Il virione (respirovirus, rubulavirus) si lega all acido sialico

Documenti analoghi
VIRUS PARAINFLUENZALI

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Paramyxovirus

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Infezioni da Pneumovirus aviari

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva ( nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo).

HERPESVIRUS schema del virione

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Genova ROSOLIA. prof. Oliviero E. Varnier

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Minus Sense RNA Viruses

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Togavirus Flavivirus

MMR: UNO DEI VACCINI PIU CONOSCIUTI E PIU DISCUSSI

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

VIRUS DI INTERESSE CLINICO. dsrna. NO envelope

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

ORTHOMYXOVIRUS Virus dell influenza

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

VIRUS ssrna(-) con ENVELOPE

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

Scaricato da Mononucleosi infettiva

La gestione di un caso di morbillo

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico.

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Foglio di approfondimento Virus

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

2. Virus e proteine virali: dalla struttura alla funzione biologica

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

INFEZIONE DA HIV ED AIDS

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Classificazione dei virus

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

Virus dell Influenza

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino.

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Caratteristiche generali

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Marco Martini - Università di Padova

La regolazione genica nei virus

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Criteri di classificazione

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite)

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi

Paramyxovirus. -Il genoma è formato da un unico filamento di RNA a singola elica a polarità negativa che codifica per 6-7 proteine.

Hendra virus: una zoonosi emergente. prof. Vincenzo CUTERI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

La nuova biologia.blu

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

DEFINIZIONE DI VIRUS

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

La conferma di laboratorio della rosolia

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste

I principali mediatori chimici dell infiammazione

Meningite Cosa c è da sapere.

La vaccinazione per l influenza stagionale

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita

Virus delle febbri emorragiche. 4 distinte famiglie: Arenaviridae Filoviridae Bunyaviridae Flaviviridae

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione

Listeria monocytogenes

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

PESTE SUINA CLASSICA. Flaviviridae. Resistenza del virus. Gen. Pestivirus. Temperatura: ph: Sostanze chimiche

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

LA TUTELA DEL SOGGETTO A RISCHIO ATTRAVERSO LA VACCINAZIONE DELL OPERATORE

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Rosolia congenita e in gravidanza. Rapporto sulla sorveglianza della Rosolia congenita e in gravidanza

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Transcript:

Paramyxoviridae sottofamiglia Paramyxovirinae Respirovirus (parainfluenza 1 e 3) Rubulavirus (parainfluenza 2, 4a, 4b e parotite) Morbillivirus (virus del morbillo) Henipavirus (Hendra e Nipah virus) Avulavirus (Newcastle disease - aviaria) sottofamiglia Pneumovirinae Pneumovirus (virus respiratorio sinciziale) Metapneumovirus Henipavirus morbillo newcastle Avulavirus NP e P aa sequences parotite 1 Paramyxoviridae: V Classe RNA (-) Virus a RNA a singolo filamento negativo Nucleocapside elicoidale Provvisti di envelope molto fragile Medie dimensioni (150-300 nm di diametro) Pleomorfi (forme filamentose) Infezione primaria apparato respiratorio 2 Il virione (respirovirus, rubulavirus) si lega all acido sialico si lega a CD46 e CD150 agglutina solo eritrociti di primati L large polymerase P (phosphoprotein) Affinità per NP e per la parte interna delle glicoproteine Regola del 6, una NP ogni 6nt. Seq MeV -> 25 genotipi 3 L attività guanil e metil transferasica di L permette il capping al 5 -end dell mrna 4 1

La presenza nella cellula della proteasi appropriata, capace di scindere il precursore, è il principale determinante della permissività all infezione in vitro e probabilmente dello spettro d ospite e del tropismo cellulare in vivo Il clivaggio avviene negli organelli della cellula infettata e la proteina è presente sul virione nella forma eterodimerica binding to cellular receptor / CD46 5 Mappa genetica I 6 geni sono arrangiati linearmente La disposizione dei geni non è casuale ma riflette la maggiore esigenza per l accumulo delle proteine codificate al 3 del genoma La trascrizione di questo genoma darebbe origine ad un messaggero policistronico, ma il problema del mrna policistronico viene risolto in un modo molto elegante 6 Sequenze regolatrici intergeniche la posizione del gene rispetto all estremità 3 del genoma correla in modo diretto con l efficienza della trascrizione, quindi il prodotto + abbondante è la proteina NP (corpi inclusi acidofili citoplasmatici) il meno espresso la polimerasi L In seguito al suo accumulo, NP inizia a legarsi alla sequenza leader e poi al trascritto genomico seguendo la regola del 6 (2600 NP per ogni genoma di Parotite) 7 8 2

