NUOVE FRONTIERE PER LA GENETICA E L AGRICOLTURA: le biotecnologie vegetali in Italia

Documenti analoghi
sostieni la ricerca promuovi l innovazione

Coltivi in sicurezza

ILFUTURO DEL RISO. Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di Riso Rice Seed Day. Massimo Biloni Coordinatore Gruppo riso Assosementi

Ricerca e innovazione: nuove sfide, criticità e aspettative. Il punto di vista del settore sementiero

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

Il progetto RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA)

Foto R. Bocci. 10 concetti chiave di SOLIBAM - coltivare la diversità

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

La valorizzazione delle privative varietali : l esperienza SICASOV

I controlli in campo ai fini della certificazione delle sementi ibride di girasole

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO

Confrontarsi con il mercato internazionale Il settore agricolo dell Emilia-Romagna e le barriere fitosanitarie

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011)

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

UN NUOVO PIANO SEMENTIERO PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA

Importanza economica delle colture sementiere nelle regioni meridionali

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Considerazioni sulle nuove tecnologie in agricoltura di cui all affare assegnato n. 591

GRANI ANTICHI SICILIANI

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Cereali biologici di qualità #2

Cereali biologici di qualità

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

CATALOGO 2017 RISO DA SEME

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali

Come si riproducono le piante coltivate: basi genetiche e aspetti applicativi per una corretta produzione del seme in biologico.

INTESA NAZIONALE DI FILIERA PER IL SETTORE SEMENTIERO. Le seguenti Organizzazioni

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE

Riccardo Bocci. Rete Semi Rurali. Luci ed ombre del futuro regolamento comunitario sulla commercializzazione dei semi

«Coltivare il benessere»

ATTIVITA di COORDINAMENTO

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI PARTE TEORICA CONTROLLI IN CAMPO (CORSO 2) 2019

Cereali biologici di qualità #3

Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio

Alme RZ F1 (32-225) Ciclo medio precoce per produzioni autunnali. Bode RZ F1 Ciclo precoce per produzioni autunnali e primaverili Serra.

Signs of success DIALOGO. Dialogare con i clienti per trovare insieme le migliori soluzioni. SOSTENIBILITÀ

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1)

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti

Gamma Spinacio da industria

Fase 2. Audit di innovazione

Docente Prof. Luigi Ricciardi Tel Obiettivi Formativi

SINTESI SETTORE MAIS

Bayer, impegno a 360 per l agricoltura

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SPECIE IBRIDE

SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica. Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Innovazione e Sostenibilità: progetti in corso su pomodoro ed orticole da industria

RAPPORTO 2016 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

Dott.ssa Rosalba Minafra SPAZI ECONOMICI

Esplorando la natura senza mai fermarsi

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni

La Carta del Mulino in vigore per la semina raccolto 2019

Cavolfiore Bianco. Venosa RZ F1 Ciclo di giorni Mercato Fresco. Miramonte RZ F1 Ciclo di giorni Mercato Fresco

Melanzana. Pamela Vestale Velia Gloriana Mirka Scarlatti Athena

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

Arcoiris è l unica ditta sementiera italiana che produce e commercializza solo ed esclusivamente sementi da agricoltura biologica e biodinamica ed è

Esperienze quinquennali su colture orticole Giacomo Purromuto Technical Field Expert South Italy

Road to quality. Marco Cantoni Assosementi Guido Grasso Centro Seia. Macfrut Cesena

I controlli in campo ai fini della certificazione delle sementi bride di girasole

Selezione assistita e qualità genetica in sementi ortive

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia

STATO DELL ARTE del contratto di filiera Frumento di Qualità GRANAIO ITALIANO

Portinnesti Solanacee

Creazione in Oltrepò della filiera del mais ottofile pavese

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

dalla green revolution alla gene revolution

I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

LA COLTIVAZIONE DEL MAIS PER LE FILIERE AVANZATE

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci

Transcript:

NUOVE FRONTIERE PER LA GENETICA E L AGRICOLTURA: le biotecnologie vegetali in Italia Firenze, 4 ottobre 2013 Accademia dei Georgofili

LA RICERCA SEMENTIERA ITALIANA TRA TIPICITA E INNOVAZIONE Relatore: Paolo Marchesini Presidente Assosem enti

ASSOSEMENTI, chi siamo

Le principali sfide dell agricoltura Aumentare la produttività, secondo stime FAO, entro il 2050 la popolazione raggiungerà i 9 miliardi e sarà quindi necessario aumentare almeno del 60% la disponibilità di cibo e materie prime per nutrire il pianeta. Tutelare l ambiente, senza dovere mettere a coltura nuove terre e salvaguardando le risorse genetiche esistenti.

