Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno

Documenti analoghi
P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA

Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti dichiara

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

Linee guida per l'allattamento al seno

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

NOME FUNZIONE DATA FIRMA

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

Standard per MMG e PdF

Programma. Progetto Promozione dell Allattamento al Seno. Agenzia Regionale Sanitaria Puglia. Servizio

CONSULENZA E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

Lezione 1. L allattamento al seno: una priorità universale

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

Le Cure amiche della madre

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

20a settimana mondiale dell allattamento materno. 1-7 ottobre 2012

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno

Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

L Allattamento Materno nella Regione Veneto

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2

CORSO REGIONALE PER FORMATORI ALLATTAMENTO AL SENO aprile viale Aldo Moro 21 - Bologna

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile

Politica aziendale per la protezione, la promozione e il sostegno dell allattamento al seno

MILANO NOVEMBRE DICEMBRE Corso Alta Formazione FISIOLOGIA E PSICOLOGIA PERINATALE

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

E DOPO IL LATTE COSA MI DAI?

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

Linee guida per l'allattamento al seno

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE

Sandra Vattini 05/04/16

La promozione dell allattamento al seno come obiettivo prioritario nella promozione della salute: il progetto della regione Friuli Venezia Giulia

Politica aziendale per la protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno

L AVVIO DI UNA IMPLEMENTAZIONE

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano

CODICE INTERNAZIONALE OMS/UNICEF (1981) E LEGGI ITALIANE A CONFRONTO

Tutte le mamme possono allattare

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

LA GIUNTA REGIONALE D E L I B E R A

ASSISTENZA TRANSCULTURALE CULTURALE

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Il corso comprende: Una lezione con lo Psicologo: Diventare genitori. Una lezione con l Ostetrica su Allattamento esclusivo al seno

ALLEGATOU alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/7

Le Dieci Lune associazione culturale per la nascita naturale

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli!

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Percorso allattamento 24/10/12& MONITORAGGIO ALIMENTAZIONE DEL LATTANTE IN OSPEDALE E TERRITORIO REGIONE PIEMONTE ASL VCO

7 ottobre 2010 Sala Riunioni ex Cassa di Risparmio di Carpi

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

4. di procedere all'organizzazione di una Conferenza Regionale annuale volta a puntualizzare lo stato di avanzamento del progetto.

Standard per le Buone Pratiche per gli Ospedali

ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI

COMMISSIONE PARLAMENTARE

Nati per Leggere. Progetto per la lettura precoce ai bambini fin dal primo anno di vita

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

Ritrovo e Accoglienza in Piazza Dante Alighieri ore 10.30

POLITICA AZIENDALE PER L ALLATTAMENTO AL SENO E L ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI

Standard per le Buone Pratiche per la Comunità

CARTA DELL ACCOGLIENZA PUNTO MAMMA

Corso di accompagnamento alla nascita

Esempi di modelli di salute da cui derivano modelli assistenziali molto diversi

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA....i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma. Progetto in collaborazione con:

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Uso dei farmaci e allattamento al seno

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

Lezione 6. Avviare l allattamento al seno

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Analisi delle conoscenze degli operatori coinvolti nella sperimentazione della sorveglianza

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

uno sguardo di insieme

Standard per le Buone Pratiche per la Comunità

PROGETTO: Allattamento al seno. Corso Pratico di counselling. Formazione Formatori-seconda settimana" novembre 2016

Il Percorso Nascita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

PREMESSA FINALITA. S icurezza A mbiente L egalità U manità T rasparenza E fficienza

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale. Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento

Comprende: PRESIDIO OSPEDALIERO DI BUSTO ARSIZIO STRUTTURA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA RESPONSABILE DR. PAOLO BERETTA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Transcript:

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno 1. Premessa L Azienda Ospedaliera della provincia di Pavia sulla base dei principi della promozione della salute promossi dall Organizzazione Mondiale della Sanità, dall Unicef, dai Piani Sanitari Nazionale e Regionale nel prendere atto che il latte materno è l unico alimento di cui un neonato sano ha bisogno nei primi sei mesi di vita, considera l allattamento al seno una precisa scelta di salute ed uno degli interventi nell area materno-infantile più significativi. Tra le numerose azioni dedicate al rispetto della fisiologia nel percorso nascita, l attuale PS Regionale conferma la promozione dell allattamento materno quale tema centrale sia per la qualità di questa scelta di salute che per i cambiamenti organizzativi, collaborativi e formativi ad essa collegati. Evidenze scientifiche dimostrano che l immediato avvio dell allattamento al seno subito dopo il parto e l allattamento esclusivo nei primi sei mesi di vita, incidono positivamente sulla salute della madre e del bambino. La ricerca attuale indica che l allattamento materno apporta vantaggi anche nei neonati prematuri. 2. Finalità L Azienda Ospedaliera di Pavia, nell ambito del percorso virtuoso già iniziato per favorire la fisiologia del parto si impegna a sostenere la Promozione dell allattamento materno all interno di tutto il percorso nascita decidendo di avviare così il progetto per il riconoscimento di Ospedale Amico dei Bambini nei suoi Punti Nascita (con formale richiesta di iscrizione al percorso per diventare Ospedale Amico dei Bambini UNICEF). Tale Progetto si integra in un Obiettivo di percorso comune per la Promozione dell allattamento al seno nella Provincia di Pavia attraverso l integrazione Ospedale Territorio adottando le politiche OMS UNICEF. (10 passi OMS - UNICEF per i punti nascita). L azienda Ospedaliera di Pavia con tale progetto si pone i seguenti obiettivi: - Assicurare che tutte le donne assistite nel percorso nascita vengano informate adeguatamente sui principi dell allattamento materno e sui mancati benefici dovuti all alimentazione artificiale, in modo da garantire loro una scelta consapevole. Pag. 1

- Assicurare che tutti gli operatori sanitari che hanno contatti con le donne assistite nel percorso nascita siano in grado di fornire un sostegno valido e competente per avviare e mantenere l allattamento al seno. - Aggiornare periodicamente i contenuti della Politica e i protocolli operativi e verificarne la corretta applicazione. - Assicurare adeguato sostegno alle madri che utilizzano sostituti del latte materno. 3. Percorso 3.1. Politica aziendale (passo 1) E stato costituito il gruppo di lavoro aziendale con referente coordinatore e definita la Politica aziendale. La Politica verrà comunicata a tutto il personale a contatto con le donne in gravidanza e con le madri (compreso il personale neoassunto) Sarà reperibile sul sito internet aziendale In versione breve (comprendente i 10 passi OMS /UNICEF) sarà visibile in tutte le sedi della struttura nelle quali è offerta assistenza alle donne in gravidanza a alle madri con bambini, nelle lingue di maggior diffusione. Azioni da promuovere Valutazione della coerenza dell organizzazione aziendale con i contenuti della politica aziendale adottata (adesione al Codice Internazionale di Commercializzazione dei sostituti del latte materno) ed identificazione di un eventuale percorso temporale di adeguamento con particolare riferimento alla proibizione di: - qualsiasi forma di promozione e/o distribuzione di materiale che promuova l uso dei sostituti del latte materno. - dimostrazioni sulla preparazione di sostituti del latte materno nei corsi di accompagnamento alla nascita o negli incontri di gruppi di madri. - esposizione nella struttura di qualsiasi forma di pubblicità di aziende che promuovano sostituti del latte materno, biberon, tettarelle, ciucci, paracapezzoli. Implementazione e verifiche di protocolli riguardanti la gestione dell allattamento al seno (con particolare riferimento alla sua applicazione e conoscenza presso operatori coinvolti e dedicati all assistenza di donne in gravidanza, madri e bambini). Creazione di ambienti accoglienti per favorire la pratica dell allattamento. Revisione di tutto il materiale informativo in linea con le indicazioni OMS-UNICEF. Pag. 2