9 10 Ciclo replicativo 11 Paramyxoviridae: replicazione RNA La replicazione avviene nel citoplasma Non sono necessari primers esogeni (cap) derivati dall mrna cellulare Non c è alcuna dipendenza dalle funzioni nucleari della cellula Il capping al 5 -end dell mrna è permesso dall attività guanil- e metil- transferasica di L Il crna rimane strettamente associato alla nucleoproteina NB: in tutti i virus a RNA (-) gli stampi per la sintesi di RNA virale rimangono rivestiti di nucleoproteine 12 3

Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) Principale responsabile delle malattie respiratorie dei bambini tra 1 e 6 mesi di vita (50% bronchioliti e 25% polmoniti nei lattanti) Esistoni due sottotipi A e B, il primo sembra essere causa di infezioni più impegnative Frequentemente associato a CAP (community acquired pneumonia) in adulti e anziani, è responsabile di malattie respiratorie gravi negli immunocompromessi Diffusione nei mesi invernali e inizio primavera Trasmissione per via aerogena e per contatto con mani Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) Incubazione di 4-5 giorni, il virus viene eliminato per 1-3 settimane Solitamente non si ha viremia Negli adulti (a parte negli anziani) la sintomatologia respiratoria non è grave Gli effetti patologici sono inizialmente causati dalla replicazione del virus nell epitelio respiratorio Nei bambini sono possibili sia forme non gravi sia forme di bronchiolite e di polmonite che possono essere molto pericolose, sono conseguenti alla risposta immune (necrosi epiteli e ostruzione del e superfici contaminate 13 14 lume dei bronchioli) Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) L infezione non conferisce immunità totale Le infezioni successive alla prima sono però meno gravi Gli anticorpi materni sono protettivi per poco tempo perché il livello degli anticorpi cade rapidamente (indice di diminuzione = 50% al mese) al di sotto di quello protettivo Il ruolo del sistema immune, soprattutto della risposta cellulomediata, nell eziopatogenesi dei sintomi non è chiarito: Sembra che l integrità del sistema immune, soprattutto l immunità cellulo-mediata sia importante per risolvere l infezione ed evitare la diffusione a sistemi diversi da quello respiratorio (fegato rene miocardio) Tuttavia la necrosi dell epitelio respiratorio determinata dalla risposta cellulo-mediata porterebbe all ostruzione delle vie aeree più piccole 15 RSV: diagnosi La sierologia non è utile per prendere decisioni cliniche Isolamento virale (su linee cellulari Hela o HEp-2) ma l effetto citopatico appare lentamente anche dopo 10 giorni Dimostrazione del genoma virale mediante RT-PCR Dimostrazione antigeni virali mediante immunofluorescenza e immunocromatografia 16 4

RSV: profilassi e terapia Non esiste un vaccino efficace Profilassi passiva mediante somministrazione periodica di anticorpi monoclonali umanizzati anti-rsv (palivizumab) Ribavirina, somministrata per aerosol, è indicata in bambini prematuri o immuno-compromessi e nelle forme più serie 17 Metapneumovirus HMPV È stato isolato da bambini olandesi nel corso di una epidemia di polmonite e bronchiolite non sostenuta da RSV nel 2001 L infezione è molto comune nell infanzia ed in genere limitata al tratto respiratorio superiore (virtualmente tutti i bambini sotto i 5 anni sono stati esposti) È causa di 10-20% delle virosi acute dei bambini È tipicamente associato alle infezioni respiratorie di comunità (CAP) Circola prevalentemente in inverno-primavera Nella epidemia di SARS 2003 è stato dimostrato come un patogeno associato in diversi casi 18 Virus Parainfluenzali Infettano le vie respiratorie superiori Incidenza massima in autunno-inverno (1,2) uniforme per il tipo 3 Sintomatologia simile a influenza o raffreddore Le infezioni più gravi interessano distretti profondi del tratto respiratorio (croup con i tipi 1 e 2, bronchiolite e polmonite, di norma con il tipo 3), la risposta cellulomediata contribuisce alla patologia Secondi solo a RSV come causa di infezioni severe alle vie aere inferiori in bambini e neonati Immunità di breve durata perché prevalentemente basata sulla risposta IgA -> sono possibili le reinfezioni Virus Parainfluenzali Diagnosi Isolamento virale (LLC-MK2), scarso effetto citopatico Dimostrazione acidi nucleici virali Dimostrazione antigeni virali (IF) Sierologia poco utile (gli anticorpi sono crossreattivi tra i vari tipi) se non nella infezione primaria Terapia Ribavirina per aerosol per alleviare la secchezza e ridurre la viscosità delle secrezioni tracheobronchiali Non esistono vaccini efficaci Non sono disponibili farmaci e vaccini 19 20 5