La missione dell industria sementiera Trasmettere innovazione attraverso il seme, per garantire competitività e progresso alle produzioni agricole con la ricerca e la costituzione di nuove varietà Fornire sementi di qualità e sane, che soddisfino le attese dei consumatori Garantire la sicurezza e la rintracciabilità dei raccolti, grazie alla certificazione ufficiale ed ai controlli cui sono sottoposte le sementi

La ricerca varietale nella filiera agroalimentare: dal seme fino alla tavola del consumatore La ricerca Il seme La produzione Il consumatore finale La trasformazione Il ritiro e la conservazione Il seme è il punto di partenza della catena produttiva

I principi base dell attività sementiera Il registro ufficiale delle varietà Per poter essere commercializzate le varietà debbono essere ufficialmente iscritte -nel Registro nazionale, oppure - nel Catalogo comune. La certificazione ufficiale delle sementi Le sementi delle specie di maggiore interesse debbono essere certificate da un organismo terzo, oppure sotto sorveglianza ufficiale da parte delle stesse aziende sementiere appositamente accreditate. Per le sementi da orto non è richiesta la certificazione ufficiale (categoria standard).

L attività sementiera: la costituzione di nuove varietà vegetali con il breeding tradizionale RICERCA E SVILUPPO COSTITUZIONE NUOVA VARIETA ISCRIZIONE AL REGISTRO (E TUTELA) PRODUZIONE E MOLTIPLICAZIONE SEMENTI SELEZIONE, CONFEZIONAMENTO E VENDITA SEMENTI 7-10 ANNI Si tratta di un operazione complessa, che richiede tempi lunghi e notevoli investimenti, nonché competenze e professionalità qualificate. Le aziende sementiere investono per la ricerca in certi settori finoal 20% del fatturatoannuo, ricorrendo alle risorse provenienti dalla vendita di sementi certificate o dalle royalties.

L attività di breeding varietale: come misurarla? Un indicatore indiretto è l iscrizione di nuove varietà al Registro nazionale N di varietà presentate per l iscrizione al Registro Italiano 2006/2007 2012/2013 Specie agrarie a semina autunnale: 235 294 di cui: frumenti 60 114 Specie orticole a semina autunnale 25 10 Specie agrarie a semina primaverile 840 990 di cui: mais 520 650 di cui: girasole 95 210 di cui: riso 15 17 Specie orticole a semina primaverile 140 85 di cui: pomodoro 65 37 TOTALE 1.240 1.380 A fine 2012 risultavano iscritte nel Catalogo comune 19.579 varietà agrariee 18.461 varietà da orto.

La proprietà intellettuale sulle varietà vegetali Il titolo di tutela è l unico mezzo che consente di sfruttare in esclusiva una varietà e pertanto di percepire le relative royalties. La privativa nazionale(d.lgs. n. 30/2005) La privativa comunitaria(reg. CE n. 2100/94) Entrambe poggiano sulla Convenzione internazionale UPOV per la protezione delle varietà vegetali (Parigi, 1961) Durata della protezione, 20 (Italia), 25 (UE) anni Possono essere tutelate anche le invenzioni biotecnologiche connesse alle novità vegetali: Il brevetto industriale (Dir. n. 98/44/CE)

La selezione varietale: una storia antica Si farisalirel iniziodell agricoltura a circa 10.000 annifa, quantoalcuniuominicacciatori-raccoglitoricominciaronoa domesticarele prime piante selvatiche(cioèa controllarele fontidel propriosostentamento). Per diversi millenni la selezione di tipo massale è consistita nello scegliere le piante più produttive e vigorose per destinare il prodotto del raccoltoallaseminanell annosuccessivo. Solo in epocarecentesiè arrivatia moltiplicareper disporredel seme un prodotto espressamente conservato e destinato a tale fine (il portaseme). L attività di breeding vegetale è poi evoluta rapidamente dalla seconda metà del XIX, grazie alle conoscenze acquisite in campo genetico e alla loro applicazione pratica.