3.2. Formazione del personale (passo 2) Si promuoveranno interventi formativi specifici rivolti a rafforzare negli operatori sanitari coinvolti nel percorso nascita (medici ostetrici, medici pediatri, ostetriche, infermiere) la consapevolezza dell utilità dell allattamento al seno e della necessità di un suo costante sostegno con la garanzia di un sistema continuo ed efficace per la formazione di nuovi operatori e l aggiornamento continuo degli operatori già in servizio Saranno pertanto previsti: Corso OMS/UNICEF di 20 ore per trasmettere i contenuti della formazione a tutto il personale dedicato. Corsi di 4 ore con i contenuti della promozione e sostegno dell allattamento al seno e sua rilevanza al fine del mantenimento della salute e prevenzione primaria a tutti i restanti dipendenti suddivisi in soggetti coinvolti e soggetti informati. 3.3. Informazione delle donne, madri, genitori, comunità dei vantaggi e dei metodi dell allattamento al seno (passo 3) In tutte le fasi del percorso nascita, in ogni occasione di contatto con le madri e i genitori, si individueranno i momenti per effettuare interventi utili a migliorare la propensione all allattamento al seno Vi sarà la possibilità di un colloquio individuale con un operatore formato per tutte le donne gravide per discutere dei loro problemi sull alimentazione del neonato. Inoltre le donne verranno informate sulla fisiologia dell allattamento al seno, inizio e mantenimento della lattazione, sui problemi più frequenti che potrebbero dover affrontare in occasione di incontri a tema Sarà effettuata una revisione di tutto il materiale informativo, cartellonistica, opuscoli secondo il punto di vista dei contenuti e dei messaggi in linea con le indicazioni OMS UNICEF Il materiale informativo sarà inserito sulla home page del sito aziendale creando una specifica area dedicata per la promozione dell allattamento al seno all interno della sezione dedicata al percorso nascita. 3.4. Favorire l avvio e il mantenimento dell allattamento (anche nel caso di separazione dal neonato) (passo 4 e 5) Tutte le donne, se le loro condizioni cliniche lo consentono e quelle dei neonati sono stabili, devono tenere il neonato a contatto pelle-a-pelle immediatamente dopo il parto, in un ambiente tranquillo fino a quando lo desiderino. Tutte le donne devono essere incoraggiate ad offrire il seno al neonato dopo il parto non appena madre e neonato siano pronti, generalmente entro 2 ore. Durante Pag. 3

questa prima poppata sarà presente un operatore sanitario dedicato in grado di fornire aiuto quando necessario. Se necessario, questo aiuto sarà fornito per tutte le poppate durante la permanenza in ospedale Il bagnetto e le altre procedure assistenziali dovranno essere posticipate al termine del contatto pelle-a-pelle, spiegando ai genitori l importanza di questa scelta. Tutte le donne devono ricevere un aiuto su come attaccare e posizionare correttamente il bambino e su come riconoscere i difetti di attaccamento e posizione. Tutte le donne devono essere istruite su come spremere il latte dal seno in caso di necessità. Quando mamma e neonato sono separati, gli operatori devono assicurarsi che la madre sprema il latte con regolarità e riceva aiuto in caso di bisogno. In caso di separazione, la spremitura del latte deve avvenire da sei a otto volte al giorno, compresa la notte e mai con intervalli superiori alle quattro ore. Alle madri che non possono o non vogliono allattare sarà garantita una consulenza riservata e personalizzata in cui vengono spiegate le varie opzioni e illustrate le modalità di preparazione, somministrazione e conservazione dei sostituti del latte materno, verificandone la comprensione. Saranno anche fornite informazioni sulla inibizione dell allattamento e la cura del seno. 3.5. Supplementi alimentari (passo 6) Nessun liquido o alimento oltre al latte materno deve essere somministrato ad un neonato allattato al seno, a meno che non vi siano motivate ragioni disposte su indicazione medica. In caso di supplementazione, i genitori devono essere informati e se ne deve spiegare adeguatamente la ragione. Qualsiasi supplemento prescritto dal medico deve essere registrato in cartella. I genitori che richiedono supplementi devono essere informati sulle possibili interferenze per il proseguimento dell allattamento al seno. La richiesta dei genitori deve essere annotata in cartella. I supplementi devono possibilmente essere somministrati al bambino con cucchiaino o con siringa. 3.6. Rooming-in (passo 7) Il neonato sarà sistemato nella stessa stanza della madre (rooming-in) in modo che trascorrano insieme 24 ore su 24 durante la permanenza in ospedale. - Ogni operatore sanitario responsabile dell assistenza alla madre e al neonato deve essere a conoscenza dei vantaggi del rooming-in, adoperandosi ed offrendo attivamente la possibilità di praticarlo 24 ore su 24. I genitori devono essere informati dei benefici che comporta il rooming-in. - La cura del bambino, in presenza di un adeguato sostegno, appartiene alle madri. Pag. 4