Paramyxoviridae e Rosolia Complicazioni della parotite L uomo è l unico ospite naturale, esiste un unico sierotipo per cui l eradicazione con il vaccino è possibile Le infezioni subcliniche possono trasmettere il virus e sono piuttosto frequenti (30%) 50% dei casi SNC La trasmissione del virus avviene 3-7 giorni prima e 4-9 gioni dopo la comparsa della tumefazione parotidea 21 È la principale causa delle meningiti post-infettive SNC 10-15% dei casi clinici Sordità 1/20.000 Orchite 20-50% dopo la pubertà Pancreatite 2-5% Morte 1-3/10.000 22 Parotite: diagnosi Virus della parotite Diretta L infezione fornisce una immunità permanente verso HN isolamento (rene di scimmia,cpe lento) RT-PCR E disponibile un vaccino a virus vivo attenuato Non si trasmette a contatti e da immunità permanente (>25 anni) Controindicato in Pazienti non immunocompetenti Donne gravide Indiretta: sierologia IgM: infezione acuta (all esordio dei sintomi) IgG: infezione pregressa, immunità 23 24 6

Storia naturale dell infezione da virus del morbillo il virus si replica nella mucose del tratto respiratorio, tratto urinario, congiuntiva, nel SNC, nei capillari ed in una parte dei linfociti. Epitelio respiratorio CCC and P il rash cutaneo è dato dalla reazione cellule T citotossiche contro le cellule endoteliali infette 25 Malattia altamente infettiva caratterizzata dall esantema maculo-papulare, febbre e sintomi respiratori Morbillo I prodromi iniziano 10-15 gg dopo l esposizione Consistono di Tosse Coriza Congiuntivite Essudativa Fotofobia comune Le macchie di koplik sono patognomoniche dell infezione Febbre Sopra i 38 o C Il picco nella 3 a giornata del rash 26 Guarigione RAPIDA dopo la comparsa del rash Importante la risposta T I pazienti carenti di Ig guariscono I pazienti con difetto delle cellule T possono avere sindromi gravi (polmoniti, encefaliti) La malattia è più grave nei giovani adulti La deriva dei casi verso l età giovane-adulta è correlata ad una incompleta copertura vaccinale nelle classi di età infantile che possono mantenere il virus nella popolazione, l immunità di gregge non funziona se la copertura non arriva ENCEFALITE DA MORBILLO ü Encefalite post-infettiva in 0.05-0,1% dei casi (15% mortalità) conseguente all infezione diretta dei neuroni ü Encefalomielite post-infettiva si presenta dopo 2-3 settimane dall esantema (1/1000) è caratterizzata da infiammazione e demielinizzazione - Possibile genesi autoimmune contro la proteina di base della mielina (il virus non è isolabile) - Sequele: sordità, epilessia, disordini mentali ü Encefalite progressiva letale si osserva in soggetti con deficit dell immunità cellulo mediata, il virus è isolabile L indice di mortalità per encefalite associata a morbillo è del 15%; il 25% dei sopravvissuti mostra sequele al 95% 27 28 7