Il flusso genetico tra i continenti Molte delle specie che oggi coltiviamo e che addirittura sono considerate tipiche dell agroalimentare italiano, hanno un origine esotica. Alcuniesempi: il pomodoro, la patatae il maisarrivatiin Europa dopola scopertadel continenteamericano. Pomodoroe patatahannoimpiegatoben piùdi 200 anni prima di assumere un ruolo alimentare importante; il riso, il quale seppur già noto in precedenza grazie agli arabi, si è diffuso come coltivazione solo dal 1500; lo stesso frumento, che è giunto dal medio-oriente.

I risultati del miglioramento genetico e varietale L esempio del frumento La scuoladel genetistanazarenostrampelliha fornitoagliinizidel 1900 un contributofondamentaleall innovazionedellagranicoltura, introducendola tecnicadell incrociotrale varietà. Negli ultimi decennia la resa produttiva è aumentata costantemente: + 1 q/ha ogni3 anni.

I risultati del miglioramento genetico e varietale L esempio del mais Il mais, piantaa fecondazionequasi esclusivamenteincrociata, ha registratounospettacolaresaltodi qualitànelsuomiglioramento genetico, a cavallodellametàdel secoloscorso, grazie alla costituzione delle varietà ibride ed allo sfruttamento del fenomeno dell eterosi. Alcuni risultati raggiunti: la precocità(oggisonopresentisulmercatovarietà delle classifao da 200 finoa 700); la tolleranza al freddo, per anticipare le semine; la resistenza a malattie fogliari e marciumi. In quanto largamente coltivata nel mondo e grazie alla sua elasticità genetica, il maisè la specie piùutilizzataper l applicazionepraticadelle tecnichebasatesullemodernebiotecnologie(ogm).

I risultati del miglioramento genetico e varietale L esempio del riso L attività di breeding si basa sull attività di tradizionale di incrocio e successiva selezione, per stabilizzare i caratteri di interesse. Risultati raggiunti negli ultimi decenni: piantedi tagliapiùbasse; varietà di ciclopiùprecoce(traseminae raccolto anche30-40 ggin meno); maggioreresistenzageneticaal brusone, causatoda un fungo, il principale patogeno del riso nell area del Mediterraneo; le caratteristiche della granella(tenore in amilosio) In arrivole varietà ibridedi riso.

I risultati del miglioramento genetico e varietale L esempio del pomodoro Il settore delle orticole comprende tantissime specie. Nel caso del pomodoro: la ricchezzadi tipologiee di varietà disponibiliper il consumatore è oggi straordinaria(ciliegino, datterino, le nuove varietà cuore di bue etc.) le varietà presenti sul mercato sono dotate di diverse resistenze genetiche, aivirus in particolare: TMV-Virus del mosaico, TSWS-virus dell avvizzimento maculato etc.

I principali obiettivi del breeding odierno Resistenza genetica alle malattie Rese produttive Durata ciclo colturale Adattabilità cambiamenti climatici e agli areali di coltivazione Resistenza durante le operazioni colturali (raccolto, trasporto etc.) Qualità (proprietà organolettiche, aspetto, durabilità etc.)

Il miglioramento varietale in Italia Per motivi diversi (ampiezza superfici colture, scarsità risorse, mancanza concreto rapporto pubblico-privato), l attività di miglioramento genetico realizzato in Italia è scarsa e si va sempre più impoverendo. Molte specie, ad esempio il mais, la bietola, ma sempre più anche i frumenti, dipendono oramai dalla ricerca fatta in altri paesi. L indirizzo delle istituzioni pubbliche si è poi concentrato negli ultimi decenni sulle vecchie varietà e sul breeding tradizionale.

Conclusioni Le risorse genetiche e le varietà coltivate, che noi oggi tendiamo a vedere in forma statica, sono sempre state soggette ad una continua ed anche profonda evoluzione. Questo mutamento, inizialmente molto lento (con la migrazione tra le diverse aree e la selezione massale), è poi divenuto sempre più veloce, grazie alla scoperta dei meccanismi biologici e genetici. Il miglioramento varietale non può prescindere dalle risorse genetiche esistenti, che dobbiamo doverosamente tutelare e conservare, ma è innovandole, ricorrendo anche alle nuove tecniche, che la ricerca e l industria sementiera saranno in grado di fare fronte alle nuove esigenze.

Si ringrazia la redazione di Agrilinea per averci concesso di proiettare la versione in italiano del video di ISF «Agriculture under pressure» Paolo Marchesini Presidente Assosementi info@sementi.it