- La separazione tra madre e bambino avverrà solo nei casi in cui in cui stare insieme comporti gravi rischi per la salute della madre e del bambino. - La separazione potrà avvenire anche su espressa richiesta dei genitori che dovranno essere precedentemente informati sulla possibilità che questo interferisca con il proseguimento dell allattamento al seno. Le donne sottoposte a taglio cesareo non hanno motivo di essere separate dal loro bambino. Quando la separazione è resa necessaria per ragioni mediche, deve essere ridotta al minor tempo possibile. 3.7. Incoraggiare l allattamento al seno a richiesta (passo 8) I neonati che non presentino problemi devono essere allattati quando lo desiderano, senza intervalli obbligati e limiti alle poppate. Gli operatori devono aiutare le madri a riconoscere i segni precoci di fame del neonato, in modo da proporre il seno nei tempi più adeguati per una poppata più efficace Le mamme devono essere informate che nelle prime settimane di vita i neonati hanno bisogno di 8-12 poppate efficaci nelle 24 ore. Alle madri devono essere offerti consigli e sostegno perché siano in grado di riconoscere quando sia necessario svegliare il bambino per la poppata, ad es. quando il bambino dorma troppo o il seno sia troppo pieno Le routine ospedaliere, visite, prelievi, etc. devono essere organizzate (per quanto possibile) in modo da non interferire con l allattamento a richiesta 3.8. Non usare tettarelle o succhiotti durante il periodo dell allattamento al seno (passo 9) L uso di tettarelle, ciucci, paracapezzoli durante l allattamento può interferire con lo stesso, modificando i tentativi del neonato di coordinare i movimenti della suzione. Perciò eventuali supplementi devono essere somministrati con bicchierino o siringa. Gli operatori non devono suggerire, raccomandare o prescrivere l uso di tettarelle, ciucci o paracapezzoli. Se il neonato allattato al seno sembra irrequieto durante la poppata e negli intervalli, è preferibile controllare e modificare posizione, attacco e durata della poppata stessa Pag. 5

3.9. Promozione della collaborazione tra il personale della struttura ospedaliera, il territorio, i gruppi di sostegno e la comunità locale per creare reti di sostegno cui indirizzare le madri alla dimissione dall ospedale (passo 10) L ospedale collabora con i servizi consultoriali, i pediatri di libera scelta e i gruppi di aiuto (saranno promossi incontri di formazione a tema). Al momento della dimissione saranno fornite alle donne indirizzi e recapiti telefonici delle strutture di riferimento (consultori compresi). L ospedale rimarrà a disposizione per le donne che non riescano a mettersi in contatto con i consultori e che abbiano problemi. Viene definita una procedura per la dimissione protetta della puerpera e del neonato al fine di consolidare la collaborazione tra il personale sanitario delle strutture, i consultori i gruppi di sostegno e la comunità locale. 4. Cure amiche delle madri L azienda si impegna inoltre a garantire un approccio alla nascita centrato sul nucleo familiare e sul rispetto della fisiologia che si basa sulle CURE AMICHE DELLA MADRE, recentemente inserite nell iniziativa per le comunità e gli ospedali amici dell allattamento (OMS/UNICEF), alcune già consolidate all interno della struttura, e rese disponibili all utenza sull home page del sito aziendale alla sezione Percorso Nascita. (http://www.ospedali.pavia.it/node/2587) Pag. 6