SSPE Panencefalite subacuta sclerosante Malattia degenerativa (progressivo deterioramento mentale, movimenti involontari, rigidità muscolare e coma) Alto tasso di anticorpi neutralizzanti nel siero e nel liquor. Presenza di ribonucleocapsidi tipici dei paramyxovirus e di antigeni del morbillo nei neuroni e nelle cellule gliali Isolamento da biopsie cerebrali di una variante del virus del morbillo. Virus difettivo: viene espresso un limitato repertorio di geni virali -> assenza di particelle virali mature (agisce come un virus lento) Rara:1/10,000 casi J Infect Dis. 2005;192(10):1686-93 Meno frequente da quando si usa il vaccino 29 Morbillo e immunosoppressione ü L infezione provoca una temporanea immunosoppressione dovuta a: ü Infezione diretta di linfociti e monociti (linfopenia) (CD150) ü Ridotta risposta proliferativa dei linfociti T agli stimoli antigenici ü Sbilanciata produzione di citochine verso una risposta TH2 piuttosto che TH1 con conseguente soppressione della immunità cellulare ü Alcuni test possono negativizzarsi falsamente e si possono riattivare infezioni latenti (Herpes, TBC) ü È la malattia più immunodeprimente che esista 30 Morbillo La malattia subclinica è rara Diagnosi L esantema Papule eritematose tendenti a divenire confluenti Iniziano all attaccatura dei capelli e dietro le orecchie, si diffondono verso il basso al tronco ed arti Diventano marroni col tempo Alla fine si desquamano Diagnosi? 31, Urine ü Dimostrazione genoma RT-PCR ü Sierologia: aumento del titolo IgG nella coppia di sieri (acuto e convalescente) o positività IgM in un unico siero prelevato tra la prima e la seconda settimana dall esordio dei sintomi ü Isolamento virale 32 8

Stima delle principali cause di morte in bambini <5 anni nel 2008 Immunità Ca 100,000 Un solo sierotipo L infezione naturale conferisce immunità permanente Non esiste un serbatoio animale Le infezioni causano il 68% degli 8,795 milioni decessi nei bimbi <5 anni www.thelancet.com Published online May 12, 2010 DOI:10.1016/S0140-6736(10)60549-1 33 34 Vaccino Vaccino a virus vivo attenuato Efficacia del 98% se somministrato come raccomandato Non si trasmette a contatti Controindicato in Pazienti non immunocompetenti Donne gravide Il rischio è estremamente basso e comunque la bilancia pende per la vaccinazione 1/1.000.000 encefalite o reazione allergiche post-vaccino 1/1.000 encefalite post-morbillo 35 Togaviridae: IV classe RNA (+) due generi Alphavirus trasmessi da vettori Virus dell Encefalite Equina, Semliki Forest Virus, Sindbis Virus, Ross River Virus, Chikungunya: 27 specie con caratteristica distribuzione geografica, poco diffuse in Europa, causano patologie variabili da un semplice rialzo febbrile (con o senza esantema maculare e/o artrite) ad encefaliti severe Rubivirus non trasmessi da zanzare virus della rosolia (il primo virus riconosciuto come agente teratogeno) 36 9

A B Il virus 70 nm Involucro esterno: doppio strato lipidico con glicoproteine E1 ed E2 Nucleocapside icosaedrico: proteina C Genoma RNA singolo filamento positivo Figura 50-1 A: Ricostruzione, mediante crio elettro microscopia, dell immagine del virus River Ross visto dal piano di simmetria a tre pieghe. Evidenziate nel cerchio le proiezioni piriformi (colorate in rosso) degli eterodimeri E1/E2 arrangiati in forma trimerica e le porzioni di interconnessione (non colorate) che formano il guscio proteico che infarcisce il doppio strato lipidico dell envelope. È evidente come l envelope sia conforme per forma e simmetria al capside sottostante. Modificato da Griffin DE; Alphaviruses. In: Fields Virology, 4th ed. (CD-ROM) Knipe DM & Howley PM editori. Lippincot Williams & Wilkins, 2001. 37 B: Disegno schematico della struttura di un Togavirus E2 E1 RNA (+) Cap 5 prot. non strutturali Il genoma Filamento RNA positivo, intorno a 10 Kb Struttura simile a quella dell mrna cellulare Le proteine non strutturali sono all estremità 5 dell RNA virale Alto contenuto di guanosina e citosina (69%) prot. strutturali 3 polya 38 ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA proteine strutturali Nucleo 120 nt RNA genomico 5 genoma 3 antigenoma 3 5 5 3 genomi 49S 5 3 3 5 5 sub-genoma poliproteina 26S mrna N C E1 E2 39 proteine non strutturali Replicazione Figura 50-3 Ciclo replicativo di un Togavirus. La penetrazione avviene per endocitosi mediata da recettore e formazione dell endosoma, il rilascio dell acido nucleico avviene in seguito alla fusione delle membrane dopo acidificazione della vescicola. Il genoma funziona come messaggero e sui ribosomi viene prodotta una poliproteina che si auto cliva nelle proteine con attività enzimatica non strutturali che includono la RNA polimerasi RNA dipendente per la trascrizione di un intermedio replicativo (RNA senso negativo) che viene a sua volta trascritto in due messaggeri di 42/49S e 26S, quest ultimo viene tradotto sui ribosomi associati al reticolo endoplasmico rugoso (RER) in una poliproteina dalla quale viene immediatamente scissa la proteina del capside, quindi una sequenza segnale associa la restante poliproteina nascente al RER dove la traduzione viene terminata, la poliproteina viene glicosilata e tagliata dalle proteasi cellulari nel Golgi. Le proteine del capside si assemblano tra loro e con il genoma 49S a formare capsidi maturi che a loro volta si associano alle regioni della membrana infarcite di glicoproteine E1 ed E2. Il virus esce per gemmazione 40 dalla membrana plasmatica della cellula. 10

