḥarakāt țawīla e quando fungono da sostegno per la hamza saper distinguere quando la alif è ḥaraka țawīla e quando è sostegno per la hamza - Scrittura: saper scrivere correttamente e scorrevolmente le lettere arabe, sia in forma isolata sia collegate a formare parole, ponendo particolare attenzione alla corretta forma delle lettere nelle posizioni isolata, iniziale, mediana e finale al senso (da destra a sinistra) con cui si tracciano le lettere alle proporzioni fra le lettere alle lettere che si legano e a quelle che non si legano a sinistra al corretto posizionamento delle ḥarakāt - Tutti i suoni della lingua araba sono presentati all interno di parole. Gli studenti ascoltano la pronuncia di una parola con l ausilio del CD e dell insegnante, osservando sul libro o sullo schermo la forma scritta della parola e l immagine che ne spiega il significato. Ogni studente

ascolta e ripete ogni parola nuova, perfezionandone la pronuncia. Seguono esercizi dal CD e giochi in classe che aiutano a ricordare suoni e parole imparate. - Per la scrittura, l insegnante mostra alla lavagna come scrivere le lettere e/o rimanda alla guida del manuale. Gli studenti si esercitano a casa e in classe, sotto la supervisione dell insegnante che corregge eventuali errori. - I saluti si apprendono attraverso brevi dialoghi studente-insegnante e studente-studente, o con l ascolto del CD a casa. - regolari, a ogni lezione, tramite esercizi a casa e attività in classe - Breve introduzione sulla lingua araba - Elementi di fonetica e di come i suoni che costituiscono il linguaggio sono prodotti nel tratto vocale - Le lettere labiali e labiodentali - Le lettere dentali - Presentare se stessi: anā. - Le lettere alveodentali occlusive - Salutare: al-salām u ʿalaykum - Le lettere alveodentali fricative - Salutare: ṣabāḥ u al-ḫayr - Le lettere alveolari - Salutare: masā u al-ḫayr - Le lettere palatali - Salutare: ahl an wa-sahl an - Le lettere velari e uvulari - Salutare: kayf a al-ḥāl? - Le lettere faringali - Salutare: ilā al-liqā - Le lettere laringali - Salutare: maʿa al-salāma - L alfabeto arabo: riepilogo - Le ḥarakāt qaṣīra - Le ḥarakāt țawīla - Il sukūn - La šadda - La tā marbūṭa - Il tanwīn - Suoni e lettere: riepilogo generale Fase 2 La lettura, il ritmo della lingua araba - Ascolto: Saper riconoscere i punti, all interno di una parola, sui quali la voce si sofferma e i punti sui quali non si sofferma (ḥurūf mutaḥarrika e ḥurūf sākina)

Saper riconoscere la al šamsiyya e la al qamariyya - Parlato e lettura: saper pronunciare le parole precedute dall articolo al, nei due casi in cui l iniziale sia šamsiyya o qamariyya saper pronunciare l articolo al (šamsiyya e qamariyya) quando è situato in mezzo a due parole apprendere a pronunciare/leggere parole singole, o in combinazione con altre, usando il sistema arabo basato sull alternanza di pause (sukūn e ḥarakāt țawīla) e collegamenti (ḥarakāt qaṣīra) fra gruppi di lettere, non il sistema italiano basato sulla lettura parola per parola. - Scrittura: Saper scrivere le parole precedute dall articolo al con la corretta vocalizzazione (taškīl), nei due casi in cui l iniziale sia šamsiyya o qamariyya. - Ascolto dal CD, o dalla voce dell insegnante, della lettura di parole singole, parole con articolo o coppie di parole in iḍāfa; ripetizione da parte degli studenti della lettura del CD o dell insegnante; lettura da parte degli studenti di parole conosciute e nuove; dettato di parole conosciute e nuove. - regolari, a ogni lezione - ḥurūf mutaḥarrika e ḥurūf sākina - La lettura della šadda - La lettura del tanwīn - Alcune regole di lettura - al šamsiyya e al qamariyya - Come leggere al in una frase Fase 3 La parola, descrivere il mondo circostante - Ascolto: saper riconoscere e comprendere le parole apprese nelle due fasi precedenti in nuove situazioni comunicative semplici. - Parlato: saper formulare domande sull ambiente circostante e saper rispondere; essere in grado di descrivere azoni, persone, oggetti, luoghi; saper dare indicazioni temporali e geografiche. - Lettura: saper applicare le regole apprese nella fase 2 alla lettura di frasi, domande semplici e brevi dialoghi. - Scrittura: saper scrivere frasi, domande e brevi dialoghi senza errori. - Cultura: familiarizzarsi con la geografia dei paesi arabi.

- Grammatica: comprendere la differenza fra le tre categorie fondamentali della parola (al-kalima): al-ism, al-fiʿl e al-ḥarf, comprendere la differenza fra le rispettive sottocategorie di al-ism (ism ẓāhir/ḍamīr/ism išāra/ism istifhām; muḏakkar/muʾannaṯ; maʿrifa/nakira; marfūʿ/manṣūb/majrūr), al-fiʿl (māḍ in /muḍāriʿ) e al-ḥarf (ḥarf jarr/ḥarf istifhām). Saper analizzare una parola utilizzando le categorie e sottocategorie suddette. - Ascolto di frasi e domande semplici per descrivere persone, oggetti, luoghi, azioni, ecc., seguito dalla spiegazione dei vocaboli e delle frasi che gli studenti non comprendono. La spiegazione non fa mai ricorso alla traduzione in italiano, ma utilizza sempre il vocabolario arabo già noto agli studenti, assieme alla mimica e al disegno alla lavagna. - Dopo la spiegazione del vocabolario, gli studenti ne consolidano la comprensione tramite esercizi di conversazione in classe fra loro e con l insegnante, gli esercizi interattivi del CD, gli esercizi sul libro ed eventuali esercizi aggiuntivi preparati dall insegnante, in base ai problemi specifici riscontrati fra gli studenti della classe. - La grammatica è insegnata senza far alcun ricorso alle categorie grammaticali italiane, ma solo alla terminologia araba. Anche la grammatica è insegnata in arabo, con l aiuto di schemi disegnati alla lavagna. - regolari, a ogni lezione, attraverso i compiti assegnati per casa e gli esercizi svolti in classe. - eventuale test finale su tutti gli argomenti del corso - hāḏā/hāḏihi - mā hāḏā?/mā hāḏihi? - hal hāḏā?/hal hāḏihi? - ayna? - man? - al-fiʿl - māḏā? - ṣaġīr/kabīr, qadīm/jadīd (ṣifāt) - Testo: fī al-jāmiʿa - al-duwal al-ʿarabiyya - al-nisba - al-waqt - matā? - al-jaww - al-kalima/la parola - Testo: fī al-qahwa - ism muḏakkar/ism muʾannaṯ - maʿrifa/nakira

- ism ẓāhir marfūʿ/manṣūb/majrūr - riepilogo di al-kalima