Virus della rosolia: fasi della replicazione Adsorbimento (il recettore non è ancora stato identificato) Internalizzazione mediante endocitosi e fusione dissociazione del dimero E1/E2 e trimerizzazione di E1 con l abbassarsi del ph esposizione di una regione fusogena e fusione della membrana virale con la membrana dell endosoma Scapsidazione ed esposizione dell RNA virale 41 Replicazione - espressione dei geni p150 Pr p220 p90 Processamento proteolitico 5 1 a traduzione 3 Cap- RNA genomico p150 p90 3 5 RNA complementare Replicazione Cap- 5 3 RNA genomico PROTEINE STRUTTURALI Replicazione Cap- RNA sub-genomico 2 a traduzione 5 3 Pr p110 C E2 E1 Processamento proteolitico Enzimi cellulari PROTEINE NON STRUTTURALI 42 Virus della Rosolia: maturazione L assemblaggio virale avviene in corrispondenza delle membrane la regione segnale di C interagisce con le membrane, C viene scissa dalla proteina nascente da una segnal-peptidasi cellulare e può assemblarsi per formare i capsidi la regione basica di C interagisce con una sequenza al 5 dell RNA genomico per il packaging la sequenza segnale della poliproteina E2-E1 favorisce la sua traslocazione nel lume del reticolo endoplasmico, proteasi cellulari separano le singole proteine dell involucro che vanno incontro al processo di maturazione e glicosilazione nel Golgi prima di essere rilasciate sulla membrana cellulare la regione ricca di arginina di E2 interagisce con C Il virus non uccide le cellule ma disturba in molti casi le luxury functions utilizzate dalle cellule per la loro replicazione 43 Virus della Rosolia: vie di contagio ed epidemiologia Trasmesso per aerosol è molto contagioso In circa il 25% dei casi l infezione è asintomatica il virus è eliminato durante il periodo di incubazione, prima dell insorgenza dei sintomi, e per una-due settimana dopo la loro comparsa Epidemie periodiche ogni 6-9 anni in popolazioni non vaccinate 44 11

Paramyxoviridae e Rosolia Decorso dell infezione acuta Rosolia: sintomi ü Incubazione (13-21 giorni) ü Febbre modesta ü Linfoademegalia retroauricolare suboccipitale, non dolente diffusione IgG viremia IgM ü Dopo 4-10 giorni rash -2-1 0 +1 +2 settimane 4 6 mesi 1 10 anni Figura 50-5 Storia naturale dell infezione da virus della Rosolia. La presenza e la diffusione del virus nel e dal faringe precede e segue l esantema (rash), il paziente è infettivo dal momento dell infezione fino a 1-2 settimane dopo la comparsa dell esantema che, spesso, a parte la febbre, è l unico sintomo clinico. La linfoadenomegalia è un segno prodromico, coincide con la viremia, precede febbre ed esantema, quest ultimo può durare da 3 a 10 giorni. La presenza nel siero di anticorpi dosabili di classe IgM correla con la comparsa del rash che probabilmente è causato dalla formazione di immunocomplessi. Gli anticorpi di classe IgG vengono prodotti con un lieve ritardo e permangono determinabili nel siero per tutta la vita, documentando la 45 pregressa infezione da virus della Rosolia. ü Esantema cutaneo maculo-papulare continuo di colore rosaceo (immunocomplessi) ü Raramente dura più di 3 giorni, talvolta è brevissimo Complicanze ü Porpora trombocitopenica immunologica ü Poliartrite benigna (immunocomplessi) ü Encefalite post-infettiva (molto rara) 46 Danni al feto (sindrome rubeolica congenita) Effetti sul feto Il rischio è altissimo nelle prime 12 settimane di gravidanza Difetti oftalmici 20% dei casi: aborto spontaneo 65-85% dei neonati con sequele (CRS) a carico: Cataratta, glaucoma, retinopatia degli occhi (cataratta, glaucoma, corioretinite), del cuore (pervietà del dotto arterioso, difetti valvolari e stenosi polmonare e aortica, difetti del setto atriale e ventricolare) del sistema nervoso centrale (sordità neurosensoriale, ritardo mentale, deficit motori e dell equilibrio, disturbi psichiatrici e del comportamento 47 Malformazioni cardiache Sordità Neurologici Gravissimo ritardo I neonati affetti in utero eliminano il virus per un tempo molto lungo a causa della risposta immune immatura 48 12

Rosolia Diagnosi di laboratorio L esantema Roseo Maculo-papulare Inizia dal volto e si diffonde al corpo Linfonodi ingrossati Diagnosi? 50 l esantema può essere confuso con quello sostenuto da altri virus molti altri agenti causano sintomi identici ~25% delle infezioni subcliniche Sierologia IgM positive = infezione acuta IgG positive = pregressa infezione o vaccinazione (protezione) Isolamento del virus Ricerca acido nucleico virale RNA 51 Diagnosi sierologica AVIDITA IgG IgM Infezione acuta o recente (fino a 6 settimane dopo la scomparsa dei sintomi) Viene utilizzata anche nel sospetto di sindrome rubeolica congenita (SRC), in quanto la persistenza del virus provoca nel feto la risposta IgM specifica a partire dalla 20 a settimana di gestazione, ed il riscontro di IgM nel bambino indica inequivocabilmente infezione intrauterina IgG Pregressa infezione o vaccinazione (protezione) 52 In caso di contemporanea presenza di IgG ed IgM o di sieroconversione IgG, in assenza di sintomi, in una donna nelle prime 8 settimane di gravidanza Viene misurato il legame delle IgG all antigene prima e dopo una lieve denaturazione Alta avidità Infezione contratta almeno 2 mesi prima o reinfezione Bassa avidità Infezione recente 53 13

Diagnosi diretta: isolamento Da tampone faringeo sei giorni prima del rash fino a una settimana dopo la comparsa Nel neonato infettato in utero risultano positivi tamponi faringei, feci, urine e CSF Cresce su cellule Vero con un modestissimo effetto citopatico, viene identificata mediante interferenza eterologa con Echo 11, o DFA in shell-vial Diagnosi diretta: RT-PCR Si basa solitamente sull amplificazione del gene relativo a E1 In casi di sospetta infezione congenita può essere usata per analizzare il liquido amniotico o i villi coriali 54 55 Rosolia: vaccino Esiste un vaccino a VIRUS ATTENUATO Non deve essere somministrato a donne gravide ma è consigliato a tutte le donne in età fertile che non presentino anticorpi Se la donna vaccinata è in età fertile la gravidanza deve essere evitata per almeno un mese La vaccinazione in Italia è fortemenete raccomandata ma non è obbligatoria, viene eseguita tra i 12-15 mesi di vita (la somministrazione può essere fatta nell ambito del vaccino trivalente per Morbillo, Parotite e Rosolia), è previsto un richiamo in età prescolare o tra gli 11-12 anni. 56 Vaccino trivalente MMR Morbillo vivo attenuato ottenuto da coltura su fibroblasti umani o di pollo Parotite (Mumps) vivo attenuato ottenuto da coltura su fibroblasti umani o di pollo Rosolia vivo attenuato ottenuto da coltura su fibroblasti umani Per ottenere il livello di copertura della popolazione di almeno il 95% è opportuno eseguire un richiamo (eradicazione in Finlandia 1982-1994) 57 14

Copertura vaccinale in Italia: prima dose entro 24 mesi Reazioni avverse del vaccino MMR Complicanze del morbillo Italia 2010-2012 Copertura (%) 95 90 85 80 75 70 Bolzano 68.8% Marche 79.9% Basilicata 90.3 2010 Febbre 5-10% Esantema 5% Sintomi articolari 25% Trombo citopenia <1/30.000 dosi Parotite rara Sordità rara Encefalite <1/1.000.000 dosi / 8304 www.epicentro.iss.it malattie infettive vaccinazioni 65 2000 2004 2008 2012 2016 58 60 15